Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-02-2022, 09:03   #61
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8483
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Tu programmi ogni singolo giorno e comunichi ogni minimo spostamento all'albergo?
Quantifica minimo spostamento... premesso che se posso evitare di guidare e posso farmi scarrozzare è sempre la prima scelta quindi se posso evito di usare la mia auto. Per il resto sì... le mie giornate sono sempre pianificate.
Considera che anche quando sono in ferie ho portatile e cellulare anche se sono sulla spiaggia perché ci sono clienti che se vogliono una risposta gli va data ovunque io sia e qualunque cosa io stia facendo.

Quote:
A lavoro sinceramente non sono mai riuscito a rispettare un programma neanche per sbaglio, tra riunioni più lunghe e problemi vari è sempre stato un terreno minato...in vacanza entro ed esco di continuo, l'auto deve essere sempre a mia disposizione, sono in vacanza, l'ultima mia preoccupazione è pensare all'auto...poi figurati se dico alla mia dolce metà che non si può uscire che l'auto è scarica...mi strozza.
Perché te fai delle "vacanze attive" passami il termine. Io quando vado in vacanza è perché voglio isolarmi quanto più possibile. Se potessi andrei su un atollo deserto e dormirei per 15gg.

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
alzo il telefono, compongo lo 0, dico alla reception che mi serve l'auto in 20 minuti e dopo scendo quando mancano 3 minuti all'ora che gli ho detto.. sempre fatto in questo modo, sempre trovato l'auto pronta ad attendermi.
Certo ma se domani dovremo entrare nel paradigma dell'elettrico non sarà altrettanto semplice almeno all'inizio per questo dico che la programmazione è importante. Poi oh... magari da qui che io o te compreremo un'elettrica avranno risolto anche questo problema ma ad oggi se uno decide di farlo è consapevole che deve fare una determinata programmazione.

Quote:
ignoro che vita fai tu ma col cavolo che la mia macchina detta legge a casa mia.. è uno strumento che mi serve e non una rottura di palle a cui pensare..
e non serve un'emergenza.. al posto di andare in spiaggia voglio andare a vedere l'acquario o voglio andare a fare un giro sui colli, o ho deciso che oggi vado a vedere il castello e in spiaggia ci vado domani.. nell'"emergenza" non c'è poca scelta.. salgo in auto e vado.. MIA auto..
E allora perché hai preso un'elettrica? Che senso ha scegliere uno strumento se poi non ti stanno bene i parametri di funzionamento di quello strumento? E se la risposta è "mi hanno obbligato perché nel 2035 non fanno più termici" perdonami ma è una risposta del piffero perché anche ipotizzando che realmente nel 2035 non producano più termici basta comprarne una a ridosso della scadenza e tenendola bene non ti si porrà il problema per altri 10/15 anni il che significa che OGGI ti stai ponendo il problema di come farai nel 2050? Io nemmeno so se sarò ancora vivo nel 2050 figuriamoci se mi preoccupo di dove caricherò l'auto nel 2050.

Quote:
se sono in giro per lavoro a maggior ragione l'auto mi serve pronta a prescindere dai problemi di logistica dell'albergo.
e se il cliente chiama in anticipo piglio e vado.. non spreco soldi per un taxi se ho la mia auto..
Sprechi soldi? Guarda che in tantissimi contesti lavorativi si preferisce il taxi proprio perché sei sicuro di non fare tardi. Il taxi non ha da parcheggiare, il taxi conosce la strada ecc... ecc... Detto questo ripeto ma se l'elettrico non ti piace e ti crea tutti questi problemi semplicemente non comprarlo. Non capisco il bisogno di essere polemici per forza... ad oggi per esempio io ancora non sento la necessità di cambiare e uso un turbo benzina. Magari fra qualche anno mi verrà voglia e prenderò un elettrico ma non è che siccome ad oggi non lo prendo l'elettrico passo la mia giornata ad attaccare chi fa una scelta diversa dalla mia.

