Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
Al Computex 2025 di Taipei Acer mostra una completa gamma di soluzioni notebook delle famiglie Swift, Aspire, Predator e Nitro pensati per gli utenti consumer oltre che per coloro che ricercano elevata potenza di elaborazione, per lavorare o per giocare. In base al modello troviamo piattaforme Intel, AMD oppure Qualcomm anche in abbinamento alle nuove GPU NVIDIA GeForce RTX 5000
Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom
Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom
All'evento globale di Nutanix l'azienda ha presentato una serie di novità mirate a ridurre la dipendenza dalle soluzioni di VMware/Broadcom. Arriva Cloud Native AOS, soluzione che non richiede di appoggiarsi ad hypervisor. Novità per Nutanix Enterprise AI. Potenziata la collaborazione con Pure Storage per uno storage dedicato ad altissime prestazioni
HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha rivali a questo prezzo!
HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha rivali a questo prezzo!
HUAWEI è capace di sorprendere ancora e quest’anno lo fa con questo nuovo smartwatch WATCH FIT 4 Pro che coniuga un design elegante e moderno con funzionalità di prim’ordine. Ultra-sottile con display AMOLED, funzionalità avanzate per sport e salute, e un'autonomia fino a 10 giorni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-11-2006, 09:42   #61
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir
e secondo bernoulli l'aria perchè rallenta e accelera? lui dice che siccome la parte superiore è più lunga, l'aria deve percorrere più spazio, quindi deve farlo più in fretta, ma tutto questo presumendo a priori che l'aria che viene divisa dall'ala debba ricongiungersi alla stessa che ha lasciato, una cosa abbastanza ridicola direi.
Non è ridicola, e comunque non è Bernoulli, è l'equazione di continuità della portata.
Quote:
e oltretutto riguardo l'effetto suolo, l'aria non può essere rallentata dal suolo semplicemente perchè rispetto ad esso è ferma.
Mai sentito parlare di strato limite?
Quote:
e sempre con bernoulli e le sue arie che vanno a varie velocità, non puoi spiegare nè slat nè alettoni nè flap nè alcuna superficie di controllo.
Come no? Aumentano la superficie, oppure variano l'incidenza complessiva dell'ala.
Quote:
dimostrazione: alcuni aeromodelli, e non dirmi "sono aeroplanini" perchè non è così, volano con il cosidetto profilo a tavoletta, cioè un'ala piatta. solo questa ha una certa incidenza rispetto all'orizzonte in volo orizzontale, quindi spinge aria verso il basso.
A parte che si stava parlando di ecranoplani o al massimo di aerei... gli aeromodelli vanno più piano e hanno dimensioni molto più piccole, quindi un confronto non è del tutto lecito. Anche in questo caso comunque Bernoulli fa la sua parte. Sotto l'aria passa radente al profilo alare e segue il percorso più breve, sopra invece non è possibile questa cosa, e il flusso d'aria è curvo perchè non riesce a seguire il profilo. Essendo curvo percorre una strada maggiore => maggiore velocità.
E' possbile pure spiegare perchè questi profili sono meno efficienti di quelli profilati "a goccia": è più facile che la vena fluida si distacchi dal'ala e si formino turbolenze.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum

Ultima modifica di Satviolence : 25-11-2006 alle 10:32.
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2006, 10:03   #62
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir
ah e naturalmente wikipedia mi da ragione, e smentisce anche bernoulli:

"La produzione della forza di portanza può anche essere esaminata in termini di differenze di pressione tra il ventre e il dorso dell'ala. È infatti tale differenza di pressione a imprimere una forza all'ala.

Secondo una rappresentazione errata ma molto "popolare", queste differenze di pressione potrebbero essere spiegate a partire dalla relazione tra pressione e velocità definita dall'equazione di Bernoulli."

problema risolto direi.

