Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-12-2007, 18:21   #61
Lucas Malor
Senior Member
 
L'Avatar di Lucas Malor
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da gsorrentino Guarda i messaggi
Torniamo a scuola....

Un sistema Wimax costa tra i 5000 e i 10000 euro (senza installazione) e mi permette di gestire 70 (in linea teorica) utenti a 1Mbps.
Poi ho il collegamento ad internet che (se non voglio fare il furbo) deve essere almeno di 30-40 Mbps (ovvero altri 20000-30000 euro ogni anno).

Problema: quanto faccio pagare ad ogni utente per ammortizzare il tutto in 5 anni e camparci a partire dal secondo anno?
......meno di 10 euro al mese nell'ipotesi peggiore?

Lo sai che riesce difficile da credere anche a me? Dove li hai presi questi dati?
Lucas Malor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2007, 13:41   #62
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da gsorrentino Guarda i messaggi
Da questo post e da quello precedente deduco che pur conoscendo il significato delle sigle, non ci sono fondamenti tecnici dietro.
I fondamenti tecnici ci sono, e soprattutto il buonsenso

Secondo te, in un paesino disperso sull'appennino quante connessioni potranno mai esserci contemporaneamente su jna singola antenna cellulare?
2? 3? 5 nei momenti di traffico?
E pensa che un sistema HUSPA regge tranquillamente oltre 7Mb/s di trasferimento. Il sistema funziona su tecnologia esistente e richiede upgrade minimi, la dove quelle 5 (arriviamo a 10 per stare larghi) persone dovranno ammortizzare la bellezza di 10000€ più installazione... Pensi che potranno avere tariffe da 19.9€ al mese?
E ricordati che, anche se poco usata esiste comunque la tecnologia satellitare per DL di dati, MOLTO più veloce di qualunque antenna WiMax.
Per la suddivisione della banda disponibile è un problema comune a tutti gli AP, cellulari, WiFi e anche WiMax. Perfino ADSL.
La differenza è che per zone difficili da raggiungere e poco remunerative, il super UMTS resta il sistema più economico, perchè serve anche alle comunicazioni telefoniche (che rendono), mentre il WiMax è solo un accesso dati. dal momento che chi investe vuole guadagnare, non vedrete mai degli accessi WiMax in flat se non a prezzi folli.

Per tutto il resto signori, esiste l'ADSL normale, che si basa sulle esistenti connessioni telefoniche, molto più rapida e meno soggetta a degradazione dovuta alle condizioni meteo. Quella, per installarla costa meno di qualunque sistema wireless, basta solo raggiungere un numero (minimo) critico di utenti potenziali.

Io non vivo certo in una metropoli (sono nella frazione di un piccolo comune), eppure ho l'ADSL da quasi otto anni, a partire dalla 256k alla attuale 4Mb (la 20 ancora non arriva).
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will!
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2007, 14:21   #63
gsorrentino
Senior Member
 
L'Avatar di gsorrentino
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1432
Quote:
Originariamente inviato da Lucas Malor Guarda i messaggi
......meno di 10 euro al mese nell'ipotesi peggiore?

Lo sai che riesce difficile da credere anche a me? Dove li hai presi questi dati?
Per gli apparati li conosco perchè ho collaborato con ditte che stanno mettendo in giro un pò di Hyperlan e ho visto i prezzi di Alvarion e altri costruttori.

Per i prezzi delle linee, basta chiedere in giro. Considera che molti piccoli provider, anziche prendere linee HDSL da 8 Mbps bidirezionali, prendono 4-5 ADSL per limitare i costi e campare tranquilli.
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890
Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G
gsorrentino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2007, 14:42   #64
gsorrentino
Senior Member
 
L'Avatar di gsorrentino
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1432
Quote:
Originariamente inviato da Lud von Pipper Guarda i messaggi
I fondamenti tecnici ci sono, e soprattutto il buonsenso

Secondo te, in un paesino disperso sull'appennino quante connessioni potranno mai esserci contemporaneamente su jna singola antenna cellulare?
2? 3? 5 nei momenti di traffico?
E quindi non è economicamente vantaggioso...

Quote:
E pensa che un sistema HUSPA regge tranquillamente oltre 7Mb/s di trasferimento. Il sistema funziona su tecnologia esistente e richiede upgrade minimi, la dove quelle 5 (arriviamo a 10 per stare larghi) persone dovranno ammortizzare la bellezza di 10000€ più installazione... Pensi che potranno avere tariffe da 19.9€ al mese?
Ma se per un ponte UMTS non mi conviene (verrebbe usato solo dai turisti e i residenti non mi permettono di far pagare gli aggiornamenti)...Ricordo che la velocità si ottiene occupando più canali contemporaneamente. Quindi in presenza di molti turisti i 5-6 utenti andrebbero al massimo a 384/64 (che è sicuramente meglio della linea analogica ma non è quello per cui paghi).

