Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI continua a marciare sul mondo mobile cercando di fare un po’ tutto in casa propria dopo il ban USA e la perdita dei servizi di Google e altro. Il risultato più importante è senza dubbio questo HUAWEI Pura 70 Ultra, un camera phone dalle prestazioni incredibili che rimette in gioco l’azienda grazie anche ai servizi di Google più facilmente installabili.   
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-10-2014, 12:53   #601
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12116
mmm concordo di nuovo con quanto scritto sopra,
una volta scaricata la "classic shell"
il pc si avvia tranquillamente sempre dal normale desktop e funziona
tale e quale a win 7, ma con un minore utilizzo di risorse e un accensione più rapida.

Poi se hai appena fatto un installazione diciamo che è abbastanza normale
avere una vagonata di aggiornamenti da caricare.
In ufficio ho un portatile con 7 Enterprise e la prima volta che l'ho acceso
ho fatto la prima settimana aggiornando...

E comesopra, la ram va bene, se non overclokki è inutile andare a cercare ram particolari
e quando vuoi un buon suono, semplicemente non overcloccki
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2014, 13:16   #602
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12116
Quote:
Originariamente inviato da BlackBoyStyle Guarda i messaggi
Buongiorno,

come da titolo, cercavo una scheda audio (pci o esterna) che mi permetterebbe di lavorare con il noto SW Cubase.
Il budget si aggira intorno ai 120.00 euro quindi non pretendo qualcosa di professionale, ma comunque all'altezza.
In passato ho usato la Sound Blaster Live e girava alla grande ma credo che con quella somma potrei puntare in qualcosa di più serio...
effettivamente con quel budget puoi guardare a qualcosa
di meno giocoso, ma con driver Asio più performanti e stabili rispetto
a quelli del mercato consumer, oltre ad entrate più in linea con quella che è
la registrazione degli strumenti.

Parlando di schede interne potresti dare un occhio a questa
http://www.esi-audio.com/products/maya44xte/
la velocità di risposta dei driver è maggiore rispetto alle usb,
ma chiaramente devi avere un pc pulito da interferenze, soprattutto
se registri dei mic collegati direttamente alla scheda.
Peramplificatore microfonico con phantom power
Hi-Z instrument per chitarre o bassi
headphone output con preamplificazione

Molto in uso ultimamente ci sono le schede usb, anche perchè è
facile spostarle su un eventuale portatile e proseguire i lavori in mobilità.
Un paio dal prezzo in linea con il tuo budget
http://www.esi-audio.com/products/maya22usb/
estremamente portatile non si fa mancare comunque input chitarre,
input microfonico con preamp, uscita cuffie dedicata, input rca per i mixer
e un output a jack per eventuali monitor audio.

Roland con la ua33 http://www.roland.it/prodotti/prodot...p?titolo=UA-33
anche in questo caso ci sono porte dedicate ai vari strumenti e uscite adeguate,
devi solo decidere quale ti sembra la più adatta ai tuoi scopi,
tutte ti forniscono driver Asio a bassa latenza e una qualità di registrazione
e ascolto più che accettabile per un po' di home recording.
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2014, 08:28   #603
magomaestro
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 4
Costruzione di una DAW: MaC VS Pc

Salve a tutti!

Sono un musicista e collaboro con un'associazione di produzione audiovisiva.
Per qualche anno ho scritto musiche per spettacoli teatrali e per piccoli corti.
Ora...
Vorrei allestire nel mio studio una DAW con cui poter realizzare delle colonne sonore "professionali" . Non ho contatti con la warnebros quindi nulla di stratosferico ma una config che nn dia problemi.
Premetto che io sono CONTRO-APPLE ma molti dei miei amici e colleghi mi hanno suggerito che quella è l'unica strada per lavorare con la musica senza problemi .