Quote:
quindi l'albergo deve farsi carico delle mie paturnie di automobilista elettrico sennò mi perde come cliente perchè sono rimbambito ?.. bella logica scaricare le colpe sull'albergo al posto di comprare un'automobile..
Quindi QUALSIASI attività commerciale deve prendersi carico delle paturnie del cliente. Se vado da un cliente novax mentre parliamo di finanza gli dico di come stanno calpestando la costituzione, il cliente dopo è ultra-vax e sosterrò che dovrebbero mandare l'esercito a vaccinare tutti. Nel tuo privato la pensi come ti pare ma quando devi servire allora il cliente ha ragione. Perché Amazon piace anche quando è più caro rispetto ad altri negozi? Perché quando chiami l'assistenza ti danno ragione punto. Tra un po' nemmeno vogliono sapere perché fai il resto... non ti è piaciuto? Ok rimandamelo ed ecco i tuoi soldi. In un mondo globale ci sono altri 100.000 come me, come ci sono altri 1000 alberghi e così via. Il cliente deve essere innamorato di me altrimenti non gli costa niente prendere e andare altrove. Se non è ancora chiaro questo siamo veramente nella ......

Quote:
in 21 giorni abbiamo fatto 15 mila km.
Considerato che 15.000/21= 700 circa (considerando quindi che hai fatto 700Km anche il giorno di arrivo e di ripartenza cosa abbastanza surreale) scusami per una volta sono polemico (moderatamente) ma la tua idea di vedere l'america è vederla da un finestrino di automobile? No perché ipotizzando 12 ore utili al giorno che manca poco nemmeno fossi a lavoro e ipotizzando una velocità media di 100Km/h (tutt'altro che scontata in america) praticamente guidavi per 7 ore al giorno tutti i giorni. Vacanza tua e fai come ti pare eh... però non mi sembra esattamente una vacanza comoda.

Ultima modifica di Darkon : 06-02-2022 alle 09:20.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2022, 09:17   #62
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Quantifica minimo spostamento... premesso che se posso evitare di guidare e posso farmi scarrozzare è sempre la prima scelta quindi se posso evito di usare la mia auto. Per il resto sì... le mie giornate sono sempre pianificate.
Considera che anche quando sono in ferie ho portatile e cellulare anche se sono sulla spiaggia perché ci sono clienti che se vogliono una risposta gli va data ovunque io sia e qualunque cosa io stia facendo.
Quindi non sei mai in vacanza, comunque intendo minimo, esempio stupido, andare in gelateria, ne trovi una su internet con ottime recensioni, comunichi all'albergo che all'ora tot del giorno tot prendi l'auto per andare in gelateria?

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Perché te fai delle "vacanze attive" passami il termine. Io quando vado in vacanza è perché voglio isolarmi quanto più possibile. Se potessi andrei su un atollo deserto e dormirei per 15gg.
Beh, in vacanza voglio rilassarmi, quindi faccio anche le cose che mi piacciono e che normalmente non posso fare, o che comunque devo mettere in secondo piano...sia io che la mia ragazza per dire siamo appassionati di fotografia, quindi escursioni in posti particolari, anche in mezzo al nulla sono all'ordine del giorno, poi ci sono giorni che non si fa nulla per carità, però una vacanza sempre fermo nello stesso posto scusami, ma è di una noia mortale, me ne resto a casa a quel punto.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2022, 09:20   #63
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12993
Faccio lo stesso tipo di vacanze tue, telefonino pronto e computer in albergo perchè in spiaggia non mi piace andarci.. ma se un cliente ha bisogno saluto la famiglia, prendo la macchina e mi sparo 500/600 e torno in ufficio, prendo quello che gli serve e vado da lui. Finisco la riunione, consegno i lavori e la sera torno dalla famiglia al mare a godermi la cena con loro. Successo più di una volta prima del COVID. Adesso non vado in vacanza e quindi problema risolto.
Ma non potrei sentirmi dire che non posso avere L’auto pronta alle 4 di mattina per andare a casa perchè è scarica.. augurerei la morte atroce al produttore del veicolo che mi impedisce di lavorare e stare con la mia famiglia per una sua immane incapacità di vendere un prodotto concorrenziale con quello che avevo.
La prossima vettura deve essere migliore della precedente come è sempre stato e non un compromesso.

Anche io sogno la vacanza relax in montagna in alta quota lontano da tutti in mezzo ad una tormenta di neve senza cellulare.. e L’ho avuta l’anno del blackout di 4-5 giorni.. senza energia elettrica per quasi una settimana e con la luce grazie al gruppo elettrogeno a gasolio.. era uno spettacolo e quando si poteva passeggiate.. o prendevamo la macchina e andavamo a vedere il mondo imbiancato facendo due conti che avevamo 600 km residui e dovevamo tenerne 250 per tornare a casa

Nel mondo normale invece la vacanza si piega alle esigenze dei clienti, della famiglia, del meteo e di ogni altro imprevisto negativo o positivo (ti dicono che c’è una cosa carina da vedere a x km dall’albergo di cui non sapevi l’esistenza.. c’è il tal ristorante che ha un posto libero a 50 km da lì per la cenetta romantica.. etc..)

