Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-12-2021, 08:34   #69461
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
https://wccftech.com/hwinfo-support-...cpu-platforms/

HWiNFO per ottenere supporto preliminare per AMD RAMP e supporto avanzato per piattaforme CPU AMD AM5 "Ryzen"

Ops... era stato già postato.

Buon anno anche a te e a tutti

Comunque per il periodo del probabile lancio di Zen4/5nm, oltre ai rumors c'è pure un dato di fatto tangibile, l'annuncio da parte di TSMC della produzione in volumi del 5nm HPC all'inizio del 2⁰ semestre 2022, che sarebbe dal 1⁰ luglio. Di qui i rumors della presentazione al Compudex a giugno (con ES definitivi) e della commercializzazione ad agosto/settembre (a 1-2 mesi dall'inizio della produzione in volumi), è ovvio che rimangano comunque dei rumors ma con un riscontro di base solido.

Inoltre a parte l'aspettativa concreta sia dell'aumento prestazionale di una nuova architettura (Zen4 vs Zen3) che dell'efficienza (5nm vs 7nm), il tempo che manca alla commercializzazione alla fin fine è tutto brodo per una piattaforma più solida nel supporto DDR5, delle DDR5 più prestanti e a costo inferiore, e ad un prezzo che comunque non sarà a ruota libera grazie alle nuove offerte Intel.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 31-12-2021 alle 09:00.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2021, 09:05   #69462
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6710
Quote:
Originariamente inviato da thunderforce83 Guarda i messaggi
la concorrenza e' sempre ben accetta, ma dire sono superiori e non accettare la minima critica lo trovo abbastanza anomalo, specie se fatto con questo tono da presa in giro.


si chiama liberta' di parola e di pensiero, la tristezza infinita' e' leggere che qualcuno che non ammette chi la pensa diversamente da lui, offendendolo impunemente, usando questo genere di termini...ma sinceramente detto cosi' mi fa' solo piacere guarda, suona come complimento
a me sembra solo voglia di provocare btw divertiti pure così
Korn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2021, 10:37   #69463
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
https://multiplayer.it/notizie/amd-p...giocatori.html

AMD presenterà le CPU Zen 4 al CES 2022: saranno esaltanti per i giocatori

Il 6980HX (Zen3+ mobile), avrà una frequenza max di 5GHz grazie al 6nm TSMC.
Un altro vantaggio sarà prestazioni superiori a parità di consumo, il che equivale a dire frequenze più alte sotto carico su più core a parità di consumo.

Questo lo si evince dai bench che circolavano, che erano si superiori, ma di poco, ma a questo si è aggiunta l'info (rumor) che il 6980HX era perô settato a 45W (e non superiore), contrariamente ai bench del predecessore Zen3 che sforava i 45W (non si sa di quanto).
Da notare che è a discrezione del produttore decidere di se e quanto sforare i 45W TDP, perchè a parte la prestazione superiore più o meno marcata, la durata della batteria, la bontà della dissipazione e altro va ad impattare sul costo finale del sistema.

(È un altro articolo, se trovo il link lo posto)

Non è quello ma riporta uguale

https://videocardz.com/newz/amd-ryze...essor-pictured

A parte l'aumento della frequenza massima
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 31-12-2021 alle 16:17.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2021, 15:55   #69464
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
https://www.phoronix.com/scan.php?pa...=amd-pstate-v7

Nuovo driver P-state per linux
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 31-12-2021 alle 16:05.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2022, 09:22   #69465
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Ho visto e giochicchiato sul fratello minore con 3070 e 5800HX, 15.6", Full HD a 144Hz . Costa 1999€ ma si trova a 200€ di meno. Sono proprio belli e probabilmente sono gli unici che mi comprerei anche perché sono abbastanza "discreti" nel design.
Oltretutto hanno una gestione della batteria col limite fino al 60% in caso si tenga sempre attaccato alla presa. Io con un vecchio Samsung con batteria gestita all'80% ho tirato avanti 10 anni mentre con un HP senza "limitatore" di carica dopo un paio d'anni ho dovuto sostituire la batteria.
Io aspetto gli € dopodichè prendo un HP con 5900U (non so se è giusta la sigla, comunque X8+8 Zen3 15W) sotto i 700€. A quel prezzo non sto manco a fare i conti su un fisso.
Non mi serve specificatamente un mobile... a 2000€ mi assemblo un fisso con un 5950X.

