Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-01-2004, 15:03   #61
djgaspa
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Altopascio (LU)
Messaggi: 13
Quote:
Originariamente inviato da Albe_69
Non dirmi che... e...


Albeeeee non piangere! Capisco che la maggior parte di voi ha pensato: adesso questo pazzo non lo rivedremo più sul forum...

E invece no!!!!!
avrei potuto postare dopo 5 minuti, ma lo faccio soltanto adesso che ho potuto fare tutti i test e prove che volevo

Come avevo dedotto il firmware contiene soltanto istruzioni macchina per il chip Globespan Viking ed è indipendente dall'implementazione FISICA (a livello di elettrotecnica..) dell'apparecchio! Basta che sia coerente invece l'implementazione LOGICA, che in questo caso si riduce all'utilizzo dello stesso tipo di chip (se ce ne fosse stato più di uno la complessità sarebbe aumentata esponenzialmente, ma essendocene uno solo... o quello o niente). Ho fatto ulteriori ricerche e ho scovato moltissimi prodotti di marche diverse che montano il Viking: ecco... i firmware che questi apparecchi usano sono TUTTI UGUALI a livello di CORE, ciò che li contraddistingue e li brandizza (cioè pone il simbolo della marca) è invece soltanto l'interfaccia web. Il kernel di questi apparecchi è scritto da programmaotri della Globespan, i quali si sono scomodati anche a scrivere una potentissima interfaccia web che permette di modificare tutti (o quasi) i parametri del chip, nonché di una superlativa guida interattiva. Tale interfaccia web è stata TOLTA dai nostri cari amici francesi e riscritta interamente in modo moooooooooooooolto semplificato (e a mio parere sbrigativo....) nascondendo ogni minima traccia della natura dell'apparecchio. Solo un grande come Albe_69 è riuscito a scoprire il trucco!

Ieri ho trovato quindi molte altre versioni del firmware per il Viking, tutte contraddistinte dalla sigla 1.38aammggr (aa = anno, mm = mese, gg = giorno, r = revision) e dal file TEImage.bin. Ho fatto dei confronti e ho notato che tutti usano la completa interfaccia web fornita dal produttore, segnata dal brand GlobespanVirata, mentre i nostri
ben amati francesi ci hanno fornito lo stesso apparecchio con un cesso di interfaccia web che nasconde la stragrande maggioranza della sua potenzialità.... secondo voi, non andrebbero presi a ??

Cmq sia il firmware più aggiornato e meno brandizzato di tutti è quello che mi ha indicato albe è QUESTO . Sarebbe ancora più bello trovare (prossimo passo..) un firmware completamente sbrandizzato, cioè modificato soltanto dalla casa produttrice, magari mando una mail alla Globespan per chiedere se si può avere.

In ogni modo questo è quello che cambia con quel firmware:
1) il kernel è più aggiornato di quello disponibile sul sito NetGear
2) a livello di prestazioni non cambia assolutamente niente di rilevante, mentre è possibile che sia meno buggato essendo più nuovo
3) a livello di controllo e programmabilità... ragazzi, dal giorno alla notte!!!!!!! E' TUTTO sotto controllo, vediamo in modo esplicito un sacco di funzionalità in più, possiamo modificare ogni tipo di parametro, e (udite udite) c'è un bell'IP FILTER che prima era interamente nascosto e che neppure io credevo ci fosse.... (ma non solo!!!!)
4) purtroppo non si può avere tutto... ammetto che chi vuole una configurazione semplice e chi è poco esperto e ha scarse conoscenze di base sulle reti si troverebbe di sicuro in difficoltà. Se accanto alle scarse conoscenze sulle reti avviciniamo una buona preparazione in inglese... no problem!! la completa guida on-line dovrebbe essere sufficiente a chiunque per affrontare ogni tipo di configurazione

QUINDI: (Per chi vuole) abbiano inizio i test! Il passaggio a questo firmware non è vincolante: si può tornare a quello NetGear quando vogliamo! Lo sto usando da 24H e ovviamente funziona tutto come prima! Smanettoni, possiamo divertirci
Per chiunque faccia il passaggio si deve ricordare che:
1) il SERVER DHCP è DISABILITATO di default;
2) l'IP del device è 192.168.7.1;
Se ne deduce che: è necessario impostare un IP statico alla nostra interfaccia di rete del tipo 192.168.7.X ( X != 1 )

