Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-08-2008, 06:56   #61
85francy85
 
Messaggi: n/a
ci vado anche io a fare la coda:

ieri ho preso dal panettiere un toscano piccolo da 500 gr circa e 6 uova alla modica cifra di 4 euro e 57
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2008, 20:05   #62
atinvidia284
Senior Member
 
L'Avatar di atinvidia284
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Naples
Messaggi: 523
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
Non è nemmeno tutta colpa di Berlusconi.
In Italia è almeno dal 1992 che si tira la cinghia sempre e solo i soliti.
Amato, D'Alema, Ciampi (inteso come ministro e premier, non come pdr) e compagnia bella non sono stati da meno nell'affossamento del potere di acquisto di salari e pensioni o nell'erosione dello statuto dei lavoratori.

L'unica differenza che mi sembra di cogliere è che se uno vota D'Alema e poi questo vota il pacchetto Treu o la previdenza integrativa, un po' l'elettore si incazza (salvo poi trovare qualche giustificazione per continuare a rivotarlo).
Invece se uno vota dall'altra parte, è il primo che chiede flessibilità (meritocrazia ) al rogo i sindacati ecc. ecc.
E' normale che non sia completamente colpa del premier,ma l'euro avrebbe dovuto risollevare l'economia di un paese che paragonata a quella del 92 è quasi da terzo mondo,non a caso molti aziani affermano che era meglio la lire perchè con la loro pensione potevano campare fino al prossimo mese. Infatti loro sono stati i primi a rendersi conto delle conseguenze dell'euro sulla vita in un paese come l'Italia che ha differenza di altre nazioni non ha fatto nulla per placare la conversione al raddoppio tra vecchio conio e quello nuovo.
Poi si è aggiunta la crisi internazionale,"spinta" anche dalla crisi Usa...

Ultima modifica di atinvidia284 : 29-08-2008 alle 20:12.
atinvidia284 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2008, 20:56   #63
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da scorpionkkk Guarda i messaggi
un governo, quando vigila sulle speculazioni economiche non sta "risolvendo i miei problemi" ma sta risolvendo i problemi economici interni a se stesso.
C'è un gradiente tra chi consuma irragionevolmente al di sopra delle sue possibilità e chi consuma con criterio ma comunque si lamenta della situazione speculativa che fu (cioè io).

La cosa è molto semplice e lineare: se domani tutti i benzinai di Italia decidessero, senza alcuna giustificazione, di mettere la benzina a 10 euro al litro non sono io ad essere nel torto perchè mi lamento della questione ma è la corporazione dei benzinai che per mera speculazione e lucro decide di abusare della propria posizione commerciale. idem per chi durante le guerre specula sul prezzo delle medicine e cosi via.

Da qui e da semplici principi economici da cui derivano le dizioni ormai note di cartello, posizione dominante, monopolio si deduce che è' il tuo atteggiamento invece ad essere sbagliato perchè manca di critica, soprattutto economice, e, con la scusa della responsabilità personale del consumo è prono a qualsiasi tipo di abuso e di nefandezza. Chi segue i tuoi ragionamenti potrebbe ad un certo punto imputare a se stesso la colpa di non potersi permettere un bene utile o di largo consumo quando è altresì un abnorme ed ingiustificato prezzo dello stesso (fuori scala rispetto agli incrementi delle normali filiere commerciali) a determinare un non acquisto del bene stesso e quindi una diminuzione delle possibilità del consumatore assolutamente ingiustificate.

Sarebbe come se avessi un figlio a cui do la paghetta di un centesimo a settimana e lui imputasse a se stesso la non pèossibilità di permettersi di andare al cinema a 7 euro. Ridicolo.

Quindi nella mia oggettività, che ribadisco con orgoglio, in questo caso la colpa è proprio del governo Berlusconi se i prezzi sono quelli attuali. Punto.

No, nessun punto.
Ma questo non è vero.

La definizione esatta di "incrementi delle normali filiere economiche" chi la dà ?
Tu ?

Ma scherziamo ?

Le definizioni economiche di "cartello", "posizione dominante" etc non sono assolutamente applicabili alla grande distribuzione e meno che mai al commercio al dettaglio a meno che chi le sostiene (in questo caso tu) non riesca a dimostrare che tutti i commercianti ed i grossisti d'Italia si siano messi d'accordo.