Comunque 2 anni fa ho pagato 200€ in più per un X4+4 Zen... Nell'utilizzo normale andava più che bene, ovvio che se andavo in MT la differenza vs 3700X c'era e tanta, ma ora, con Zen3 +19% di IPC, se a 15W il 5900U tenesse circa 3GHz, con +19% di IPC sarebbe come un 3700X sui 3,7GHz scarsi... un 10% in meno... un bel salto.
Con Zen4 il salto sarà maggiore... Ma probabile che sarà fascia alta e Zen3+ la medio-bassa.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 01-01-2022 alle 09:24.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2022, 09:34   #69466
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Ho beccato un rumors su forum cinesi (non so se per effetto alcool ultimo dell'anno o 1⁰ gennaio inteso come 1⁰ aprile) in cui si riporta Zen4 con incrementi del 30-40% sugli FPS in game su Zen3.

Il discorso che si fa, e sarebbe pure credibile, è che Zen3D aumenterebbe del 15% gli FPS per la L3 impilata, ma Zen4, oltre ad avere la L3 impilata, avrebbe un aumento di IPC e una L2 doppia vs Zen3.

Aspettiamo il 4 gennaio. Si dice che AMD riporterà gli incrementi FPS di Zen4.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2022, 10:21   #69467
nessuno29
Senior Member
 
L'Avatar di nessuno29
 
Iscritto dal: Aug 2010
Città: lamezia terme
Messaggi: 2984
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
[url]https://multiplayer.it/notizie/amd-
I primi commenti su quel sito comunque sono da mettersi le mani nei capelli Ma perché devono scrivere simili castronerie, capisco non sia un sito specialistico però...
__________________
i5 13600k|Asus h610m wifi|Viper 32gb 5600mhz|rtx 3060ti|evga 750w g6|Lianli Dan matx|Asus Vg27a 2k@144hz
nessuno29 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2022, 10:39   #69468
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50775
Quote:
Originariamente inviato da nessuno29 Guarda i messaggi
I primi commenti su quel sito comunque sono da mettersi le mani nei capelli Ma perché devono scrivere simili castronerie, capisco non sia un sito specialistico però...
Vabbè multiplayer è quel che è , ma non è che certe cose non si siano lette qui e su forum simili specie prima del ban generale( che poi trollano si capisce )

Cmq io mi aspetto da zen 4 un aumento di IPC e di frequenza importanti . Ma già da zen 3d forse.

Il dubbio sono le temperature.

Per i prezzi non penso che possa spingere troppo ora che Intel è tornata in riga. Poi se non sbaglio il prossimo sarà a 7nm anche per lei.
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2022, 10:44   #69469
nessuno29
Senior Member
 
L'Avatar di nessuno29
 
Iscritto dal: Aug 2010
Città: lamezia terme
Messaggi: 2984
Ma zen3d sarà su socket am4 o am5?

C'è qualche possibilità di trovare chip con integrata rdna2 su am4?
__________________
i5 13600k|Asus h610m wifi|Viper 32gb 5600mhz|rtx 3060ti|evga 750w g6|Lianli Dan matx|Asus Vg27a 2k@144hz
nessuno29 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2022, 10:48   #69470
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50775
Am4
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2022, 11:58   #69471
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Per certo si sa che Zen3+ sarà mobile sul 6nm TSMC e che supporterà le DDR5.

Zen3D che sarà un upgrade su AM4
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2022, 12:30   #69472
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
C'è una cosa che non mi è chiara... mi incuriosisce il perchè.

Leggendo sulla L3 impilata, da più parti riportano che la latenza L3 rimarrebbe la stessa nonostante si passi da 32MB a 96MB a chiplet.

A prescindere se vero o falso, se vero mi sono fatto sto viaggio mentale .

