Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-01-2005, 13:09   #41
Chicco#32
Senior Member
 
L'Avatar di Chicco#32
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 12430
Quote:
Originariamente inviato da peter2
strastrastrastra quoto.
secondo voi è difficile disattivare il led della ventola...se di led si tratta?
no....affatto...lo apri (perdi la garanzia) e tagli il filo della ventola che va ai led....

Chicco#32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2005, 13:38   #42
swarzy85
Senior Member
 
L'Avatar di swarzy85
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 7013
Quote:
Originariamente inviato da biffuz
E perché no? Se dichiarano delle prestazioni, è più che giusto accertarsi poi che sia vero. Magari è lecito aspettarsi che andando fuori specifica abbiano problemi maggiori degli altri.
Sai, una volta ho visto un round-up in cui uno degli alimentatori ha preso fuoco ancora prima di raggiungere i valori dichiarati, vorrei evitare
Mi riferivo alle caratteristiche dei due alimentatori al di là dell'aspetto prestazionale.
Avrei potuto inserire un Antec TC 550W in base al prezzo ma prestazionalmente sarebbe stato su un altro pianeta.
Per cui verrà dedicato un altro pezzo ad altri alimentatori con caratteristiche simili.

Quote:
Originariamente inviato da Chicco#32
Ho letto da qualche parte la rece del Silentmaxx fanless ed è risultato "rumoroso", nel senso che emetteva cmq un fastidioso ronzio di componenti elettronici, è' possibile sapere se l'ali Yesico soffre dello stesso problema?

grazie....

Non produce alcun tipo di rumore

Quote:
Originariamente inviato da CapFTP
ops...mi era sfuggito...

cmq Paolo sa cosa intendo...riguardo al raid..prova...secondo me non tutti gli utenti cloccano. A qualcuno interessa di più avere un sistema normale ma pieno di dischi e masterizzatori e secondo me è un carico diverso

Byezz
Un sistema pieno di dischi non è un sistema comune
Come ho anticipato, in questo articolo si faceva riferimento ad un sistema "standard".
Il pc "ultra-pompato" sarà testato nela prossima recensione

Come ti ho detto, per i dischi in raid ne parlerò con Paolo-
Ciao
__________________
Presidente comitato mondiale Anti-Troll
La gloria la si deve acquistare, l'onore invece basta non perderlo. (Schopenhauer)
swarzy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2005, 13:47   #43
Chicco#32
Senior Member
 
L'Avatar di Chicco#32
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 12430
Quote:
Originariamente inviato da swarzy85

Non produce alcun tipo di rumore

interessante....



ho già contattato lo shop che ve lo ha fornito, fra poco avranno a listino il fratello maggiore (550w) dotato del 24 e del 6 pin oltre al sistema di controllo ventola.....

Ps.secondo te il fratello maggiore sarà sufficiente a reggere un PC "pompato"? (2 raptor 74gb in raid, due Maxtor da 120, una 6800ultra, un Winchester 3500 e tre unità ottiche?)
Chicco#32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2005, 13:55   #44
swarzy85
Senior Member
 
L'Avatar di swarzy85
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 7013
Direi di si. Il 420W si è comportato in modo eccellente. Se ci sarà il tempo, verranno effettuati dei test sia con il Coolermaster eal Power 420W che con lo Yesico su un sistema più performante e parecchio spinto.
__________________
Presidente comitato mondiale Anti-Troll
La gloria la si deve acquistare, l'onore invece basta non perderlo. (Schopenhauer)
swarzy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2005, 13:57   #45
Chicco#32
Senior Member
 
L'Avatar di Chicco#32
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 12430
Quote:
Originariamente inviato da swarzy85
Direi di si. Il 420W si è comportato in modo eccellente. Se ci sarà il tempo, verranno effettuati dei test sia con il Coolermaster eal Power 420W che con lo Yesico su un sistema più performante e parecchio spinto.
resto in trepidante attesa allora.....



grazie....
Chicco#32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2005, 14:27   #46
JohnPetrucci
Senior Member
 
L'Avatar di JohnPetrucci
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
Aspetto con trepidazione prove in overclock con alimentatori di fascia alta tipo enermax, ocz, antec, e con athlon fx accoppiato a 6800 ultra e perchè no anche su configurazione sli.
JohnPetrucci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2005, 14:54   #47
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Qualche anima pia che mi spieghi questo parallasse in cosa consiste?
E' un errore di misura che si può avere in molti sistemi di misurazione analogica...e riguarda appunto il sistema di rilevazione...cioè la lancetta ... Essendoci una certa distanza fra la lancetta e lo sfondo di riferimento, la misura non è mai precisa e dipende dal punto in cui si guarda...così insegnavano alle medie
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2005, 18:31   #48
biffuz
Senior Member
 
