Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-07-2005, 20:35   #61
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
va bhe' raga allora volete proprio una risposta da ingegnere....

la vera verità è che.............................. DIPENDE!!!
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 20:50   #62
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Quote:
Originariamente inviato da ironmanu
va bhe' raga allora volete proprio una risposta da ingegnere....

la vera verità è che.............................. DIPENDE!!!
Bravo, è così che risponde un ingegnere
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 21:04   #63
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Quote:
Originariamente inviato da chandler8_2
...
ragazzi cmq cercate di non confondere troppo coppia, lavoro, potenza joule watt ampere e chi più ne ha più ne metta!!!
Infatti, la coppia si misura in Newton*metro come l'energia,
ma solo l'energia può essere espressa in Joule
chi ha visto una coppia di 10 Joule ?

Uhm e se moltiplico la lunghezza del pelo del mio gatto per la
sua forza peso ottengo N*m, ma sicuramente non è lavoro
e quindi non sono Joule.
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 22:24   #64
Sir J
Senior Member
 
L'Avatar di Sir J
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1518
Quote:
Originariamente inviato da Dix 3
Perchè le auto a parità di cavalli tra un diesel e un benzina il diesel offre più NM quando sembra che un benzina "tira" di più...???
Dipende dal braccio di leva. Avete mai svitato un bullone? Se non ce la fate non prendete una chiave piu' lunga? E' uguale.
Ignorando la (fondamentale) caratteristica progettuale del motore che determina le curve di coppia e potenza, 2 motori allo stesso regime di giri che erogano la stessa identica potenza e che hanno la stessa identica caratteristica che e' la lunghezza della manovella (NON della biella), hanno la stessa identica coppia. Che siano diesel, a benzina, ad olio di colza o ad acqua di mare .
Spesso i diesel hanno cilindrate maggiori, di solito valore di corsa piu' alto e manovella piu' lunga dei corrispondenti benzina.

E' per lo stesso motivo che spesso si sente dire (non a torto) che nelle moto il bicilindrico ha piu' coppia del 4 cilindri.
Se prendete, ad esempio, due motori di 1000 cc, uno a 2 e uno a 4 cilindri, e' evidente come le quote caratteristiche di corsa e alesaggio siano maggiori nel bicilindrico.
Per lo stesso motivo i plurifrazionati riescono di solito a girare molto piu' in alto di un mono o bicilindrico
Sir J è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2005, 12:50   #65
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
Quote:
Originariamente inviato da ironmanu
aggiornamento:
per essere rigorosi le grandezze fondamentali sono:
Intervallo di tempo secondo

s
Lunghezza metro

m
Massa chilogrammo

kg
Temperatura kelvin

K
Quantità di sostanza mole

mol
Intensità di corrente elettrica ampere

A
Intensità luminosa

tutte le altre ,quindi anche potenza e coppia sono grandezze derivate.
http://www.science.unitn.it/~labdid/...si_fondam.html
http://www.science.unitn.it/~labdid/...deriv-mec.html
ora mi e' chiaro cosa volevi dire, avevo compreso male il tuo post, scusami......
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2005, 14:02   #66
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da serbring
ora mi e' chiaro cosa volevi dire, avevo compreso male il tuo post, scusami......
de nada amigo!!!!
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2005, 14:03   #67
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da Sir J
Dipende dal braccio di leva. Avete mai svitato un bullone? Se non ce la fate non prendete una chiave piu' lunga? E' uguale.
Ignorando la (fondamentale) caratteristica progettuale del motore che determina le curve di coppia e potenza, 2 motori allo stesso regime di giri che erogano la stessa identica potenza e che hanno la stessa identica caratteristica che e' la lunghezza della manovella (NON della biella), hanno la stessa identica coppia. Che siano diesel, a benzina, ad olio di colza o ad acqua di mare .
Spesso i diesel hanno cilindrate maggiori, di solito valore di corsa piu' alto e manovella piu' lunga dei corrispondenti benzina.