Equiparando la cache L3 a delle DDR (non mi lapidate), ho fatto sta supposizione.
un chip di memoria aumenta la latenza a seconda della capacità, cioè un die da 4Gb ha una latenza inferiore di un die da 8Gb, ed idem da 8Gb a 16Gb o 32Gb.
Però se installo 2 banchi da 4GB, otterrei una capacità da 8GB ma con latenze da 4GB.
Ora... ribaltando la cosa sulla L3 impilata, sarebbe come avere la stessa latenza dei 32MB di cache ma che legge contemporaneamente da 3 banchi, quindi sempre 10ns a 32MB ma su 3 canali da 32MB (96MB).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 01-01-2022 alle 12:36.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2022, 15:28   #69473
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Giusto per curiosità oggi ho selezionato il secondo profilo A-XMP sulle mie RAM in firma. Premetto che le RAM contengono 2 profili apparentemente con gli stessi timings (14-14-14-34-85 1T) ma le prestazioni sono mooolto diverse!
Ad esempio in lettura si passa da 50500 a quasi 56000MB/s. Inoltre il mio 5950X in Cinebench R23 passa da 28500 a 29300 punti ma soprattutto la temperatura durante la prova scende di almeno 9°C (da 88 a 79). C'è una qualche spiegazione a me ignota?
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2022, 16:58   #69474
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Giusto per curiosità oggi ho selezionato il secondo profilo A-XMP sulle mie RAM in firma. Premetto che le RAM contengono 2 profili apparentemente con gli stessi timings (14-14-14-34-85 1T) ma le prestazioni sono mooolto diverse!
Ad esempio in lettura si passa da 50500 a quasi 56000MB/s. Inoltre il mio 5950X in Cinebench R23 passa da 28500 a 29300 punti ma soprattutto la temperatura durante la prova scende di almeno 9°C (da 88 a 79). C'è una qualche spiegazione a me ignota?
Premesso che non provando il sistema si possono fare solamente supposizioni....

Se aumentano le prestazioni ma nel contempo diminuiscono i consumi, vuol dire che il settaggio attuale è più efficiente... se in conto considerassimo l'ipotesi di un consumo inferiore che comporta frequenze superiori in automatico (e di qui prestazioni superiori).

Bisognerebbe capire se il BIOS ha cambiato altri parametri in automatico a tua insaputa (le vie dei BIOS sono infinite ), altrimenti, alla spicciola, l'MC prima lavorava male o, semplicemente, lavorava in modo meno efficiente. IF?

Se non si riesce a capire la causa di questo miglioramento, blinda il settaggio e non fare manco aggiornamenti del BIOS, nel caso la mobo ci ripensi .

P.S.
A parte impostazioni PBO/PBO2, dove il fine è aumentare le prestazioni a danno dell'efficienza, nel settaggio def la prestazione massima è sempre e comunque ottenuta in connubio all'efficienza massima.
A grandi linee, si ottimizza IF, DDR e quant'altro per avere un IPC quanto più alto possibile per ottenere le stesse prestazioni con una frequenza la più bassa possibile. E qui centriamo il punto di massima efficienza. Da qui, se la dissipazione non limita, si otterranno le frequenze più alte possibili nel target del consumo massimo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 01-01-2022 alle 17:13.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2022, 17:12   #69475
wulff73
Senior Member
 
L'Avatar di wulff73
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Premesso che non provando il sistema si possono fare solamente supposizioni....

Se aumentano le prestazioni ma nel contempo diminuiscono i consumi, vuol dire che il settaggio attuale è più efficiente... se in conto considerassimo l'ipotesi di un consumo inferiore che comporta frequenze superiori in automatico (e di qui prestazioni superiori).

Bisognerebbe capire se il BIOS ha cambiato altri parametri in automatico a tua insaputa (le vie dei BIOS sono infinite ), altrimenti, alla spicciola, l'MC prima lavorava male o, semplicemente, lavorava in modo meno efficiente.

Se non si riesce a capire la causa di questo miglioramento, blinda il settaggio e non fare manco aggiornamenti del BIOS, nel caso la mobo ci ripensi
Farò come suggerisci. Ho appena aggiornato il bios giusto per averne uno non beta ma non avevo alcun problema particolare da risolvere. Ora aspetto i nuovi v-cache ed aggiornerò il bios unicamente tra qualche mese per l'upgrade della CPU.
__________________
1) AMD 5800X3D W/ TG KryoSheet - MSI RTX 4090 Gaming X Trio - 32GB G.Skill Ripjaws V - MSI MEG X570 Unify - TT TH280 V2 ARGB - 6TB Kingston KC3000+2TB Sabrent Rocket - SuperFlower Leadex III 850W - Phanteks Eclipse P600S - LG 42" C2 OLED - 2) ASUS N6506MV
wulff73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2022, 20:44   #69476
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Frasi ufficiali di Papermaster.

Mark Papermaster, CTO di AMD, ha dichiarato: " Per quanto riguarda la prossima generazione, indico il CES di gennaio. Siamo entusiasti di rivelare alcuni dettagli aggiuntivi sui lanci di nuovi prodotti che offriranno esperienze fenomenali e, come abbiamo detto, più avanti in man mano che l'anno avanza condivideremo maggiori dettagli su Zen 4 con alcuni menzionati al CES e altri annunci su di esso nel corso del 2022. Sarà un anno molto eccitante per AMD ”.

