|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Altrove (eh, magari vicino una certa base....chissà)
Messaggi: 4228
|
io almeno son sicuro che il combustibile della punto lì in giardino fa poca strada dall'estrazione dal distributore
![]() ![]()
__________________
Nothing Phone 2a 12/256 + MSI B660M MORTAR, i7 13700F, Goodram 2x16 - 3600, PNY XLR8 4060ti 16GB, Enermax D.F. X 850W, Corsair 275r Airflow, LG 27GN800 ![]() Topic Ufficiale Audio REALTEK |
![]() |
![]() |
#82 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Roma
Messaggi: 4577
|
Non ci sono altre soluzioni, SERVE L'ENERGIA NUCLEARE. E' evidente come tutti i paesi piu' avanzati d'europa la sfruttino ricavandone enormi vantaggi, con quello che risparmieremmo sulle bolette potremmo ampiamente risolvere anche il problema delle scorie. Altre fonti di energia " pulita" , come la eolica , solare ecc ..sono quasi inutili perchè poco redditizie a parita' di costi di costruzione ed inoltre ingombranti e incostanti. La paura dell'incidente è ingiustificata poichè gli impianti odierni sono molto piu' sicuri , niente a che vedere con Chernobyl e simili di 20 anni fa, che come poi si è dimostrato avevano grosse lacune nei sistemi di sicurezza , ed inoltre comprando energia da paesi con centrali vicine a noi , questo ragionamento non ha senso perchè un'eventuale catastrofe in una centrale francese potrebbe benissimo coinvolgere il territorio italiano..se non vorremo continuare a pagare il doppio la corrente elettrica faremmo bene ad adeguarci anche noi..
__________________
Cooler Master Praetorian , Seasonic X-460 fanless, intel Core 2 E8400 + Scythe Katana 3, Gigabyte GA-EP45C-DS3R, ram 2x2gb Adata Vitesta Extreme Ed. Cas 4 ddr2 800, Asus 9600GT silent 512mb GDDR3, samsung 830 SSD, dvdrw sony-nec optiarc 5240s , monitor DELL U2312hm |
![]() |
![]() |
#83 | |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Quote:
Segnalo gli errori. |
|
![]() |
![]() |
#84 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1642
|
sti ambientalisti sono 1 manega di idioti
non vogliono nulla ( ne atomico , sai puo esplodere , ne elolico deturba l'ambiente con quei colonnoni , ne idroelettrico quelle dighe stanno male , no a termovalorizzatori , sia mai con le polveri ...pero pretendono ............. per me sono fuori di testa credono che l'energia si crei dal nulla ? ci credo che in sto paese siamo sempre nella merda si pretende senza fare nulla cose se fosse tutto dovuto spero ci sia 1 black out di 1 mese cosi godo a vedere la gente che sclera perche non puo vedersi l'isola dei famosi la francia se ne fotte e si mette 50 centrali a 2 metri da noi e ci vende l'energia idem le altre e noi col moralismo di merda ce lo pigliamo a 90 gradi ![]() che popolo di decelebrati |
![]() |
![]() |
#85 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Quote:
guarda che è solo distribuzione gas de france ha dovuto aprire il proprio monopolio "per colpa" dell'europa e per poter condurrre l'operazione con suez e visti che l'operazione suez era fatta chiaramente contro l'italia, si è trovato il contentino del gas |
|
![]() |
![]() |
#86 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Quote:
ma se si pensa a energia elettrica da altre fonti, che nn si basino su un fenomeno di combustione (idroelettrica, eolica, solare o, appunto, nucleare) non è per nulla un abominio |
|
![]() |
![]() |
#87 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 30
|
confermo la francia è mi pare la terza dopo stati uniti e giappone in fatto di quantità di centrali nucleari, per ora nessun problema (tocchiamoci le balle) ma 57 (se non sbaglio) sono tante, qua in italia mi pare fossero 13, ah gli ambientalisti branco di rincoglioniti forse non sanno che le centrali ci sono ancora, magari il nocciolo è bello li che aspetta
Dico solo che si spendono più soldi per pubblicizzare cose tipo salviamo i cervi, i gatti mannari e le papere grizli piuttosto che investire nelle ricerche scientifiche, noi gli ingegneri nucleari li abbiamo ma lavora all'estero, le centrali le abbiamo ma sono spente, io dico chissene di questi ambientalisti, se non vogliamo arrivare a livelli di 3° mondo e quasi ci siamo riaccendiamo le centrali e non diamo più i soldi a questi maledetti francesi
__________________
|
![]() |
![]() |
#88 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
in ogni caso di certo il nucleare nn puo essere la soluzione per i problemi contingenti perchè bisogna contare come minimo 10 anni per la progettazione, costruzione, messa in funzione di una centrale nucleare
|
![]() |
![]() |
#89 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
fidatevi, in italia meno male che hanno bandito il nucleare.
