Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-06-2010, 20:27   #61
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36473
Quote:
Originariamente inviato da Mr_Paulus Guarda i messaggi
questo è irrilevante, il socket è un insieme di pin e il bios è istruito su quanta corrente far passare su ogni pin o che voltaggio applicare, che sia alimentazione o canale dati.

non mi pare un problema irrisolvibile, sempre se c'è la volontà di farlo (e se il progetto è stato impostato dall'inizio per risolverlo).
poi casomai i problemi arrivano se aumenta il tdp.
si ma oltre al bios ci va anche una alimentazione adatta...

tu parti dall'ottica che sono stronzi io parto dall'ottica che nn me ne frega niente è quello il punto
in passato ho più volte cambiato cpu senza cambiare scheda madre la dove possibile e alla fine è sempre stata una mezza cagata, nn ultimo il tentativo sulla mia ultima asus am2+

l'unica vera cosa per cui ho pensato "ma sono scemi?" è stata la scelta di implementare solo 2 porte sata3

per la mancanza dell'usb3.0 invece credo proprio che quando hanno iniziato a sviluppare questo nb, non c'era ancora lo standard ... bah
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme

Ultima modifica di devil_mcry : 01-06-2010 alle 20:31.
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 20:35   #62
Mr_Paulus
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9040
Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
si certo ma nn è detto che il p55 sia in grado di reggere la frequenza del link aumentata no?
sempre se aumenta la banda del link, cosa che sinceramente non mi risulta (e da una parte ci spero a questo punto, almeno ci sarebbe uno straccio di motivo tecnico per fare il cambio )
Quote:
i processori attuali a 32nm sono banco di prova intel del nuovo processo produttivo, i clarkdale sono il massimo sotto questo senso se ci pensi, hanno integrato in una cpu la gpu, ma non nello stesso core, hanno di nuovo tirato fuori il memory controller dalla cpu e rimesso in quello che è un nb a tutti gli effetti
vero, alla fine è stata fatta una semi-involuzione
Quote:
com'è fatto dentro un clarkdale è molto + simile a come era fatta la piattaforma 775 di quanto non lo sia con una nehalem e infatti l'ipc è decisamente inferiore, il memory controller è meno spinto
questo invece non mi risulta, hai dei link che lo affermano, che io sappia le dfferenze col nehalem sono il link di comunicazione col chipset e il memory controller dual channel (anzi se non sbaglio supporta delle istruzioni a livello di SSE che nehalem non supporta)

edit, a parte 2 cores in meno ovviamente lol

Ultima modifica di Mr_Paulus : 01-06-2010 alle 20:41.
Mr_Paulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 20:40   #63
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22585
Questo è Clarkdale:


Questo è Lynnfield:


Questo è Bloomfield:
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 20:40   #64
Mr_Paulus
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9040
Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
si ma oltre al bios ci va anche una alimentazione adatta...

tu parti dall'ottica che sono stronzi io parto dall'ottica che nn me ne frega niente è quello il punto
in passato ho più volte cambiato cpu senza cambiare scheda madre la dove possibile e alla fine è sempre stata una mezza cagata, nn ultimo il tentativo sulla mia ultima asus am2+

l'unica vera cosa per cui ho pensato "ma sono scemi?" è stata la scelta di implementare solo 2 porte sata3

per la mancanza dell'usb3.0 invece credo proprio che quando hanno iniziato a sviluppare questo nb, non c'era ancora lo standard ... bah
non è che io penso che sono stronzi, è che se avessero voluto avrebbero reso compatibili le cpu con i vecchi socket e chipset (la cui evoluzione in questi ultimi anni è stata molto blanda), semplicemente non hanno voluto per guadagnarci di più
Mr_Paulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 20:42   #65
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22585
IMHO non hanno potuto (se non con investimenti che non sarebbero stati remunerativi). Quindi giustamente hanno scelto la strada più comoda, come farebbe qualsiasi produttore.
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 20:44   #66
Mr_Paulus
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9040
Quote:
Originariamente inviato da F1R3BL4D3 Guarda i messaggi
Questo è Clarkdale:


Questo è Lynnfield:


