|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
![]() Ah... ecco! Adesso le cose si spiegano un po' di più ![]() P.S.: la prox volta metti una faccina, magari, così da rendere più evidente che si tratta di una battua ![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
#62 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
Quote:
![]()
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() |
|
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
La costituzione parla degli obblighi dei genitori nei confronti dei figli, ma non impedisce ad alcuno di non essere genitore. Circa poi la questione "alloggi popolari" che sono il cavallo di battaglia di quelli contrari alle coppie gay, anche qui la costituzione ci viene in aiuto: "La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose". Quindi una famiglia composta da due genitori con un figlio ha la priorità rispetto ad una famiglia composta da due persone senza figli, perché è più numerosa e perché all'interno del nucleo c'è una persona che non produce reddito. Allo stesso modo una coppia gay che si occupa di 4 genitori malati e non autosufficienti ha diritto di essere aiutata più di una coppia senza figli e con i genitori in buona salute. Cosa succede nel letto non ha alcuna rilevanza. |
|
![]() |
![]() |
#64 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4955
|
Quote:
Rimango perplesso rispetto all'opportunità di consentire a coppie gay di adottare bambini, così come già perplesso sono rispetto all'adozione in generale di bambini. La costituzione non dirime le mie perplessità, né tutelando né ignorando le coppie gay. Imho l'adozione di bambini rimane l'unico problema in piedi. Il discorso MATRIMONIO DI SERIE B, invece, è una questione "furbetta" per oltrepassare "la sbandierata libertà morale" e affondare le mani nella contestazione "MERAMENTE" politica. Di fronte poi ad un CDX in apparenza compatto contro le coppie gay e i dico, credo che la realtà sia ben più laica e possibilista rispetto alle coppie gay. La terminologia "PROGETTO DEL DEMONIO" in realtà potrebbe rappresentare una idea mal esposta, e niente più. Ultima modifica di ga444b666ma777r999in333i : 12-02-2007 alle 09:26. |
|
![]() |
![]() |
#65 | ||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
(Scusa, ma troppi "no" di fila rendono la frase un po' confusa...) Quote:
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
||
![]() |
![]() |
#66 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4955
|
Quote:
Moddato, magari. Però è indubbio che certe leggi o più in generale aperture potrebbero aver conseguenze attualmente imprevedibili... Bisogna infatti ricordare che permettere Divorzio e Aborto non significa incentivarli, anzi... |
|
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
L'unico problema è che una legge può essere incostituzionale, al limite. |
|
![]() |
![]() |
#68 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
La costituzione tutela la maternità (ed è normale che sia così, visto che i figli sono il futuro della nazione) e quindi ovviamente garantisce degli aiuti sulla base di ciò ed una madre può ricevere assegni famigliari in quanto madre. Se invece una donna non è madre, che non lo sia perché è sterile o perché è lesbica, non fa alcuna differenza per la costituzione: ha tutti i diritti garantiti ad ogni individuo, semplicemente non ha le tutele previste per le madri. Quote:
Vale anche il contrario: immaginiamo una ragazza madre che gode di forme di sostegno al reddito. Se questa ragazza madre va a convivere con una donna ricchissima, sarà giusto che lo stato prenda atto della nuova situazione o si vuole far finta di niente? Le leggi devono avere una funzionalità, se non sono in grado di rispecchiare ciò che accade nel corpo sociale, diventano inutili o anche assurde. |
||
![]() |
![]() |
#69 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Quote:
In Italia si discute spesso e troppo delle questioni ideologiche Il fatto di voler vedere la propria ideologia, o idea astratta di società, rispecchiata nel codice civile, produce sempre leggi assurde e fuori dal mondo Mettere la testa sotto la sabbia, perchè nella propria società ideale non esistono conviventi ed omosessuali, fa solo peggiorare la società |
|
![]() |
![]() |
#70 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
Quote:
scusa ma sono tutte collegate (matrimonio->famiglia->figli) Art. 29. La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordinato sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare. Art. 30. È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio. Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti. La legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima. La legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternità.
