|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Parma
Messaggi: 750
|
Quote:
Le case produttrici danno la possibilità di avvicinarsi alla fotografia come deve essere con slr e insiste con prosumer di qua e di la. P.S. Il 70-300 è adeguato a determinate esigenze ma come ho gia detto, e spero di non ripetere) è poco luminoso come il tuo tele incorporato, ma tuttavie è moolto più nitido del tuo tele incorporato. Se uno vuole luminosità la paga.Ha lo svantaggio di pesare l'ottica luminosa, ma non si può avere tutto dalla vita. Ultima modifica di digitalbrain : 23-05-2006 alle 10:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
![]() ![]() P.S. I professionisti hanno ALTRE reflex (più di una generalmente) che costano 3 o 4 volte una reflex digitale da fotografo amatore e hanno obiettivi che da soli costano anche 2 volte la macchina stessa...
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 229
|
" La d50 come la 350xt sono per chi vuole macchine complete e non vuole rinunciare a compromessi."
Mi spiace ma non è vero. Anche tu hai dei compromessi: devi cambiare obiettivo ogni qual volta se ne presenta il bisogno. Hai una macchina più ingombrante. Sai di non sfruttarla al meglio se non ci metti obiettivi più costosi (questo lo hai detto TU). Se per te questi non sono dei difetti, allora hai fatto benissimo a prenderti una reflex!!! Anch'io me la vorrei comprare un giorno (ma non ci metto sicuro un sigma 70-300; se ce lo metto e già penso di cambiarlo, che ce lo metto a fare?), è solo che per ora mi va più che bene la qualità della mia compatta! "Una sola cosa: reflex e compatte non sono paragonabili..." Se hai una EOS 20D, lo credo bene che non riesci a paragonarle!!! " I professionisti hanno ALTRE reflex (più di una generalmente) che costano 3 o 4 volte una reflex digitale da fotografo amatore e hanno obiettivi che da soli costano anche 2 volte la macchina stessa..." Sono perfettamente d'accordo con te, infatti ho detto la stessa cosa anche io, prima! "Le case produttrici danno la possibilità di avvicinarsi alla fotografia come deve essere" Puoi spiegare meglio questo "come deve essere"... ![]() CIAO, e buone foto a tutti!!! ![]()
__________________
cpu Athlon XP 2500+@3200+ (quasi), dissi Thermalright SLK947u, sk madre Asus A7N8X-e Deluxe, sk video MSI Nvidia FX5200, ram 2x512MB, hd Seagate 160GB, ali LCpower Silent Giant 550W, os Windows XP SP2
Il sito con le mie foto : PASKWEB Ultima modifica di videopask : 23-05-2006 alle 10:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Parma
Messaggi: 750
|
Quote:
2. Certo che la sfrutterò al meglio solo con ottiche costosissime, ma anche se ora la sfrutto al 70% del suo meglio con ottiche medie, la qualità è decisamente migliore della tua compatta che al meglio non potrà essere sfruttata mai per limiti fisici. 3. Ci ho messo un 70-300 perchè non avevo abbastanza soldi per comprare da subito tutto il corredo, ma nel giro di un paio di anni cambierò ottica per ottica fino ad avere ciò che mi serve sia per l'hobby che per lavoro (premesso che io con la macchina ci lavoro anche, ma i soldi non li rubo). Se non prendevo il 70-300 nel frattempo che facevo? restavo senza ottiche? che domande fai? Se tu comprerai tutto insieme ed io pezzo per pezzo che fai mi critichi anche questo? non so io. Mah!. Cmq alla fine hai detto anche tu che comprerai una slr, allora mi spieghi che controsensi dici??????? che abbiamo scritto fin'ora????? ti va bene la qualità della compatta io non l'ho mai messo in dubbio. Uno deve usare ciò che a lui serve. Ma dire che la compatta è migliore è una presa in giro a chi fotografa. E poi vieni a dire che un girono comprerai una slr anche tu. Questo è il colmo. Stò perdendo tempo. 4. la fotografia da appassionati è da sempre con slr. Una volta analogiche ora digitali. Le compatte pro e ripeto pro sono una recente introduzione per avvicinare pian piano gli appassionati alle reflex che però ora le reflex non se le possono permettere. Concludo con: anche io ho una 20d e rispetto alla 350xt le differenze sono poche. hanno stesso sensore, stesso chip di controllo. Cambiano il pentaprisma, la velocità della raffica e qualche impostazione minore interna. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 229
|
Che seccatura dire sempre le stesse cose... comunque, andiamo con ordine:
1) Certo che è un compromesso! Se sei in un bosco e noti un falco che si è posato in cima ad un albero, mentre cambi obiettivo quello se ne è già volato via! Ci vuole più tempo a cambiare obiettivo che a zoommare! O vuoi contestare pure questo? E poi sono io a dire assurdità... bah! 2) "la tua compatta che al meglio non potrà essere sfruttata mai per limiti fisici." Ma che è? Qualsiasi macchina, se la sfrutto al 100per100, è sfruttata al meglio! Non ti capisco... 3) Se con la macchina ci lavori, è un altro paio di maniche (lo avevo detto pure prima, leggi prima di scrivere!). E comunque, ancora una volta, non fai altro che confermare quello che io dico! Ti sei preso il sigma 70-300 perchè in quel momento non potevi permetterti una lente mgliore, quindi ti sei accontentato, cioè sei sceso ad un compromesso!. Ed io quello dico!!! "allora mi spieghi che controsensi dici???????" Se dire che per ora mi va più che bene la qualità della mia compattona, e che forse in futuro mi comprerò una reflex, è un compromesso, allora ti consiglio di controllarne la definizione sul vocabolario! ![]() ![]() "Ma dire che la compatta è migliore è una presa in giro a chi fotografa" E chi cavolo lo ha mai detto? Ripeto: leggi i mei post, prima di rispondermi! "la fotografia da appassionati è da sempre con slr" Questa te la potevi proprio risparmiare... altrimenti sembra che tu non sappia che differenza c'è tra un appassionato ed un professionista, no? ![]() Tanto per concludere, perchè non ci fai vedere qualche foto?
__________________
cpu Athlon XP 2500+@3200+ (quasi), dissi Thermalright SLK947u, sk madre Asus A7N8X-e Deluxe, sk video MSI Nvidia FX5200, ram 2x512MB, hd Seagate 160GB, ali LCpower Silent Giant 550W, os Windows XP SP2
Il sito con le mie foto : PASKWEB |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Parma
Messaggi: 750
|
ma basta..... mi son rotto. se sono in un bosco e mi piacciono gli animali al 100% io avrò già su il 70-300, che me ne faccio di un 18mm con gli animali che per loro natura sono schivi con l'uomo???? Basta avere 1 neurone che ti dice prima cosa usare....
Quando dico sfruttarla al meglio parlo in termini assoluti, non relativi. La tua macchina sfruttata al 100% è come una reflex base sfruttata al 50%. Es base base e un po agli estremi. Se tiro una fiat 500 ai 120Km all'ora la uso al 100% ma non adra mai come una macchina che fa i 180. Le compatte hanno dei limiti che tu superi con dei fondi di bottiglia chaimati moltiplicatori di focale. Hanno c.a. dato dall'ottica troppo complessa, hanno troppo rumore per i miei gusti. Grazie al cavolo anche io metto su un 2x e vado al doppio della lunghezza focale spendendo poco, ma perdo almeno 1 stop se non 2 e parecchia nitidezza, esattamente come il tuo 2.2x. (ho avuto un 1.5x). Ripeto per l'ennesima volta. SI mi sono accontentato del 70-300 che cmq va meglio a 300mm del tuo 300mm integrato. Sfrutto la macchina al 70% con ottiche medie ma faccio buone foto come qualità senz'altro migliori delle compattone. Il mio compromesso fotografico è comunque meglio della compattona integrata. Certo che ho speso di più! mi da di più!!!! poi se voglio spendere ancora posso avere ancora di più. La domanda qui è slr o compattona? la risposta è... ti piace fotografare? hai il budget? allora prendi una slr. se non riesci a farti le ottiche super subito le farai dopo, ma cmq già col kit sarai messo meglio di chi ha una compattona che fa un po di tutto, ma un po. punto. Ora mio cugino ha preso per 700€ la D50 con 18-55 e 70-300. Copre una buona focale, ha speso poco ed ha una macchina con un rumore ridottissimo, che consuma pochissimo. Ma cosa si vuole di più. La differenza tra appassionato e professionista è solo il ritorno economico. Entrambi ,se vogliono, possono avere la 1dMkII e 16000€ di ottiche. Io non ho mai detto che con le compattone non ci fai fotografie, ma che sono limitate. Altro esempio. Sai cosa sono le ottiche decentrate? bene..... fammi una foto con le linee verticali di un'architettura perfettamente parallele con la tua compattona. Al mercato dell'usato un'ottica decentrabile l'ho comprata a 180€. Vuoi altri esempi? Parliamo di soffietti? parliamo di e-ttl? parliamo di posa B? Certo, se per te fare macro a 1cm è fare macro allora vai pure di compattona. Trovami una libellula, una rana, o che altro che si fa fotografare a 1 cm....... la libellula quando si appoggia si fa fotografare da me che ho un 105 macro, o da un 150 macro, non dal tuo macro a 1 cm. http://www.treddi.net/public/rane.jpg |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 275
|
Solo per dire la mia...Io avrei i soldi per una reflex,per prendere anche qualche lente buona,ma non voglio! Le mie esigenze non sono quelle:mi piace avere un buono zoom sempre a disposizione, poter fare qualche filmato con gli amici...So benissimo che i risultati non sono gli stessi,ma volevo solo sottolineare come ognuno abbia le proprie esigenze: a me la reflex non serve!
