Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-02-2022, 13:05   #61
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15543
A leggere tutte queste cose, sono sempre più contento di essere scappato dalla caotica, invivibile e psicopatica milano e provincia.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2022, 13:08   #62
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8532
Quote:
Originariamente inviato da tylerdurden Guarda i messaggi
..si, scelta lungimirante come quella di non mettere rigassificatori sulle nostre coste, di non estrarre gas (in Italia i giacimenti ci sono) e di prenderlo dalla Russia. Del nucleare non parliamo nemmeno... In Italia abbiamo una classe dirigente che di "Classe" non ha nulla, quindi non mi meravigliano cose del genere. Il problema è questo.
Sono d'accordo su tutto tranne una parte della conclusione:

Quello fatto a Milano è l'unico segno di vita di una classe dirigente incapace di fare delle scelte.

Il problema del nucleare ad esempio non è che sia stato detto "no" al nucleare ma che si sia demandato alla "casalinga di Voghera" di avere un'opinione sul nucleare.

Come se io mi sento male e invece di andare dal medico chiedo in paese di votare cose ritengono sia la patologia che ho.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2022, 13:46   #63
ramses77
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2387
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
dillo ai miei vicini di casa anziani, che hanno gli infissi originali (anni 60) e chiedono spesso di alzare il riscaldamento perché loro hanno freddo. Io, con normali infissi doppio vetro di buona qualità, poi schiatto...
Senza scomodare gli anziani, basta prendere qualsiasi edificio pubblico delle grandi città.
Hanno riscaldamenti centralizzati, spesso a gasolio, che vanno secondo un preciso calendario e non secondo le temperature.
Conosco diverse persone che ci lavorano che spesso devono lavorare con le finestre aperte d'inverno e il riscaldamento a palla non fermabile se fa una bella giornata di sole perchè altrimenti schiattano dal caldo.
__________________
RAM
Solo acquisti e vendite positive dal 2002.
ramses77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2022, 13:48   #64
LB2
Member
 
Iscritto dal: Apr 2021
Messaggi: 277
davvero il move in ha 10mila km di limite ? allora é proprio ridicolo. 10mila km in cittá equivale per alcuni a diversi anni di spostamenti.

non é fatta la legge , trovato l inganno, ma fatta la legge con l´inganno.

assurdo, noi italiani siam sempre ridicoli. sopratttutto una citta come milano che dopo 3 mesi dall inizio dell anno ha giá sforato tutti i limiti di inquinamento possibili
LB2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2022, 13:53   #65
ramses77
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2387
Quote:
Originariamente inviato da il_joe Guarda i messaggi
solita proposta del menga....
io abito fuori Milano: con i mezzi ci metterei un'ora e mezza ad arrivare al lavoro (cambiando 3 mezzi), con la macchina ce ne metto una e non ho: seduto vicino uno che puzza come un muflone sudato, il gruppo di ragazzotti che fanno i deficienti spingendo e urlando, 3 persone appiccicate al cu.o con giacche e ombrelli bagnati che si strusciano, una fiumana di persone che spingono per entrare nel treno, i soliti ritardi e soppressioni di corse che capitano sovente su Trenord....
me ne sto un'ora in macchina, ascoltando la radio, spotify, i podcast tranquillo senza rompimaroni. Piove, nevica, fa freddo, fa caldo..... non c'è nessuna differenza.
Per capire, chi mi paga l'ora in più (tra andare e tornare) e il disagio intrinseco del mezzo di trasporto ? Non mi incentivi con le ciclabili, mi incentivi aumentando i mezzi pubblici, rendendoli comodi, puliti, non stracolmi, puntuali, e molto più distribuiti sul territorio.
Oppure andiamo tutti in bici e arriviamo pezzati in ufficio.....
Vivevo il tuo stesso problema, fino all'arrivo dello smart-working permanente da 2 anni.
Tempo medio coi mezzi pubblici era 2 ore da uscio a uscio (e vivo in provincia, non in altro stato!)
Che facevano 4 al giorno.
20 alla settimana.
80 al mese.
960 all'anno.
Immginando di pareggiare i numerosi ritardi con le ferie, fanno 40 giorni netti trascorsi sui mezzi in condizioni da carro bestiame.
Come se ti chiudessero sul treno al 1° di Gennaio, fino al 9 di Febbraio.