Cosa ne pensate e cosa consigliate?


grazie!
magomaestro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2014, 11:24   #604
sacd
Moderatore
 
L'Avatar di sacd
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42117
Discussione spostata dentro quella ufficiale
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | Zotac RTX 3060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi |
sacd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2014, 16:03   #605
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12116
Quote:
Originariamente inviato da magomaestro Guarda i messaggi
...
Vorrei allestire nel mio studio una DAW con cui poter realizzare delle colonne sonore "professionali" . Non ho contatti con la warnebros quindi nulla di stratosferico ma una config che nn dia problemi.
Premetto che io sono CONTRO-APPLE ma molti dei miei amici e colleghi mi hanno suggerito che quella è l'unica strada per lavorare con la musica senza problemi .
Cosa ne pensate e cosa consigliate? grazie!
Ciao, faccio un uso un po' meno pro del tuo di DAW e librerie musicali,
ma ho fatto un po' di cosette simili, anche se mixo da schifo.
https://soundcloud.com/mentalrey/petite-romance
https://soundcloud.com/mentalrey/sociopath-waltz
Ho però larga esperienza in ambito informatico con Workstation Apple e altre piattaforme
in ambito editoriale e multimedia.

Francamente, penso che con il PC e dosi massiccie di librerie VST
si debba mantenere una macchina iperpulita ed evitare di caricare
configurazioni eccesivamente "esoteriche" con plug-in presi a destra e a sinistra.
Poi di problemi potrebbero non essercene mai. Io per esempio ho la suite Native instrument,
più un po' di pianoforti, qualcosa di ProjectSam, etc.
E anche con Ableton Live, non ho mai avuto particolari problemi di crash o altro.
Quando invece si comincia a provare il player della EastWest,
pare che un po' di attenzione vada fatta, perchè non è programmato benissimo.

Su Mac, in parte è abitudine e assuefazione di chi ci capisce poco,
in parte in effetti la piattaforma è stata studiata già partendo dal presupposto che il multimedia
sia una delle cose che la macchina deve saper fare e già i driver di base e
l'interazione col sistema audio dei programmi è più semplice anche per chi
deve scrivere questi mostri di DAW.

Se vuoi lavorare con gli studi, non penso che esista qualcosa di più standard
di un interfaccia AVID, un Mac e Protools, chiunque lavora seriamente va in quella direzione
e un perchè ci sarà. Io uso una trentina di tracce, in studio ne montano facilmente 120 per un brano
con tot effetti da calcolare aggiunti sopra e la macchina ti deve stare dietro.
Le workstation Osx (non il macbook o l'iMac è) sono sempre state delle gran macchine,
però si parla di 2500/3500 euro.
Se il target è quello, difficilmente troverai un HP o un Dell che faccia meglio allo stesso prezzo,
se invece la moneta non lo permette, allora è probabile che alla fine sia meglio
farsi una bella macchina PC ESCLUSIVAMENTE per uso musicale, piuttosto che un iMac
totalmente chiuso a espansioni o altro.

Poi interfacce audio, dotazione RAM cpu etc e librerie audio si possono vedere in
base a quello che è il budget vero e prorpio che hai a disposizione, anche perchè
a ben vedere le librerie finiscono col costare anche più della workstation.
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9

Ultima modifica di mentalrey : 23-11-2014 alle 16:23.
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2015, 23:18   #606
Gobert4
Junior Member
 
L'Avatar di Gobert4
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 20
Pro Tools è uno degli standard, ma ci sono studi su studi, che lavorano in ugual modo con Cubase o Logic.

L'importante è trovarsi bene con il sw, una volta che si esportano le tracce singole o gli stem, un sequencer vale l'altro....
Gobert4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2015, 10:00   #607
Fabio70rm
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1756
Quote:
Originariamente inviato da magomaestro Guarda i messaggi
Salve a tutti!

Sono un musicista e collaboro con un'associazione di produzione audiovisiva.
Per qualche anno ho scritto musiche per spettacoli teatrali e per piccoli corti.
Ora...
Vorrei allestire nel mio studio una DAW con cui poter realizzare delle colonne sonore "professionali" . Non ho contatti con la warnebros quindi nulla di stratosferico ma una config che nn dia problemi.
Premetto che io sono CONTRO-APPLE ma molti dei miei amici e colleghi mi hanno suggerito che quella è l'unica strada per lavorare con la musica senza problemi .