Auto=libertà e non rottura di palle.. da quando anche per i tagliandi la prendono a domicilio è comodo.. molto comodo.. la riportano taglia data e pulita.. peccato non possano per legge farti il pieno sennò chiederei anche quello..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2022, 09:30   #64
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8483
La nuova filosofia ovviamente IMHO, è quella di andare verso un mondo in cui gli spostamenti privati siano fortemente disincentivati fino al punto in cui chi fa certe scelte di vita (ad esempio vivere in città) sarà quasi impossibilitato ad avere un'auto privata e sinceramente io sono d'accordo con questa politica.

Le città devono essere vivibili. Vuoi l'auto sotto il sedere sempre? Allora vivi fuori dalla città. E se posso capire il pendolare non posso capire tutti quelli che fanno 4Km in città sempre e solo in auto.

Troppe auto decisamente troppe auto e sia chiaro non lo dico per un fattore inquinamento di cui non sono competente ma proprio per un fattore di vivibilità della città, di rumore, di sicurezza ecc... ecc...

Quindi sinceramente se l'auto elettrica sarà un modo per stringere il cordone e fare in modo che sempre più gente faccia a meno dell'auto e usi altri mezzi per me è solo una cosa positiva. Io vieterei completamente il traffico privato (comprese elettriche) nei centri storici permettendo solo quello strettamente necessario a professionisti (idraulico, elettricista ecc... ecc..).

So bene che è un'opinione impopolare ma questo è quanto. Per il resto francamente si tratta solo di organizzarsi e di superare la fase iniziale. Sono convinto che molto prima di quello che pensiamo i progressi nella rete di ricarica e nella tecnologia delle batterie arriveranno a un punto tale per cui tutte queste discussioni saranno superare e per gli "early adopter" non è comunque un problema perché quasi sempre è gente consapevole che compra perché può permettersi un prodotto acerbo ma che vale come status symbol.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2022, 10:24   #65
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
La nuova filosofia ovviamente IMHO, è quella di andare verso un mondo in cui gli spostamenti privati siano fortemente disincentivati fino al punto in cui chi fa certe scelte di vita (ad esempio vivere in città) sarà quasi impossibilitato ad avere un'auto privata e sinceramente io sono d'accordo con questa politica.
Sarebbe veramente un mondo triste, non lo dico con cattiveria, il bello della vita è anche alzarsi una domenica mattina e decidere di andarsi a fare una bella gita, che poi con questa filosofia praticamente si uccide il turismo occasionale e tutto quello che ne consegue...è poco credibile un futuro di questo tipo.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Le città devono essere vivibili. Vuoi l'auto sotto il sedere sempre? Allora vivi fuori dalla città. E se posso capire il pendolare non posso capire tutti quelli che fanno 4Km in città sempre e solo in auto.

