Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-10-2003, 22:24   #41
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Vada pe la condivizione di windows (può non funzionare per n motivi), ma swat funziona pure ai totani...
...comincio a pensare che hai il pc posseduto
Giusto per cutiosità, il comando
netstat -ant
dovrebbe mostrarti le porte tcp, tra le quali presumibilmente dovresti leggere una riga di questo tipo:
Codice:
tcp        0      0 0.0.0.0:901             0.0.0.0:*               LISTEN
Ti risulta?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2003, 22:35   #42
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
C'è!
Forse sono diventato un totano (l'unico pesce a forma di anello..)??
Vabbeh che sono dei pesci, ma qui si esagera..

La riga mi risulta, c'è.. Adesso ho appena cambiato il nome della cartella condivisa in win, così è meno di 12 caratteri (chissàmai che samba usi le regole dei vecchi WinNT) e in modo che non ci siano spazi vuoti.. Riprovo la trafila, ma mi sa che il problema è l'attivazione di swat.. Boh!

Magari il pc è davvero posseduto.. Sarà per le ventole rosse??

Ultima modifica di Cemb : 23-10-2003 alle 22:37.
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2003, 23:03   #43
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Niente da fare, neanche cambiando il nome della condivisione (che più corretto di così..). Ora dal pc Linuxiano me la vede come part_dati e non più come E$, ma non cambia nulla, quando provo a montarla con smbmount mi dice "no such file or directory".

Ma che gli prende a 'sto pc??
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2003, 23:22   #44
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
INCREDIBILEEE!

Allora, per scrupolo, benchè da riga di comando non fosse cambiato niente, ho provato a riaprire LinNeighborhood.
Risultato: ora che ho cambiato il nome della cartella condivisa la vede e me la lascia montare!!!!
Godimento assoluto!

..il guaio è che non posso scriverla, perchè è in NTFS.
Ma non importa, riesce a montarmi anche DATI (H), che è il secondo HD del pc principale ed essendo in FAT32 viene tranquillamente scritto (posso quindi usare quello come appoggio per trasferire i file da linux a Windows, meglio che niente!).

Ora mi piacerebbe poter fare l'inverso.. cioè dal pc Windows provare ad accedere a qualche cartella del pc linuxiano. Ho provato a condividere la cartella di dati comuni del pc linuxiano, che in realtà è win_d (formattata in FAT32) e che ho provveduto a montare nella mia home (modificando fstab.. non me ne volere, ma non sapevo come altro fare e così ho smanacciato col file! ); purtroppo anche se mi fa scegliere dalle proprietà "condividi", di fatto annulla l'opzione ogni volta e non mi lascia condividere un bel niente. Dipenderà dal fatto che non è una partizione nativa linux? Ad ogni modo mi lascia condividere la directory /mnt che la contiene, l'unico problema è che non so come fare ad accedervi dal pc windows. In pratica da lì nelle risorse di rete, oltre alla rete "CASA", ora vede anche Mdkgroup, solo che quando cerco di accedere mi dice che non dispongo dei permessi necessari e quindi non mi fa vedere un tubazzo. Soluzioni?

Per condividere la stampante uso sempre LinNeighborhood? O visto che appare nell'elenco è già condivisa?

Ma fra l'altro, se non smonto le partizioni condivise quando me ne esco da linux all'accesso successivo me le rimonta automaticamente dove le avevo lasciate? Oppure tutte le volt devo montarle e smontarle (anche se questo non sarebbe un grosso problema)? Ed è un problema se poi all'avvio non le trova perchè l'altro pc della lan è spento?

*edit*: mi sono accorto per un errore (ho riavviato per sbaglio senza chiudere LinNeighborhood) che comunque le partizioni vengono smontate alla chiusura e non vengono rimontate automaticamente all'avvio.. No problemo, quindi, anche se credo sia saggio non irritare il Sommo Pinguino e smontarle manualmente prima di uscire..


Grazie mille dell'aiuto, senza di te starei ancora bestemmiando! Byez!

Ultima modifica di Cemb : 24-10-2003 alle 00:22.
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2003, 08:40   #45
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da Cemb
..il guaio è che non posso scriverla, perchè è in NTFS.
Per l'ennesima volta: windows è libero di mettere gli share nelle partizioni che vuole! Se non puoi scriverci, è solo un problema di permessi.

