|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Prato
Messaggi: 4021
|
Sarò all'antica ma sti sistemi non fanno per me... Io la macchina la voglio guidare, primo per il piacere di farlo e secondo perchè voglio avere il controllo, non restare in ansia se qualcosa nel "pacchetto" va a puttan€
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6162
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5513
|
Quote:
Mi piace guidare solo in strade poco trafficate e con molte curve medio/lente (da poterle fare in tranquillità in 4° marcia tra 50 e 90 km/h.) Se ci sono curve o tornanti da 2-3-4° mi diverto solo se conosco bene la strada e sto "tirando" (perchè su strade che non conosci non sai se in piena curva ti ritrovi un uscita poderale con un bell'aratro attaccato dietro un trattore a 5 km/h per esempio). Sul resto 100% d'accordo, non mi fido affatto di sistemi a guida autonoma che finiranno per speculare su tutto per abbassare i costi (basterebbe un fusibile senza backup per fare grossi danni). Molto meglio il treno se non devo interessarmi alla guida. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1526
|
Quote:
E non venirmi a dire che bisogna stare attenti, perchè le auto moderne in retromarcia hanno ormai più punti ciechi che altro. Per quanto riguarda invece il cambio automatico è un dispositivo medicale per la tua schiena. Credi che faccia bene stare lì a schicciare sempre la frizione? Se fai 10.000 km l'anno può essere trascurabile, ma se te ne fai 40.000 ti garantisco che su una macchina con cambio manuale non ci vuoi più salire. Se poi vogliamo parlare di guida autonoma facciamolo, parliamo pure di pro/contro e fattibilità. Ma con questa articolo non c'entra nulla perchè la Tesla S ha un sistema di guida assista. E non può essere altro, vista la scarsità di telecamere e sensori e loro portata. EDIT Poi per carità, anche a me piacerebbe avere una cabrio con trazione posteriore e cambio manuale per divertirmi. MA per lavorare cambio automatico+telecamere e tutti i dispositivi possibili che possano rendere il più riposante possibile la guida. Ultima modifica di Ago72 : 01-07-2016 alle 17:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Piuttosto bisognerebbe capire se in quella situazione ci sarebbe scappato il morto (o per lo meno l'incidente) anche con il pilota umano alla guida. La guida assistita ha fallito, lo avrebbe fatto anche l'essere umano? E se si con quali conseguenze? Magari poteva andare anche peggio, con sterzata, invasione di corsia e altre auto coinvolte.
Ad ogni modo da una guida automatica mi aspetto di più, i sensori non devono fallire in questo modo. Mi pare sia già la seconda volta che le Tesla hanno difficoltà con i cassoni dei camion. Quote:
Io non so cavalcare e ovviamente non è un problema, eppure un tempo era quello il mezzo da utilizzare per spostarsi. Rimanendo in ambito auto, io ho imparato a guidare con una 500 che richiedeva la doppia debraiata. Ora non vado certo a dire che la gente dovrebbe imparare a fare la doppia debraiata per non perdere questa impostante capacità. Lo stesso potrebbe avvenire a breve con il cambio manuale, se ad un certo punto verrà soppiantato da quello automatico, imparare ad usarlo non avrà poi grande utilità. Quote:
Questa illusione si scontra spesso con la dura realtà, dove di fronte ad una situazione critica non si è in grado reagire correttamente o in tempo come si pensava. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1526
|
Sinceramente posso dirti solo una cosa, arrenditi. Nel giro di 20 anni tutte le macchine saranno a guida autonoma. Non è un problema di affidabilità in quanot l'elettronica è affidabile. E' solo una questione di SW da affinare. Io ritengo che nel giro di 10 anni saranno raccolti tutta una serie di dati in grado di affinare l'IA per coprire il 99,9% dei casi. Negli altri casi la macchina si fermerà in sicurezza e ti dirà di prendere i comandi.
