Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-01-2009, 19:51   #61
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Non Guarda i messaggi
ho citato apposta una indagine sulla popolazione condotta con criteri scientifici e te mi dici che ancora non è stato dimostrato???



Bene: prendiamo uno qualunque che, al giorno d'oggi, vive nelle immediate vicinanze di
a) antenne di emissione segnale radio
b) antenne di emissione segnale televisione analogica
c) antenne di emissione segnale televisione digitale (dalle mie parti le hanno semplicemente aggiunte, non sostituite a quelle sopra)
d) antenne emissione segnale GSM-GPRS per i cellulari
e) antenne di emissione segnale UMTS per i cellulari
f) antenna di emissione segnale WI-FI per connessioni a internet senza fili
g) traliccio dell'enel
h) satelliti telecomunicazione (che seppur lontani hanno potenza sufficiente per trasmettere di continuo, per esempio il segnale tv, qundi non inferiore -a terra- a quella di un' antenna terrestre digitale)


e tutto questo senza avere potuto decidere niente.
semplicemente non siamo più liberi.
ci hanno tolto la libertà di vivere senza radiazioni elettromagnetiche.

e tutto questo senza nessun cordless in casa, senza antenne WIFI casalinghe, senza cuffie senza fili, senza tastiera + mouse senza fili, senza forni a microonde

--- I forni a microonde, per la cronaca, scaldano i cibi usando radiazioni della stessa frequenza del WI-FI cioè 2.4 GHZ, sfruttando la proprietà delle molecole d'acqua che assorbono energia elettromagnetica proprio in quell'intervallo di frequenze intorno ai 2.4 GHZ.
e sempre per la cronaca noi siamo fatti per 3/4 di acqua e nessun isolante isola al 100 % o anche per avvicinarsi ad un 95 % di isolamento ci vogliono pareti di piombo spesse 10 metri, figuratevi lo spessore medio di una parete del microonde (4 cm)... ---

e te ancora hai il coraggio di dire che "che vuoi che sia una potenza di 1 watt" ... l'operazione somma si insegna alle elementari.... (so che non è la semplice somma aritmetica, ma è sempre una somma)



se non a 1 cm a 10 - 20 cm se si tiene sul comodino...

In conclusione, credo che entrambi proprio NON vogliamo indossare paraocchi, ma mi sembra che i paraocchi ce li abbiano proprio quelli che difendono le trasmissioni senza fili a spada tratta, forse in barba proprio a quelle stesse leggi fisiche che regolano i questi fenomeni, pensando: "toh, che meraviglia la tecnologia, come per magia il computer si connette a internet".
Salvo poi morire di leucemia a 60 anni invece che di vecchiaia a 80.

La legge più importante della fisica è la conservazione dell'energia.
Tutto il resto sono chiacchere.

Inoltre ripeto quella citata è una ricerca scientifica: leggiti l'articolo su repubblica, ma anche meglio su "the independent" (on line).
Amico, analisi statistiche non sono prove scientifiche. Non ti è ben chiaro il significato di metodo scientifico

per quanto riguarda le antenne.. stai parlando con uno che ha un'antennaa UMTS per comunicazione mobile a 20 metri da casa... Ho calcolato che sgancia 800W di microonde, ma non mi cago sotto, per il semplice motivo che non ce n'è bisogno. (rilevazioni con strumento apposito hanno confermato che i valori di inquinamento EM sono identici a prima che costruissero l'antenna, provato personalmente).

Per quanto riguarda i forni a microonde, stai parlando senza le cognizioni scientifiche che ti servono. Non mi è chiara la correlazione tra piombo e microonde, non c'entra nulla, il piombo serve per schermare le EM ionizzanti...
Evidentemente chi costruisce forni a microonde non è un ignorante, e conosce bene la fisica. Per schermare un campo EM come quello delle microonde è sufficiente una gabbia di Faraday.

E ti ricordo infine che il forno a microonde sono circa 750W effettivi di potenza EM, "racchiusa" in un volume molto ridotto...
Niente a che fare quindi con l'emissione wi-fi o analoghi, che lavorano sulle centinaia di mW.

