|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
la Epson funziona con sistema "piezoelettrico", quindi l'ink viene "spruzzato" a freddo (a temperatura ambiente)
la Canon, ed anche HP, Lexmark, ed altre, funzionano col sistema "bubble-jet", cioè mediante calore vengono generate "bolle" di ink (quindi si può dire "a caldo") siccome il principio dell'acqua calda non vale solo x lavare piatti e pentole ![]() una corposa guida al funzionamento delle ink-jet (di 4 anni fa ma i princìpi non sono cambiati) la trovi proprio su questo sito: http://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/265/1.html ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Treviso, Marca Gioiosa et Amorosa
Messaggi: 675
|
Quote:
Ti ringrazio, sei stato gentilissimo! Ora vado a leggermi la guida Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Treviso, Marca Gioiosa et Amorosa
Messaggi: 675
|
Quote:
![]() Partiamo da Canon: la sua tecnologia proprietaria come hai detto è termica. Il riscaldamento dell'inchiostro provoca la pressione per proiettare lo stesso sul foglio Andiamo ad Epson: quì abbiamo una tecnologia piezoelettrica ... quindi con appositi campi elettrici, generati sulla base dei segnali inviati dal PC, si opera la deformazione dell'elemento piezoelettrico (al quarzo) che si traduce in un aumento della pressione. Fin qui tutto ok! ![]() Quello che hai detto tu andrebbe bene se ci fosse un rapporto fisso tra pressione ed inchiostro. Ma chi mi dice che sia così? Io potrei avere la stessa bolla o goccia d'inchiostro e volerla spararla a pressione differente. Da una parte la scalderò di più, mentre dall'altra cambieranno i campi elettrici per far muovere l'elemento piezoelettrico. Sbaglio? Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Quote:
L'unica cosa che mi viene da pensare è che nelle Canon, se il liquido scaldato si scioglie, è più facile il ciclo di pulizia perché basta scaldare "l'incrostazione" per farlo andare via al primo ciclo. Nelle Epson occorre sparare molti più getti di inchiostro perché l'incrostazione prima si ammorbidisca con il nuovo inchiostro che và a contatto e poi venga tolta dai getti successivi. E' un ragionamento un po' da profano, tipo lavapiatti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
non si tratta di "pressione" durante la stampa, ma solo durante la pulizia
quando pulisco una pentola (ora vado ![]() allo stesso modo ogni stampante spruzzerà l'ink x autopulirsi calcolato dal produttore x quella testina come minimo indispensabile (almeno in teoria) ovvio che se l'acqua (ink) è fredda, dovrò strusciare di + (gettare + ink) sempre in teoria l'ideale sarebbe che (tutte) per autopulirsi (almeno parzialmente) usassero un serbatoio separato con un altro liquido invece del €€caro€€ ink... |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Quote:
...purtroppooo.... non la metteranno mai ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 12340
|
una cosa però è certa: l'ip3000 ha cartucce troppo piccole
![]()
__________________
miniPC Geekom A6, Lcd HP 23cw, Casse Wavemaster MX3+, Stamp. Epson XP-355, So Win11 Pro 24h2, Rete Fibra FTHH su Tim Hub+ |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
sicuro di riferirti alla 3000 e non alla 2000?
