|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1
|
Dopo aver fixato ubuntu il load cycle sotto ubuntu mi sale di 1 ogni 4-5 ore, ma sotto vista di 50 all'ora!! è mostruoso!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: puɐlɹǝpuoʍ
Messaggi: 1710
|
Direi che a questo punto il problema è "internazionale"...
Se spostassimo la discussione in Periferiche di memorizzazione e controller? |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
ho nuovamente interpellato i mod di PdM. Attendiamo
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7257
|
finalmente ho installato smartmontools su kubuntu 7.10 risultato:
sono passati 10 minuti [EDIT: ormai 20] (senza alimentazione) e ancora non si è incrementato Load_Cycle_Count, mentre su winXP si incrementava al ritmo di circa uno al minuto ho un seagate [EDIT: su un inspiron1300] Ultima modifica di k0nt3 : 09-11-2007 alle 10:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Bologna
Messaggi: 799
|
non ho ben capito quando dovrebbe entrare in gioco questo bug...
nel passaggio da alimentazione a corrente a quello a batteria e/o viceversa? perche' sto usando ubuntu 7.10 da circa un'ora solo con la batteria e il parametro da tenere sotto controllo non e' minimamente cambiato...
__________________
Notebook: Asus N552VW-FI202T - Intel I7-6700HQ - 16GB RAM - 512GB SSD + 1TB HDD - Nvidia GTX960m - Win10 Smartphone: OnePlus Three (Vodafone) + OnePlus One (Tim) |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Toringo(Lu)
Messaggi: 646
|
quasi 4000 in due mesi di vita del portatile...acceso spesso sia con alimentazione sia a batteria
__________________
![]() Ho trattato positivamente con: toca1979, Geomic, MLK, jacopastorius, giorgio156c, L'Etrusco, _andrea_, ^D4vidino^, Ultraplex, wario75, The_Saint, Kappa76, Alessio.16390, Hack3rAttack... |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Dunque...
...il "Gran Maestro" CRL mi ha mandato un piccione viaggiatore e visto l'argomento di questo thread rimando indietro il piccione con allegata alla zampina un "piccolo intervento"...
L'oggetto di questo thread è per me "gustoso" (slurp) visto che mi sono documentato sul tema "load/unload" da quando nel 2002 acquistai la mia prima unità "hard disk" I.B.M che già allora né era dotata. L'aumento del numero di cicli di caricamento/discesa del gruppo di sliders-testine dalle rampe segnalati dal sottosistema S.M.A.R.T è sistema-operativo indipendente (quanto meno in tutta le famiglie Travelstar,Endurastar ecc. ecc. di Hitachi ma quello che dico si applica anche alle famiglie Scorpio, Momentus dato che hanno mutuato a piè pari il sistema di load/unload che soprattutto in applicazioni "mobile" è sempre stato ed è molto più affidabile che non l'utilizzo del sistema contact-start-stop). Oltre a tutto, non mi piace nemmeno in un computer portatile far transire continuamente l'hard disk da uno stato di forte "power saving" (che negli I.B.M-Hitachi Global Storage corrisponde alla disattivazione di parte del servo controllo elettronico oltre che dello stop completo del motore spindle previo unloading...in pratica rimane attiva solo una porzione di circuiteria per ricevere eventuali comandi dall'host diretti verso l'interfaccia) verso quello di "normale attività"...secondo me lo stress è troppo elevato... Tempo addietro utilizzavo il sistema A.B.L.E di Hitachi/I.B.M ma il numero di cicli di cui sopra aumentava troppo... Macchine indietro tutta... Adesso non vado oltre il valore "128" con l'utilizzo del programma "Feature Tools" che corrisponde a posizionamento del gruppo testine all'incirca sulla metà del valore numerico massimo di cilindri disponibili, con alcuni blocchi del servo controllo elettronico non attivi e motore spindle in moto... Si ottiene comunque una certa aliquota di risparmio di energia e la latenza di uscita da tale stato è bassa. Qualche cosa riguardo al "numero" che quantifica la affidabilità in relazione ai cicli di load/unload... 