Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-10-2005, 19:18   #61
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da xenom
Ora, la frequenza di risonanza dell'acqua è 2.4 GHz, il forno a microonde lavora sui 2.4 GHz, cosa ne deduco?
La rotazione delle molecole è solo un fatto secondario, che avviene sì a qualunque frequenza intorno ai GHz, ma siccome la molecola risuona, ruota anche con un ampiezza maggiore questa potrebbe essere un'ipotesi.

imho abbiamo ragione tutti e tutte queste cose succedono all'interno di un forno a microonde
Come scritto su wikipedia, e già postato da qualcuno, la freq. di risonanza dell'acqua non è 2,45 GHz.
E la molecola più di 180° non può ruotare
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2005, 22:17   #62
Piccolo Lord
Bannato
 
L'Avatar di Piccolo Lord
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Walthamstow, London
Messaggi: 138
Quote:
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~
giuro zontar quando scrivete cosi per me sembrate che state costruendo una bomba atomica! cmq complimenti a tutti, anche se non ci capisco niente vedo che siete davvero degli assi..
minkia stavo pensando la stessa cosa

Domandine:

1. Quali cibi si possono cuocere a microonde?
2. Cosa NON si può mettere a parte la carta stagnola?
Piccolo Lord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2005, 23:19   #63
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Piccolo Lord
minkia stavo pensando la stessa cosa

Domandine:

1. Quali cibi si possono cuocere a microonde?
2. Cosa NON si può mettere a parte la carta stagnola?
L'uno non lo so ma per il due non si deve mettere mai nessun oggetto di metallo o che contenga metallo. Alcuni piatti, per esempio, hanno decorazioni che utilizzano vernici contenenti metallo, quindi bisogna stare attenti anche a quelli. Poi ci sono i contenitori che sono certificati apposta per i microonde...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2005, 01:19   #64
Vin81
Senior Member
 
L'Avatar di Vin81
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Prov.L'Aquila! -Email: djvin81@gmail.com
Messaggi: 1564
io nel microonde ci ho cucinato anche i sofficini i bastoncini e i cordonblu
Vin81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2005, 13:08   #65
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
L'uovo non va messo in microonde, altrimenti esplode e gli schizzi rovinano il forno.
Poi, le microonde devono sempre essere assorbite almeno in parte, per cui far andare il forno senza niente dentro = rovinamento (rovinaggio, come cazzo si dice? ).

cosa da non fare per evitare di inschifosire il cibo:
-non scaldate pane, patatine e company altrimenti diventano valide alternative alle chewgum
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2005, 14:13   #66
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Ecco, l'unica cosa che mi pare venga bene nel microonde sono i popcorn.
Prendi il mais, lo metti in un sacchetto di carta, ci metti dentro un po' di sale ed eventualmente ungi un pelo i chicchi con l'olio, poi chiudi il sacchetto col nastro di carta e lo metti nel microonde. In pochissimo tempo hai pronti i popcorn. Attento però perchè a me, una volta, ha preso fuoco la carta...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2005, 14:30   #67
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Ecco, l'unica cosa che mi pare venga bene nel microonde sono i popcorn.
Prendi il mais, lo metti in un sacchetto di carta, ci metti dentro un po' di sale ed eventualmente ungi un pelo i chicchi con l'olio, poi chiudi il sacchetto col nastro di carta e lo metti nel microonde. In pochissimo tempo hai pronti i popcorn. Attento però perchè a me, una volta, ha preso fuoco la carta...
Io per fare i popcorn ho disintegrato un vaso di cristallo....evidentemente non era adatto al microonde
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2005, 14:39   #68
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
Io per fare i popcorn ho disintegrato un vaso di cristallo....evidentemente non era adatto al microonde
LOL
Evidentemente no
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2005, 18:04   #69
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
Io per fare i popcorn ho disintegrato un vaso di cristallo....evidentemente non era adatto al microonde
magari conteneva piombo che... essendo un metallo.. non va troppo d'accordo con il microonde
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2005, 18:22   #70
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da PHCV
magari conteneva piombo che... essendo un metallo.. non va troppo d'accordo con il microonde
Si, ho pensato anch'io a qualcosa del genere.
Quando l'ho tolto dal microonde era abbastanza caldo. Poi, dopo una decina di secondi, mi si è sbriciolato in mano
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2005, 18:29   #71
Zontar
Senior Member
 