Inoltre ricordo di configurare la connessione PPP all'ISP come segue:
Mux Type: VC (per PPoA) / LLC (per PPoE);
VPI: 8;
VCI: 35;
Se aveste problemi di DNS inserire questi server:
a) 194.2.0.20
b) 194.2.0.50

Ulteriori informazioni sono su QUESTA GUIDA e nella guida interattiva dell'interfaccia WEB

Qundi Albe, che ne dici se consegnamo un bel ai nostri cari e gli facciamo:
EH NO EH NO EH NO

Ultima modifica di djgaspa : 11-01-2004 alle 17:15.
djgaspa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2004, 19:06   #62
Albe_69
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 665
Quote:
Originariamente inviato da djgaspa


Albeeeee non piangere! Capisco che la maggior parte di voi ha pensato: adesso questo pazzo non lo rivedremo più sul forum...

E invece no!!!!!
avrei potuto postare dopo 5 minuti, ma lo faccio soltanto adesso che ho potuto fare tutti i test e prove che volevo

.......
ben amati francesi ci hanno fornito lo stesso apparecchio con un cesso di interfaccia web che nasconde la stragrande maggioranza della sua potenzialità.... secondo voi, non andrebbero presi a ??
ehehe a volte i pazzi servono
piu' di una volta sono entrato nella "vecchia" ( ) interfaccia preparato tutto per l'update .. ma
ma non ho mai premuto sul tasto dell'ok

beato te che in soli 5 (!) minuti hai fatto tutto!!!
in circa (aehmmm) 8 volte tanto son riuscito a scrivere questo post

a dir la verita' mi son perso in impostazioni varie prima di configurare la conn vera e propria
facendo sicuramente qualche c******

un bel reboot a default da console e son riuscito ad avere il solo led di alimentazione acceso
(chiedo scusa a tutti i santi... )
sangue freddo, premuto un po di volte il reset e tada riesumato

finalmente un'interfaccia da router!!!

un pensiero: in fondo alla netg hanno fatto un ottimo lavoro per semplificare l'interfaccia..
ma..
ma dovrebbero lasciare questa come possibilita' magari senza assitenza ok.. ma lasciarla!
per i doc invece stendo un velo pietoso ..

grazie "pazzoide"
ma grazie ancora

ora se riesco a creare una regola che permette a kali di funzionare ..
entro nel forum uffi e spa**********************


Edit: un paio di cose le aggiungo
DSL DSL password e user
se non avete utilizzato un'interfaccia "spartana" per router meglio farsi un bel txt o pdf con tutte le impostazioni attuali e magari tenersi "a portata di mano" il firmware originale
e' un casino.. versatile.. puo' fare il caffe'
ma e' un'interfaccia da rotuter "serio".. con tutti i prob che ne derivano

Ultima modifica di Albe_69 : 11-01-2004 alle 19:09.
Albe_69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2004, 20:52   #63
Albe_69
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 665
pazzesco, con l'hw che vendono.. (molto?)
tolgono il 70% (o piu') delle opzioni...
e poi si scopre che il firm "originale" supporta anche l'import delle configurazioni..
aka utente nuovo con xxx provider?
vai nella pagina delle config.. carica la config per xxx e sei in internet

forse era troppo complicato...

c'e' gente che dopo aver speso il triplo
si ritrova ancora con un'interfaccia "base"

pochi router di questa brand supportano telnet..
qundi manco quello
..50 conn con il mulo...
Albe_69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2004, 21:31   #64
djgaspa
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Altopascio (LU)
Messaggi: 13
Sì! infatti, comodissimo il save/restore della configurazione su un file per poterla ripristinare in seguito a aggiornamenti del firmware, test vari, sostituzione dell'apparecchio in caso di guasti ecc ecc!

Piccolo consiglio però! Il save che ne sce fuori è semplicemente un file ASCII, e nella prima riga si notano tutti i vari account e relativa PASSWORD, compresa quella di amministratore (sempre nell'abito della gestione del router). Quindi in certi casi questa cosa richiede un minimo di attenzione nel settaggio dei permessi di lettura del file di BackUP.

Comodissimo pure il client SNTP che consente di tenere l'ora interna al router sempre aggiornata (prima eravamo sempre nel 1970...) in modo da migliorare la lettura dei log di sistema e del Firewall
djgaspa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2004, 20:04   #65
morby54
Member
 
L'Avatar di morby54
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 274
Ragazzi siete veramente in gamba!!!!!! anche se , ad onor del vero io non ho avuto il coraggio di istallare il nuovo firm....