Semplicemente ridicolo.

Il governo non avrebbe potuto fare nulla (e lo ripeto : NULLA!)
Il verduraio che il giorno prima faceva le zucchine 1000£ al KG ed il giorno dopo 1€ al KG poteva ricevere la visita della finanza, della polizia, dei CC e pure dell'esercito ma non avrebbe passato proprio nessun guaio a meno di acrobazie legali con speranza 0 in sede di tribunale e/o europea.

Tu che non sei "prono a qualsiasi abuso e nefandezza" ti ritrovi nella stessa situazione di tutti (ed il tuo non essere prono non ti aiuta nemmeno un pò) non perchè sei circondato da "proni a qualsiasi abuso e nafandezza" ma perchè l'economia italiana si è impoverita nel suo complesso.

Chi poteva (filiera) ha ricaricato sul passaggio successivo, chi si è trovato all'ultimo anello (consumatore) ha subito l'incremento di tutti i passi precedenti.

Ci sono ragioni economiche molto, molto più serie e valide del "popolo plagiato e governo che non controlla (?) " per giustificare l'impoverimento e se ne è parlato parecchio anche su questo forum.


La storia dei "controlli che non ci sono stati" è l'esempio migliore di come una cosa non vera ripetuta 10001 volte poi diventa vera...
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2008, 22:00   #64
Fides Brasier
Senior Member
 
L'Avatar di Fides Brasier
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
La storia dei "controlli che non ci sono stati" è l'esempio migliore di come una cosa non vera ripetuta 10001 volte poi diventa vera...
"una cosa non vera"??
ma stai scherzando vero? il governo ha il potere esecutivo in mano, puo' fare tutto, e' legittimato a fare tutto.
cosa avrei fatto io se avessi avuto il potere di fare tutto?
sei mesi prima dell'introduzione dell'euro avrei chiamato al mio tavolo i rappresentanti di confcommercio, dei consumatori, i sindacati, tutti le parti sociali. avrei avvisato del pericolo della conversione 1000 lire = 1 euro e avrei avvertito tutti dell'esigenza di vigilare sui prezzi. avrei avvisato in particolare i rappresentanti di confcommercio di indire riunioni a livello capillare per evitare che i singoli commercianti alzassero i prezzi e che a loro volta vigilassero sui loro fornitori, usando anche la promessa di usare la leva fiscale in positivo o in negativo (cioe' rispettivamente con incentivi o multe o maggior rigore) per dare maggiore enfasi alla mia intenzione.
e naturalmente, doppi prezzi, campagne diffuse di informazione, pubblicita'...
non e' fantascienza questa: e' normale prassi di gestione del potere.
e ti sto dicendo che questo e' quello che avrei fatto io, che non sono altro che un coglioncello che nulla sa della vera gestione del potere: il che vuol dire che chi sta al potere avrebbe potuto fare molto di piu'.
e' stato fatto qualcosa del genere?
no. nulla del genere.
anzi: quando ci sono state le prime avvisaglie del rallentamento dell'economia causato dall'aumento dei prezzi, il governo qualcosa ha fatto: ha tirato fuori gli spot "fai girare l'economia" dove la gente diceva "grazie!" all'omino di turno che comprava di tutto indebitandosi per far girare l'economia
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei..
Fides Brasier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2008, 22:13   #65
Ileana
Member
 
L'Avatar di Ileana
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
Il comune di Bologna ha risolto.
Il pane a 1€..... prodotto da una coop.....di extracomunitari irregolari tutti in nero