Cosa ne pensate e cosa consigliate?


grazie!
Ciao,

di norma le DAW sono sia PC che Apple, anche se, non si sa perchè, parecchi musicisti sono convinti che solo Apple funzioni.

Sarà perchè con il PC devi smanettare di più e settarlo?

Ad ogni modo ti serve un sistema ad hoc dedicato, il che vuol dire: PC con solo Sistema Operativo, programmi musicali, qualche player free come VLC leggerissimo e poco invasivo, QuickTime per la visualizzazione dei video nei sequencer, e basta.

Niente Office, niente giochi, niente Antivirus che non siano leggerissimi e poco invasivi.

Disabilita i suoni di Windows etc.

Segui insomma tutti i consigli dei Thread.

Quanto all'hardware non ti serve roba da overclock estremo, vanno bene anche piattaforme di schede madri non pensate per spinta estrema di frequenze; ricorda infatti che l'audio lavora nei processi in background e spreme soprattutto la CPU, che quindi dev'essere libera di dedicarvicisi senza l'ingombro di verificare ogni tre per due interrupt per aggiornamenti antivirus, office etc.

Molto importanti quindi:

- scheda madre con chipset intel

- ALMENO 8 GB

- Hard Disk veloci, almeno 7.200 RPM e oltre; sugli SSD considera che la lettura e scrittura continua delle librerie musicali durante l'uso nei sequencer ne può degradare più rapidamente la durata, se vuoi usarli mettici solo SO e sequencer.

- Scheda video discreta, non ti serve una configurazione a doppia scheda, basta una normale scheda video GTX 650

- Scheda audio dedicata, con OTTIMI driver ASIO

- Gestione da hardware delle interfacce USB e Firewire ottimali, senza rompere le scatole alla CPU o creare problemi software

Dimenticavo infine un consiglio importante: è preferibile non inseguire la moda dell'upgrade ad ogni costo, se il tuo sistema funziona una bomba con Windows XP, a che ti serve aggiornare e spendere tutto per passare aW8.1?

Ultima modifica di Fabio70rm : 11-01-2015 alle 10:25.
Fabio70rm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2015, 10:02   #608
Fabio70rm
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1756
Quote:
Originariamente inviato da Gobert4 Guarda i messaggi
Pro Tools è uno degli standard, ma ci sono studi su studi, che lavorano in ugual modo con Cubase o Logic.

L'importante è trovarsi bene con il sw, una volta che si esportano le tracce singole o gli stem, un sequencer vale l'altro....

E' il manico che conta, non tanto il software.

Se sai come agire, la procedura su Protools piuttosto che su Cubase, Nuendo, Logic o Sequoia, te la impari.

Saranno comandi diversi, azioni diverse, ma se non sai se va applicato un riverbero o un compressore, o va fatta una quantizzazione, nessun software te lo indicherà.
Fabio70rm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2015, 09:00   #609
franklyn
Senior Member
 
L'Avatar di franklyn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Napoli
Messaggi: 3247
Quote:
Originariamente inviato da Fabio70rm Guarda i messaggi
Ciao,

di norma le DAW sono sia PC che Apple, anche se, non si sa perchè, parecchi musicisti sono convinti che solo Apple funzioni.

Sarà perchè con il PC devi smanettare di più e settarlo?

Ad ogni modo ti serve un sistema ad hoc dedicato, il che vuol dire: PC con solo Sistema Operativo, programmi musicali, qualche player free come VLC leggerissimo e poco invasivo, QuickTime per la visualizzazione dei video nei sequencer, e basta.

Niente Office, niente giochi, niente Antivirus che non siano leggerissimi e poco invasivi.

Disabilita i suoni di Windows etc.

Segui insomma tutti i consigli dei Thread.