1) tale numero nelle prime incarnazioni era sito attorno al valore di 300000 e dipendeva, tra l'altro, dal materiale utilizzato la "pietra sintetica" (o "Delrin" DuPont trade mark) e dai profili di accelerazione/decelerazione che controllavano il moto di salita/discesa. Adesso il valore più comune è di circa 600000 cicli. Tale valore è differente dal numero di cicli di contatto/partenza che comunque anche nelle unità con sistema di load/unloading rimane attorno ai 40000/50000 cicli. 2) essendo un valore derivato da analisi di popolazioni statistiche, chiaramente è solo indicativo della aspettazione di vita che si può ottenere. Ho cmq. visto molte immagini S.E.M di rampe che avevano già effettuato oltre 300000 cicli di load/unloading e vi posso garantire che l'usura era molto bassa. 3) attenzione all'uso in box esterni per hard disk...in questi casi ahimè il processo di load/unloading è solo quello che di norma si effettua solo in situazioni di emergenza ed è inerentemente fuori dal controllo del sistema di servo controllo elettronico. Chissà perché nessun costruttore di box suddetti ha mai pensato bene di implementare un sistema affidabile per il parking del gruppo testine. Mi devo fermare qui dato che su di me incombe un temporale con tanto di nuvoloni neri come la pece... Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Ciao Marco,
innanzitutto grazie a te e a CRL, che ha promesso di spostare appena possibile il thread. Dopo di che cerco di interpretare quanto scrivi che, sebbene molto approfondito, non entra con facilità nel mio cervellino... i due neuroni che lo abitano, infatti, si sono fatti il mega impianto Home Theatre con 20 posti a sedere e di posto non ne resta molto... ed i bastardi neanche mi invitano... ![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ma non altissimo se dobbiamo far fede alla frequenza (inspiegabile ed in condizioni aleatorie) di load_cycle che a volte abbiano (circa 2 al minuto). Scusa per l'accumularsi di domande, ma è qualche giorno che stiamo cercando di capire. ![]()
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Ciao...
Quote:
Magari riassumete i modelli di hard disk che utilizzate dato che per questioni di tempo non ho letto la cima del thread. Grazie. Marco71. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
|
Quote:
![]() intanto non sto usando il portatile, pero ieri quando l'ho acceso(senza cambiare un bel niente) non salivano piu i load cicles... BAH |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 220
|
Slash che hard disk monta il tuo notebook?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
Sei stato molto tecnico ma sto pensando di capirci qualcosina di più. Avendo avuto degli IBM DeskStar e TravelStar, conosco il DFT IBM-Hitachi, ma non mi ero mai azzardato ad usarlo in questo modo. Per quanto riguarda il mio disco, si tratta di un Seagate st9160823as "Momentus 7200.2" montato su un Dell Vostro 1500 e, appunto, l'anomalia era che in condizioni "normali" (alimentazione a corrente di rete) compie circa 2 cicli load al minuto.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1997
|
Il mio toshiba ha 94707, ed è abbastanza nuovo.
Comunque per risolvere il problema ho tolto il commento su apm in hdparm.conf.
__________________
That was a love song. This is a love song too. It's called: Rocking Hole - Yeah, yeah, yeah. [Last.fm] ~ [Okiwii.net] ~ [Anobii] ~ [Facebook] |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 220
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
io vi lascio il modello del disco...