L'Avatar di biffuz
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3484
Quote:
Originariamente inviato da Freeride
Mi sarebbe piaciuto vedere la frequenza di commutazione e le dimensioni dell'induttanza accoppiata, parametri fondamentali per determinate la potenza di un DC-DC. Poi una bella misura sulla impedenza delle uscite, le curve relative delle tre tensioni fino all'overload e il relativo ringing, l'efficienza di conversione
A me piacerebbero cose più cose terra terra, tipo cosa succede alle tensioni se qualcuno accende un phon attaccato alla stessa presa (ad uno che conosco si è fritta la mobo per questo!!!), quando passa un tram sulla strada davanti, quando parte il motore dell'ascensore, il frigorifero, la lavatrice, ecc. insomma in tutti quei casi in cui la tensione che arriva dalla presa non è propriamente ideale.
Anzi, al diavolo il tipo del phon: dalle mie parti qualche settimana un fulmine ha centrato una centralina Enel mettendo KO tutti i computer nella zona di una marca molto nota (e solo quelli!), era notte ed erano tutti spenti (essendo atx quindi in realtà non erano proprio del tutto spenti, come ben sapete), fritte tutte le mobo. Quindi nelle prove degli alimentatori è bene vedere cosa succede anche in standby!
__________________
www.biffuz.it | Thou shall not follow the NULL pointer, for chaos and madness await thee at its end.
Powered by: M1 @ Sonoma | 7600X @ W11 | C2Q @ XP | P!!! @ W98+BeOS | 286 @ W3.1 | C64 | iP16 | iPad8 | rPi4 | and more...
biffuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2005, 18:34   #49
biffuz
Senior Member
 
L'Avatar di biffuz
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3484
Quote:
Originariamente inviato da Freeride
tensione per corrente, sperando che sia di prima armonica, poi se hai un ali con pfc moltiplica per 0,8 altrimenti per 0,6.
Che scemo che sono io già pensavo di dover misurare ogni singola tensione e corrente in uscita, mentre basta (ovviamente) guardare quella in ingresso...

Scusa la domanda idiota
__________________
www.biffuz.it | Thou shall not follow the NULL pointer, for chaos and madness await thee at its end.
Powered by: M1 @ Sonoma | 7600X @ W11 | C2Q @ XP | P!!! @ W98+BeOS | 286 @ W3.1 | C64 | iP16 | iPad8 | rPi4 | and more...
biffuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2005, 19:25   #50
swarzy85
Senior Member
 
L'Avatar di swarzy85
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 7013
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Sì, sarebbe carino, soprattutto perchè di solito se si fa una recensione su un prodotto la cui peculiarità è l'esser silenzioso senza compromessi poi si dovrebbe controllare anche l'effettiva rumorosità dello stesso.
Ciao,
l'effettiva rumorosità del sample era INESISTENTE. Non essendoci componenti attivi non c'erano fonti di rumore percepibile.

Per quanto riguarda il Coolermaster, è stato specificato che il rumore prodotto era molto limitato.
Dal momento che ho avuto l'opportunità di testare diversi alimentatori (ma questo discorso lo rimandiamo alle ultime due righe del tuo commento), posso dirti che è stata una gran sorpresa l'aver constatato che il prodotto di Coolermaster era tanto silenzioso.
Ti consiglio di rileggere questa pagina ed in particolare di prestare attenzione a queste righe:
Quote:
Il rumore prodotto dalla stessa risulta impercettibile per i primi minuti di funzionamento (inferiore ai 20dB, stando a quanto dichiarato dal produttore) e sale fino a circa 30dB al massimo regime di rotazione (~ 2400rpm).
.

I dati dichiarati dal produttore non sono fandonie, rispecchiano semplicemente la realtà dei fatti. Il massimo regime di rotazione non è mai stato raggiunto durante i test e, conseguentemente, il rumore prodotto è rimasto costante nel tempo.


Quote:
Comunque questo confronto mi pare davvero campato in aria.. Facciamo un roundup di alimentatori silent, oppure un roundup di alimentatori da 450W "normali". Non un po' e un po' (soprattutto anche visto che il prezzo è estremamente differente vista la diversa utenza). Un po' come se facessi "Seagate Momentus vs WD Raptor".
Entrambi gli alimentatori hanno la caratteristica di essere molto silenziosi oltre, soprattutto, al fatto che sono accomunati da prestazioni molto simili.

Quote:
Anche riguardo la misurazione dei voltaggi, uno è raffreddato passivamente e la sua temperatura di esercizio si attesta sui 45°c (esterni? presumo quindi 50-55°c interni), come si può quindi pensare possa "vincere" contro uno raffreddato attivamente? La componentistica interna utilizzata sui comuni switching superato un valore soglia di temperatura non si comporta più linearmente..
Evidentemente hai dato uno sguardo molto frettoloso all'articolo altrimenti ti saresti reso conto del fatto che prestazionalmente lo Yesico ha mostrato una maggiore solidità sui 12v (ovviamente non si può parlare di divario abissale).
Ti ricordo, inoltre, che la temepratura di 42° si riferiva al dissipatore passivo posto sulla parte posteriore (e proprio ad esso era riferita la scritta "High Temperature, DON'T TOUCH!").

Quote:
Accanto al connettore di alimentazione è riportata la dicitura "High Temperature, DON'T TOUCH!" che invita l'utente a non toccare il dissipatore passivo durante il funzionamento della PSU per via delle temperature elevate.
Dopo circa 5 ore di funzionamento abbiamo rilevato una temperatura di 42°, praticamente costante nel tempo.
Il calore si concentra proprio su quel dissipatore.

