|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Prov. SO
Messaggi: 4802
|
Quote:
- Il trasferimento via fotocamera è molto lento, per sfruttare le sd tipo extreme di sandisk serve un buon reader. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 88
|
Ciao,
anch'io ho acquistato questa fantastica fotocamera. La sto sperimentando e con l'ausilio del libretto di istruzioni la sto conoscendo sempre meglio. Purtroppo, però, in fotografia sono un niubbo, non ci capisco granchè, ora sto capendo il significato di termini che ho sempre ignorato. Detto ciò, ritengo che questa fotocamera abbia già un ottima lente grandangolare, ma se io volessi aggiungere una lente diversa, ad esempio, un teleobiettivo molto potente, potrei farlo? Se si, quali caratteristiche deve avere? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Monza
Messaggi: 91
|
Quote:
il mio consiglio è quello di far foto al massimo dello zoom e al massimo poi foare crop della parte ke vuoi mettere in risalto. Ultima modifica di itFiloFace : 11-04-2008 alle 00:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 88
|
ecco...ho imparato una cosa nuova: credevo che per una migliore resa bisognasse fare foto con il minimo zoom...
Potreste farmi un esempio di questi moltiplicatori? Che caratteristiche devono avere? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Monza
Messaggi: 91
|
Quote:
I moltiplicatori che aumentano lo zoom presumo che possano avere 2 effetti sulla resa il primo legato alla minor luce in entrata il secondo potrebbero causare distorsioni (queste sono stime, visto che nn ho mai provato moltiplicatori) Ultima modifica di itFiloFace : 11-04-2008 alle 00:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2004
Città: (apolide)
Messaggi: 168
|
ormai mi sono deciso: prima dell'estate abbandonerò la mia 'vecchia' Canon A520 per passare ad una nuova macchina. Dopo essermi letto decine e decine di pagine di forum, sono giunto a restringere il campo a due modelli, entrambi targati Panasonic: Lumix Tz5 o Fz18.
Della prima mi attira il buon compromesso ottiche, funzionalità e compatezza, ma mi spaventa per ciò che concerne settaggi manuali (assenti) e rischio rumore in ambienti chiusi o con poca luce. La seconda peccherebbe meno in questi due difetti, ma di contro avrei un ingombro maggiore. E poi non vorrei uscisse a breve un nuovo modello (come è successo con la Tz3 sostituita dalla Tz5...): sapete qualcosa in proposito?? Io uso la macchina per lo più in vacanza, all'aperto, dove la maneggiovelozza e il poco ingombro sono due bei pregi (Tz5 non ha rivali); non disdegno però anche foto al chiuso in occasione di feste, compleanni, etc... (e forse la Fz18 andrebbe meglio...) Come potete capire sono molto combattuto: voi che cosa fareste al mio posto, Tz5 o Fz18??? ne approfitto anche per porre una domanda banale: Tz5 o Fz18 che sia, secondo voi avrei un netto e sensibile miglioramento rispetto alla mia attuale Canon A520?? Mi sono sempre trovato bene, ma lo scorso anno in Scozia con cielo plumbeo e grigio, le foto sono venute tutte decisamente troppo piatte... grazie matteo |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Monza
Messaggi: 91
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 102
|
Quote:
Ciao, venerdì ho preso la canon s5 e l'ho subito resa indietro per la panasonic z18, macchina meravigliosa, zoom incredibile e lenti molto luminose anche a 23.5x di zoom! Non te ne pentirai di sicuro! sapete cosa mi manca? un comando in remoto per questa macchina, la canon la potevi comandare anche via pc, sapete se esiste qualcosa del genere per il nostro gioiello? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
|
Ciao, ho appena ricevuto la mia FZ18. E' la mia prima digitale dopo una compattina di tantissimi anni fa. Ho già un dubbio: muovendo il corpo macchina, a macchina spenta, avverto che qualcosa si muove all'interno, dove c'è l'ottica. Di che si tratta? Devo preoccuparmi?