L'ho scaricato , guardato , letto ( quel poco che sono riuscito ) riguardato ... ma alla fine non me la sono sentita , anche perchè bene o male il firm 1.38. ..... mi funge egregiamente ( ora ) e , visto che voi stessi dite che non c'è nessun incremento di velocità o potenza , che ora il dm 602 non mi fa più girare le , sinceramente vorrei evitare casini !!!!
Resta il fatto della grande scorretezza ( per volontà o per incapacità ) della casa madre a non divulgare tutto ciò.
Considerazione finale :
ma allora, nostro malgrado, abbiamo tra le mani un mostro di modem/router.. o no ?
morby54 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2004, 20:19   #66
morby54
Member
 
L'Avatar di morby54
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 274
Tra l'altro ,nella pagina " Sollwise forum " per il Sar 110 , appare nuovamente il buon " Mackila " che abbiamo imparato a conoscere in questo forum anche grazie ad Albe.
morby54 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2004, 20:43   #67
Albe_69
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 665
Quote:
Originariamente inviato da morby54
L'ho scaricato , guardato , letto ( quel poco che sono riuscito ) riguardato ... ma alla fine non me la sono sentita , anche perchè bene o male il firm 1.38. ..... mi funge egregiamente ( ora ) e , visto che voi stessi dite che non c'è nessun incremento di velocità o potenza , che ora il dm 602 non mi fa più girare le , sinceramente vorrei evitare casini !!!!

Considerazione finale :
ma allora, nostro malgrado, abbiamo tra le mani un mostro di modem/router.. o no ?
La uno in fondo e' per giocarci un po', in pratica ci si complica un po la vita
completissimo, e' perfetto per apprendere un po le impostazioni del router e per come ripeto "giocarci" un po
tutto cio' che e' modificabile ora lo era anche prima ma con piu' programmi (tlenet o mackila)

beh un mostro no..
ma tutto sommato si puo' scegliere tra interfaccia "semplice" e "seria"
non che cambi nulla.. ma MAGARI in qualche situazione puo' tormare utile

ATTENZIONE che una volta cambiato il firmware non si vede piu' e non risponde piu' alla rete!!! (serve far riferimento ad altri manuali, non al solito!!)
e senza "recuperare" la rete non c'e' piu' verso di tornare al vecchio firm.... quindi: Fermacarte!
Albe_69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2004, 21:37   #68
NightStalker
Senior Member
 
L'Avatar di NightStalker
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Hellstorm
Messaggi: 7809
e tra i tanti modem/router su cui è presente il chipset GlobespanVirata, indovinate quale c'è? L'Ericsson HM210DP della Telecom, fornito da un pò di tempo di default in comodato quale modem ethernet per connessione ADSL.


PS: ho anche io da poco il firmware 1.38, e rispetto all'1.37 è una bomba, addirittura permette di fare l'aggiornamento e il back-up della configurazione via browser, hanno migliorato la parte alarms (notifiche su problemi, congestioni, stato risorse router) e hanno sistemato il bug del filtro "AntiDoS attacks", cio prima si freezava il router dopo un pò di tempo che questo tipo di protezione era attiva. Inoltre sono diventati anche più "snelli" i wizard iniziali per impostare i dati della connessione ADSL.

PPS: da Telnet c'è un comando da implementare su router con chip GlobespanVirata e firm Viking 1.3x ossia modify nbsize maxipsess XXX dove io consiglio di mettere al post delle X il valore 512 (il massimo gestibile dal router). In pratica sono il numero massimo di sessioni gestibili dal router su ip, e ovviamente programmi come Emule traggono notevole beneficio da questo fattore. ah l'impostazione viene attivata solo dopo aver dato il comando e riavviato il router chiaramente.
NightStalker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2004, 23:00   #69
djgaspa
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Altopascio (LU)
Messaggi: 13
Yeah, allora ragazzi va tutto ok i test continuano a gonfie vele. Ho un'altra piccola (in senso lato!!!!!!!!!) novità da presentarvi, con calma dopo questo esame, se non riscontro malfunzionamenti in queste ore, vi prometto di postare

NightStalker, scusa se pongo una precisazione: non importa riavviare il router, mentre è fondamentale concludere le modifiche con il comando COMMIT. Questo comando esegue una modifica stabile di modo che al prossimo riavvio le modifiche abbiano effetto. Se non diamo il COMMIT e riavviamo, ci ritroveremo con le impostazioni precedenti .