Il problema dell'€ è stata la scarsa circolazione della doppia moneta (doveva girare di più, ma molto di più), l'1€ in moneta e non in carta, le monete piccolissime e l'età media del consumatore italiano.
Quante volte capita di vedere un vecchietto contarsi da solo le monete? Quante volte si affida alla commessa (sperando in un minimo di onestà)?
E questo lascia il campo libero ai ritocchi dei centesimi (che ritoccando qui e lì).
Siamo tra l'altro in libero mercato (suppergiù), il governo non può controllare i prezzi.
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix.
Ileana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2008, 22:16   #66
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da Fides Brasier Guarda i messaggi
"una cosa non vera"??
ma stai scherzando vero? il governo ha il potere esecutivo in mano, puo' fare tutto, e' legittimato a fare tutto.
cosa avrei fatto io se avessi avuto il potere di fare tutto?
sei mesi prima dell'introduzione dell'euro avrei chiamato al mio tavolo i rappresentanti di confcommercio, dei consumatori, i sindacati, tutti le parti sociali. avrei avvisato del pericolo della conversione 1000 lire = 1 euro e avrei avvertito tutti dell'esigenza di vigilare sui prezzi. avrei avvisato in particolare i rappresentanti di confcommercio di indire riunioni a livello capillare per evitare che i singoli commercianti alzassero i prezzi e che a loro volta vigilassero sui loro fornitori, usando anche la promessa di usare la leva fiscale in positivo o in negativo (cioe' rispettivamente con incentivi o multe o maggior rigore) per dare maggiore enfasi alla mia intenzione.
e naturalmente, doppi prezzi, campagne diffuse di informazione, pubblicita'...
non e' fantascienza questa: e' normale prassi di gestione del potere.
e ti sto dicendo che questo e' quello che avrei fatto io, che non sono altro che un coglioncello che nulla sa della vera gestione del potere: il che vuol dire che chi sta al potere avrebbe potuto fare molto di piu'.
e' stato fatto qualcosa del genere?
no. nulla del genere.
anzi: quando ci sono state le prime avvisaglie del rallentamento dell'economia causato dall'aumento dei prezzi, il governo qualcosa ha fatto: ha tirato fuori gli spot "fai girare l'economia" dove la gente diceva "grazie!" all'omino di turno che comprava di tutto indebitandosi per far girare l'economia
.
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2008, 22:23   #67
Fides Brasier
Senior Member
 
L'Avatar di Fides Brasier
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
Quote:
Originariamente inviato da Ileana Guarda i messaggi
E questo lascia il campo libero ai ritocchi dei centesimi (che ritoccando qui e lì).
Siamo tra l'altro in libero mercato (suppergiù), il governo non può controllare i prezzi.
certo, le scarpe passate da 90mila lire a 90euro in sei mesi e' stato a causa dei centesimi ritoccati qui e li', certo

anche un semplice cartello con i doppi prezzi sarebbe servito ad abituarci ai prezzi in euro.
ma ti pare che un governo vicino ai commercianti al punto da invitarli ad evadere le tasse lo avrebbe fatto?
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei..
Fides Brasier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2008, 22:30   #68
Ileana
Member
 
L'Avatar di Ileana
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
Quote:
Originariamente inviato da Fides Brasier Guarda i messaggi
certo, le scarpe passate da 90mila lire a 90euro in sei mesi e' stato a causa dei centesimi ritoccati qui e li', certo

anche un semplice cartello con i doppi prezzi sarebbe servito ad abituarci ai prezzi in euro.
ma ti pare che un governo vicino ai commercianti al punto da invitarli ad evadere le tasse lo avrebbe fatto?
La regolamentazione della doppia circolazione e dei doppi cartellini non l'ha decisa il governo Berlusconi
Puoi anche invitarli i commercianti a tenere i doppi prezzi, ma sai, l'invito si può sempre declinare
Inoltre, sarà che, ma il problema non sono le scarpe, è il pane.
Le scarpe si trovano anche a molto meno di 90€. Se poi uno non riesce a rinunciare al marchio senza farsi venire una crisi epilettica, il commerciante dovrebbe fargliele pagare 900€, altro che 90€.
E' il pane a 4€/kg il problema.Il problema è il comune che te lo vende a 1€/kg attraverso una coop che sfrutta in nero dei clandestini.
E' questo il problema.
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix.
Ileana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2008, 07:31   #69
Fides Brasier
Senior Member
 