Ok, guardare ai movimenti green delle altre città europee, ma bisogna anche considerare il contesto.
Quante persone ci sono che si muovono, per esempio, dove certe soluzioni hanno funzionato.
__________________
RAM
Solo acquisti e vendite positive dal 2002.

Ultima modifica di ramses77 : 25-02-2022 alle 13:57.
ramses77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2022, 14:01   #66
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 20014
Quote:
Originariamente inviato da ramses77 Guarda i messaggi
Senza scomodare gli anziani, basta prendere qualsiasi edificio pubblico delle grandi città.
Hanno riscaldamenti centralizzati, spesso a gasolio, che vanno secondo un preciso calendario e non secondo le temperature.
Conosco diverse persone che ci lavorano che spesso devono lavorare con le finestre aperte d'inverno e il riscaldamento a palla non fermabile se fa una bella giornata di sole perchè altrimenti schiattano dal caldo.
Come nel mio caso...



Cjxbxbzhzhzbsisjshshdh
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2022, 14:02   #67
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9342
Quote:
Originariamente inviato da insane74 Guarda i messaggi
amen.
faccio il pendolare BG-MI da 25 anni e coi mezzi è sempre stato un macello.
da inizio pandemia ho fatto sempre smart working e quindi sono due anni che non torno in presenza in ufficio, ma da marzo si ricomincia (non tutto il mese fortunatamente, ma si potrà fare smartworking solo un tot di giorni al mese) a tornare in sede.
io alla sola idea di tornare a prendere i mezzi mi vien voglia di cambiare lavoro (e la cosa sarebbe anche assurda, visto che in due anni di smart non ho avuto un solo problema, la produttività è aumentata ecc ecc).
ho ancora un diesel euro 4 FAP e ho ordinato una full hybrid che spero arrivi nei tempi previsti.
poco ma sicuro quando arriva l'auto nuova io in ufficio ci vado in macchina.
i mezzi pubblici sono un disastro totale.
PRIMA mi sistemi quelli, POI mi disincentivi all'uso del mezzo privato.
se disincentivi e basta, crei solo disagio.

ho una mezza idea di quale possa essere il tuo datore di lavoro (il comparto almeno); e ti direi che io quasi quasi sono tentato dall'idea di tornare in ufficio e di andarci con i mezzi... almeno tornerei ad avere un orario.
e come ho già detto senza mezzi termini, io il coperchio del portatile lo alzo e lo abbasso una sola volta al giorno.

Ultima modifica di randorama : 25-02-2022 alle 14:21.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2022, 14:15   #68
Strato1541
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 9473
Quote:
Originariamente inviato da LB2 Guarda i messaggi
davvero il move in ha 10mila km di limite ? allora é proprio ridicolo. 10mila km in cittá equivale per alcuni a diversi anni di spostamenti.

non é fatta la legge , trovato l inganno, ma fatta la legge con l´inganno.

assurdo, noi italiani siam sempre ridicoli. sopratttutto una citta come milano che dopo 3 mesi dall inizio dell anno ha giá sforato tutti i limiti di inquinamento possibili
Forse perchè il vero problema non sono le auto...
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo.

Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto,
angeloc92,htponch,Dark_Emperor
Strato1541 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2022, 14:54   #69
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8532
Quote:
Originariamente inviato da Strato1541 Guarda i messaggi
Forse perchè il vero problema non sono le auto...
Il blocco delle auto non lo fai per risolvere il problema dell'inquinamento. Lo fai per incidere sull'inquinamento ma soprattutto per rendere nuovamente vivibile la città.

Avere ampi spazi per muoversi invece di essere costretti su marciapiedi minimi, ridurre in maniera drastica il rumore, avere spazi per creare eventi in qualsiasi quartiere.

Una Milano che diventa una meta estremamente appetibile per qualsiasi tipo di evento. Dal piccolo evento di quartiere al grande evento internazionale e soprattutto una Milano dove non devi costantemente muoverti nel terrore che ti tirano sotto o dell'eterno ingorgo.