L'Avatar di Zontar
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Hm, può darsi... però secondo me stiamo dicendo più o meno la stessa cosa, o meglio, abbiamo ragione tutti e due ma ci riferiamo a fenomeni diversi. Cioè, tu parli di risonanza propriamente detta, da quello che ho capito finora io mi riferisco impropriamente ad una risonanza per una particolare caratteristica. Anche se poi, giustamente, non è esattamente una risonanza quanto più un massimo locale...
Sorry se rispondo solo oggi, non so se abbiamo ragione tutti e due, ma cmq gia' e' qualcosa che si inizia a non parlare di risonanza ma di particolari proprieta' che sono i rilassamenti strutturali. Ok spieghiamo per bene il funzionamento del tutto:
prendete un condesatore metteci dentro acqua PURA (ovvero senza ioni perche' cosi' e' un ottimo dielettrico) e applicate una ddp costante. Essendo l'acqua un dipolo le molecole che prima erano orientate random ora invece si dipongono in maniera che il polo negativo della molecola sia diretto verso il positivo del condensatore e viceversa. Ora applicate una ddp sinusoidale variabile a bassa frequenza ai capi del condensatore: l'orientazione delle molecole seguira il campo perfettamente in fase con la ddp e quindi esse inizieranno a ruotare. Aumentando la frequenza della ddp aumentera' la velocita' con la quale le molecole ruotano, ma solo fino ad una certo punto. Infatti vedrete che le molecole inizieranno via via a ruotare non piu in fase con la ddp, ma ci sara' un ritardo dovuto alla creazione di un processo dissipativo (legato a fenomeni strutturali dovuti alle interazioni tra i dipoli) per cui quello che otterrete e' un aumento di temperatura. Aumentando la frequenza (si parla di decadi di Ghz) questo processo di "sfasamento" tra la ddp e la risposta del sistema raggiungera' un massimo e poi la dissipazione diminuira', perche' la frequenza della ddp sara' cosi' alta che le molecole non riusciranno piu' a seguirla e quindi si ridisporreranno nuovamente random pure in presenza di un campo.

Questo e' il riscaldamento dielettrico (che tra l'altro si usa anche per incollare polimeri), come vedete non c'e' proprio nessuna risonanza ma solo dissipazione.
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse.
Zontar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2005, 09:34   #72
Romyr
Registered User
 
L'Avatar di Romyr
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1
Io invece il "microonde" non lo uso più.
Per questi motivi:le radiazioni magnetiche (riporto dal libretto istruzioni) riscaldano molecole di acqua grasso e zucchero.
Le altre no.
Questo spiega perchè bisogna attendere un "tempo di riposo" dopo la cottura e perchè un bicchiere di liquido può mettersi a bollire DOPO che è stato estratto dal forno.
Questo fatto implica una conseguenza "spaziale" ed una "temporale" (tranquilli, Einstein non c'entra per niente).

La prima considerazione è che per portare un cibo ad una certa temperatura utilizzando solo alcune delle molecole che lo compongono, queste devono raggiungere temperature molto più elevate di quella desiderata, salvo poi trasmettere il calore alle altre "neutre".
Se ad esempio un cibo contiene solo poche molecole riscaldabili, queste dovranno letteralmente arrostire per riuscire a scaldare tutte le rimanenti.

La seconda è che quando si regola la potenza, in realtà purtroppo non si regola l' intensità delle onde, bensì semplicemente il rapporto acceso/spento del fascio di onde.

