|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Overclock per profani...
Qualcuno mi spiega una cosa. Premetto che non ho mai
overcloccato (anzi una volta ho provato su un Celeron Tualatin 1300, portando il bus da 100 a 133 e quindi il clock a 1733 ma non ha funzionato perché le RAM non ce la facevano...) ne mi interessa farlo per vedere se riesco a fare girare SuperPI in 2 secondi meno prima che crashi tutto (mi interessa che una macchina sia su 24/24h x 365g/y), ma perché non è possibile overcloccare aumentando manualmente solo la frequenza del processore e lasciando invariato tutto il resto? E quindi, non doversi preoccupare dei timing delle RAM (e del numero di banchi), del FSB, etc. Per esempio il 3800 X2 la frequenza di default e 2Ghz, perche' non si puo' portare a 2.4Ghz e quindi di fatto trasformarlo in un 4800 X2? In fondo sono uguali, ma evidentemente usciti da controlli di qualità differenti... |
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Magmoor Caverns
Messaggi: 29135
|
Quote:
Perfetto!! Anzi stupendo. ![]()
__________________
Ho concluso con:Taxon, IamRoland |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
x Joe4th
Perchè il moltiplicatore è bloccato verso l'alto. Solo 'A64 FX ce l'ha completamente sbloccato. Tutti ce l'hanno sbloccato verso il basso per implementare il Cool and Quiet.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 15
|
cambio di rotta
Davvero ottima recensione per un ottimo processore. Personalmente all'orizzonte del mio case vedo AMD (dopo, lo ammetto, una lunga militanza Intel dal mio vecchio caro K6 2 350!) e questo processore tra un paio di mesi sarà davvero appetibile: 64 bit (vedi i S.O. in arrivo), bassi consumi (mentre il petrolio sale e sale e sale), dual core (e per gli stessi videogiochi già si parla di motori fisici e IA gestite rispettivamente dai due core), prestazioni di rilievo rispetto alla concorrenza (e che concorrenza!)... che dire ancora?! Brava AMD... le correnti all'interno del mio case dicono di impostare la rotta lontano da Intel...
Il vento cambia... Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Abruzzo, Italia
Messaggi: 77
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
Lorenzo "Cyberneticus" * * * Athlon 64 X2 3800+@5000+ (252x10 @1,350) - Abit AV8 3rd-eye - 1 GB Corsair DDR Memory @504Mhz ![]() [Amon-Ra --- Athlon MOdel Number RAting] ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Quote:
sbloccare il moltiplicatore comunque, indipendentemente da quello che e' fissato sul processore (es. il processore "vede" 10 di moltiplicatore, ma in realta e' a 13 e funziona a 13)? b) Tempo fa mi ricordo che con una matita (un po' di grafite, o della vernice conduttiva) si facevano gli sblocchi dei moltiplicatori e perfino i cambi di destinazione (es. un Athlon XP in MP, etc.). Non si puo' piu' fare negli A64? (a patto di rimuovere la placchetta metallica, tra l'altro come e' agganciata?) Ultima modifica di joe4th : 31-08-2005 alle 14:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Per il punto A, si poteva fare in passato spezzando alcuni piedini o con della carta argentata. Non so se sia ancora possibile: addirittura si pensa che in futuro possa essere rilevato il clock fisico del processore e messo in stato di halt se supera un certo overclocking! Il punto B: è risaputo che quei processori consentivano questo, ma mi sembra che siano state adottate contromisure... Comunque è rischioso aprire la CPU...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Quote:
http://www.xtremesystems.org/forums/...3&page=1&pp=25 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Quote:
1. il tizio è un fortunato proprietario di un engineering sample (modello di preserie, in genere con molti sbloccato); ![]() 2. il tizio è un fortunato proprietario di un FX-55 "declassato" a Venice... ![]() 3. il tizio ha preparato un fake colossale... ![]() 4. Il tizio ha un ![]() Tra l'altro non vedo una grande utilità... Se il suo limite è solo 2664 mhz con le Ram a 166.5 mhz... per giunta a 3-4-4-8...
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
Ultima modifica di JL_Picard : 31-08-2005 alle 18:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Quote:
RAM a 200 e clock sui 2.5Ghz (con moltiplicatore 12.5). Il che significa come l'Athlon64 4000. Mi accontenterei di 2.4Ghz. Io comunque non uso RAM stratosferiche ma delle normalissime kingston DDR400 con timing 3-3-3-6. Anche perche' sono le uniche stabili quando ne metti 4 banchi. Non mi sembra molto furbo risparmiare 300E sul processore e poi dissanguarsi con le RAM per avere timing piu' aggressivi e capaci di supportare il bus a 270-300Mhz per 30 secondi... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Quote:
Intendevo dire che 2667 non sono gran chè come prestazioni di punta. Però un conto è tenere 3-3-3-6 a 200 mhz, un altro è tenerli a 166. Volendo proprio rimanere poco sopra i 2.6 Ghz, è certamente più performante un 11 * 240 = 2.64 che riesci a tenere Daily senza svenarsi per Ram e dissipatori ultracostosi.
