Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-03-2007, 13:03   #61
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu Guarda i messaggi
2) mi hai citato un kernel per dispositivi embedded, un kernel che gira su una sola configurazione hardware e che soprattutto fa schifo, e un kernel per applicazioni hard realtime. Nessuno di questi è minimamente paragonabile a Linux. Mentre, viceversa, Linux è tranquillamente paragonabile a Loro.
QNX girava anche su desktop (l'ho provato) che poi si sia ritagliato il suo spazio commerciale nell'ambito real-time è un altro discorso (in quell'ambito non aveva windoze a bloccargli il mercato).

Che OS X faccia schifo è una tua opinione (sorry ma non lo cambierei con Linux, anche se quest'ultimo me lo regalassero ), che giri solo su una configurazione hardware invece non è semplicemente errato. Figurati che gira pure su molti PC e ben 3 architetture (in passato 2 più: Sparc e HP-Risc).

Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu Guarda i messaggi
Grandi utilizzatori di microkernel embedded, come Motorola, Nokia, o Philips (per l'illuminazione controllata) stanno studiando da tempo e con grandi risorse in uomini e soldi soluzioni Linux e ucLinux dei loro prodotti, tanto i loro microkernel sono vantaggiosi. Mai sentito parlare di N800? ecco, è solamente la punta dell'iceberg.
Però nel frattempo usano Symbian (almeno i primi 2, Philips non so)....
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2007, 13:11   #62
elessar
Senior Member
 
L'Avatar di elessar
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1644
Quote:
Originariamente inviato da Criceto Guarda i messaggi
Guardate che spettacolo che possono essere dei microkernel moderni come Minix 3:
Di fatto però non è che l'archittettura microkernel sia così fantastica allo stato dei fatti. L'intera architettura NT e seguenti è basata su microkernel. E ti sembra forse questo trionfo di stabilità e sicurezza?

La stessa Apple, riprendendo i vecchi progetti Mach per il suo kernel di MacOS X, ha praticamente 'segato' l'idea del microkernel per impiegare un kernel più monolitico che mai.

I sistemi mission-critical sono spesso ottimizzati per un numero molto limitato di compiti e girano su un hardware spesso uniforme e molto testato, e sono da questo punto di vista più semplici da gestire.

Insomma; bella l'idea, ma l'implementazione, allo stato dei fatti, trova ancora troppi limiti.

Purtroppo il Santo Graal dei kernel ancora non è stato trovato. O si opta per una soluzione 'di nicchia', stile Apple, ovvero si abbina kernel (ma anche una certa parte 'base' dello userspace) ad una quantità molto ristretta di hardware specificamente approvata per l'uso, o, se si vuole continuare ad avere l'attuale architettura 'open' dei pc (ovvero, miglialia di produttori e componenti diversi combinati insieme non sempre con cognizione di causa o testing approfonditi) qualche problema ci sarà sempre, sia con Windows che con Linux che con FreeBSD.

Certo, sarebbe bello che venissero offerti anche sistemi certificati 100% Open in maniera che un consumatore sia libero di scegliere quello che preferisce; al giorno d'oggi, specialmente nei portatili, bisogna scendere a compromessi ed essere disposti ad accettare che qualcosa non funzioni su Linux o FreeBSD. Il progetto open-hardware certification sembrava carino ma non ha preso piede...

EDIT:
n.b.: XNU non è un'architettura veramente microkernel. Mach 3.0 lo era, ma la stragrande maggioranza delle funzioni è stata incorporata nel nucleo centrale. Insomma, è un microkernel molto più di nome che di fatto.

Ultima modifica di elessar : 15-03-2007 alle 13:17.
elessar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2007, 13:17   #63
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da Criceto Guarda i messaggi
QNX girava anche su desktop (l'ho provato) che poi si sia ritagliato il suo spazio commerciale nell'ambito real-time è un altro discorso (in quell'ambito non aveva windoze a bloccargli il mercato).
Appunto, girava, ma niente di più.
Se proprio vuoi appellarti ad un microkernel che funziona bene attaccati a BeOS...

