Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: E' OK se a controllare le comunicazioni (Telecom) saranno paesi stranieri?!
SI 52 62.65%
NO 31 37.35%
Votanti: 83. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-04-2007, 14:59   #61
Ominobianco
Junior Member
 
L'Avatar di Ominobianco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Piemonte
Messaggi: 1
Serve scorporare la rete fisse e ricomprarla tramite la Cassa Depositi e Prestiti mentre il resto dell'azienda può essere privatizzata e andare anche a paesi stranieri.

La rete deve essere statale e su di essa passare i vari operatori che si fanno concorrenza offrendo il servizio.

Così è avvenuto ad esempio per la rete elettica che è gestita da Terna ed è staccata e indipendente dall'Enel.
Anche per il gas si son fatti i primi passi infatti Snam Rete Gas è staccata però ancora di proprietà di Eni.
In Telecom nulla è stato fatto,nemmeno una società staccata per la rete.
Ominobianco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2007, 15:05   #62
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
però questo problema c'era pure prima della vendita di telecom, non riguarda l'acquisto da parte di at&t.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2007, 15:21   #63
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da Ominobianco Guarda i messaggi
Serve scorporare la rete fisse e ricomprarla tramite la Cassa Depositi e Prestiti mentre il resto dell'azienda può essere privatizzata e andare anche a paesi stranieri.

La rete deve essere statale e su di essa passare i vari operatori che si fanno concorrenza offrendo il servizio.

Così è avvenuto ad esempio per la rete elettica che è gestita da Terna ed è staccata e indipendente dall'Enel.
Anche per il gas si son fatti i primi passi infatti Snam Rete Gas è staccata però ancora di proprietà di Eni.
In Telecom nulla è stato fatto,nemmeno una società staccata per la rete.

nel caso di ferrovie, energia, gas, l'infrastruttura è un mezzo su cui passa il prodotto. nel caso tlc, l'infrastruttura è il prodotto venduto. non riesco proprio a vedere come puoi distinguere le cose, a meno di mantenere la dorsale statale e il resto della rete di competenza dei vari operatori. peccato che sta cosa in italia non funzioni, visto che nessuno degli attuali competitors si è mai disturbato (tranne fastweb) a poggiare qualche cavo, salvo continuare a frignare dal garante
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2007, 15:31   #64
Ominobianco
Junior Member
 
L'Avatar di Ominobianco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Piemonte
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
nel caso di ferrovie, energia, gas, l'infrastruttura è un mezzo su cui passa il prodotto. nel caso tlc, l'infrastruttura è il prodotto venduto. non riesco proprio a vedere come puoi distinguere le cose, a meno di mantenere la dorsale statale e il resto della rete di competenza dei vari operatori. peccato che sta cosa in italia non funzioni, visto che nessuno degli attuali competitors si è mai disturbato (tranne fastweb) a poggiare qualche cavo, salvo continuare a frignare dal garante
Deve esserci una divisione tra chi detiene la rete e chi offre il servizio.
Se chi offre il servizio ha anche la proprietà non può esserci una concorrenza alla pari.

C'è stata una derettiva dell'Unione Europea del 200 che impone la divisione tra rete e servizi,successivamente anche l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) si è pronunciata su Telecom impartendole la separazione.

Per i treni abbiamo Trenitalia per il servizio e RFI per la rete.
Per l'energia abbiamo Enel per il servizio e Terna per la rete.
Per il gas abbiamo Eni per il servizio e Snam per la rete.

Serve staccare la rete da Telecom farne una società separata e riacquistarla tramite la Cassa Depositi e Prestiti.
Su tale rete poi potranno offrire i loro servizi tutte le varie società fornitrici di servizi in modo concorrenziale.

La società fornitrice di servizi della Telcom potrà poi anche essere venduta agli stranieri,la nazionalità del compratore è indifferente.
Ominobianco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
Presentato il nuovo obiettivo Laowa 35mm...
ESA ha proposto un aumento del budget da...
Piratare Battlefield 6? Davvero una pess...
Arriva Veeam Data Platform v13. Pi&ugrav...
Framework interrompe la vendita di RAM: ...
Tachyum inventa le memorie TDIMM: una nu...
Roborock Q7 TF+, il robot economico cost...
Osca rinasce: le auto dei fratelli Maser...
Hlpy, la tecnologia al servizio dell’ass...
Ericsson rilancia sul 5G Standalone: l’I...
Black Friday Amazon: arrivano i super-sc...
Seagate raggiunge 6,9 TB per piatto con ...
Samsung lancia la One Shot Challenge: co...
Dell: il passaggio da Windows 10 a Windo...
Black Friday Speaker: JBL, Bose, Sony, M...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v