Quote:
Ora mi piacerebbe poter fare l'inverso.. cioè dal pc Windows provare ad accedere a qualche cartella del pc linuxiano.
Chiedi al signor swat. Possibili motivi per cui non funziona (a parte consigliarti una visita a Lourdes o un colloquio col mago Otelma):
- Durante l'installazione, hai impostato un livello di sicurezza troppo elevato
- Hai configurato linux per usare un proxy server (in questo caso devi semplicemente indicare a konqueror la classe di indirizzi da non mandare al proxy)
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2003, 15:28   #46
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Mah, per la verità il mio linux ha sempre e solo scritto di default sulle partizioni windowsiane FAT32, per poter scrivere sulle NTFS c'erano da modificare i permessi di scrittura in etc/fstab (se non sbaglio), ma l'altra volta mi funzionava lo stesso solo una volta ogni tanto, in più mi era stata sconsigliata la cosa perchè non è garantita la scrittura sicura in NTFS (cioè: se poi succede qualche macello sono solo fatti tuoi..).

Per chiedere al signor swat dovrei sempre riuscire a collegarmi all'IP di loopback tramite la porta 901, vero? Ecco, è a questo punto che continua a incraniarsi..

Per le impostazioni di sicurezza, ho lasciato quelle di default di mandrake; il firewall in teoria è disabilitato (ho lasciato l'opzione "accedi a tutti i servizi"), tanto la connessione è protetta dall'esterno dal firewall del pc di windows (e il pc secondario sembrerebbe più o meno sicuro, dai test che ho fatto collegandomi a pcflank).

Non ho configurato server proxy (nella mia somma ignoranza non ho mai capito bene a che servisse fare una cosa del genere).

Già che ci siamo, sai suggerirmi un programmino linuxiano che riesca a sincronizzare due cartelle (una sul pc principale - winz - una sul secondario - linux) in LAN? In win uso vice-versa free, mi basterebbe qualcosa del genere (mi serve per tenere una copia di sicurezza dei dati replicata sui 2 pc).

grazie mille!

..e se non sai rispondere chiedo al Divino Otelma!

Ultima modifica di Cemb : 24-10-2003 alle 15:32.
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2003, 16:50   #47
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da Cemb
Mah, per la verità il mio linux ha sempre e solo scritto di default sulle partizioni windowsiane FAT32, per poter scrivere sulle NTFS c'erano da modificare i permessi di scrittura in etc/fstab (se non sbaglio), ma l'altra volta mi funzionava lo stesso solo una volta ogni tanto, in più mi era stata sconsigliata la cosa perchè non è garantita la scrittura sicura in NTFS (cioè: se poi succede qualche macello sono solo fatti tuoi..).
Se accedi tramite samba, non c'entra niente!
l'ntfs ha delle protezioni per utente che la fat32 non ha, quindi devi agire sulla macchina Windows. Addirittura è possibile che nel punto dove vuoi scrivere, il profilo utente con cui sei entrato non possegga i diritti di scrittura. Cmq non riguarda linux.
Non confondere la "scrittura tramite condivisione" con la "scrittura _diretta_ sul file system" -- in quest'ultimo caso avresti ragione.

Quote:
Già che ci siamo, sai suggerirmi un programmino linuxiano che riesca a sincronizzare due cartelle (una sul pc principale - winz - una sul secondario - linux) in LAN? In win uso vice-versa free, mi basterebbe qualcosa del genere (mi serve per tenere una copia di sicurezza dei dati replicata sui 2 pc).
Un semplicissimo cp -au (v. man cp) lanciato da crond (v. man crond/man crontab) una volta al giorno ad esempio...
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2003, 17:33   #48
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Ancora grazie! Non conoscevo la differenza tra scrittura su file system e cartelle condivise!

Leggerò la documentazione dei due comandi che mi hai scritto, promesso!

..e per ora farò a meno di accedere a Linux da Windows.. in futuro vedrò che si riesce a combinare! Tanto prima ho 1000 altre "ottimizzazioni" da fare (disinstallare le inutilities di mandrake, riorganizzare il menù avvio come piace a me, riuscire a installare i driver Nvidia, ecc ecc).

Grazie davvero di tutto!
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2003, 11:01   #49
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Alùra, ricapitoliamo:
il demone crond non mi serve, perchè di fatto vorrei eseguire la sincronizzazione manualmente solo quando ne ho bisogno.
INvece il comando cp è proprio quello che farebbe al caso mio con l'opzione -au! Caspita, mi aspettavo che fosse chissà che e invece è il vecchio copy del DOS con una marea di opzioni in più!