Questo è Bloomfield:
le differenze con nehalem che riconosco dall'immagine sono la grafica vicina () il memory controller sul chip grafico e 2 cores in meno, ma la struttura del core di base dovrebbe essere la stessa (se non migliore).
o no?
Mr_Paulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 20:45   #67
Mr_Paulus
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9040
Quote:
Originariamente inviato da F1R3BL4D3 Guarda i messaggi
IMHO non hanno potuto (se non con investimenti che non sarebbero stati remunerativi). Quindi giustamente hanno scelto la strada più comoda, come farebbe qualsiasi produttore.
secondo me questo d'ora in poi sarà il trend che ci attende a ogni fase di TICK (o TOCK a che fase siamo? )
Mr_Paulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 20:52   #68
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22585
Quote:
Originariamente inviato da Mr_Paulus Guarda i messaggi
secondo me questo d'ora in poi sarà il trend che ci attende a ogni fase di TICK (o TOCK a che fase siamo? )
Dipende da cosa proporranno in futuro. Non è necessariamente detto. Questo è un periodo di passaggio per le varie architetture. L'integrazione della GPU on-die non è comunque cosa semplice (che si tratti di AMD o Intel). Se tra qualche tempo poi la situazione si stabilizzerà potrebbe essere che i socket durino anche di più (ovviamente inutile sperare che si possa tirare avanti all'infinito). Più cose si integrano più il rischio che cambiando qualcosa all'interno si debba cambiare anche il socket, aumentano.

Quote:
Originariamente inviato da Mr_Paulus Guarda i messaggi
le differenze con nehalem che riconosco dall'immagine sono la grafica vicina () il memory controller sul chip grafico e 2 cores in meno, ma la struttura del core di base dovrebbe essere la stessa (se non migliore).
o no?
Son filosofie diverse. Considerando che tutti sono dei Nehalem (nel senso che la microarchitettura di base è comune), in Clarkdale hanno "spostato" l'IMC fuori dai core e l'hanno messo insieme alla GPU. Questo non è proprio un cambiamento da poco a livello architetturale.
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 20:58   #69
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36473
Quote:
Originariamente inviato da Mr_Paulus Guarda i messaggi
le differenze con nehalem che riconosco dall'immagine sono la grafica vicina () il memory controller sul chip grafico e 2 cores in meno, ma la struttura del core di base dovrebbe essere la stessa (se non migliore).
o no?
ni se noti il memory controller non è + integrato nella cpu ma è di nuovo spostato a capo del qpi, come le vecchie architetture, insieme al controller pci per questo motivo il memory controller del clarkdale è "meno" prestante di quello bloomfield o lynnfield

oltretutto se vai a vedere i bench anche nelle applicazioni single core (multicore per ovvi motivi non e confrontabile) l'ipc è + basso

dal mio punto di vista il top dell'architettura è data dal lynnfield, che integra anche il pci-e diminuendo la latenza

cmq sono tutti nehalem
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2010, 21:18   #70
Mr_Paulus
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 9040
Quote:
Originariamente inviato da F1R3BL4D3 Guarda i messaggi
Son filosofie diverse. Considerando che tutti sono dei Nehalem (nel senso che la microarchitettura di base è comune), in Clarkdale hanno "spostato" l'IMC fuori dai core e l'hanno messo insieme alla GPU. Questo non è proprio un cambiamento da poco a livello architetturale.
vero, c'è da dire che l'archichettura di nehalem è molto modulare (e qui va fatto un plauso agli ingegneri intel)
Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
ni se noti il memory controller non è + integrato nella cpu ma è di nuovo spostato a capo del qpi, come le vecchie architetture, insieme al controller pci per questo motivo il memory controller del clarkdale è "meno" prestante di quello bloomfield o lynnfield

oltretutto se vai a vedere i bench anche nelle applicazioni single core (multicore per ovvi motivi non e confrontabile) l'ipc è + basso

dal mio punto di vista il top dell'architettura è data dal lynnfield, che integra anche il pci-e diminuendo la latenza

cmq sono tutti nehalem
vero anche questo, lo spostamento del memory causa un impatto prestazionale (moolto minore del mc sul northbridge per ovvi motivi di lunghezza del collegamento e poi perchè ora è collegata col bus qpi, più efficente del fsb) ma la differenza è irrisoria, e poi ormai le applicazioni single thread si contano sulle dita di una mano (quelle computazionalmente persanti intendo), anche i giochi ormai traggono (anche minimi) vantaggi dal multithreading.
un fattore penalizzante per le prestazioni di clarkdale è anche la cache L3 dimezzata.
Mr_Paulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 00:34   #71
rollo82
Senior Member
 