__________________
Trattative concluse felicemente con:Maxedo,tati29268,kingvisc,Ralli soviè,Xeleven,recidivo,Thay, walter sampei... Foto |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Parma
Messaggi: 750
|
E io questo l'ho sempre detto.
Cmq non c'entra nulla con la richiesta iniziale. 6. qualità paragonabile ad una reflex tipo Canon 350D (il paragonabile è vago, cmq non cerco un prodotto professionale, ma di alta qualità, si può dire semi-professionale?). date le richieste e quest'ultima in particolare. Non so cosa ci sia da dire oltre. Trovami una compattona con il rumore della 350 o della d50, la qualità delle due macchine, l'usabilità a 360°, ecc... Ultima modifica di digitalbrain : 23-05-2006 alle 14:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 959
|
Io della qualità della mia kodak mi trovo abb. bene, è stata la mia prima digitale, ha i suoi pregi e i suoi difetti....ma se dovessi passare ad una fotocamera che abbia una maggiore qualità (con possibilità di fare buone stampe fino in A3) e uno zoom (soprattutto tele) più sfruttabile cosa devo fare? Slr like o Slr vera?
questo credo sia il punto...la s5600 non mi cambia la vita in termini di qualità e non intendo acquistarla...se la S3 (o altre slr) è un effettivo passo avanti che giustifichi il prezzo ok, altrimenti dovrò rimediare i soldi per una relfex + obbiettivo 300mm....spero di essermi spiegato.
__________________
Jack Beauregard |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Cesena
Messaggi: 1268
|
Vorrei solo far notare una cosa. E' nata l'ennesima discussione relfex contro prosumer.
IMHO è una discussione che non ha senso. Si parla di due mondi diversi. Le reflex sono per un certo tipo di fotoamatore, che ha determinate necessita ed fa un uso più consapevole del mezzo fotografico. Però, quando sento qualcuno che si pone la domanda "reflex o compattona", mi viene il dubbio(e mi è venuto) che questa persona voglia la reflex solo perchè "fa figo" o perchè le foto saranno sicuramente migliori.(ma la foto la fa il fotografo e non la macchina) Non è questo il caso, perciò il nostro amico che ha aperto il topic, avendo già sperimentato una prosumer, può secondo me(se se la sente), tentare il salto e passare al mondo reflex. Ma nessuno si mette in mente di paragonare le reflex alle prosumer. Certamente con una reflex, con il manico buono, e con delle ottiche anche sufficenti, si riescono a fare delle foto migliori di una compatta. Ma non mi sembra una cosa così strana. E' per questo che esistono le relfex. Il punto è che esiste un mondo di gente che vuole fotografare, ad una qualità buona per le sue esigenze, e magari vuole avere la fotocamera da mettersi nel taschino e portarsi sempre dietro. A questi una reflex non serve a nulla. Non saprebbero che farsene. Non è roba per loro. Ma questo non vuol dire che le compatte-compattine-compattone, siano robaccia. Fanno il loro mestiere, e alcune come la S5600 lo fa egregiamente. La mia S5000 era una gran bella macchina, che purtroppo ho potuto sfruttare poco per problemi di studio, e che adesso che è defunta dovrò sostituire con una S5600, un'altra compattona. Per il momento non sono in grado di usare una reflex poichè non sono neanche in grado di utilizzare al meglio una compattona. Quando arriverà il momento entrerò anch'io nel mondo relfex. Ripeto. Non c'è paragone tra una relfex e una qualunque compatta. Dimensione dei sensori, rumore, possibilitò di scatto a raffica, velocità operativa e tante altre cose sono nettamente dalla parte delle reflex. Ma questo a me non importa, e non mi importerà finchè la mia compattona non mi starà stretta.
