|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 333
|
Quote:
E a livello di pura logica, seguendo il vostro discorso, niente impedisce ad un "motore" (non saprei come altro chiamarlo) completamente programmabile di replicare una funzione fissa. E per funzione qui intendo sia la funzione matematica di cui parla yossarian e di cui condivido il concetto di fondo per il quale ogni passaggio di programmazione che riguardi qualunque cosa è matematica, sia la funzione intesa nella sua accezione di "fungere per uno scopo, fare qualcosa per ottenere un risultato" su cui, a quanto ho capito, fa leva doom iii. Milio Ps. non posso, con rammarico, entrare nel merito di questa discussione che comunque vi assicuro è molto interessante anche se contiene tecnicismi a me incomprensibili; per questo, se possibile, non rispondetemi con tecnicismi troppo spintii. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 830
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() ![]() ![]() P.S. vergogna... vabbè, almeno adesso lo sai come vengono programmati... è già un passo in più. ![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 333
|
Quote:
Personalmente la trovo molto interessante, illuminante per alcuni versi ![]() Milio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 830
|
Quote:
![]() ![]() Questo che dici è giusto... e l'ho sempre detto ma è a livello software non hardware. Sono io che sto dicendo che con gli shader tramite il linguaggio di programmazione si possono realizzare 'varie funzioni' che operano ai vertici e logicamente si possono anche realizzare le stesse delle FF. Ma la similitudine è nel risultato... in uno shader chiamate a funzioni FF non si possono fare... Secondo yossarian gli shader hanno funzioni, hanno le stesse funzioni del FF più ancora altre. Questo non è vero poichè gli shader hanno istruzioni con le quali comporre le 'funzioni' che si desiderano. con FF abbiamo invece a disposizione un set precostituito di funzioni di tipo hard-coded(codificate nel silicio). Quote:
![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 830
|
Quote:
Quote:
con ciò che hai detto sopra ammetti che fisicamente in hw shader e T&L non sono direttamente compatibili... e quindi mi dai ragione visto che tu sostenevi il contrario. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Se poi qualcuno vuole programmare in assembler, sapendo che comunque anche l'assembler dovrà essere tradotto in LM è liberissimo di farlo. Si può anche andare da Roma a Milano passando per Palermo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 830
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
ma lol ![]() ![]() ![]() ![]() P.S. senti dacci un taglio... la gente presuntuosa come te è un'insulto all'intelligenza... solo perchè lo dici tu tutti dovrebbero smettere di programmare gli shader in assembler? ci sono programmatori che programmano gli shader in assembler... a dimostrazione che sei nel torto chiunque può fare una ricerca in internet e scaricare dei sorgenti... vi troverà il codice scritto in assembler. Logicamente ci saranno anche altri in Cg ecc... perchè come ho detto io si programma in : assembler, Cg e HLSL. Questo lo decide il singolo programmatore e non certo tu universalmente. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Quello che ti contestavo era semplicemente il discorso secondo il quale sembrava necessario avere un'unità T&L di tipo tradizionale anche sui chip di ultima generazione, per poter far girare programmi DX7. Adesso capisco anche perchè non mi rispondevi alla domanda : come fanno i giochi DX7 a girare su NV25 o R300 o NV30 che non hanno il TL "statico"? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Vedo che hai esaurito gli argomenti e sei passato alle offese. Bene, buon segno. ![]() Però non continuare a ripetere sempre le stesse cose: sei noioso!!!!!!!!! ![]() p.s. se vai a farti un giro dalle parti di Microsoft puoi trovare sorgenti DX8 scritte in C++ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Quote:
Per la cronaca, Kirk non è J T Kirk, capitano dell'USS Enterprise, ma David Kirk, capo progettista di nVIDIA. Ora unisci questi alla domanda (sempre senza risposta) perchè l'NV25 non ha il T&L "statico" e trai le tue conclusioni. Buon lavoro Sherlock Holmes, un saluto a Watson ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 830
|
Quote:
![]() e basta con ste alzate di fumo... capisco che siano il tuo stile ma non servono a niente se non a confondere l'idee di chi legge... con queste alzate di fumo cerchi solo di dimostrare arrampicandoti sugli specchi di avere ragione... questo è il tuo modo di fare... si parla di una cosa dove non siamo d'accordo e tu poi applichi la tua opinione su altri argomenti non pertinenti... io ho parlato di shader... in un programma(game o quello che si vuole) gli shader possono essere programmati in assembler oppure Cg o HLSL. Poi il gioco può essere c++, visualbasic ecc... appoggiarsi alle DX o alle OpenGL... ma gli shader saranno scritti come ho indicato sopra. Si parla di shader, non dimostri niente dicendo che ci sono programmi scritti in c++. le macchine hanno le ruote, i mouse tasti e rotelline ed i programmi/giochi/ecc... sono scritti in vari linguaggi... ma questo non c'entra nulla con gli shader che sono scritti in Assembler, Cg o HLSL. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 830
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Capita non te la prendere ![]() Stavolta ti saluto proprio e definitivamente Buona ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 7014
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Genova
Messaggi: 2765
|