ciao!
Beh... hai saltato una bella parte della pagina! NON VIENE SMENTITO BERNOULLI.
Si dice che Bernoulli avrebbe forti limitazioni connesse all'aver trascurato gli effetti viscosi, e gli inevitabili fenomeni di separazione di fluido che si possono avere su un profilo eccessivamente curvo.
Non dicono che è sbagliata, ma che non è l'unico motivo che genera portanza.
Se non vuoi fare errori parti dalle già citate equazioni di Navier-Stokes.
Nelle ali d'aerei comunque la portanza è molto maggiore della resistenza. La resistenza è data dagli effetti viscosi, e quindi hanno effettivamente un ruolo trascurabile. Oltretutto un profilo alare non è eccessivamente curvo e non genera vortici significativi dietro di se. Quindi l'equazione di Bernoulli è valida.
E' anche vero che se tu ti poni in condizioni molto diverse da quelle ipotizzate (ma a questo punto non si parla più di profili alari di aerei o ecranoplani) ci sono altri effetti che le Equazioni di Bernoulli, essendo semplificate, non possono tenere in considerazione.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2006, 15:12   #63
albertoz85
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir
scusa prima ero di fretta (anche ora in realtà)
la particolare forma dell'ala di un aereo, con bordo d'uscita (parte posteriore) orientato leggermente verso il basso, spinge l'aria che attraversa verso il basso. per azione e reazione l'aereo rimane su. l'aria che passa sotto viene spinta verso il basso dalla forma dell'ala, quella sopra invece sempre dalla forma, perchè per un fenomeno che non ricordo i fluidi aderiscono a ciò che li attraversa (vedi acqua che aderisce a un bicchiere posto per traverso sotto al getto del lavandino).
in effetti, se un aereo punta il muso verso l'alto, sale perchè aumenta l'angolo di attacco (cioè tra l'ala e l'orizzontale) quindi aumenta la quantità d'aria pompata verso il basso. per lo stesso motivo scende. questo spiega anche come funzionano gli ipersostentatori (parti mobili che si abbassano facendo scendere più aria) e gli slat (come sopra ma si alzano, usati per scendere in atterraggio)
Questa che descrivi è la spinta che ti viene data dalla variazione della quantità di moto dell'aria, per intenderci è quella che senti sulla mano fuori dal finestrino dell'auto a seconda se la inclini verso l'alto o verso il basso. E basta fare due conti per capire che sarebbe del tutto insufficiente per sostenere un aereo, è usata nei modellini perchè il loro peso è molto più piccolo in rapporto alle dimensioni rispetto a quello di un aereo reale, e quindi per aerei molto piccoli e leggeri basta questo per sostenerli.
Gli aerei però hanno un profilo alare che è tutta un'altra cosa e non sfrutta questo effetto per volare (difatti le ali non sono piatte)...
Gli ipersostentatori (flap) servono per aumentare l'inarcamento del profilo e quindi aumentano la superficie dell'ala generando più portanza, e non fanno scendere o pompano proprio niente, anzi nei fowler l'aria viene fatta passare sul dorso per poter energizzare lo strato limite accellerandolo ed evitando lo stallo...Gli slat invece aumentano la portanza aumentando la corda dell'ala e aumentando a loro volta il Cl...
penso tu abbia le idee un po' confuse...

Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir
in realtà il principio di bernoulli è corretto, solo che è molto debole e contribuisce in minima parte al volo di un aereo.
E' esattamente il contrario, la percentuale di portanza dovuta alla variazione di quantità di moto dell'aria (quella che descrivi tu) è insignificante rispetto alla portanza dovuta alla differenza di pressione (dovuta alla differenza di velocità) fra dorso e ventre dell'ala...

Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir
ah e l'effetto suolo si spiega perchè l'aria "pompata" verso il basso trova quasi subito il terreno, quindi si crea una zona di elevata pressione che rende ancora più facile il volo (o difficile l'atterraggio, vedi slat ^_^)
L'elevata pressione è dovuta al forte rallentamento dell'aria fra suolo e velivolo e questo permette di aumentare la differenze di pressione fra dorso e ventre.
Gli slat hanno il compito di aumentare l'incidenza di stallo variando la corda del profilo...

Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir
...e secondo bernoulli l'aria perchè rallenta e accelera? lui dice che siccome la parte superiore è più lunga, l'aria deve percorrere più spazio, quindi deve farlo più in fretta, ma tutto questo presumendo a priori che l'aria che viene divisa dall'ala debba ricongiungersi alla stessa che ha lasciato, una cosa abbastanza ridicola direi.
dici che Bernoulli non abbia capito proprio niente? (e con lui tutti gli aerodinamici che lo hanno seguito)??
Prima di "spararle" così grosse dai un occhio un po' qui: http://utenti.quipo.it/volare/airfoils.htm in particolare 3.6 e 3.7 (l'effetto Coanda è quello che tu ha descritto per il bicchiere)

Ultima modifica di albertoz85 : 25-11-2006 alle 15:28.
albertoz85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2006, 17:30   #64
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 373
beh allora spiegatemi perchè l'aria sopra dovrebbe andare più in fretta. più spazio non equivale a più velocità, non necessariamente. può equivalere a più tempo, questo si. bernoulli si basa sul fatto che l'aria che si divide all'inizio dell'ala si ricongiunga con quella che lascia, cosa che si genererebbe portanza, ma che non ha senso! perchè mai l'aria dovrebbe ricongiungersi a quella che lascia??