L'Avatar di Fides Brasier
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
Quote:
Originariamente inviato da Ileana Guarda i messaggi
La regolamentazione della doppia circolazione e dei doppi cartellini non l'ha decisa il governo Berlusconi
Puoi anche invitarli i commercianti a tenere i doppi prezzi, ma sai, l'invito si può sempre declinare
Inoltre, sarà che, ma il problema non sono le scarpe, è il pane.
Le scarpe si trovano anche a molto meno di 90€. Se poi uno non riesce a rinunciare al marchio senza farsi venire una crisi epilettica, il commerciante dovrebbe fargliele pagare 900€, altro che 90€.
E' il pane a 4€/kg il problema.Il problema è il comune che te lo vende a 1€/kg attraverso una coop che sfrutta in nero dei clandestini.
E' questo il problema.
come non l'ha decisa berlusconi? ma che vai dicendo?
stiamo parlando di sei/sette anni fa, non e' mia abitudine menzionare le eta' ma ora e' necessario perche' forse eri troppo giovane all'epoca per ricordare che fu berlusconi che decise di non prevedere alcuna iniziativa legislativa che obbligasse i commercianti a mettere il doppio cartellino del prezzo, in lire e in euro. una iniziativa del genere era stata discussa e bocciata perche', a dire del governo, "avrebbe rallentato l'abitudine a a ragionare in euro".
e avrebbe evitato quelle speculazioni che hanno portato le scarpe a vedere raddoppiare i loro prezzi negli stessi negozi dopo sei mezi-un anno dall'introduzione della moneta unica.
e quello delle scarpe e' solo un esempio per evidenziare le innumerevoli iniziative che potevano essere intraprese dal governo, che invece ha lasciato che le cose precipitassero.
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei..

Ultima modifica di Fides Brasier : 30-08-2008 alle 07:33.
Fides Brasier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2008, 07:40   #70
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da Fides Brasier Guarda i messaggi
come non l'ha decisa berlusconi? ma che vai dicendo?
stiamo parlando di sei/sette anni fa, non e' mia abitudine menzionare le eta' ma ora e' necessario perche' forse eri troppo giovane all'epoca per ricordare che fu berlusconi che decise di non prevedere alcuna iniziativa legislativa che obbligasse i commercianti a mettere il doppio cartellino del prezzo, in lire e in euro. una iniziativa del genere era stata discussa e bocciata perche', a dire del governo, "avrebbe rallentato l'abitudine a a ragionare in euro".
e avrebbe evitato quelle speculazioni che hanno portato le scarpe a vedere raddoppiare i loro prezzi negli stessi negozi dopo sei mezi-un anno dall'introduzione della moneta unica.
e quello delle scarpe e' solo un esempio per evidenziare le innumerevoli iniziative che potevano essere intraprese dal governo, che invece ha lasciato che le cose precipitassero.
.
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2008, 07:51   #71
Ileana
Member
 
L'Avatar di Ileana
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
Il governo Berlusconi poteva prendere maggiori iniziative, ma la mia giovane età non mi impedisce di sapere che per quanto riguarda la regolamentazione ci sono ad esempio due normative europee:
(CE ) n. 1103/97
(CE) n. 974/98
Un decreto legge del 24/6/98 n° 213, e le istruzioni ministeriali sono nel C.M. N° 291/E del 23/12/98.
Questi solo per i registratori di cassa&Co.
Non riesco a trovare il riferimento preciso per la doppia circolazione.
Ma è stato preso più o meno in quel periodo.
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix.
Ileana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2008, 08:38   #72
Fides Brasier
Senior Member
 
L'Avatar di Fides Brasier
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
Quote:
Originariamente inviato da Ileana Guarda i messaggi
Il governo Berlusconi poteva prendere maggiori iniziative, ma la mia giovane età non mi impedisce di sapere che per quanto riguarda la regolamentazione ci sono ad esempio due normative europee:
(CE ) n. 1103/97
(CE) n. 974/98
Un decreto legge del 24/6/98 n° 213, e le istruzioni ministeriali sono nel C.M. N° 291/E del 23/12/98.
Questi solo per i registratori di cassa&Co.
Non riesco a trovare il riferimento preciso per la doppia circolazione.
Ma è stato preso più o meno in quel periodo.
sarebbe opportuno che tu rendessi meno fumoso il tuo discorso, spiegando di cosa parlano quelle normative riportandone degli stralci che confermino la tua tesi ed evitando che siano gli altri a capire cosa vuoi dire. altrimenti dai l'impressione che non sai cosa dire e spari dei DL ad cazzum. il politichese e' meglio lasciarlo a casa
qui stiamo parlando di doppia indicazione dei prezzi nel commercio al dettaglio, proprio i cartelli dei prezzi.
anche l'unione europea si era raccomandata di riportare la doppia indicazione fino al termine del periodo transitorio:
http://europa.eu/scadplus/leg/it/lvb/l25002.htm
Quote:
Nel periodo transitorio, durato fino al 1° gennaio 2002, l'euro era solo una moneta di conto, utilizzabile per le operazioni finanziarie. La Commissione aveva raccomandato la doppia indicazione degli importi in valuta nazionale e in euro per i prezzi, gli estratti conto, ecc. allo scopo di aiutare il cittadino ad abituarsi alla nuova moneta. Inoltre, la Commissione ha condotto campagne d'informazione negli Stati membri della zona euro per preparare i cittadini alla transizione.
ma era poi compito dei singoli governi nazionali prevedere iniziative che obbligassero i commercianti, al termine del periodo transitorio, a esporre il doppio prezzo in euro e in valuta locale.
il governo berlusconi non lo fece, cosi' come non fece tutto il resto che ho elencato nei post precedenti.
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei..
Fides Brasier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2008, 09:21   #73
scorpionkkk
Senior Member
 