E' per lo stesso motivo che spesso si sente dire (non a torto) che nelle moto il bicilindrico ha piu' coppia del 4 cilindri.
Se prendete, ad esempio, due motori di 1000 cc, uno a 2 e uno a 4 cilindri, e' evidente come le quote caratteristiche di corsa e alesaggio siano maggiori nel bicilindrico.
Per lo stesso motivo i plurifrazionati riescono di solito a girare molto piu' in alto di un mono o bicilindrico
questo è uno spunto molto interessante!
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2005, 07:51   #68
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Quote:
Originariamente inviato da chandler8_2
ehm...
veramente la combustione nei diesel è molto più veloce che nei benzina..
nei diesel si parla di fiamme a diffusione: le minuscole goccioline di gasolio polverizzato si accendono spontaneamente in tutta la camera di combustione, verso la fine dell'iniezione, quando è trascorso il tempo di ritardo all'iniezione.
nei benzina, nel ciclo Bea De Rochas, si parla di fiamme premiscelate: una volta completata la fase di compressione (quasi) la scintilla della candela accende via via un volume sempre maggiore di miscela carburata, il fronte di fiamma quindi avanza spazzando la camera di combustione in tutto il volume, impiegando un tempo maggiore di quelle dei diesel.
è per questo che il diesel è molto ruvido e presenta elevati valori di coppia sin dai bassi regimi.
Acc. volevo evitare tutto il discorso, ma vedo che sei molto preparato in materia
....
A parità di condizioni, la combustione della benzina (ovviamente) è più veloce
della combustione del gasolio, e perciò il metodo di accensione di quest' ultimo
deve essere maggiormente "energico" e si sceglie la compressione.
Quindi il merito della maggiore velocità di combustione del gasolio stà nel sistema
di accensione, non del carburante.

Però (come dici giustamente) il gasolio ha un ritardo di accensione quando viene iniettato nella camera
di combustione, e quindi non brucia subito come la benzina.
(che ha invece un ritardo nella propagazione del fronte di fiamma.)
E bisogna anche considerare che l'iniezione non è istantanea, ma ha bisogno
di un certo tempo (injection time), soprattutto a pieno carico ..

Correzioni e/o commenti da parte tua sono sempre graditi

Ciao.
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2005, 12:09   #69
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
Quote:
Originariamente inviato da ironmanu

comunque siccome questo è da sempre un 3d stra-mega-ultra-giga ciclico tempo fa un utente fece una bella presentazione con tanto di diagrammi e formule devo dire che fu molto completo e preciso.
Il tema in sè nn è affatto banale.
Mi fischiano le orecchie...
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa

Ultima modifica di aceto876 : 09-07-2005 alle 12:12.
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2005, 12:56   #70
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da aceto876
ecco qui ragazzi questo è il lavoro a cui accennavo fatto dal nostro bravo aceto,completo e preciso.Tra l'altro il RELATORE ( ) del lavoro nn è assolutamente di parte nella sua analisi.
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2005, 13:03   #71
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
Quote:
Originariamente inviato da Sir J
Dipende dal braccio di leva. Avete mai svitato un bullone? Se non ce la fate non prendete una chiave piu' lunga? E' uguale.
Ignorando la (fondamentale) caratteristica progettuale del motore che determina le curve di coppia e potenza, 2 motori allo stesso regime di giri che erogano la stessa identica potenza e che hanno la stessa identica caratteristica che e' la lunghezza della manovella (NON della biella), hanno la stessa identica coppia. Che siano diesel, a benzina, ad olio di colza o ad acqua di mare .
Spesso i diesel hanno cilindrate maggiori, di solito valore di corsa piu' alto e manovella piu' lunga dei corrispondenti benzina.

E' per lo stesso motivo che spesso si sente dire (non a torto) che nelle moto il bicilindrico ha piu' coppia del 4 cilindri.
Se prendete, ad esempio, due motori di 1000 cc, uno a 2 e uno a 4 cilindri, e' evidente come le quote caratteristiche di corsa e alesaggio siano maggiori nel bicilindrico.
Per lo stesso motivo i plurifrazionati riescono di solito a girare molto piu' in alto di un mono o bicilindrico
La coppia di un motore è proporzionale al lavoro sviluppato in un ciclo. Facendo un calcolo diverso abbiamo che la coppia è proporzionale al prodotto della pressione media efficace per la cilindrata

Codice:
     PME * V
C = ---------
      pi * T
PME=pressione media efficace
V=cilindrata
pi=3,14
T=numero di tempi del motore

Quindi a pari clinidrata la coppia dipende solo dalla pressione media efficace.
Infatti è la misura dela lavoro utile fornito per ogni ciclo per unità di volume(cilindrata). Questa grandezza è un indice della efficienza generale del motore. Non c'è ragione per dire che questa debba essere maggiore per un due o per un quattro. Da motori di pari grado di sviluppo ci si può aspettare che questa sia molto simile. Anzi forse è a favore del 4 cilindri che ha camere di combustione più piccole, e magari riesce a sfruttare meglio gli effetti delle onde di pressione nei condotti. Per gli attriti il discorso del frazionamento è abbastanza complesso, se avanza tempo... Infatti se guardiamo una GSXR 1000 ha una PME di 1,47MPa mentre la 999R ha 1,34MPa. Differenza che si ripete pari pari nel dato di coppia massima. Il due cilindri NON ha più coppia. Ce l'ha più in basso? Sì, perchè gira di meno.



