Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Stampanti, scanner e altre periferiche di I/O

DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-05-2005, 21:31   #61
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2732
quello che vuole dire Micks è che l'ink x ricaricare i colori ti costa pochi €
ti va di rischiare la testina x il 30% di questi pochi €?
(in quanto le prime cartucce sono comprese nella stampante, e siccome ricarichi non puoi considerare il costo riferito alla cartuccia nuova)

se resetti, e le testine si trovano a "spruzzare" ink credendo di averlo e invece è finito, può succedere un guaio "definitivo"

ad esempio una pompa dell'acqua, se rimane accesa ma non c'è più acqua da pompare, si brucia...
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2005, 11:02   #62
Tito84
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 44
In definitiva mi volete dire che dovrò buttare il 30% dell'inchiostro delle cartucce originali perchè in definitiva non mi conviene neanche ricaricarle?
Tito84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2005, 15:29   #63
Micks
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 994
ti vogliamo dire che se ricarichi le originali "rabbocchi" e non sprechi nulla....

Se invece di compri una cartuccia no-sponge l'originale la metti in un cassetto e la tieni per le emergenze. Puoi ricaricarla l'originale ma è scomodo, almeno nella T009.

Il problema del 30% ancora dentro è sia nei colori che nei neri.

ciao
Micks è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2005, 01:06   #64
Tito84
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 44
quindi quel 30% va in ogni caso sprecato, non posso fare nulla.Sto per terminare il nero, secondo quello che dice il maledetto chip della mia cartuccia epson, cosa posso fare?
Mi conviene a quanto dite voi comprare una cartuccia no-sponge e rcaricarmela io manualmente, ma in questo modo avrò sempre il problema che il chip mi riconoscerà la cartuccia come vuota anche se dentro ce n'è ancora un buon 30%?
Non so se mi sono spiegato! in definitiva lo "spreco" del 30€ c'è in ogni caso?
Tito84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2005, 08:43   #65
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2732
se ricompri una cartuccia originale ogni volta, ogni volta potrai sprecare (molto all'incirca) un 30% di ink

ma se ricarichi ogni volta, semplicemente inserisci ogni volta una quantità di ink pari al 70% della capacità della cartuccia (l'altro 30% è già li dentro, nessuno lo fa sparire)

quindi, ricaricando ogni volta, NON SPRECHI NIENTE
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2005, 19:32   #66
Tito84
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 44
benissimo, a questo c'ero arrivato, ma mi conviene ricaricare l'originale o comprare una no sponge?
Tito84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2005, 20:04   #67
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2732
Quote:
Originariamente inviato da Tito84
...mi conviene ricaricare l'originale o comprare una no sponge?
non sono molto pratico di cartucce Epson, quindi su questo non ti posso dare risposta

se prendi x buono quello che ti ha suggerito Micks, dicendoti che quelle cartucce comportano vari problemi nella ricarica, ti merita comprare le "no sponge"

così facendo "sprecherai" una sola volta quel famoso 30%, poi con le "no sponge" userai sempre tutto e non sprecherai niente

se non ti fidi del solo suo parere, chiedi il parere a qualcuno che ha cartucce come le tue o comunque le conosce
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2005, 19:07   #68
Tito84
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 44
ok, ho capito cosa fare, l'ultimo dubbio che mi rimane è che mi hanno detto che le cartucce ricaricate non rendono in qualità come quelle nuove, originali o non. Io stampo molto in bianco e nero, cambia qualcosa da questo punto di vista?
Tito84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2005, 19:42   #69
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2732
ti hanno detto una emerita ca§§ata

tutti sono/siamo d'accordo che la qualità dell'ink originale è quella di riferimento

quella non originale può essere buona o meno buona, a seconda soprattutto dell'ink che il "produttore" ci mette

esattamente altrettanto buona o meno buona lo sarà una cartuccia, originale o non, ricaricata correttamente da te, da me o da un altro, in relazione alla qualità dell'ink che andremo a metterci dentro

a meno che gli ink di ricarica non siano di qualità infima, le differenze le noti quando stampi foto e immagini, non quando stampi cad