In particolare è proprio l'ottica ad avere un gioco. Questo scompare con lo zoom al max. E' un difetto della macchina? Ultima modifica di fabr1zio : 16-04-2008 alle 17:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Monza
Messaggi: 91
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
|
Quindi anche te che hai questa macchina hai il gioco dell'obiettivo...su un altro forum un utente mi ha detto che anche una bridge fuji presentava la stessa caratteristica...devo dedurre che sia un fenomeno comune e non un particolare della mia macchina...mi sentivo sfigatissimo perchè a parte questo tutto è filato liscio, dall'acquisto online alle primissime foto di oggi...
Anche gli altri utenti confermano la cosa? |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Monza
Messaggi: 91
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
|
Grazie mille per la risposta. Da domani inizio a scattare (devo comprare la sdhc da 4gb!) e spero di contribuire al thread.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Prov. SO
Messaggi: 4802
|
Confermo che il "gioco" dell'ottica è normale, così come il rumore dello stabilizzatore.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
|
Grazie anche a te dreamland per aver risposto al mio dubbio, la mia inesperienza con queste macchine mi avava fatto preoccupare, inutilmente. Per il resto devo dire che la macchina come struttura mi soddisfa: è certamente plasticosa, ma il lato positivo è che è molto leggera e non troppo ingombrante. I comandi sono comodi e i menu abbastanza intuitivi.
Ritengo che per chi è inesperto e voglia iniziare a capire come scattare con le impostazioni manuali senza potersi permettere una reflex (mi è costata 300 euro) questa macchina sia una buona soluzione. Inoltre il fatto che scatti in raw mi consente anche di prendere confidenza con le tecniche di elaborazione sul dato grezzo che mi avvantaggerebbe se un giorno mi sentissi di fare il passo verso le reflex cercando di ottenere risultati di un livello superiore.... Dal punto di vista struttura non ho notato altro... Ultima modifica di fabr1zio : 17-04-2008 alle 07:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Prov. SO
Messaggi: 4802
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
|
Sono appena stato in grande magazzino per cercare una custodia per la fz18. Prendendone una in mano ho verificato che anche questa aveva il gioco dell'ottica, come tutte le altre bridge che per curiosità ho controllato.
Un amico mi ha donato la sua SD da due GB e per adesso sto usando quella risparmiando un pò sulla SDHC che costava 30 euro. Inoltre ho recuperato un vecchio cavalletto di mio padre che fa il suo sporco lavoro... |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
|
edit, scusate.
Ultima modifica di fabr1zio : 17-04-2008 alle 11:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 7
|
Ciao a tutti
Anche io dopo aver letto i vostri pareri ho acquistato con entusiasmo questa bellissima macchina. Dopo alcuni scatti in JPEG ho voluto provare il RAW e con mio stupore ho scoperto che nelle foto con sfondo scuro c'è un punto rosso, che si presenta nella stessa zona in tutte le foto e che scompare dopo pochi secondi dall'apertura del programma SILKYPIX (probabilmente per un'elaborazione del software). Questo puntino però resta visibile (anche se in maniera molto meno marcata) nelle foto in JPEG quando scatto in modalità RAW+JPEG. La domanda è: E' normale che ciò accada o devo considerarlo un difetto? ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Pisa (from Bari)
Messaggi: 1058
|
Ciao, ho fatto anche io ieri degli scatti su sfondo scuro ma non ho notato il puntino rosso. Appena posso riprovo con più attenzione e verifico.
Gurdate una attimo questa foto : ![]() f/3,2 1/550 ISO100 Ora ho notato questo fenomeno, a cosa è dovuto? Mi riferisco al blu che contorna il fiore. ![]() PS: mi rispondo da solo Sono aberrazioni cromatiche risolvibili con il software i dotazione o altri che ne consentano la correzione Ultima modifica di fabr1zio : 18-04-2008 alle 12:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:25.