Questo implica che, sempre per ottenere una determinata temperatura media applicheremo l' intera potenza ( e quindi un riscaldamento abnorme) per un tempo determinato, ed un periodo di riposo nella fase "off".
Il risultato di questa alternanza sarà la temperatura desiderata.

Nel caso di piccole quantità di cibo il fatto di applicare l' intera potenza, per di più ad solo alcune molecole provoca sollecitazioni termiche violentissime.

Per questo non uso più il microonde.

Lieto di leggere i vostri pareri.
Romyr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2005, 17:59   #73
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Romyr
Io invece il "microonde" non lo uso più.
Per questi motivi:le radiazioni magnetiche (riporto dal libretto istruzioni) riscaldano molecole di acqua grasso e zucchero.
Le altre no.
Questo spiega perchè bisogna attendere un "tempo di riposo" dopo la cottura e perchè un bicchiere di liquido può mettersi a bollire DOPO che è stato estratto dal forno.
Questo fatto implica una conseguenza "spaziale" ed una "temporale" (tranquilli, Einstein non c'entra per niente).

La prima considerazione è che per portare un cibo ad una certa temperatura utilizzando solo alcune delle molecole che lo compongono, queste devono raggiungere temperature molto più elevate di quella desiderata, salvo poi trasmettere il calore alle altre "neutre".
Se ad esempio un cibo contiene solo poche molecole riscaldabili, queste dovranno letteralmente arrostire per riuscire a scaldare tutte le rimanenti.

La seconda è che quando si regola la potenza, in realtà purtroppo non si regola l' intensità delle onde, bensì semplicemente il rapporto acceso/spento del fascio di onde.

Questo implica che, sempre per ottenere una determinata temperatura media applicheremo l' intera potenza ( e quindi un riscaldamento abnorme) per un tempo determinato, ed un periodo di riposo nella fase "off".
Il risultato di questa alternanza sarà la temperatura desiderata.

Nel caso di piccole quantità di cibo il fatto di applicare l' intera potenza, per di più ad solo alcune molecole provoca sollecitazioni termiche violentissime.

Per questo non uso più il microonde.

Lieto di leggere i vostri pareri.
beh ma non capisco dove sia il problema
Se vuoi dire che il microonde scalda da cani è vero, ma è maledettamente veloce...
La pasta si può tranquillamente scaldare... alla fine non è così cattiva...
Sono le cose croccanti che diventano "ciungose"
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2005, 19:14   #74
Romyr
Registered User
 
L'Avatar di Romyr
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1
Non ho detto che ci sia un problema. Per lo meno non sono in grado di farlo.

Dico solo che surriscaldando eccessivamente le molecole di grassi e zuccheri che, non dimentichiamolo, sono organiche, c' è possibilità che vengano alterate mella loro struttura e quindi potenzialmente dannose per il corpo umano.

Io, tra l' altro, quando devo (o meglio dovevo) riscaldare piccole quantità di cibo, per evitare che l' intera potenza delle fasi "ON" venisse tutta concentrata su una modesta porzione, introduco nel forno anche una scodella piena d' acqua, in modo che l'energia venga ripartita.

Ognuno poi è libero di fare come crede, ma se effettivamente ci fossero alterazioni molecolari, penso che varrebbe la pena di sacrificare un po' di tempo a beneficio della salute.
Romyr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2005, 01:38   #75
bianconero
Member
 
L'Avatar di bianconero
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Massa
Messaggi: 113
preferisco di gran lunga cotture tradizionali

l'ideale secondo me è la cottura a legna

il forno a microonde lo uso solo se non posso farne a meno ma non mi entusiasma molto neanche in quei casi
__________________
I COMUNISTI ITALIANI, annunciano la scomparsa della
DEMOCRAZIA
uccisa dal governo Berlusconi, le esequie avranno luogo il 28 e 29 marzo 2010
bianconero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2005, 05:32   #76
ciriccio
Senior Member
 
