Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-03-2005, 22:22   #41
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Ho mal di testa e quindi aggiungerò solo qualcosina...

Quote:
Originariamente inviato da Mac666
La cpu per eseguire istruzioni e processare dati deve averli disponibili al suo interno, ed i registri fungono proprio da "contenitori" per le istruzioni/dati che la cpu elaborerà
Già delle vere celle di memoria, velocissime, all'interno del processore, per uso immediato.
C'è da dire che un tempo i registri delle CPU avevano ciascuno un compito specifico: uno veniva usato per fare le somme, un altro per "contare", un altro ancora per il resto della divisione e così via. Oggi le cose si sono mantenute parzialmente così nei processori x86, ma per la maggior parte dei compiti ci sono 8 registri "general purpose" (*AX, *BX, *CX, *DX, *SI, *DI, *BP, *SP, anche se in effetti *SP è meglio non toccarlo).
Le estensioni a 64 bit AMD64 e EM64T aggiungono altri 8 registri general purpose, chiamati R9, ..., R16, che danno un certo incremento prestazionale.

Quote:
non essendo addentro alla cosa posso supporre che siano gruppi di transistor...
E che altro?

Per la pipeline provo a dare una spiegazione io.
La pipeline multistadio fu dapprima implementata nei primi Pentium (1993) e questo segnò l'inizio dell'architettura superscalare per i processori x86.
Il concetto di una pipeline multistadio può essere assimilato a quello di una catena di montaggio. L'esecuzione di un'istruzione viene scissa in più compiti minori, ed ognuno di questi viene eseguito nei vari stadi che compongono la pipeline, attraverso cui l'istruzione passa sequenzialmente. Chiaramente, non è necessario che un'istruzione venga eseguita dall'inizio alla fine perché si cominci a processare le successive, ed ecco che si può cominciare a decodificare le altre.
Il vantaggio? Più gli stadi sono brevi, meno ci impiega il processore a completarli, e questo consente di salire meglio di frequenza. Detto in parole molto povere!

Quote:
La prima è il precarimento dell'istruzione nei registri (se non ricordo male)
Nei registri non viene caricata alcuna istruzione. O almeno, non in quelli che dicevamo prima!

Quote:
Per sfruttare la pipeline anche con questi particolari programmi sono stati sviluppati algoritmi di predizione che permettono di conoscere con una certa sicurezza quale sarà l'istruzione successiva da eseguire e quindi da caricare all'interno del processore.
Si tratta appunto del cosiddetto branch prediction algorithm. In sostanza, il processore tiene memoria di quali istruzioni sono state caricate precedentemente una volta che raggiunge un'istruzione condizionale già incontrata prima: in questo modo (ed è questa la "predizione") il processore ipotizza quali istruzioni caricare e le carica. Se invece la predizione risulta sbagliata, si tratta del branch missing che comporta lo svuotamento della pipeline.
Il branch prediction ovviamente dà il suo meglio nel caso di istruzioni in ciclo.

Quote:
Il problema è che per quanto precise possano essere queste previsioni quando il numero di errori predittivi diventa elevato (ad esempio con programmi altamente condizionali come possono essere, suppongo, i videogames (correggettemi se sbaglio))
I videogiochi vanno bene, ma vuoi mettere davvero in croce i P4? Guardati qualche bench con Matlab o Mathematica. O con qualche compilatore software. Può capitare che il P4 sia il 40% più lento di un Athlon64 "pari grado".

C'è un altro problema che riguarda le pipeline lunghe: l'OOE (Out of Order Execution)... in sostanza può capitare che un'istruzione venga finita di eseguire prima di un'altra... ommadonna!

Quote:
Adesso aspettiamo l'intervento di quei pazzoidi degli ingegneri (informatici od elettronici che siano )
Certamente c'è chi saprà far di meglio, io sono solo un matematico!
Col mal di testa!
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 01:30   #42
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro
Un bel Service pack 3 (Intel Edition) e tutto torna a posto
in questo caso Ecstrim Ediscion allora

DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 08:25   #43
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Non riesco a capire una cosa.