Quote:
Originariamente inviato da Criceto Guarda i messaggi
Che OS X faccia schifo è una tua opinione (sorry ma non lo cambierei con Linux, anche se quest'ultimo me lo regalassero )
Mia opinione proprio no. Basta studiarlo un po' per capirlo.
E' un patching mostruoso di roba assortita proveniente da almeno 3 kernel diversi, un po' micro, un po' ibrido, con i vari server che funzionano solo quando si realizzano alcuni eventi e non altri, perchè altrimenti vengono bloccati ed agisce lo stesso codice ma sottoforma monilitica che sta da un altra parte e che non richiede timing... senza considerare che chi ha messo le mani su OpenDarwin e su Mach (entrambi mezzi imbastardamenti di quella cosa che è il kernel di osX) ha riferito che c'erano intere *regioni* di codice in esecuzione ma mai usato, roba per gestire interruzioni ed eccezioni che erano invedce già gestite da altre parti... e altre robe così e peggiori.
Infatti i fatti lo dimostrano... come kernel è di un lentezza disarmante.

Quote:
Originariamente inviato da Criceto Guarda i messaggi
che giri solo su una configurazione hardware invece non è semplicemente errato. Figurati che gira pure su molti PC e ben 3 architetture (in passato 2 più: Sparc e HP-Risc).
Un kernel è portabile se puoi ricompilarlo su più architetture con nessuno o pochi cambiamenti ben circostanziati.
Il fatto che tutte le volte riscrivano mezzo kernel per fargli cambiare architettura non significa certo che "giri" su più architetture.

Non so se ti mai messo a guardare le differenze tra opendarwin-ppc e opendarwin-x86, quando erano entrambi scaricabili in forma sorgente.
Sembrano prodotti diversi.


Quote:
Originariamente inviato da Criceto Guarda i messaggi
Però nel frattempo usano Symbian (almeno i primi 2, Philips non so)....
Perchè symbian è più consolidato.
Ma se fosse il migliore non ci sarebbe bisogno di studiare e fare ricerca su Linux, basterebbe evolvere Symbian....
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2007, 13:22   #64
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2839
Quote:
Originariamente inviato da Pr|ckly Guarda i messaggi
Rh e Suse = SUPPORTO!
Era semplice
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2007, 13:24   #65
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2839
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu Guarda i messaggi
Io sono intervenuto rispondendo a te perchè ho letto "forse non sai che ubuntu non è altro che Debian Etch.", affermazione che, tecnicamente, è errata.
Ubuntu ha *qualcosina* in comune con debian, e sono comunanze che fanno via via riducendosi da una versione con l'altra.
Feisty sarà un gran passo in questo senso, inserendo finalmente, temo, una VERA incompatibilità con debian, integrando strumenti che in quest'ultima non possono arrivare per le policy stesse di debian.

quanto a "coso", hai risposto a mjordan, che proprio il primo venuto non è. Si sarà espresso male, o avrà forse opinioni un po' "forti" sull'argomento, ma solitamente il fatto suo lo sa.
Io stesso ho usato per 2 anni debian, ho fatto parecchie installazioni, testing e assistenza varia su ubuntu, e non sono in disaccordo con lui.
Parliamo di debian, parliamo di ubuntu, ma le distribuzioni usate in veri ambienti di produzione sono altre, e per puro merito del prodotto.
Come ha giustamente detto, la maggiorparte delle webfarm e dei servizi hosting usano fedora, e ti assicuro che non è un caso
Infatti non sto dicendo che non è un caso che utilizzino fedora, red hat o altro con debian il supporto è certamente più vago rispetto a red hat, suse o chi altro...
E comunque io non sto dicendo che mjordan sia uno sprovveduto o altro, anche perchè non lo sò, ma affermare che debian è solo da sboroni mi fà solo girare il cazzo.
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2007, 13:30   #66
facendis
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 172
Artemisyu io per winxp devo avere i driver altrimenti non mi vede la tavoletta , ho una intuos, ottima devo dire.
Comunque proverò lo stesso ad installare ubuntu sperando sia come dici tu.
facendis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2007, 14:32   #67
xeal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
Quote:
Originariamente inviato da SpyroTSK;
Vedasi intel, realtek e tante altre.
A proposito di realtek: i driver audio generici rilasciati dal produttore sono affidabili? Tempo fa li ho scaricati (ho suse, che non figurava tra le distro specificamente supportate, e volevo togliermi lo sfizio di aggiornarli, anche se funzionano, visto che il chip audio - integrato - è supportato genericamente come parte del southbridge), però dando una rapida occhiata agli script di installazione ho notato che andavano ad operare su cartelle non presenti sul mio sistema/con nomi leggermente diversi da quelle esistenti, quindi ho desistito (non vorrei incasinare il sistema, anche perchè attualmente non saprei bene dove mettere le mani per risolvere, nello specifico).

