Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-01-2008, 22:19   #6141
alcar100
Senior Member
 
L'Avatar di alcar100
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: web city
Messaggi: 917
Per microcip ed altri

Ieri ho montato l'SI 128 liscio, la planarità non era perfetta ma molto migliore dell'SI 120, ho tentato di farlo diventare SI 128-se (praticando dei fori per una migliore areazione ma ho avuto molti problemi con i residui di alluminio; troppo tempo per eliminarli).
Quindi ho proceduto alla lappatura, ma questa volta non ho voluto farla a specchio; ho voluto lasciare di proposito dei micro solchi.
Leggera lappatura anche al procio e poi AS5.
Il bloccaggio non è impeccabile però penso sia sufficiente.
Prova test:Tamb. 22°C
280x11=3080mhz , vcore 1,36: 12 ore di prime, temp max 58°C sul core più caldo
mentre con S&M è arrivato a 62°C .
Conclusioni:
ho guadagnato circa 6-7°C

Che ne pensate delle temp?
Si può ancora migliorare qualcosina??
Grazie a tutti
alcar100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2008, 22:30   #6142
Qnick
Senior Member
 
L'Avatar di Qnick
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Pordenone
Messaggi: 7258
Mi sembrano ottime temp a quella frequenza, soprattutto perchè si tratta delle temperature dei due core
__________________
Main PC: AMD Opteron 175 @2850MHz Vc 1,404v .::. DFI NF4 Ultra-D .::. 2x1GB DDR Samsung ZCCC @275MHz .::. XFX 9800GT XXX Ed. .::. Hitachi 7k250 .::. NEC 7200S .::. LiteON 812s@832s .::. TT Minityp-90 + Scythe KamaPWM 92mm .::. Corsair HX 520W .::. My X2 4200+ Link
Qnick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2008, 05:58   #6143
-Death-
Senior Member
 
L'Avatar di -Death-
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 496
Quote:
Originariamente inviato da microcip Guarda i messaggi
ma guarda io non toccherei nulla..lascialo cosi come è e vedi se ti da problemi.
il cpu fan error si riferiva agli rpm della fan del procio che per qualche motivo venivano letti sotto gli 800rpm.
niente di che comunque.
e come mai ho quei problemi?
cmnque ho smontato il dissipatore per controllare come era la pasta....
e ho saputo che quando si smonta poi va cambiata la pasta <.<
oggi vado a comprarla..per il resto vedo un po'..
-Death- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2008, 09:06   #6144
Inlogitech
Senior Member
 
L'Avatar di Inlogitech
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Catania----Etna, fucina degli dei! Mammoriano inside!!
Messaggi: 3267
solo a completamento di quello che ho trovato come "sorpresina" sulla base del dissy aprendo lo scatolo posto le seguenti foto, che finalmente sono venute bene














probabilmente, come già mi è stato fatto presente, questa piccola scalfitura nn inciderà più di tanto sulla dissipazione del procio anche perchè l' his della cpu nn tocca quella parte. Però mi vengono in mente due cose:
1- il calore nn si dovrebbe propagare in maniera omogenea su tutta la superficie planare (o quasi) della base del dissy? ma, se questa superficie presenta dei difetti (vd. foto) la propagazione, anche se l'his della cpu nn è a contatto diretto con la superficie difettosa, avviene ugualmente?
2- mi girano le @@ ogni volta che vedo sto dissy
__________________
PC1: HP Compaq CQ60-204el
PC2: Lenovo Ideapad 110-15isk @ Samsung 840 evo 240gb + 12gb ram
Powered by Denon x3000/Klipsch RF-82/RC-62/RB-61/Philips DVP3010/PCH 210A/LG 42ln570s + dongle wifi
Inlogitech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2008, 09:09   #6145
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Non fatevi questi viaggi mentali per quelle cose dai! Capisco che a livello estetico non sia il massimo (a parte che poi rimane coperto, ma fa niente) però mi sembra esagerato dire che si perderanno prestazioni!
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2008, 09:11   #6146
syscall
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
Quote:
Originariamente inviato da Inlogitech Guarda i messaggi
solo a completamento di quello che ho trovato come "sorpresina" sulla base del dissy aprendo lo scatolo posto le seguenti foto, che finalmente sono venute bene














probabilmente, come già mi è stato fatto presente, questa piccola scalfitura nn inciderà più di tanto sulla dissipazione del procio anche perchè l' his della cpu nn tocca quella parte. Però mi vengono in mente due cose:
1- il calore nn si dovrebbe propagare in maniera omogenea su tutta la superficie planare (o quasi) della base del dissy? ma, se questa superficie presenta dei difetti (vd. foto) la propagazione, anche se l'his della cpu nn è a contatto diretto con la superficie difettosa, avviene ugualmente?
2- mi girano le @@ ogni volta che vedo sto dissy
Quella e anche la mia sono sicuramente scalfiture dovute a qualche pacca presa durante la lavorazione.
Per una cosa cosi' piccola ti stai facendo pero' un po' troppe seghe mentali.
Certo è che con quello che te lo fanno pagare dovrebbero avere degli standard qualitativi piu' alti.
syscall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2008, 09:19   #6147
Inlogitech
Senior Member
 
