Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-02-2007, 08:29   #61
Kaiman
Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 286
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
E' banale.
Un pannello con diagonale di 19" ha una grandezza determinata dalla lunghezza degli altri due sue lati, data la famosa formula per il calcolo dell'area di un rettangolo (base per altezza).
A questi punti diventa anche un simpatico problema da impostare e risolvere: "quando ottengo l'area maggiore?".
La risposta è "quando la base equivale in lunghezza l'altezza", ovvero nel caso del quadrato.
Quindi, più ci allontaniamo dalla forma del quadrato (sempre tenendo fissa la diagonale) più rimpiccioliamo la nostra area.
Ora, i pannelli LCD sono fatti da substrati di polimeri e dalla matrice, e vengono ritagliati da altri pannelli ancora più grandi; se questa matrice è piccola, dal pannellone verranno fuori più pannelli...
Idem per la retroilluminazione, se l'area da retroilluminare è più piccola, posso usare meno lampade.
Etc.

Comunque un pregio in tutto questo c'è, e lo ritroviamo quando ad esempio nei negozi si vegono dei pannelli da 42"... O nel caso del nostro Dellone (da poco 30"), oggetti che difficilmente (per una questione economica) avremmo potuto vedere con la tecnologia precedente (infatti i TV CRT 4:3 si fermavano ai 32").
Un locale dalle mie parti...per i mondiali del 90 si compro' un Grundig crt da 50" 4:3....un armadio da 4 ante. Gli dovettero fare un soppalco in muratura per tenerlo alzato.

P.s. Avviso subito che non era a retroproiezione....era proprio un crt.

Ultima modifica di Kaiman : 12-02-2007 alle 08:33.
Kaiman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 20:54   #62
borgusio
Senior Member
 
L'Avatar di borgusio
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 634
Non ho resistito...
commento al volo:

1. Sul portatile prima avevo un 14", ora ho un 15,4". Stessa risoluzione verticale, ma molti più pixel in orizzontale, al contrario di quanto ho letto, passando da un 4:3 ad un 16:9 non ho mozzato il vecchio monitor, ma l'ho allargato!!! Non capisco il senso del confronto proposto da mikelezz fra un 16:9 e un 4:3 di pari diagonale

2. Sul fisso ho tuttora un meraviglioso CRT 4:3, e smanio per affiancargli un secondo monitor LCD e.. indovinate? sarà un 16:9!!!

Questo perchè il vantaggio enorme del 16:9 è che hai un 4:3 PIU' una colonnina laterale dove puoi mettere un sacco di roba che non usi sempre, ad esempio le palette di photoshop!! Un grafico efficiente usa le combinazioni da tastiera, dunque non guarderà quasi mai i pulsanti, ma quando gli serve un comando particolare.... meglio avere i pulsanti sulla destra che a coprire l'area di lavoro, no? Ovvio che non li focalizzi quando non li usi, ma non serve nemmeno focalizzarli, basta solo che siano lì pronti ad essere usati quando servono!

Io vedo la cosa come una scrivania, grande o piccola che sia, sarà rettangolare, non quadrata, è abbastanza naturale...
borgusio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2007, 20:56   #63
borgusio
Senior Member
 
L'Avatar di borgusio
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 634
Non ho resistito...
commento al volo:

1. Sul portatile prima avevo un 14", ora ho un 15,4". Stessa risoluzione verticale, ma molti più pixel in orizzontale, al contrario di quanto ho letto, passando da un 4:3 ad un 16:9 non ho mozzato il vecchio monitor, ma l'ho allargato!!! Non capisco il senso del confronto proposto da mikelezz fra un 16:9 e un 4:3 di pari diagonale

2. Sul fisso ho tuttora un meraviglioso CRT 4:3, e smanio per affiancargli un secondo monitor LCD e.. indovinate? sarà un 16:9!!!

Questo perchè il vantaggio enorme del 16:9 è che hai un 4:3 PIU' una colonnina laterale dove puoi mettere un sacco di roba che non usi sempre, ad esempio le palette di photoshop!! Un grafico efficiente usa le combinazioni da tastiera, dunque non guarderà quasi mai i pulsanti, ma quando gli serve un comando particolare.... meglio avere i pulsanti sulla destra che a coprire l'area di lavoro, no? Ovvio che non li focalizzi quando non li usi, ma non serve nemmeno focalizzarli, basta solo che siano lì pronti ad essere usati quando servono!

Io vedo la cosa come una scrivania, grande o piccola che sia, sarà rettangolare, non quadrata, è abbastanza naturale...
borgusio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2007, 17:48   #64
fabius62
Senior Member
 
L'Avatar di fabius62
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 197
Credo che la cavolata di fondo sul 16:9 è che il 4/3 è il formato che fu scelto all'epoca della nascita dello standard televisivo perchè è il rapporto più naturale, quello che in genere vede un occhio (il campo visivo) senza ruotare il capo.