per la stampa del solo nero poi, vai tranquillo con le siringhe
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2005, 23:09   #70
Tito84
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 44
quindi per l'inchiostro nero mi consigli qualcosa in particolare ho va bene qualunque tipo di inchiostro?
Tito84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2005, 00:21   #71
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2732
come ti ho detto, non ho epson, quindi non le ricarico e non posso consigliarti un ink x esperienza diretta (e uno solo si potrebbe consigliare solo in pvt, vedi regolamento)

però non mi sembra ci siano lamentele sulle principali marche di ink x epson di cui si parla sul forum, le trovi scritte in molti 3D e ci sono pure le pubblicità...
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2005, 10:58   #72
mouse
Senior Member
 
L'Avatar di mouse
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Ichnos
Messaggi: 1632
Per non aprire un nuovo post...chiedo qui:
sono in procinto di acquistare una stampante A3 per stampre CAD e render e rilevi fotografici, per le relazioni ho già una piccola laser b/n, quindi sinceramente non so decidermi...ho visto queste:
- Canon i9950 (mi piace x gli inchiostri separati, ma non so nulla su pregi/difetti e costi ricariche inchiostri)
- HP 9800 (mi pare che la vecchia serie 9600 non sia più in produzione, purtroppo mi pare non abbia inchiostri separati)
- Epson 2100 (mi sembra che sia a colori separati!)

Sono ben accetti critiche,consigli ed opinioni
grazie!
__________________
ASUS ROG 14
mouse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2005, 20:40   #73
Tito84
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 44
dunque mouse, anch'io uso la mia Stampante A3 per le stesse cose che servono a te. Io ho comprato una Epson Stylus Photo 1290s, non conosco le canon però possso sconsigliarti le Hp, te lo dico perchè anche se le hp di solito hanno una buona qualità e un prezzo più basso rispetto alle concorrenti, le ricariche costano un casino e poi ci sono diversi altri problemi: facendo due conti non conviene, infatti io dovevo scegliere quando ho comprato la mia tra una hp che costava 300 e passa €, e la mia epson ce invece ne costa 400€, ma le cartucce si trovano più facilmente e poi sono molto meno care.
Per quanto rigurada la qualità posso dirti che è ottima sia per il cad che per le foto o le stampe di render.
Siceramente non conosco le stampanti che dici, quanto costano?
Tito84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2005, 21:23   #74
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2732
cad, render e rilievi fotografici di solito non sono "fotografie", non vengono stampati su carta fotografica come le foto "da album"
se l'uso è "solo" questo, penso che una stampante come la canon i9950 (a 8 colori!) sia un po' "sprecata", anche se velocissima...
secondo me potrebbe bastare già la "base" i6500 (4 colori), o al limite la "media" i9100 (6 colori)
comunque tutte le canon A3 sono con cartucce separate, trasparenti, senza chip (come quelle epson, hp e lexmark) senza scadenza programmata (come alcune hp), quindi facili da ricaricare da soli
in genere le canon sono un po' più care all'acquisto, ma secondo prove diverse ma unanimi, con costi di gestione più bassi, in particolare con l'uso di cartucce originali
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2005, 09:39   #75
mouse
Senior Member
 
L'Avatar di mouse
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Ichnos
Messaggi: 1632
Quote:
Originariamente inviato da Tito84
dunque mouse, anch'io uso la mia Stampante A3 per le stesse cose che servono a te. Io ho comprato una Epson Stylus Photo 1290s...
Ma ha anche il modulo continuo integrato?

Quote:
Originariamente inviato da essegi
cad, render e rilievi fotografici di solito non sono "fotografie", non vengono stampati su carta fotografica come le foto "da album"
se l'uso è "solo" questo, penso che una stampante come la canon i9950 (a 8 colori!) sia un po' "sprecata", anche se velocissima...
secondo me potrebbe bastare già la "base" i6500 (4 colori), o al limite la "media" i9100 (6 colori)
comunque tutte le canon A3 sono con cartucce separate, trasparenti, senza chip (come quelle epson, hp e lexmark) senza scadenza programmata (come alcune hp), quindi facili da ricaricare da soli
in genere le canon sono un po' più care all'acquisto, ma secondo prove diverse ma unanimi, con costi di gestione più bassi, in particolare con l'uso di cartucce originali
Discorso interessante...ma a livello di driver, intendo per CAD e grafica, per canon è tutto OK?