Riguardo il calo prestazionale (o meglio, la perdità di stabilità) dovuta a temperature di esercizio elevate, la soglia dopo la quale si manifestano i fenomeni cui fai riferimento dipende da una serie di fattori che sicuramente non possono essere noti se non dopo un'analisi assai accurata della componentistica e della sua organizzazione.

Quote:
Poi, parliamoci chiaramente, mi prendo un alimentatore da 420W, passivo, 199€, per poi occarci di brutto?
Perdonami se insisto ma faresti bene a rileggere l'articolo in ogni sua parte (attentamente).
Dove abbiamo parlato di overclock?
Dalla prima pagina alle conclusioni è stato centrato il discorso sulla sua caratteristica principale: la silenziosità.
Ora chi ha parlato di overclock estremi?

La configurazione utilizzata non era eccessivamente esigente; come ho spiegato nei precedenti post, più avanti ci si occuperà di alimentatori votati alle prestazioni estreme e dedicati agli overclocker. Solo in quell'occasione sarà possibile stressare al massimo le PSU.

Quote:
Bho.. non è che alla fin fine sti due alimentatori ce li avevi semplicemente in casa e hai detto "facciamo sto confronto" ?

Pagella di MiKe: evitabile
Cosa dirti MiKeLezZ? Io non posso che essere contento nel rispondere a domande e dubbi degli utenti; posso accettare di buon grado consigli e critiche (ad esempio è stata presa in considerazione la richiesta di CapFTP); purtroppo non posso accettare provocazioni del genere che certo non giovano a questi commenti. Di solito qui ci posta chi ne vuole sapere di più, chi non ha compreso qualcosa e ha bisogno di aiuto, chi vuole dare un consiglio costruttivo, non ci posta chi deve semplicemente disprezzare il lavoro altrui avendo letto velocemente un articolo.
Ti ricordo che lo Yesico è stato fornito dallo shop online che è stato ringraziato, mentre il Coolermaster è giunto direttamente dal produttore.

Alberto

P.S. per quanto riguarda l'illuminazione del display LCD, non è prevista una variazione dell'intensità luminosa. Semplicemente la scala oltre i 400W presenta un'illuminazione più "spenta".
__________________
Presidente comitato mondiale Anti-Troll
La gloria la si deve acquistare, l'onore invece basta non perderlo. (Schopenhauer)
swarzy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2005, 19:29   #51
swarzy85
Senior Member
 
L'Avatar di swarzy85
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 7013
Quote:
Originariamente inviato da biffuz
A me piacerebbero cose più cose terra terra, tipo cosa succede alle tensioni se qualcuno accende un phon attaccato alla stessa presa (ad uno che conosco si è fritta la mobo per questo!!!), quando passa un tram sulla strada davanti, quando parte il motore dell'ascensore, il frigorifero, la lavatrice, ecc. insomma in tutti quei casi in cui la tensione che arriva dalla presa non è propriamente ideale.
Anzi, al diavolo il tipo del phon: dalle mie parti qualche settimana un fulmine ha centrato una centralina Enel mettendo KO tutti i computer nella zona di una marca molto nota (e solo quelli!), era notte ed erano tutti spenti (essendo atx quindi in realtà non erano proprio del tutto spenti, come ben sapete), fritte tutte le mobo. Quindi nelle prove degli alimentatori è bene vedere cosa succede anche in standby!
Quoto il tuo post dal momento che lo reputo assai significativo.
Ricordo che gli articoli devono essere alla portata di tutti. Non tutti gli utenti hanno competenze in materia di fisica, elettronica e misure.
Pertanto, è necessario impostare le recensioni in modo tale che siano leggibili e fruibili dall'intero pubblico di hwupgrade.

Non mancheranno articoli più tecnici.
__________________
Presidente comitato mondiale Anti-Troll
La gloria la si deve acquistare, l'onore invece basta non perderlo. (Schopenhauer)
swarzy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2005, 19:32   #52
bluevil
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 140
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
CUT
Qualche anima pia che mi spieghi questo parallasse in cosa consiste?
Ti consiglio la lettura delle pagine 9 e 10 di questo pdf:
ftp://misure.poliba.it/LaureaInforma...2004-10-26.pdf
user: guest
pass: guest
In ogni caso c'è il buon vecchio metodo...GOOGLE!!!
Ricerca: "errore di parallasse"
3^ risultato: http://www.na.infn.it/cpdf/Elaborati.../glossario.htm
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Ma soprattutto, perchè parlare di una cosa senza poi esser chiari?
Queste "incertezze" di cui si parla sono nell'ordine dei... ? KW? GW? mW? TW? pW?
L'"incertezza" non può essere stimata semplicemente perchè, come avrai notato anche tu, i livelli di uscita sono troppo distanti tra loro (potremmo parlare di passo di quantizzazione ma eviterei in questo momento) e, quindi, fare una stima PRECISA è IMPOSSIBILE.
E' ovvio che si tratta di pochi W....anche solo con un pò di buon senso si sarebbe giunti ad una conclusione simile. E' tuttavia impossibile dire di QUANTI Watt si tratti
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Poi, è sì analogico ma vedo anche che il display si illumina dietro a seconda del carico, o sbaglio? Quindi c'è anche un sistema digitale di controllo?
In soldoni, è spreciso perchè si è utilizzata una soluzione analagica oppure è spreciso perchè la rilevazione è superficiale?
Perdonami ma non riesco ad afferrare il senso di questa affermazione. Non esistono "rilevazioni superficiali" ad opera di macchine...al massimo possiamo avere "misure con una alta incertezza di caso peggiore" ma quello di cui parli tu scientificamente parlando non ha senso.
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Pagella di MiKe: evitabile

Ma lol...il Paolo Ziliani delle recensioni tech?

