Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-07-2005, 21:48   #41
Jo3
Senior Member
 
L'Avatar di Jo3
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Dai Jo3, non facciamo giochini... sull'attendibilità del primo articolo nessuno ha detto niente e si è discusso tranquillamente, poi hai tirato fuori siti esoterici e lì proprio non ci siamo.

Nessun giochino, credimi

Siamo andati O.T (io per primo).

Ritornando in topic :


Quote:
Autore: Tony Phillips (http://science.nasa.gov)





Larry Newitt del Servizio Geologico Canadese, ogni tanto se na va a caccia. Prende il suo parka, i guanti, una bussola e salta su un aereo col quale si porta sopra le terre artiche canadesi. La sua preda è il campo magnetico terrestre settentrionale.

In questi anni, il polo nord magnetico è localizzato nel Nord del Canada a circa 600 km dalla città più vicina: Resolute Bay, 300 abitanti. Una simpatica maglietta porta questa scritta: Resolute Bay non sarà la fine del mondo, ma da qui la si può vedere.

Larry Newitt si ferma qui per rifornirsi, mangiare qualcosa e ripararsi quando il tempo diventa un po' troppo rischioso per avventurarsi nei desolati paraggi.

Gli scienziati sanno da molto tempo che il polo magnetico non è immobile. James Ross riuscì a localizzarlo per la prima volta nel 1831 dopo un viaggio estenuante che durò per circa 4 anni fra i ghiacci artici. Fino al 1904 quando fu la volta di Roald Amundsen, nessun altro riuscì a portare a termine una simile missione. Secondo Amundsen il polo si era spostato di circa 50 km dal luogo verificato da Ross.

Il polo magnetico ha continuato a spostarsi negli ultimi anni ad una velocità media di circa 10 km all'anno, ma recentemente è arrivato addirittura a 40 km per anno e questo fa pensare che potrebbe lasciare il suolo nord americano entro poche decine di anni.

Come si accennava, il lavoro di Newitt è proprio quello di tenere traccia del polo nord magnetico. Ultimamente è necessario fare questi controlli più spesso del solito, dato che pare variare la sua posizione molto più rapidamente di quanto avevamo visto in precedenza, dice Newitt.

D'altra parte anche il campo magnetico terrestre varia: in Africa l'ago della bussola si sposta di circa un grado ogni dieci anni, mentre a livello mondiale, il campo magnetico si è indebolito del 10% nel corso dell'ultimo secolo. Questo fatto è diventato pubblico nel corso dell'annuale meeting dell' Associazione geofisica Americana (A.G.U.) ed ha creato un certo allarmismo fra i giornali non specializzati che si sono interessati della cosa. Un classico titolo potrebbe essere: "Il campo magnetico terrestre sta collassando?"

Probabilmente non è così e siamo in presenza di variazioni fisiologiche dell'ambiente Terra, probabilmente assai inferiori rispetto a quanto il nostro pianeta ha sostenuto nei millenni passati. Anche nel campo magnetico, dice il professor Gary Glatzmaier dell'Università di California.

E' già accaduto che i poli magnetici arrivassero ad invertirsi e tali inversioni sono precisamente registrate nel magnetismo di vecchie rocce. Dobbiamo dire che si tratta di inversioni non predicibili, anche se in media si presentano ogni 300.000 anni. L'ultima inversione risale a circa 780.000 anni fa e potremmo dunque essere prossimi ad una variazione. Ma non abbiamo alcun dato che lo possa confermare o negare.

Secondo Glatzmaier anche una diminuzione del 10% non dice che siamo prossimi all'inversione. Sin da epoche paleomagnetiche, dice il ricercatore americano, la forza del campo magnetico ha subito alti e bassi in tempi non interessati da alcuna inversione. Attualmente il campo magnetico terrestre è più o meno il doppio rispetto alla media dell'ultimo milione di anni. Quindi molto più forte della media. Per capire quanto avviene adesso, dice Glatzmaier, dobbiamo fare un viaggio nel centro della Terra, dove viene prodotto il campo magnetico terrestre.

Al centro della Terra troviamo un pallone di ferro, caldo come la superficie del Sole. I ricercatori lo chiamano il cuore interno e, di fatto, è un pianeta dentro un altro pianeta. Gira ad una velocità più veloce di circa lo 0,2% rispetto alla superficie dove noi viviamo, è grande come il 70% della Luna ed ha un proprio oceano: un profondo strato di ferro allo stato liquido, detto il cuore esterno. Il campo magnetico terrestre proviene da questo oceano, che conduce fluidi in continuo movimento. Il liquido ferroso in superficie ribolle come acqua in una padella bollente. La parte esterna ha i suoi uragani, una specie di mulinelli che traggono energia dalle Forze di Coriolis, create dalla rotazione terrestre. Questi moti complessi fanno si che il magnetismo del nostro pianeta passi attraverso un processo chiamato "Effetto Dinamo".

Usando le equazioni di una branca della fisica che studia le interazioni fra i fluidi conduttivi ed i campi magnetici, la magnetoidrodinamica, Glatzmaier ed il suo collega Paul Roberts hanno creato un modello matematico che descrive l'interno della Terra. Questo software simula un riscaldamento della parte interna ferrosa ed un'agitazione dell'oceano metallico che lo sovrasta, calcolando poi il campo magnetico risultante. La simulazione prevede una serie molto alta di accadimenti, alcune centinaia di migliaia, prima di poter capire cosa accade.