Che poi altro non è quello che stanno facendo in tante città europee dove ormai hanno chiuso al traffico salvo autorizzati ampissimi spazi nei centri cittadini.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2022, 14:56   #70
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6663
Quote:
Originariamente inviato da insane74 Guarda i messaggi
amen.
faccio il pendolare BG-MI da 25 anni e coi mezzi è sempre stato un macello.
da inizio pandemia ho fatto sempre smart working e quindi sono due anni che non torno in presenza in ufficio, ma da marzo si ricomincia (non tutto il mese fortunatamente, ma si potrà fare smartworking solo un tot di giorni al mese) a tornare in sede.
io alla sola idea di tornare a prendere i mezzi mi vien voglia di cambiare lavoro (e la cosa sarebbe anche assurda, visto che in due anni di smart non ho avuto un solo problema, la produttività è aumentata ecc ecc).
ho ancora un diesel euro 4 FAP e ho ordinato una full hybrid che spero arrivi nei tempi previsti.
poco ma sicuro quando arriva l'auto nuova io in ufficio ci vado in macchina.
i mezzi pubblici sono un disastro totale.
PRIMA mi sistemi quelli, POI mi disincentivi all'uso del mezzo privato.
se disincentivi e basta, crei solo disagio.
Concordo pienamente, io stesso la vivrei esattamente come te, per fortuna la mia azienda ha addirittura chiuso la sede di Milano passando tutti i smart working (di fatto era la seconda spesa più grande dell'azienda dopo gli stipendi, ed è stata del tutto inutilizzata per un anno prima che si decidessero a fare questo passo).

Se dovessi tornare a lavorare a Milano tutti i gg non dico che mi metterei le mani nei capelli però di certo subirei un clamoroso peggioramento della qualità della vita, della salute (da quando lavoro da casa nessun problema di ipertensione e altri malanni tipici da vita sedentaria e stress) ed economico (ridendo e scherzando lavorare a Milano mi costerebbe più di 560 € al mese solo considerando costo dei mezzi e pranzo).

Riguardo alla ressa io come dicevo ho risolto spostando in avanti i miei orari di un paio d'ore (es il treno della 10:00 rispetto alle 8:00 al mattino, quello delle 20:00 anzichè 18:00 la sera) e ci ho guadagnato in stress e tempi (a parità di fermate il traffico sulla linea ferroviaria e metropolitana è infinitamente inferiore e guadagno mezz'ora all'andata e mezz'ora al ritorno), non mi illudo che sia fattibile per tutti, però sarebbe il caso che quantomeno chi può abbia la possibilità di farlo... anche perchè, diciamocela tutta, quella del "lavoro di gruppo" è una puramente una formula di rito da mettere nei CV, sappiamo benissimo che solo una ridottissima minoranza di figure professionali lavora veramente in gruppo, solitamente ci si sente per decidere "chi fa cosa" e poi ognuno lavora da se...

Quote:
Originariamente inviato da nickmot Guarda i messaggi
Per le consegne.
Veicoli elettrici da consegne urbane ne hanno inventati da tempo.
Ragazzi ma voi pensate davvero che i mezzi da lavoro siano solo i furgoni delle consegne di Amazon?
C'è una marea di professionisti che entra ed esce dalle città continuamente con i propri mezzi di lavoro, elettricisti, idraulici, muratori, specialisti di ogni aspetto riguardante gli immobili (piccolo dettaglio, il "muratore" vecchio stile che faceva tutto non esiste più, ormai l'edilizia è un concentrato di microattività specialistiche su ciascuno degli aspetti su cui occorre intervenire, dagli intonaci alle coperture, dai tavolati interni ai rivestimenti, dal cartongesso a <aggiungere qualsiasi altra attività>, e ciascuna di queste attività muove un'impresa diversa, con mezzi propri e proprio personale).
Questi del mezzo elettrico non sanno che farsene perchè entrano ed escono continuamente e a meno di infarcire il mezzo di così tante batterie da farlo circolare sempre in sovraccarico, è impossibile convertire i loro mezzi in elettrico.

