Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-11-2007, 09:15   #61
theFalconer
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1
Dopo aver fixato ubuntu il load cycle sotto ubuntu mi sale di 1 ogni 4-5 ore, ma sotto vista di 50 all'ora!! è mostruoso!!!
theFalconer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2007, 09:27   #62
k4ez4r
Senior Member
 
L'Avatar di k4ez4r
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: puɐlɹǝpuoʍ
Messaggi: 1710
Direi che a questo punto il problema è "internazionale"...

Se spostassimo la discussione in Periferiche di memorizzazione e controller?
k4ez4r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2007, 10:06   #63
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
ho nuovamente interpellato i mod di PdM. Attendiamo
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2007, 10:38   #64
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7257
finalmente ho installato smartmontools su kubuntu 7.10 risultato:
sono passati 10 minuti [EDIT: ormai 20] (senza alimentazione) e ancora non si è incrementato Load_Cycle_Count, mentre su winXP si incrementava al ritmo di circa uno al minuto

ho un seagate [EDIT: su un inspiron1300]

Ultima modifica di k0nt3 : 09-11-2007 alle 10:48.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2007, 11:40   #65
chicco83
Senior Member
 
L'Avatar di chicco83
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Bologna
Messaggi: 799
non ho ben capito quando dovrebbe entrare in gioco questo bug...
nel passaggio da alimentazione a corrente a quello a batteria e/o viceversa?
perche' sto usando ubuntu 7.10 da circa un'ora solo con la batteria e il parametro da tenere sotto controllo non e' minimamente cambiato...
__________________
Notebook: Asus N552VW-FI202T - Intel I7-6700HQ - 16GB RAM - 512GB SSD + 1TB HDD - Nvidia GTX960m - Win10
Smartphone: OnePlus Three (Vodafone) + OnePlus One (Tim)
chicco83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2007, 12:53   #66
andre87
Senior Member
 
L'Avatar di andre87
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Toringo(Lu)
Messaggi: 646
quasi 4000 in due mesi di vita del portatile...acceso spesso sia con alimentazione sia a batteria
__________________
Think different: IMAC 21,5 e MacBook Air 
Ho trattato positivamente con: toca1979, Geomic, MLK, jacopastorius, giorgio156c, L'Etrusco, _andrea_, ^D4vidino^, Ultraplex, wario75, The_Saint, Kappa76, Alessio.16390, Hack3rAttack...
andre87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2007, 14:01   #67
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Dunque...

...il "Gran Maestro" CRL mi ha mandato un piccione viaggiatore e visto l'argomento di questo thread rimando indietro il piccione con allegata alla zampina un "piccolo intervento"...
L'oggetto di questo thread è per me "gustoso" (slurp) visto che mi sono documentato sul tema "load/unload" da quando nel 2002 acquistai la mia prima unità "hard disk" I.B.M che già allora né era dotata.
L'aumento del numero di cicli di caricamento/discesa del gruppo di sliders-testine dalle rampe segnalati dal sottosistema S.M.A.R.T è sistema-operativo indipendente (quanto meno in tutta le famiglie Travelstar,Endurastar ecc. ecc. di Hitachi ma quello che dico si applica anche alle famiglie Scorpio, Momentus dato che hanno mutuato a piè pari il sistema di load/unload che soprattutto in applicazioni "mobile" è sempre stato ed è molto più affidabile che non l'utilizzo del sistema contact-start-stop).
Oltre a tutto, non mi piace nemmeno in un computer portatile far transire continuamente l'hard disk da uno stato di forte "power saving" (che negli I.B.M-Hitachi Global Storage corrisponde alla disattivazione di parte del servo controllo elettronico oltre che dello stop completo del motore spindle previo unloading...in pratica rimane attiva solo una porzione di circuiteria per ricevere eventuali comandi dall'host diretti verso l'interfaccia) verso quello di "normale attività"...secondo me lo stress è troppo elevato...
Tempo addietro utilizzavo il sistema A.B.L.E di Hitachi/I.B.M ma il numero di cicli di cui sopra aumentava troppo...
Macchine indietro tutta...
Adesso non vado oltre il valore "128" con l'utilizzo del programma "Feature Tools" che corrisponde a posizionamento del gruppo testine all'incirca sulla metà del valore numerico massimo di cilindri disponibili, con alcuni blocchi del servo controllo elettronico non attivi e motore spindle in moto...
Si ottiene comunque una certa aliquota di risparmio di energia e la latenza di uscita da tale stato è bassa.
Qualche cosa riguardo al "numero" che quantifica la affidabilità in relazione ai cicli di load/unload...