li volevo svincolare in un altro discorso con il mio intervento quasi ot.. ma sono ricaduti nel girone infernale della cocciutagine orgogliosa
![]() mmazza che ho scritto? ![]() ![]()
__________________
ALI: Enermax Platimax 750W * MOBO: Gigabyte GA-Z97-D3H * CPU: Intel Core i7 4970K * RAM: DDR3 8GB 1600Mhz CL7 Corsair Vengeance * HD: SSD Crucial MX100 256Gb * GPU: Gigabyte NVIDIA GeForce GTX 970G1 Gaming * OS: Windows 10 TP |
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 68
|
Quote:
"..se il linguaggio macchina è ad un livello superiore ai bit, per quale motivo si chiama LINGUAGGIO MACCHINA?.." Certo che mi fai veramente ![]() Ma diavolo scrivi !!! un susseguirsi di 0 e 1 NON è un linguaggio !!!! Se si chiama LINGUAGGIO MACCHINA allora non lavoro con 0 ed 1 !!!!!! Pensa bene a quel che dici. ![]() "..E dove collochiamo i linguaggi assemblatori o assembler che dir si voglia?).." L'assembler è ad un livello sopra il LM. LM : mov eax,0201 mov ecx,1 mov edx,8 jmp 0Df0 ASM mov eax, valore_1 mov ecx, valore_1+valore_2 mov edx, valore_3*2 jmp label_1 Esempio molto semplificato. In ASM posso usare label, macro, procedure etc.. un compilatore ed successivamente un linker mi genera il codice in puro LINGUAGGIO MACCHINA ! comprendi ? "..Già il fatto che parli di corrente SI corrente NO.." preferisci due livelli di tensione differenti ? Oppure tensione a 1mv e una a prossima a 0 ? Dimmi tu. "..così come pure di "microcodice stampato nel silicio (poi spiegherai come si fa a stampare qualcosa nel silicio, ammesso che tu sappia cosa sia il silicio).." ok non è stampato nel silicio, ammetto che è un grossolano errore. So perfettamente cos'è il silicio non ti impapocchiare ![]() "..qualificano il tuo livello di preparazione.." Beh ! Direi che ci vuole un grosso applauso ! Sei grande !!! "... mentre il tuo modo di interloquire quantifica il tuo livello di intelligenza.." Sei sicuro non parlare di te stesso ? Ho visto cervelli più grandi rispetto al tuo a forma di testa di chiodino. ( non ho iniziato io ) Comunque non venirmi ad insegnare cosa sia l'assembler , lascia perdere ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Ti faccio copia/incolla da un corso di programmazione Linguaggi interpretati e linguaggi compilati I linguaggi di programmazione tendono ad assomigliare ai linguaggi naturali (quelli usati dall'uomo) proprio per rendere più facile la programmazione del computer. Il computer invece "capisce" un suo linguaggio fatto esclusivamente da numeri, anzi, da sequenze di cifre binarie 1 e 0. Questo linguaggio binario si chiama "linguaggio macchina" e all'uomo risulterebbe difficilissimo da imparare. 10010111011100011101110010110001001111110010111101000101 facile no? I primi computer, si basavano esclusivamente sul linguaggio macchina e il loro schermo era un piccolo led che mostrava dei "pacchetti" di cifre binarie. Il programmatore utilizzava una tabella che serviva per tradurre i comandi nella serie corrispondente di cifre binarie da inserire. Un lavoraccio da certosini. E bastava sbagliare una cifra per mettere in crisi tutto il sistema. I giochini per computer non se li immaginavano nemmeno! questo è un estratto da un altro corso di programmazione La programmazione Storicamente, quando nacquero gli elaboratori, l'unico modo di far comprendere loro un programma era quello di specificarlo nel loro stesso linguaggio, cioè il "linguaggio macchina": un linguaggio fatto solo di bit e di byte, in cui ogni operazione aveva un codice binario di identificazione e in cui ogni quantità, numerica o alfabetica, doveva essere caratterizzata dall'indirizzo dei byte di memoria centrale che la contenevano. Questo rendeva la programmazione un lavoro da specialisti. Il linguaggio macchina è il linguaggio programmativo della 1° generazione. Ben presto si passò ai linguaggi della 2° generazione, cioè ai cosiddetti "linguaggi simbolici". Ai byte si sostituirono dei codici convenzionali, diversi a seconda del ruolo svolto: ad esempio se il byte {01010101} denotava la somma, esso si indicò con il codice ADD, facile da ricordare. I linguaggi simbolici snellirono di molto la programmazione ed in effetti sono talvolta usati ancora oggi; di solito sono detti "linguaggi assemblatori" ed essendo analoghi al linguaggio macchina permettono una programmazione particolarmente efficiente. Anche questi linguaggi sono comunque linguaggi da specialisti mentre gli elaboratori avevano sempre più l'esigenza di rivolgersi anche a persone non specialiste del settore. Si arrivò così ai linguaggi della terza generazione, detti "linguaggi algebrici", che possono essere utlizzati anche da persone senza una profonda conoscenza dell'informatica. Il nome di questi linguaggi deriva dal fatto che in essi è possibile scrivere un'espressione quasi come si scrive in algebra e che l'elaboratore è in grado di riconoscere e tradurre nel proprio linguaggio macchina. I linguaggi algebrici sono quelli a tutt'oggi più usati, anche se sono stati sviluppati i linguaggi della 4° e della 5° generazione. Inoltre ti comunico di aver personalmete scritto programmi in linguaggio macchina; di conseguenza le tue lezioni valle a impartire a chi è più ignorante di te (e non giocare con le correnti....pardon le tensioni, soprattutto con la 220 V alternata) ![]() Infine di linguaggi assemblatori non ne esiste uno solo, ma qualcuno di più, mentre di LM ce nìè uno (tutti gli altri son nessuno ![]() Con questo concludo anche con te (puoi sempre continuare la discussione con DoomIII, penso che assumerebbe toni interessanti) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
|
Direi che il binario della discussione è completamente andato a quel paese...
CLOSED!!! >bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:29.