Infatti quando guardo un TV 16:9 più che un formato più ampio mi sembra un tv a cui manca un pezzo sopra ed uno sotto...
fabius62 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 18:14   #65
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
Quote:
Originariamente inviato da Criceto Guarda i messaggi
Inoltre le foto in formato panoramico rendono in generale bene... l'occhio umano una una larghezza visuale sicuramente più vicina al 16:9 che al 4:3 degli schermi/tv vecchi. Anche se, certo, non è il massimo per le foto di soggetti umani
Quote:
Originariamente inviato da Dias Guarda i messaggi
Da dove vengo io gli esseri umani hanno generalmente 2 occhi, e sorprendentemente posizionati tra l´altro in modo orizzontale in modo tale da offrire una visione panoramica del mondo.
Il 4:3 non ha motivo di esistere, é nato solo per i problemi tecnici dei crt.
No, la vista umana è simile al 4:3 per questo fu fra i primissimi standard di fine XIX, inizo XX secolo.

Quote:
Originariamente inviato da Dias Guarda i messaggi
E´ piú simile ad un 4:3? Stai scherzando? Sarò strano io allora che ho un campo visivo panoramico e non ciclopico. Ah, ti faccio notare che secondo il tuo ragionamento i cinema dovrebbero proiettare immagini quadrate...
Ma anche no...
Infatti i cinematografi proiettavano "immagini quadrate". Sono poi passati ai formati panoramici negli anni '50 per fare concorrenza alla televisione che portava via sempre più spettatori.

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Che poi ormai il 16:9 stia quasi per soppiantare tutto, purtroppo è la naturale evoluzione delle cose... e ci si abituerà anche a quello.
No, è la commerciale evoluzione delle cose.

Quote:
Originariamente inviato da Dias Guarda i messaggi
Dove sono i prezzi dei lcd del costruttore di cui parli in tutto
Se fosse così facile avere i prezzi del costi dei produttori, molte cose costerebbero di meno.




Il 16:9 è stato inventato per far credere ai consumatori di poter vedere a casa un film come al cinema. Ma i formati cinematografici (che sono tanti) sono più larghi.

Quando trasmettono un film in televisione, dovendo trasmettere l'immagine in 4:3, o la tagliano ai bordi (i titoli di coda sono fuori schermo all'estermità; ma spesso rispettano il formato originale durante i titoli e poi ingrandiscono il film) o stringono l'img e aggiungono due bordi neri sopra e sotto l'img. Spesso fanno entrambe le cose.
Ma il resto della tv la guardate deformata, con le prsone "grasse".

Un film messo su dvd è ottimizzato per essere visto sui 16:9. Quindi è tagliato in principio e/o gonfiato soltanto ai lati, come nei migliori tv (migliori si fa per dire) o altri accorgimenti "professionali". Ma il formato del film rimane il suo, non 1,77:1, che per quanto ne so non esistono film cinematografici con questo formato.

Quelli che si avvicinano maggiormente sono l'1,66:1 e l'1,85:1. Forse il primo è troppo piccolo per dare l'idea del cinematografico e forse il secondo è troppo grande, deformerebbe troppo il resto della tv. Ma magari quando inventarono il 16:9 - 1,77:1 pensarono anche a dove poteva essere collocato una tv così ingombrante.

Visto che va di moda il 16:9, visto che molti hanno una tv 16:9, fanno uscire le macchine fotografiche 16:9; questa è la naturale evoluzione dei prodotti commerciali.

http://www.offscreen.it/sight/formati.htm
http://www.1aait.com/larovere/immagine.htm

P.S.: la maggioranza dei film trasmessi su La7 sono in formato originale, con la sola aggiunta (ovviamente) delle righe nere sopra e sotto. Certi film panoramici sono veramente "stretti"; poveracci chi deve guardarli in un 14''.
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 18:33   #66
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
Quando trasmettono un film in televisione, dovendo trasmettere l'immagine in 4:3, o la tagliano ai bordi (i titoli di coda sono fuori schermo all'estermità; ma spesso rispettano il formato originale durante i titoli e poi ingrandiscono il film) o stringono l'img e aggiungono due bordi neri sopra e sotto l'img. Spesso fanno entrambe le cose.
Ma il resto della tv la guardate deformata, con le prsone "grasse".

Un film messo su dvd è ottimizzato per essere visto sui 16:9. Quindi è tagliato in principio e/o gonfiato soltanto ai lati, come nei migliori tv (migliori si fa per dire) o altri accorgimenti "professionali". Ma il formato del film rimane il suo, non 1,77:1, che per quanto ne so non esistono film cinematografici con questo formato.

