|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
Quote:
Lo sai che riesce difficile da credere anche a me? ![]()
__________________
Il mio blog: http://pazziaumana.blogspot.com/ Breve ma essenziale guida anti-spam |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
|
Quote:
![]() Secondo te, in un paesino disperso sull'appennino quante connessioni potranno mai esserci contemporaneamente su jna singola antenna cellulare? 2? 3? 5 nei momenti di traffico? E pensa che un sistema HUSPA regge tranquillamente oltre 7Mb/s di trasferimento. Il sistema funziona su tecnologia esistente e richiede upgrade minimi, la dove quelle 5 (arriviamo a 10 per stare larghi) persone dovranno ammortizzare la bellezza di 10000€ più installazione... Pensi che potranno avere tariffe da 19.9€ al mese? E ricordati che, anche se poco usata esiste comunque la tecnologia satellitare per DL di dati, MOLTO più veloce di qualunque antenna WiMax. Per la suddivisione della banda disponibile è un problema comune a tutti gli AP, cellulari, WiFi e anche WiMax. Perfino ADSL. La differenza è che per zone difficili da raggiungere e poco remunerative, il super UMTS resta il sistema più economico, perchè serve anche alle comunicazioni telefoniche (che rendono), mentre il WiMax è solo un accesso dati. dal momento che chi investe vuole guadagnare, non vedrete mai degli accessi WiMax in flat se non a prezzi folli. Per tutto il resto signori, esiste l'ADSL normale, che si basa sulle esistenti connessioni telefoniche, molto più rapida e meno soggetta a degradazione dovuta alle condizioni meteo. Quella, per installarla costa meno di qualunque sistema wireless, basta solo raggiungere un numero (minimo) critico di utenti potenziali. Io non vivo certo in una metropoli (sono nella frazione di un piccolo comune), eppure ho l'ADSL da quasi otto anni, a partire dalla 256k alla attuale 4Mb (la 20 ancora non arriva).
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1432
|
Quote:
Per i prezzi delle linee, basta chiedere in giro. Considera che molti piccoli provider, anziche prendere linee HDSL da 8 Mbps bidirezionali, prendono 4-5 ADSL per limitare i costi e campare tranquilli.
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890 Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1432
|
Quote:
Quote:
E poi dimentichi una cosa. Aggiorno il pilone e poi? per 80 telefonate mi bastano meno di 4 Mbps (che in microonde porto anche a 60 Km di distanza punto punto), per farti navigare? Con quanto (e come) lo collego alla rete? Con quali costi? Il Wimax mi permette di mettere il pilone in pianura e arrivare (30 Km in line d'aria senza visibilità diretta) fino in vetta. Quindi non vedere i soli 5-6 utenti. Considera che con 6 punti wimax copro un'intera regione come la Valle D'Aosta. Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890 Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G Ultima modifica di gsorrentino : 11-12-2007 alle 14:45. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
Quote:
Stavolta dovrebbero essere esatti: per una media di 25000 euro all'anno, divisa per 70 utenti in 12 mesi, sono circa 30 euro al mese. Contando di recuperare in 5 anni la spesa iniziale di 7500 in media, sono minimo un paio di euro in piu'. Quindi in media si pagherebbe il WiMax sui 30-35 euro mensili. Giusto?
__________________
Il mio blog: http://pazziaumana.blogspot.com/ Breve ma essenziale guida anti-spam Ultima modifica di Lucas Malor : 11-12-2007 alle 15:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1432
|
Quote:
Il problema nasce dal fatto che essendo la frequenza una sola, per la gara anno spezzettato molto i canali con il risultato che una licenza ti garantisce solo una porzione dello spettro. In caso di più operatori, evitando le interfgerenze, ogni cella non andrà oltre i 15-20Mbps. Si tornerà a quando gli operatori dividevano la banda e i modem statisticamente sugli utenti. Dimenticavo, le basi di asta. Per la regione Valle D'Aosta (120.000 abitanti in tutto) la base della licenza parte da 40.000 euro. Per la Lombardia siamo (mi pare) a più di 1,5 milioni di euro. Aggiungiamo anche questo fra i costi. Un'iltima cosa, si hanno 30 mesi per mettere in piedi tutto, poi la licenza si può vendere (ovvero non torna al governo che la dà ad un altro). Quanti operatori stanno in realtà investendo su una cosa che poi rivenderanno (Il marchio Blu nella telefonia ricorda qualcosa)? Altra cosa gli operatori telefonici hanno già piloni e collegamenti su cui montare anche queste antenne, mentr il piccolo operatore dovrà risolvere i problemi di logistica, ovvero siti, permessi, affitti. Secondo me un operatore freelance non protrà vendere il collegamento a meno di 50-60 euro per rientrare in 3-4 anni dell'investimento. Il contratto tipico che fà FastWeb però con velocità in Mbps molto più alte (delle teoriche 20Mbps, io ho un effettivo di 14Mbps che non calano mai meno di 10 Mbps).
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890 Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
|
Occhio che se è svantagioso economicamente alla fine a pagare sono gli utenti
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will! |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1432
|
Quote:
Quote:
Quote:
Con sei piloni (dove ogni pilone a 3 antenne che coprono 120 gradi a 70 Mbps) mi ritrovo ad avere 1260 Mbps. Considerando di avere un rapporto 1:4 e limitando il p2p ho da offrire un minimo di 1 Mbps dovuque ti trovi (anche sul Cervino). Se mi rivolgo alle aziende e faccio anche telefonia, di colpo la situazione migliora, perchè posso offrire banda superiore alle HDSL a prezzi molto più bassi. Quote:
Quote:
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890 Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]()
__________________
Il mio blog: http://pazziaumana.blogspot.com/ Breve ma essenziale guida anti-spam Ultima modifica di Lucas Malor : 13-12-2007 alle 18:59. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:35.