|
![]() |
![]() |
#90 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 30
|
Ma le centrali comunque ci sono già, bisogna vedere come rimetterle in funzione e verificarne il perfetto funzionamento
__________________
|
![]() |
![]() |
#91 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Il problema, come già evidenziato da altri, è la gestione delle scorie... per gestirle ci serve un'organizzazione con i coglioni, cosa del tutto impossibile in Italia. Abbiamo problemi con dei banalissimi sacchi della spazzatura, figuriamoci con le scorie radioattive.
|
![]() |
![]() |
#92 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 8933
|
sarà qualunquismo, ma in italia cosa funziona? i termovalorizzatori sono diventati campi immensi di rifiuti accatastati (in ordine, ma sempre lì sono)...l'energia eolica può essere sfruttata in alcune zone, ad esempio nelle bocche di bonifacio tira vento 364 giorni l'anno, ma effettivamente occupa un bel po di posto...io incentiverei l'utilizzo di pannelli solari sulle case, così ognuno risparmia un po di energia...e quando sono già 100000 persone che risparmiano energia qualcosa migliora...
solo che in italia se inizi a risparmiare sull'energia te l'aumentano e così inizi a pagarla come prima, nonostante ne consumi di meno. E in ogni caso gli incentivi per i pannelli solari sarebbero meglio di quelli per il decoder del digitale terrestre ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
...continuate a morire finchè non viene giorno... ...forse solo uno che si erge con la spada infranta dalla più profonda disperazione... |
![]() |
![]() |
#93 | |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 30
|
Quote:
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
#94 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Riguardo alla costruzione di nuove centrali non è difficile: è vero che buona parte della spinta viene dai Paesi asiatici come Cina (30 centrali previste entro 15 anni) ed India, ma ci sono anche Giappone (13 nuove centrali in cantiere o in progetto) e Corea del Sud (8). La Russia porterà la quota di energia prodotta col nucleare dal 17% al 25% entro il 2030. La Finlandia si appresta a costruire un reattore da 1.5 GW, ed anche la Francia ne ha uno in cantiere. Gli Stati Uniti ne ha in progettazione 19. Ancora, ci sono progetti in Argentina, Brasile, Cile, Indonesia, Vietnam, Bangladesh, Sud Africa, Nigeria, Egitto, Turchia e, com'è noto, Iran.
Per i Paesi che già usano energia nucleare buona parte dei progetti sono a lungo termine e destinati al rimpiazzo delle centrali in dismissione, la cui vita media si è allungata considerevolmente. Tutti gli altri le stanno costruendo ex novo per produrre più energia: è questo nuovo trend che ha determinato una speculazione così massiccia sul prezzo dell'uranio. Non crederai che sia stato determinato da una riduzione improvvisa delle scorte? Di tale inflazione, comunque, non ne risentirà l'India, dato che le sue centrali sono al torio e non all'uranio. Infine, con l'avvento delle centrali autofertilizzanti di IV generazione, il problema sia del costo sia delle scorte di uranio viene pressoché eliminato. Per quanto riguarda l'incidenza del costo dell'uranio sul prezzo finale, bisogna conoscere come funziona una centrale nucleare e che costi intervengono. L'uranio contiene tanta, tantissima energia paragonata a carbone, petrolio, gas. Ti basti pensare che una centrale da 1 GW richiede combustibile nell'ordine di 1-2 metri cubi in un anno. Nel caso fossi ancora dubbioso, ti basti pensare che nonostante oggi l'uranio costi così "tanto" tanto da farlo sembrare antieconomico nessuna nazione che faccia largo uso del nucleare, Francia in primis, ha minimamente pensato di disfarsi delle centrali. O, al contrario, che 7 anni fa nessuno abbia pensato a dotarsi massicciamente di centrali nucleari nonostante l'uranio fosse così "conveniente". (Nello specifico: nel 2000 l'uranio era decisamente deprezzato, in seguito ad un trend di tutti gli anni '90, anche per la questione della riduzione degli armamenti nucleari che hanno rimesso in gioco notevoli quantità di uranio fissile, ed ad un diffuso spirito anti-nucleare in seguito all'incidente di Chernobyl. Negli anni della Crisi Petrolifera, al netto dell'inflazione l'uranio costava anche di più.) L'unico incidente degno di nota in Giappone è stato quello di Tokai-Mura, dove sono morti due tecnici, e non c'è stata alcuna fuga di radioattività all'esterno. Quote:
![]() Questo è quello che definisco pressapochismo aprioristico. Non è che perché siamo Italiani allora le cose le dobbiamo far male per forza! ![]() Non è intellettualmente onesto dire che quelli sono errori se poi non spieghi perché. Soprattuto la questione sulla sicurezza... ![]() Quote:
Ma quello che infastidisce di più è proprio il passaggio dall'elettricità al calore: la prima è pregiata, la seconda invece è il massimo dell'entropia. ![]() Per poterci permettere una cosa del genere dovremmo produrre energia elettrica in abbondanza: ma non lo facciamo! Perché, ci abbiamo guadagnato? Non me ne ero accorto! ![]()
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
#95 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
|
Quote:
__________________
EeePC 900 HD ![]() Ciao ~ZeRO sTrEsS~ http://img252.imageshack.us/my.php?i...67large8cq.jpg |
|
![]() |
![]() |
#96 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Roma
Messaggi: 4577
|
quali sarebbero gli errori , che in Francia e Germania l'elettricità costa meno che da noi? che gli impianti nucleari attuali non sono piu' sicuri di quelli di 20 anni fa ? che innalzare centrali eoliche e a energia solare nel nostro paese sarebbe redditizio e conveniente? se me lo dimostri cambio idea anche io .Non ho detto che il rischio non esiste in assoluto, ma che è molto basso rispetto ai vantaggi che potremmo ottenere con questa tecnologia, e non mi pare un discorso tanto astruso.E' ovvio che se ci fossero altre soluzioni concrete preferirei anche io evitarlo.