La prossima generazione di Zen 4 Dense (Zen 4D) di AMD è stata presa in giro dal leaker Tom di Moore's Law is Dead, con Zen 4D che racchiude un " sistema di cache completamente ridisegnato, funzionalità ridotte e velocità di clock target ridotte per un consumo energetico inferiore e una maggiore densità " .

Va bene... tutto questo, ma "salta anche alcune prestazioni del singolo core per un aumento massiccio della MT in uno spazio del die simile a Zen 4 ". OK, ora hai la mia attenzione... specialmente con l'aggiunta che i processori basati su Zen 4D avrebbero 16 core per chiplet e supporto RAM DDR5.

Tom afferma che AMD potrebbe realizzare un processore " R9 7965WX " basato su Zen 4D 2 x 16C per il processore AM5 nel primo trimestre del 2023 come " alternativa al processore di punta 16C Raphael ". Ma la grande domanda è... se non conoscessi già la risposta: a cosa sarà mirata questa nuova CPU? La nuova tecnologia CPU ibrida di Intel.

Intel si è spostata verso nuove microarchitetture, mentre AMD sta riprogettando i suoi progetti esistenti su nuovi nodi di fabbricazione. AMD risparmia molti anni di tempo di sviluppo e una notevole quantità di denaro... e ciò che ne deriva è Zen4D e il primo processore: la CPU EPYC "Bergamo" a 128 core di cui abbiamo sentito parlare.

Il nuovo nome in codice Bergamo CPU di AMD è un nuovo processore EPYC con 128 core e 256 thread su un singolo chip, con 8 chiplet con 16 core Zen 4D.

Quindi questa notizia non è "sì, la tua prossima CPU AMD Ryzen avrà 64 core per $ 249", ma piuttosto AMD calpesterà totalmente Intel nella battaglia di big.LITTLE e le sue prestazioni ed efficienza dei core della CPU, con le nuove CPU Intel "Alder Lake" di 12a generazione con core P (Performance) ed E-core (Efficiency core).

Sul desktop consumer, AMD distribuirà le architetture Zen 4D e Zen 5 nei desktop della serie Ryzen 8000, mentre le CPU della serie Ryzen 7000 sul desktop si baseranno sull'architettura Zen 4.

---------

Un problema dell'architettura ibrida di Intel è il ring, cioè la frequenza della L3 si abbassa nel momento in cui si attivano i core e (avendo frequenze massime più basse).
Virtualmente AMD con core Zen4D sarebbe in una situazione opposta, perchè i core Zen4D, essendo più parchi nei consumi, dovrebbero avere frequenze più alte dei core Zen4.

A grandi linee l'obiettivo Intel è quello di offrire quanti più core possibili in una finestra di TDP e area concessi dal silicio, ma è palese che Intel fa già molta fatica a contrastare Zen3 e 7nm sia nel consumo/prestazioni (MT/all-core) che in area (n⁰ core max unito a TH max).

È ovvio l'ottimismo di Papermaster, perchè il 5nm offrirà il doppio di densità vs 7nm e metà consumi.
Ipotizzando uno "scontro" tra core Zen4 e Core P, avremmo un core Zen4 con più IPC e un max di 96 core 192 TH vs 56 core e 112 TH, e nel caso di core Zen4D vs core E, avremmo 128 core e 256 TH, vs un core E che è 1 TH... irraggiungibili sia in termini di area che di prestazioni (e consumo).

Per me al CES ne vedremo delle belle. Se AMD si sbottona su Zen4, è ovvio che Intel non abbia margine su Intel 7 e Raptor sarà insufficiente. Non può nemmeno mettere in ballo Intel 4, dato che Raptor e Zen4 saranno commercializzati nel 2⁰ semestre 2022 e un Intel 4 nel 2⁰ semestre 2023.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-01-2022 alle 09:09.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2022, 11:27   #69477
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
https://wccftech.com/amd-readies-ath...ghz-max-boost/

AMD prepara l'APU Athlon Gold PRO 4150GE: un design entry-level con 4 core su base Zen2, 5 unità di calcolo Vega, 35 W e 3,7 GHz di boost massimo
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2022, 15:08   #69478
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
https://www.amd.com/en/events/ces