[modalità_anti-moderatore]
Questo può essere una delle tante situazioni che spingono dell e altri produttori alla cautela verso linux, e potrebbero determinare la scelta di una distro rispetto ad altre (sto barando alla grande, visto nel caso in questione funziona tutto bene senza bisogno di andare a prendere quei driver e ricompilare il kernel - mi pare fosse necessario, ma lo facevano gli script del driver in automatico - )
xeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2007, 14:39   #68
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da Criceto Guarda i messaggi
Li usano, li usano...
Symbian è un microkernel, OS X è (fondamentalmente) un microkernel, QNX è un ECCELLENTE microkernel... ecc.

Di monolitico c'è rimasto Linux e Windoze... quest'ultimo neanche tanto con Vista che sta andando in direzione ibrida stile OS X.
NT è per definizione kernel ibrido fin dalla sua prima incarnazione, di monolitico non c'è nulla.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2007, 14:43   #69
aventrax
Senior Member
 
L'Avatar di aventrax
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: TS
Messaggi: 1272
Basta parlare a vanvera di sti driver, tutto quello che ho, tastiera e mouse bluetooth, scheda video, audio, scheda tv, stampante e scanner li ho tutti perfettamente funzionanti sotto linux. A me sinceramente ste discussioni paiono abbastanza campate in aria. Certo c'è hardware non supportato ma i tempi in cui aveva un senso fare queste discussioni sono ampiamente finiti.

Hola.
aventrax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2007, 14:49   #70
liviux
Bannato
 
L'Avatar di liviux
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
Certo che se Dell intende chiedere agli utenti che distribuzione vogliono sui loro PC e magari anche quale ambiente grafico, tanto vale che chiedano all'intera popolazione italiana quale dovrebbe essere la formazione della Nazionale di calcio...
liviux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2007, 14:54   #71
Mazzulatore
Senior Member
 
L'Avatar di Mazzulatore
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino-Taranto
Messaggi: 1166
Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
Debian ha solo tanto nome e pochi fatti, excellence proprio per niente, per lo meno da chi i sistemi operativi li usa per lavorare e produrre.
Tutti i principali registrar, web hosting/domini utilizzano principalmente Fedora Core, nell'ambito enterprise sono tutti orientati su Solaris 10, RedHat Enterprise Linux (a proposito, ieri è uscita la versione 5.0), Suse e Novell. Per l'uso "utonto", Ubuntu spopola.

Debian è solo l'OS di chi vuol far vedere che sa usare Linux (senza riuscirvi, per altro)
Santi numi! C'è parecchia disinformazione al riguardo...
Primo, tanto nome per una entità che non si fa pubblicità vuol dire che ce ne sono di fatti eccome.
Secondo, anche io non avrei nulla in contrario ad adottare Fedora Core, ma chi ci lavora su server di produzione lo sconsiglia alquanto, ma questo dipende molto dalla release particolare, e qua ci sarebbe molto da discutere sulla presunta qualità di Fedora. Poi se citi le grosse aziende è diverso, poichè esse si impegnano attivamente nel supporto tecnico ed è un grosso vantaggio per chi vuol far vedere che adotta Linux nei suoi server (ma non ha la conoscenza per mantenerli, per altro).
Infine, Debian viene utilizzato da alcune PA estere, non sarà mica perchè è la distribuzione più coerente in circolazione? oppure perchè ogni release di Debian è a prova di bomba, ha bisogno di meno supporto e di minore complessità?
Il ruolo di Debian ora è offuscato dal gran numero di distribuzioni basate su debian stessa o su ubuntu, derivata a sua volta da debian. Ma questo io lo vedo come una naturale evoluzione di una distribuzione che vuole semplicemente essere "solida".
__________________
Esiste un virus in ambiente GNU/Linux ed è la licenza GPL.
Mazzulatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2007, 14:54   #72
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12324
Certi discorsi su microkernel e kernel monolito sn propri stupidi soprattutto se poi si prende ad esempio osX come "eccellenza". Il problema nn è certo il kernel ma il driver e senza driver l'hardware nn gira......e infatti su osx di hardware che nn gira ce n'è parecchio.
In linux l'impedicmento nn è certo pratico.....è più un impedimento "filosofico". Si crede nell'open source e quindi si cerca di insistere il più possibile verso questa strada anche per i driver. Ma i driver closed possono esistere tranquillamente. Se nn vengono inclusi nel kernel basta farli andare in user space ed è tutto risolto. Dov'è il problema? Linux da più possibile, altri sistemi decisamente no!
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2007, 15:11   #73
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981 Guarda i messaggi
NT è per definizione kernel ibrido fin dalla sua prima incarnazione, di monolitico non c'è nulla.
Quoto, e rilancio:
in NT 3.51 addirittura il driver video era caricato in userspace, rendendo quindi la macchina discretamente immune anche a catastrofici driver video.
In NT 4.0, Win2000 e XP si è tornati un po' indietro, andando a caricare alcuni driver in kernel space; ad essere interessati sono stati i driver le cui prestazioni erano cruciali, come ad esempio proprio quello video.