E poi dimentichi una cosa. Aggiorno il pilone e poi? per 80 telefonate mi bastano meno di 4 Mbps (che in microonde porto anche a 60 Km di distanza punto punto), per farti navigare? Con quanto (e come) lo collego alla rete? Con quali costi?

Il Wimax mi permette di mettere il pilone in pianura e arrivare (30 Km in line d'aria senza visibilità diretta) fino in vetta. Quindi non vedere i soli 5-6 utenti.
Considera che con 6 punti wimax copro un'intera regione come la Valle D'Aosta.

Quote:
E ricordati che, anche se poco usata esiste comunque la tecnologia satellitare per DL di dati, MOLTO più veloce di qualunque antenna WiMax.
In monodirezionale e con tempi di latenza utili solo per i download. Già riempire un form su internet è una tragedia. Un pochino meglio con quelle bidirezionali che però hanno costi (sopratutto di attivazione) altissimi.

Quote:
La differenza è che per zone difficili da raggiungere e poco remunerative, il super UMTS resta il sistema più economico, perchè serve anche alle comunicazioni telefoniche (che rendono), mentre il WiMax è solo un accesso dati. dal momento che chi investe vuole guadagnare, non vedrete mai degli accessi WiMax in flat se non a prezzi folli.
Poco sopra ti dimostro il contrario.

Quote:
Per tutto il resto signori, esiste l'ADSL normale, che si basa sulle esistenti connessioni telefoniche, molto più rapida e meno soggetta a degradazione dovuta alle condizioni meteo. Quella, per installarla costa meno di qualunque sistema wireless, basta solo raggiungere un numero (minimo) critico di utenti potenziali.

Io non vivo certo in una metropoli (sono nella frazione di un piccolo comune), eppure ho l'ADSL da quasi otto anni, a partire dalla 256k alla attuale 4Mb (la 20 ancora non arriva).
In realtà non è detto. Spesso non c'è il posto fisico per portare l'adsl. Ad Aosta c'è un gruppo di 5 palazzi (in mezzo ad una città dove c'è pure Fastweb a 8Mbps) che non può avere più di un ISDN. Erano finiti i cavi e hanno messo una minicentrale ISDN in strada. Lì con tutta la buona volontà per mettere ADSL bisogna costruire una ministazione. Risultato, non è possibile e non è conveniente, nonostante la petizione firmata. L'unica è portare una linea dedicata da dividere fra le famiglie che quindi dovranno formare un gruppo di acquisto....
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890
Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G

Ultima modifica di gsorrentino : 11-12-2007 alle 14:45.
gsorrentino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2007, 15:33   #65
Lucas Malor
Senior Member
 
L'Avatar di Lucas Malor
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da gsorrentino Guarda i messaggi
Per gli apparati li conosco perchè ho collaborato con ditte che stanno mettendo in giro un pò di Hyperlan e ho visto i prezzi di Alvarion e altri costruttori.

Per i prezzi delle linee, basta chiedere in giro. Considera che molti piccoli provider, anziche prendere linee HDSL da 8 Mbps bidirezionali, prendono 4-5 ADSL per limitare i costi e campare tranquilli.
Comunque mi sa proprio che ho sbagliato i conti.... :P

Stavolta dovrebbero essere esatti: per una media di 25000 euro all'anno, divisa per 70 utenti in 12 mesi, sono circa 30 euro al mese. Contando di recuperare in 5 anni la spesa iniziale di 7500 in media, sono minimo un paio di euro in piu'. Quindi in media si pagherebbe il WiMax sui 30-35 euro mensili. Giusto?

Ultima modifica di Lucas Malor : 11-12-2007 alle 15:35.
Lucas Malor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 10:28   #66
gsorrentino
Senior Member
 
L'Avatar di gsorrentino
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1432
Quote:
Originariamente inviato da Lucas Malor Guarda i messaggi
Comunque mi sa proprio che ho sbagliato i conti.... :P

Stavolta dovrebbero essere esatti: per una media di 25000 euro all'anno, divisa per 70 utenti in 12 mesi, sono circa 30 euro al mese. Contando di recuperare in 5 anni la spesa iniziale di 7500 in media, sono minimo un paio di euro in piu'. Quindi in media si pagherebbe il WiMax sui 30-35 euro mensili. Giusto?
Giusto, ma a questa utenti garantisci quando sono tutti on un massimo di 1 Mbps sia in up che in down. Puoi fare meglio limitando il P2P, ma quanti utenti ti pagheranno 35 euro al mese se gli togli il P2P? Solo quelli aziendali che pero non vorranno meno di 4 Mbps per far passare anche la telefonia.