Ma dato che per avere potenza ci vuole coppia in alto, l'erogazione del bicilindrico sarà più appuntita per ridurre il gap con i 4 cilindri. Di solito si cerca di ricorrere a rapporti corsa/alesaggio spinti per salire coi giri e avere ampie sezioni di passaggio dei fluidi a quei giri. Pistoni e valvole grandi peggiorano la combustione dato che ci vogliono ampie tasche nel cielo dei pistoni per la fase di incrocio (dato che il rapporto di compressione deve rimanere alto), rendendo la forma della camera di scoppio abbastanza irregilare e poco raccolta. E di fatto la PME scende.

In sostanza se confrontiamo le curve di un bicilindrico con quelle di un quattro secondo me va a finire che è il bicilindrico ad avere meno coppia e ad avercela più in alto. E non si può dire che un bicilindrico con coppa max a 8000 e potenza max a 8500 abbia la coppia più in basso rispetto ad un quattro che ha la coppia max a 9000 giri e la potenza max a 12000. Non so se mi sono capito.

Per finire col botto: in un motore a ciclo otto ad alte prestazioni la potenza massima non dipende strettamente nè dalla cilindrata, nè dal numero dei cilindri nè dal rapporto corsa alesaggio. O meglio dipende da tutte queste cose insieme in quanto influenzano l'unico parametro fondamentale: la sezione totale dei cilindri. Poi è ovvio che ci sono 1000 effetti che concorrono, ma sono di secondo ordine.

[EDIT:notare che ci ho messo un'ora e mezza per scansire (o scandire o scannerizzare ) e sovrapporre i due grafici da Motociclismo)
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa

Ultima modifica di aceto876 : 09-07-2005 alle 14:42.
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2005, 18:23   #72
chandler8_2
Senior Member
 
L'Avatar di chandler8_2
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1253
Quote:
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Acc. volevo evitare tutto il discorso, ma vedo che sei molto preparato in materia
....
A parità di condizioni, la combustione della benzina (ovviamente) è più veloce
della combustione del gasolio, e perciò il metodo di accensione di quest' ultimo
deve essere maggiormente "energico" e si sceglie la compressione.
Quindi il merito della maggiore velocità di combustione del gasolio stà nel sistema
di accensione, non del carburante.

Però (come dici giustamente) il gasolio ha un ritardo di accensione quando viene iniettato nella camera
di combustione, e quindi non brucia subito come la benzina.
(che ha invece un ritardo nella propagazione del fronte di fiamma.)
E bisogna anche considerare che l'iniezione non è istantanea, ma ha bisogno
di un certo tempo (injection time), soprattutto a pieno carico ..

Correzioni e/o commenti da parte tua sono sempre graditi

Ciao.
quando dici:
A parità di condizioni, la combustione della benzina (ovviamente) è più veloce
della combustione del gasolio

credo che tu ti stia riferendo all'accendibilità della miscela, altrimenti non ci capisco nulla!

Ps: <<Acc. volevo evitare tutto il discorso, ma vedo che sei molto preparato in materia >>

chandler8_2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2005, 18:24   #73
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
Tra l'altro la 999R e la GSX-R hanno circa la stessa misura di corsa (58,8 vs 59 mm) e quindi hanno la stessa sezione totale dei cilindri. Solo che la Suzuki può mermettersi maggiori velocità medie dei pistoni (oltre 22 m/s contro meno di 20 dell'italiana). Se il limite alla velocità media dei pistoni è dato dall'affidabilità, avere più cilindri è un grosso vantaggio dato che le forze d'inerzia sono minori. Nelle moto preparate per le competizioni, con componenti speciali e affidabilità limitata, questo vantaggio scompare dato che immagino si arrivi al limite dei 25-26m/s che è inutile valicare per questioni aerodinamiche. In questo caso pari velocità media e pari sezione dei cilindri danno luogo a potenze equiparabili (se le PME sono uguali, ma le camere di combustione piccole dovrebbero avvantaggiare il 4 cilindri)

Mi sa che sono andato un tantino OT, ma volevo togliermi il cappello di fronte al gioiello sfornato ad Hamamatsu.
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa

Ultima modifica di aceto876 : 09-07-2005 alle 18:26.
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2005, 20:19   #74
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Quote:
Originariamente inviato da chandler8_2
quando dici:
A parità di condizioni, la combustione della benzina (ovviamente) è più veloce
della combustione del gasolio

credo che tu ti stia riferendo all'accendibilità della miscela, altrimenti non ci capisco nulla!

Ps: <<Acc. volevo evitare tutto il discorso, ma vedo che sei molto preparato in materia >>

Si è quello che intendevo
Cioè pensa se si mette la benzina in un motore diesel
e il gasolio in un motore a benzina. il primo spacca, il secondo
penso che neanche parte .... ma forse qualcuno ha già fatto l'esperimento !