__________________
Cooler Master Praetorian , Seasonic X-460 fanless, intel Core 2 E8400 + Scythe Katana 3, Gigabyte GA-EP45C-DS3R, ram 2x2gb Adata Vitesta Extreme Ed. Cas 4 ddr2 800, Asus 9600GT silent 512mb GDDR3, samsung 830 SSD, dvdrw sony-nec optiarc 5240s , monitor DELL U2312hm |
![]() |
![]() |
#97 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Quote:
1)Non li commenti 2)Forse errori non sono?
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
#98 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
|
Quote:
Quote:
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
#99 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
Quote:
![]() Diciamo che... ce n'è abbastanza per una settimana di sospensione. Prima di postare conta fino a dieci, rileggi due volte e poi togli un po' di volgarità ed insulti, ok? Quote:
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|||
![]() |
![]() |
#100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
|
Quote:
Non è vero che il mercato del nucleare sia in crescita: sono più le centrali che sono state chiuse o che saranno chiuse nei prossimi anni di quelle nuove che nel frattempo verranno costruite. In tutto l'occidente sono 17 anni che non viene accesa una nuova centrale. In USA addirittura l'ultimo progetto completato è stato firmato negli anni '70. La loro percentuale di fabbisogno soddisfatta dal nucleare è appena del 18%, e in costruzione hanno solo un reattore che non sarà sufficiente nemmeno a coprire l'aumento di domanda che ci sarà prima del suo completamento. E questo nonostante il fatto che il mercato sia stato liberalizzato e che Bush abbia introdotto cospiscui incentivi per la produzione di energia nucleare... Sempre dove il mercato è stato liberalizzato, come in UK, ci sono voluti stanziamenti statali a fondo perso del governo per tenere a galla la bagnarola, così come in francia. In europa invece stanno costruendo, ma sempre e solo un reattore, solo la francia e la finlandia, che ci stà mettendo molto più del tempo e della spesa prevista: http://www.stuk.fi/stuk/tiedotteet/2006/en_GB/news_419/ ( e per giunta da quando hanno deciso di costruire l'uranio ha avuto un'escursione del +1900% !) Quindi nessuno in occidente stà veramente aumentando la sua quota di nucleare, mentre in tantissimi stanno riducendo: La spagna ha deciso di non rinnovare il permesso alle centrali e finirà di chiudere l'ultima nel 2014: http://italy.peacelink.org/ecologia/...art_18694.html La germania, terza potenza industriale del mondo e prima del continente, idem e ha già chiuso 2 centrali: http://www.terradaily.com/2003/03111....jlvf6wjx.html Il belgio pure. La svezia ne ha chiusa una (più vari reattori in via temporanea), ha stabilito una moratoria per non costruirne più. In UK il parlamento ha da poco deciso di non costruire altri impianti: http://www.guardian.co.uk/nuclear/ar...013618,00.html Hanno deciso di non entrare nel nucleare persino in australia che detiene più di un terzo dei giacimenti di uranio nel mondo, assieme a tanti altri paesi industrializzati e molto più civili del nostro che hanno capito che non conveniva adottarlo. E infatti la produzione di energia nucleare sul fabbisogno energetico mondiale è appena del 6%. La "media del pollo" del nucleare, seppur barcollante, è tenuta a galla da quei 2/3 paesi emergenti che devono fare fronte ad un violento aumento di domanda energetica, che hanno bisogno di diversificare e che francamente non mi sembrano dei gran modelli di ecologismo… Una tecnologia che invece è in fortissima crescita, che raddoppia ogni 3 anni da 12 anni, in cui invece TUTTI, inclusi i paesi nuclearisti, stanno investendo a piene mani, è l'eolico. Mentre le uniche due nazioni che stanno mettendo in funzione i loro primi reattori sono l'iran di Ahmadinajad e la Nordcorea di Il Sung. Allora ti rigiro la domanda: i primi sono tutti scemi, mentre gli unici due furbi sono questi ultimi?!? . |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:26.