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2006, 17:33   #65
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir
beh allora spiegatemi perchè l'aria sopra dovrebbe andare più in fretta. più spazio non equivale a più velocità, non necessariamente. può equivalere a più tempo, questo si. bernoulli si basa sul fatto che l'aria che si divide all'inizio dell'ala si ricongiunga con quella che lascia, cosa che si genererebbe portanza, ma che non ha senso! perchè mai l'aria dovrebbe ricongiungersi a quella che lascia??
Guarda che ti stai sbagliando e non di poco.
Ed è pure intuitivo, tra l'altro... se lo strato di aria superiore non si ricongiungesse con quello inferiore, che fine farebbero? Sfasati da qui alla fine del mondo? Con una differenza di pressione eterna, per altro...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth

Ultima modifica di gpc : 26-11-2006 alle 18:01.
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2006, 18:28   #66
albertoz85
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir
beh allora spiegatemi perchè l'aria sopra dovrebbe andare più in fretta. più spazio non equivale a più velocità, non necessariamente. può equivalere a più tempo, questo si. bernoulli si basa sul fatto che l'aria che si divide all'inizio dell'ala si ricongiunga con quella che lascia, cosa che si genererebbe portanza, ma che non ha senso! perchè mai l'aria dovrebbe ricongiungersi a quella che lascia??

ciao!
Non l'hai letto il link che ti ho messo, vero?

L'aria si ricongiunge perchè non si possono creare buchi di aria e se consideri basse le velocità puoi cosiderare l'aria incompressibile quindi per continuità si riunirà alla fine... comunque quello che ti interessa per la portanza non è quello che succede alla fine ma quello che succede fra bordo di attacco e di fuga... se leggi i primi paragrafi di quel link penso sia scritto abbastanza chiaramente come si comporta la corrente senza stare a fare troppi giri di parole...
Come fai a sostenere che non c'è differenza di velocità fra le due correnti (dorso e ventre) quando è provato fisicamente e basta un minigalleria del vento per dimostrarlo se proprio non credi alla teoria...
Non so se ti può bastare ma se credi alla mia parola, l'ho visto con i miei occhi ed è proprio così!
albertoz85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2006, 00:07   #67
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
video1
http://youtube.com/watch?v=YSYmSnpQ360

Video+ foto
http://www.aviapedia.com/transports/...-monster-video
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2008, 23:12   #68
ErFiaschi
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 112
E menomale siete esperti di aerei! Manco sapete come fanno a volare!

A parte gli scherzi fate un po' troppa confusione, i concetti ci sono ma spiegati malino...a parte albertoz85; complimenti, ti distingui.

Cmq non si parla così in generale ogni velivolo fa storia a sè e ci sono tanti calcoli da fare, non due chiacchiere.

Guardate ad esempio la differenza tra F-16 ed F-16XL e le ricerche fatte dalla NASA. Stesso aereo, ali diverse, tutto cambia.

Bellissimi i WIG aircrafts, peccato siano un poco "delicati".
ErFiaschi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2008, 23:34   #69
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 301
se mi sbaglio Ekranoplan sono in vendita mezzi smontati vero?
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2008, 13:17   #70
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da Teox82 Guarda i messaggi

Il primo prototipo realizzato fu l'SM-1
Ma lol, non sò a voi ma a me ricorda tantissimo l'X-Wing di Star Wars
Come in generale mi ricorda molti disegni di veicoli spaziali
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2008, 13:45   #71
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua Guarda i messaggi
Ma lol, non sò a voi ma a me ricorda tantissimo l'X-Wing di Star Wars
Come in generale mi ricorda molti disegni di veicoli spaziali
Per come volano a poca distanza da terra assomigliano di più agli Sgusci...
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2008, 15:48   #72
Teox82
Senior Member
 
L'Avatar di Teox82
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1826
Quote:
Originariamente inviato da ErFiaschi Guarda i messaggi
E menomale siete esperti di aerei! Manco sapete come fanno a volare!