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: rovigo
Messaggi: 2010
|
ottima rece e comparazione
dà parte mia sono un felice possessore di un 4400+ x2 portato a "soli" 2500Mhz ![]() cmq dà un barton 3200+ @2500 e questo , la potenza elaborativa cambia con certi programmi del 300% in + ( o giù di lì ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#93 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: ROMA ma sono barese!!!
Messaggi: 6143
|
Certo che i sample recensiti sono sempre i più fortunati.
Inizio a credere che le varie AMD Intel nVidia e Ati mandino sempre chip selezionati con cura allo scopo, in fondo anche questa è pubblicità. Per carità, se poi il 3800 mantiene le promesse e si rivela nella maggior parte dei casi così tranquillamente occabile a vcore def, io non chiedo altro. Certo ci vuole sempre un po' di ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Salerno
Messaggi: 2770
|
temp
Magari anche un bel test delle temperature in OC a 2450 Mhz con dissi ad aria non sarebbe male...........cmq ottimo X2 3800+ e ottima rece........se caleranno verso natale come io credo saranno molto ma molto appetibili.........
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Cosenza
Messaggi: 1956
|
Mi congratulo con AMD per essere riuscita a consolidare la tecnologia dei Dual Core presente già nei Pentium 4 da già molto tempo, e di averla sfruttata al massimo: consideriamo che gli AMD usano frequenze minori rispetto ai Pentium e rendono molto di più.
Però, quello che mi da l'amaro in bocca è il nome che danno ai processori...4800+,3800+...quando la loro frequenza è di 2.4 GHz...! Vorrei proprio sapere con quale scusa giustificano questi nomi così falsi! Loro intendono dire che il processore +3800 sarebbe come un 3.8GHz Intel; ma con quale fondo di verità?? Non possono basare il nome di un processore su un vago presentimento di essere alla pari con un processore Intel 3.8 GHz!!! Ammetto che l'AMD è più forte dell'Intel in certi tipi di calcoli, ma l'Intel ha anche i suoi punti di forza! Non si possono paragonare. Sarebbe come paragonare una Ferrari a una Lamborghini: sono due concetti diversi! Immaginiamo che un consumatore, che non è addentrato in queste discussioni, debba andare per esempio in un negozio oppure, ocme succede molto spesso, all'ipermercato a comprare il computer: deve decidere su due computers: (in genere, chi non è nel mondo dei computer, sceglie per potenza di calcolo...) uno ha un Pentium 4 da 3,8 GHz e l'altro è l'AMD x2 +4800.... Dall'alto della sua ignoranza sceglierà l'AMD sbavando alla sola idea di essere a 1 GHz in più di Pentium... in realtà e quasi alla pari...anzi, se è per i GHz, è a 2,4 GHz sotto di quanto si aspettava. In conclusione, io trovo che Amd metta dei nomi fraudolenti ai danni di Intel, perché sanno che al mondo ci sono troppe persone che valutano un processore per quanti GHz riesce a sfornare e non per la qualità del processore, quindi mettono la maschera del "+" e attirano la grande parte dei consumatori. Forse ho fatto un comizio, ma quello che voglio dire, è che l'AMD è una azienda non seria, perché invece di farsi notare per quanto sono bravi a fare i processori [perché lo sono], ipotizzano un confronto con l'Intel e mettono in luce GHz inesistenti. Io, due anni fa, comprai il P4 3.0 GHz northwood [ancora lo ho], ma tutti i miei amici dicevano che avevo sbagliato, che dovevo prendere il +3000 o il +3200 di AMD che era "più buono" e costava meno...ma forse non sapevano che per il SETI@home, il P4, TRANCIAVA LE GAMBE al +3000 dimezzando i tempi di elaborazione grazie al dual core! Risultato: io viaggio col doppio delle WU rispetto ai miei amici con gli AMD, e questi sono rimasti delusi, perché hanno visto come AMD li aveva fregati dal punto di vista del calcolo scientifico [avevano immaginato che a parità di frequenza (3.0GHz e +3000) c'era una uguale potenza di calcolo]. Concludo lanciando una specie di richiesta: vorrei che si apra una raccolta di consensi e firme per fare in modo che AMD la smetta di stampare nomi che ingannano la massa e che dichiari la frequenza reale direttamente nei nomi dei processori o che dia nomi come Intel (630,640, ecc...). |
![]() |
![]() |
![]() |
#96 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Cosenza
Messaggi: 1956
|
[chiedo scusa per aver sbagliato di scrivere il "+" prima del nome del processore AMD...una disaccortezza!]