Da quanto ho letto, Vista è tornato un po' alle origini, con i driver video (o almeno parte di essi) caricati in userspace.

Ciao.
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2007, 15:39   #74
Mazzulatore
Senior Member
 
L'Avatar di Mazzulatore
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino-Taranto
Messaggi: 1166
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
Certi discorsi su microkernel e kernel monolito sn propri stupidi soprattutto se poi si prende ad esempio osX come "eccellenza". Il problema nn è certo il kernel ma il driver e senza driver l'hardware nn gira......e infatti su osx di hardware che nn gira ce n'è parecchio.
In linux l'impedicmento nn è certo pratico.....è più un impedimento "filosofico". Si crede nell'open source e quindi si cerca di insistere il più possibile verso questa strada anche per i driver. Ma i driver closed possono esistere tranquillamente. Se nn vengono inclusi nel kernel basta farli andare in user space ed è tutto risolto. Dov'è il problema? Linux da più possibile, altri sistemi decisamente no!
Infatti il microkernel vs kernel monolitico è pura teoria, ovvero in teoria puoi trovare mille motivi per preferire l'uno all'altro, nella pratica, tutti i kernel sono dei compromessi e non valgono come esempi per l'una o l'altra filosofia. Nei computer, siano essi server o workstation o palmari, non c'è veramente bisogno di un'architettura a microkernel secondo me. Quindi è come parlare di ATI Vs Nvidia o Inter Vs Milan. Discorso a parte per i sistemi embedded mission critical, dove i microkernel hanno veramente motivo di esistere.
__________________
Esiste un virus in ambiente GNU/Linux ed è la licenza GPL.
Mazzulatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2007, 15:47   #75
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da Mazzulatore Guarda i messaggi
Infatti il microkernel vs kernel monolitico è pura teoria, ovvero in teoria puoi trovare mille motivi per preferire l'uno all'altro, nella pratica, tutti i kernel sono dei compromessi e non valgono come esempi per l'una o l'altra filosofia. Nei computer, siano essi server o workstation o palmari, non c'è veramente bisogno di un'architettura a microkernel secondo me. Quindi è come parlare di ATI Vs Nvidia o Inter Vs Milan. Discorso a parte per i sistemi embedded mission critical, dove i microkernel hanno veramente motivo di esistere.
Concordo pienamente.
Poi però arriva il solito che ha fatto sistemi operativi con il Tanenbaum e un po' di ingegneria del software ed è diventato schiavo dell'approccio da designer.
E viene a tirare fuori la solita solva sui microkernel che sono il futuro e che linux è vecchio lento e stupido.

Bah.
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2007, 15:48   #76
Mazzulatore
Senior Member
 
L'Avatar di Mazzulatore
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino-Taranto
Messaggi: 1166
Quote:
Originariamente inviato da aventrax Guarda i messaggi
Basta parlare a vanvera di sti driver, tutto quello che ho, tastiera e mouse bluetooth, scheda video, audio, scheda tv, stampante e scanner li ho tutti perfettamente funzionanti sotto linux. A me sinceramente ste discussioni paiono abbastanza campate in aria. Certo c'è hardware non supportato ma i tempi in cui aveva un senso fare queste discussioni sono ampiamente finiti.

