Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-06-2003, 23:21   #61
xeal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
Mi riferivo ai processori risc della famiglia 29000
xeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2003, 14:29   #62
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originally posted by "xeal"

Per quanto riguarda i Prescott, forse vale la pena di ricordare che per poter aumentare la frequenza hanno aumentato (raddoppiato? non vorrei sbagliare) le pipline
Le voci che circolano parlano di due soli stadi aggiunti (quindi un totale di 22), non di un raddoppio, che effettivamente sarebbe risultanto catastrofico...

Quote:
, il che può tradursi in una perdita di cicli a valanga se si verifica un salto non previsto. Che possano avere (inizialmente) problemi simili ai primi P4? Staremo a vedere.
Vedi sopra: no. Ci saranno delle perdite di performance, ma finché non sapremo quante stadi di pipeline sono stati effettivamente aggiunti, non potremo affrontare questi problemi...

Quote:
Inoltre, non è improbabile che Intel introduca un'architettura a 64 bit simile a quella dei futuri athlon.
Come ho già scritto n volte (per n che tende a +oo ), ne dubito fortemente: il (già fragilissimo) mercato dell'Itanium (II) verrebbe distrutto da un simile progetto...

Quote:
L'architettura di Itanium(II) è infatti una buona architettura, pur con i suoi limiti attuali (servono dei cicli solo per la gestione dei registri,
Perché ti preoccupi di questo? La stessa cosa avviene anche in tanti altri processori: specialmente allungando le pipeline, è un'operazione che risulta conveniente...

Quote:
il cui numero è comunque un punto di forza,
La gioia dei compilatori, ma non dei programmatori...

Quote:
poi sembra che abbia le alu "condivise", debba usarne più di una per fare un certo tipo di operazioni o roba del genere)
Hai un'idea abbastanza confusa del funzionamento dell'architettura EPIC dell'Itanium...

Sono due le cose che potrebbero interessare quanto dici:

1) Il raggruppamento in "bandle" (gruppi) delle istruzioni dell'EPIC non può avvenire arbitrariamente, ma soltanto certe combinazioni di istruzioni possono venir "infilate" in un bandle di 128 bit.

2) Essendo un'architettura molto semplice, per realizzare operazioni più complesse deve necessariamente spezzarle in più istruzioni, e impegnare quindi più unità di esecuzione dell'ALU. Ad esempio, il lavoro fatto da una (stupenda ) MOV EAX, [EBX + EDX * 4 + 012345678H] dovrà necessariamente essere suddiviso in più istruzioni, con notevole aumento di codice e di tempi di esecuzione (al contrario su un Opteron viene suddivisa in due ROPs, ed eseguite "simultaneamente"... )

Quote:
ed è sicuramente un buon progetto per il futuro;
Secondo me, anche se buono, è un progetto troppo costoso sotto tutti i punti di vista...

Quote:
tuttavia necessita di un supporto notevolissimo sul versante del software, cosa che alla Intel non manca di certo,
Infatti questo è uno di quei punti di vista di cui sopra...

Quote:
però, data la maggiore semplicità della migrazione da 32 a 64 bit dei programmi già esistenti e dei compilatori per l'architettura x86-64 (concedetemi di chiamarla alla Corsini) di AMD
Diciamo che questo è il termine che è stato coniato ad Amd per identificare questa nuova architettura...

Quote:
Se non bastasse, qualche tempo fa AMD produceva i processori RISC (di tipo SPARC?? non vorrei dire fesserie)
Hai detto una fesseria : l'architettura era proprietaria di Amd (nel senso che l'aveva sviluppata in proprio...)

Quote:
con l'architettura migliore in assoluto,
Non mi risulta che esista un'architettura migliore in assoluto: dipende dal tipo di applicazioni che devono girarci...

Quote:
però ha dovuto abbandonare quell'ottimo (ribadisco) progetto perchè il supporto era pressocchè inesistente.
Non è stato questo il motivo. I RISC della serie 29000 sono stati impiegati per anni e anni nelle stampanti e hanno fatto benissimo il lavoro. Amd ha deciso di abbandare questo settore perché non più remunerativo (esistono tantissimi concorrenti a basso costo da un bel po' di tempo) e ha preferito indirizzare le sue energie verso altri progetti/mercati...