Alla fine essi hanno l'opportunità di vedere quanto accade realmente sulla Terra: il campo magnetico aumenta e diminuisce, i poli magnetici si spostano e qualche volta si invertono. I cambiamenti sono normali, dall'esperienza dei due ricercatori americani. La fonte primaria del campo magnetico ribolle essa stessa, crea mulinelli nella propria turbolenza. Secondo Glatzmaier la parte più interna della Terra è caotica ed i cambiamenti che avvengono in superficie, sono segnali di quanto avviene la sotto. Glatzmaier e Roberts ritengono di aver capito anche cosa avviene durante l'inversione dei poli. Queste profonde variazioni avvengono in qualche migliaio di anni prima di completarsi. Contrariamente a quanto talvolta si ritiene, il campo magnetico terrestre, durante tali variazioni, non scompare. Semplicemente diventa più complesso. Le linee di forza del campo magnetico in prossimità della superficie terrestre diventano attorcigliate, aggrovigliate. Il polo magnetico si sposta in posti diversi dal solito. Il polo sud magnetico, ad esempio, potrebbe trovarsi in Africa, mentre il polo nord magnetico potrebbe ritrovarsi a Tahiti. Una cosa molto strana per le nostre abitudini. Avremmo comunque un campo magnetico planetario, sempre in grado di generare aurore, tempeste solari ed anche in grado di proteggerci dalle particelle spaziali, esattamente come fa adesso da ben altre posizioni.

In effetti osservare un'aurora da Tahiti potrebbe essere una gran bella esperienza ed in occasioni simili, il lavoro di Newitt avrebbe certamente qualche diversità rispetto a quando lo svolge a Resolute Bay.

Non sempre le variazioni vengono per nuocere.
__________________

Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura.
Jo3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2005, 22:34   #42
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
Quote:
Originariamente inviato da Jo3

- Quando gli Stati Uniti atterrarono sulla luna nel 1969, non trovarono nessuna atmosfera. Da allora, la luna della terra sta sviluppando un'atmosfera che prima non c'era, la quale è costituita da un composto che il Dr. Dmitriev ha denominato come "Natrium". Questa nuova atmosfera ha ora uno spessore di 6.000 chilometri.
.
Natrium?

Ehm che è?

ulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2005, 22:39   #43
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da ulk
Natrium?

Ehm che è?

Parliamo di 6000km di atmosfera di sodio.
Solo che lo shuttle, tanto per intenderci, orbita a circa 350km di altezza... e la luna avrebbe sviluppato 6000km di atmosfera
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2005, 22:53   #44
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Ecco perchè sei così, Xenom: sei cresciuto con Focus!

guarda che mi offendo!
prima ancora che uscisse il num.1 di newton, focus era un giornale scientifico.
poi è diventato spazzatura.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2005, 08:02   #45
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da ulk
Natrium?

Ehm che è?
Sodio in tedesco
http://de.wikipedia.org/wiki/Natrium

A dire il vero la Luna possiede una "atmosfera" (esosfera), ma invece di sodio contiene idrogeno e gas nobili (He, Ne e Ar):
http://www.planetmoon.org/introduzio...lla%20luna.htm

Riguardo all'ultimo articolo di Jo3, è vero che i poli magnetici tendono a vagare anche di parecchi chilometri all'anno, ma senza una direzione precisa (altrimenti non si spiegherebbe come si siano spostati di "appena" 50 chilometri in 70 anni ).
Inoltre i due poli "vagano" indipendentemente l'uno dall'altro.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2005, 08:25   #46
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da xenom
guarda che mi offendo!
prima ancora che uscisse il num.1 di newton, focus era un giornale scientifico.
poi è diventato spazzatura.
No no, sono sicuro che ci fosse una rubrica di elettronica e tu hai attinto da lì!
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2005, 11:35   #47
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
Quote:
Originariamente inviato da gpc
No no, sono sicuro che ci fosse una rubrica di elettronica e tu hai attinto da lì!
la mia elettronica l'ho attinta dal nulla
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2005, 11:43   #48
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Sodio in tedesco

Inoltre i due poli "vagano" indipendentemente l'uno dall'altro.
Quindi non friggeremo di cottura al plasma..?

ulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 10:50   #49
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11654
Quote:
Originariamente inviato da ulk
Quindi non friggeremo di cottura al plasma..?

Mi pare improbabile , le inversioni magnetiche sono eventi abbastanza comuni e non hanno mai causato grossi problemi a chi abitava sulla terra .

Per quel che riguarda http://www.edule.it/scienza.html , nel sito ho trovato questa perla :
Quote:
Quella che segue è la descrizione della vita sul pianeta Terra. Questa informazione ci è stata trasmessa da Entità amorevoli conosciute semplicemente come "Il Gruppo", canalizzate da Steve Rother. Questa è stata la base di tutte le informazioni che seguirono dal Gruppo nei messaggi conosciuti come "I Segnali di Luce" ed è stata la risposta alla domanda di Steve: "Perchè siamo qui?"

Più che un sito commestibile mi sembra un sito fumato
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Dopo Aruna e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Amazon vola a 167,7 miliardi nel Q2: i n...
Meglio il robot Lefant M330Pro a 104€ o ...
iPhone 16 trascina Apple al miglior trim...
Schiaffo a Zuckerberg, offerta da 1 mili...
Intel XeSS 2.1 apre Frame Generation e L...
2 portatili tuttofare Lenovo da prendere...
Ericsson valuta un investimento strategi...
Abbiamo i processori più veloci d...
Inizia agosto, nuovi coupon nascosti Ama...
Dyson o low cost? Tutte le offerte sulle...
Linus Torvalds usa ancora una Radeon RX ...
Roborock Q7 L5+ è imperdibile a 2...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v