|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Barletta (BA)
Messaggi: 939
|
Quote:
v.tr. CO inserire in un contesto: c. una parola | considerare un fenomeno riferendolo al contesto nel quale è maturato e si è manifestato Quote:
Quote:
Tu non hai bisogno di conoscere altro Comunque non si parlava di come usare demoni sonori sia una cattiva scelta? :°)
__________________
In a world without fences, who needs Gates? Power by: Fedora 8 - Mac OS X 10.4.11 Ultima modifica di nico159 : 07-05-2008 alle 14:38. |
|||
|
|
|
|
|
#62 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4739
|
Quote:
anche perchè se proprio si parla di contesto, faccio notare che la discussione ne sta andando avanti completamente fuori ... un conto è se si afforntano le problematiche inerenti all' architettura e allo stato corrente, dell' OS, dal punto di vista tecnico e in ottica appunto di SW design e programmazione - un altro conto è se questo dà adito all' ennesimo flame condito da polemica personale, allora non è più accettabile se vedrò ancora messaggi di questo tenore (da parte di chiunque) provvederò a chiudere il thead in via provvisoria e a segnalarlo al collega di sezione che valuterà se -eventualmente- riaprirlo
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
Ultima modifica di jappilas : 07-05-2008 alle 20:24. |
|
|
|
|
|
|
#63 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 488
|
Finalmente ci sono riuscito, Ho installato Eclipse(la versione del sito) e sono riuscito a compilare un "HelloWorld". Per rimuovere quella vecchia come devo fare? Io sono andato nel Synaptic e l'ho rimossa da li, solo che non mi ha rimosso tutti i pacchetti figli che mi aveva installato all'inizio. Cmq nella directory /usr/local/ io non posso scrivere, suppongo a causa dei permessi, come faccio a scrivere in questa cartella?
Un ultima cosa, sul sito dell'NVIDIA dicono che CUDA non funziona su Ubuntu 8.04 perchè si appoggia al nuovo compilatore gcc non so che versione, c'è modo per selezionare che compilatore usare e quindi far andare CUDA anche con questa versione? Grazie di tutto. |
|
|
|
|
|
#64 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
Per cancellare le dipendenze che non servono piu usa deborphan. |
|
|
|
|
|
|
#65 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
ma comunque basta che si metta il workspace nella home,i plugin,i progetti ecc vengono salvati lì anche se eclipse è in /usr
__________________
Khelidan |
|
|
|
|
|
#66 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Eventualmente se hai qualcosa da aggiungere a quanto già scritto il thread è ancora aperto. Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||
|
|
|
|
|
#67 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
PulseAudio non è uno spreco,anzi è forse la via più praticabile che porterà ad uno standard in fatto di audio in user space
Ma gstreamer è un backend per la riproduzione audio e video,funziona indistintamente che sotto ci sia alsa o oss,quello che forse intendeva lui è che per sviluppare un app audio o video ti basta conoscere quelle librerie(che poi non è l'unica ma ci sono anche xine,mplayer) senza interessarti se a livello del kernel ci sia oss o alsa o altro!
__________________
Khelidan |
|
|
|
|
|
#68 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1278
|
Quote:
se un sistema è decisamente più potente verrà adottato dalla maggioranza delle distro... Su questo non ci piove
__________________
Non esistono grandi uomini, solo grandi ambizioni , realizzate da qualcuno che si è alzato dalla sedia per realizzarle! |
|
|
|
|
|
|
#69 | |||
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 4
|
Prima di tutto saluto tutti. Sono nuovo qui... Sono stato indirizzato su questa discussione da un amico, ed ho pensato di iscrivermi, appositamente per dire la mia.
Sono uno studente di informatica, e ormai da anni utilizzo GNU/Linux in modo stabile e definitivo. Personalmente lo considero la migliore piattaforma su cui programmare ed apprendere la nobile arte della programmazione, per quanto riguarda sia gli strumenti che la varietà di linguaggi che si possono utilizzare. Leggendo questo thread mi sono soffermato su alcuni post interessanti, che desidero commentare... Spero di poter dare il mio contributo alla discussione, o se non altro riportarla in carreggiata.
OK! Credo di aver scritto più di quanto credevo di scrivere... mi sa che verrò bannato immediatamente per verbosità... Spero quanto meno di aver contribuito in modo costruttivo alla discussione. Saluti a tutti. Ultima modifica di dacav : 09-05-2008 alle 01:18. |
|||
|
|
|
|
|
#70 | |||||||||||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Non serve concentrare le forze per realizzare fin dall'inizio UN progetto "ben fatto": l'approccio "evolutivo" garantisce di arrivare ugualmente alla soluzione, prima o poi... Quote:
Quote:
Quote:
![]() Ciao
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys Ultima modifica di cdimauro : 09-05-2008 alle 08:57. Motivo: Corretto refuso |
|||||||||||||||
|
|
|
|
|
#71 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Quote:
Quote:
Quote:
Non dirmi che scrivi codice già perfettamente funzionante. Purtroppo su Linux manca un IDE potente come VisualStudio. Ad esempio le capacità di guardare all'interno di un oggetto negli IDE Linux sono molto limitate (non so se questo dipenda da gdb), con VisualStudio vedo tutto (e a dir la verità i tip del 2005 sono di una comodità spaventosa, non riesco più a rinunciarci). Inoltre su Linux devo ancora trovare un IDE che mi permetta di spostare a piacimento avanti e indietro il posizionamento del debugger. Pare che gdb possa farlo ma nessuno lo ha mai reso disponibile in versione umanamente usabile. |
|||
|
|
|
|
|
#72 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
Quote:
altro che eclipse..), ma non è affatto male. la versione 4 (attualmente alpha) promette molto bene
|
|
|
|
|
|
|
#73 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Quote:
parti da un presupposto sbagliato,dietro a linux non c'è una singola azienda(leggi Microsoft o Apple ad esempio) che puoi impostare la via,la teoria dell'evoluzione è l'unica ammessa,certo in alcuni casi ciò equivale a perdere tempo,ma non mi sembra ci sia altra strada praticabile! Quote:
__________________
Khelidan |
||
|
|
|
|
|
#74 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Ovviamente posto che esistano compilatori di buona qualità, che non producano codice inefficiente soltanto per il fatto di essere passati da C a C++ (in buona sostanza: usando gli STESSI strumenti del C, il codice C++ dovrebbe essere ALMENO efficiente quanto quello prodotto da un compilatore C). Quote:
Posto che il debugger è il MALE. Quote:
Quote:
E non ci vuole molta intelligenza per capirlo: semplicemente tanta buona volontà di farlo. Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||
|
|
|
|
|
#75 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
|
|
|
|
|
|
#76 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Già provato tempo fa: non regge il confronto con Visual Studio.
