Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-03-2005, 12:07   #61
fantoibed
Senior Member
 
L'Avatar di fantoibed
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Trieste, Pordenone
Messaggi: 920
Quote:
Originariamente inviato da nudo_conlemani_inTasca
Ciao ,guarda che quello che stai dicendo è inesatto.

Ciò che affermi è vero a livello "teorico", ma ad esempio il calore sviluppato (che in questo caso durante il lavoro di una CPU o anche di un motore elettrico o a combustione) è SEMPRE un fenomeno indesiderato, è vero che l'energia termica è energia persa ma il lavoro sviluppato rimane, ossia se tu elimini la parte di energia persa che nei motori a combustione si aggira intorno ad una perdita del 50% e nei motori elettrici intorno al 20%, ne converrai che la restante parte di energia (E=J/s) fa lavoro UTILE.
I motori sono una cosa, le CPU un'altra. Non ci sono parti in movimento nella CPU.

Quote:
Originariamente inviato da nudo_conlemani_inTasca
Nel caso delle CPU il lavoro viene compiuto regolarmente, gli elettroni o meglio... le cariche elettriche si spostano di stadio in stadio nei transistor e con loro portano l'informazione associata al valore elettrico assunto in quello stato.
Sai qual'è la definizione fisica di "lavoro"?

Quote:
Originariamente inviato da nudo_conlemani_inTasca
Però se i processori non si scaldassero (funzionassero agli 0° Kelvin) non ci sarebbe perdita per attrito delle cariche elettriche nei micro conduttori interni alla microprocessore.
E non consumerebbero nulla, infatti, come avviene per i superconduttori. L'energia viene spesa per accelerare una massa o per mantenerla a velocità costante vincendone gli attriti. In assenza di attriti non si spende energia (presente il moto rettilineo e uniforme?).
Per gli utilizzatori elettrici il discorso è analogo solo che la resistenza Joule fa' le veci dell'attrito. Se non hai resistenza Joule e non vuoi accelerare gli elettroni (che hanno una massa seppur piccola), non hai consumo energetico proprio come non ne hai nel moto uniforme in assenza di attrito.

Quote:
Originariamente inviato da nudo_conlemani_inTasca
Ne consegue che solo una parte di energia viene persa per effetto termico (noto come il fenomeno Joule), la restante parte di energia fa correttamente il suo lavoro.
Ma quale lavoro?
Parlane con un docente di fisica/elettrotecnica e chiarisciti un po' le idee, va!
fantoibed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2005, 10:17   #62
nudo_conlemani_inTasca
Senior Member
 
L'Avatar di nudo_conlemani_inTasca
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gotham City
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da fantoibed

Ma quale lavoro?
Parlane con un docente di fisica/elettrotecnica e chiarisciti un po' le idee, va!
Io sono un docente.. ignorante.

Vieni a prendere lezioni che ti spiego come funziona sia l'elettrotecnica che l'elettronica....

Sono laureato al Politecnico di Torino...

Gnurant!

nudo_conlemani_inTasca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2005, 12:50   #63
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
Quote:
Originariamente inviato da nudo_conlemani_inTasca
Io sono un docente.. ignorante.

Vieni a prendere lezioni che ti spiego come funziona sia l'elettrotecnica che l'elettronica....

Sono laureato al Politecnico di Torino...

Gnurant!



puoi essere laureato dove vuoi tu, hai bisogno cmq di rinfrescarti le idee perche' hai detto svariate cose errate che han fatto vedere che hai le idee poco chiare....
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2005, 01:50   #64
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
Guardate il dissi sul Pentium M. Quello si che è un dissipatore serio.

http://news.hwupgrade.it/14330.html
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2006, 13:27   #65
Alpha Centauri
Senior Member
 
L'Avatar di Alpha Centauri
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Il Cosmo [però vivo a ROMA]
Messaggi: 4544
Comunque...

Ho letto che un tipo ha trovato il modo x mettere uno zalman (credo il 7000) su un pentium M montato su desktop.... Solo che rimarrebbe il problema che le funzioni di risparmio energetico non sono attivate sul piattaforme desktop, e non si possono neppure montare le cpu ultra low voltage (cioè quelle col + basso consumo in assoluto), e mi sa neppure le low voltage. Inoltre bisogna vedere se è possibile usare lo smart guardian (così si chiama sulle dfi mi pare, ma potrei sbagliare), che permetterebbe anche di spegnere la ventola se il consumo energetico è basso. E questo è un punto a favore di amd (x intenderci non sono un fan sfegatato di amd, ho da sempre intel, anche se mi son reso conto che è il caso di provare la controparte), che pur consumando di +, con un dissy tipo Xp 120 ed una ventola in estrazione nel case è capace di pilotare in passivo la cpu x buona parte del suo utilizzo in un sistema home.... Insomma, il P-M ha potenzialità straordinarie in ambito di pc silenziosi, ma non sono x nulla sfruttate.
Ps ho letto una prova su THG che confrontava il P-M con un P4 EE ed un Athlon Fx.... il P-M, opportunamente overcloccato (e montato su uan piattaforma desktop), stava in alcuni ambiti avanti alle 2 edizion top di inte ed amd, ma scaldando meno e col dissy in stock..... In altri casi pagava dazio.
A me sembra un po' strano il risultato di quel test, xò lo riporto così com'è.
Alpha Centauri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1