1) tale numero nelle prime incarnazioni era sito attorno al valore di 300000 e dipendeva, tra l'altro, dal materiale utilizzato la "pietra sintetica" (o "Delrin" DuPont trade mark) e dai profili di accelerazione/decelerazione che controllavano il moto di salita/discesa.
Adesso il valore più comune è di circa 600000 cicli.
Tale valore è differente dal numero di cicli di contatto/partenza che comunque anche nelle unità con sistema di load/unloading rimane attorno ai 40000/50000 cicli.

2) essendo un valore derivato da analisi di popolazioni statistiche, chiaramente è solo indicativo della aspettazione di vita che si può ottenere.
Ho cmq. visto molte immagini S.E.M di rampe che avevano già effettuato oltre 300000 cicli di load/unloading e vi posso garantire che l'usura era molto bassa.

3) attenzione all'uso in box esterni per hard disk...in questi casi ahimè il processo di load/unloading è solo quello che di norma si effettua solo in situazioni di emergenza ed è inerentemente fuori dal controllo del sistema di servo controllo elettronico.
Chissà perché nessun costruttore di box suddetti ha mai pensato bene di implementare un sistema affidabile per il parking del gruppo testine.
Mi devo fermare qui dato che su di me incombe un temporale con tanto di nuvoloni neri come la pece...
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2007, 14:37   #68
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Ciao Marco,
innanzitutto grazie a te e a CRL, che ha promesso di spostare appena possibile il thread.
Dopo di che cerco di interpretare quanto scrivi che, sebbene molto approfondito, non entra con facilità nel mio cervellino... i due neuroni che lo abitano, infatti, si sono fatti il mega impianto Home Theatre con 20 posti a sedere e di posto non ne resta molto... ed i bastardi neanche mi invitano...

Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
L'oggetto di questo thread è per me "gustoso" (slurp) visto che mi sono documentato sul tema "load/unload" da quando nel 2002 acquistai la mia prima unità "hard disk" I.B.M che già allora né era dotata.
L'aumento del numero di cicli di caricamento/discesa del gruppo di sliders-testine dalle rampe segnalati dal sottosistema S.M.A.R.T è sistema-operativo indipendente (quanto meno in tutta le famiglie Travelstar,Endurastar ecc. ecc. di Hitachi ma quello che dico si applica anche alle famiglie Scorpio, Momentus dato che hanno mutuato a piè pari il sistema di load/unload che soprattutto in applicazioni "mobile" è sempre stato ed è molto più affidabile che non l'utilizzo del sistema contact-start-stop).
load/unload è quindi un sistema di powersaving efficiente.

Quote:
Oltre a tutto, non mi piace nemmeno in un computer portatile far transire continuamente l'hard disk da uno stato di forte "power saving" (che negli I.B.M-Hitachi Global Storage corrisponde alla disattivazione di parte del servo controllo elettronico oltre che dello stop completo del motore spindle previo unloading...in pratica rimane attiva solo una porzione di circuiteria per ricevere eventuali comandi dall'host diretti verso l'interfaccia) verso quello di "normale attività"...secondo me lo stress è troppo elevato...
Tempo addietro utilizzavo il sistema A.B.L.E di Hitachi/I.B.M ma il numero di cicli di cui sopra aumentava troppo...
Macchine indietro tutta...
Questo sistema a "forte power saving" di cui parli era il contact-start-stop o il load/unload?

Quote:
Adesso non vado oltre il valore "128" con l'utilizzo del programma "Feature Tools" che corrisponde a posizionamento del gruppo testine all'incirca sulla metà del valore numerico massimo di cilindri disponibili, con alcuni blocchi del servo controllo elettronico non attivi e motore spindle in moto...
Si ottiene comunque una certa aliquota di risparmio di energia e la latenza di uscita da tale stato è bassa.
Questo tipo di prestazioni le hai ottenute con un'applicazione software specifica per i tuoi dischi? "128" è un parametro che indica esattamente cosa?

Quote:
Qualche cosa riguardo al "numero" che quantifica la affidabilità in relazione ai cicli di load/unload...

1) tale numero nelle prime incarnazioni era sito attorno al valore di 300000 e dipendeva, tra l'altro, dal materiale utilizzato la "pietra sintetica" (o "Delrin" DuPont trade mark) e dai profili di accelerazione/decelerazione che controllavano il moto di salita/discesa.
Adesso il valore più comune è di circa 600000 cicli.
Tale valore è differente dal numero di cicli di contatto/partenza che comunque anche nelle unità con sistema di load/unloading rimane attorno ai 40000/50000 cicli.