Quanto all'hardware non ti serve roba da overclock estremo, vanno bene anche piattaforme di schede madri non pensate per spinta estrema di frequenze; ricorda infatti che l'audio lavora nei processi in background e spreme soprattutto la CPU, che quindi dev'essere libera di dedicarvicisi senza l'ingombro di verificare ogni tre per due interrupt per aggiornamenti antivirus, office etc.

Molto importanti quindi:

- scheda madre con chipset intel

- ALMENO 8 GB

- Hard Disk veloci, almeno 7.200 RPM e oltre; sugli SSD considera che la lettura e scrittura continua delle librerie musicali durante l'uso nei sequencer ne può degradare più rapidamente la durata, se vuoi usarli mettici solo SO e sequencer.

- Scheda video discreta, non ti serve una configurazione a doppia scheda, basta una normale scheda video GTX 650

- Scheda audio dedicata, con OTTIMI driver ASIO

- Gestione da hardware delle interfacce USB e Firewire ottimali, senza rompere le scatole alla CPU o creare problemi software

Dimenticavo infine un consiglio importante: è preferibile non inseguire la moda dell'upgrade ad ogni costo, se il tuo sistema funziona una bomba con Windows XP, a che ti serve aggiornare e spendere tutto per passare aW8.1?
ho anch'io le stesse esigenze riportate sopra, cosa ne pensate di una configurazione del genere ?

Scheda Madre Gigabyte GA-H97-HD3 Socket 1150 Intel H97 DDR3 SATA3 USB3 ATX
CPU Intel Core i5-4570 3.2GHz Socket 1150 84W con GPU HD Graphics 4600 Boxed
Hard Disk Western Digital Caviar Blue 1TB 7200RPM 64MB SATA3
RAM DDR3 Corsair Value 8GB (2x4GB) 1600MHz PC3.12800 CL11
Masterizzatore Interno DVD/CD Lite-On iHAS324 DVD 24x Nero SATA
VGA Gainward nVidia GeForce GT 740 Core 993MHz Memory DDR3 1782MHz 2GB DVI HDMI
__________________
Codice:

Concluso con[OK BAD]: ercagno,Claudio, Antopx, Lunaticgate, Deuced, Nicola5154,nEA[x2], Lupino.86, ironfrank, Marxio, luke10, Sniper86, alexis1980, Andrea16v[x3], Red_Rose, mitsuhashi1, antanio, Rinos, flavix25, geolite30, cianuro, spzerosp, GoldFinder,  Zagor4, Mercurius00, Leland Gaunt, Iron10, tyco74, Clatit, PaPuAsja, onka, jing13, _19Fabio85_, Murakami,  raizen89, dinigio63, ncerozz, rtype, Isotattico, vinz86, valdisteadsl,  battalion75
franklyn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2015, 11:43   #610
franklyn
Senior Member
 
L'Avatar di franklyn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Napoli
Messaggi: 3247
Quote:
Originariamente inviato da BrandyCapp Guarda i messaggi
Visto che stiamo parlando di DAW cambierei alcune cose:

Motherboard: Asus H97M-E - migliore qualità globale rispetto al modello da te citato in quanto non ha i 2 slot PCI, manca il secondo slot PCIe per lo SLI e ha una sezione audio economica che tanto non userai mai (la disattiverai da BIOS, parliamo di DAW), praticamente paghi ciò che realmente ti serve... oppure una Asus H97M-PLUS se proprio ti servono più USB e gli slot PCI per una eventuale scheda audio PCI che hai già.

Scheda video: Asus GT610-SL-1GD3 - ottima! Senza ventola quindi silenziosa, la uso sulla mia DAW, se proprio vuoi esagerare c'è anche la versione con 2 giga di ram (che te ne fai? parliamo di DAW)... che poi volendo potresti usare anche l'integrata.

Disco fisso: va bene anche quello che hai scelto ma io prenderei un WD Black, oltre ovviamente ad un SSD per OS e programmi che però non hai citato.