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
|
è vero
è vero ciò che dici.
Il pr di AMD non è fra i migliori.... tuttavia non eran per nulla poco azzeccati.... Gli xp si dovevano confrontare con i Pentium 4 a 533mhz di bus... dove le prestazioni medie generali (quindi calcolo scientifico, giochi, rendering sommati) erano molto simili. Poi è verissimo che il pr attuale degli X2 non centra un'H...... Ma tuttavia io avrei e farei ancora ora come fanno loro. AMD è ancora una piccola azienda.... ancora poco apprezzata dagli utonti... Gli utonti in realtà scelgono Intel perché è quasi sempre la proposta OEM, e perché si fanno dire le frequenze reali.... Tuttavia la strategia del pr comparato riesce a togliere qualche cliente. Soprattutto prima, la scelta del pr comparato è stata una trovata geniale, dato che scrivere 2.2ghz.... era altamente controproducente, voleva dire tirarsi la zappa sui piedi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#98 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Ciao. L'HT dei processori INTEL non ha nulla a che vedere con il dual core: ho un P4 Northwood 2.8 con HT. Con il borland C++ ho creato una applicazione che prima faceva un calcolo sequenzialmente e poi in due thread separati: il guadagno è stato solo del 7%. Se fosse stato un vero dual core, avrei avuto valori molto superiori, anche se inferiori al 100% (per inciso l'applicazione faceva una 3D FFT, filtro e 3D IFFT su due volumi 512x512x128 ed ho provato sia in sequenza che in parallelo, ma ammetto che è un task bandwidth limited). L'HT è solo un modo per usare meglio le risorse sprecate nella CPU e nella implementazione del Northwood non è che sia molto efficiente: con il Prescott è migliorata.
Il model number degli A64 è un performance rate rispetto ad un ipotetico Athlon Palomino (o forse thunderbird ???) di pari frequenza e non rispetto ad un P4. |
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | ||
Amministratore
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
|
Quote:
ti sbagli; il model number di AMD è basato non sul confronto diretto delle prestazioni di un processore Intel Pentium 4. A suo tempo il model number era basato su un ipotetico processore Athlon Thunderbird che operi a quella frequenza di clock. Con il lancio delle cpu Athlon 64 il panel di benchmark utilizzato quale riferimento è completamente cambiato, quindi un Athlon XP 3.200+ non ha per AMD le stesse prestazioni di un Athlon 64 3.200+ in quanto questi due processor number sono stat dati con un subset di benchmark molto differente. Quote:
Il motivo di questo è prettamente legato alla difficoltà di contenere il power leakage con quelle frequenze e architetture, ma questo è tutto un altro paio di maniche. In ogni caso, non sono proprio articoli come questo che ti permettono di capire quali siano le reali prestazioni dei vari processori, quando confrontati tra di loro?
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
non prima, dove riusciva a spuntarla solo nella codifica video e applicazioni streaming. Certo che è impossibile paragonare 2 CPU con architetture diverse, ma l'utente medio credeva (e crede ancora) che per la potenza di calcolo contino solo i Megahertz! Allora Intel non è un'azienda seria, secondo te, perchè i suoi megahertz sono "gonfiati" ed "inesistenti" rispetto alla reale potenza di calcolo del processore? La gente avrebbe visto "pentium 4 3 Gigahertz" e "athlon 64 2.4 GHz" e avrebbe concluso che il primo era più veloce, mentre mediamente è esattamente il contrario. Secondo: il PR rating di AMD è calcolato non rispetto ai pentium 4 di Intel, bensì agli Athlon Thunderbird, ed è calcolato più seriamente di quanto pensi, basandosi su di una suite di applicazioni standard. Che poi si potesse adottare un sistema migliore, è indubbio. Ad ogni modo, ora che intel stessa sta adottando un sistema diverso dai megahertz (a causa del Pentium M) è probabile che AMD ritorni ad un sistema di sigle come già ha fatto con gli FX e gli Opteron. Terzo: non mettere in giro informazioni false e gratuite, come il "dual core" del pentium 4 (che non c'è, c'è l'Hyperthreading, che SIMULA due core, ma non è due core) e il "doppio" di prestazioni in SETI (che non sono il doppio ma il 20-30% a parità di rating), che poi è UNA applicazione che come il videoediting predilige il P4, mentre ci sono altrettante applicazioni che prediligono le CPU AMD. Che ogni architettura abbia i suoi punti di forza è indubbio. Io ti consiglierei di raccogliere una petizione perchè Intel canni da subito l'architettura netburst, dimostratasi alla fine un vicolo cieco proprio perchè nata più che altro per il marketing (io ho più GHz degli altri quindi sono migliore, a prescindere dal fatto che la concorrenza mediamente abbia più potenza di calcolo a disposizione) e tiri fuori il prima possibile Merom/Conroe.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:08.