Certo...un pò di rispetto per chi HA STUDIATO e S'E' SBATTUTO non guasterebbe
Ciao
bluevil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2005, 22:31   #53
Chicco#32
Senior Member
 
L'Avatar di Chicco#32
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 12430
Quote:
Originariamente inviato da swarzy85
Ciao,
l'effettiva rumorosità del sample era INESISTENTE. Non essendoci componenti attivi non c'erano fonti di rumore percepibile.
diciamo che, come ho già scritto più su, non sono solo i componenti attivi che generano rumori fastidiosi, in una prova del silentmaxx ho letto che era molto fastidioso il ronzio che il fanless provocava....

Chicco#32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2005, 22:35   #54
swarzy85
Senior Member
 
L'Avatar di swarzy85
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 7013
Certo, quelli sono problemi che si possono presentare ma non sono sistematici. Se ci fossero stati "difetti" simili sarebbero stati segnalati
__________________
Presidente comitato mondiale Anti-Troll
La gloria la si deve acquistare, l'onore invece basta non perderlo. (Schopenhauer)
swarzy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2005, 22:57   #55
Chicco#32
Senior Member
 
L'Avatar di Chicco#32
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 12430
Quote:
Originariamente inviato da swarzy85
Certo, quelli sono problemi che si possono presentare ma non sono sistematici. Se ci fossero stati "difetti" simili sarebbero stati segnalati
ti sono debitore....era cmq molto tempo che aspettavo su queste pagine una simile rece....

Chicco#32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2005, 11:24   #56
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da swarzy85
Ciao,
l'effettiva rumorosità del sample era INESISTENTE. Non essendoci componenti attivi non c'erano fonti di rumore percepibile.
Questo è vero nello specifico ma non è altrettanto vero nel generale.
Il mio Tagan 480W faceva un rumore di sottofondo, sebbene non ci fossero "componenti attivi" (come dici te, che parlando di alimentatori suona pressapoco come una bestemmia).
Presumo il mio rumore arrivasse dal traformatore di riga (probabilmente è stato usato un modello sottodimensionato o troppo economico).
Quote:
Per quanto riguarda il Coolermaster, è stato specificato che il rumore prodotto era molto limitato.
Dal momento che ho avuto l'opportunità di testare diversi alimentatori (ma questo discorso lo rimandiamo alle ultime due righe del tuo commento), posso dirti che è stata una gran sorpresa l'aver constatato che il prodotto di Coolermaster era tanto silenzioso.
Ti consiglio di rileggere questa pagina ed in particolare di prestare attenzione a queste righe:
.

I dati dichiarati dal produttore non sono fandonie, rispecchiano semplicemente la realtà dei fatti. Il massimo regime di rotazione non è mai stato raggiunto durante i test e, conseguentemente, il rumore prodotto è rimasto costante nel tempo.
Anche questo non sempre è vero, in effetti ho notato più di una discrepanza fra i valori dichiarati dalle diverse case.
Nello specifico, anche il rumore può cambiare, si va da un suono ad altra frequenza ad un rombo cupo, tutto dipende dal motore della ventolina e della loro disposizione. Un esempio pratico sono i due alimentatori Zalman 400W, serie A e serie B, la seconda è leggermente più rumorosa.
Quindi non è banale.
Se fosse davvero come dici te basterebbe guardare le specifiche degli alimentatori e potresti scegliere quello più silenzioso, nella realtà esistono siti apposta per appurare o meno la silenziosità di questi dispositivi proprio perchè i produttori non sono mai particolarmente precisi con le specifiche.

Quote:
Entrambi gli alimentatori hanno la caratteristica di essere molto silenziosi oltre, soprattutto, al fatto che sono accomunati da prestazioni molto simili.
Uno costa 100€ l'altro costa 200€.
Uno è tutto colorato, ha pretese di modding, ha un pannello per misurare il wattaggio, l'altro è sobrio e di color nero.
Uno ha una ventolina (che può raggiungere 30dB) l'altro non ha ventoline è completamento passivo.
Uno riprende una vecchia tradizione di acquistare acquirenti con le lucine e le cose colorate, l'altro si spinge pioniere nel territorio inesplorato del silent cooling.
Ripeto, secondo me stai scambiando acqua per vino.

Quote:
Evidentemente hai dato uno sguardo molto frettoloso all'articolo altrimenti ti saresti reso conto del fatto che prestazionalmente lo Yesico ha mostrato una maggiore solidità sui 12v (ovviamente non si può parlare di divario abissale).
Se pensi che prendere un tester, infilarlo dentro un molex e guardare l'oscillazione della tensione in uscita per poi farne una brutale media ponderata sia un test sopraffino che può dirci tutto riguardo un alimentatore hai le idee un po' confuse amico mio...
Comunque è vero ho dato solo uno sguardo frettoloso ma non mi son perso nulla..