Se dal punto di vista di una dual-cpu con ht posso capire che non si possa a livello hw decidere l' ordine delle cpu (fisiche e logiche), da un punto di vista dual-core, quindi dove l' assegnazione é fissa, non sarebbe più semplice organizzare la cosa via hardware, dentro la cpu stessa, fare cioé cpu1-cpu2-cpu1ht-cpu2ht ?
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 08:40   #44
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
L'assegnazione di un thread ad un certa CPU lo decide sempre e solo lo scheduler...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 09:05   #45
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Si, questo l' avevo capito (scusatemi se son duro di comprendonio) quel che non capisco é la logica che ha lo scheduler, cioé da dove prende l' ordine delle cpu.

Attualmente se ho capito é come se venissero assegnati come ordine questi: (ammettendo anche cpu=core)

1 - cpu1ht1
2 - cpu1ht2
3 - cpu2ht1
4 - cpu2ht2

Se invece proprio a livello hw avessimo

1 - cpu1ht1
2 - cpu2ht1
3 - cpu1ht2
4 - cpu2ht2

sarebbe risolto il problema. Quel che voglio dire, é che a livello di controller (immagino, sono digiuno di molti concetti) della cpu venga assegnato quell' ordine, che poi viene utilizzato dallo scheduler per smistare i thread.
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 09:33   #46
Superboy
Senior Member
 
L'Avatar di Superboy
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 829
problema

Secondo me in questo modo il problema nn può essere risolto, come ho scritto nel post precedente! Quando si danno in pasto ad un p4 con ht attivato 2 thread, questi nn vengono eseguiti in realtà contemporaneamente, bensì tramite tecniche di register renaming si passa dall'esecuzione di uno a quella dell'altro ogni qual volta vi sia da attendere un qualche tipo di fault da una memoria o altri conflitti. Quindi se vengono assegnati due grossi thread di calcolo al un singolo core le prestazioni saranno scarse in confronto all'esecuzione su core diversi... questo indipendentemente dall'"ordine" delle cpu dentro lo scheduler, semplicemente egli nn sa cosa il thread debba eseguire (come è giusto che sia, altrimenti si porterebbe l'ht a livello di codice cosa non bella)
Superboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 09:47   #47
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Re: problema

Quote:
Originariamente inviato da Superboy
questo indipendentemente dall'"ordine" delle cpu dentro lo scheduler, semplicemente egli nn sa cosa il thread debba eseguire (come è giusto che sia, altrimenti si porterebbe l'ht a livello di codice cosa non bella)
E' chiaro questo...ma già assegnare le CPU in ordine diverso potrebbe aiutare... Comunque l'HT a livello di codice già esiste...vedi le SSE3...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 11:02   #48
Superboy
Senior Member
 
L'Avatar di Superboy
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 829
x cionci

Secondo me è inutile assegnare le cpu in ordine diverso
per i motivi scritti prima: non c'è determinismo nell'assegnamento di un thread ad una unità di esecuzione più performante o meno!
Nelle SSE3 ci sono 2 istruzioni per la gestione dei thread Monitor e MWAIT: servono solo per ottimizzare consumi e prestazioni nei casi in cui un thread si deve sospendere in attesa di un qualsiasi evento (es spin-wait) non sono indispensabili
Superboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 11:38   #49
max84
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: -
Messaggi: 3798
ora non ho modo di controllare i reply e di informarmi perchè starò offline per alcuni giorni.
comunque ringrazio coloro che mi hanno (forse) risposto
ci si sente prossimamente e statemi bene
__________________
-
max84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 11:50   #50
Superboy
Senior Member
 
L'Avatar di Superboy
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 829
x MaxArt