Il problema nasce dal fatto che essendo la frequenza una sola, per la gara anno spezzettato molto i canali con il risultato che una licenza ti garantisce solo una porzione dello spettro. In caso di più operatori, evitando le interfgerenze, ogni cella non andrà oltre i 15-20Mbps. Si tornerà a quando gli operatori dividevano la banda e i modem statisticamente sugli utenti.

Dimenticavo, le basi di asta. Per la regione Valle D'Aosta (120.000 abitanti in tutto) la base della licenza parte da 40.000 euro. Per la Lombardia siamo (mi pare) a più di 1,5 milioni di euro.

Aggiungiamo anche questo fra i costi.

Un'iltima cosa, si hanno 30 mesi per mettere in piedi tutto, poi la licenza si può vendere (ovvero non torna al governo che la dà ad un altro). Quanti operatori stanno in realtà investendo su una cosa che poi rivenderanno (Il marchio Blu nella telefonia ricorda qualcosa)?

Altra cosa gli operatori telefonici hanno già piloni e collegamenti su cui montare anche queste antenne, mentr il piccolo operatore dovrà risolvere i problemi di logistica, ovvero siti, permessi, affitti.

Secondo me un operatore freelance non protrà vendere il collegamento a meno di 50-60 euro per rientrare in 3-4 anni dell'investimento.
Il contratto tipico che fà FastWeb però con velocità in Mbps molto più alte (delle teoriche 20Mbps, io ho un effettivo di 14Mbps che non calano mai meno di 10 Mbps).
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890
Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G
gsorrentino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 15:21   #67
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da gsorrentino Guarda i messaggi
E quindi non è economicamente vantaggioso...
Occhio che se è svantagioso economicamente alla fine a pagare sono gli utenti
Quote:
E poi dimentichi una cosa. Aggiorno il pilone e poi? per 80 telefonate mi bastano meno di 4 Mbps (che in microonde porto anche a 60 Km di distanza punto punto), per farti navigare? Con quanto (e come) lo collego alla rete? Con quali costi?
Gli stessi dell'UMTS: tieni presente che gia adesso sono connessi a internet.
Quote:
Considera che con 6 punti wimax copro un'intera regione come la Valle D'Aosta.
Questo è il vero problema del WiMax: con sei punti copri una regione ma poi mi dici quanti utenti avrai appesi? A quel punto ti ritrovi con una banda competitiva con il 56K!
Quote:
In monodirezionale e con tempi di latenza utili solo per i download. Già riempire un form su internet è una tragedia. Un pochino meglio con quelle bidirezionali che però hanno costi (sopratutto di attivazione) altissimi.
Ecco il vero problema: non sono le tecnologie ma i costi, che dalla tecnologia non sono indipendenti. Occorre una politica statale di agevolazione alle connessioni "svantagiate" in modo che l'accesso a internet sia più o meno equo per costi. Gia adesso siamo scesi a 19,9€ per una 7Mb come standard, più che sufficiente per chiunque e questi dovrebbero essere i costi garantiti per chi naviga, indipendentemente che lo faccia cablato o Wireless. La fregatura del WiMax e che molti non sembrano capire, è che per forza di cose avrà prezzi competitivi con le linee cellulari e non con l'ADSL perchè i costi di installazione e di gestione sono paragonabili.
__________________
If ain't broken keep tweakin' till it will!
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 17:39   #68
gsorrentino
Senior Member
 
L'Avatar di gsorrentino
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1432
Quote:
Originariamente inviato da Lud von Pipper Guarda i messaggi
Occhio che se è svantagioso economicamente alla fine a pagare sono gli utenti.
Solo nel caso delle grandi società....

Quote:
Gli stessi dell'UMTS: tieni presente che gia adesso sono connessi a internet.
Non hai letto...Sono connessi ad internet con velocità sufficienti per la telefonia e le videotelefonate...Se non aggiorno il collegamento al pilone, col tuo cellulare UMTS non vai a più di 64Kbps effettivi, ovvero fai prima a chiedere una linea ISDN (che può essere portata fino in cima la Monte Bianco).