Quelli che si avvicinano maggiormente sono l'1,66:1 e l'1,85:1. Forse il primo è troppo piccolo per dare l'idea del cinematografico e forse il secondo è troppo grande, deformerebbe troppo il resto della tv. Ma magari quando inventarono il 16:9 - 1,77:1 pensarono anche a dove poteva essere collocato una tv così ingombrante.
Nei DVD il video è compresso in 16:9 anamorfico cosicché lo si può visualizzare su uno schermo 16:9 senza deformazioni e con la massima definizione possibile messa a disposiozione dal formato PAL. In TV purtroppo si ostinano a trasmettere i film in 16:9 letterbox (quindi un fotogramma 4:3 in cui viene inserito il rettangolino con l'immagine e le bande nere sopra e sotto) e così se si vuole riempire il proprio schermo 16:9 bisogna ricorrere ad uno zoom appropriato (che non deforma ma naturalmente riduce la definizione) oppure stirare l'immagine orizzontalmente (come fanno in tanti senza accorgesene purtroppo) con conseguente deformazione.
Il bello è che non gli costerebbe niente trasmettere in anamorfico, tanto tutti i decoder sono in grado di fornire l'uscita 4:3 per chi usa uno schermo in questo formato senza alcuna perdita o differenza rispetto a una trasmissione 16:9 letterbox.
Quote:
Infatti i cinematografi proiettavano "immagini quadrate". Sono poi passati ai formati panoramici negli anni '50 per fare concorrenza alla televisione che portava via sempre più spettatori.
Non mi convince, infatti all'inizio c'erano dei limiti tecnici, probabilmente dovuti anche alle ottiche per la presa e la ripresa.
Quote:
Il 4:3 non ha motivo di esistere, é nato solo per i problemi tecnici dei crt.
Giusto
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 18:57   #67
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
[quote=Pancho Villa;16058049]Nei DVD il video è compresso in 16:9 anamorfico cosicché lo si può visualizzare su uno schermo 16:9 senza deformazioni e con la massima definizione possibile messa a disposiozione dal formato PAL. [/quote[
Peccato che il film originale è più grande.

Quote:
Non mi convince, infatti all'inizio c'erano dei limiti tecnici, probabilmente dovuti anche alle ottiche per la presa e la ripresa.
Il formato iniziale, quello del muto, è 1:33,1. cioè 4:3. Poi misero sulla pellicola la banda sonora e il formato di conseguenza si strinse, diventando così 1:37,1. Fra le date storiche del cinema c'è il 1953 con l'uscita del film La tunica della 20th Century Fox con il Cinemascope (uno dei formati più diffusi al gionro d'oggi, assieme al panoramico 1:85,1). Questa non è una opinione, questa è storia!
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 19:10   #68
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
Peccato che il film originale è più grande.
La mia era soltanto una precisazione di ordine tecnico, non una critica a quello che hai scritto sopra
Quote:
Il formato iniziale, quello del muto, è 1:33,1. cioè 4:3. Poi misero sulla pellicola la banda sonora e il formato di conseguenza si strinse, diventando così 1:37,1. Fra le date storiche del cinema c'è il 1953 con l'uscita del film La tunica della 20th Century Fox con il Cinemascope (uno dei formati più diffusi al gionro d'oggi, assieme al panoramico 1:85,1). Questa non è una opinione, questa è storia!
Sì, ma il punto è se c'erano limiti tecnologici al passaggio al formato panoramico.
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 18:23   #69
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
Quote:
Originariamente inviato da Pancho Villa Guarda i messaggi
Non mi convince, infatti all'inizio c'erano dei limiti tecnici, probabilmente dovuti anche alle ottiche per la presa e la ripresa.Giusto
Quote:
Originariamente inviato da Pancho Villa Guarda i messaggi
La mia era soltanto una precisazione di ordine tecnico, non una critica a quello che hai scritto sopraSì, ma il punto è se c'erano limiti tecnologici al passaggio al formato panoramico.
Parli all'inizio del cinema?
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 12:02   #70
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
Parli all'inizio del cinema?
Sì, prima dell'adozione del formato panoramico.
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2007, 12:19   #71
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
La fotografia, nata nella prima metà dell'800, usava il formato 4:3*. Come già detto il 4:3 è simile alla vista umana. Ai fratelli Lumiere e agli altri inventori di macchine simili al cinematografo ufficiale non li passava neanche per l'anticamera del cervello di creare un formato panoramico. Quelli erano gli standard che c'erano allora. Quindi non è per nessun motivo legato al limite tecnologico.

* il cinematografo sono 24 fotogrammi al secondo. 24 FOTOGRAFIE visualizzate in velocissima successione.
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1