Troppe auto decisamente troppe auto e sia chiaro non lo dico per un fattore inquinamento di cui non sono competente ma proprio per un fattore di vivibilità della città, di rumore, di sicurezza ecc... ecc...
Ci sono tante auto perché non esistono altre alternative, in molte città ci sono luoghi che sono raggiungibili esclusivamente con l'automobile, se per fare 4 km con i mezzi impiego 1 ora, e lo stesso tragitto lo faccio in auto in 10 minuti scusami ma la scelta si fa da sola...io per andare dalla mia ragazza 7,5 km di distanza con i mezzi impiego circa 1 ora e mezza (fatto tantissime volte), con l'auto impiego 15 minuti...la cosa bella è che se ci vado a piedi impiego lo stesso tempo che impiegherei con il trasporto pubblico, anche questo fatto tante volte.
Se al cittadino non dai alternative ovvio che prenderà l'auto, non ha scelte, a me piace camminare e se posso evitare l'auto la evito, ma uno che ha un lavoro, una famiglia, dei figli non ci sta neanche a pensare, sale sulla macchina e va.
Prima di pensare a scenari fantascientifici dove viene vietato l'uso dell'auto in città o peggio obbligare all'acquisto di ridicole microcar che non sono adatte a una famiglia, si deve pensare a dare alternative all'automobile, ma alternative credibili, non mezzi che dovrebbero passare da orario ogni 10 minuti e che invece se ti dice bene passano ogni 30/35 minuti senza nessun motivo valido.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Quindi sinceramente se l'auto elettrica sarà un modo per stringere il cordone e fare in modo che sempre più gente faccia a meno dell'auto e usi altri mezzi per me è solo una cosa positiva. Io vieterei completamente il traffico privato (comprese elettriche) nei centri storici permettendo solo quello strettamente necessario a professionisti (idraulico, elettricista ecc... ecc..).
Nei centri storici circolano solo quelli autorizzati, quindi già oggi è così, che ci passino una o due auto elettriche ogni tanto nel computo generale non cambia nulla, quando si saranno diffuse chiuderanno le ztl anche per loro, così come gli rimetteranno i parcheggi a pagamento...l'auto elettrica è una imposizione per la transizione ecologica, punto, non va oltre, e viene sfruttata dai produttori (con poca convinzione per via degli alti costi) per rilanciare il morente mercato dell'auto (morente ormai da molti anni), che ormai senza incentivi ha vendite ridicole.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2022, 10:50   #66
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8483
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Sarebbe veramente un mondo triste, non lo dico con cattiveria, il bello della vita è anche alzarsi una domenica mattina e decidere di andarsi a fare una bella gita, che poi con questa filosofia praticamente si uccide il turismo occasionale e tutto quello che ne consegue...è poco credibile un futuro di questo tipo.
Sarò che sono un po' pessimista ma secondo me sempre più persone sono abituate a muoversi il meno possibile. Smartworking, internet, consegne a casa.... via via che la tecnologia va avanti la voglia di spostarsi fisicamente è sempre meno soprattutto nelle nuove generazioni. Non mi stupirei quindi se anche il turismo diventasse sempre più "virtuale" ad esempio se domani ci fosse una tecnologia VR tale da non percepire la differenza tra essere fisicamente in un posto o viverlo da casa affronteresti comunque il viaggio per andarci fisicamente? Intendimi non lo sto chiedendo a te singolarmente ma è una domanda retorica per far capire come un giorno ci potremmo ritrovare a non uscire praticamente mai di casa o quasi ma a poter essere ovunque nel mondo.

Quote:
Ci sono tante auto perché non esistono altre alternative, in molte città ci sono luoghi che sono raggiungibili esclusivamente con l'automobile, se per fare 4 km con i mezzi impiego 1 ora, e lo stesso tragitto lo faccio in auto in 10 minuti scusami ma la scelta si fa da sola...
Ok ma la domanda che ti faccio allora è: eliminando le auto il mezzo pubblico ci metterebbe lo stesso 1 ora? O decuplicando i biglietti perché tutti devono usare il mezzo pubblico ed eliminando il traffico non diventerebbe il mezzo pubblico a metterci meno di 10 minuti senza nemmeno l'incognita parcheggio?

Quote:
Prima di pensare a scenari fantascientifici dove viene vietato l'uso dell'auto in città o peggio obbligare all'acquisto di ridicole microcar che non sono adatte a una famiglia, si deve pensare a dare alternative all'automobile, ma alternative credibili, non mezzi che dovrebbero passare da orario ogni 10 minuti e che invece se ti dice bene passano ogni 30/35 minuti senza nessun motivo valido.
Il problema delle alternative è che quasi sempre per poterle creare devi bloccare ciò che le rende impossibili. Ad esempio a Roma uno dei problemi principali è il traffico quindi è ovvio che un bus di superficie ha percorrenze lunghissime essendo imbottigliato però non risolvi il problema se non elimini il traffico anzi se aumenti i bus peggiori la situazione quindi non puoi offrire una soluzione senza che elimini il problema che impedisce la soluzione.
È un po' un paradosso mi rendo conto ma spero di aver reso l'idea.

Quote:
Nei centri storici circolano solo quelli autorizzati, quindi già oggi è così, che ci passino una o due auto elettriche ogni tanto nel computo generale non cambia nulla, quando si saranno diffuse chiuderanno le ztl anche per loro, così come gli rimetteranno i parcheggi a pagamento...l'auto elettrica è una imposizione per la transizione ecologica, punto, non va oltre, e viene sfruttata dai produttori (con poca convinzione per via degli alti costi) per rilanciare il morente mercato dell'auto (morente ormai da molti anni), che ormai senza incentivi ha vendite ridicole.
Nei centri storici hanno autorizzato cani e porci senza contare che in tante città hanno limitato le ZTL ad aree troppo piccole e quindi non cambia granché.
Io ti parlo di gestire la città nella sua interezza e non il ristrettissimo super centro perché la gestione attuale delle ZTL è ridicola. Non limita quasi niente ed è ristretta ad un'area talmente piccola che non ha veramente nessuna utilità.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2022, 11:24   #67
piwi
Senior Member
 