L'Avatar di Inlogitech
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Catania----Etna, fucina degli dei! Mammoriano inside!!
Messaggi: 3267
Quote:
Originariamente inviato da syscall Guarda i messaggi
Quella e anche la mia sono sicuramente scalfiture dovute a qualche pacca presa durante la lavorazione.
Per una cosa cosi' piccola ti stai facendo pero' un po' troppe seghe mentali.
Certo è che con quello che te lo fanno pagare dovrebbero avere degli standard qualitativi piu' alti.

ieri sono stato da runk ( il quale ha riscontrato un difetto differente ) ed abbiamo provato sia il mio che il suo dissy ed avevamo risultati simili se nn uguali in termini di dissipazione, forse sarò esagerato...... ma nn credo più di tanto dato che il dissy se lo fanno pagare un sacco e quindi è giusto che si pretenda la perfezione, o quasi, nella lavorazione del prodotto; infatti, dato le mie aspettative deluse, ho preparato una mail (in inglese maccheronico ) che inoltrerò al più presto al produttore del dissy dove farò presente tutto il mio rammarico per la sorpresina che ho trovato, che sicuramente è addebitabile al ciclo di produzione ma che nn è scusabile dato il prezzo al quale è venduto il dissy, prezzo che nn è giustificabile se nn da una presunta qualità quasi perfetta del prodotto e nn al bundle minimalista dello stesso.

nn so se sei d'accordo con me.
__________________
PC1: HP Compaq CQ60-204el
PC2: Lenovo Ideapad 110-15isk @ Samsung 840 evo 240gb + 12gb ram
Powered by Denon x3000/Klipsch RF-82/RC-62/RB-61/Philips DVP3010/PCH 210A/LG 42ln570s + dongle wifi

Ultima modifica di Inlogitech : 08-01-2008 alle 08:12.
Inlogitech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2008, 09:42   #6148
syscall
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
Quote:
Originariamente inviato da Inlogitech Guarda i messaggi
ieri sono stato da runk ed abbiamo provato sia il mio che il suo dissy ed avevamo risultati simili se nn uguali in termini di dissipazione, forse sarò esagerato...... ma nn credo più di tanto dato che il dissy se lo fanno pagare un sacco e quindi è giusto che si pretenda la perfezione, o quasi, nella lavorazione del prodotto; infatti, dato le mie aspettative deluse, ho preparato una mail (in inglese maccheronico ) che inoltrerò al più presto al produttore del dissy dove farò presente tutto il mio rammarico per la sorpresina che ho trovato, che sicuramente è addebitabile al ciclo di produzione ma che nn è scusabile dato il prezzo al quale è venduto il dissy, prezzo che nn è giustificabile se nn da una presunta qualità quasi perfetta del prodotto e nn al bundle quasi inesistente dello stesso......

nn so se sei d'accordo con me.
Perfettamente d'accordo.
Tuttavia finchè li fanno fare in cina.....
Dovrebbe sputtanarli qualche rivista specializzata o qualche giornale on-line tipo hwupgrade perchè si preoccupassero.
A me comunque fa girare le balle molto di piu' la non planarità di alcuni modelli....
Quella si che è una cosa per cui incazzarsi!!!
syscall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2008, 10:01   #6149
29Leonardo
Senior Member
 
L'Avatar di 29Leonardo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 29984
Ma che dissy è quello?

Comq raga secondo voi non riesco a mettere uno zalman 9500 o uno schyte mine
su questa mobo?

Gigabyte GA-73PVM-S2H (rev. 1.0)

29Leonardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2008, 10:29   #6150
syscall
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
Lettura interessante presa dal thread del Q6600
http://www.pctuner.net/forum/hardwar...rita-basi.html
syscall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2008, 10:48   #6151
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Quote:
Originariamente inviato da syscall Guarda i messaggi
Lettura interessante presa dal thread del Q6600
http://www.pctuner.net/forum/hardwar...rita-basi.html
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1631363

C'era questo 3D.