2) essendo un valore derivato da analisi di popolazioni statistiche, chiaramente è solo indicativo della aspettazione di vita che si può ottenere.
Ho cmq. visto molte immagini S.E.M di rampe che avevano già effettuato oltre 300000 cicli di load/unloading e vi posso garantire che l'usura era molto bassa.
Quindi, comunque possiamo contare su un numero abbastanza alto di load_cycles?
Ma non altissimo se dobbiamo far fede alla frequenza (inspiegabile ed in condizioni aleatorie) di load_cycle che a volte abbiano (circa 2 al minuto).

Scusa per l'accumularsi di domande, ma è qualche giorno che stiamo cercando di capire.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2007, 16:26   #69
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Ciao...

Quote:
Originariamente inviato da cerbert Guarda i messaggi
Ciao Marco,
innanzitutto grazie a te e a CRL, che ha promesso di spostare appena possibile il thread.
Dopo di che cerco di interpretare quanto scrivi che, sebbene molto approfondito, non entra con facilità nel mio cervellino... i due neuroni che lo abitano, infatti, si sono fatti il mega impianto Home Theatre con 20 posti a sedere e di posto non ne resta molto... ed i bastardi neanche mi invitano...



load/unload è quindi un sistema di powersaving efficiente.

No, il "load/unload" è nato (progettato e sviluppato da I.B.M quando tutto il resto dei costruttori impiegava ed impiega in molti casi tuttora, il sistema C.S.S) per elevare la affidabilità del sistema di messa in sicurezza del gruppo testine.
Come sottoprodotto derivante dall'utilizzare il load/unload tra l'altro sia ha:

1) maggiore utilizzo della superficie disponibile per la memorizzazione dati; questo stante il fatto che parte della superficie dei dischi diviene non utilizzabile se si impiega il metodo C.S.S che come noto mette "a riposo" il gruppo testine vicino al centro del sistema di dischi proprio a ridosso del sigillo magnetico.

2) maggiore resistenza agli urti in condizioni non operative (accelerazioni tollerabili).

3) con il tradizionale sistema C.S.S si ha bisogno di un complesso sistema di lubrificanti "secchi" per diminuire gli attriti che si verificano sia al contatto degli sliders-testine con dischi ancora in moto (seppur a velocità ridotta rispetto a quella nominale dal sistema di freno elettrodinamico del motore spindle) sia alla partenza...
Ed è proprio alla partenza che c'è il rischio più elevato che per fenomeni di tribologia e stizione tra le superfici a basso coefficiente di attrito statico, di non riuscire a far "decollare" gli sliders...
In questo caso prima che il servo controllo se né accorga, si ha automatica distruzione degli sliders-testine con ovvie conseguenze.




Questo sistema a "forte power saving" di cui parli era il contact-start-stop o il load/unload?

Nessuno dei due...
Il forte risparmio energetico deriva dall'utilizzo aggressivo del sistema di load/unloading (se presente; non del C.S.S che è totalmente inadeguato...stop-partenza-contatto...dopo poche decine di cicli avrei già forte preoccupazione per la affidabilità).
Per farti un esempio con il sottosistema A.B.L.E integrato nella moltitudine di hard disk da 2.5 (ed inferiori) pollici di I.B.M-Hitachi (esclusi i modelli per utilizzo 24/) tramite esame dei pattern di utilizzo ed accesso all'hard disk da parte dell'host il tempo di idle con motore fermo e testine caricate sulle rampe viene dinamicamente adattato (con algoritmi che fanno uso delle catene di Markov per tentare una "previsione" del "futuro").
E' questo caricamento/scaricamento continuo che vi fa aumentare i valori riguardanti i cicli di load/unload.


Questo tipo di prestazioni le hai ottenute con un'applicazione software specifica per i tuoi dischi? "128" è un parametro che indica esattamente cosa?