Aggiungo un ulteriore dettaglio per meglio contestualizzare, una volta le attività commerciali erano prevalentemente a conduzione familiare o diretta, il proprietario (o colui che affittava) era colui che conduceva l'attività commerciale, e se c'era un guasto o una magagna tecnica stupida (es la lampadina che si rompe, la plafoniera o il faretto da installare, il display pubblicitario da installare e configurare) si arrangiava il più possibile.
Oggi non è più così, oggi la gran parte degli esercizi fanno parte di grandi catene dove colui che allestisce la vetrina o segue i clienti non si sogna nemmeno di cambiare una lampadina, magari lui/lei lo farebbe anche, ma in caso di incidente o infortunio ne risponde l'azienda, quindi gli proibisce di farlo; il risultato è che anche per un'attività stupida come cambiare una lampadina si chiama un elettricista (che generalmente viene da fuori città), il quale entrerà a Milano con il proprio mezzo, impiegherà 2 ore per spostarsi e 5 min per fare il lavoro (e che quindi emetterà fattura salatissima, e giustamente dico io, perchè chiamare qualcuno a fare un lavoro così stupido oltre che uno spreco di tempo e denaro è anche un insulto alla sua professionalità).
Queste persone quindi spesso si ritrovano a passare più tempo alla guida (macinando una quantità industriale di Km) che a fare effettivamente il loro lavoro, e per loro fermarsi 40min/1h per una ricarica anche parziale e guadagnare quei 50-100Km non è semplicemente un'opzione, non esiste.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."

Ultima modifica di Tasslehoff : 25-02-2022 alle 15:12.
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2022, 17:14   #71
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14957
Quote:
Originariamente inviato da nickmot Guarda i messaggi
Vedo che sei di Lucca, quindi sará semplice capire i miei esempi.
Ora, Lucca centro e prima periferia si presta benissimo a circolare in bici e mezzi pubblici, ci sono pure parecchi parcheggi scambiatori, quindi chiunque sano di mente lascia l'auto alle tagliate (es.) e se ne va in cittá a piedi.
Ma dalla Garfagnana a Lucca come ci arrivi?
E no, sai perfettamente che un TPL capillare in garfagnana non lo avrai mai, nel migliore dei casi qualcuno dovrá fare Km in auto per andare ad una stazione e salire su un treno di quello schifo che é la Lucca-Aulla.
Vuoi migliorare la Lucca-Aulla? Come? Il raddoppio della linea non é tecnicamente possibile, gallerie e ponte del diavolo non lo permettono, questo non permette di aumentare la frequenza dei treni.
Non puoi nemmeno aumentare il numero di carrozze, i treni non riuscirebbero a precorrere tutta la tratta.
Ci metti gli autobus? Ok, ma poi servirebbero 2 ore per fare 50Km, pochi sono disposti a farlo.
In tutto questo, il traffico pesante?
Foxy e Lucart in qualche modo devono arrivare all'autostrada (ok, la lucart é attrezzata anche per i treni merci, ma si torna al discorso binario singolo), servirebbe il famoso lotto zero, ma comunque le merci dovrebbero muoversi su gomma.

E questi sono i problemi di una cittá piccola, che ha pure una conformazione abbastanza favorevole.
Mi sono distratto un attimo e hanno spostato la Garfagnana e la piana di Lucca in centro a Milano???
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2022, 17:18   #72
nickmot
Senior Member
 
L'Avatar di nickmot
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Lucca
Messaggi: 13010
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Mi sono distratto un attimo e hanno spostato la Garfagnana e la piana di Lucca in centro a Milano???
Beh, il tuo post parla di lotta per avere trasporti migliori, non citavi Milano direttamente.
L'ho inteso come un discorso generale.
__________________
PC1: Ryzen 5 5600X, 32GB(16x2) Corsair Vengeance RGB Pro 3600MHz, MSI MPG B550 GAMING PLUS, Corsair 275R-Corsair TX650W, Arctic Freezer 34 eSports DUO, Samsung 850 Evo 250GB+MX500 1TB+Seagate 2TB, RTX3070Ti FE, Monitor: AOC D2769VH;
nickmot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2022, 17:24   #73
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14957
Quote:
Originariamente inviato da nickmot Guarda i messaggi
Beh, il tuo post parla di lotta per avere trasporti migliori, non citavi Milano direttamente.
L'ho inteso come un discorso generale.
Naturalmente dove questo è possibile e praticabile, ci sono città già citate che sono molto più vivibili delle nostre dove hanno implementato trasporti pubblici efficaci ed è realmente possibile fare a meno dell'auto privata, non vedo perchè chi abita a Milano per muoversi all'interno o chi arriva da fuori, non possa muoversi coi mezzi pubblici, alla fine con molto traffico in meno, viaggerebbero meglio anche i bus o i tram come hanno rimesso in molte città in Francia.