Scusa Night, potrei sapere che router possiedi?
Grazie

Una nota negativa (ma irrevocabile...per adesso) il bug nell'ALG del DCC Send non è stato ancora fixato... non ho ancora trovato un firmware su cui funzioni. Pertanto per ottenere una sicurezza interna decente vi consiglio di bypassare le regole dell'ALG che operano sul protocollo IRC con con le tradizionali regole NAT (togliete le porte IRC dalla tabella dell'ALG e inserite le adeguate regole di Port Forwarding per itenderci...). Ho spedito una mail alla GlobespanVirata per ulteriori dettagli (ormai non dico più niente ai tanto è come ). Non appena mi rispondono vi faccio sapere.

Byez

Ultima modifica di djgaspa : 13-01-2004 alle 23:03.
djgaspa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2004, 00:13   #70
NightStalker
Senior Member
 
L'Avatar di NightStalker
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Hellstorm
Messaggi: 7809
Quote:
Originariamente inviato da djgaspa

NightStalker, scusa se pongo una precisazione: non importa riavviare il router, mentre è fondamentale concludere le modifiche con il comando COMMIT. Questo comando esegue una modifica stabile di modo che al prossimo riavvio le modifiche abbiano effetto. Se non diamo il COMMIT e riavviamo, ci ritroveremo con le impostazioni precedenti .

Scusa Night, potrei sapere che router possiedi?
Grazie


e bhe ma io avevo dato x scontato che bisogna salvare con COMMIT voglio dire ma chi è che dopo aver messo in piedi la configurazione non la salva con il comando apposito (su qualsiasi ambiente si trovi)? Se è per quello non ho neanche detto come fare Telnet sul router, ma do per scontato che se uno deve modificare questi parametri SAPPIA fare telnet e sappia che deve salvare il lavoro fatto altrimenti viene perso... cmq in ogni caso, meglio una precisazione di troppo, che una di meno


cmq possiedo un Ericsson HM210DP (che in teoria non è un router, è un modem ethernet )


PS: grazie per la dritta sul DCC_SEND lo ignoravo anche se su securityfocus.com ci sono paginate dedicate al problema di buffer_overflow, anche se da quel che ho capito al massimo può far crashare il client mIRC (niente esecuzione di codice arbitrario da parte dell'attaccante)

Ultima modifica di NightStalker : 14-01-2004 alle 00:27.
NightStalker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2004, 18:14   #71
Albe_69
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 665
djgaspa
con la dmz avevi provato?

io ho sempre questo problema del cavolo:

One common example of bad NAT behavior is only allowing one "connection" at a time on a port. UDP is supposed to be connectionless. You should be able send and receive packets from one port to any number of other PCs, but these poorly designed NAT systems make the assumption that like TCP, UDP must be only allowed to communicate with one other PC on any given port.

e non c'e' verso di risolvere, (dmz a parte)
spero che il tuo prob sia in qualche modo legato a questo cosi' se globespan dovesse rispondere.......
(a, se risponde.. gioca a lotto, enalotto totocalcio etc: avrai ottime chance )

.notare il "..these poorly designed NAT systems.."

Ultima modifica di Albe_69 : 14-01-2004 alle 18:18.
Albe_69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2004, 20:25   #72
djgaspa
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Altopascio (LU)
Messaggi: 13
Il problema del DCC Send è questo:

Dentro il chip Viking, per alcuni protocolli sono stati creati degli "handler" che controllano i pacchetti in uscita per vedere se sono dei pacchetti particolari. In tal caso il NAT fa delle traduzioni particolari per portare a termine la connessione. Uno di questi handler è chiamato MIRC. Per avviare uno di questi handler bisogna compilare una tabella (la tabella dell'ALG - Application Layer Gateway) attribuendo al particolare handler la porta su cui deve effettuare tale controllo sui pacchetti in uscita. Con il comando "get alg port" otteniamo la tabella correntemente utilizzata. Di default ci sono 9 entrate per l'handler MIRC sulle porte che vanno dalla 6661 alla 6669. Pertanto ogniqualvolta noi ci colleghiamo a un server IRC a una di queste porte (ogni server come ben sapete apre un socket in ascolto su una qualsiasi porta... SOLITAMENTE i server IRC ascoltano su una di quelle porte), ogni volta che interagiamo con il nostro client IRC il nostro router controlla ogni pacchetto che inviamo. Se il router riconosce tra questi pacchetti un pacchetto di richiesta di DCC Send lo cattura, lo modifica, e lo rispedisce al mittente. Supponiamo di voler inviare un file a qualcuno con la DCC Send. Creiamo innanzitutto un socket in ascolto su una porta (di default la 1024) sul nostro PC. Inviamo quindi un pacchetto TCP costruito in questo modo:

IP Trasmettente = Nostro IP interno (192.168.1.2)
Porta = 1024
IP Destinazione = IP Internet del destinatario (80.212.100.100 per esempio...)
Nome del file = esempio.txt

Il router tramite l'handler MIRC quando controlla tale pacchetto lo riconosce e fa intervenire il NAT in questo modo:

1) sceglie una tra le porte libere tra quelle assegnate al NATP (50000 di default)
2) forwarda tutti i pacchetti che arrivano sulla porta scelta (50000) verso la porta 1024 del pc 192.168.1.2 (legge questi dati dal pacchetto)
3) modifica il pacchetto trasfosmandolo in questo modo:
IP Trasmettente = Nostro IP Internet
Porta = 50000
IP Destinazione = Invariato... (80.212.100.100)
Nome del file = Invariato (esempio.txt)

In questo modo la traduzione è corretta e comporta 2 grossi vantaggi:
1) qualsiasi pc della LAN può usare mIRC e usare la DCC Send anche su porte uguali: è il router che penserà a smistarle creando dinamicamente regole di traduzione.
2) non è necessaria (e sarebbe superflua...) alcuna regola statica di NAT. Se non vi fosse l'ALG ogni pc che vorrebbe usare la DCC Send avrebbe dovuto configurare la proprie porte in modo da non creare ambiguità con altri pc della LAN, e ci sarebbe stato bisogno dell'amministratore di rete per creare le relative regola di Port Forwarding.

Direte voi: Che meraviglia!

Soltanto che l'handler MIRC del router si impappina nel modificare il pacchetto qualora il nome del file contenga uno spazio.... e non riesce più a rispedirlo... e si pianta irreparabilmente....

Il problema di sicurezza nasce quindi dall'interno: se in una LAN di 100 pc, anche uno soltanto cade in questo bug, di conseguenza all'hang del router tutta l'intera LAN rimane isolata da Internet.

Ancora niente fix per questo buggozzo purtroppo

Ragazzi domani ho un orale peso... al termine ho altre novità da raccontarvi :eheh:

Ultima modifica di djgaspa : 14-01-2004 alle 20:27.
djgaspa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2004, 20:51   #73
Albe_69
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 665
Quote:
Di default ci sono 9 entrate per l'handler MIRC sulle porte che vanno dalla 6661 alla 6669
il soft che mi da prob usa la 6666 udp

Quote:
Il router tramite l'handler MIRC quando controlla tale pacchetto lo riconosce e fa intervenire il NAT in questo modo:

1) sceglie una tra le porte libere tra quelle assegnate al NATP (50000 di default)
2) forwarda tutti i pacchetti che arrivano sulla porta scelta (50000) verso la porta 1024 del pc 192.168.1.2 (legge questi dati dal pacchetto)
3) modifica il pacchetto trasfosmandolo in questo modo:
IP Trasmettente = Nostro IP Internet
Porta = 50000
e infatti il mio prob e' che utilizza porte 50xxx, invece della 2213 che dovrebbe utilizzare (ed ottengo errori di indirizzo cambiato, visto che con router devo necessariamente utlilizzare quella porta per il primo pc)

altro soft ma il prob a spanne....
non ho blocchi ma solo malfunzionamenti
hai idea se e' possibile evitare che vengano utilizzate queste porte 50xxx?
Albe_69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2004, 21:16   #74
djgaspa
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Altopascio (LU)
Messaggi: 13
Che software è?

