Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-10-2005, 12:51   #61
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
ma allora perchè non paghiamo 1000 insegnanti che per 1 ora alla settimana insegnino ai giovani la religione degli antichi romani?
Senza quella non ci sarebbero i Fori romani, il Colosseo etc...

Anche la religione greca è doverosa, vogliamo trascurare il Partenone??

Naturalmente anche la religione dell'Isola di Pasqua, mica vorrete distruggere le magnifiche Teste di 3 metri in pietra che campeggiano allegramente sull'Isola?
e Stonehenge?
e il Taj-Mahal?




e se invece ci facessimo restituire tutte le decime che nel medioevo furono pagate per mantenere il clero e costruire le chiese?
e facessimo pagare le giornate di Corvè lavorate dei servi della gleba?



come vedete certi argomenti ci porterebbero a conclusioni assai distanti dall'intenzione iniziale.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2005, 12:57   #62
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Per un credente sono differenti, per un non credente no.

E' singolare appunto che proprio dei miscredenti come voi vogliano cancellare l'insegnamento della religione che, come tu stesso dici, dal vostro punto di vista equivale all'ora di filosofia.

parlo di differenze oggettive, valutabili come tali sia per un non credente che per un credente o, anche, per chi ha credenze diverse da quelle cattoliche.
La scuola deve essere luogo di formazione e di propaganda, politica o religiosa che sia e, tanto meno, luogo di proselitismo.
A questo punto, l'ora di religione dovrebbe essere assimilata a quella di filosofia, presentando una panoramica di storia delle religioni e illustrando differenze e analogia tra le varie religioni. Per fare catechismo ci sono le sedi opportune e lo stesso vale per la propaganda politico-elettorale.
Se, al contrario, la scuola è interpretata come luogo di propaganda, perde la sua funzione primaria e non serve più a niente.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2005, 13:01   #63
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
parlo di differenze oggettive, valutabili come tali sia per un non credente che per un credente o, anche, per chi ha credenze diverse da quelle cattoliche.
La scuola deve essere luogo di formazione e di propaganda, politica o religiosa che sia e, tanto meno, luogo di proselitismo.
A questo punto, l'ora di religione dovrebbe essere assimilata a quella di filosofia, presentando una panoramica di storia delle religioni e illustrando differenze e analogia tra le varie religioni. Per fare catechismo ci sono le sedi opportune e lo stesso vale per la propaganda politico-elettorale.
Se, al contrario, la scuola è interpretata come luogo di propaganda, perde la sua funzione primaria e non serve più a niente.
I programmi di storia e filosofia nella scuola italiana sono naturalmente focalizzati (c'è bisogno di dirlo?) sui fatti storici e sui pensatori importanti per il nostro paese.

In Giappone studiano Parmenide, San Tommaso e Benedetto Croce?

La panoramica di storia delle religioni va benissimo, ma fatto 100 l'insegnamento complessivo sull'argomento, quanto pensi dovrebbe essere dedicato alla religione cattolica, data l'importanza che ha avuto ed ha nello sviluppo storico e culturale del nostro paese?

Avrebbe senso, come propone Lorekon, di dedicare lo stesso tempo alla religione cattolica e a quella del culto delle teste dell'isola di Pasqua?
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2005, 13:01   #64
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
A questo punto, l'ora di religione dovrebbe essere assimilata a quella di filosofia, presentando una panoramica di storia delle religioni e illustrando differenze e analogia tra le varie religioni.
Non serve che vi sprechiate,vi sono già da secoli le falcoltà di teologia per questo.
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!

Ultima modifica di Ewigen : 31-10-2005 alle 13:06.
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2005, 13:10   #65
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da Ewigen
Non serve che vi sprechiate,vi sono già da secoli le falcoltà di teologia per questo.
OT
che però spesso assai impropriamente amano auto-definirsi con l'ossimoro "scienze teologiche"
/OT
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2005, 13:16   #66
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
I programmi di storia e filosofia nella scuola italiana sono naturalmente focalizzati (c'è bisogno di dirlo?) sui fatti storici e sui pensatori importanti per il nostro paese.

