|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 867
|
Ma tu ti fidi ancora di winbench?
Hai mai letto i dubbi che la stessa readzione ha per questo test? Figurati se mi metto a valutare i dischi con una porcheria simile.. L'unico test valido è l'I/O Meter di Intel.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 867
|
Cmq. il link del test da te postato si riferisce alla penultima generazione di dischi Maxtor Atlas da 15K...
Negli ultimi modelli sono stati ulteriormente abbassati i tempi di accesso (3 msec.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1142
|
Quote:
Per il singolo disco invece io parlo dell'impossibilità di raggiungere i 300MB/sec effettivi. Quote:
Quote:
__________________
![]() Alive in the superunknown first it steals your mind and the it steals your soul |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 867
|
Mi spiace ma non ci capiamo..
hai letto quello che ho scritto??? Su WinBench: "I risultati dei test WinBench sembrano parlare a nome del nostro scetticismo riguardo all'effettiva utilità delle simulazioni di ambienti di lavoro, almeno per quanto riguarda questa suite per sottositema dischi. Riportiamo questi valori (per l'ultima volta) giusto per cercare conferme anche fra i nostri lettori. A noi questi risultati sembrano francamente ridicoli. Uno SCSI da 15.000 giri ha prestazioni inferiori di molti EIDE da 7200 giri? Cosa ne pensate? " Alessandro Bordin http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1098/5.html ![]() Tempi di accesso: si parla di 3 msec, prima erano 3,5 msec. |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1142
|
Quote:
Ok, allora ti ho trovato un altro paio di link: 1 2 Certo, molto basso il risultato di winbench, ma effettivamente non tanto da trasformare 320MB/sec in 72MB/sec, bensì in 98MB/sec, ti ho riportato un'altra news, con i valori ufficiali, penso rivelati da maxtor, se i loro dischi avessero avuto un transfer rate di 320MB/sec penso lo avrebbero pubblicizzato, non credi? ![]() per i 3.5msec sorry. letto male io ![]() anche 0.5msec cmq è un ottimo risultato inoltre il tuo stesso link evidenzia come i dischi non arrivino neppure lontanamente a 320MB/sec effettivi, quindi alla saturazione del canale U320, (sempre in configurazione singolo disco, senza catena)
__________________
![]() Alive in the superunknown first it steals your mind and the it steals your soul Ultima modifica di IL PAPA : 12-08-2005 alle 09:03. Motivo: aggiunta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 867
|
Si, ma sarebbe stato come pubblicizzare i fantastici "IDE 60 GB a 133 MB/s. !!".. Cose da mercato consumer, un po' come le CPU Intel da 1,5 miliardi di GHZ! Non so se capisci quello che intendo...
Se di fatto la struttura "a catena" limita il transfer rate, Maxtor ha (giustamente) deciso di puntare sugli effettivi punti di forza dei sui dischi (e ce ne sono tanti a mio avviso...) Torno a lavorare, altrimenti mi licenziano... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Non capisco quale sia il problema... Il massimo STR non supera i 100 Mb/s (non ho guardato i Savvio): http://www.storagereview.com/article...8E147L0_2.html
Il canale è abbondantemente sovradimensionato rispetto alla velocità massima reale (e teorica, tranne in rari casi) che è possibile raggiungere con i dischi SCSI più veloci... Questo è ovviamente un bene, perchè lascia ampi spazi di miglioramento, comunque il SAS in questa tipologia sarà sufficiente per molti anni... Il STR dei dischi fino ad oggi è raddoppiato circa ogni 5 anni...quindi per altri 5 anni ci stiamo larghi... Riguardo a Winbench: fa testo solo il test del STR... |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1142
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
![]() Alive in the superunknown first it steals your mind and the it steals your soul |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Sembra che solo IL PAPA e cionci abbiano capito quello che volevo dire.
L'interfaccia SAS permetterò di avere 300 Mb/s di banda per ogni singolo HDD, ora se NESSUN hdd presente allo stato attuale riesce ad avere un valore del genere, ma nel migliore dei casi arriva ad un picco di 100 Mb/s con valori di media sui 60 Mb/s, mi spieghi come fai a saturare 300 Mb/s ? Sembra che secondo te il fatto che l'interfaccia supporti i 300 Mb/s allora in automatico l'HDD vada a quella velocità. Se fosse così allora anche i singoli HDD Sata2 dovrebbero andare a quei valori dato che l'interfaccia supporta 300 Mb/s. Diverso il discorso se ovviamente si parla di catene raid, ma in ogni caso non saturi ogni singolo canale (perchè c'è sempre un HDD da 60 MB/s e non da 300 Mb/s !!!). |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Anche io...
...con il mio piccolo cervello ho capito cosa volevi dire...
