|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
|
@ Wikkle
Condivido pienamente ciò che tu sostieni, però almeno Apple fornisce un comparto fotografico sobrio che non insegue la corsa dei MegaPixels ed è sensata la sua scelta di offrire sensori fotografici nei suoi iPhone da circa 2/3 di pollice con non più di 12 Megapixels e 12 MegaPixels sono parecchi se non si prentende di stampare foto nel formato poster a 300 dpi cosa che nessuno fa ... anzi la stragrande maggioranza non le stampa proprio le foto che al contrario vengono molto utilizzate nei sccial e nelle applicazioni di messagistica .... allora a che minchia serve infarcire i piccolissimi sensori di 64 MegaPixels e passa, compromettendo la qualità degli scatti e la sensibilità alla luce? L'AI fino ad un certo punto è in grado di risolvere i problemi di rumore nei scatti ... Per il resto pure Apple è cara e offre sempre tecnologia che è indietro di due anni, tanto per dirne una l'ultima generazione di iPhone, dal costo di almeno 1000 €, offre un pseudo 5G che in termini di prestazioni (transferate) non offre più di quanto offre lòa rete 5G, gli ultimi iPhone non supportano le bande di frequenze superiori ai 6 GHz e sono queste frequenze che permettono alla rete 5G di offrire il massimo delle performance ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14183
|
Raw+jpeg, poi lavoro solo sui raw interessanti.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
|
@Zappz
Io ho una full frame mirrorless professionale con un eccellente EVF che non fa rimpiangere i mirini ottici delle reflex e abituato all'elevata qualità degli scatti che sforna, trovo assolutamente scadenti e di pessima qualità gli scatti effettuati anche con uno smartphone anche dotato del migliore comparto fotografico, soprattutto se si tratta di scatti eseguiti in condizione di scarsa illuminazione, e l'AI non fa miracoli ... ingrandendo a schermo o stampando si vedono chiaramente i pastrocchi delle interpolazioni ... Scatto solo ed esclusivamente in RAW e non utilizzo nemmeno l'opzione presente in qualsiasi fotocamera prosumer o professionale di salvataggio RAW+JPG (cioè la fotocamera salva in duplice copia una nel formato RAW e l'altra nel formato JPG) A parte il fatto che nel salvare in RAW+JPG la fotocamera impiega più tempo, non eccessivo ovviamente, ma è compunque necessario un tempo di salvataggio più lungo e se non si usano memorie costose a bassissima latenza ed elevata velocità in scrittura ... Il gli scatti nel formato JPG li uso solo ed esclusivamente per pubblicarli in internet, allegarli nei messsaggi ecc. ecc. Non conservo nemmeno gli scatti in jpg, normalmente conservo i file RAW e i corrispondenti file tif formato di destinazione definitiva dei RAW postprodotti ... CHI È ANCORA CONVINTO DI POTER SPENDERE ENORMI CIFRE SU UNO SMARTPHONE DOTATO DI UN COMPARTO FOTOGRAFICO PROFESSIONALE, IN REALTÀ AMBISCE A QUALCOSA DI TOTALMENTE INESISTENTE NE O GII E NE NEL FUTURO, PERCHÉ LE FOTOCAMERE PROFESSIONALI NON STANNO A GUARDARE E ANCHE ESSE SI EVOLVONO IN MEGLIO ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14949
|
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
|
Quote:
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2013
|
Da qualche mese ho un Sony Xperia 1 III 512GB versione internazionale che mi é stato regalato (altrimenti non avrei mai comprato......1000 e passa euro per un telefono che dopo 1 anno vale il 35% in meno).