Ultima modifica di xenom : 13-01-2009 alle 19:54.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2009, 19:52   #62
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da Non Guarda i messaggi
ascolta un po
ma ci fai o ci sei

la tua risposta non c'entra un fico secco

l'hai studiata fisica o no? cosa sei un ingegnerre elettronico ? per caso laureato magna cum laude? dottorando in compatibilità elettromagnetica per caso? mica all'università di pisa? ma che mi vo fa compagnia?
Non mi dire che tu sei un ingegnere perchè non ci credo nemmeno se vedo il certificato di laurea.
La conducibilità dei metalli si studia, male che vada, a fisica 2.
Ma di solito la si è già studiata in dispositivi elettronici o in elettronica.
Un ingegnere sa benissimo che la conduzione nei metalli avviene solo in superficie e sa ancora meglio, quando arriva a studiare "campi elettromagnetici" che in caso di conduttore elettrico perfetto la schermatura è assolutamente completa.
I metalli non sono CEP, ma vi si avvicinano abbondantemente.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2009, 19:55   #63
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Non Guarda i messaggi

l'hai studiata fisica o no? cosa sei un ingegnerre elettronico ? per caso laureato magna cum laude? dottorando in compatibilità elettromagnetica per caso? mica all'università di pisa? ma che mi vo fa compagnia?
Ma ci stai prendendo per il culo?

Ci parli di studiare fisica quando tu stesso dici che per schermare le microonde serve il piombo?

wtf, ti stai ridicolizzando
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2009, 10:36   #64
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Notizia fresca fresca di giornata:
Quote:
Il cellulare non favorisce il melanoma dell'occhio

Roma - In attesa di stabilire una volta per tutte se l'utilizzo intensivo del cellulare sia nocivo o no per la salute, così come quali siano le possibili patologie attribuibili al telefonino, uno studio condotto da alcuni ricercatori tedeschi smentisce una presunta correlazione tra l'uso del cellulare e l'insorgere del melanoma della coroide, una particolare forma di cancro che affligge l'apparato visivo.

Lo studio, condotto da un team della Martin Luther University di Halle-Wittenberg, in Germania, è stato svolto analizzando i dati di circa 460 pazienti e circa 1600 segnalazioni giunte da istituti e cliniche di oftalmologia. Una volta ottenuto il campione complessivo di soggetti da analizzare, i ricercatori hanno diviso l'intero gruppo in tre sottogruppi, identificati da un diverso livello di utilizzo del cellulare: il primo gruppo formato da chi dichiara di non utilizzare il cellulare, mentre il secondo e il terzo composti rispettivamente da utilizzatori sporadici e utilizzatori abituali.

Stando ai risultati, non ci sarebbe alcun collegamento effettivo tra l'utilizzo del cellulare e il rischio dell'insorgere della patologia, classificata dai medici come molto rara e sulle cui cause si dibatte ancora. Stando a quanto dichiarato dagli autori, il nuovo studio è nato come approfondimento di alcuni studi precedenti fatti dallo stesso team che avevano sollevato un possibile rischio di incremento della patologia derivato proprio dall'utilizzo del telefonino.
"I nostri risultati precedenti, relativi ad una possibile crescita del rischio di formazione del melanoma oculare, non sono stati confermati" spiega Andreas Stang, membro dell'equipe di ricerca dell'università tedesca. "Del resto non vi è alcuna certezza dell'esistenza di un ruolo chiave da parte delle onde radio trasmesse dai cellulari nella cancerogenesi, ovvero lo sviluppo di forme cancerogene".

Un concetto già noto a molti ma che, comunque, non basta a scagionare del tutto il cellulare. In tal senso appaiono sensate alcune campagne preventive sponsorizzate sia da enti medici che dalle massime istituzioni. Alcuni sintomi di questa nuova presa di coscienza possono essere riscontrati nelle recenti dichiarazioni di riforma delle normative legate all'utilizzo del cellulare volute dal Ministro francese Berloo, deciso a rendere obbligatoria la vendita di un set di auricolari per ogni nuovo dispositivo mobile acquistato.
Fonte.

Ennesima notizia che mette una pietra tombale sui complottismi da quattro soldi che tanto stanno andado in voga in questa sezione ultimamente.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2009, 11:24   #65
p.nightmаrе
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 103
posting in an epic thread
dottorando in compatibilità elettromagnetica
p.nightmаrе è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v