L'Avatar di scorpionkkk
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1354
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
No, nessun punto.
Ma questo non è vero.

La definizione esatta di "incrementi delle normali filiere economiche" chi la dà ?
Tu ?

Ma scherziamo ?

Le definizioni economiche di "cartello", "posizione dominante" etc non sono assolutamente applicabili alla grande distribuzione e meno che mai al commercio al dettaglio a meno che chi le sostiene (in questo caso tu) non riesca a dimostrare che tutti i commercianti ed i grossisti d'Italia si siano messi d'accordo.

Semplicemente ridicolo.

Il governo non avrebbe potuto fare nulla (e lo ripeto : NULLA!)
Il verduraio che il giorno prima faceva le zucchine 1000£ al KG ed il giorno dopo 1€ al KG poteva ricevere la visita della finanza, della polizia, dei CC e pure dell'esercito ma non avrebbe passato proprio nessun guaio a meno di acrobazie legali con speranza 0 in sede di tribunale e/o europea.

Tu che non sei "prono a qualsiasi abuso e nefandezza" ti ritrovi nella stessa situazione di tutti (ed il tuo non essere prono non ti aiuta nemmeno un pò) non perchè sei circondato da "proni a qualsiasi abuso e nafandezza" ma perchè l'economia italiana si è impoverita nel suo complesso.

Chi poteva (filiera) ha ricaricato sul passaggio successivo, chi si è trovato all'ultimo anello (consumatore) ha subito l'incremento di tutti i passi precedenti.

Ci sono ragioni economiche molto, molto più serie e valide del "popolo plagiato e governo che non controlla (?) " per giustificare l'impoverimento e se ne è parlato parecchio anche su questo forum.


La storia dei "controlli che non ci sono stati" è l'esempio migliore di come una cosa non vera ripetuta 10001 volte poi diventa vera...
poche chiacchiere.
Non si sta parlando dei controlli da parte della GdF, non siamo in Nicaragua.
Bastava fare Informazione.

Nel 2000 l'hanno fatta in tutta europa per anni, hanno esposto doppi prezzi, hanno rivoltato come un calzino tutti i passaggi produttivi per informare il consumatore, hanno verificato col lanternino qualsiasi forma di aumento dei prezzi gridando ai 4 venti l'eventuale ingiustificatezza, hanno contattato produttori e consumatori, hanno stimolato la distribuzione alternativa e la vendita online.

Io di sicuro,pur avendo chiesto da subito tali misure non appena il fenomeno ha preso forma, non ho potuto fare nulla. Se poi altri (la maggioranza) non rieswcono, dopo ben 8 anni, ancora a focalizzare il problema nascondendosi dietro il fatalismo di mercato allora cambio target: la colpa non è più del governo Berlusconi ma dell'inedia dei cittadini.
Mi auguro a questo punto che si perdano dentro ai meandri del loro credito al consumo mentre ancora rimuginano l'origine del problema...forse tra 30 anni capiranno..
scorpionkkk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2008, 09:36   #74
johannes
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 206
io lavoravo alla caritas 7 anni fa e l'utenza era costituita prevalentemente da extracomunitari. oggi purtroppo la situazione è cambiata. parlano di giustizia, in intercettazioni e la gente non arriva a fine mese.
johannes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2008, 11:33   #75
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da scorpionkkk Guarda i messaggi
poche chiacchiere.
Non si sta parlando dei controlli da parte della GdF, non siamo in Nicaragua.
Bastava fare Informazione.