L'Avatar di rollo82
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4097
boh... io sono programmatore e certe volte per mantenere la compatibilità di alcune cose devo inventarmi giri inimmaginabili e fare cagate pazzesche che non avrebbero senso se annullassi la compatibilità.... evidentemente intel ha valutato che il 99% delle persone NON cambiano cpu a un pc. in questo 99% includo un 95% di gente comune che cambia pc ogni morte di papa e un 4% di persone che cambiano tutto spesso. a queste persone non tange.

i chipsete del 775 hanno avuto grandi modifiche... non ditemi che il 945 e il p45 sono la stessa roba! passando da 965, 975, p35... si ok dal p35 al p45 sono stati minimi cambiamenti, ma infatti è rimasto tutto compatibile...

comunque, il 1155 puzza effettivamente di marketing, xkè togliere un pin non è indice di necessità di nuovi, ma penso che mantenere la compatibilità avrebbe castrato le cpu. sul socket 1366 importa proprio poco, è una piattaforma talmente indirizzata a gente smanettona che se cambia, cambia tutto.

il discorso amd... forse facesse più socket riuscirebbe a essere di nuovo competitiva, magari avere sempre la retrocompatibilità ti tarpa le ali!
rollo82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 00:39   #72
7stars
Senior Member
 
L'Avatar di 7stars
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3258
è semplice, in primis...come qualcuno ha già detto c'è la posizione dominante sul mercato che gli permette di seguire certe logiche, in più così facendo possono giustificare la fascia alta di prezzo...basta pensare che dopo tot mesi uno non è più disposto a spendere una certa cifra per una cpu, anche se di fascia alta (diciamo anche 1-2 anni prima) quindi loro sfornano qualcosa ovviamente cercando di snellire e velocizzare...non è che lo fanno senza nessun incremento prestazionale, intendiamoci ma così riescono a giustificare la spesa dell'utente per una nuova architettura...aggiungo che è anche vero che da quando le cpu hanno raggiunto una velocità massima...altrimenti non avrebbe senso il multicore...in realtà alcuni risultati non sono tangibili perchè le applicazioni devono essere scritte in un certo modo per trarre giovamento...quindi dipende sempre più anche dagli sviluppatori quanto siano veloci ed efficienti dei calcoli in parallelo...
__________________
Case Enermax Fulmo ST LED PSU Cooler Master G750M Motherboard Asus Sabertooth 990fx CPU AMD FX-8320 RAM 16GB Kingston Beast 1866Mhz GPU Sapphire R9 290 Tri-x OC 4GB HD Samsung 840pro + 850pro + Crucial M550 OS Windows 10 64bit

Ultima modifica di 7stars : 02-06-2010 alle 00:50.
7stars è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 00:50   #73
X1l10on88
Senior Member
 