Quote:
Questo è il vero problema del WiMax: con sei punti copri una regione ma poi mi dici quanti utenti avrai appesi? A quel punto ti ritrovi con una banda competitiva con il 56K!
Considerando che molte città (si fà per dire) come Aosta, Saint Vincent, Morgex , etc. hanno già l'ADSL, il mio bacino di utenza si riduce da 40.000 potenziali famiglie a circa 15.000 di cui 4.000 interessate ad internet.
Con sei piloni (dove ogni pilone a 3 antenne che coprono 120 gradi a 70 Mbps) mi ritrovo ad avere 1260 Mbps. Considerando di avere un rapporto 1:4 e limitando il p2p ho da offrire un minimo di 1 Mbps dovuque ti trovi (anche sul Cervino).

Se mi rivolgo alle aziende e faccio anche telefonia, di colpo la situazione migliora, perchè posso offrire banda superiore alle HDSL a prezzi molto più bassi.

Quote:
...Gia adesso siamo scesi a 19,9€ per una 7Mb come standard, più che sufficiente per chiunque...
Ma sempre meno garantiti. La sera la velocità di connessione in molte città scende a 40Kbps, meno di una linea analogica decente....

Quote:
La fregatura del WiMax e che molti non sembrano capire, è che per forza di cose avrà prezzi competitivi con le linee cellulari e non con l'ADSL perchè i costi di installazione e di gestione sono paragonabili.
Su questo sono d'accordo. Ma solo su l'utente medio. Per quello aziendale (dove alla fine punta chi deve rifarsi degli investimenti) il tutto cambia perchè sarà raggiunto con offerte che contemplano più mezzi di comunicazione (UMTS-WIFI- WIMAX-etc.) per arrivare a ciò che chiedono molte aziende, connessione alla rete aziendale ovunque mi trovi a prezzi alti ma fissi.
__________________
Utilizzo: Samsung: Galaxy Book Pro 360 i7-1165G7-16GB-SSD 512GB -|- Monitor 49" 32:9 C49J890
Galaxy Note 10+ SM-N975F H3G -|- Galaxy Note 10.1 2014 Ed SM-P605 -|- Galaxy S20 FE SM-G780F H3G
gsorrentino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 18:50   #69
Lucas Malor
Senior Member
 
L'Avatar di Lucas Malor
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da gsorrentino Guarda i messaggi
Giusto, ma a questa utenti garantisci quando sono tutti on un massimo di 1 Mbps sia in up che in down. Puoi fare meglio limitando il P2P, ma quanti utenti ti pagheranno 35 euro al mese se gli togli il P2P?
Ma guarda che e' quello che succede adesso con gli operatori normali..... anzi, oltre a limitare il p2p, non ti garantiscono un minimo di banda contrattuale!

Quote:
Originariamente inviato da gsorrentino Guarda i messaggi
Il problema nasce dal fatto che essendo la frequenza una sola, per la gara anno spezzettato molto i canali con il risultato che una licenza ti garantisce solo una porzione dello spettro. In caso di più operatori, evitando le interferenze, ogni cella non andrà oltre i 15-20Mbps. Si tornerà a quando gli operatori dividevano la banda e i modem statisticamente sugli utenti.
Ok, ma questo non e' dovuto proprio al fatto che hanno messo all'asta delle frequenze poco adatte e poco estese? Alla fine il problema e' sempre quello, compreso il problema dei costi della gara come dici piu' avanti..... hanno fatto un'asta in modo che la banda sara' poca, la maggior parte se la prenderanno i grandi della telefonia gia' esistenti, ed il resto se la divideranno tra troppi contendenti!

Quote:
Originariamente inviato da gsorrentino Guarda i messaggi
Ma sempre meno garantiti. La sera la velocità di connessione in molte città scende a 40Kbps, meno di una linea analogica decente....
Confermo. Il piu' delle volte verso mezzanotte mi cade proprio la connessione..... devo essere tra la lista degli "eliminabili"!

Ultima modifica di Lucas Malor : 13-12-2007 alle 18:59.
Lucas Malor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Helsing CA-1 Europa: il nuovo drone da c...
Windows 10 riceve l'ultimo aggiornamento...
Oggi sono questi i 3 migliori PC portati...
Amazon, Google e la sudditanza verso NVI...
AMD Instinct MI450X fa paura a NVIDIA? S...
DJI perde la causa negli Stati Uniti: co...
Leonidas abbatte 49 droni in un colpo so...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1