Quote:
Ti ricordo, inoltre, che la temepratura di 42° si riferiva al dissipatore passivo posto sulla parte posteriore (e proprio ad esso era riferita la scritta "High Temperature, DON'T TOUCH!").

Il calore si concentra proprio su quel dissipatore.
Se sono 42°c sul dissipatore significa che sono almeno 50°c sulla fonte di calore (che poi, attenzione, essendo l'interno dell'alimentatore un qualcosa di chiuso non è da escludersi un seppur minimo ristagno di calore, quindi la temperatura interna potrebbe raggiungere tranquillamente i 55°c).
A meno che tu non creda davvero in quello che hai detto, ovvero che (ti faccio un esempio simile) il sopra del dissipatore usato sulle CPU sia più caldo del core stesso della CPU.
Praticamente stai mettendo in discussione le più basilari leggi della fisica .

Quote:
Riguardo il calo prestazionale (o meglio, la perdità di stabilità) dovuta a temperature di esercizio elevate, la soglia dopo la quale si manifestano i fenomeni cui fai riferimento dipende da una serie di fattori che sicuramente non possono essere noti se non dopo un'analisi assai accurata della componentistica e della sua organizzazione.
Bhe, è vero. Per questo sarebbe stata carina anche un'analisi accurata della componentistica e della sua organizzazione.
Comunque quando si parla di alimentatori la soglia di temperatura più o meno è sempre uguale per tutti, così come quando si parla dei processori non servono fare i test per affermare che oltre i 90°c si fonde tutto.

Quote:
Perdonami se insisto ma faresti bene a rileggere l'articolo in ogni sua parte (attentamente).
Dove abbiamo parlato di overclock?
Dalla prima pagina alle conclusioni è stato centrato il discorso sulla sua caratteristica principale: la silenziosità.
Ora chi ha parlato di overclock estremi?
Sì, è vero, non son stato particolarmente attento .
Ma se volevate parlare di silenziosità dovevate farlo in modo più accurato, un "è silenzioso" non basta. Almeno, non basta a chi cerca il vero silenzio.

Quote:
La configurazione utilizzata non era eccessivamente esigente; come ho spiegato nei precedenti post, più avanti ci si occuperà di alimentatori votati alle prestazioni estreme e dedicati agli overclocker. Solo in quell'occasione sarà possibile stressare al massimo le PSU.
Ok, fammi fare mente locale.
Non avete spiegato esattamente in cosa consisteva e come funzionava il bundle degli alimentatori (vedi il mio quesito irrisolto sull'attrezzo per misurare i W).
Non avete testato a fondo per vedere come si comportava l'erogazione dei voltaggi quando l'apparecchio era sotto stress.
Non avete testato il noise degli alimentatori quindi la pulizia del segnale.
Non avete testato la loro temperatura interna facendo un resoconto della loro capacità di smaltire calore (interessante soprattutto in quando c'era un alimentatore senza ventoline).
Non avete testato accuratamente la silenziosità degli apparecchi (a dir poco fondamentale).
Non avete osservato la componentistica interna degli alimentatori per vedere loro disposizione e qualità.

Adesso capisci perchè ho detto "inutile"? Mica perchè mi stai antipatico .

Quote:
Cosa dirti MiKeLezZ? Io non posso che essere contento nel rispondere a domande e dubbi degli utenti; posso accettare di buon grado consigli e critiche (ad esempio è stata presa in considerazione la richiesta di CapFTP); purtroppo non posso accettare provocazioni del genere che certo non giovano a questi commenti. Di solito qui ci posta chi ne vuole sapere di più, chi non ha compreso qualcosa e ha bisogno di aiuto, chi vuole dare un consiglio costruttivo, non ci posta chi deve semplicemente disprezzare il lavoro altrui avendo letto velocemente un articolo.
Ti ricordo che lo Yesico è stato fornito dallo shop online che è stato ringraziato, mentre il Coolermaster è giunto direttamente dal produttore.
Le critiche servono per migliorare.

Un'ultima cosa, che mi ha lasciato perplesso, hai scritto che non hai aperto l'alimentatore altrimenti "la garanzia finiva", ma in pratica l'alimentatore che ti ha mandato lo shop poi lo vorrebbero pure rivendere a qualche ignaro cliente? Non capisco questo "veto".

In ogni caso in un noto shop francese che vende solo online e accetta postepay il Yesico costa solo 170€ (+12€ di spedizione). Non mandatemi messaggi privati .

Alla prossima.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2005, 11:33   #57
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da cionci
E' un errore di misura che si può avere in molti sistemi di misurazione analogica...e riguarda appunto il sistema di rilevazione...cioè la lancetta ... Essendoci una certa distanza fra la lancetta e lo sfondo di riferimento, la misura non è mai precisa e dipende dal punto in cui si guarda...così insegnavano alle medie
Grazie, davvero, non lo sapevo.. In effetti era banale.