Pagina ufficiale AMD al CES

per seguire l'evento in livestream, 4 gennaio 2022 ore 16
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 02-01-2022 alle 15:13.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2022, 11:05   #69479
Esagerao
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Firenze
Messaggi: 1648
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Giusto per curiosità oggi ho selezionato il secondo profilo A-XMP sulle mie RAM in firma. Premetto che le RAM contengono 2 profili apparentemente con gli stessi timings (14-14-14-34-85 1T) ma le prestazioni sono mooolto diverse!
Ad esempio in lettura si passa da 50500 a quasi 56000MB/s. Inoltre il mio 5950X in Cinebench R23 passa da 28500 a 29300 punti ma soprattutto la temperatura durante la prova scende di almeno 9°C (da 88 a 79). C'è una qualche spiegazione a me ignota?
Il cinebench ha poco da mentire: se il punteggio aumenta e la temperatura scende questo setting di ram fa boostare sicuramente di più i core (visto il bench gradisce multicore a pochi core), al contempo abbassando il core volt della cpu.
Poi mi posso sbagliare nei dettagli ma logicamente è avvenuto questo.

A me personalmente i profili xmp su i pc pompati non mi hanno mai appassionato proprio per lo spreco di risorse e l'ampio margine di guadagno che riserbano.
In questo tipo di macchine adoro sempre il fine tuning sia @stock che in Ov.
__________________
Win11 pro, Amd 9950X3D , Deepcool Ls720, Msi X870E Tomahawk , G.Skill TZ5 6400cl26/fclk2200, Msi Rtx 5090 Ventus, SK Hynix Platinum p41 1 TB - 970evo plus 500gb, Silicon Power ud90 2Tb, Lc-Power Lc1200p V3, case Thermaltake View 51 tg argb, LG 48OLEDC2- Lg hu710pw su telo 120" - Denon 4500h, dolby atmos 7.4.2 / pure audio triangle antal ez.
Esagerao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2022, 11:50   #69480
LkMsWb
Senior Member
 
L'Avatar di LkMsWb
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2129
Quote:
Originariamente inviato da wulff73 Guarda i messaggi
Giusto per curiosità oggi ho selezionato il secondo profilo A-XMP sulle mie RAM in firma. Premetto che le RAM contengono 2 profili apparentemente con gli stessi timings (14-14-14-34-85 1T) ma le prestazioni sono mooolto diverse!
Ad esempio in lettura si passa da 50500 a quasi 56000MB/s. Inoltre il mio 5950X in Cinebench R23 passa da 28500 a 29300 punti ma soprattutto la temperatura durante la prova scende di almeno 9°C (da 88 a 79). C'è una qualche spiegazione a me ignota?

Stessi timing ma magari ricaricando il profilo (o caricando il secondo) se hai controller memoria su voltaggio automatico magari ti ha abbassato quello, di conseguenza hai meno consumo impiegato lì e minore temperatura globale e quindi frequenze più alte e/o più stabili. Le schede madri in auto tendono ad alzare tantissimo quel voltaggio quando vai oltre il Jedec, soprattutto grazie a Zen 1 che sulle memorie era ben meno tollerante dei successivi.
__________________
Main: NZXT H7 Flow|RM1000x|Z690 Aorus Master|i7 13700k|LFII 360|G.Skill 2x16GB 6400C32|Asus RTX 4090 TUF OC|Asus PG32UCDM + Pana 55JZ1500|Audient iD14 II + Kali LP-6 + Sundara|2xFireCuda 530 2TB + MX500 1TB + NAS
Encoding: Define R6|Prime TX-750|B550 Tomahawk|5900X|2x8GB 3200C14|A380
LkMsWb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Droni solari Airbus volano nella stratos...
Colpo da 15 milioni di dollari: chi ha r...
Elon Musk lancia l'allarme su GPT-5: 'Op...
iPhone 17 Pro sarà più cos...
Leapmotor spinge sull'acceleratore: nuov...
Toyota vuole battere i produttori cinesi...
Colpo grosso di Musk: 14 ricercatori Met...
Lip-Bu Tan a testa alta: il CEO di Intel...
GPT5 disponibile per tutti e puoi gi&agr...
Nasce l'alternativa a Worldcoin: Humanit...
ASUSTOR presenta i nuovi NAS da rack Loc...
iPhone 18, sensori Samsung realizzati in...
Xiaomi conquista il terzo posto nel merc...
Pulizia millimetrica senza muovere un di...
Uber, oltre 400 mila segnalazioni di agg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v