Alimentatore: ne prenderei uno buono, p.e. Corsair RM450, anche qui non lo hai citato ma è un componente fondamentale.

Case: un buon case robusto e insonorizzato quanto basta (p.e. supporti in gomma per il disco Black ecc...).

Il resto della lista è ok.
grazie 1000 per i suggerimenti e le correzioni.
__________________
Codice:

Concluso con[OK BAD]: ercagno,Claudio, Antopx, Lunaticgate, Deuced, Nicola5154,nEA[x2], Lupino.86, ironfrank, Marxio, luke10, Sniper86, alexis1980, Andrea16v[x3], Red_Rose, mitsuhashi1, antanio, Rinos, flavix25, geolite30, cianuro, spzerosp, GoldFinder,  Zagor4, Mercurius00, Leland Gaunt, Iron10, tyco74, Clatit, PaPuAsja, onka, jing13, _19Fabio85_, Murakami,  raizen89, dinigio63, ncerozz, rtype, Isotattico, vinz86, valdisteadsl,  battalion75
franklyn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2015, 14:41   #611
Ballislife
Member
 
L'Avatar di Ballislife
 
Iscritto dal: Dec 2011
Città: Milano
Messaggi: 144
Quote:
Originariamente inviato da magomaestro Guarda i messaggi
Premetto che io sono CONTRO-APPLE ma molti dei miei amici e colleghi mi hanno suggerito che quella è l'unica strada per lavorare con la musica senza problemi .

Cosa ne pensate e cosa consigliate?
Lasciali parlare. E/o cambia amici.
__________________
° i7 5820K ° MSI X99S Gaming 7 ° Corsair LPX 4x4GB 2666 Mhz ° MSI GTX 970 ° Roland UA55 ° Yamaha SMP5A °
° HX1000i ° H100i ° HyperX Fury SSD240GB ° Corsair Force LS SSD 240GB ° WD: 2X2TB Green ° 1TB Blue ° 2TB Black ° 3TB My Book ° 1TB Toshiba ° CM Trooper ° CM Trigger ° Mad Catz RAT 7 °
Ballislife è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2015, 23:18   #612
-vicarious-
Utente sospeso
 
L'Avatar di -vicarious-
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 599
Quote:
Originariamente inviato da magomaestro Guarda i messaggi
Salve a tutti!

Sono un musicista e collaboro con un'associazione di produzione audiovisiva.
Per qualche anno ho scritto musiche per spettacoli teatrali e per piccoli corti.
Ora...
Vorrei allestire nel mio studio una DAW con cui poter realizzare delle colonne sonore "professionali" . Non ho contatti con la warnebros quindi nulla di stratosferico ma una config che nn dia problemi.
Premetto che io sono CONTRO-APPLE ma molti dei miei amici e colleghi mi hanno suggerito che quella è l'unica strada per lavorare con la musica senza problemi .

Cosa ne pensate e cosa consigliate?


grazie!
Da informatico ti dico che se non è l'unica strada, di sicuro è quella che si percorre meglio
__________________
Winds of change are blowing all around...[..]..I feel I've known you before, I think you know what I mean
-vicarious- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2015, 08:19   #613
-vicarious-
Utente sospeso
 
L'Avatar di -vicarious-
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 599
Quote:
Originariamente inviato da BrandyCapp Guarda i messaggi
Precisamente per quali motivi è quella che si percorre meglio?
Non mi fraintendere, non ho intenzioni polemiche, voglio realmente capire meglio
Aldilà dei software sviluppati meglio, se non alcuni solo per apple, mac os ha un kernet di tipo diverso da linux e windows che è molto più performante con le basse latenze necessarie per gli strumenti.
Giusto per farti un esempio stupido che mi viene appena sveglio e assonnato
__________________
Winds of change are blowing all around...[..]..I feel I've known you before, I think you know what I mean
-vicarious- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2015, 13:21   #614
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12116
il mach kernel non è che sia sto mostro di realtime
è proprio l'integrazione con le librerie core audio che rende il tutto performante.
E' come se avessero compilato il kernel Windows con gli Asio
che ti fanno accedere direttamente all'hardware audio.
Su linux non farei paragoni, a parte mancare una buona parte del soft classico
in realtà è da un pezzo che non c'è più bisogno di usare i kernel realtime.