Quote:
Non mi pronuncio sul palladium... A proposito, qualcuno sa se i prossimi processori AMD sono stati infettati?
A quanto pare dovrebbero esserlo, secondo diverse voci che circolando. Io aspetto l'annuncio ufficiale di Amd, però...

Quote:
Comunque non mi preoccuperei troppo, visto che deve essere supportato via software e probabilmente verra agevolmente eliminato dalle versioni non originali (voi pero comprate quelle originali come me, non infrangiamo la legge....).
Il discorso non è affatto così semplice. Comunque, ne abbiamo parlato tantissime volte, per cui non è il caso di ripetere la solita solfa: se fai una ricerca nel forum, troverai tanto materiale interessante a riguardo...

Quote:
Per quanto riguarda i mhz, qualcuno sa come è finita col test che Corsini doveva fare con l'xp 3200+ e lo stesso sistema a liquido usato nei test dei P4?
Niente. Aspettiamo che il buon Corsini abbia del tempo per poterli realizzare...

Quote:
Ciao a tutti.
P.S. Spero che dopo aver perso mezzora per leggere le cavolate (spero che non lo siano) che ho scritto qualcuno di voi non voglia linciarmi.....
Non preoccuparti: in genere succede quando ci si presenta con un tono arrogante. Tu sei ancora "integro", per cui t'è andata bene...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2003, 22:15   #63
xeal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
x cdimauro

Hai ragione, sui risc di AMD ho detto una fesseria bella e buona! Me ne sono reso conto solo dopo averla postata.
Comunque, per il discorso del supporto, mi riferivo al fatto che, per quanto ne so, AMD finanziava degli sviluppatori indipendenti con una incidenza eccessiva sugli utili, divenuti via via troppo bassi (la vera causa, come giustamente sottolinei; su quello che ho detto, però, non vorrei essere informato male).
Inoltre, per "miglire in assoluto" intendevo rispetto alle architetture concorrenti dell'epoca, almeno secondo molti; comunque, al di là di ogni possibile esagerazione, era sicuramente tra le migliori.
Tornando al discorso sulle alu di Itanium, mi sono espresso confusamente: mi riferivo al fatto che 2 delle 4 unità di elaborazione riservate agli interi (togliendo le 3 per la previsione dei salti) fungono contemporaneamente funzioni di load/store e quindi Itanium non è sempre in grado di eseguire 4 operazioni sugli interi contemporaneamente, mentre Hammer può sfruttare tutte e tre le sue.
Quanto a YAMHIL, mi riservo il dubbio che in realtà Intel la stia progettando realmente (se non è già pronta) con l' intento di valutare, in conseguenza dell'affermazione degli Opteron, se possa puntare tutto con tranquillità (si fa per dire, ovviamente) sul progetto Itanium, e sarebbe l'obbiettivo-speranza primario, dati il tempo e i miliardi investiti, oppure se non sia il caso di tirare fuori yamhil come risorsa estrema per limitare i danni (concedimi di esagerare un po' questo scenario), salvo cercare di rilanciare Itanium e cercare di farlo affermare in tempi più lunghi con abili mosse di mercato (accordi vari, specie sulle istruzioni), sempre che in uno scenario del genere il processore Itanium non subisca un colpo di grazia. Staremo a vedere.
Certo che la partnership HP-AMD è molto significativa, visto che HP ha partecipato attivamente al progetto Itanium (allora Merced se non sbaglio) fin dagli albori, quando era tenuto segreto (cioè molto prima del '94).
Per il resto, eviterò commenti aroganti o in stile primo, secondo, centottantaquattresimo....e incrociamo le dita su palladium o La Grande che dir si voglia (cambiando i termini la fregatura non cambia, ), anche se temo che quelli di AMD saranno costretti a implementarla per questioni di marketing (leggi: per non pestare troppo i piedi allo zio Bill, hanno bisogno del supporto della Micro$oft).
Possiamo solo aspettare e sperare che alla fine si instauri un regime di sana concorrenza, il monopolio, che sia di Intel o passi ad AMD, può solo nuocere a tutti - so di aver scoperto l'acqua calda, ma sai com'è, lingua batte dove dente duole...Speriamo bene
xeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2003, 22:57   #64
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originally posted by "xeal"

x cdimauro

Comunque, per il discorso del supporto, mi riferivo al fatto che, per quanto ne so, AMD finanziava degli sviluppatori indipendenti con una incidenza eccessiva sugli utili, divenuti via via troppo bassi (la vera causa, come giustamente sottolinei; su quello che ho detto, però, non vorrei essere informato male).
Di quel che scrivi non ne ho mai avuto notizia. Può darsi che sia vero, ma non ti so dire...