Qualche errore macroscopico:
La prima cpu pipelined x86 è stata il 386 (pipe di 4 stage).
Il concetto di cpu superscalare invece è tutt'altra cosa: esistono all'interno dello stesso core più path di esecuzione delle istruzioni, quindi più pipeline lavorano affiancate. La prima cpu x86 superscalare è stata il Pentium, con un parallelismo pari a due (anche se il secondo path nn è in grado di eseguire il set completo di istruzioni)
Superboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 11:53   #51
midian
Senior Member
 
L'Avatar di midian
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: 127.0.0.1 Lavora presso: Tua Mamma Titolo di studio: Asilo Nido
Messaggi: 11137
non vorrei sbagliarmi ma quindi il P4 con 4 cpu logiche non potra essere sfruttato a pieno con widnows xp perche è stato progettato solo per 2 cpu al massimo?
se è cosi non rispondo.
e sull' uso di queste cpu su linux si sa qualcosa?
__________________
Sardi @ HWU - puffo NERD @ Puffolandia group - I'm NERD! Quando il culo tuona, la salute è buona!
midian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 22:48   #52
corgiov
Senior Member
 
L'Avatar di corgiov
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Passato, Presente e Futuro
Messaggi: 3698
Quote:
Originariamente inviato da sirus
imho questo problema non si verificherebbe con windows 2003 server che gestisce fino a 4 cpu...
xp è nato per gestirne 2 e quindi credo che con 4 core (seppur logici) il sistema non riesca a rispondere correttamente
Nei sei sicuro? Per quale ragione il mio Windows XP Sp2 gestirebbe fino 31 CPU?
La prova?
Tasto destro sulla barra applicazioni - Task Manager - Processi - Scegliere una qualunque riga - Tasto destro - Imposta affinità...
Quanti processori vedi? Io 31, di cui solo due selezionabili (possiedo un P4 2800 HT).
__________________
Il tempo non è denaro.[/url] ma si può usare quando si vuole.[/url]i9-11900F~128 GB~ASRock Z590 Taichi~9070 XT 16GB

Ultima modifica di corgiov : 11-03-2005 alle 17:23.
corgiov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 23:27   #53
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Re: x MaxArt

Quote:
Originariamente inviato da Superboy
La prima cpu pipelined x86 è stata il 386 (pipe di 4 stage).
Hai ragione, ho fatto un po' di confusione. Resta il fatto che il Pentium è il primo processore superscalare x86.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2005, 06:27   #54
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da midian
non vorrei sbagliarmi ma quindi il P4 con 4 cpu logiche non potra essere sfruttato a pieno con widnows xp perche è stato progettato solo per 2 cpu al massimo?
se è cosi non rispondo.
e sull' uso di queste cpu su linux si sa qualcosa?
Non è questo il motivo... Anzi, la spiegazione sta proprio nella tecnologia Hyper Threading... Due core logici appartenenti allo stesso core fisico se impegnati con un thread molto pesante ciascuno hanno prestazioni nettamente peggiori degli stessi due thread inseriti ogni timeslice all'interno di un unico core fisico (come succede adesso con un processore single core)... Infatti è successo in passato di avere benchmark in cui l'attivazione di HT portasse ad un deterioramento delle prestazioni (% intorno al 3-5%, ma pur sempre rilevante)...

L'utilizzo che se ne fa nei server è solitamente con thread relativamente leggeri, vedi server web o server database in cui fanno da collo di bottiglia il disco fisso e la ram...

L'unica possibilità sarebbe di tentare uno scheduling in base alla percentuale di occupazione storica dell'intera CPU... Quindi non solo si dovrebbe tenere conto di quali core appartengono alla stessa CPU, ma anche tenersi una statistica, forse un po' troppo complessa per lo scheduler... In caso un CPU, ad esempio, risulti occupata oltre il 90% negli ultimi 300ms allora verrà allocato un solo thread in un solo core logico...

