|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
|
Quote:
Certo, una sonda rimbalzante, chissa' quando si fermerebbe, in un terreno in pendenza...
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
|
#62 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Quote:
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
|
|
|
|
|
#63 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...0&postcount=11 cmq se fanno sonde che "rimbalzano" vuol dire che sarebbe troppo difficile/costoso/rischioso fare sonde che atterrano in altro modo.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
|
|
|
|
|
#64 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
|
Quote:
Ma se vogliono andare ad esplorare una montagna, dovranno rassegnarsi: o fanno una sonda che atterra, o fanno un rover che si dà una mossa!
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
|
#65 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
se avessero la quasi certezza di trovar cose interessanti in quel buco darebbero priorità a far sonde che atterrano in altro modo.. ma visto che il budget è limitato.. devono scegliere cose con + alta priorità
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
|
|
|
|
#66 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Quote:
Sì lo so che è costoso ma prima o poi dovremo andarci su questo pianeta rosso! |
|
|
|
|
|
|
#67 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Non c'è allo stato attuale un modo compatibile con i mezzi di propulsione disponibili (ossia abbastanza leggero) o con i mezzi di alimentazione dei sistemi della nave (ossia che non consumi troppa potenza) per proteggere gli astronauti dalle radiazioni cosmiche per un viaggio così lungo, oltre ad esserci problemi dovuti al fatto che non ci sarebbe un team medico sul posto pronto per aiutare gli astronauti nella necessaria riabilitazione dopo sei mesi in assenza di gravità.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#68 | ||
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
|
Quote:
Gli airbag sono enormemente più comodi e sicuri se la precisione richiesta non è elevata, ma se si vuole un atterraggio di precisione si atterra con i retrorazzi. Quote:
Con il programma Constellation ci si potrà riuscire dopo il 2030, tempo che non è richiesto per sviluppare tecnologie che oggi non esistono, si utilizzeranno infatti propellenti chimici e tecnologie derivate da quelle oggi utilizzate sulla ISS e nella prossima base lunare. Per la riabilitazione facendo molta ginnastica quotidiana si potrà ridurre l'effetto dell'assenza di gravità e proprio grazie all'esperienza maturata con la ISS, oggi gli equipaggi che soggiornano 6 mesi nello spazio dopo pochissimi giorni riescono a camminare e a svolgere le attività più elementari, questo grazie alla riabilitazione che potrà essere fatta anche su Marte dove ci sarà anche la minore gravità ad aiutare. |
||
|
|
|
|
|
#69 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Io parlo di RADIAZIONI, tu parli di sistemi di propulsione. Allo stato attuale delle tecnologie, tutti i sistemi disponibili per proteggere dalle radiazioni sono troppo pesanti-ingombranti o richiedono troppa energia per i mezzi di propulsione disponibile. L'unica possibilità sarebbe mandarli su a pezzi e assemblarli in orbita, cosa che attualmente non è fattibile per problemi di tempo e costi.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#70 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Quote:
Io non so molto di astronautica però attualmente non credo sia impossibile fare un'astronave con una parte rotante dove gli astronauti risiedono normalmente e due reattori nucleari (uno di servizio e l'altro di backup). Certo portare su un'astronave del genere è sicuramente difficile: però forse la si potrebbe assemblare in orbita, no? Boh probabilmente sto semplificando un po' troppo, però in linea generale questa idea dovrebbe essere fattibile con le tecnologie attuali. (Non ho considerato i costi... |
|
|
|
|
|
|
#71 | |||
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
|
Quote:
Quote:
Il nucleare spaziale oggi è utilizzato per produrre elettricità attraverso RTG o ciclo Stirling da utilizzare poi in propulsori a ioni ma la spinta è ancora troppo bassa per essere utilizzata in campo manned. L'ultima alternativa è utilizzare il nucleare per alimentare propulsori ad idrogeno, ma l'ISP non è molto maggiore di quelli tradizionali e si discute se sia realmente conveniente... Quote:
|
|||
|
|
|
|
|
#72 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Il problema è staccarsi dalla terra: per andare sulla luna c'è voluto Von Braun (un genio ineguagliato) col più grande vettore mai costruito. Per andare su marte, quanto ci vuole? E questo è il primo punto... Il secondo punto è il tempo di permanenza nello spazio: quando sono andati sulla luna, il viaggio era di tre giorni e, detto terra terra, hanno avuto un culo di proporzioni cosmiche perchè non c'era nessuna precauzione sulla protezione dalle radiazioni a) solari b) cosmiche. Anzi, molte cose non si sapevano nemmeno, tanto che gli studi sulle schermature dalle radiazioni cosmiche partono proprio dalla fine degli anni 60. Quindi una nave che debba portare persone fino su marte deve essere schermata, assolutamente: il problema non si pone per la ISS perchè orbita dentro la magnetosfera terrestre che protegge da parte delle