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() |
|
![]() |
![]() |
#71 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4955
|
Quote:
Credo piuttosto che il dialogo sia purtroppo legato alle conseguenze che certe leggi si presume possano avere. I DICO non soddisfano la SX, e trovano opposizione pastorale e strumentale. E' ovvio che siamo di fronte ad un problema reale, e non necessariamente ravviso incomprensione da ambo le parti. certo è che se non ci fosse in gioco la stabilità del governo e il futuro dell'Italia, probabilmente si toglierebbero tutte le componenti STRUMENTALI del dibattito e si potrebbe realmente approfondire il problema... |
|
![]() |
![]() |
#72 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4955
|
Quote:
La costituzione, fatta dall'uomo, è per sua natura perfettibile, e, cmq, si propone semplicemente di tutelare tutti. |
|
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Art. 29. La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordinato sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare. Si parla qui forse di genitori? O si parla solo di coniugi? Art. 30. È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio. Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti. La legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima. La legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternità. Si parla qui di genitori, e non di coniugi, in quanto "genitore" ha senso in relazione al figlio e non al coniuge. Infatti si parla anche di figli nati fuori dal matrimonio (che recentemente sono stati equiparati ai figli legittimi). Se l'art 29 avesse imposto l'obbligo per chi si sposa di fare figli entro un tempo X, sarebbe stato un discorso diverso. Il fatto è che l'art 29 determina che la famiglia è una società naturale e ha i suoi diritti inviolabili e insindacabili dallo stato, ivi compreso il diritto di decidere come organizzarsi, fatta salva l'eguaglianza dei coniugi e riservando alla legge (e quindi non a meri atti amministrativi) il compito di determinare quali limiti imporre al fine di garantire l'unità della famiglia. Ogni articolo ha un senso molto chiaro e non è quello che "la famiglia deve fare figli". |
|
![]() |
![]() |
#74 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4955
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#75 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Quote:
e i doveri dei genitori nei riguardi dei figli non mutano in funzione dello stato coniugale dei genitori |
|
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Possiamo forse dedurre che l'adozione sia uno degli istituti con cui la repubblica tutela l'infanzia. |
|
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 1005
|
Quote:
__________________
Intel 6700K - Phanteks PH TC 14PE - ASRock Z170 Exreme 7+ - Palit GTX 980 TI Jetstream - Samsung SSD 950 PRO 256GB - WD 3TB Caviar Black - Corsair AX760 80+ Platinum - Corsair Vengeance LPX 4x8GB PC 3200 - LG Black Blu Ray combo - Asus Xonar Essence STX II - Corsair Carbide 500R White - Monitor 31" LG31MU97-Z |
|
![]() |
![]() |
#78 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
Quote:
per me risulta vero anche l'opposto; io ci vedo tutto collegato. Parte col termine famiglia per poi parlare di matrimonio e quindi di figli. Se gli articoli fossero così liberi come li pensi tu, allora qualsiasi tipo di famiglia va tutelato. Mi prendo 10 mogli ed è un mio diritto che vengano tutelate, non credi ? Se nella costituzione avessero usato senza distinzione di sesso ti avrei dato ragione ma li, che si sottintenda una famiglia formata da un uomo ed una donna, per me è evidentissimo.
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() |
|
![]() |
![]() |
#79 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Quote:
Come puoi vedere, in costituzione ci sono, eccome, dei limiti e non si può fare tutto quello che si vuole. Quote:
Occhio a non leggere cose che non ci sono o a leggere la costituzione in maniera non idonea: il costituzionalismo ha i suoi criteri. |
|||
![]() |
![]() |
#80 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 1005
|
Ma poi sul lato pratico, ma proprio pratico. Al giorno d'oggi in psicologia si discute di problemi di un bambino adottato, se dirgli che è adottato o meno, quando dirglielo, le ricadute psicologiche che questo potrebbe avere, è una situazione di per sè già difficilissima. Se un bambino è adottato da 2 genitori gay, che trauma potrebbe essere per un bambino, per il suo inserimento nella vita sociale, per la sua scoperta di essere adottato alla prima lezione di scienze o peggio per le reazioni dei suoi coetanei a non vedere "padre e madre"... Non è certo cosa da poco, e per me di sicuro superiore ai problemi di costituzionalità o meno, che tuttavia ci sono... E non sono da poco.
__________________
Intel 6700K - Phanteks PH TC 14PE - ASRock Z170 Exreme 7+ - Palit GTX 980 TI Jetstream - Samsung SSD 950 PRO 256GB - WD 3TB Caviar Black - Corsair AX760 80+ Platinum - Corsair Vengeance LPX 4x8GB PC 3200 - LG Black Blu Ray combo - Asus Xonar Essence STX II - Corsair Carbide 500R White - Monitor 31" LG31MU97-Z |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:48.