In sostanza
Mac costerà di più e avrà più o meno gli stessi soft e schede audio
utilizzabili da Windows, con in più una certa facilità nel mantenere stabile la piattaforma.
Windows tenderà a costare un po' meno a parità di piattaforma,
ma se non si sà quello che si vuole e se non si tiene la macchina abbastanza pulita
è più facile creare instabilità.
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2015, 19:33   #615
Fabio70rm
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1756
Quote:
Originariamente inviato da -vicarious- Guarda i messaggi
Aldilà dei software sviluppati meglio, se non alcuni solo per apple, mac os ha un kernet di tipo diverso da linux e windows che è molto più performante con le basse latenze necessarie per gli strumenti.
Giusto per farti un esempio stupido che mi viene appena sveglio e assonnato
Ma non è assolutamente vero.
Diversi studi hanno PC, configurati ad hoc, con windows.
Fabio70rm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2015, 20:20   #616
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1590
Sempre di più, a dire il vero, viste le politiche che Apple da anni ha adottato verso il mercato pro
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2015, 18:24   #617
-vicarious-
Utente sospeso
 
L'Avatar di -vicarious-
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 599
Quote:
Originariamente inviato da Fabio70rm Guarda i messaggi
Ma non è assolutamente vero.
Diversi studi hanno PC, configurati ad hoc, con windows.
Anche tu informatico? Dove li hai visti?
__________________
Winds of change are blowing all around...[..]..I feel I've known you before, I think you know what I mean
-vicarious- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2015, 17:02   #618
Fabio70rm
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1756
Ti potrei citare la Tweddle Studio di Appignano per dirne uno, dove fanno post produzione per la Titanus
Fabio70rm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2015, 16:50   #619
Vul
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6708
Ciao a tutti, sono tantissimi anni che non riprendo più in mano la produzione audio.

Ora devo configurare un nuovo pc.

Specifico che l'ultimo pc che avevo per uso daw era un dual core piuttosto lento (prime generazioni) con 4 gb di ram.

Penso fosse un dual core intel budget del 2007-2008 circa.

Messe queste premesse e specificando che a meno di usare vst orchestrali o producendo su tantissimissimi canali (per me 12 son già tanti) un athlon x4 con 8 gb di ram mi basterebbero?

Qual è la scheda madre migliore (possibilmente mini itx) che posso prendere, possibilmente con dei buoni driver asio e buone latenze?

Non ho necessità di registrare nè in entrata nè in uscita e non intendo comprare nessuna scheda audio
Vul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2015, 22:02   #620
zombie93
Member
 
L'Avatar di zombie93
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: 1.Reggio Calabria 2.lontano del Garda lake
Messaggi: 132
magari dando il modello esatto del processore ti si può dare qualche consiglio sul modello della scheda madre.
comunque si x4 e 8gb dovrebbero essere discreti per una daw senza troppe pretese e su un numero di canali ridotto.
zombie93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Ryzen 9000X3D in arrivo a settembre? I p...
Starfield: ecco l'espansione Shattered S...
Microsoft 365 Family torna a 49€ su Amaz...
Il 20° anniversario dei laptop MSI: ...
WWDC 2024: come e dove vedere l'evento A...
Perfect Dark: tre minuti e mezzo di game...
Ryzen AI 300, nessun supporto a Windows ...
Call of Duty: Black Ops 6 nel trailer ga...
GeForce RTX 5000 Blackwell sui notebook ...
Microsoft mette in pausa la distribuzion...
Blizzard annuncia le date di uscita dell...
Super promo Bosch e Bosch Professional p...
Serratura con Chiavi Intelligenti di Net...
Manca poco alla fine delle promozioni Fu...
Assassin's Creed Shadows: il gameplay tr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v