Hola.
Per non parlare degli che insistono col dire che bisogna ricompilare il kernel.
__________________
Esiste un virus in ambiente GNU/Linux ed è la licenza GPL.
Mazzulatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2007, 15:55   #77
Mazzulatore
Senior Member
 
L'Avatar di Mazzulatore
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino-Taranto
Messaggi: 1166
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu Guarda i messaggi
Concordo pienamente.
Poi però arriva il solito che ha fatto sistemi operativi con il Tanenbaum e un po' di ingegneria del software ed è diventato schiavo dell'approccio da designer.
E viene a tirare fuori la solita solva sui microkernel che sono il futuro e che linux è vecchio lento e stupido.

Bah.
Giuro che volevo scrivere questo, poi ho corretto il tiro per evitare di ferire qualcuno. In ogni caso sottoscrivo.
__________________
Esiste un virus in ambiente GNU/Linux ed è la licenza GPL.
Mazzulatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2007, 16:45   #78
Keltosh
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 214
Dai, basta parlare di kernel e micro kernel E' molto OT rispetto alla notizia

Tornando alla notizia, io penso che la distribuzione scelta dovrebbe essere soprattutto semplice. Se la vendono preinstallata queso vuol dire che eventuali driver e configurazioni del caso li mettono loro. Detto questo, la dstribuzione dovrebbe essere soprattutto semplice da usare e flessibile. Motivo per cui io sceglierei Ubuntu, la distro ideale secondo me per chi si avvicina a linux...
Keltosh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2007, 16:53   #79
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
noto che la discussione è virata su un OT più interessante (*) dell' argomento originale ...
* si fa per dire, è un discorso un po' trito e ritrito

mi limiterò a linkare un mio vecchio >post<, che puntualizzava una differenza qui trascurata
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
Se proprio vuoi appellarti ad un microkernel che funziona bene attaccati a BeOS...
se non ricordo male anche quello di BeOS era un kernel ibrido... streamlined quanto vuoi ma l' integrare stack tcp e il BeFS lo escludeva dai microkernel puri ... se non ricordo male, i principali motivi dell' efficienza del beos come sistema operativo multimediale desktop erano lo scheduler, che aveva bassi costi di creazione thread (il che rendeva possibile creare un thread per ogni finestra, per ogni widget o per ogni directory acceduta - pervasive multithreading) e l' application server (che oltre ad integrare GUI e window manager godeva di elevate priorità di scheduling)
Quote:
Poi però arriva il solito che ha fatto sistemi operativi con il Tanenbaum e un po' di ingegneria del software ed è diventato schiavo dell'approccio da designer.
poi arriva il sottoscritto che, dopo aver studiato ingegneria del sw e osservato per qualche anno i vari kernel in circolazione, arriva a ritenerli tutti indistintamente imperfetti, e se avesse tempo si dedicherebbe alla realizzazione di quello definitivo ...
Quote:
E viene a tirare fuori la solita solva sui microkernel che sono il futuro
al di fuori delle sterili discussioni accademiche che lasciano il tempo che trovano, il futuro è sempre più un far evolvere quello che già c'è (quindi svecchiare e attualizzare quello che dopo un po' appare vecchio, ancorchè maturo e funzionante), per iniziative nuove ibridare idee prima antitetiche, a volte ritornare alle origini (corsi e ricorsi storici, anche in informatica)
Quote:
e che linux è vecchio lento e stupido.
Linux funziona, è innegabile, raggiunge buone prestazioni, altrettanto innegabile, ma ammetterai che il modo in cui questo viene ottenuto non è per via di un design, all' origine, *particolarmente* elegante, quanto per qualcosa che altri progetti possono solo sognare, cioè la forza lavoro su cui può contare (migliaia, milioni di sviluppatori nel mondo a studiare aggiunte, codificarle, mettere a posto i problemi e tappare buchi in quello che è praticamente un refactoring in ciclo infinito) in virtù della fama che ha conquistato...
quindi dal mio pdv, che funzioni e che sia vecchio (come concezione) non sono aspetti antitetici, e l' ultimo comunque non un' offesa o un demerito...

detto ciò, chiuderei l' off topic...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate

Ultima modifica di jappilas : 15-03-2007 alle 17:36.
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2007, 18:00   #80
GiovanniGTS
Senior Member
 
L'Avatar di GiovanniGTS
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
jappilas

Non puoi cavartela cosi' facilmente .........................

........... vogliamo sapere cosa ne pensi della questione microkernel - kernel

visto che il link postato non si apre

Ultima modifica di GiovanniGTS : 15-03-2007 alle 18:03.
GiovanniGTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1