Quote:
Originariamente inviato da bluevil
Ti consiglio la lettura delle pagine 9 e 10 di questo pdf:
ftp://misure.poliba.it/LaureaInforma...2004-10-26.pdf
user: guest
pass: guest
In ogni caso c'è il buon vecchio metodo...GOOGLE!!!
Ricerca: "errore di parallasse"
3^ risultato: http://www.na.infn.it/cpdf/Elaborati.../glossario.htm
Hai perfettamente ragione, purtroppo io credevo fosse qualcosa di estremamente tecnico (mi immaginavo, pensa che viaggio mentale mi stavo facendo, che fosse un errore dovuto all'utilizzo di un congegno di misurazione in parallelo alla fonte e che quindi non era in grado di misurare tutti i W ma ne perdeva alcuni nei suoi componenti di misurazione), per questo ho chiesto, per evitare di leggermi paginate di formule.. che però in realtà non ci sarebbero state ^^

Quote:
L' "incertezza" non può essere stimata semplicemente perchè, come avrai notato anche tu, i livelli di uscita sono troppo distanti tra loro (potremmo parlare di passo di quantizzazione ma eviterei in questo momento) e, quindi, fare una stima PRECISA è IMPOSSIBILE.
E' ovvio che si tratta di pochi W....anche solo con un pò di buon senso si sarebbe giunti ad una conclusione simile. E' tuttavia impossibile dire di QUANTI Watt si tratti
Vero, comunque bastava dire "pochi W", certamente meglio di un "ci sono errori di misurazione".

Quote:
Perdonami ma non riesco ad afferrare il senso di questa affermazione. Non esistono "rilevazioni superficiali" ad opera di macchine...al massimo possiamo avere "misure con una alta incertezza di caso peggiore" ma quello di cui parli tu scientificamente parlando non ha senso.
Bhe spero che dopo la mia spiegazione ti sia chiaro perchè ho detto quello..

Quote:
Originariamente inviato da swarzy85
Certo, quelli sono problemi che si possono presentare ma non sono sistematici. Se ci fossero stati "difetti" simili sarebbero stati segnalati
Non sono difetti quanto errori di progettazione.
Le persone normali (o quelle che non hanno particolare interesse nella cosa) solitamente non li notano neppure.
Ho letto quasi decine di recensioni del Tagan 480W e in nessuna si parlava di questo rumorino, poi lo prendo, e scopro che c'è.. e che ce l'hanno quasi tutti..
La domanda di Chicco era più che lecita .
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2005, 15:11   #58
biffuz
Senior Member
 
L'Avatar di biffuz
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3484
Quote:
Originariamente inviato da swarzy85
Quoto il tuo post dal momento che lo reputo assai significativo.
Grazie

Quote:
Ricordo che gli articoli devono essere alla portata di tutti. Non tutti gli utenti hanno competenze in materia di fisica, elettronica e misure.
Pertanto, è necessario impostare le recensioni in modo tale che siano leggibili e fruibili dall'intero pubblico di hwupgrade.
Mi è venuta in mente un'altra cosa che ho visto su un alimentatore: appena attaccato alla presa si accendeva per qualche istante, abbastanza da far partire le ventole e il motore dell'hd, prima di entrare in standby; inoltre allo spegnimento c'era per un attimo un innalzamento delle tensioni, a volte la linea a 12 V arrivava a 15!
L'ho avuto per poco quindi non ho mai avuto problemi, ma probabilmente a lungo andare non è bello. Mi sembra doveroso segnalare simili comportamenti anomali.

Quote:
Non mancheranno articoli più tecnici.
Mica è necessario distringuerli apertamente; trattandosi comunque di un sito generale, è possibile unire le due cose, si sa mai che serve a diffondere un po' di cultura
__________________
www.biffuz.it | Thou shall not follow the NULL pointer, for chaos and madness await thee at its end.
Powered by: M1 @ Sonoma | 7600X @ W11 | C2Q @ XP | P!!! @ W98+BeOS | 286 @ W3.1 | C64 | iP16 | iPad8 | rPi4 | and more...
biffuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2005, 20:39   #59
swarzy85
Senior Member
 
L'Avatar di swarzy85
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 7013
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Questo è vero nello specifico ma non è altrettanto vero nel generale.
Il mio Tagan 480W faceva un rumore di sottofondo, sebbene non ci fossero "componenti attivi" (come dici te, che parlando di alimentatori suona pressapoco come una bestemmia).
Presumo il mio rumore arrivasse dal traformatore di riga (probabilmente è stato usato un modello sottodimensionato o troppo economico).
Per componenti intendevo raffreddamenti, ho usato un termine infelice.
Se poi hai l'intenzione di mettere i puntini sulle "i" anche quando si comprende benissimo il senso del discorso, liberissimo di farlo

Quote:
Anche questo non sempre è vero, in effetti ho notato più di una discrepanza fra i valori dichiarati dalle diverse case.
Nello specifico, anche il rumore può cambiare, si va da un suono ad altra frequenza ad un rombo cupo, tutto dipende dal motore della ventolina e della loro disposizione. Un esempio pratico sono i due alimentatori Zalman 400W, serie A e serie B, la seconda è leggermente più rumorosa.
Quindi non è banale.
Se fosse davvero come dici te basterebbe guardare le specifiche degli alimentatori e potresti scegliere quello più silenzioso, nella realtà esistono siti apposta per appurare o meno la silenziosità di questi dispositivi proprio perchè i produttori non sono mai particolarmente precisi con le specifiche.
Che un suono possa avere una determinata frequenza è fuori discussione, i suoni si distinguono per frequenza e intensità: ti ricordo che noi stiamo parlando di intensità e non di frequenza.
Per quanto riguarda la prima esistono metodi scientifici e strumenti atti a valutare il "disturbo" che un rumore può provocare, nel secondo caso (frequenza), invece, la "soglia di sopportazione" può variare da individuo ad indivuduo, si tratta di constatazioni spesso soggettive (per fare un esempio: il suono delle unghie fatte scorrere sulla lavagna ha una ampiezza solitamente bassa ma una frequenza molto elevata; un fonometro, in questo caso, non rileverebbe rumori apprezzabili in dB anche se la situazione di disagio, per la maggioranza delle persone, è palese).