Vediamo cos'avrà di buon la versione 4.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
#77 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Quote:
In ogni caso le limitazioni in debug sono identiche tra i 2 IDE, il vantaggio di Code::Blocks è l'intellisense. |
|
|
|
|
|
|
#78 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4739
|
Quote:
Quote:
noto che ti ha già risposto cdmauro ma... hai comunque un primato, è la prima volta che vedo dei quote indentati
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
Ultima modifica di jappilas : 09-05-2008 alle 15:55. |
||
|
|
|
|
|
#79 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1278
|
Quote:
Quote:
->
__________________
Non esistono grandi uomini, solo grandi ambizioni , realizzate da qualcuno che si è alzato dalla sedia per realizzarle! |
||
|
|
|
|
|
#80 | |||||||||
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 4
|
Quote:
E' passato molto tempo, non ricordo piu` la sintassi del pasquale... L'unica cosa che ricordo e' la costruzione delle interfaccie grafiche. Magari nel frattempo e' anche cambiato tutto. A livello di programmazione in ambito GNU/Linux (in fondo il thread parla di questo), so che esisteva il progetto kylix, portato avanti da Borland... ma non e' mai stato di grande successo. Esistono tutt'ora delle implementazioni libere del pascal (free pascal, e relativo compilatore, http://www.freepascal.org). Ecco cosa ne pensa la mia debian: Dal sito noto che e' un progetto che puo' vantare anche dei cross compiler! E' una feature tipica di gcc... In genere, quando si parla di compilatori sotto GNU/Linux si ha a che fare con dei front-end del gcc. Dovrei documentarmi... Quote:
Sarebbe IMHO piu` corretto un Codice:
cout.write("Hello world\n");
Quote:
Quote:
Il programmatore di qualsivoglia linguaggio di alto livello puo` ignorare il puntatore. Sto dicendo che un programmatore avente una buona esperienza con C/C++ dispone di una forma mentis orientata alla gestione della memoria, che secondo me si fa sentire nelle scelte implementative anche quando il linguaggio non contempla l'uso di puntatori. Quote:
Quote:
Ed e' proprio il cattivo utilizzo del reference che e' dannoso per il C++. Java e Python usano sempre il reference, implicitamente. Nel C++ devi esplicitarlo, o usare il puntatore. Ovviamente il tutto dipende dalla disciplina del programmatore... come sempre. Se e' per questo in qualsiasi linguaggio si possono fare delle gran porcherie! IMHO nel C++ la questione puntatore/referenza e' marcata per una ragione specifica: ci sono programmatori derivanti dal C che utilizzeranno piu` volentieri il puntatore, e programmatori derivanti da altri linguaggi che utilizzeranno piu` volentieri le reference... in un progetto collaborativo non banale si rischia di ottienere un bel codice mixato, senza una struttura uniforme... specialmente su un progetto grosso come, per restare in tema, il kernel Linux. Si, ok... sappiamo che non e' scritto in C++... ho citato Linux perche` il codice e' piuttosto frammentato nelle convenzioni, nonostante i documenti sul coding style! Quote:
Per il momento abbiamo testato soltanto dei semplici pezzi di codice C compilati come C++. Sarebbe tecnicamente difficile tentare un confronto su una feature come la programmazione ad oggetti... dunque mi accontentero' dei punti in comune: le strutture. So che in C semplicemente vengono tradotte in offset a compile time. Non so cosa fa il C++, ma di certo le deve gestire come classi. Appena avro` tempo/voglia di farlo faro` qualche test. Ti faro' sapere. Ovviamente con il mio collega si discuteva del fatto che compilatori diversi potrebbero comportarsi in modo diverso. Magari qualche lettore di questo thread potrebbe fare qualche esperimento analogo con altri compilatori? Ad ogni modo non ha senso scrivere del codice C e compilare con g++... se si usa il C++ e' perche` si necessita delle strutture aggiuntive che questo apporta, dico bene? Mi sto chiedendo quale potrebbe essere un buon test per poter descrivere un confronto tangibile. Forse potrebbe essere una buona idea scrivere lo stesso programma nei due linguaggi usando, nelle due implementazioni, gli approcci tipici dei due rispettivi linguaggi. Quote:
Quote:
Ultima modifica di dacav : 10-05-2008 alle 00:24. |
|||||||||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:13.












altro che eclipse..), ma non è affatto male. la versione 4 (attualmente alpha) promette molto bene
->