Quote:
Inoltre, per "miglire in assoluto" intendevo rispetto alle architetture concorrenti dell'epoca, almeno secondo molti; comunque, al di là di ogni possibile esagerazione, era sicuramente tra le migliori.
Per il lavoro che facevano, sicuramente: non a caso erano diventati i processori d'elezione nel campo delle stampanti.

Quote:
Tornando al discorso sulle alu di Itanium, mi sono espresso confusamente: mi riferivo al fatto che 2 delle 4 unità di elaborazione riservate agli interi (togliendo le 3 per la previsione dei salti) fungono contemporaneamente funzioni di load/store e quindi Itanium non è sempre in grado di eseguire 4 operazioni sugli interi contemporaneamente, mentre Hammer può sfruttare tutte e tre le sue.
Capito. Questo comunque è dovuto al fatto che in un bundle a 128 bit possono essere inserite soltanto 3 istruzioni, per cui un bundle non potrà usarne più di 3 in ogni caso...

L'Hammer, tra l'altro, dispone anche di 3 AGU indipendenti...

Quote:
Quanto a YAMHIL, mi riservo il dubbio che in realtà Intel la stia progettando realmente (se non è già pronta)
Diciamo che non mi scandalizzerei sei i Prescott l'avessero già integrata e funzionante, ma disabilitata...

Quote:
con l' intento di valutare, in conseguenza dell'affermazione degli Opteron, se possa puntare tutto con tranquillità (si fa per dire, ovviamente) sul progetto Itanium, e sarebbe l'obbiettivo-speranza primario, dati il tempo e i miliardi investiti, oppure se non sia il caso di tirare fuori yamhil come risorsa estrema per limitare i danni (concedimi di esagerare un po' questo scenario), salvo cercare di rilanciare Itanium e cercare di farlo affermare in tempi più lunghi con abili mosse di mercato (accordi vari, specie sulle istruzioni), sempre che in uno scenario del genere il processore Itanium non subisca un colpo di grazia. Staremo a vedere.
Secondo me c'è poco da vedere: sono stati fatti talmente tanti investimenti sull'Itanium che il solo pensiero di introdurre un'architettura a 64 bit che gli possa fare concorrenza in casa penso sia da suicidio... Per lo meno per i manager di Intel...

Quote:
Certo che la partnership HP-AMD è molto significativa, visto che HP ha partecipato attivamente al progetto Itanium (allora Merced se non sbaglio) fin dagli albori, quando era tenuto segreto (cioè molto prima del '94).
C'è poco da stupirsi: ormai buona parte delle grandi case impegnate nel settore server hanno annunciato progetti basati sull'Opteron.

All'appello dei grandi mancano soltanto SuperMicro, ServerWorks e Dell...

Per il resto, concordo ampiamente...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
Attacco a OpenAI dal Giappone: Sora avre...
OpenAI annuncia un accordo strategico co...
Black Friday per e-bike Engwe: fino a 40...
Una PS5 grande come un tostapane: dove n...
Intel aveva pronta una scheda video di f...
Filippo Luna, CEO di Aira Italia: "...
Task Manager non si chiude e si moltipli...
Il CEO di OpenAI si lamenta della sua Te...
Shadow AI: il lato invisibile dell’innov...
Windows 7 ridotto a soli 69 MB: l'esperi...
Ancora problemi per i dischi SMR di West...
IA, zero trust, cifratura post quantum: ...
Accise diesel, la Legge di Bilancio 2026...
Chi possiede un'auto con motore PureTech...
Trump blocca le GPU NVIDIA Blackwell in ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1