E' un telefono di nicchia che ha l'interfaccia dell'app fotocamera praticamente uguale alle mirroless Sony professionali. Se usato in maniera totalmente automatica le foto sono mediocri e inferiori a competitors di pari livello perché Sony non fa praticamente uso di computational photography......ma se lo si usa in modalitá "totalmente manuale" e si é dei manici della fotografia nel vero senso della parola le fotografie che fa sono giá allo stesso livello delle reflex o mirroless professionali! Dove sta la differenza di qualitá, quindi, al momento attuale, tra uno smartphone da 1.000 euro come Xperia 1 III e una mirrorless professionale da svariate migliaia di euro + altri migliaia di euro di obiettivi? Sta, in questo senso nella capacitá di ingrandimento dei dettagli e della foto stessa. Xperia 1 III ha sensori posteriori da 12Mpixel. A paritá di foto una foto non ingrandita effettuata "bene" con Xperia 1 III e una mirrorless professionale sono pressoché identiche a un occhio comune! La differenza "abissale" (e vorrei vedere) é quando inizi a ingrandire e ad andare sul dettaglio! Ovvio che con uno smartphone non potrai mai fare foto che vanno sulla facciata di un grattacielo! Ma per quel che riguarda foto da rivista giá oggi tra smartphone e mirroless professionali, c'é poca differenza! Del resto per parafrasare Tom cruise in Top gun Maverick: non é l'aereo a fare la differenza (macchina fotografica).......é il pilota (fotografo)! ![]() Quote:
In ottiche cosí minuscole devi sempre e comunque trovare un compromesso. Compromesso che é in ogni caso anni luce indietro rispetto a un ottica dedicata da molte migliaia di euro e a un corpo macchina dedicato ma........per foto di dimensioni "comuni" ti assicuro che il 90% delle persone che non sono professionisti del settore non distinguerebbero differenze di qualitá tra una foto scattata in manuale con uno degli ultimi Xperia e una mirroless professionale! Un occhio tecnico puó trovare un mare di differenze ovvio ma pensa sempre alla platea di chi osserva una foto.........anni fa la differenza era molto molto piú immensa e perfino un occhio "non tecnico" si accorgeva delle differenze. Oggi questa distinzione tra un occhio comune che osserva una foto fatta da un telefono e quella da una macchina professionale si é ridotta quasi a 0! Ti esorto comunque, se hai la possibilitá, di provare Xperia 1 III o 1 IV in modalitá manuale come fosse una mirroless Sony! Ultima modifica di Venturer : 04-06-2022 alle 13:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14949
|
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
"Compromesso" ? In pratica una foto completamente priva di rumore non verrà mai in assenza del sole, questo non è esattamente un compromesso. In pratica se non scatti le foto alla luce del sole diretta avranno sempre imperfezioni evidenti. Il titolo di questo articolo è quindi falso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2013
|
Quote:
Di anno in anno fanno progressi straordinari. Quando mi riferivo a smartphone che in utilizzo comune con foto classiche sono "praticamente" al livello delle mirrorless professionali mi riferivo a smartphone (iOS e Android) degli ultimi 2 anni se non dell'ultimo anno per certe marche. Ogni anno che vai indietro il divario tecnologico si dilata a dismisura. Quote:
Per ció che concerne gli smartphone la quasi totalitá di quelli sul mercato é concepito per il "punta e scatta" in modalitá automatica perché fanno uso pesante della computational photography https://en.wikipedia.org/wiki/Computational_photography che migliora enormemente l'effetto finale della foto. Telefoni come l'Xperia 1 III (ma anche l' 1 II se non vado errato e l' 1 IV) usano la computational photography al minimo per dare un effetto reale e hanno anche la capacitá di scattare con i file RAW. Per quanto appunto l'elaborazione elettronica faccia passi da gigante la modalitá manuale vince "ancora" enormemente sull'intelligenza artificiale per i fotografi che sono veramente "capaci". Mi perdonino i moderatori se mi permetto di linkare la discussione di un altro forum ma... Questo é quello che puó fare Xperia 1 III usato in modalitá manuale da un utente veramente capace (foto all'interno della discussione) https://forum.hdblog.it/index.php?/t...thread/page-14 I professionisti noteranno sicuramente qualche sbavatura ma ad un occhio comune risultano comunque foto spettacolari da copertina e parliamo appunto di un telefono non di una macchina fotografica dedicata! Ultima modifica di Venturer : 04-06-2022 alle 18:05. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
|
I sony sono così da sempre, ne ho avuto per tanti anni anche io uno e semplicemente nel punta e scatta fanno schifo, l'unico modo per avere foto decenti era usare la modalità avanzata, che ti fa di fatto perdere la comodità del telefono, cioè scattare rapidamente una foto, se ci devo perdere tempo uso la macchina fotografica, non il telefono...i telefoni comunque scattano foto in raw già da un po', anche quelli di fascia media, e comunque è una cosa di dubbia utilità, se voglio scattare in raw non uso il telefono.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | ||
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Quote:
Le macchine fotografiche non si battono mai. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2013
|
Quote:
Fatti un giro su DXOMark per vedere il salto generazionale di anno in anno. Anche tra le ottiche di Xperia 1 III e 1 IV che é uscito da pochissimo sembra ci sia stato un incremento significativo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2013
|
Aggiungo: non vorrei essere frainteso..... non stiamo discutendo sulle superiorità di macchine fotografiche dedicate con ottiche ultra costose dalle quali se paragonate a un telefono rimarrà sempre un abisso di qualità.
Quello che dico é che per foto non ingrandite fatte da una mano professionale con un telefono top di gamma degli ultimi 2 anni il 90% degli utenti comuni non riuscirà a percepire differenze qualitative significative rispetto a foto fatte con macchine fotografiche ultra costose nonostante scavando per un occhio tecnico le differenze ci siano eccome. |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14949
|
Quote:
Ah, e nessun professionista a parte casi specifici, scatta in manuale, sempre a priorità di diaframmi o tempi o addirittura in automatico, in manuale solo in caso di luci controllate e stabili come in studio...