Ti prego di non confondere i Mb/sec (Megabit/sec) con i MB/sec (MegaBytes/sec).... Mi sembra assodato che allo stato dell'arte attuale nessuna unità hard disk di tipo "Winchester" sia in grado di raggiungere in trasferimenti dal "media" verso l'host i 300 MB/sec indicati... Tale valore è sicuramente da ritenersi specificato per avere un headroom nel tempo... Fino a che con nuove e più elevate di quelle attuali, densità di registrazione per inch^2 tale limite verrà raggiunto... Il grosso limite da superare cmq. è quello intrinseco ai meccanismi interni agli h.d quali motore v.c.m, sistemi di controllo della posizione ecc. Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1142
|
Quote:
![]()
__________________
![]() Alive in the superunknown first it steals your mind and the it steals your soul |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21991
|
Vedo che regna ancora la confusione.
Riepiloghiamo: 1 - la tecnologia scsi attuale e' attualmente adeguata e sovradimensionata per qualsiasi attivita', dalla ws al server. 2 - nessun disco scsi attuale e' limitato dall'interfaccia scsi in qualsiasi configurazione multidisco razionale. Invito chi non ha capito la mia spiegazione nei due post precedenti a crederci per fede oppure a rileggere e verificare quanto ho scritto su siti tecnici che si occupano di queste cose e non di news come hwupgrade, che chiaramente non puo' e non deve approfondire argomenti di natura cosi' specifica e di scarso interesse per il pubblico a cui si rivolge. Ripeto ancora una volta: la tecnologia sas allo stato attuale non serve a niente in nessun ambito, anche quello server. |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Consideriamo la banda di un canale SCSI 320. Innanzi tutto questa banda è teorica ed al lordo di tutti gli scambi di protocollo. L'overhead per gli scambi di protocollo crescono più che proporzionalmente con il numero di dispositivo. Già con un array RAID da 4 dispositivi la banda sarebbe di 80MB/s per dispositivo, lorda. Mettiamo anche di raggiungere i 75MB/s (non ho dati a disposizione ma non ho visto nessun protocollo non isocrono con rendimenti così elevati). Ebbene, esistono dischi che arrivano a 90MB/s di transfer rate. Ergo, con 4 di questi dischi (evento non raro per array RAID 5, dove se ne mettono anche 5 o 6) si satura la banda del controller. Con un controller SAS, ogni disco ha a disposizione 300MB/s di banda. In più si ha la compatibilità meccanica con il serial ATA e, se il controller la implementa, anche quella elettrica: su ogni canale si può indifferentemente mettere disci SAS o SATA.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21991
|
Anzitutto i 90MB/s sono di trasfer rate in lettura sequenziale di picco. Cio' vuol dire che gia' solo in lettura sequenziale la media e' molto piu' bassa e si attesta sui 60-65MB/s per i dischi piu' veloci. Chiaramente quando invece si effettuano letture non sequenziali o peggio ancora scritture sequenziali e non, il tr diventa molto piu' basso. Ecco perche' la banda messa a disposizione di un singolo canale u320 e' gia' ottima per configurazioni raid5 (sono 3 dischi) e vanno ancora bene per configurazioni 5+1 (6 dischi).
Raid5 con piu' di 3 dischi non sono molto consigliati perche' la tolleranza e' sempre di un solo disco guasto, quindi all'aumentare del numero aumenta la probabilita' che se ne rompa piu' di uno. Considerato poi che e' raro trovare un controller u320 singolo canale, mentre e' piu' facile vi siano almeno due canali u320, soprattutto in ambito server, si capisce come lo scsi attuale sia tutt'altro che arrivato alla frutta. Se invece consideriamo le workstation, l'u320 e' praticamente inutile, andando piu' che bene l'u160 per configurazioni raid0 con dischi da 15k. Il discorso compatibilita' sata potrebbe avere qualche senso per budget limitati con un occhio a successivi upgrade, ma non credo sia economicamente conveneinte una soluzione di questo tipo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Si...
Cmq. l'overhead di protocollo è stato ridotto di molto in percentuale rispetto alle fasi di tx/rx "dati" nel passaggio dalle specifiche Ultra160 a quelle Ultra320 (con l'introduzione del "sistema" di arbitraggio e selzione veloce Q.A.S).
E vi garantisco si nota anche ad occhio come io ho fatto sostituendo la mia Adaptec 29160N con una 29320A (naturalmente con unità rispondenti alle specifiche S.C.S.I "parallela" U320). Per "matrici" R.A.I.D 5 con più di tre dischi infatti Intel ha introdotto la evoluzione "6" che utilizza una divisione a livello di blocchi con i dati di parità distribuiti due volte tra tutti i dischi. Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Padova
Messaggi: 1142
|
Quote:
![]()
__________________
![]() Alive in the superunknown first it steals your mind and the it steals your soul |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Como
Messaggi: 540
|
Speriamo che con questa nuova tecnologia i prezzi degli hard disk scsi qualcosina scenderanno in modo che potranno essere più accesibili anche nel ambito desktop.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:42.