__________________
NIKON D90 + 18-105 VR + AF Nikkor 50mm f/1.8D + Samyang 8 mm f/3.5 Aspherical IF MC Fish-eye + Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S Flash Nissin Di866 + ZAINO TENBA BY NIKON - Le mie foto su www.fotofdf.it - |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Cesena
Messaggi: 1268
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
NIKON D90 + 18-105 VR + AF Nikkor 50mm f/1.8D + Samyang 8 mm f/3.5 Aspherical IF MC Fish-eye + Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S Flash Nissin Di866 + ZAINO TENBA BY NIKON - Le mie foto su www.fotofdf.it - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
|
cosa ti manca di quello che hai? senti delle limitazioni nella tua attrezzatura? perche se speri che le foto vengano meglio solo prendendo una srl allora non è che ci sia tanto da comprare. è dalle tue stesse domande che si deve tirare fuori la risposta. se tu mi dici: "io scatto il 90% delle mie foto in poca luce" io ti rispondo "reflex" se mi dici "sono un patito della caccia fotografica e cerco obbiettivi luminosi ed un af con le balle quadrate" "reflex ancora" e cosi via. anche se mi dici "voglio migliorare la mia tecnica e sento di avere passione" io ti risponderei "reflex e libri e workshop". se invece mi dici "le mie foto non mi piacciono", allora ti puoi prendere anche un banco ottico ma non migliori, anzi peggiorerai e basta! chiedi stampe a3... azz!!! ma tu sai quanto costa stampare in qualita fotografica in a3??? ad occhio e croce ci vuole una stampante lambda di un lab! siamo sui 75-100 euro a botta. quanto stampi adesso? da un minilab in 10x15 o formati piu grandi come 20x30 da stampatore pro con profilatura di colore? che qualità? quanto tempo dedichi alla ottimizzazione in pp (xche per stampare bene bisogna perdercene del tempo di fronte a ps)?
non voglio spaventarti ma solo aiutarti a capire di che cosa hai bisohno. non te la prendere ma mi sembra che tu abbia ancora le idee un poco confuse... |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Near Trento
Messaggi: 2783
|
Dai boni ragazzi, la fotografia è uno hobby costoso...
Inutile stare a discutere... Prosumer e compatte stanno sotto alle reflex. Anche con i vetri in kit ! Le compatte o prosumer sono un po' più comode, hanno prezzi più abbordabili ecc Una reflex è un qualcosa in più Ogniuno guarda alle sue tasche, e di conseguenza si accontenta. Io da qualche mese son passato da una camedia C720 UZ ad una 350D, dopo aver provato varie compattine.. è tutta un altra cosa ! Posso capire che uno si acocntenta della 5600, ma se solo può usare una reflex per qualche gg, vedrete che non torna più indietro. Cambiare ottica ci vuole meno tempo di quel che si pensa. Accendere una reflex o una prosumer, è tutta un altra storia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 959
|
Quote:
75 euro è roba da professional...non confondiamo.
__________________
Jack Beauregard |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 275
|
Io ho la tua stessa macchina,ma non sento come te il bisogno di una reflex. Comprerò una compattona solo per avere lo zoom e credo sceglierò la 5600 per le prestazioni con poca luce. Detto questo,sembra che tu sappia già di volere un reflex...Non hai bisogno di sapere altro
![]()
__________________
Trattative concluse felicemente con:Maxedo,tati29268,kingvisc,Ralli soviè,Xeleven,recidivo,Thay, walter sampei... Foto |
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
|
allora fermiamoci un attimo.