Pensa se 20 anni fa ti avessero detto che con 50 euro avresti potuto comprare un drone con il controllo elettronico della stabilità... |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6162
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4375
|
Quote:
![]() nel frattempo la guida "umana" genera migliaia di vittime all'anno nella sola Italia... Quote:
Quote:
che poi "no ma se l'auto-noma ha un guasto/capita qualcosa io mica voglio essere in balia di lei" come se invece in caso di.. chessò.. aquaplaning, fossimo tutti degli Schumacher/Hamilton in grado di controllare tutto&sempre |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21960
|
Quote:
E questo lo pensano tutte le persone che per un motivo o per l'altro passano al cambio automatico, il tuo pensiero invece è quasi sempre quello di chi l'automatico l'ha provato 5 minuti o mai. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6162
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1613
|
Ma questa guida autonoma o assistita che sia non deve essere prima di tutto permessa dalla legislazione?
In tal caso nessuno ha colpa oppure la colpa é del legislatore che la ha permessa? |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6162
|
Quote:
la scelta del tipo di cambioè anche una questione culturale, in europa si preferisce quello manuale, in america quello automatico, Ultima modifica di blobb : 02-07-2016 alle 10:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
|
Io mi chiedo, va bene l'ottica... Ma il radar non ha rilevato l'ostacolo?
Cmq le camera non sono mai troppo affidabili, per la guida autonoma è fondamentale il lidar.
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz. |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7982
|
Quote:
Dinofly si è fatto la stessa domanda che mi sono fatto io nei primi post, ma credevo che non avesse il radar da quello che si capisce dall'articolo che parla di colori (camion e cielo). Aspetto ancora una risposta di qualcuno competente... tu che mi dici? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
|
Quote:
Elon Musk su twitter, risponde alla seguente domanda : Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7982
|
Quote:
La google car ha un sistema diverso, il lidar mi pare (laser+radar?), sarei curioso di sapere com'è la 'gerarchia' lì. L'uomo va col solo feedback visivo e fa molti più incidenti, ma se la situazione è critica\confusa nel dubbio può decidere di essere (eccessivamente) prudente e magari anche farsi suonare dietro, l'AI dell'auto deve essere tarata per non farlo altrimenti i clienti si lamentano. Comunque sarei curioso di vedere come si comporterebbe una google car nel traffico di una città italiana, con motorini che ti passano da ogni lato e gente che le frecce non sa cosa sono, per me si bloccherebbe per la paura con un bel bsod. ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di sbaffo : 02-07-2016 alle 18:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
|
Quote:
Musk ha più volte ripetuto che, a suo parere, il LIDAR non è necessario per la guida autonoma (Elon conosce relativamente bene il sistema, LIDAR è usato da SpaceX per Dragon durante l'attracco alla stazione spaziale). Comunque è importante tenere a mente che Tesla Model S ed X attuali utilizzano un hardware "di prima generazione", che non è sufficiente per la completa autonomia stile Google. Ci si attente che Tesla presenti ed integri la "seconda generazione" di hardware per l'Autopilot quest'anno, con il software che farà progressi a tappe verso la completa autonomia. A mio parere quindi le 2 principali domande sono : 1) Quale tipologia di hardware userà Tesla per la nuova versione, quella destinata potenzialmente alla completa autonomia. 2) Sarà necessario implementare limitazioni all'Autopilot attuale per escludere nuove situazioni a rischio come questa? Considerando che la nuova versione del software, la 8.0 che è attualmente in beta test, implementa ulteriori funzioni come l'uscita automatica dall'autostrada.. ho dei dubbi a riguardo. Ultima modifica di RaZoR93 : 02-07-2016 alle 18:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |||
Messaggi: n/a
|
Quote:
Quote:
Quote:
Su alcune vetture è già possibile impostando una destinazione nel navigatore avere la vettura che adatta cambiate e giri motore all'altimetria della strada che si sta percorrendo e la funzione veleggio stacca la trasmissione in rilascio in modo tale che la vettura avanzi come in folle.Ovvio..non si dimezzano i consumi ma comunque è meglio del manuale su pari vettura. Riguardo la questione culturale ti do ragione...per fortuna oggi grazie al costante miglioramento degli automatici molta gente anche in europa si sta avvicinando ad essi.Su certi modelli poi sono un Must. Mio zio negli anni 80 aveva una 132 2000cc automatica....faceva ad andare bene i 4,5 km/l ....una Porsche faceva gli 8/9 ![]() |
|||
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6162
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7982
|
Quote:
Per ora io vedo come il principale problema la capacità di prevedere i comportamenti altrui, come è stato per l'incidente della google car. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:41.