In Giappone studiano Parmenide, San Tommaso e Benedetto Croce?

La panoramica di storia delle religioni va benissimo, ma fatto 100 l'insegnamento complessivo sull'argomento, quanto pensi dovrebbe essere dedicato alla religione cattolica, data l'importanza che ha avuto ed ha nello sviluppo storico e culturale del nostro paese?

Avrebbe senso, come propone Lorekon, di dedicare lo stesso tempo alla religione cattolica e a quella del culto delle teste dell'isola di Pasqua?
SaMu, ancora con queste menate; passi per le royalties, uscita degna di un cabarettista , ma perchè ti ostini a non voler vedere come stanno le cose?
Un conto è focalizzare l'attenzione sui pensatori principali del nostro paese (ma sarebbe opportuno dare un'occhiata anche al di fuori, almeno per cercare di comprendere certi fenomeni nella sua interezza), un altro è fare proselitismo, spacciando per verità assoluta ciò che è verità solo per chi crede.
L'insegnamento non dovrebbe essere incentrato sulla religione, ma sul pensiero religioso
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2005, 13:17   #67
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da Lorekon
e se invece ci facessimo restituire tutte le decime che nel medioevo furono pagate per mantenere il clero e costruire le chiese?
Nien te dicontrario se il discendenti del contribuente dimostrino,con documentazione apposita,che il loro non era cristiano e noin ha MAI messo piede in chiesa e quindi costretto a dare i suoi soldi per ciò in cui non credeva e che non ha mai utilizzato.
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2005, 13:18   #68
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Ewigen
Non serve che vi sprechiate,vi sono già da secoli le falcoltà di teologia per questo.

questo significa che nelle scuole si debba fare catechismo?
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2005, 13:20   #69
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Ewigen
Nien te dicontrario se il discendenti del contribuente dimostrino,con documentazione apposita,che il loro non era cristiano e noin ha MAI messo piede in chiesa e quindi costretto a dare i suoi soldi per ciò in cui non credeva e che non ha mai utilizzato.

basterebbe una dichiarazione che attesti che la donazione era spontanea e non coatta.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2005, 13:28   #70
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
questo significa che nelle scuole si debba fare catechismo?
Le tue obiezioni mi sembrano superate dalla realtà, già oggi gli insegnanti di religione sono molto più aperti di come li descrivi (non che ci voglia molto, viste le tue parole) e garantiscono un insegnamento più liberale rispetto, parlo per esperienza personale, a certi insegnanti di storia e filosofia che non fanno certo mistero delle loro preferenze.

Insegnanti che provengono da facoltà umanistiche in cui una ben nota cultura ha fatto radici e quindi si autoperpetua. Gli universitari di ieri hanno formato gli insegnanti di oggi, che formano gli universitari di domani: antiamericanismo, statalismo, equalitarismo di maniera, ignoranza e quindi disprezzo del mercato, pauperismo, basta andare a sentire un'assemblea studentesca alla statale di Milano (mi è capitato) per vedere giovani (giovani?!) ventenni scimmiottare i loro genitori, un eterno ritorno sessantottino, mentre il mondo va avanti quelli che dovrebbero (pensano) di essere i nostri migliori pensatori tornano indietro a un mondo che non esiste.
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2005, 13:46   #71
e.cera
Senior Member
 
L'Avatar di e.cera
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: dintorni di Roma
Messaggi: 1747
Mi unisco al coro dei favorevoli all'abolizione del concordato...
Non a caso seguo(voto) i Radicali da molto tempo...
Sono molto felice inoltre che i radicali siano ritornati
nella loro collocazione originaria, e cioé il centro sinistra...

Manca solo che aboliamo il quorum dei referendum e
mi metto a piangere dalla gioia...

e.cera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2005, 14:16   #72
parax
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 373
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Ottima idea!