Ultima modifica di cionci : 11-03-2005 alle 06:32.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2005, 06:31   #55
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Re: x cionci

Quote:
Originariamente inviato da Superboy
Nelle SSE3 ci sono 2 istruzioni per la gestione dei thread Monitor e MWAIT: servono solo per ottimizzare consumi e prestazioni nei casi in cui un thread si deve sospendere in attesa di un qualsiasi evento (es spin-wait) non sono indispensabili
Sì, ma non solo, si può anche utilizzare per sincronizzare i thread in una CPU con HT... Ad esempio supponendo di avere una sola CPU con 2 core logici, impostando la schedulazione di ogni thread su una determinata CPU (il che si può fare) si potrebbero mettere all'interno di regioni critiche le parti di codice che generano un grande carico sulla CPU...in questo modo di fatto si riesce a controllare che due parti pesanti di codice non vadano in esecuzione contemporaneamente...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2005, 09:00   #56
Superboy
Senior Member
 
L'Avatar di Superboy
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 829
x cionci

purtroppo temevo che non si trattasse solo di un accelerazione hw allo spinloc ma venisse abusato in questo modo. Ma se così fosse, se si utilizzasse un meccanismo di lock quando concettualmente nn c'è una regione critica ma solo un "lavoro pesante" sarebbe una vera e propria porcata! Gli unici benefici di un codice si fatto sarebbero quelli di nn strozzare una cpu single core con ht, penalizzando tutto il resto del mondo! e se mi permetti questo fa proprio orrore !!!
Superboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2005, 09:08   #57
Superboy
Senior Member
 
L'Avatar di Superboy
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 829
Re: Re: x MaxArt

Quote:
Originariamente inviato da MaxArt
Hai ragione, ho fatto un po' di confusione. Resta il fatto che il Pentium è il primo processore superscalare x86.
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt
La pipeline multistadio fu dapprima implementata nei primi Pentium (1993) e questo segnò l'inizio dell'architettura superscalare per i processori x86.
Si certo, e nel post da cui mi hai quotato ho spiegato anche il perchè...
Cmq il concetto di pipeline è totalmente indipendente da quello di cpu superscalare, quindi nn segna l'inizio di nulla :P
Superboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2005, 11:09   #58
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Non credo che sia un bug del kernel di Windows (come di qualunque altro s.o.): il problema è intrinsecamente dovuto all'HT e al fatto che le due CPU logiche non hanno le stesse risorse. Questo è stato detto e mi sembra ovvio.

La soluzione potrebbe essere quella di permettere agli applicativi SMP di scegliere liberamente quanti e quali CPU utilizzare.

Lasciare sullo scheduler quest'onere (selezionando, ad esempio, prima le cpu pari e poi quelle dispari) può sembrare una buona soluzione, ma sicuramente non risolve il problema in generale.
Ad esempio, per alcune applicazioni può essere meglio far eseguire due thread all'interno della CPU fisica anziché su due CPU fisiche diverse, perché condividono buona parte delle risorse.

x MaxArt: fino a una ventina d'anni fa buona parte dei processori aveva un registro in cui veniva caricata l'istruzione da eseguire, o i primi byte...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2005, 11:51   #59
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Re: x cionci

Quote:
Originariamente inviato da Superboy
e se mi permetti questo fa proprio orrore !!!
Certo, ma volendo si può prevedere qualsiasi caso...sia questo che altri con altri quantitativi di core fisici e logici...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2005, 13:56   #60
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
x MaxArt: fino a una ventina d'anni fa buona parte dei processori aveva un registro in cui veniva caricata l'istruzione da eseguire, o i primi byte...
Io ho giusto detto che non si tratta di uno dei registri GP che si diceva (e neppure i registri puntatori, o FLAGS).
Mi potresti approfondire questo punto?
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Startup Marathon in vista del traguardo:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1