Beh, sul fatto planarità capisco. Visto che le CPU sono concave (chi più chi meno) e il dissi è convesso le due si associano in maniera più o meno marcata. Rendendo planare solo il dissipatore si ha un contatto non ancora perfetto mentre rendendo planari entrambi si ha il miglior contatto possibile.
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2008, 12:54   #6152
Gandalf 82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 735
Quote:
Originariamente inviato da microcip Guarda i messaggi
più che normale

@Gandalf 82
gli L2 come i 4*** hanno un tjunction di 100° e da qui non si scappa..se viene rilevato ad 85 per forza di cose c'è qualcosa che non va.
Come fai ad esserne così sicuro? Io non ho trovato nessun documento ufficiale che lo affermi. Al tempo stesso ci sono 2 fatti che non quadrano e sembrano dimostrare il contrario:
1) I possessori di e4000 non hanno nessun problema di rilevamento temperature invece tutti i possessori di e6300/e6400 rev L2 li hanno.
2) Mi sembra assurdo che un processore che in idle produce solamente 12W (supportati dai test di consumo effettuati in rete) riesca a produrre temperature che superano quella ambiente di 20 gradi
Gandalf 82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2008, 13:53   #6153
microcip
Senior Member
 
L'Avatar di microcip
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
Quote:
Originariamente inviato da Inlogitech Guarda i messaggi
solo a completamento di quello che ho trovato come "sorpresina" sulla base del dissy aprendo lo scatolo posto le seguenti foto, che finalmente sono venute bene

cut
probabilmente, come già mi è stato fatto presente, questa piccola scalfitura nn inciderà più di tanto sulla dissipazione del procio anche perchè l' his della cpu nn tocca quella parte. Però mi vengono in mente due cose:
1- il calore nn si dovrebbe propagare in maniera omogenea su tutta la superficie planare (o quasi) della base del dissy? ma, se questa superficie presenta dei difetti (vd. foto) la propagazione, anche se l'his della cpu nn è a contatto diretto con la superficie difettosa, avviene ugualmente?
2- mi girano le @@ ogni volta che vedo sto dissy
Quote:
Originariamente inviato da F1R3BL4D3 Guarda i messaggi
Non fatevi questi viaggi mentali per quelle cose dai! Capisco che a livello estetico non sia il massimo (a parte che poi rimane coperto, ma fa niente) però mi sembra esagerato dire che si perderanno prestazioni!
Quote:
Originariamente inviato da syscall Guarda i messaggi
Quella e anche la mia sono sicuramente scalfiture dovute a qualche pacca presa durante la lavorazione.
Per una cosa cosi' piccola ti stai facendo pero' un po' troppe seghe mentali.
Certo è che con quello che te lo fanno pagare dovrebbero avere degli standard qualitativi piu' alti.
ribadisco che non si hanno problemi prestazionali...è come trovare una 8800gtx con l'adesivo che si stacca.
si ok dal punto di vista estetico ''girano'' ma dal lato prestazionale non cambia nulla.

Quote:
Originariamente inviato da Inlogitech Guarda i messaggi
prezzo che nn è giustificabile se nn da una presunta qualità quasi perfetta del prodotto e nn al bundle quasi inesistente dello stesso......

nn so se sei d'accordo con me.
la scatola e il bundle stesso è una caratteristica che contraddistingue thermalright ormai da anni.
al momento dell'acquisto tutti noi sappiamo cosa compriamo....
microcip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2008, 14:02   #6154
microcip
Senior Member
 
L'Avatar di microcip
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
Quote:
Originariamente inviato da Gandalf 82 Guarda i messaggi
Come fai ad esserne così sicuro? Io non ho trovato nessun documento ufficiale che lo affermi. Al tempo stesso ci sono 2 fatti che non quadrano e sembrano dimostrare il contrario:
1) I possessori di e4000 non hanno nessun problema di rilevamento temperature invece tutti i possessori di e6300/e6400 rev L2 li hanno.
2) Mi sembra assurdo che un processore che in idle produce solamente 12W (supportati dai test di consumo effettuati in rete) riesca a produrre temperature che superano quella ambiente di 20 gradi
boh guarda non so che dirti........
in settimana ti prometto che mi documento approfonditamente sulla questione e cerco di risolverla.
microcip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2008, 14:06   #6155
Snowfortrick
Senior Member
 
L'Avatar di Snowfortrick
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Vienna
Messaggi: 7253
http://img504.imageshack.us/img504/7...edtempsuu4.gif

L'ho trovata nel thread ufficiale del q6600
Snowfortrick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2008, 14:10   #6156
microcip
Senior Member
 
L'Avatar di microcip
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
bisognerebbe sapere come erano le basi in partenza.
se erano concave perforza di cose c'è un incremento prestazionale...finiamo sempre qui
microcip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2008, 14:17   #6157
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Quote:
Originariamente inviato da F1R3BL4D3 Guarda i messaggi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1631363

C'era questo 3D.