Detto questo è evidente che le specifiche indicate da un produttore non possono essere mendaci, soprattutto se, come riportato, entrambi i sample sono risultati estremamente silenziosi.

Quote:
Uno costa 100€ l'altro costa 200€.
Uno è tutto colorato, ha pretese di modding, ha un pannello per misurare il wattaggio, l'altro è sobrio e di color nero.
Uno ha una ventolina (che può raggiungere 30dB) l'altro non ha ventoline è completamento passivo.
Uno riprende una vecchia tradizione di acquistare acquirenti con le lucine e le cose colorate, l'altro si spinge pioniere nel territorio inesplorato del silent cooling.
Ripeto, secondo me stai scambiando acqua per vino.
Mi sembra ovvia la differenza di prezzo e inutile ripetere quanto riportato nell'articolo.
I due sample avevano in comune l'aspetto prestazionale e il rumore prodotto e mi sembrano già due punti di rilevante importanza.
Se avessimo avuto a disposizione altri sample dalle caratteristiche simili li avremmo inseriti nella comparativa.
Hai il diritto di avere una tua opinione e non te la toglie nessuno ma resta la tua opinione, diversa dalla mia. Per cui potrei riproporti l'ultima frase del quote che ho appena effettuato ma preferisco evitartela per buon gusto.

Quote:
Se pensi che prendere un tester, infilarlo dentro un molex e guardare l'oscillazione della tensione in uscita per poi farne una brutale media ponderata sia un test sopraffino che può dirci tutto riguardo un alimentatore hai le idee un po' confuse amico mio...
Comunque è vero ho dato solo uno sguardo frettoloso ma non mi son perso nulla..
Bene, mi risultano più chiari i tuoi post al momento.
Purtroppo devo chiederti di avere maggiore rispetto verso il sottoscritto dato che non mi sembra di averti mai offeso.
Conseguentemente, puoi tenere tranquillamente per te alcune esternazioni che sei solito fare e che, sicuramente, non sono gradite.

In "Scienza delle misure" sono definiti due concetti: quello di "incertezza standard" e di "incertezza estesa". Ti consiglio la lettura di un buon libro che parli di questi concetti (troverai sicuramente qualcosa nel sito ftp che ti è stato linkato in precedenza). Potresti scoprire che le cose stanno molto diversamente da come pensi.

Quote:
Se sono 42°c sul dissipatore significa che sono almeno 50°c sulla fonte di calore (che poi, attenzione, essendo l'interno dell'alimentatore un qualcosa di chiuso non è da escludersi un seppur minimo ristagno di calore, quindi la temperatura interna potrebbe raggiungere tranquillamente i 55°c).
Stai trascurando un punto fondamentale: non conosci con precisione la temperatura dopo la quale la componentistica di quel determinato alimentatore comincia ad assumere comportamenti non desiderabili.
Pertanto mi sembra inutile continuare a parlare dei 55° riproponendoli in ogni post, quasi fossero la soglia dopo la quale la PSU scoppia .
La temperatura interna non era tanto elevata da determinare un calo prestazionale e questo è stato dimostrato dai test. Il resto sono solo parole che non trovano riscontro nella realtà.

Non credo sia opportuno avere la presunzione di saperne più di chi l'ha progettato. O sbaglio?
Almeno non credo sia sensato pretendere di asserire che un alimentatore fanless debba essere sistematicamente essere peggiore di un alimentatore dotato di ventola/e proprio perchè ha un raffreddamento passivo, pur non conoscendo, di fatto, la qualità dei componenti adoperati dai due produttori.

I risultati ti fanno comprendere che Yesico ha sicuramente lavorato bene e che, per quanto il raffreddamento passivo certo non agevoli il suo rendimento, la PSU ha mostrato prestazioni interessanti.

Quote:
A meno che tu non creda davvero in quello che hai detto, ovvero che (ti faccio un esempio simile) il sopra del dissipatore usato sulle CPU sia più caldo del core stesso della CPU.
Praticamente stai mettendo in discussione le più basilari leggi della fisica .
Non trovo necessario ripeterti quando scritto nel primo quote dato che era ovvio il riferimento al fatto che il dissipatore passivo servisse proprio per dissipare il calore prodotto dai componenti che scaldano maggiormente all'interno del box.