Nel 2000 l'hanno fatta in tutta europa per anni, hanno esposto doppi prezzi, hanno rivoltato come un calzino tutti i passaggi produttivi per informare il consumatore, hanno verificato col lanternino qualsiasi forma di aumento dei prezzi gridando ai 4 venti l'eventuale ingiustificatezza, hanno contattato produttori e consumatori, hanno stimolato la distribuzione alternativa e la vendita online.

Io di sicuro,pur avendo chiesto da subito tali misure non appena il fenomeno ha preso forma, non ho potuto fare nulla. Se poi altri (la maggioranza) non rieswcono, dopo ben 8 anni, ancora a focalizzare il problema nascondendosi dietro il fatalismo di mercato allora cambio target: la colpa non è più del governo Berlusconi ma dell'inedia dei cittadini.
Mi auguro a questo punto che si perdano dentro ai meandri del loro credito al consumo mentre ancora rimuginano l'origine del problema...forse tra 30 anni capiranno..
Giusto.
Poche chiacchiere, quindi smetti di chiacchierare e passiamo ai ragionamenti seri

Pensare che un cartellino col doppio prezzo (che peraltro per un pò c'è stato) poteva evitare la crisi economica e l'inflazione post-euro fà quasi tenerezza.

"l'eventuale ingiustificatezza" poi è un'espressione che fà sorridere tanto è ingenua (senza alcun flame).

Eventuale ingiustificatezza (concetto soggettivo) per chi ?
Per te ?
Per il governo ?

Ti rendi conto che questa "ingiustificatezza" è un discorso soggettivo che non è controllabile oggettivamente nè può essere imposto in nessun modo dal governo ?

L'unico modo possibile di intervenire era di pensarci PRIMA ed adeguare il tessuto economico (usando, ora sì, le leve fiscali ed economiche).

Un volta nell'euro l'economia ha seguito il normale corso che ci si sarebbe aspettato senza più alcuna possibilità di intervento da parte di governi o altro (almeno restando nei principi di un paese dalla libera economia, se poi parliamo di "colpi di mano" è un altro discorso)


Sullo "stimolare le vendite online" nemmeno mi ci soffermo (sono un frazione marginale ORA figuriamoci allora e giustamente direi).


Se non è ancora chiaro, dopo 8 anni, che gli aumenti sono dovuti principalmente al tessuto economico inefficente e non a Berluconi (se è per questo nemmeno Prodi ha il dolo, solo colpe ed omissioni) allora stiamo freschi...
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2008, 11:34   #76
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da Fides Brasier Guarda i messaggi
"una cosa non vera"??
ma stai scherzando vero? il governo ha il potere esecutivo in mano, puo' fare tutto, e' legittimato a fare tutto.
cosa avrei fatto io se avessi avuto il potere di fare tutto?
sei mesi prima dell'introduzione dell'euro avrei chiamato al mio tavolo i rappresentanti di confcommercio, dei consumatori, i sindacati, tutti le parti sociali. avrei avvisato del pericolo della conversione 1000 lire = 1 euro e avrei avvertito tutti dell'esigenza di vigilare sui prezzi. avrei avvisato in particolare i rappresentanti di confcommercio di indire riunioni a livello capillare per evitare che i singoli commercianti alzassero i prezzi e che a loro volta vigilassero sui loro fornitori, usando anche la promessa di usare la leva fiscale in positivo o in negativo (cioe' rispettivamente con incentivi o multe o maggior rigore) per dare maggiore enfasi alla mia intenzione.
e naturalmente, doppi prezzi, campagne diffuse di informazione, pubblicita'...
non e' fantascienza questa: e' normale prassi di gestione del potere.
e ti sto dicendo che questo e' quello che avrei fatto io, che non sono altro che un coglioncello che nulla sa della vera gestione del potere: il che vuol dire che chi sta al potere avrebbe potuto fare molto di piu'.
e' stato fatto qualcosa del genere?
no. nulla del genere.
anzi: quando ci sono state le prime avvisaglie del rallentamento dell'economia causato dall'aumento dei prezzi, il governo qualcosa ha fatto: ha tirato fuori gli spot "fai girare l'economia" dove la gente diceva "grazie!" all'omino di turno che comprava di tutto indebitandosi per far girare l'economia
Il governo non può fare tutto, ad esempio non può andare contro il libero mercato (e per fortuna aggiungo)