L'Avatar di piwi
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4441
Lo spostarsi è, per molti, sempre più fonte di stress. Io, in città, a meno che non possa utilizzare una particolare area privata, di cui ho disponibilità a condizioni molto particolari, devo mettere in conto che di ritorno nei pressi di casa dovrò cercare parcheggio; a seconda degli orari posso arrivare anche ad una mezz'ora di gironzolamenti, per finire ad oltre un Km. Finisce pertanto che sposto l'auto solo per necessita estreme o ricaricare la batteria. Se è in area pubblica devo comunque tenerla d'occhio, il quartiere è tormentato da cantieri e rischio multa e rimozione; inoltre, la gente s'è incattivita. Le macchine ferme da molto sono oggetto di dispetti.

Mia casa fuori città : ho la macchina in area privata, ma se non l'avessi sarebbe lo stesso, perchè c'è spazio per tutti. La prendo, mi godo la giornata in giro senza il terrore del dove parcheggio al ritorno.

Però a me pare che ci si muova, al "netto" del covid; il mio paesino è un luogo di montagna come tanti altri, con qualche edificio d'interesse nel centro storico, poche altre attrattive, zero ristoranti, etc. ... in passato non si vedevano "forestieri", negli ultimi anni è tutto un viavai di persone che guardano, fotografano ...
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|64GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021
piwi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2022, 11:47   #68
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Sarò che sono un po' pessimista ma secondo me sempre più persone sono abituate a muoversi il meno possibile. Smartworking, internet, consegne a casa.... via via che la tecnologia va avanti la voglia di spostarsi fisicamente è sempre meno soprattutto nelle nuove generazioni. Non mi stupirei quindi se anche il turismo diventasse sempre più "virtuale" ad esempio se domani ci fosse una tecnologia VR tale da non percepire la differenza tra essere fisicamente in un posto o viverlo da casa affronteresti comunque il viaggio per andarci fisicamente? Intendimi non lo sto chiedendo a te singolarmente ma è una domanda retorica per far capire come un giorno ci potremmo ritrovare a non uscire praticamente mai di casa o quasi ma a poter essere ovunque nel mondo.
Spero di essere morto prima, il mondo è bello viverlo davvero, se devo stare tappato in casa davanti al pc tutto il giorno o con un visore VR davanti agli occhi per carità...la tecnologia deve migliorare la vita, renderla più semplice, non sostituirla con qualcosa di finto.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Ok ma la domanda che ti faccio allora è: eliminando le auto il mezzo pubblico ci metterebbe lo stesso 1 ora? O decuplicando i biglietti perché tutti devono usare il mezzo pubblico ed eliminando il traffico non diventerebbe il mezzo pubblico a metterci meno di 10 minuti senza nemmeno l'incognita parcheggio?
Sarebbe uguale, il tempo che si impiega è quello, il traffico incide marginalmente, in estate per esempio ad Agosto a Roma non c'è nessuno, il tempo impiegato dai mezzi pubblici è sempre quello, il parcheggio equivale all'incognita del tempo di attesa dell'autobus, che varia da 1 minuto a 1 ora e fidati aspettare 30/35 minuti sotto al sole battente in estare non è piacevole, io mi ci sono pure sentito male...l'app atac che ti segnala l'arrivo degli autobus poi è fantastica, dice autobus a 3 minuti, tu sei felice dici "cavolo non devo aspettare una vita", poi leggi autobus a 1 minuto, ti prepari, riapri l'app perché non lo vedi arrivare e ti mette lo stesso autobus con 35 minuti di attesa...e li vedi la gente alla fermata che esulta come se avessimo vinto di nuovo il mondiale di calcio .

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Il problema delle alternative è che quasi sempre per poterle creare devi bloccare ciò che le rende impossibili. Ad esempio a Roma uno dei problemi principali è il traffico quindi è ovvio che un bus di superficie ha percorrenze lunghissime essendo imbottigliato però non risolvi il problema se non elimini il traffico anzi se aumenti i bus peggiori la situazione quindi non puoi offrire una soluzione senza che elimini il problema che impedisce la soluzione.
È un po' un paradosso mi rendo conto ma spero di aver reso l'idea.
Da quando è iniziata la pandemia il traffico a Roma è limitato alle zone dove hanno creato le ciclabili, restringendo la strada...già stretta di suo...molto del traffico della città dipendeva dai tanti autobus turistici che circolavano anche in pieno centro.
Anche la città in se senza tutti quei turisti è molto molto più vivibile.

