|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#7621 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
le traduzioni, fatte in quella maniera in cui sono fatte, fanno solo casini
amod deve andare in inglese, mi dispiace ma è così; guarda che molto probabilmente avresti gli stessi identici problemi col firmware originale anche, non è un "problema che introduce amod" le traduzioni sono fatte leggendo un file xml di stringhe e quindi cambiando ad ogni caricamento di una pagina, ogni singola stringa con quella contenuta in quel file il fatto è che i browser cercano di ottimizzare il motore javascript in continuazione, fanno a gara a chi ha il motore più veloce ed efficiente, e una macro js che funzionava ieri, fai lo update del browser, tadà, non va più forse, nell'ultimo firmware per l'ultimo modello, risolvono il problema, ma per un router vecchio non ci pensano manco e se glielo chiedi ti indicano il browser con cui l'ambaradan funziona ma tanto per farti un esempio eclatante, la pagina di firmware update del 2200V4 non funziona con firefox; non è che il firmware non vada a buon fine, quello è un fatto interno del router, solo che dopo una manciata di secondi, ti appare una pagina di errore; immagino l'utente che sta flashando e gli appare una pagina di errore e gli prende il panico, magari spegne il router per riavviarlo e gli si bricca e questo con firefox eh! mica con uno sconosciuto browser di nicchia per qualche os strano, firefox, qualsiasi versione, qualsiasi os! per cui: usare solo la lingua inglese per l'interfaccia del router |
|
|
|
|
|
#7622 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 494
|
Ciao a tutti,
scusate le domande magari banali, ma è la prima volta che faccio qualcosa del genere e vorrei evitare di fare cavolate ... Ho da poco un DGND4000, abitando a circa 3 km dalla centralina ADSL, riesco ad agganciare una portante migliore modificando l'SNR. Il motivo principale per cui vorrei installare amod, e che volevo evitare di rimodificare l'SNR ogni volta che spengo il modem. Vediamo se ho capito bene, questi sono i passi che dovrei fare: - il modem è già aggiornato con l'ultima versione del firmware Netgear (1.00.15) - installo amod dall'interfaccia di installazione del firmware (P.S. io normalmente uso Linux, c'è qualche problema o è meglio farlo da Windows?) - cancello la cache del browser - rifaccio tutte le impostazioni a mano, evitando di caricare il backup fatto col firmware originale (Devo prima fare un reset?) Mi sono perso qualcosa o è tutto giusto? Un'altra domenda: se dovessi mandare il modem in garanzia per qualsiasi motivo, è possibile tornare indietro ricaricando il firmware originale, giusto? Grazie in anticipo, Mario |
|
|
|
|
|
#7623 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 25
|
Lezione assimilata e registrata, in ogni caso ti posso tranquillamente confermare che la mancanza non è indotta dal tuo firmware, avevo provato a cercare la voce anche con quello originale e non c'era....
|
|
|
|
|
|
#7624 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
si puoi usare linux, amod è fatto su linux ed i flash sono fatti da browser linux; per il 4000 puoi usare qualsiasi browser si |
|
|
|
|
|
|
#7625 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 72
|
|
|
|
|
|
|
#7626 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
si ma quello non è che serva;
solo la prima volta che inserisci una usb con una partizione da dedicare alla swap, la formatti dandogli come label "swap" ora dovresti fare un reboot per provare se va; dai quel comando e monti la swap, cioé ti risparmi il reboot ad ogni reboot, la swap viene automaticamante montata se trovata (ovvero se su un dispositivo di memorizzazione usb c'è una partizione linux swap che ha come label "swap"), non è che devi dare quel comando |
|
|
|
|
|
#7627 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 72
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#7628 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 72
|
Quote:
Approfitto per un'altra domanda.... Santo Alfonso... Premessa: Metterò un hub usb alimentato sulla porta USB del 2200v3 e ci attaccherò una chiavetta da 32GB sulla quale c'è una partizione di swap da 512mb; contemporaneamente terrò attaccato all'hub il mio HD USB da 2TB che anch'esso ha una partizione di swap dedicata da 512mb: questo perchè vorrei dedicare la chiavetta ai download di transmission e non avere sempre l'HD con le testine in movimento... E mettere uno script che di notte ad una tal ora copia solo i torrent completati dalla chiavetta all'HD (su questo mi aiuta un collega perchè io sono un asino - ma volenteroso di imparare). Domande: 1. E' un problema avere due device usb contemporaneamente con ognuno una swap attiva? Andranno in contrasto? Si sommeranno duplicando il "beneficio"? 2. In che directory del router posso piazzare lo script? Leggo in prima pagina "/config/xxx/amod"... E' corretto? Grazie 1.000.000 Edit: ho appena notato che non vengono "sommate" le due swap... ho dato cat /proc/swaps: Filename Type Size Used Priority /dev/sda2 partition 523256 316 -1 Dando poi mount ho ottenuto questo: /dev/sda1 on /mnt/shares/U type ext4 (rw,relatime,nouser_xattr,barrier=1,data=writeback) /dev/sdb1 on /mnt/shares/T type ext4 (rw,relatime,nouser_xattr,barrier=1,data=writeback) /dev/sdc1 on /mnt/shares/T type ext4 (rw,relatime,nouser_xattr,barrier=1,data=writeback) U è l'HD magnetico mentre T è la chiavetta - ognuno dei due ha due partizioni, una coi dati e l'altra di 512mb di swap... Da ciò deduco che al momento è attiva solo la partizione di swap della chiavetta... chissà come funziona la priorità/prelazione tra le due... Ultima modifica di lordofthestrings : 08-03-2015 alle 12:51. |