Le tue misure sono del tutto inutili quanto demagogiche (ovviamente non ti voglio offendere)

Puoi convocare chi ti pare (confocommercio, consumatori, sindacati etc) ma queste sigle nulla possono nemmeno loro.
Come già detto l'opzione "multe" era già esclusa in partenza (multe per cosa ?non puoi multare per aumento dei prezzi a meno di provare un enorme cartello in tutte Italia...fantascienza)

La leva in positivo o in negativo in base a cosa la fai ?
Dai esenzioni e detrazioni...a chi non aumenta ??
Al di là dell'assurdità (se ci pensi la vedi anche tu) come controlli ?
Un vigile urbano in ogni banco di ogni mercato d'Italia ?
In ogni negozio ?

Ed i prezzi su quale base non dovrebbero aumentare ?
Un aumento del 20% è lecito o illecito ?

Insomma letteralmente impraticabile.



Anche la storia dell'"informazione" è più fuffa che altro.

I prezzi non sono aumentati perchè la casalinga non riusciva a fare i conti con i centesimi ma per ragioni *leggermente* più serie.
L'Italia ha un tessuto economico del tutto inefficente ed era ovvio (e ampiamente previsto...e non da mago zurlì) che sarebbe finito così.


Da una bellissima e stranamente benfatta inchiesta (mi pare del TG2 ma potrei sbagliare, comunque la dovresti poter rintracciare in rete) risulta che MEDIAMENTE tra il coltivatore ed il consumatore in Italia ci sono 16 passaggi tra trasportatore, cooperativa, trasportatore, ingrosso etc....

...in Francia 7 (sette!!!!) e spesso vengono utilizzati sistemi anche più efficenti (energia molto economica da nucleare, meno dipendenza delle filiere dal petrolio, trasporto merci su rotaia, grosse aziende invece di una selva di aziendine...)

Se ognuno degli attori sopra alla conversione aggiunge pochi cent alla fine il prodotto finito risulta quasi raddoppiato senza che nessuno se ne sia accorto.

Questa è l'efficenza del tessuto produttivo.

Che il lucro dei commercianti abbia amplificato il problema lo ritengo indubbio ma pensare che la colpa sia loro e che la causa sia la mancanza di informazione ed i cartellini...bhe..

Se Berlusconi ha una colpa ha la stessa colpa di tutti i governi dagli anni '60 ad oggi: non aver favorito (con le leve fiscali appunto) la creazione di un sistema efficente e capace.

L'Italia non era in grado di agganciarsi ad economie molto meglio strutturate della nostra ed i risutlati erano prevedibili (e previsti)
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2008, 11:52   #77
9957
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 24
dire che ilvio non ha colpe nell'impoverimento dell'Italia è come dire che 2+2=5
9957 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2008, 12:00   #78
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da 9957 Guarda i messaggi
dire che ilvio non ha colpe nell'impoverimento dell'Italia è come dire che 2+2=5
Quello culturale SENZA OMBRA DI DUBBIO.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2008, 12:02   #79
9957
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 24
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
Quello culturale SENZA OMBRA DI DUBBIO.
sì ma non solo quello...
9957 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2008, 12:09   #80
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da 85francy85 Guarda i messaggi
ci vado anche io a fare la coda:

ieri ho preso dal panettiere un toscano piccolo da 500 gr circa e 6 uova alla modica cifra di 4 euro e 57
è vero, i prezzi sono realmente alti
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
Samsung Galaxy S25 Ultra in super sconto...
Un film di Star Wars mai realizzato, The...
Windows: ecco i nuovi sfondi ufficiali p...
La serie Assetto Corsa celebra 20 milion...
Nexperia avverte i costruttori di auto g...
Arriva Amazon Bedrock Agentcore, la piat...
Lo strano caso di Sam Sung: il dipendent...
Una 'autostrada' digitale sotto il mare:...
Boom di richieste in 6 ore: 45.000 bonus...
Paga record per il CEO di Microsoft, men...
SpaceX blocca 2.500 terminali Starlink u...
Amazon shock: smartphone top, TV OLED, A...
nubia Z80 Ultra debutta con Snapdragon 8...
Aeroporti di Roma lancia l'assistente vi...
Meta punta tutto sull'intelligenza artif...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v