A mio avviso dovremmo anche demolire tutte le chiese d'Italia.

La chiesa cattolica non ha mai pagato per quei terreni, che inoltre essendo sempre in centro città valgono molto e potrebbero risanare un po' i bilanci pubblici.

Dillo a bassa voce che Tvemonti potrebbe farci un pensievino.
parax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2005, 14:19   #73
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Le tue obiezioni mi sembrano superate dalla realtà, già oggi gli insegnanti di religione sono molto più aperti di come li descrivi (non che ci voglia molto, viste le tue parole) e garantiscono un insegnamento più liberale rispetto, parlo per esperienza personale, a certi insegnanti di storia e filosofia che non fanno certo mistero delle loro preferenze.

Insegnanti che provengono da facoltà umanistiche in cui una ben nota cultura ha fatto radici e quindi si autoperpetua. Gli universitari di ieri hanno formato gli insegnanti di oggi, che formano gli universitari di domani: antiamericanismo, statalismo, equalitarismo di maniera, ignoranza e quindi disprezzo del mercato, pauperismo, basta andare a sentire un'assemblea studentesca alla statale di Milano (mi è capitato) per vedere giovani (giovani?!) ventenni scimmiottare i loro genitori, un eterno ritorno sessantottino, mentre il mondo va avanti quelli che dovrebbero (pensano) di essere i nostri migliori pensatori tornano indietro a un mondo che non esiste.
il "più aperti", rispetto ad un passato di totale chiusura, non è abbastanza, soprattutto alla luce del fatto che, in molte manifestazioni, si stanno facendo notevoli passi indietro.

In quanto all'ignoranza, altrettanto ignorante e pericoloso è il neoliberismo sfrenato e senza regola che, alla stregua di ogni forma di estremismo e fondamentalismo, è fallimentare e va combattuto
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2005, 14:25   #74
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Si, in particolare nel nostro paese dove non ve ne è traccia.
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2005, 14:31   #75
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Si, in particolare nel nostro paese dove non ve ne è traccia.

ce ne sono fin troppe e si potrebbero chiamare per nome e cognome
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2005, 23:12   #76
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Alla luce della tua analisi Scoperchiatore, come dovremmo trattare i fondi che lo stato elargisce ad altre "associazioni" come i partiti politici (rimborsi anticipati elettorali, agevolazioni) i giornali (rimborsi ai giornali collegati ai gruppi politici, agevolazioni) associazioni di ogni genere (sponsorizzazioni, patronati, finanziamenti) o attività economiche in tutto e per tutto come il cinema, la radio e l'editoria (finanziamenti su finanziamenti)?
Come li trattiamo ora.
Sarebbe carino aggiungere fondi analoghi e proporzionati a quelli della chiesa, per l'aiuto alle altre religioni presenti nel nostro paese.

Quote:
Quale ragione di convenienza economica suggerisce allo stato di dare qualche milione di euro l'anno a pioggia a L'Unità e al Giornale, al Foglio e a Liberazione? Che ritorno abbiamo dalle centinaia di milioni di euro erogati come rimborso anticipato ai partiti politici? Marco Rizzo, Antonio Di Pietro e Umberto Bossi possono essere giustamente finanziati mentre la chiesa cattolica no?
Come mai tiri fuori queste cose?
Comunque, d'accordissimo con l'eliminare questo tipo di finanziamenti.

Quote:
E perchè mai, perchè i primi sono "politici" mentre la chiesa è "religione"? Dove sta il confine tra l'una e l'altra, e soprattutto perchè una cosa è giusta e una no dal punto di vista dell'utilità per lo stato?
La religione è inutile, la politica purtroppo necessaria. Ma io sarei anche anarchico, quindi, se non fosse impensabile, eliminerei entrambe,
Per la terza volta continuo a domandarmi cosa c'entri ciò con le mie affermazioni, ma tant'è...