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Nei centri storici hanno autorizzato cani e porci senza contare che in tante città hanno limitato le ZTL ad aree troppo piccole e quindi non cambia granché.
Io ti parlo di gestire la città nella sua interezza e non il ristrettissimo super centro perché la gestione attuale delle ZTL è ridicola. Non limita quasi niente ed è ristretta ad un'area talmente piccola che non ha veramente nessuna utilità.
Non ha senso fare una città intera ZTL, così come non ha senso prendere interi municipi, prendi solo zone particolari, Trastevere, il centro storico, San Lorenzo la sera...il discorso è che se blocchi tutto non blocchi niente, perché poi sei costretto a dare a tutti i cittadini il permesso di girare per la città.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2022, 12:15   #69
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
Quote:
Originariamente inviato da piwi Guarda i messaggi
Però a me pare che ci si muova, al "netto" del covid; il mio paesino è un luogo di montagna come tanti altri, con qualche edificio d'interesse nel centro storico, poche altre attrattive, zero ristoranti, etc. ... in passato non si vedevano "forestieri", negli ultimi anni è tutto un viavai di persone che guardano, fotografano ...
In Italia nel post pandemia è ritornato molto di moda il turismo di prossimità, cioè quelle che una volta venivano chiamate "gite di famiglia", dove ci si alza la mattina, ci si mette in auto e si va in giro a vedere piccoli posti nei dintorni di dove si abita, si trova un ristorantino, si mangia, ci si rilassa...prima della pandemia questi viaggi erano quasi scomparsi, nei fine settimana si prendevano biglietti aerei per andare a Londra, Parigi o chissà dove...oggi ovviamente con il covid conviene poco viaggiare all'estero.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2022, 12:59   #70
ramses77
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2387
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
In Italia nel post pandemia è ritornato molto di moda il turismo di prossimità, cioè quelle che una volta venivano chiamate "gite di famiglia", dove ci si alza la mattina, ci si mette in auto e si va in giro a vedere piccoli posti nei dintorni di dove si abita, si trova un ristorantino, si mangia, ci si rilassa...prima della pandemia questi viaggi erano quasi scomparsi, nei fine settimana si prendevano biglietti aerei per andare a Londra, Parigi o chissà dove...oggi ovviamente con il covid conviene poco viaggiare all'estero.
Eccomi, sono uno di quelli.
Recentemente ho riscoperto le gite fuori porta, anche organizzate all’ultimo.
Del tipo che ti svegli la domenica, non hai nulla in programma, guardi fuori, fa bello e parti.
In Italia abbiamo tante bellezze che non conosciamo, o che prima snobbavano in tanti per mete più esotiche e magari molto meno ricche o rilassanti.
Poi, magari qualcuno storcerà il naso, ma andarci in elettrico è ancora meglio.
Viaggio tranquillo, zero spese o quasi, zero rumore… fare una stradina di montagna panoramica, per raggiungere una località semi sconosciuta o una partenza di una camminata, nel silenzio, con poco o zero traffico, non ha prezzo.
__________________
RAM
Solo acquisti e vendite positive dal 2002.
ramses77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2022, 13:43   #71
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12993
Quando il lavoro lo permetterà di nuovo tornerò a fare viaggi e passeggiate finalmente
Questa vita da prigionieri in casa senza auto che alcuni descrivono come un bel futuro è terrorizzante.. io compro online per pigrizia e comodità ma mi piace vedere il mondo lì fuori e non un monitor
Spero che sempre più gente di rintani in casa senza auto così per la gente normale ci sarà un mondo più bello da vivere lì fuori dalla porta di casa

Ricorda molto una storia breve di Asimov “la porta” dove la gente ormai è così pigra e soggiogata dalla tecnologia che manco esce di casa
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2022, 14:15   #72
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10199
Quello che per l'elettrico lo voedo come stress da ricarica, l'ho vissuto quindici anni fa con un'auto a metano.
320km di autonomia, programma le uscite domenicali in base a dove vai, carica metano il giorno prima (perchè la domenica pomeriggio i metanari sono chiusi), app che ti trova i vari distributori, le attese in coda per rifornire... Mai più!
L'elettrica la rimando a quando si potrà ricaricare ovunque e in 10 minuti massimo, e quando avranno almeno 500km di autonomia.
E invece di spendere 60.000€ in una Model3, mi prendo una bella RS3, così la sento cantare fra le curve di una strada di montagna!
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2022, 15:09   #73
piwi
Senior Member
 