radiazioni, ma appena se ne esce, e già uscirne non è una impresa indolore, c'è bisogno di schermatura. Ci sono molti studi su questo problema, e tutti concordano che le possibili soluzioni sono due: a) materia che scherma dai raggi cosmici, che ha un problema, ossia se è poca fa più male che bene a causa delle radiazioni secondarie indotte dalla presenza del materiale stesso, per cui ce ne vuole tanto e denso: non si può allo stato attuale perchè non ti staccheresti da terra; b) campi magnetici, ma dovrebbero essere talmente intensi da essere fuori portata delle attuali tecnologie dei superconduttori, sempre rapportato alle dimensioni e al peso massimo di una nave per gli attuali sistemi di propulsione (per la messa in orbita). Propulsione: parliamo di motori nucleari, ma per me si ha in mente il motore dell'enterprise... cosa credi, che il motore nucleare sia... cosa? Un motore che fa esplodere bombe nucleari per andare avanti? Ma anche se fosse -e non è-, gli occupanti della nave li raccolgono i marziani col cucchiaino dopo che sono stati spalmati dall'accelerazione sulle pareti della navetta? Il nucleare lo si usa come fonte di energia per i sistemi elettrici e, ultimamente, per la propulsione ionica, che non ha niente a che vedere con i "motori nucleari". La propulsione ionica è ottima perchè ha una efficienza altissima, ma ha un piccolo inconveniente che è quello di fornire una spinta minuscola, e con minuscola intendo dire che, ad esempio, la sonda SMART lanciata verso la luna dall'ESA sfruttava questo tipo di propulsione e riceveva una spinta pari, grosso modo, a quella di una cartolina lasciata cadere. Dall'altra parte, questo sistema può restare in funzioni per tempi estremamente lunghi consumando poco carburante e quindi le cose si compensano... Assenza di gravità: il modo più semplice è l'astronave rotante, ma ci sono problemi tecnici e fisiologici. Primo, la nave deve essere abbastanza grande, altrimenti la differenza di accelerazione alle diverse altezze del corpo non farebbe proprio bene. Qui insorgono problemi tecnici: dimensione vuol dire peso, ancora una volta, e in più schermatura più ingombrante dalle radiazioni. Vuol dire sistemi di propulsone più grossi, e vuol dire strutture molto più robuste. Infine la rotazione deve essere abbastanza veloce per generare una forza sufficiente, e questo comporta altri problemi a livello strutturale. Insomma, non è solo questione di soldi -certo, c'è anche quello-, ma ci sono problemi tecnologici che devono essere risolti prima. Perchè si parla, secondo voi, di base lunare o orbitale come requisito per partire con l'esplorazione di Marte? Anche per questo: perchè al momento non è materialmente possibile lanciare una nave delle dimensioni -e peso- adeguato per raggiungere Marte con esseri viventi a bordo.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#73 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
No, però ho letto pacchi di studi nella NASA fino al 2004 mi sembra sui sistemi di schermatura dalle radiazioni e sugli effetti biologici per uno studio che dovevamo fare al lavoro...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
#74 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#75 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1265
|
Il vero problema per mandare astronauti su marte non è tecnologico, ma piscologico: LA NOIA!
Ve lo immaginate stare chiusi in una stanza con 4-5 persone per 6 mesi o forse piu'? Altro che capocciate al muro!! L'avete visto, no, cosa succede al Grande Fratello e sull'Isola gia' dopo TRE mesi? Vabbene che quelli so' una massa di ignoranti... ma il problema rimane: non si puo' stare in 6 in una stanza sigillata per 6 mesi senza litigare o dare di matto!
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
|
|
|
|
#76 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#77 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1642
|
piu che altro che dovranno essere consci che ci saranno altissime probabilita che sara 1 viaggio di sola andata con rischio di morte molto alto
se ssuccede qualcosa a meta strada , diciamogli pure addio |
|
|
|
|
|
#78 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: San Gimignano (Siena) - /!\ bannato con onore per cambio nick: ora sono erythraeum /!\
Messaggi: 919
|
E poi fin'ora due terzi delle missioni per Marte sono fallite...
|
|
|
|
|
|
#79 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Quote:
No scherzi a parte... uno o due potrebbero svolgere la manutenzione ordinaria e gli altri potrebbero stare sotto sedazione costante. Certo ovviamente devono mangiare, fare i bisogni, lavarsi e cambiarsi ma lo possono fare quando è il loro turno di "guardia". Quote:
Ad ogni modo non è proprio vero che ci vogliono sei mesi eh... Ne parlavo con gpc in pvt (non volevo continuare l'ot, ma poi qui l'avete fatto lo stesso ) http://en.wikipedia.org/wiki/Project..._propulsion%29Quote:
Ultima modifica di drakend : 08-10-2007 alle 19:40. |
|||
|
|
|
|
|
#80 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
|
Quote:
L'equipaggio avrà molti compiti da gestire durante il viaggio e non ci saranno sicuramente sedazioni o cose simili, ognuno avrà una scaletta la più fitta possibile per evitare periodi di "noia" e questo basterà come è sempre bastato e continua a bastare sulla ISS. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:48.












)