ST9160821AS (seagate da 160). è montato su un portatile dell'hp piuttosto nuovo, il contatore è poco sotto 130000... ora -B è a 200, ma quello che secondo me è interessante è che nei giorni precedenti ho aggiornato il bios (che era "fortemente consigliato" per vari problemi di ricarica della batteria e di risparmi energetico), più precisamente alla versione F.28. Il giocone è che il contatore si è fermato, e la temperatura a riposo del disco era sopra i 55 e sotto carico è arrivato a 64.... ah, ovviamente almeno il contatore è rimasto fermo, peccato siano saltati tutti gli allarmi di temperatura.... sono tornato al bios vecchio e è tornato tutto come prima. Quello che vi posso dire come morale è: -non fate gli aggiornamenti del bios consigliati da hp ![]() -sicuramente i 130000 cicli non li ha fatti sicuramente su gusty in una settimana di utilizzo ![]() ciao ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tra Como e Varese
Messaggi: 2798
|
Il problema non sta nel sistema operativo, ma nel bios! Io ho un thinkpad R51 e in più di 2 anni di utilizzo sempre con linux (Debian e Ubuntu) ho ancora 11000 load cycle
__________________
https://www.duckintour.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 10101
|
Minchia! Io ho acquistato il portatile a febbraio 2007...
![]() Model Family: Hitachi Travelstar 7K100 193 Load_Cycle_Count 227389 C'è da dire che il notebook è acceso per molto tempo (anche 12-16 ore al giorno) perchè scaccolo su boinc. Ora faccio un po' di prove di utilizzo batteria/corrente sia su win che su linux e vediamo cosa succede... Ciao!
__________________
"Most people think that skydivers like to jump because we love the adrenaline rush.
That's not at all. We love to jump because WE LOVE TO FLY!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 220
|
Il mio è un Seagate Momentus 120Gb 5400rpm di un anno e mezzo circa usato in media un 10 ore a giorno quasi sempre con win ma per un buon periodo anche con Feisty ed è a quota 44000 cicli.
Noto però che con Gutsy il contatore aumenta di parecchio un paio di cicli al minuto.... Ora mi chiedo come fixare la cosa e se conviene... cioè il disco si usara di più con i cicli oppure a max performance e temperature di lavoro più alte? |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Sicuramente...
...lo stress più "elevato" è nelle condizioni di non-regime.
Cioè con "continui" e ripetuti load/unload degli sliders-testine. Un consiglio, provate ad utilizzare il programma "Feature Tools" di Hitachi e ad impostare a "128" (per i possessori di unità I.B.M oppure Hitachi) il valore relativo per il power-saving. Per chi ha unità Hitachi-I.B.M ciò corrisponde non a completo "unload" con stop del motore ma solo a posizionamento del gruppo testine in corrispondenza del cilindro di "mezzeria" con parziale disattivazione della elettronica di servo controllo. "Carvasin" la famiglia 7K100 ed E7K100 ha una generazione di sistema load/unload con relative rampe/camme di salita/discesa con valore medio di reliability stimato a 600000 cicli. Cmq. per non sapere né leggere né scrivere io imposterei un valore meno aggressivo di power saving. Tra l'altro ciò che nessuno "ufficialmente" vi dirà mai è che ogni volta che si effettua la procedura di "scaricamento" con stop al motore e successivo riavvio, si sottopone a stress elettromeccanico tutto l'hard disk e Murphy è sempre in agguato. Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Portatile in firma.
Il mio disco è un hitachi sata da 160gb: === START OF INFORMATION SECTION === Device Model: Hitachi HTS541616J9SA00 Serial Number: SB2411SJGWXD6B Firmware Version: SB4OC74P User Capacity: 160,041,885,696 bytes Device is: Not in smartctl database [for details use: -P showall] ATA Version is: 7 ATA Standard is: ATA/ATAPI-7 T13 1532D revision 1 Local Time is: Sun Nov 11 13:02:22 2007 CET SMART support is: Available - device has SMART capability. SMART support is: Enabled Arrivato i primi di gennaio, usato per il 95% del tempo con win e solo da qualche settimana con linux in modo continuativo: 193 Load_Cycle_Count 0x0012 097 097 000 Old_age Always - 37334 E' salito di 2 in un minuto..... Ciauz!!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:52.