L'Avatar di X1l10on88
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Siena/Palermo
Messaggi: 1928
Fra poco intel avrà più socket che processori.
X1l10on88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 09:40   #74
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Se mi permettete vorrei chiarire il discorso socket sulle future CPU/APU AMD:
Le CPU con architettura Bulldozer per il mercato desktop dovrebbero essere basate sul socket AM3 o secondo alcune voci si dovrebbe chiamare AM3+.
Non si conosce ancora le caratteristiche di tale socket tuttavia dovrebbe mantenere la compatibilità con gli attuali socket AM3.
Quello sicuro è che le nuove CPU AMD non supportano i socket AM2/AM2+ quindi niente DDR2.
Le CPU Bulldozer per il mercato server saranno compatibili al 100% con le attuali schede mamme socket G34 e C32.
Le APU Llano quasi sicuramente saranno basate su un nuovo socket in quanto, oltre ad avere le uscite video direttamente nei pin del socket, avranno integrato il controller PCI-Express direttamente nel DIE; ciò significa che non avrà più bisogno del classico Northbridge montato sulla scheda mamma (la stessa cosa che succede alle CPU Intel Clarkdale).
Anche Bobcat, soluzione anti ATOM, avrà un socket tutto suo...
Per quanto riguarda il discorso Intel è il suo nuovo socket credo che il problema sia più tecnico che di marketing.
Non è la prima volta che Intel si ritrova a fare cazzotti con le vecchie specifiche di alimentazioni con quelle delle nuove CPU.
Secondo me "meglio" proporre un nuovo socket piuttosto che correggere quelli attuali, rendendo in pratica incompatibili la vecchia e la nuova generazione di CPU (cosa fra l'altro già successa sul socket 775)...
In questo caso meglio (anche se fa girare le pale ai possessori delle attuali schede socket 1156 e 1366) distinguere da subito i prodotti compatibili con appunto nuovi socket...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 10:21   #75
omihalcon
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1743
IMHO penso che intel dovrebbe rallentare un pochino l' evoluzione e sbattersene della legge di Moore.
Dovrebbe investire anche in riciclo perche' dopo due anni gli utenti devono buttare i suoi prodotti nel rudo (anzi non si puo') quindi non so dove buttarli...
l' Hubble che va in pensione funziona con il famoso 486 coibentato forse i Pentium 3 Coppermine li possiamo mettere per le avioniche dei nuovi shuttle dato che l' atlantis ha fatto l' ultimo volo.
Fiuto l' affare.... I primi P3 (primo core... che non mi viene in mente il nome *edit* Katmai) sono gia' stati recuperati sui vari CTRL SATA-SCSI con RAID 5.
I P4 invece se ne stanno rompento troppi quindi.... in cantina... come le Prescot che cuociono troppo... pero' si potrebbe utilizzarli per riscaldamento dosando la corrente consumata oppure in aiuto alla caldaia a gas.
Ah! i Pentium Prima serie sono stati archiviati perche' Larrabee e' gia' superato...
Consiglio CPU Willamette in parallelo per una VGA, di dimensioni grossa come una MoBo AT, per il riciclo... forse ce la fanno a superare ATI 58xx e nVIDIA GTX 4xx


Basta OT

Quoto i commenti di Mr_Paulus
__________________
Prepare for jump to lightspeed!
Windows10 "is a service": che servizio del + 24H2

driver di stampa WSD: What a Shit Driver!

Ultima modifica di omihalcon : 02-06-2010 alle 10:38.
omihalcon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2010, 21:44   #76
gianni1879
Bannato
 
L'Avatar di gianni1879
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/gia...ano_32559.html

ti invito a leggere il commento n3 di capitan

se la meni tanto cn amd probabilmente conosci l'utente

amd mette le gpu nella cpu ma il socket quasi di sicuro cambia...
e se non si cambia skt (fatto non possibile) bisogna cmq cambiare scheda madre, per sfruttare l'uscita video fornita dalla APU.

Ultima modifica di gianni1879 : 02-06-2010 alle 22:08.
gianni1879 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Samsung Galaxy Buds3 a 86€, Bose QuietCo...
Addio feed MSN: Microsoft punta tutto su...
GPD Win 5 con il superchip AMD fa volare...
Top 7 Amazon bestseller: classifica scon...
Nexamp ha un'idea per attivare un campo ...
L'app PostePay non funzionerà pi&...
Svelati i colori di iPhone 17 Pro: tutte...
Elon Musk rompe il silenzio sulla Tesla ...
AirPods Pro 2 tornano a 199€ e restano l...
Battlefield 6 è realtà: ec...
Nuove regole per gli influencer: approva...
Microsoft, Nadella rompe il silenzio: pe...
Acquisti intelligenti: ecco 3 portatili ...
Vuoi provare in anteprima iOS 26 e l’int...
Tutti gli URL goo.gl smetteranno di funz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1