|
|
Risultati sondaggio: E' OK se a controllare le comunicazioni (Telecom) saranno paesi stranieri?! | |||
SI |
![]() ![]() ![]() |
52 | 62.65% |
NO |
![]() ![]() ![]() |
31 | 37.35% |
Votanti: 83. Non puoi votare in questo sondaggio |
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Piemonte
Messaggi: 1
|
Serve scorporare la rete fisse e ricomprarla tramite la Cassa Depositi e Prestiti mentre il resto dell'azienda può essere privatizzata e andare anche a paesi stranieri.
La rete deve essere statale e su di essa passare i vari operatori che si fanno concorrenza offrendo il servizio. Così è avvenuto ad esempio per la rete elettica che è gestita da Terna ed è staccata e indipendente dall'Enel. Anche per il gas si son fatti i primi passi infatti Snam Rete Gas è staccata però ancora di proprietà di Eni. In Telecom nulla è stato fatto,nemmeno una società staccata per la rete. |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
però questo problema c'era pure prima della vendita di telecom, non riguarda l'acquisto da parte di at&t.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
nel caso di ferrovie, energia, gas, l'infrastruttura è un mezzo su cui passa il prodotto. nel caso tlc, l'infrastruttura è il prodotto venduto. non riesco proprio a vedere come puoi distinguere le cose, a meno di mantenere la dorsale statale e il resto della rete di competenza dei vari operatori. peccato che sta cosa in italia non funzioni, visto che nessuno degli attuali competitors si è mai disturbato (tranne fastweb) a poggiare qualche cavo, salvo continuare a frignare dal garante |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Piemonte
Messaggi: 1
|
Quote:
Se chi offre il servizio ha anche la proprietà non può esserci una concorrenza alla pari. C'è stata una derettiva dell'Unione Europea del 200 che impone la divisione tra rete e servizi,successivamente anche l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) si è pronunciata su Telecom impartendole la separazione. Per i treni abbiamo Trenitalia per il servizio e RFI per la rete. Per l'energia abbiamo Enel per il servizio e Terna per la rete. Per il gas abbiamo Eni per il servizio e Snam per la rete. Serve staccare la rete da Telecom farne una società separata e riacquistarla tramite la Cassa Depositi e Prestiti. Su tale rete poi potranno offrire i loro servizi tutte le varie società fornitrici di servizi in modo concorrenziale. La società fornitrice di servizi della Telcom potrà poi anche essere venduta agli stranieri,la nazionalità del compratore è indifferente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:29.