Quote:
Bhe, è vero. Per questo sarebbe stata carina anche un'analisi accurata della componentistica e della sua organizzazione.
Comunque quando si parla di alimentatori la soglia di temperatura più o meno è sempre uguale per tutti, così come quando si parla dei processori non servono fare i test per affermare che oltre i 90°c si fonde tutto.
Non è detto che ogni articolo debba approfondire uno o più aspetti tecnici. Era una semplice comparativa che consentiva all'utente di farsi un'idea sulle prestazioni dei prodotti analizzati.

La soglia di temperatura non è affatto uguale per tutti. Dipende dalle caratteristiche fisiche e dalla qualità della componentistica utilizzata.

Quote:
Sì, è vero, non son stato particolarmente attento .
Ma se volevate parlare di silenziosità dovevate farlo in modo più accurato, un "è silenzioso" non basta. Almeno, non basta a chi cerca il vero silenzio.
Il rumore prodotto dallo Yesico è NULLO.
Il Coolermaster è tanto silenzioso da sembrare praticamente spento. E' appena udibile la ventola.
Per il resto, ho risposto in modo più esuriente pochi quote fa.

Quote:
Ok, fammi fare mente locale.
Non avete spiegato esattamente in cosa consisteva e come funzionava il bundle degli alimentatori (vedi il mio quesito irrisolto sull'attrezzo per misurare i W).
Come funzionava cosa? L'HSI?
Il tuo "quesito irrisorio sull'attrezzo per misurare i W" era frutto, se consenti, di una lettura non troppo attenta dell'articolo dato che è stato fatto chiaro riferimento al fatto che l'HSI fosse analogico e non serve certo una laurea in ingegneria per comprendere quel periodo.

Quando sei in macchina e guardi per pochi istanti il tachimetro, ti riesce più facile individuare con precisione la velocità se hai un display analogico o se ne hai uno digitale?
A te la deduzione.

Quote:
Non avete testato a fondo per vedere come si comportava l'erogazione dei voltaggi quando l'apparecchio era sotto stress.
Prime95 + 3D Mark 2001se sottopongono l'alimentatore ad un carico non indifferente.

Quote:
Non avete testato il noise degli alimentatori quindi la pulizia del segnale.
La strumentazione non era disponibile, nè è stato reputato utile al fine di fornire indicazioni per l'acquisto.
Ti comunico che sarà pubblicato un articolo in cui si affronteranno aspetti più tecnici riguardanti proprio questo argomento se ti può far piacere.

Quote:
Non avete testato la loro temperatura interna facendo un resoconto della loro capacità di smaltire calore (interessante soprattutto in quando c'era un alimentatore senza ventoline).
Questo sempre per il discorso che all'utente finale interessa la temperatura interna e non le prestazioni e la capacità di gestire perfettamente il carico, vero?
Per altro è stata rilevata la temepratura esterna che consentiva comunque di farsi un'idea sulla capacità di dissipare il calore prodotto da parte dell'alimentatore di casa Yesico.
La mancanza di malfunzionamenti è la riprova della sua assouta stabilità.

Quote:
Non avete testato accuratamente la silenziosità degli apparecchi (a dir poco fondamentale).
Non avete osservato la componentistica interna degli alimentatori per vedere loro disposizione e qualità.
Stesso discorso di prima. Sei pronto ad affermare che l'utente finale è interessato alla disposizione interna della componentistica?

Quote:
Adesso capisci perchè ho detto "inutile"? Mica perchè mi stai antipatico .
Si, lo capisco e non posso far altro che prendere atto della tua opinione, molto distante dalla mia.

Quote:
Le critiche servono per migliorare.
Questo è fuori discussione ma si parla di critiche costruttive, non di una sorta di opera denigratoria nei confronti del prossimo, volta a screditare l'operato altrui.

Quote:
Un'ultima cosa, che mi ha lasciato perplesso, hai scritto che non hai aperto l'alimentatore altrimenti "la garanzia finiva", ma in pratica l'alimentatore che ti ha mandato lo shop poi lo vorrebbero pure rivendere a qualche ignaro cliente? Non capisco questo "veto".
Non mi è dato saperlo.
Prima di agire ho chiesto consiglio, ovviamente, e mi è stato riferito che l'operazione poteva essere portata a termine a patto di non danneggiare i sigilli di garanzia.
Purtroppo non è stato possibile.

A presto
__________________
Presidente comitato mondiale Anti-Troll
La gloria la si deve acquistare, l'onore invece basta non perderlo. (Schopenhauer)
swarzy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2005, 22:30   #60
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
http://www.xbitlabs.com/articles/oth...erful-psu.html

http://www.xbitlabs.com/articles/oth...thodology.html
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Encelado, luna di Saturno, potrebbe aver...
Sì, sono vere: ecco a voi le Croc...
Da Open Fiber, Cisco e ThinkQuantum una ...
JBL Bar 1300MK2: 2470W di potenza e modu...
I segreti della tecnologia OLED sono a r...
HP lancia una serie di tecnologie per ca...
Matteo Salvini si scopre Green per il pr...
Epic Games Store su iOS, l'installazione...
Instagram non usa i microfoni degli smar...
Un pianeta erratico sta acquisendo massa...
Pazzi per Silent Hill f? Buone notizie, ...
X introduce l'ordinamento dei Mi piace: ...
Samsung punta sull'autonomia: batteria p...
Hollywood in rivolta dopo la presentazio...
I qubit a gatto di Alice & Bob resis...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1