Chi come me abita a Porcari, ha ben poche speranze di poter abbandonare l'auto, ma è solo un problema di gestione a pene di segugio delle zone industriali e abitative che semplicemente non è mai stata fatta, con la Lucart che ho dietro casa in mezzo al paese e l'autobus che passa dal centro del paese dove non ci sono parcheggi...
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2022, 17:35   #74
nickmot
Senior Member
 
L'Avatar di nickmot
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Lucca
Messaggi: 13010
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Naturalmente dove questo è possibile e praticabile, ci sono città già citate che sono molto più vivibili delle nostre dove hanno implementato trasporti pubblici efficaci ed è realmente possibile fare a meno dell'auto privata, non vedo perchè chi abita a Milano per muoversi all'interno o chi arriva da fuori, non possa muoversi coi mezzi pubblici, alla fine con molto traffico in meno, viaggerebbero meglio anche i bus o i tram come hanno rimesso in molte città in Francia.

Chi come me abita a Porcari, ha ben poche speranze di poter abbandonare l'auto, ma è solo un problema di gestione a pene di segugio delle zone industriali e abitative che semplicemente non è mai stata fatta, con la Lucart che ho dietro casa in mezzo al paese e l'autobus che passa dal centro del paese dove non ci sono parcheggi...
In tal caso mi trovi completamente dàaccordo, se vedi l'ho anche scritto in altri commenti qui, compresa la critica all'urbanizzazione scellerata.
__________________
PC1: Ryzen 5 5600X, 32GB(16x2) Corsair Vengeance RGB Pro 3600MHz, MSI MPG B550 GAMING PLUS, Corsair 275R-Corsair TX650W, Arctic Freezer 34 eSports DUO, Samsung 850 Evo 250GB+MX500 1TB+Seagate 2TB, RTX3070Ti FE, Monitor: AOC D2769VH;
nickmot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2022, 22:12   #75
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6663
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Naturalmente dove questo è possibile e praticabile, ci sono città già citate che sono molto più vivibili delle nostre dove hanno implementato trasporti pubblici efficaci ed è realmente possibile fare a meno dell'auto privata, non vedo perchè chi abita a Milano per muoversi all'interno o chi arriva da fuori, non possa muoversi coi mezzi pubblici, alla fine con molto traffico in meno, viaggerebbero meglio anche i bus o i tram come hanno rimesso in molte città in Francia.
Ma infatti moltissimi di coloro che abitano a Milano città non usano la macchina per spostarsi all'interno, sarebbero pazzi, la gran parte usa i mezzi per gli spostamenti quotidiani.
C'è anche chi l'auto non ce l'ha proprio, saranno relativamente pochi, però rispetto al resto del Paese è già un fenomeno interessante.
Poi chiaramente chi vive in città e ha l'auto è inevitabile che la usi ogni tanto, chessò per fare la spesa, oppure se devi uscire la sera, visto che i mezzi pubblici non ci sono h24 e a una certa ora ci sono solo i pochi bus notturni e la metro chiude.
Vedi, anche questo è un ulteriore aspetto critico che misure del genere non considerano; non dico di tenere la metropolitana attiva h24 tutta la settimana, ma almeno il venerdì notte e week end sarebbe doveroso per una città che ha una vita notturna tutt'altro che indifferente.

Il grosso del pubblico colpito da queste misure però è chi entra in città per lavoro, i dati di Area B hanno evidenziato che ogni giorno a Milano entrano più di 1 milione di auto.
E di questi tanti partono da luoghi che potrebbero giustificare il ricorso al mezzo privato (>=50Km, i treni spesso sono ultracongestionati nelle ore di punta e non c'è alcun incentivo a lasciare l'auto nei parcheggi periferici) ma altrettanti provengono dall'hinterland, dove prendere i mezzi a volte significa impiegare tanto quanto, se non di più, che con l'auto e l'unico modo per rendere più agevole il percorso sono le due ruote a motore (che però non tutti sono disposti a usare).
A questi aggiungi quelli che proprio non possono non usare il mezzo proprio perchè serve per il lavoro stesso, es tutti i vari professionisti che citavo nel mio precedente post.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2022, 09:32   #76
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8532
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Il grosso del pubblico colpito da queste misure però è chi entra in città per lavoro, i dati di Area B hanno evidenziato che ogni giorno a Milano entrano più di 1 milione di auto.
E di questi tanti partono da luoghi che potrebbero giustificare il ricorso al mezzo privato (>=50Km, i treni spesso sono ultracongestionati nelle ore di punta e non c'è alcun incentivo a lasciare l'auto nei parcheggi periferici) ma altrettanti provengono dall'hinterland, dove prendere i mezzi a volte significa impiegare tanto quanto, se non di più, che con l'auto e l'unico modo per rendere più agevole il percorso sono le due ruote a motore (che però non tutti sono disposti a usare).
A questi aggiungi quelli che proprio non possono non usare il mezzo proprio perchè serve per il lavoro stesso, es tutti i vari professionisti che citavo nel mio precedente post.
Ma infatti questo va fortemente disincentivato.