|
|
|
|
|
|
#7629 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 335
|
3500
Ciao alfonsor ho notato che da qualche versione compare il file di configurazione di samba Quote:
Penso che sia <<vi fornito il servizio divertitevi>> Tuttavia vorrei sapere quanto vale il tempo di lavorarci sopra? lo lasciamo stare o .... qualcosa possiamo tirarci fuori? ciao |
|
|
|
|
|
|
#7630 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
tutti i file che devono essere persistenti o si mettono su una usb o si mettono in /etc/amod/conf ora veniamo al punto dolente, dovrai riferirlo al tuo amico che ti aiuta nello script nel firmware netgear ed in amod non esiste nessuna modalità per assegnare nomi persistenti a device, punti di mount e così via in particolare, non esiste nessun modo perchè /mnt/shares/U sia sempre ad ogni reboot la prima partizione di un particolare device di storage connesso alla usb questo non è assolutamente possibile in amod e necessiterebbe di un nuovo firmware con diversi meccanismi questo vuol dire che nello script che copia i file dalla chiavetta allo hd, non sai né in quale posizione è montata la partizione che ti interessa della chiavetta né in quali posizione è montata la partizione del disco rigido che ti interessa questo non vuol dire necessariamente che tu debba rivedere la questione (perché la domanda sorge spontanea: perché vuoi fare una cosa simile, cioé perché hai bisogno di questa copia?) ma quello che devi fare è un tantino più complesso: devi, attraverso label o UUID trovare le partizioni interessate supponiamo che la partizione della chiavetta che ti interessa abbia come label "chiavetta1" e la partizione del disco rigido che ti interessa abbia come label "disco1"; la prima cosa da fare è trovarle: p1=$(/etc/amod/bin/usbutils find chiavetta1) p2=$(/etc/amod/bin/usbutils find disco1) ora in p1 si troverà il percorso alla partizione della chiavetta che ha come label chiavetta1 e in p2 si troverà il percorso alla partizione del disco che ha come label "disco1"; per dire, in p1 ci sarà /mnt/shares/U ed in p2 /mnt/shares/T la prima cosa da fare è controllare che siano state davvero trovate (cioé esistono davvero) [ -z "$p1" ] || [ -z "$p2" ] && exit 1 esci subito perché tanto non c'è niente da fare solo ora puoi fare quello che volevi fare, ma utilizzando $p1 e $p2 come percorsi e non percorsi fissi il file che copia in /etc/amod/conf/ quindi, dovrai creare una voce in crontab, la metti in crobtab usando il comand /etc/amod/bin/cron add "..." questa voce in crontab va messa ad ogni boot, inserendo il comando in /etc/amod/conf/... quel ... dipende dal router e non ricordo in questo momento quale router hai Ultima modifica di alfonsor : 08-03-2015 alle 14:03. |
|
|
|
|
|
|
#7631 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
mahh su samba...
essenzialmente potete studiare cosa significano le opzioni e come vanno usate e poi fate voi la cosa principale, il perché ho messo questa possibilità è modificare preferred master i valori delle opzioni sono esattamente quelle del firmware, vengono poi modificati quando samba è lanciato (questo è un esempio di come i firmware siano riciclati dal 1953-4) |
|
|
|
|
|
#7632 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 494
|
Quote:
Visto che in questi giorni continua a saltare la corrente, non mi fido a fare questo lavoro. Appena la cosa si stabilizza, lo installo di sicuro. Ciao, Mario |
|
|
|
|
|
|
#7633 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 335
|
Quote:
se voglio condividere con samba la classica directory pippo come faccio con amod? Quote:
ciao |
||
|
|
|
|
|
#7634 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
perdonami, ma non ti complicare la vita
quello di cui parli è il normale meccanismo che è in usb storage |
|
|
|
|
|
#7635 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 72
|
Quote:
Il router é il 2200v3. Nel frattempo riferisco al mio collega quanto mi hai comunicato. Il motivo della copia automatica notturna era un suo suggerimento per evitare di dover copiare manualmente accendendo il computer ogni volta e non dover usare l'hard disk visto che la chiavetta consuma meno corrente almeno in fase di download di torrent... |
|
|
|
|
|
|
#7636 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Padova
Messaggi: 3202
|
alfonso, io sto avendo un po' di problemi con la schedulazione wifi nel V3.