Hitachi Global Storage (ex. I.B.M settore hard disk) fornisce un programma utilizzabile in fase pre-boot del s.o da floppy disk (o tramite simulazione con un C.D R.O.M) chiamato "Feature Tools" che serve, tra l'altro, ad impostare gli stati di risparmio energetico per h.d da 2.5 pollici ma anche da 3.5 pollici sia P.A.T.A che S-A.T.A.
"128" è un valore intermedio tra quello massimo (che fa aumentare di parecchio lo stress meccanico e che ferma il motore spindle e pone in unload
il gruppo testine) e quello di massima velocità/minima latenza di uscita dallo stato a basso assorbimento di potenza.
Tengo a precisare che il load/unloading dovuto ad attivazione del sottosistema di risparmio energetico è auto-consistente all'unità nel senso che una volta impostato, l'hard disk anche se spostato fisicamente in un box esterno ad esempio, continuerà in maniera autonoma alla gestione del risparmio energetico (senza bisogno di un sistema operativo o l'intervento di procedure e routine del B.I.O.S).
Tale programma dovrebbe funzionare anche con hard disk da 2.5 pollici prodotti da altri costruttori.

Quindi, comunque possiamo contare su un numero abbastanza alto di load_cycles?

Sì, però per aumentare la affidabilità è sempre meglio essere parchi ed attenti all'uso che si fa di tali sistemi.

Ma non altissimo se dobbiamo far fede alla frequenza (inspiegabile ed in condizioni aleatorie) di load_cycle che a volte abbiano (circa 2 al minuto).

Non è "aletatoria"...sicuramente il master-control (chi ha visto il "Tron" sa di cosa parlo) che detta l'aumento di tali valori è il sistema di A.C.P.I (o, più vecchio, A.P.M) integrato nei B.I.O.S.
Se impostate manualmente le opzioni relative al risparmio energetico tramite il programma di cui sopra, l'unica chance che il sistema operativo ha per porre l'hard disk in stand-by è tramite i timer a scadenza fissa facilmente impostabili a "mai" ad esempio nei sistemi operativi Microsoft.


Scusa per l'accumularsi di domande, ma è qualche giorno che stiamo cercando di capire.
Figurati...

Magari riassumete i modelli di hard disk che utilizzate dato che per questioni di tempo non ho letto la cima del thread.

Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2007, 19:21   #70
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da W.S. Guarda i messaggi
mmm dell inspiron di 1 anno e pochi mesi, 278k e rotti...
usato ogni giorno per parecchie ore, diciamo una decina di media.

Però vorrei capire... cosa rappresenta esattamente quel valore?

Edit: dimenticavo, debian etch e win xp (scarso utilizzo)
asus di un anno e 5 mesi, 30k cicli, è il mio computer principale, boh

intanto non sto usando il portatile, pero ieri quando l'ho acceso(senza cambiare un bel niente) non salivano piu i load cicles... BAH
-Slash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2007, 14:12   #71
webrunner
Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 220
Slash che hard disk monta il tuo notebook?
webrunner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2007, 17:05   #72
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
Figurati...

Magari riassumete i modelli di hard disk che utilizzate dato che per questioni di tempo non ho letto la cima del thread.

Grazie.

Marco71.
Di nuovo grazie.
Sei stato molto tecnico ma sto pensando di capirci qualcosina di più.
Avendo avuto degli IBM DeskStar e TravelStar, conosco il DFT IBM-Hitachi, ma non mi ero mai azzardato ad usarlo in questo modo.

Per quanto riguarda il mio disco, si tratta di un Seagate st9160823as "Momentus 7200.2" montato su un Dell Vostro 1500 e, appunto, l'anomalia era che in condizioni "normali" (alimentazione a corrente di rete) compie circa 2 cicli load al minuto.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2007, 18:18   #73
Hire
Senior Member
 
L'Avatar di Hire
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1997
Il mio toshiba ha 94707, ed è abbastanza nuovo.

Comunque per risolvere il problema ho tolto il commento su apm in hdparm.conf.
__________________
That was a love song. This is a love song too. It's called: Rocking Hole - Yeah, yeah, yeah.

[Last.fm] ~ [Okiwii.net] ~ [Anobii] ~ [Facebook]
Hire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2007, 18:31   #74
webrunner
Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 220
Quote:
Originariamente inviato da Hire Guarda i messaggi
Il mio toshiba ha 94707, ed è abbastanza nuovo.

Comunque per risolvere il problema ho tolto il commento su apm in hdparm.conf.
Ciao Hire per favore potresti spiegare meglio questo metodo?