Il guaio è che le due cartelle da sincronizzare (piene e strapiene fra l'altro di sottocartelle - 1 giga e mezzo di roba!) sono state create sotto windows, quindi tutti i nomi dei files non rispettano le regole unix (vale a dire che molto spesso c'è il carattere "spazio" anzichè l'underscore!). Questo crea notevoli problemi sia in fase di esplorazione delle cartelle da console (con konqueror nessun problema!), sia in fase di sincronizzazione. Il comando non funziona, ed il problema credo sia proprio quello (mi scrive "no such file or directory - probabilmente spezza la lettura del file contenuto nella cartella quando arriva allo spazio, e la cosa non gli torna).

Ora credo che sia chiaro che rinominare manualmente tutti i files sia un super-sbattimento, richiederebbe almeno una giornata di lavoro per pc; a quel punto mi converrebbe far che aggiungere manualmente a tutte e due le cartelle i files mancanti, anzichè sincronizzare..

Perciò a questo punto mi interesserebbe sapere se esiste un qualche tool in grado di superare il problema (esattamente come fa konqueror), e cioè che possa correttamente gestire i files e le cartelle con nome "windows"!

Ti chiedo scusa per il macello, grazie!
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2003, 11:07   #50
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Non ho capito bene qual è il problema...quando copi dei file da linux a windows, alcuni caratteri vengono cambiati?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2003, 11:19   #51
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
No, non li copia proprio!

Ad es, se ho un file che si chiama "pippo luigi" linux non riesce proprio a gestirlo da console (aprirlo/copiarlo), mentre per windows è ordinaria amministrazione (lasciamo perdere che poi il formato reale in win possa essere PIPPO_LU). Linux non avrebbe problemi se il file fosse "pippo_luigi", ma rinominare così un giga e mezzo di files e sottodirectory mi sembra un suicidio!
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2003, 11:55   #52
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Ah certo. Che ne sa lui se il file si chiama "pippo luigi" o se stai indicando i due file "pippo" e "luigi"
La soluzione è usare \ per indicare un carattere "problematico":
cp pippo\ luigi
oppure usare ""
cp "pippo luigi"
Cmq se copi una cartella intera non dovrebbero esserci problemi, non so che tecnica stai usando.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2003, 12:18   #53
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Scendo nello specifico:
la riga che digito è:
cp -au /home/cemb/mnt/ATHLON-XP2600/Part_dati/Files_musicali home/cemb/mnt/win_d/Files_musicali

Viene fuori l'errore "bash: can't write home/cemb/mnt/win_d/Files_musicali; no such file or directory existing" o qualcosa del genere (mannaggia, ora sono sull'altro pc!).

Prima mi dava lo stesso tipo di errore con la directory di origine; l'ho risolto rinominandola da "Files musicali" a "Files_musicali". In effetti mi sono accorto navigando da shell che non riconosce i file con lo spazio in mezzo. Ecco perchè ho pensato che il problema dipendesse da quello..

Il guaio è che io nel comando non cito i files contenuti, nè le sottocartelle, ma i files (che sono MP3) hanno tutti nomi ovviamente lunghissimi e pieni di spazi e caratteri strani.. Perciò ritenevo che il problema potesse essere questo.

Konqueror non mi dà problemi nel gestire files contenenti lo spazio o altri caratteri, ma penso che questo sia stato fatto apposta per aumentare l'integrazione win/linux(unix).

Non c'è un modo per aggirare il problema?
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2003, 19:41   #54
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da Cemb
Prima mi dava lo stesso tipo di errore con la directory di origine; l'ho risolto rinominandola da "Files musicali" a "Files_musicali". In effetti mi sono accorto navigando da shell che non riconosce i file con lo spazio in mezzo. Ecco perchè ho pensato che il problema dipendesse da quello..
Lo spazio si gestisce come ti ho consigliato
Quote:
Scendo nello specifico:
la riga che digito è:
cp -au /home/cemb/mnt/ATHLON-XP2600/Part_dati/Files_musicali home/cemb/mnt/win_d/Files_musicali

Viene fuori l'errore "bash: can't write home/cemb/mnt/win_d/Files_musicali; no such file or directory existing" o qualcosa del genere (mannaggia, ora sono sull'altro pc!).
Sembra corretto, controlla bene che errore ti da.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2003, 22:02   #55
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Questo è il messaggio che appare quando digito il comando:

cp: impossibile creare la directory `home/cemb/mnt/win_d/Files_musicali': No such file or directory

Ho pensato che potesse dipendere dal fatto di lanciare il comando come semplice utente, ma il fatto di agire come root non modifica la cosa. Ho anche controllato di possedere i diritti di scrittura sulla directory di destinazione, ed effettivamente li ho. Non riesco sinceramente a capire da che cosa possa dipendere..