In sostanza, se l'accensione nel diesel è istantanea, ragionamento
più che mai esatto, xchè nell' aria surriscaldata x compressione
la combustione avviene in qualsiasi punto, il tempo di iniezione
deve essere anticipato x compensare il ritardo di accensione
e dovrebbe anche essere graduale, ecco xchè ho detto che la
velocità di combustione dei diesel è minore ed ecco xchè l'ho
anche messa frà virgolette.
In pratica se il gasolio entrasse tutto istantaneamente dentro
il cilindro, si avrebbero dei picchi di pressione troppo elevati
ed il ciclo assomiglierebbe più ad un ciclo otto....
Perciò l'accedibilità della "miscela" deve essere molto buona,
così durante la "velocità di iniezione" ha tempo di bruciare gradualmente,
proprio x evitare l'accumulo di gasolio incombusto che quando il numero
di cetano è basso, potrebbe detonare (battito).

Hallo Aceto876
Se hai tempo vuoi spiegarci xchè il diesel non arriva a regimi
di rotazione di un benzina ?


Bye
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2005, 21:04   #75
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
Adesso sto uscendo, domani scrivo bene.
In sostanza avete già beccato i punti principali del problema. Tagliando al minimo la benzina arriva bella miscelata all'aria in forma di vapore. Allo scoccare della scintilla i tempi di innesco della reazione sono piccolissimi dato che l'energia della scintilla genera temperature altissime in una miscela che ha buone probabilità di essere nelle condizioni migliori. Grazie alla turbolenza lo sviluppo del fronte di fiamma ha una velocità proporzionale al numero dei giri e di fatto l'angolo di combustione è praticamente costante. Di fatto si potrebbe pensare che non ci sia un limite al regime massimo (pensate alla F1 che completa la combustione girando a 19000giri in camere di combustione che definire di forma infame è poco).
Nel diesel la miscela si deve formare in un breve tempo a cavallo del PMS. Il gasolio poi non entra come molecole separate (gas) ma come gocclioline, che per quanto piccole sono enormi rispetto alle molecole. Quindi ci si trova con il gasolio concentrato nelle goccioline che ha problemi nel trovare l'ossigeno per reagire (la reazione deve avvenire in fase gassosa e oltretutto la carica è anche estremamente disomogenea nella camera di combustione). Se poi aggiungiamo che il gasolio non è molto volatile, la vaporizzazione richiede molto tempo. Queste condizioni determinano un ritardo fisico.
A questo va sommato il ritardo chimico dovuto al fatto che la temperatura in camera è molto bassa rispetto a quella della scintilla del motore Otto.

Una volta che avviene l'accensione delle prime frazioni di gasolio la temperatura sale e quindi il gasolio gia presente in camera che è stato inettato durante il ritardo raggiunge rapidamente le condizione critiche e brucia rapidamente dando un picco di rilascio di calore e di pressione (ruvidità). nel frattempo l'iniezione prosegue e si ha la fase di combustione controllata in cui il nuovo gasolio che entra brucia man mano grazie alle condizioni della camera. Il fatto che man mano l'ossigeno disponibile si riduce fa sì che le ultime quantità iniettate brucino abbastanza avanti nella fase di espansione.

In sostanza i ritardi sono abbastanza indipendenti dal regime e quindi danno un limite alla frequenza delle fasi e quindi al regime di rotazione. Il common rail o chi per lui cercano di eliminare la fase ruvida facendo fare il periodo di incubazione a poco combustibile per poi riprendere l'iniezione quando le preiniezione si è già accesa in modo che le iniezioni principali brucino in modo graduale.
I motori a precamera in questo campo sono leggermente avvantaggiati dall'elevatissima turbolenza della precamera che riduce i tempi di ritardo di evaporazioe e costituendo un vero e proprio punto caldo. E infatti arrivano a 5000giri, ma pagano questo con scarsa efficienza (bassa PME dovuta a perdite termiche e di carico dovute alla sezione di strozza della precamera).

Spero di avere aggiunto qualcosa di utile.

Ciao a tutti in particolare a Goldrake e Ironmanu
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2005, 09:49   #76
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Grazie Aceto876 sei il migliore !

Anche xchè questo è il tuo campo di studio
io invece sono un' elettronico e nella meccanica teorica
vado più x esperienza che per studio ...

Ciao, alle prossime
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Abbiamo i processori più veloci d...
Inizia agosto, nuovi coupon nascosti Ama...
Dyson o low cost? Tutte le offerte sulle...
Linus Torvalds usa ancora una Radeon RX ...
Roborock Q7 L5+ è imperdibile a 2...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v