tralasciamo il lambda che andiamo sui 400- 450 dpi. lab fotografico: qualita fotografica= approx 250-300 dpi formato A3=297 mm x 420 mm = 11,6 x 16,5 pollici ergo un'immagine stampata in qualita fotografica, senza essere interpolata dovra avere una risoluzione pari a 3200x4489 = 14M pixel ![]() questo per avere una qualita pari ad una foto assumendo una stampa a 270 dpi. analogamente un a4 sara 2214 x 3159. se poi stampi con la inkjet e sei contento imho non ha senso prendere una reflex con ottiche milionarie. se il tuo bisogno sono solo piu mp non ti serve. ovviamente sempre e solo imho ( tranne la matematica, quella nun ce stanno cazzi ![]() ![]() ![]() Ps: questo per noi comuni mortali. l'audi ha fatto dei cartelloni di 6x 4 metri con un jpeg da 800x600 mi pare, controllero le misure Ultima modifica di D1o : 23-05-2006 alle 16:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 2648
|
Quote:
Sono passato da una stupenda Canon A40 (stupenda, si: pensate anche a QUANDO è uscita!) ad una eccellente Canon G5 ad una PERFETTA Canon 350D (un pò ingombrante e niente a che vedere a livello di qualità costruttiva con la G5: il magnesio del corpo della G5 la 350D se lo sogna...e si trasforma in una 20D, ovvero, una 350D in magnesio con qualche funzioncina in più è 600€ di peso sul prezzo...). L'unica cosa che finora mi ha fatto rimpiangere la G5 con la 350D è la dimensione e la trasportabilità che non la rendono affatto una fotocamera da ogni occasione: come te la porti sempre in giro??? Anche io come te volevo una compattona con un 10 o 12x per divertirmi ma alla fine letto e riletto l'impossibile ho optato per una reflex digitale! Bada bene: la qualità degli scatti che la 350D produce è assolutamente al di sopra di qualsiasi compattona che esista sul mercato, con lo scotto di portarsi dietro l'ingombrante aggeggio!Ovvio poi che lo scotto\pregio di poter cambiare gli obiettivi allo scopo momentaneo (e anche comprarli ovviamente ![]() Ultima nota: non ho risposto per fare SPAM (infatti come vedete dalla mia firma vendo sia la mia G5 che una 350D per un amico...) ma semplicemente perché se anche a me avessero risposto come ho risposto io all'amico nargotrhond, di sicuro avrei fatto prima la decisione che un paio di settimane fa ho fatto: comprare la 350D e vendere la G5!! ![]() Saluti!
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 959
|
alla fine quello che desidero è la canon 350D, per avere un buon zoom (300mm) bisogna spendere e temo che il tutto mi venga a costare ad essere ottimisti sui 1000 euro. Un mio amico ha fatto lo stesso ragionamento l'anno scorso (aveva una olympus da 3Mp e senza controlli manuali) e ha preso una 300D e fa foto da Dio. Io non sono bravo come lui ma me la cavo, ho pazienza sia nel cercare l'attimo giusto sia nel migliorarmi e per un fotoamatore nn è poco.
Cmq per quelli che dicono che le compattone non servono allora perchè la fuji oltre alla S5600 fa la S9500? Fanno foto uguali? E' solo una questione di marketing?
__________________
Jack Beauregard |
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 229
|
Ciao nargotrhond! Se sei insoddisfatto della qualità della tua compatta, potresti essere soddisfatto della qualità di un'altra compatta. Se poi vuoi passare alla reflex, allora tanto meglio per te, se puoi spendere tranquillamente un migliaio di euro! Se poi ci lavori, allora è diverso, perchè è un investimento, ed i soldi spesi potrai riprenderli col tempo!
Personalmente mi accontento della qualità della mia s5600, perchè fà foto come queste (mi piacciono molto le macro - anche se queste non le ho fatte io!): ![]() ![]() ![]() ![]() oppure queste: ![]() ![]() Questa è una qualità che mi va più che bene! Non mi serve a nulla il 100macro sulla EOS 350D!!! Lo so che sarebbero venute ancora meglio (cioè, credo...), ma non mi serve a nulla!!! Ah, già che mi trovo vi metto anche le foto fatte con il "fondo di bottiglia" del raynox: ![]() ![]() Sono fatte praticamente con un 800mm. Ti accontenti di questa qualità? No? Allora spendi 5000euro per un 800mm!ù CIAO!!!
__________________
cpu Athlon XP 2500+@3200+ (quasi), dissi Thermalright SLK947u, sk madre Asus A7N8X-e Deluxe, sk video MSI Nvidia FX5200, ram 2x512MB, hd Seagate 160GB, ali LCpower Silent Giant 550W, os Windows XP SP2
Il sito con le mie foto : PASKWEB Ultima modifica di videopask : 23-05-2006 alle 18:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:23.