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2013
|
Quote:
Se hai scattato con macchine professionali sai benissimo che spesso in modalità automatica l elettronica della macchina o del telefono (in questo caso) date determinate condizioni di luce non azzecca al 100% ISO esposizione e diaframma. Anzi a volte la foto viene meglio proprio andando contro le logiche "ottimali" ed é nella capacità del fotografo stesso sapere come impostare i parametri per dare risalto a un effetto voluto. Parlando del mio Xperia 1 III ad esempio in modalità full auto le foto appaiono estremamente "piatte" e a percezione estetica soprattutto cromatica molto molto mediocri. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14949
|
Quote:
Eh sì, qualche volta mi è capitato di scattare con macchine professionali.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2013
|
@Joe
Chiedo scusa sono tutto che un professionista molto meno di un amatore e cerco di imparare per avvicinarmi a un livello amatoriale. Come detto mi hanno regalato Xperia 1 iii perché ero affascinato dal fatto di avere l interfaccia delle fotocamere mirdoless Sony su un telefono. Fatto sta che in modalità full auto le foto su Xpedia 1 III sono scarse come percezione. Eppure se vai a vedere la discussione sopra nel forum che ho linkato vedi che é possibile realizzare foto di altissimo livello almeno come impatto visivo....usandolo in modalità manuale o in modalità semi auto al massimo. Telefoni come iPhone e altri marchi Android riescono ad ottenere praticamente le medesime foto a impatto visivo semplicemente con il punta e scatta in modalità full auto proprio perché fanno uso pesante della computational photography cosa che gli Xperia non fanno almeno non in maniera massiva. Nel panorama mondiale dei telefoni reputo la scelta di Sony sugli ultimi Xperia molto coraggiosa.......non sostituiscono le macchine fotografiche professionali ma sono "il ponte" tra i telefoni e le macchine fotografiche posto il fatto che il loro bacino di utenza é molto ristretto perché l utente medio si aspetta di scattare in modalità automatica senza toccare nessun parametro e ottenere ottime foto....come infatti accade con gli altri marchi. Un fotografo professionista continuerà ad usare macchine fotografiche e ottiche ultra costose non c'è dubbio.....ciò non toglie che nel 2022 con i telefoni top di gamma degli ultimi 2 anni anche un amatore può fare una foto da National Geographic.....eventuali mancanze non macroscopiche possono essere corrette in post produzione. Anni fa il divario con le macchine fotografiche dedicate era così grande che neanche la post produzione poteva aiutare più di tanto. Oggi non é più così e ci sarà una continua progressione anno dopo anno anche considerato il fatto che corpi macchina dedicati e obiettivi continueranno a migliorare anche loro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
|
Quote:
Il punta e scatta altri non è che l'automazione di questo processo, cioè i dati che invia il sensore all'AI e quelli che ti restituisce l'algoritmo indietro...ora i sony nel punta e scatta non hanno mai brillato, questo da molto prima che si parlasse di AI...molto spesso cannavano proprio a livello di scatto vero e proprio, le foto sfocate non si contavano, io per dire mi divertivo a fare foto ai cibi con il flash, il telefono mi restituiva un bellissimo piatto bianco senza niente dentro ![]() Quote:
Dipende che intendi, se parli di scatto di insieme si, le foto dei telefoni sono migliorate molto, se parli invece di qualità generale allora no, il divario è ancora enorme e difficilmente si assottiglierà...i limiti degli smartphone sono nell'ottica e nelle dimensioni dell'apparecchio, quindi limiti fisici, difficilmente superabili...poi puoi mitigare il problema con algoritmi e filtri sempre più raffinati. con sensori più moderni...ma non fanno miracoli...poi che per l'utenza comune basti la qualità del telefono perfettamente d'accordo, non c'è neanche da discuterne, certo ci si deve accontentare.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2013
|
Quote:
Questo nell'Xperia 1 III che ho io. E' vero che la lente si muove ma é a scatto fisso cioé o sta a 70 o a 105 e in un certo senso si blocca in quelle posizioni. Nell'Xperia 1 IV appena uscito sono andati oltre, hanno implementato il "vero" zoom ottico da 85mm a 125mm nel senso che la lente si muove progressivamente tra le due focali!! Quello é rischioso......non oso immaginare se il telefono cade cosa possa succedere alla lente interna che non é "bloccata" in una posizione! Comunque dalle prime recensioni che ho letto su Xperia 1 IV: nonostante a livello fotografico si comporti meglio di 1 III con le altre focali che non sono lo zoom.......con l'ottica zoom quello che traspare é una perdina di defiinzione! Sicuramente una tecnologia innovativa che andrá affinata. Con un amico discutevamo sul fatto che oggettivamente le vendite di Xperia a livello globale (se poi consideriamo i top di gamma della serie 1 ancora meno) sono al lumicino. Tanti si chiedono perché Sony non chiuda la divisione smartphone......e invece decide di tenerla aperta e di continuare a vendere in europa e in italia dove, ricordo, i telefoni Xperia non si trovano neanche piú nei centri commerciali e nei negozi fisici ma bisogna ordinarli online! La risposta é che la divisione Xperia é la "vetrina" di Sony per le tecnologie applicate agli smartphone. Molti telefoni sul mercato fanno uso di sensori Sony ed é realisticamente possibile che Sony venda tutto il pacchetto della tecnologia dello zoom ottico ad altri marchi magari forse anche ad Apple... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
|
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:28.