A parte gli scherzi fate un po' troppa confusione, i concetti ci sono ma spiegati malino...a parte albertoz85; complimenti, ti distingui.

Cmq non si parla così in generale ogni velivolo fa storia a sè e ci sono tanti calcoli da fare, non due chiacchiere.

Guardate ad esempio la differenza tra F-16 ed F-16XL e le ricerche fatte dalla NASA. Stesso aereo, ali diverse, tutto cambia.

Bellissimi i WIG aircrafts, peccato siano un poco "delicati".
Visto che mi pare di capire che tu abbia delle conoscenze specifiche a riguardo,potresti arricchire la discussione di concetti,oltre che a giudicare la gente.Senza offesa eh
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio
Teox82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2008, 17:51   #73
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
Per come volano a poca distanza da terra assomigliano di più agli Sgusci...
Giusto vero!
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2008, 09:30   #74
intruder2008
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da Teox82 Guarda i messaggi
Per molti secoli l'uomo ha percorso i mari a velocità sempre crescenti. Nuove generazioni di navi sono spesso più veloci di quelli che essi sostituiscono. Nuove tecnologie sono state introdotte per rendere possibile l'aumento di velocità.Lo scafo singolo non è potuto più stare al passo e sono stati introdotti multiscafi e scafi piatti. A.Ma la velocità di questi mezzi tocca i 100Km/h.
La grande quantità di potenza richiesta dalle navi ad alta velocità è dovuta alla viscosità:oltre il 50% della resistenza è causata dall'attrito dell'acqua.La soluzione più ovvia è minimizzare il contatto con l'acqua.Questo principio è alla base degli hovercraft e degli idrovolanti,ma anche questi mezzi presentano dei limiti.La soluzione sono le WIG boat(Wind-In-Ground).Una WIG boat è una nave con ali che viaggia poco sopra la superficia dell'acqua, galleggia sopra un "cuscino" d'aria di alta pressione tra le ali e l'acqua.Questo "cuscino" è determinato dall'interazione aerodinamica ali e acqua:l'effetto suolo.Questa è la caratteristica distintiva delle WIG.Una WIG può essere considerata come un incrocio tra un hovercraft e un aereo.I russi le chiamano ekranoplani,termine usato a volte anche in occidente.



I pionieri di questa tecnologia furono il russo Rostislav Alexeiev e il tedesco Alexander Lippisch.Studiarono separatamente la tecnologia delle WIG in ambienti di lavoro diversi, incontrarono gli stessi problemi e arrivarono a soluzioni molto diverse.Alexeiev era un ingeniere navale con l'ossessione della velocità.Lippisch,un ingeniere aeronautico,era intrigato dalla possibilità di aumentare l'efficenza di un aereo volando vicino alla superficie.In russia si formò il Central Hydrofoil Design Bureau (CHDB) guidato da Alexeiev.Il potenziale militare del progetto venne presto riconosciuto dal governo russo e lo scienziato ricevette il supporto personale di Kruchev,comprese disponibilità finanziarie pressochè illimitate.

Il primo prototipo realizzato fu l'SM-1


che venne seguito dal SM-2P7 nel 1962.


Nel 1966 venne costruito il KM.Un ekranoplano di 550 tonnellate(in precedenza vennero costruiti prototipi di circa 8 tonnellate max).L'incredibile WIG venne scoperta dai satelliti spia occidentali durante le prove in acqua.Non capendo che razza di mezzo stessero montando nel Mar Caspio,gli americani lo chiamarono Caspian Sea Monster








La velocità massima stimata era di 900Km/h!

Successivamente furono sperimantati lo Orlyonok A90.125

Il quale doveva essere anfibio.Qualche Orlyonoks fu in servizio tra il 1979 e il 1992.

Nel 1987 venne ideato il Lun,un ekranoplano da 400 tonnellate dotato di lanciamissili.






Era dotato di 6 missili sopra lo scafo.A causa del dissolvimento dell'URSS il progetto venne congelato quando il secondo esemplare era quasi pronto.Venne anche ideata in seguito una versione civile chiamata Spasatel
In seguito il CHDB costruì colo piccole WIG per usi non militari.

Gli studi di Lippisch iniziarono nel 1960,quando gli venne chiesta una nave veloce per la Collins Radio Company.Ideò allora il X-112
seguito dal X-113.

In seguito lavorò per una compagnia tedesca,la RFB,interessata a una WIG con ali a delta negativo.