Quote:
A mio modesto avviso, e a prescindere da come uno la pensi nel merito, la cultura della chiesa cattolica come istituzione e l'opinione di uomini preparati come alcuni dei suoi esponenti, da Ratzinger a Ruini, da Bertone a Scola, a Sodano, è sensibilmente più rilevante e degna di maggior nota che non le sparate visibilistiche di un ex pm in certa di gloria o di un crapa pelata che si dichiara ancora comunista per sfruttare l'esistenza di alcuni nostalgici...
Il tuo modesto avviso cozza con l'altrettanto modesto mio avviso, che non vede una grande fonte di ispirazione in una cultura che nasce in seno ad un'organizzazione religiosa.
Tutto è relativo.
Per la quarta volta mi domando che c'entra un'ex pm.

Quote:
Ecco quindi, se mi parli di "giustificazione" e "ritorno economico", senza nemmeno entrare nel merito dell'utilità sociale (qui penso di non sbilanciarmi se dico che la chiesa batte 100 a 0 tutti gli altri beneficiari di fondi pubblici) io ti dico: prendiamo le prime 100 associazioni partiti enti società finanziate dallo stato, le mettiamo in fila e per ognuna di esse diciamo: è più giustificato finanziare questa associazione, o la chiesa cattolica? E' più giustificato concedere agevolazioni a questo giornale, o alla chiesa cattolica?
Non finanziamo nessuno. Non era questo il liberismo? Ognuno fà per sè, io stato non controllo nessuno e non voglio sapere nulla.
Per la quinta volta, il termine "giornale" sembra cozzare con il tema principale del discorso

Quote:
Attenzione perchè siete partiti lancia in resta nella crociata, poi magari andando ad analizzare spassionatamente la questione secondo i criteri che proponete ("ritorno economico", "utilità sociale") scopriremo che i fondi che riceve la chiesa cattolica direttamente o sotto forma di agevolazione sono persino pochi, in proporzione, rispetto a quelli spruzzati senza alcun ritorno su molte altre destinazioni.. che nascoste secondo l'ombrello della "cultura" o delle "opinioni politiche", non devono sottostare alla vostra santa (?!) inquisizione giacobina.
Quante parole complicate per dire che non sei d'accordo con la mia affermazione.
Cmq: "Sarebbe ingiusto togliere alla chiesa i mezzi che le permettono di andare avanti, perchè nel bene e nel male, siamo un centro di culto, una capitale di riferimento per una confessione che ha fatto tanto per diffondere ideali "giusti""
Io ho detto solo questo: il resto non so da dove è arrivato....
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2005, 23:15   #77
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Temo vi confondiate, ma essendo ignoranti di economia vi perdono.

Non sto parlando di eventuali biglietti per entrare nei musei o assistere alle opere d'arte, che a quanto ne capisco servono a garantire i servizi (le guardie, le guide, il riscaldamento, etc.) e la manutenzione/restauro delle suddette.

Sto parlando di una royalties sull'esistenza stessa delle costruzioni e dei musei, sul fatto che uno visita Siena perchè è la città in cui c'è il Duomo e le opere religiose, Pisa perchè c'è piazza dei Miracoli, Roma perchè c'è San Pietro.. quindi, a prescindere da che uno entri o meno nelle chiese e nei musei, sulle ragioni architettoniche che distinguono Roma dalla periferia di Tokio e Pisa da una qualsiasi città di 50.000 abitanti della Carolina del Sud.


La metafora architettonica del resto è molto gustosa.. provate a immaginare come sarebbero le nostre città senza chiese: è un'anteprima di come sarebbe la nostra società senza chiesa cattolica, una distesa informe e vuota di case, capannoni e centri commerciali, terra di conquista per filosofi del Nulla che non riuscendo a esprimere un concetto in positivo devono scagliarsi contro l'unica istituzione morale.
Vabbè, ma dai
Io vado a Siena a trovare un amico, e pago 5 euro? Ma cor cazzo
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v