Grazie
webrunner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2007, 10:24   #75
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
io vi lascio il modello del disco...
ST9160821AS (seagate da 160). è montato su un portatile dell'hp piuttosto nuovo, il contatore è poco sotto 130000...
ora -B è a 200, ma quello che secondo me è interessante è che nei giorni precedenti ho aggiornato il bios (che era "fortemente consigliato" per vari problemi di ricarica della batteria e di risparmi energetico), più precisamente alla versione F.28.
Il giocone è che il contatore si è fermato, e la temperatura a riposo del disco era sopra i 55 e sotto carico è arrivato a 64....
ah, ovviamente almeno il contatore è rimasto fermo, peccato siano saltati tutti gli allarmi di temperatura....
sono tornato al bios vecchio e è tornato tutto come prima.
Quello che vi posso dire come morale è:
-non fate gli aggiornamenti del bios consigliati da hp
-sicuramente i 130000 cicli non li ha fatti sicuramente su gusty in una settimana di utilizzo

ciao ciao!
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2007, 10:33   #76
Mory
Senior Member
 
L'Avatar di Mory
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tra Como e Varese
Messaggi: 2798
Il problema non sta nel sistema operativo, ma nel bios! Io ho un thinkpad R51 e in più di 2 anni di utilizzo sempre con linux (Debian e Ubuntu) ho ancora 11000 load cycle
__________________
https://www.duckintour.it
Mory è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2007, 10:39   #77
CARVASIN
Senior Member
 
L'Avatar di CARVASIN
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 10101
Minchia! Io ho acquistato il portatile a febbraio 2007...

Model Family: Hitachi Travelstar 7K100

193 Load_Cycle_Count 227389


C'è da dire che il notebook è acceso per molto tempo (anche 12-16 ore al giorno) perchè scaccolo su boinc.

Ora faccio un po' di prove di utilizzo batteria/corrente sia su win che su linux e vediamo cosa succede...

Ciao!
__________________
"Most people think that skydivers like to jump because we love the adrenaline rush.
That's not at all.
We love to jump because WE LOVE TO FLY!"
CARVASIN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2007, 10:56   #78
webrunner
Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 220
Il mio è un Seagate Momentus 120Gb 5400rpm di un anno e mezzo circa usato in media un 10 ore a giorno quasi sempre con win ma per un buon periodo anche con Feisty ed è a quota 44000 cicli.

Noto però che con Gutsy il contatore aumenta di parecchio un paio di cicli al minuto....

Ora mi chiedo come fixare la cosa e se conviene... cioè il disco si usara di più con i cicli oppure a max performance e temperature di lavoro più alte?
webrunner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2007, 12:05   #79
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Sicuramente...

...lo stress più "elevato" è nelle condizioni di non-regime.
Cioè con "continui" e ripetuti load/unload degli sliders-testine.
Un consiglio, provate ad utilizzare il programma "Feature Tools" di Hitachi e ad impostare a "128" (per i possessori di unità I.B.M oppure Hitachi) il valore relativo per il power-saving.
Per chi ha unità Hitachi-I.B.M ciò corrisponde non a completo "unload" con stop del motore ma solo a posizionamento del gruppo testine in corrispondenza del cilindro di "mezzeria" con parziale disattivazione della elettronica di servo controllo.
"Carvasin" la famiglia 7K100 ed E7K100 ha una generazione di sistema load/unload con relative rampe/camme di salita/discesa con valore medio di reliability stimato a 600000 cicli.
Cmq. per non sapere né leggere né scrivere io imposterei un valore meno aggressivo di power saving.
Tra l'altro ciò che nessuno "ufficialmente" vi dirà mai è che ogni volta che si effettua la procedura di "scaricamento" con stop al motore e successivo riavvio, si sottopone a stress elettromeccanico tutto l'hard disk e Murphy è sempre in agguato.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2007, 12:06   #80
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
Portatile in firma.

Il mio disco è un hitachi sata da 160gb:

=== START OF INFORMATION SECTION ===
Device Model: Hitachi HTS541616J9SA00
Serial Number: SB2411SJGWXD6B
Firmware Version: SB4OC74P
User Capacity: 160,041,885,696 bytes
Device is: Not in smartctl database [for details use: -P showall]
ATA Version is: 7
ATA Standard is: ATA/ATAPI-7 T13 1532D revision 1
Local Time is: Sun Nov 11 13:02:22 2007 CET
SMART support is: Available - device has SMART capability.
SMART support is: Enabled

Arrivato i primi di gennaio, usato per il 95% del tempo con win e solo da qualche settimana con linux in modo continuativo:

193 Load_Cycle_Count 0x0012 097 097 000 Old_age Always - 37334

E' salito di 2 in un minuto.....

Ciauz!!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Mondaic, il software nato per Marte che ...
SpaceX annuncia l'undicesimo volo del ra...
CMF lancia le sue prime cuffie over-ear:...
Condannata a Londra la protagonista dell...
Addio Amazon? ChatGPT ora ti fa comprare...
YouTube chiude la causa con Trump: accor...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v