Grazie davvero a tutti!
__________________
ASUS ROG 14
mouse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2005, 10:47   #76
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2732
credo che ormai nessuna stampante abbia problemi di driver x la stampa di cad e di grafica
qui ho canon di diversi modelli, pur non ultimo grido, e nessuna accusa il seppur minimo problema (ovvio, non ho certo provato tutti i software del mondo...)
forse la tua preoccupazione deriva dalle vecchie versioni di Autocad x Dos, lì (sempre x tutte le stampanti) bisognava smanettare un po', ma è acqua passata...
possono esserci difficoltà con i driver x linux, si trovano sul web, ma in qualche caso non gratis purtroppo
essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2005, 16:40   #77
mouse
Senior Member
 
L'Avatar di mouse
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Ichnos
Messaggi: 1632
Dunque faccio il punto:

NO HP xchè non ha inchiostri separati e comunque costosi

Epson 1290s
Pro stampante con, forse, possibilità di avere il trattore tipo vecchia 1520. Contro: pericoli di intasamento agli ugelli (?) e ricariche costose

Canon 9100 -- boh difficile da reperire in rete....(finora non ho trovato negozi on line che la abbiano)

Canon 9950 -- Forse sovradimensionata (trovata a circa 600€)
Pro: fornte/retro?, inchiostri separati, con cartucce a 10€, velocità.
Contro non ha il modulo continuo ed è un pò costosa.
__________________
ASUS ROG 14
mouse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2005, 21:05   #78
Tito84
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 44
scusa la mia ignoranza ma cos'è il modulo continuo integrato?
comunque il pericolo intasamento ugello è comune a molte stampanti e non pensare che le canon ne siano immuni.
Per quanto riguarda le ricariche, le originarie costone parecchio ma sicuramente meno di altri modelli, e poi è facile trovare le compatibili o megli gli inchiostri di ricarica.
Tito84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 15:38   #79
Rufus25
Senior Member
 
L'Avatar di Rufus25
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Treviso, Marca Gioiosa et Amorosa
Messaggi: 675
Quote:
Originariamente inviato da Tito84
scusa la mia ignoranza ma cos'è il modulo continuo integrato?
Vuol dire che si ha il supporto per stampa con i rotoli di carta. La 1290 lo dovrebbe avere.
Ciao
Rufus25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2005, 16:20   #80
essegi
Senior Member
 
L'Avatar di essegi
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2732
beh, x "modulo continuo" si intende la carta a modulo continuo, in pratica i pacchi di carta* 11", 12" o quello che è con i bordi forati (a volte da staccare, a volte no) da agganciare ai trascinatori
*che ormai principalmente si usano x motivi fiscali...

x la carta in rotolo (come alcuni plotter) si parla di supporto x rullo di carta

essegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
Piratare Battlefield 6? Davvero una pess...
Arriva Veeam Data Platform v13. Pi&ugrav...
Framework interrompe la vendita di RAM: ...
Tachyum inventa le memorie TDIMM: una nu...
Roborock Q7 TF+, il robot economico cost...
Osca rinasce: le auto dei fratelli Maser...
Hlpy, la tecnologia al servizio dell’ass...
Ericsson rilancia sul 5G Standalone: l’I...
Black Friday Amazon: arrivano i super-sc...
Seagate raggiunge 6,9 TB per piatto con ...
Samsung lancia la One Shot Challenge: co...
Dell: il passaggio da Windows 10 a Windo...
Black Friday Speaker: JBL, Bose, Sony, M...
Hai un router ASUS? La nuova falla in Ai...
SK hynix trasforma i chip HBM in snack: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v