L'esercito tedesco chiese alla RFB di studiare una WIG per usi militari.Nacque l'X-114 .
In seguito gli studi continuarono da parte della Airfisch di Hanno Fischer e nacquero il Airfisch 3
e il FS-8 prodotto in serie da una compagnia australiana.
Sotto altri modelli costruiti








Ma come volano?

Con l'effetto suolo.Le ali generano una pressione che è maggiore nella parte bassa dell'ala e minore sulla parte superiore.
L'alta pressione sotto l'ala incontra la bassa pressione,l'aria fluisce quindi dal basso all'alto attorno alle estremità alari,creando vortici come si vede nel disegno(in alto)



Vicino al suolo,i vortici non hanno abbastanza spazio per svilupparsi(figura in basso nel disegno) e vengono spinti all'esterno.Si perde quindi meno alta pressione,aumentando la portanza.

Ma non sempre l'effetto suolo aumenta la portanza.Quando la parte inferiore dell'ala è convessa e l'angolo di incidenza è basso l'ala perde portanza.

Questo effetto permette a questi,talvolta enormi,mezzi di "galleggiare" sopra la superficie.




Notevole. Ho letto che gli americani vogliono mettere in produzione un ekranoplano da trasporto in grado di portare 1000 tonnellate di carico per le loro esigenze militari. Qualcuno ne sa qualcosa?
intruder2008 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2008, 12:19   #75
Teox82
Senior Member
 
L'Avatar di Teox82
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1826
Quote:
Originariamente inviato da intruder2008 Guarda i messaggi
Notevole. Ho letto che gli americani vogliono mettere in produzione un ekranoplano da trasporto in grado di portare 1000 tonnellate di carico per le loro esigenze militari. Qualcuno ne sa qualcosa?

Credo che ti riferisci al Boeing Pelican



E' solo una proposta però,non si se se entrerà in servizio
I Russi stanno invece studiando il Beriev Be-2500

__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio
Teox82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2008, 12:40   #76
intruder2008
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 0
Infatti. Sai lo stato del progetto? Ora faccio anche un google, ma se sai qualcosa ti sarei grato per la risposta. Ciao.
intruder2008 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2008, 12:48   #77
Teox82
Senior Member
 
L'Avatar di Teox82
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1826
Quote:
Originariamente inviato da intruder2008 Guarda i messaggi
Infatti. Sai lo stato del progetto? Ora faccio anche un google, ma se sai qualcosa ti sarei grato per la risposta. Ciao.
Le ultime notizie che ho trovato sono del 2002-2003
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio
Teox82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2008, 18:40   #78
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
Quote:
Originariamente inviato da intruder2008 Guarda i messaggi
Notevole. Ho letto che gli americani vogliono mettere in produzione un ekranoplano da trasporto in grado di portare 1000 tonnellate di carico per le loro esigenze militari. Qualcuno ne sa qualcosa?
Oltre al progetto che è stato ricordato da Teox82 c'è anche un altro, che ha le forme di un ecranoplano a tutt'ala. Ovviamente si tratta di mezzi grandissimi, velocissimi, con una enorme capacità di carico... sulla carta! Per adesso infatti si tratta solo di aria fritta e gli unici ecranoplani degni di nota e di grandi dimensioni mi sa che sono e rimarranno quelli russi.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025 I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 202...
Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiuta...
HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha rivali a questo prezzo! HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha...
Test NIU RQi Sport, vi spieghiamo perché una moto così è perfetta Test NIU RQi Sport, vi spieghiamo perché ...
Start Campus: il datacenter raffreddato dal mare Start Campus: il datacenter raffreddato dal mare
Cybertruck, Tesla apre finalmente alle p...
DJI Mini 4 Pro Fly More Combo, radiocoma...
Samsung TV Plus ai arricchisce con quatt...
Windows e ripristini Bitlocker dopo gli ...
L'e-commerce B2B, un nuovo motore di cre...
Portatile HP imperdibile: schermo 14&quo...
Narwal Freo Z10, aspira e lava in piena ...
Windows 11, arrivano le nuove Impostazio...
3 portatili in sconto: il tuttofare econ...
Nasce NVLink Fusion: l'interconnessione ...
Defendnot è il malware che disatt...
NVIDIA GeForce RTX 5060 ufficiale su des...
DOOM: The Dark Ages: a giugno arrivano p...
Sconto reale di ben 290€ su 16 Pro Max 2...
Nuovi sconti Samsung Galaxy! Diversi col...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v