Ad esempio aumenterei fortemente le tasse a tutti gli uffici in area B al punto di far spostare le aziende fuori dal centro e riqualificando quegli edifici in zone commerciali al dettaglio.

A che serve oggi come oggi avere un ufficio in centro che non è destinato al pubblico? È semplicemente una questione di immagine e rappresentanza e allora se la vuoi paghi e tanto.

Così facendo tutti gli uffici si sposterebbero in aree meno congestionate e più esterno, il centro sarebbe riqualificato con attività al dettaglio e quindi utili alla cittadinanza, il traffico diminuirebbe e si sposterebbe verso l'esterno.

Anzi ti dirò di più... laddove possibile spingerei fortemente per lo smartworking cosa che ovviamente non può fare il comune da solo ma che sarebbe l'ora di spingere e incentivare dato che non ha senso ad esempio per un contabile che magari lavora tutto il giorno a un PC dover perdere 2 ore al giorno tra andata e ritorno per fare quello che potrebbe fare da casa.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2022, 09:45   #77
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14957
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Anzi ti dirò di più... laddove possibile spingerei fortemente per lo smartworking cosa che ovviamente non può fare il comune da solo ma che sarebbe l'ora di spingere e incentivare dato che non ha senso ad esempio per un contabile che magari lavora tutto il giorno a un PC dover perdere 2 ore al giorno tra andata e ritorno per fare quello che potrebbe fare da casa.
Non vivessimo di ipocrisie, lo il telelavoro (chiamarlo smart working mi sembra una presa per i fondelli) sarebbe una soluzione a molti problemi, poi però come accaduto durante la pandemia, tutti i ristoranti, bar e servizi vari che campano sui lavoratori pendolari dovrebbero chiudere e qua entra l'ipocrisia di volere a parole fare qualcosa e poi nei fatti fermare tutto.

Quello che ancora non è chiaro è che dobbiamo cambiare modello di sviluppo o tutti gli sforzi per salvare il pianeta saranno vanificati o impossibili da realizzare perchè altrimenti l'economia si fermerebbe, quindi se il sistema economico sociale è insostenibile, prima dobbiamo cambiare quello.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2022, 09:58   #78
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8532
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Non vivessimo di ipocrisie, lo il telelavoro (chiamarlo smart working mi sembra una presa per i fondelli) sarebbe una soluzione a molti problemi, poi però come accaduto durante la pandemia, tutti i ristoranti, bar e servizi vari che campano sui lavoratori pendolari dovrebbero chiudere e qua entra l'ipocrisia di volere a parole fare qualcosa e poi nei fatti fermare tutto.
Ogni cambiamento comporta dei riassetti. Un centro città più qualificato porterebbe maggiori turisti e i bar e ristoranti che valgono qualcosa semplicemente cambierebbero target e si adeguerebbero a quello nuovo.
Altri falliranno fa parte del gioco delle parti e dubito che a Milano non si troverebbe un'altra attività disposta a prendersi i locali commerciali.

Quote:
Quello che ancora non è chiaro è che dobbiamo cambiare modello di sviluppo o tutti gli sforzi per salvare il pianeta saranno vanificati o impossibili da realizzare perchè altrimenti l'economia si fermerebbe, quindi se il sistema economico sociale è insostenibile, prima dobbiamo cambiare quello.
C'è un piccolo problema... per essere sostenibili dovremmo diminuire la popolazione umana di almeno 1/3. Ora salvo fare roba da fantascienza o peggio da dittatura è evidente che qualsiasi politica economica fai e per quanto possiamo obbligare tutti a una politica green non riusciremo a salvare il pianeta.
Non sarà la nostra generazione e probabilmente nemmeno quella dopo ma è sostanzialmente inevitabile che prima o poi andremo incontro a uno sterminio di massa che sia per disastri naturali o per le guerre per le sempre più scarse risorse naturali.

