|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2315
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
in base al fatto che il volume va con il cubo delle dimensioni lineari.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2315
|
.
Ultima modifica di ivanao : 06-04-2010 alle 12:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
le relazioni tra dimensioni lineari, superfici e volumi per geometrie simili sono alla base di molte cosiderazioni fondamentali dell'ingegneria.
per esempio l'effetto di scala negli impianti: con quale legge crescono i costi di un impianto in funzione della sua potenzialità ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
in generale data una trasformazione geometrica vettoriale:
x' = A x si ha dV' = det(A) dV se la trasformazione è un'omotetia x' = a x, y' = a y, z' = a z dV' = a^3 dV = (dx'/dx)^3 dV |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2315
|
.
Ultima modifica di ivanao : 06-04-2010 alle 12:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2315
|
Quote:
ma poi hai parlato di peso del pesce, non di volume, quindi servirebbe la densità del pesce! Ultima modifica di ivanao : 27-11-2003 alle 18:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2315
|
.
Ultima modifica di ivanao : 06-04-2010 alle 12:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
Quote:
![]() ![]() ![]() comunque l'effetto di scala lo spiegano così: la potenzialità è proporzionale al volume e quindi a L^3 i costi sono proporzionali alle superfici e quindi a L^2 i costi sono quindi proporzionali alla potenzialità^(2/3) per cui crescono meno che linearmente e quindi conviene fare impianti grandi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2315
|
.
Ultima modifica di ivanao : 06-04-2010 alle 12:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
perchè mi sono dimenticato la patata ...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2315
|
.
Ultima modifica di ivanao : 06-04-2010 alle 12:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2315
|
.
Ultima modifica di ivanao : 06-04-2010 alle 12:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
http://www.radicchio.it/cepostaperme...quellacarezza/
New Trolls: Quella carezza della sera Non so piuuuuuu il sapore che ha quella cosina nera che sta sotto di te non so piuuuuuuu se mi manca di piu' quella carezza sulla pera o quella voglia di avventura voglia di andare via di la'. |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2315
|
.
Ultima modifica di ivanao : 06-04-2010 alle 12:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 1976
|
sì ma hai notato la "finezza" ?
Non so piuuuuuu il sapore che ha quella cosina nera che sta sotto di te ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2315
|
.
Ultima modifica di ivanao : 06-04-2010 alle 12:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:03.