Da quello che ho capito il software che utilizzi non è una dcc send e invece il pacchetto viene modificato come ho descritto sopra.. quindi per evitare l'ALG togli la porta dalla tabella:

delete alg port portno 6666

e poi controlla se ci sono altre entrte nella tabella che potrebbero darti fastidio con "get alg port"

Ultima modifica di djgaspa : 14-01-2004 alle 21:19.
djgaspa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2004, 22:35   #75
Albe_69
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 665
thx gia' provato a rimuoverla
cmq domani con calma..
ora qualche elemento in piu' su cui lavorare (o sperare) c'e'

Qualunque ricerca con kali e netgear risponde: incompatibili
senza distinzione di sorta tra i vari apparecchi, nel forum sar nessuna traccia
strana la similitudine delle porte tra il tuo dcc e questo cmq

ah il soft e' Kali (client multiplayer), ho provato a stressare nel forum uffi ma solo uno, mackila, ha azzardato una soluzione ..dmz...
forse ok su una sola macchina un po meno se l'accesso puo' essere effettuato anche da un'altra
Gli admin mi avevano riposto circa due mesi fa (mex privato visto che non mi andava, allora, di sbandierare un prob) dicendo di aver girato richiesta in netgear-usa con un malloppo di info recuperato da vari siti
risultato simpatico: a 3/4 richieste successive (non oppressive e garbate di eventuli risposte dalla casa madre) , nessuna risposta

con l'assistenza tel manco ci provo..

ogni aiuto e' ben accetto .. come scritto qualche mese fa

ciao
Albe_69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2004, 00:59   #76
Albe_69
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 665
Provata la versione 2.1 per 10 minuti (con data 13/01/04)
non mi si connette pero
forse e' differente l'annex
o + prob ho sb qualcosa

la hp dell'interfaccia e' per la configurazione del router alla netg
l'usb funziona (ocio che prende l'ip subito dopo la ethernet.. ) e richiede i suoi nuovi driver (13/01/04)
smnp da interfaccia
abilitazione amministrazione wan/lan per tutte le mod di accesso con un click
mtu modificabile!!!!

altro no so

e' quello dell' rta100plus
rta100plus_2.1.031128a4
http://www.dynalink.co.nz/support/br...ownload_au.htm

user pwd
admin admin
ip eth0 192.168.1.1
ip usb0 192.168.1.2

attenzione: come per l'altro, cambiando l'indirizzo di rete, il dm602 non e' piu visibile subito dopo l'aggiornamento e va modificata la configurazione di rete del pc

Ultima modifica di Albe_69 : 18-01-2004 alle 09:37.
Albe_69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2004, 19:59   #77
sunvit
Senior Member
 
L'Avatar di sunvit
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Italia
Messaggi: 674
Io l'ho cambiato con un DG834 che va che è una favola...leggete qui....
http://forum.hwupgrade.it/showthread...0#post3338900+
sunvit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2004, 07:32   #78
Anar
Senior Member
 
L'Avatar di Anar
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Milano
Messaggi: 848
Niente raga
Ha incominciato da un pò, a rompermi le palle anche a me con il mulo, cioè ha incominciato a darmi gli "ATM congestion".
Non so cosa possa essere successo, però,non ne sono sicuro al 100%, più o meno è da quando ho cambiato procio:
Dal palomino 1500+ che viaggiava a 1500Mhz, all' XP 1800+@2000+
Non credo centri molto, però....
Nel frattempo non è che avete trovato soluzioni per questo problema?
Ciao
Anar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2004, 21:17   #79
unlucky
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 53
ho provato a mettere il firmware ma mentre facevo l'upgrade mi è sparita la pagina e è apparsa la pagina bianca classica di errore dell'explorer.

ora non riesco più a entrare nella pagina di setup ne da 192.168.0.1 ne da altrove.

ho fatto diversi reset ma niente

dm602 fritto o posso fare qualcosa?

unlucky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2004, 07:45   #80
Anar
Senior Member
 
L'Avatar di Anar
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Milano
Messaggi: 848
Era successo anche a me, ho chiamato l'assistenza italiana, e me lo hanno sostituito senza tante storie; prima ti spediscono quello nuovo, se tutto va bene gli devi rispedire quello guasto.
Ciao


P.S.
Ora ho provato a mettere il firmware nuovo, quello di Dicembre, la nu17.
Vedremo....
Anar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
PlayStation 5 Slim a 399€ o bundle con N...
roborock Qrevo Curv S5X in offerta a 649...
Sapphire Nitro+ B850A WIFI 7: la nuova s...
CraftGPT: un giocatore costruisce ChatGP...
Il Conto Termico 3.0 è ufficiale:...
Tesla inaugura la stazione di ricarica S...
20 super sconti Amazon senza precedenti:...
Un TV 65 pollici a 399€? Si è possibile ...
Internet in Italia: Vodafone trionfa in ...
Electronic Arts: l'acquisizione è...
Apple Intelligence: ecco le app che sono...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v