Sono pessimista? Può darsi ma non ce la vedo la razza umana che si auto-regola per diventare globalmente sostenibile quindi ringrazio di essere nato in una generazione che potrà vivere bene prima che arrivi il vero problema.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2022, 10:32   #79
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14957
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Ogni cambiamento comporta dei riassetti. Un centro città più qualificato porterebbe maggiori turisti e i bar e ristoranti che valgono qualcosa semplicemente cambierebbero target e si adeguerebbero a quello nuovo.
Altri falliranno fa parte del gioco delle parti e dubito che a Milano non si troverebbe un'altra attività disposta a prendersi i locali commerciali.



C'è un piccolo problema... per essere sostenibili dovremmo diminuire la popolazione umana di almeno 1/3. Ora salvo fare roba da fantascienza o peggio da dittatura è evidente che qualsiasi politica economica fai e per quanto possiamo obbligare tutti a una politica green non riusciremo a salvare il pianeta.
Non sarà la nostra generazione e probabilmente nemmeno quella dopo ma è sostanzialmente inevitabile che prima o poi andremo incontro a uno sterminio di massa che sia per disastri naturali o per le guerre per le sempre più scarse risorse naturali.

Sono pessimista? Può darsi ma non ce la vedo la razza umana che si auto-regola per diventare globalmente sostenibile quindi ringrazio di essere nato in una generazione che potrà vivere bene prima che arrivi il vero problema.
Per questo parlo di ipocrisia generale, quando parlano dell'INPS e dicono che servono più nascite, evidentemente non hanno capito un caxxo di nulla di cosa stia realmente accadendo o semplicemente se ne fregano spostando il problema più avanti come sempre...
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2022, 15:05   #80
rikyxxx
Senior Member
 
L'Avatar di rikyxxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 1990
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Sono d'accordo su tutto tranne una parte della conclusione:

Quello fatto a Milano è l'unico segno di vita di una classe dirigente incapace di fare delle scelte.

Il problema del nucleare ad esempio non è che sia stato detto "no" al nucleare ma che si sia demandato alla "casalinga di Voghera" di avere un'opinione sul nucleare.

Come se io mi sento male e invece di andare dal medico chiedo in paese di votare cose ritengono sia la patologia che ho.
Purtroppo in parlamento abbiamo gente che, mediamente, non è più preparata della casalinga di Voghera. E (come se non bastasse) sono pure in vendita: chi paga le campagne elettorali e finanzia i partiti decide.

Quindi ci è andata di lusso sul nucleare, visto che costruire centrali adesso, con le attuali tecnologie, vuol dire buttare via soldi.

- - -

Chiuso l'OT mi permetto di dire, da milanese, che vedere meno auto, soprattutto diesel, mi farebbe felice. Nonostante tutto i mezzi pubblici di Milano sono decenti, almeno quelli "dentro" la città, non i treni da fuori che in effetti hanno problemi...

Sono un po' care le corse singole, questo sì, ma chi lavora si può permettere sia quelle che gli abbonamenti, decisamente più abbordabili.

Poi so bene che levare tutte le auto è impossibile, ma si può fare ancora tanto.

Ultima modifica di rikyxxx : 26-02-2022 alle 15:18.
rikyxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
Anche SUSE punta sull'IA con SUSE Linux ...
Elon Musk, i robot sostituiranno tutti i...
HBM5, DDR6 e NAND da 400 layer: il futur...
'Aggiorna e arresta' non spegne ma riavv...
Ayaneo oltre le handheld: in arrivo uno ...
Progetto STELLAR: l'Europa punta sulle b...
L'auto cattura le sue stesse emissioni: ...
Hisense 55'' 4K Ultra HD 2025 in offerta...
Black Friday Xiaomi 2025: 5 offerte da n...
Apple si affida a Google? Gemini alla ba...
Gravidanze più facili? STAR, il s...
Startup cinesi di veicoli elettrici, ad ...
Volkswagen nella bufera...per il caff&eg...
Esaurito quello con Ryzen, ecco un altro...
Steam: gli utenti Linux sfondano la barr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1