L'Avatar di piwi
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4441
Quote:
Originariamente inviato da ramses77 Guarda i messaggi
Viaggio tranquillo, zero spese o quasi, zero rumore… fare una stradina di montagna panoramica, per raggiungere una località semi sconosciuta o una partenza di una camminata, nel silenzio, con poco o zero traffico, non ha prezzo.
Sognatore ! Ci passo le mie estati in Abruzzo così; quaranta Km in linea d'aria ne diventano cento di salite e discese; dovendo all'andata aggiungere il ritorno ... auguri. Quanto al rumore, stai tranquillo. Anche se non ne fai tu, ci pensano i motociclisti !
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|64GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021
piwi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2022, 17:37   #74
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6178
Mi è capitato un link sottomano,
Con la fine degli incentivi le elettriche a gennaio hanno fatto - 43% rispetto a dicembre
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2022, 17:48   #75
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12993
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi


Considerato che 15.000/21= 700 circa (considerando quindi che hai fatto 700Km anche il giorno di arrivo e di ripartenza cosa abbastanza surreale) scusami per una volta sono polemico (moderatamente) ma la tua idea di vedere l'america è vederla da un finestrino di automobile? No perché ipotizzando 12 ore utili al giorno che manca poco nemmeno fossi a lavoro e ipotizzando una velocità media di 100Km/h (tutt'altro che scontata in america) praticamente guidavi per 7 ore al giorno tutti i giorni. Vacanza tua e fai come ti pare eh... però non mi sembra esattamente una vacanza comoda.
Grazie al fuso orario che non era entrato in testa alle 6 eravamo svegli e alle 7 eravamo in auto.. la mattina ci si trasferiva da un posto all’altro e spesso la moglie dormiva in auto.. era luglio per cui avevamo 15 ore tranquille utili e si.. guidare non mi pesa ma no.. non facevamo 700 km tutti i giorni perchè abbiamo fatto tre giorni sul grand’ canyon, 4 a Los Angeles etc.. effettivamente non erano 21 giorni ma qualcosa di più.. ma il concetto cambia poco.. abbiamo fatto molti trasferimenti lunghi vedi San Francisco - Los Angeles passando per la 101 panoramica.. sosta all’acquario di Monterey ma sono stati 600 km in un giorno.
Etc.. ma era un concetto non la descrizione di come io faccio le vacanze.. le tue sono altrettanto buffet visto come ti tocca pianificarle.. in Scozia e nelle highlands ci siamo andati a casaccio fermandoci a dormire dove eravamo quando si faceva tardi e senza pensare a colonnine o altro.. bastava un albergo per dormire..
In Canada da Montreal a Saint felicien .. circa 500 km.. etc etc..
invecchierò anche io prima o poi e sarò costretto a cambiare stile e programmare ogni minuto.. ma ne deve passare di litio sotto le batterie prima…

Questa fissa di dover diventare schiavi dei veicoli e chiuderci in casa per strani motivi non la capisco..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2022, 18:51   #76
ramses77
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2387
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
Mi è capitato un link sottomano,
Con la fine degli incentivi le elettriche a gennaio hanno fatto - 43% rispetto a dicembre
Sei sempre la prova che tra riportare statistiche a pene di segugio e comprenderle ce ne passa.
Infatti le ICE hanno registrato una contrazione quasi del 20%, ma hai letto solo quello delle elettriche senza incentivi.
Grazie al piffero.
In parte succede tutti gli anni, perché a dicembre i saloni devono fare i numeri, svendono di tutto e spesso si autointestano le auto da rivendere come km zero per fare i risultati imposti dalle case.
Per contro i clienti hanno le tredicesime da spendere a dicembre mentre a gennaio no, che resta storicamente un mese di risparmio.
Se vogliamo vedere un confronto senza incentivi “le uniche alimentazioni con segno più sono quelle ibride e le full electric, che hanno quasi raddoppiato le vendite rispetto al 2019.” (4R).
Insomma, lascia perdere, fare l’economista non fa per te.
__________________
RAM
Solo acquisti e vendite positive dal 2002.