L'Avatar di ciriccio
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: milano
Messaggi: 4275
Vedo che hanno gia' sfatato il mito dei 2.4 GHz (credenza comune e diffusa... figuratevi che pure gli esperti in materia spiegano così )
L'acqua, invece, è su tutt'altre frequenze
__________________
Non bisogna mai contraddire una donna. Basta aspettare, lo farà da sola
La statistica è quella scienza che dice che se hai i piedi nel congelatore e la testa nel forno, mediamente stai bene
ciriccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2005, 09:22   #77
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Maledetta divulgazione
Anche io ci ero cascato

In effetti le frequenze tipiche dell'acqua si trovano a frequenze molto più alte, e da quanto leggo qui:
http://www.zyra.org.uk/microw.htm
l'acqua in forma liquida non ha nemmeno una frequenza tipica per la rotazione, a causa delle continue interazioni con le altre molecole. Esistono per il vapore, ma ancora sono oltre i 100 GHz. Il microonde non è nemmeno tarato sul massimo assorbimento, volutamente perchè la frequenza del massimo sale con la temperatura, e così si riesce ad avere una cottura più uniforme.
Se infatti vedete il grafico postato da Zontar la frequenza è sui 10 Ghz

Quote:
Originariamente inviato da Romyr
Dico solo che surriscaldando eccessivamente le molecole di grassi e zuccheri che, non dimentichiamolo, sono organiche, c' è possibilità che vengano alterate nella loro struttura e quindi potenzialmente dannose per il corpo umano.
E' proprio quello che succede nei forni normali
La rosolatura o la caramellificazione sono proprio processi dovuti all'alterazione di molecole organiche; lo stesso avviene nel caso della frittura.
Nel microonde, paradossalmente, è meno probabile che avvengano alterazioni; è uno dei motivi per cui il cibo "riscaldato" non piace, e infatti molti forni a microonde danno la possibilità di cuocere i cibi in modo tradizionale, o misto.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2005, 10:29   #78
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
che palle però, internet sa essere vermanete un mezzo di DISINFORMAZIONE.. Provate a cercare "water resonance frequency" :|
il 95% dei risultati parlano di 2.4 GHz
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2005, 12:27   #79
cicoandcico
Senior Member
 
L'Avatar di cicoandcico
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Poppi (AR)
Messaggi: 764
purtroppo su internet si perde la certificazione dell'informazione, nessuno ti dice se chi scrive sia in grado di farlo.
riguardo al fatto che i conduttori non vadano messi nel microonde, secondo me non c'entra la riflessione (tra l'altro a quelle frequenze anche una lastra piccola ha un assorbimento totale dell'onda), ma piuttosto il fatto che si creano delle correnti indotte che potrebbero fondere il metallo.
voi che dite?
__________________
PaintedHomepage.com - Cicoandcico company
la vera forza non sta nel non cadere mai, ma nel risollevarsi dopo una caduta.
cicoandcico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2005, 12:58   #80
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da xenom
che palle però, internet sa essere vermanete un mezzo di DISINFORMAZIONE..
Ma se non era per internet neanche me ne sarei accorto
Si tratta di trovare le informazioni affidabili... è sempre un bilancio accuratezza/tempo speso

Quote:
Originariamente inviato da cicoandcico
riguardo al fatto che i conduttori non vadano messi nel microonde, secondo me non c'entra la riflessione (tra l'altro a quelle frequenze anche una lastra piccola ha un assorbimento totale dell'onda), ma piuttosto il fatto che si creano delle correnti indotte che potrebbero fondere il metallo.
A quelle frequenze (GHz) la corrente tende a scorrere solo sulla superficie dei conduttori (effetto pelle) e quindi il calore sviluppato dalle correnti indotte è in genere limitato, anche se per oggetti piccoli può essere importante.
Le onde tendono invece ad essere riflesse:
http://it.wikipedia.org/wiki/Forno_a...coli_immediati

Nell'articolo è spiegato anche il motivo delle "esplosioni"
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v