Resta ancora anche il problema di capire perchè non mi lascia condividere in rete la directory win_d, regolarmente montata nella mia home; in pratica quando apro la scheda delle proprietà mi lascia selezionare l'opzione "condividi questa cartella in rete", ma poi quando clicco su ok e riapro la stesa scheda vedo che "magicamente" il segno di spunta è tornato su "non condividere".

Ho riprovato ancora a lanciare la configurazioen di swat ma non sembra esserci nulla da fare (benchè riesca a condividere - anche in scrittura! - le cartelle del pc principale win; sono proprio quelle di linux che danno problemi!); lo stesso tool grafico di KDE, quando lanciato, mi dice che non riesce a connettersi a 127.0.0.1.... Misteri per me incomprensibili!
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2003, 23:32   #56
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Uppettino!

Finora ilsensine è stato gentilissimo a rispondere a tutte le mie domande da niubbo; questa non vuole però essere una discussione privata tra noi due (anche perchè: a) non starebbe su un forum ; b) magari il mitico mod si rompe i maroni a continuare a rispondermi ).

Perciò se avete idee su come aiutarmi a risolvere il mio annoso problema di sincronizzazione cartelle tra i due pc e condivisione cartelle Linux (renderle visibili al pc con Win) fatevi avanti!

buona serata a tutti!
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2003, 13:13   #57
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da Cemb
cp: impossibile creare la directory `home/cemb/mnt/win_d/Files_musicali': No such file or directory
Probabilmente una delle directory intermedie non esiste. Forse hai scordato "/" prima di "home"?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2003, 17:36   #58
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544

Non ho fatto un errore così stupido, vero????

Se è così, altro che totano.. d'altra parte è quello che sembra leggendo la riga che ho copiato, ma perchè dovrei aver dimenticato lo slash mille volte (mica ho provato solo una il comando)?

Mo' riprovo.. e stiamo a vedere..
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2003, 18:11   #59
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Ho fatto un errore così stupido e per giunta reiterato..

Ad ogni modo, non funziona lo stesso. mi dice cp: preservato l'orario di `/home/cemb/mnt/win_d/Files_musicali/Files_musicali/s': Operation not permitted per ogni file che cerca di "sincronizzare".

Vado sull'hard-disk montato nella mia home, che è quello di destinazione (formattato in FAT32 da windows) e verifico che posso scriverlo (ci ho creato su un file TXT, ma mi dice che non è possibile modificare i permessi per quel file). Così decido di guardare le proprietà e scopro che come utente e come gruppo è segnato "root" e se provo a cambiarlo in "cemb" mi dice "Non hai accesso sufficiente al file per effettuare la modifica.". Ma com'è possibile, visto che ho provato a farlo anche loggato come root?

Il comando cp da console da lo stesso errore sia che lo usi come cemb sia che lo usi come root.

Motivazioni possibili?
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2003, 18:16   #60
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Sulle partizioni fat32 non esistono i permessi/proprietari unix (quindi non puoi fare chown ecc). Però esistono i timestamp, quindi l'errore sull'orario è sospetto. Forse puoi ignorarlo, in quanto nei sistemi unix esistono parecchi timestamp (ctime, atime, mtime ecc) e magari quelli che interessano sono copiati. Fai delle prove.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Bill Gates cambia idea sul cambiamento c...
Diella: la parlamentare albanese basata ...
Apple dice addio ai pulsanti meccanici: ...
Battlefield 6 introduce la radio in-game...
Photoshop, basta perdere tempo con opera...
Windows 11, come abilitare il nuovo Menu...
Windows 11 cambia volto: arriva il nuovo...
Console portatile con raffreddamento a l...
iPad Pro 11'' con Chip M4 in super offer...
NVIDIA e Uber insieme per la più ...
Prezzi anomali sui prodotti FRITZ! oggi ...
Portatili Acer e ASUS con 40GB di RAM a ...
Offerte Oral-B su Amazon: sconti fino al...
Withings lancia U-Scan: analisi delle ur...
Huawei lancia i nuovi top di gamma: Pura...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v