Ultima modifica di ramses77 : 06-02-2022 alle 18:54.
ramses77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2022, 19:08   #77
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6178
Quote:
Originariamente inviato da ramses77 Guarda i messaggi
Sei sempre la prova che tra riportare statistiche a pene di segugio e comprenderle ce ne passa.
Infatti le ICE hanno registrato una contrazione quasi del 20%, ma hai letto solo quello delle elettriche senza incentivi.
Grazie al piffero.
In parte succede tutti gli anni, perché a dicembre i saloni devono fare i numeri, svendono di tutto e spesso si autointestano le auto da rivendere come km zero per fare i risultati imposti dalle case.
Per contro i clienti hanno le tredicesime da spendere a dicembre mentre a gennaio no, che resta storicamente un mese di risparmio.
Se vogliamo vedere un confronto senza incentivi “le uniche alimentazioni con segno più sono quelle ibride e le full electric, che hanno quasi raddoppiato le vendite rispetto al 2019.” (4R).
Insomma, lascia perdere, fare l’economista non fa per te.
è inutile che cerchi giustificazioni ed arrampicate sugli specchi, la più caruccia è quella della 13ma, come se le auto si comprano in contanti, comprare un auto al netto di imprevisti è un acquisto programmato, per avvalorare la tua tesi, dovresti andare a vedere le vendite delle elettriche dei mesi precedenti a dicembre e controllare se alla fine dell'anno c'è stata una impennata .
comunque qui si parla del 50% di vendite in meno, e se non sbaglio l'anno scorso hanno messo una tagliola sulle vendite fittizie per le auto incentivate
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2022, 19:26   #78
ramses77
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2387
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
è inutile che cerchi giustificazioni ed arrampicate sugli specchi, la più caruccia è quella della 13ma, come se le auto si comprano in contanti, comprare un auto al netto di imprevisti è un acquisto programmato, per avvalorare la tua tesi, dovresti andare a vedere le vendite delle elettriche dei mesi precedenti a dicembre e controllare se alla fine dell'anno c'è stata una impennata .
comunque qui si parla del 50% di vendite in meno, e se non sbaglio l'anno scorso hanno messo una tagliola sulle vendite fittizie per le auto incentivate
Vedila come vuoi, ma non si possono paragonare mesi con incentivi a mesi senza.
O mesi di dicembre con mesi di gennaio dove ci saranno state contrazioni negli ultimi 30 anni.
Si considera tutto, o niente.
Se fosse come dici tu, le ICE non avrebbero dovuto subire contrazione, eppure 20%.
Ci vuole qualcosa in più per valutare dei dati.
Nel vostro caso, meglio niente.
__________________
RAM
Solo acquisti e vendite positive dal 2002.

Ultima modifica di ramses77 : 06-02-2022 alle 19:34.
ramses77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2022, 20:09   #79
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6178
Quote:
Originariamente inviato da ramses77 Guarda i messaggi
Vedila come vuoi, ma non si possono paragonare mesi con incentivi a mesi senza.
O mesi di dicembre con mesi di gennaio dove ci saranno state contrazioni negli ultimi 30 anni.
Si considera tutto, o niente.
Se fosse come dici tu, le ICE non avrebbero dovuto subire contrazione, eppure 20%.
Ci vuole qualcosa in più per valutare dei dati.
Nel vostro caso, meglio niente.
non hai capito, finiti gli incentivi, riduzione delle vendite, alias il mercato delle EV era drogato dagli incentivi
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2022, 20:40   #80
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
non hai capito, finiti gli incentivi, riduzione delle vendite, alias il mercato delle EV era drogato dagli incentivi
Beh scusami, ma è una non notizia, tutto il mercato dell'auto è drogato dagli incentivi, finiti quelli sono crollate le vendite e basta...ovvio che le elettriche non potessero crescere, sono auto mediamente costose, quindi chi prima le prendeva in considerazione perché c'erano molti incentivi, riuscendo a pagarle più o meno come una termica, oggi non le guarda proprio.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Nuova protezione per Windows 11: scansio...
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuov...
PayPal integra i pagamenti in ChatGPT: c...
Battlefield REDSEC: al via la Stagione 1...
Dark Power 14 è un alimentatore d...
Ufficiale: Amazon taglia 14.000 posti di...
Firefox verso la trasparenza totale: i n...
Final Fantasy 7 Remake Part 3: arrivano ...
Elon Musk vuole 1.000 miliardi: il consi...
Il pixel più piccolo al mondo: un...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1