in ogni caso sulla 3000 e su tutte le "superiori" le cartucce sono le stesse (o hanno la stessa capacità) |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 12340
|
Quote:
__________________
miniPC Geekom A6, Lcd HP 23cw, Casse Wavemaster MX3+, Stamp. Epson XP-355, So Win11 Pro 24h2, Rete Fibra FTHH su Tim Hub+ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Treviso, Marca Gioiosa et Amorosa
Messaggi: 675
|
Quote:
Se costano meno delle altre c'è un motivo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
Quote:
x chi "consuma" molto da qualche tempo esiste anche il cis x le canon Ultima modifica di essegi : 24-05-2005 alle 09:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Treviso, Marca Gioiosa et Amorosa
Messaggi: 675
|
Quote:
Penso che per un uso casalingo siano soldi buttati via ... sicuramente chi deve stampare molto per motivi professionali certamente non va a comprarsi una stampante casalinga. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
beh, la 2000 e simili sono senz'altro x uso casalingo, la 3000 e le "oltre" sono adattissime anche all'uso professionale (ognuna nel suo ambito)
in quanto alle capacità delle altre, sei sicuro? sai quanto tengono esattamente? io le bc-3 canon originali le ricarico con almeno 10ml in ogni colore e dai 15 ai 20ml il nero Ultima modifica di essegi : 24-05-2005 alle 09:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Treviso, Marca Gioiosa et Amorosa
Messaggi: 675
|
Quote:
Di preciso non conosco il quantitativo di ink contenuto nelle catucce originali bc-3. Solitamente le Canon contengono meno inchiostro ... costano meno ed è giusto che ci sia meno ink ... non c'è nulla di scandaloso, infatti altre case hanno seguito Canon in questa politica. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
guarda, x uso professionale non si intende solo chi stampa foto x rivenderle o presentazioni acchiappapolli
![]() ![]() x il contenuto, un raffronto andrebbe fatto sulla quantità (effettivamente utilizzabile) della cartuccia "A" rispetto a quello della cartuccia "B" ma alla fine, quello che conta è il risultato finale, il "costo pagina", non i costi parziali... e su questo, con cartucce originali (ma un vantaggio rimane pure con ink di ricarica), tante prove, vedi quelle di altroconsumo, indicano le canon come le più economiche... |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Treviso, Marca Gioiosa et Amorosa
Messaggi: 675
|
Quote:
Guarda che ci sono diversi tipi di stampanti professionali. Ci sono quelle fotografiche e quelle non fotografiche. La stampante professionale ti serve quando ne fai un utilizzo professionale! E' logico che se al cantiere non hai bisogno di foto di altissima qualità tu possa lavorare tranquillamente con una 560. In questo caso ti potrebbe bastare stampare lo stato dei lavori. Ma vallo a dire a chi deve presentare dei progetti di colorozione di una casa, dove una minima variazione di tonalità conta moltissimo. Tutto quoi dirmi tranne che la ip 3000 è adattissima anche all'uso professionale. Io ho solo detto che Canon fa solitamente cartucce con meno inchiostro. Questo vuol dire che cambierò prima la cartuccia rispetto ad un altra marca. Non ho mai parlo di costi di gestione "costo copia" Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
come dici tu, ci sono diversi tipi di stampanti professionali
ognuno sceglie quella + adatta x i propri usi il fatto che una stampante non sia adatta a fotografie/presentazioni di altissimo livello (che poi, nel mondo del lavoro in %ale di kg di carta stampata sono la parte minore) non significa che non sia professionale principalmente la stampante professionale è quella che a parità di risultati (quelli che mi servono, non di +) mi dà il costo di acquisto/gestione minore quindi non capisco xché tu voglia escludere la 3000 (ma potrebbero essere anche altre) in linea di principio, senza le valutazioni da caso a caso x le capacità, ripeto, non conosco le altre, e quindi non parlo (servono i numeri, verificati) ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Treviso, Marca Gioiosa et Amorosa
Messaggi: 675
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() Quote:
Dal lato fotografico è buona, ma ci sono stampanti migliori. Non è quindi adatta ad un uso professionale fotografico. Dal lato non fotografico la qualità di stampa di una laser è migliore di una ink-jet. Inoltre se uno stampa molto e vuole un costo di gestione minore va su una laser. Ciao |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
Quote:
Quote:
però c'è chi ha bisogno comunque del colore anche, che so, x i testi, e magari non vuol fare un investimento iniziale notevole xché i volumi non lo giustificano; magari (nel "privato", non nel "pubblico") ricarica da solo (x certi usi bastano ink da 50€ al litro, non sono necessari quelli "super"), ed ecco che tante stampanti "medie" vengono usate x usi professionali o semi-professionali, o "soho" che va tanto di moda... ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:05.