ho messo lo spegnimento di notte e riaccensione alla mattina, ogni giorno uguale. mi è capitato questo: - delle volte proprio ha saltato la schedulazione, sia spegnimento che riaccensione. e si vede dal log perche scrive entrambi gli eventi. non ha scritto niente e presumo l'abbia saltata. - oggi il colmo, giuro che è successo esattamente questo: in pratica mi ha scritto nel log lo spegnimento, nella pagina wireless, advanced, vedo che la parte wireless risultava spenta. però in pratica era accesa, agganciavo il router via wifi, la spia verde era accesa, e se andavo nelle statistiche anche li lo vedevo acceso. arrivata l'ora che lo doveva riattivare, vedo che mi scrive la riattivazione nel log, e vedo le statistiche che parte il conteggio dei minuti del wireless da zero, come appunto se lo avesse appena acceso. giusto per informarti, non so se c'entra ma te lo dico, ho messo la versione ultima di amod. prima avevo salvato i settaggi di amod con un comando che ci avevi dato tu qualche pagina fa. fatto reset di tutti i settaggi prima dell'aggiornamento, e dopo aggiornamento firmware rimesso i settaggi sempre con un comando telnet che avevi dato. tutto era filato liscio tranne un'unica cosa: non mi aveva salvato i settaggi della schedulazione wifi. poco male, ho solo un periodo, rimesso tutto e via. non so se c'entra, però fatalità..... cmq a parte questo, ora i settaggi ci sono, se riavvio il router vengono mantenuti e questo conta. però appunto la schedulazione non è affidabile, sopratutto quello successo oggi, perchè se leggo il log alla mattina vedo che tutto è filato liscio, ma il realtà non è stato cosi, almeno stanotte...... qualche idea?
__________________
...ogni persona che attraversa le nostre vite è importante anche per il solo fatto di averla incontrata....ogni persona che attraversa la nostra vita lascia un poco di se e prendera' un poco di noi ...ci sara' chi prende di piu' e lascia meno ma non ci sara' mai nessuno che non ci lascia nulla...... |
|
|
|
|
|
#7637 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
prima di tutto sul 2200v3 lo schedule wifi è fatto dal firmware netgear e non da amod che non lo tocca proprio
ho dato un'occhiata allo scheduler wifi e mi sembra tutto funzionante a parte che il meccanismo che uso è malsano, quando deve inserire le voci di crontab per lo scheduler il router si blocca per parecchio secondi, incredibile, chissà cosa combina comunque mi sembra che tutto funzioni senti, ma hai parecchi accendi/spegni impostati? perché magari va in blocco in qualche maniera perché sono troppe bo non saprei davvero, non avevo mai manco guardato a dirti la verità lo scheduler wifi del 2200V3... magari potresti provare ad usare il crontab di amod se proprio non risolvi PS non è che usi il bottoncino sopra "wifi on/off"? forse interferisce con lo scheduler wifi se lo si preme; magari per come è fatto lo scheduler wifi non puoi accendere spegnere la wifi a mano altrimenti non entra in funzione? Ultima modifica di alfonsor : 08-03-2015 alle 16:59. |
|
|
|
|
|
#7638 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
ripeto l'ambaradan solito, prendendo come esempio inserire uno scheduling della wifi, facciamo che ogni sera si deve spegnere alle 11 e ogni mattina riaccendere alle 7; questo è per il 2200V3
creare se non esiste il file /etc/amod/conf/rcS.user nano /etc/amod/conf/rcS.user Codice:
#!/bin/sh /etc/amod/bin/cron add "0 23 * * * /etc/amod/conf/wifi stop" /etc/amod/bin/cron add "0 7 * * * /etc/amod/conf/wifi start" chmod +x /etc/amod/conf/rcS.user ora creiamo lo script /etc/amod/conf/wifi Codice:
#!/bin/sh [ -e /tmp/timesync ] || exit /usr/sbin/rc wlan $1 ora lanciamo subito la cosa, altrimenti sarebbe valida solo dopo il reboot /etc/amod/conf/rcS.user la wifi deve essere attiva perché funzioni (cioé in wireless advances enable radio deve essere impostato) |
|
|
|
|
|
#7639 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Padova
Messaggi: 3202
|
Quote:
__________________
...ogni persona che attraversa le nostre vite è importante anche per il solo fatto di averla incontrata....ogni persona che attraversa la nostra vita lascia un poco di se e prendera' un poco di noi ...ci sara' chi prende di piu' e lascia meno ma non ci sara' mai nessuno che non ci lascia nulla...... |
|
|
|
|
|
|
#7640 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
hummm no a crasciare non crascia, ci mette solo un'infinità di secondi con il router che sembra bloccato da quando rimette l'orario a mettere a posto lo scheduling wifi
è parecchio strano, perché l'operazione non è di particolare difficoltà, evidentemente fa qualcosa di abbastanza strano |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:51.




