Beh, sul fatto planarità capisco. Visto che le CPU sono concave (chi più chi meno) e il dissi è convesso le due si associano in maniera più o meno marcata. Rendendo planare solo il dissipatore si ha un contatto non ancora perfetto mentre rendendo planari entrambi si ha il miglior contatto possibile.
IMHO prende bene il discorso che facevo qui sopra come spiegazione. C'è però da dire che ogni CPU è storia a sé nel senso che le concavità dell'HIS non sono mai uguali per tutte le CPU ma vi sono differenze varie.
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2008, 14:20   #6158
Gandalf 82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 735
Quote:
Originariamente inviato da microcip Guarda i messaggi
boh guarda non so che dirti........
in settimana ti prometto che mi documento approfonditamente sulla questione e cerco di risolverla.
Grazie Magari scopri qualcosa più di me
Gandalf 82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2008, 14:30   #6159
ingwye
Moderatore
 
L'Avatar di ingwye
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Napoli
Messaggi: 31531
Quote:
Originariamente inviato da Gandalf 82 Guarda i messaggi
Cercando bene su forum stranieri ho trovato notizie più dettagliate sugli e6300/e6400 rev L2.
La revision L2 sta per "Low Power second edition" poichè ha un consumo minimo di 12W rispetto ai 22W delle precendenti revision; naturalmente l'ottimizzazione dei consumi si ripercuote anche nel full load.
Il tjunction corretto di questi processori è 85° e il bug delle versioni di core temp successive alla 0.94 è dovuto al fatto che per far riconoscere correttamente la temperatura agli e4xx la legge sballata su 2 modelli gli e6300 e6400 rev L2. A dichiarazione di uno degli sviluppatori di coretemp si cercherà di porvi rimedio nelle prossime versioni.
Quindi per questi 2 processori bisogna utilizzare core temp 0.94 senza aggiungere nessun grado.
Ciao ho lo stesso tuo problema con Cpu Xeon3060 di temp pari alla Tamb, mi chiedevo non è che un problema di ritenzione 775?, leggi qui: http://www.tomshw.it/forum/showthread.php?t=53649
stesso problema di Ricky78 pagina 48 http://www.hwupgrade.it/forum/showth...622256&page=47
__________________
Mac mini M1 - MacBook Air M1 - iPhone 14 Pro - AppleWatch Ultra 2/49mm - Nas: TeraStation Duo 4TB
ingwye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2008, 14:39   #6160
EDORAM
Senior Member
 
L'Avatar di EDORAM
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 1398
Ciao ragazzi, ancora non mi decido a passare al raffreddamento a liquido per vari motivi (costantemente a cambiare pezzi, lan party.. ecc..ecc..)

HO deciso di cambiare il dissipatore della mia cpu

Allo stato attuale possiedo uno ZALMAN fs-c77 fatality lo conoscete?

Lo chiedo xke' in nessuna delle recensioni sui dissipatori lo trovo presente..cmq sia e' un dissipatore da circa 1kg che butta l'aria radialmente.



Sono indeciso tra questi 2 :

Ultra ChillTec

THERMALRIGHT ULTRA 120 EXTREME(piu' ventola che dovete consigliarmi)

Nella recensione e' palese la superiorita' dell' Ultra ChillTec, se vi dicessi che li pagherei ugualmente quale mi consigliereste?



Inoltre devo cambiare anche dissipatore alla mia 8800 ultra, tutti sono convinti che il THERMALRIGHT HC3 plus sia il migliore, ma cosa ne pensate di questo nuovo della Zerotherm? Hurricane HC92?

Per la vga i miei dubbi vanno su:

Thermalright hc3 plus;
Zerotherm hurrican hc92;

Grazie mille... ps considerate anche il fatto che le alternative thermalright sono sprovviste di ventole che costano mediamente una 10ina di euro l'una(medio-alte scelte)

Cosa ne pensate? che suggerimenti?
GRAZIE MILLE.
__________________
PROCESSORE: I7 9900k@5.3GHz MOBO: ASUS Z390 MAXIMUS XI GENE; RAM: 2X8GB@4500MHZ 16-16-16-32-320 2T, SCHEDA VIDEO:ASUS STRIX OC RTX 3090@2130Mhz/21.0GHz , MONITOR: ASUS ROG SWIFT PG27uq
EDORAM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Plenitude lancia la sua Fibra ottica: fi...
Apple TV+ elimina il 'plus' dal nome: or...
Prezzi da outlet in saldo su 23 articoli...
Death 2 Spotify: a Oakland nasce il movi...
Vivo presenta X300 e X300 Pro: due flags...
iPad mini con chip A17 Pro: potenza da M...
Samsung cresce oltre le attese grazie al...
Microsoft presenta MAI-Image-1, il suo p...
AirPods Pro 3 contro AirPods Pro 2: Appl...
NVIDIA e l'era degli 800 VDC: come cambi...
Anche Duracell entra nel settore della r...
4 Macbook Pro 2024 con chip M4, M4 Pro ...
Recensione HONOR 400 Smart: autonomia da...
Il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5 'for G...
2 Smart TV 4K in super offerta su Amazon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v