|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 286
|
Quote:
P.s. Avviso subito che non era a retroproiezione....era proprio un crt. Ultima modifica di Kaiman : 12-02-2007 alle 08:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 634
|
Non ho resistito...
commento al volo: 1. Sul portatile prima avevo un 14", ora ho un 15,4". Stessa risoluzione verticale, ma molti più pixel in orizzontale, al contrario di quanto ho letto, passando da un 4:3 ad un 16:9 non ho mozzato il vecchio monitor, ma l'ho allargato!!! Non capisco il senso del confronto proposto da mikelezz fra un 16:9 e un 4:3 di pari diagonale 2. Sul fisso ho tuttora un meraviglioso CRT 4:3, e smanio per affiancargli un secondo monitor LCD e.. indovinate? sarà un 16:9!!! Questo perchè il vantaggio enorme del 16:9 è che hai un 4:3 PIU' una colonnina laterale dove puoi mettere un sacco di roba che non usi sempre, ad esempio le palette di photoshop!! Un grafico efficiente usa le combinazioni da tastiera, dunque non guarderà quasi mai i pulsanti, ma quando gli serve un comando particolare.... meglio avere i pulsanti sulla destra che a coprire l'area di lavoro, no? Ovvio che non li focalizzi quando non li usi, ma non serve nemmeno focalizzarli, basta solo che siano lì pronti ad essere usati quando servono! Io vedo la cosa come una scrivania, grande o piccola che sia, sarà rettangolare, non quadrata, è abbastanza naturale... |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 634
|
Non ho resistito...
commento al volo: 1. Sul portatile prima avevo un 14", ora ho un 15,4". Stessa risoluzione verticale, ma molti più pixel in orizzontale, al contrario di quanto ho letto, passando da un 4:3 ad un 16:9 non ho mozzato il vecchio monitor, ma l'ho allargato!!! Non capisco il senso del confronto proposto da mikelezz fra un 16:9 e un 4:3 di pari diagonale 2. Sul fisso ho tuttora un meraviglioso CRT 4:3, e smanio per affiancargli un secondo monitor LCD e.. indovinate? sarà un 16:9!!! Questo perchè il vantaggio enorme del 16:9 è che hai un 4:3 PIU' una colonnina laterale dove puoi mettere un sacco di roba che non usi sempre, ad esempio le palette di photoshop!! Un grafico efficiente usa le combinazioni da tastiera, dunque non guarderà quasi mai i pulsanti, ma quando gli serve un comando particolare.... meglio avere i pulsanti sulla destra che a coprire l'area di lavoro, no? Ovvio che non li focalizzi quando non li usi, ma non serve nemmeno focalizzarli, basta solo che siano lì pronti ad essere usati quando servono! Io vedo la cosa come una scrivania, grande o piccola che sia, sarà rettangolare, non quadrata, è abbastanza naturale... |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 197
|
Credo che la cavolata di fondo sul 16:9 è che il 4/3 è il formato che fu scelto all'epoca della nascita dello standard televisivo perchè è il rapporto più naturale, quello che in genere vede un occhio (il campo visivo) senza ruotare il capo.
Infatti quando guardo un TV 16:9 più che un formato più ampio mi sembra un tv a cui manca un pezzo sopra ed uno sotto... |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |||||
Bannato
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Il 16:9 è stato inventato per far credere ai consumatori di poter vedere a casa un film come al cinema. Ma i formati cinematografici (che sono tanti) sono più larghi. Quando trasmettono un film in televisione, dovendo trasmettere l'immagine in 4:3, o la tagliano ai bordi (i titoli di coda sono fuori schermo all'estermità; ma spesso rispettano il formato originale durante i titoli e poi ingrandiscono il film) o stringono l'img e aggiungono due bordi neri sopra e sotto l'img. Spesso fanno entrambe le cose. Ma il resto della tv la guardate deformata, con le prsone "grasse". Un film messo su dvd è ottimizzato per essere visto sui 16:9. Quindi è tagliato in principio e/o gonfiato soltanto ai lati, come nei migliori tv (migliori si fa per dire) o altri accorgimenti "professionali". Ma il formato del film rimane il suo, non 1,77:1, che per quanto ne so non esistono film cinematografici con questo formato. Quelli che si avvicinano maggiormente sono l'1,66:1 e l'1,85:1. Forse il primo è troppo piccolo per dare l'idea del cinematografico e forse il secondo è troppo grande, deformerebbe troppo il resto della tv. Ma magari quando inventarono il 16:9 - 1,77:1 pensarono anche a dove poteva essere collocato una tv così ingombrante. Visto che va di moda il 16:9, visto che molti hanno una tv 16:9, fanno uscire le macchine fotografiche 16:9; questa è la naturale evoluzione dei prodotti commerciali. http://www.offscreen.it/sight/formati.htm http://www.1aait.com/larovere/immagine.htm P.S.: la maggioranza dei film trasmessi su La7 sono in formato originale, con la sola aggiunta (ovviamente) delle righe nere sopra e sotto. Certi film panoramici sono veramente "stretti"; poveracci chi deve guardarli in un 14''. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
|
Quote:
Il bello è che non gli costerebbe niente trasmettere in anamorfico, tanto tutti i decoder sono in grado di fornire l'uscita 4:3 per chi usa uno schermo in questo formato senza alcuna perdita o differenza rispetto a una trasmissione 16:9 letterbox. Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
|
[quote=Pancho Villa;16058049]Nei DVD il video è compresso in 16:9 anamorfico cosicché lo si può visualizzare su uno schermo 16:9 senza deformazioni e con la massima definizione possibile messa a disposiozione dal formato PAL. [/quote[
Peccato che il film originale è più grande. Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
|
La mia era soltanto una precisazione di ordine tecnico, non una critica a quello che hai scritto sopra
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
|
Sì, prima dell'adozione del formato panoramico.
__________________
Intel i7-4790K - GIGABYTE Geforce 1080 ti - 16 GB DDR3 1600 - MSI Z97 Gaming 5 - Samsung 850 EVO 500 Gb
2 x WD Blue 4 Tb RAID 1 - Asus Xonar DSX - LiteOn iHBS112 - Seasonic S12II-620 Bronze - LG 32GK850G GSync |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
|
La fotografia, nata nella prima metà dell'800, usava il formato 4:3*. Come già detto il 4:3 è simile alla vista umana. Ai fratelli Lumiere e agli altri inventori di macchine simili al cinematografo ufficiale non li passava neanche per l'anticamera del cervello di creare un formato panoramico. Quelli erano gli standard che c'erano allora. Quindi non è per nessun motivo legato al limite tecnologico.
* il cinematografo sono 24 fotogrammi al secondo. 24 FOTOGRAFIE visualizzate in velocissima successione. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:44.