Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 17-05-2016, 00:08   #41
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Quote:
Originariamente inviato da sanford Guarda i messaggi
Credo di si ma appena posso verifico...se non fossimo ai due estremi dello stivale potrei venderti il muletto già bello che pronto, la mobo devo dire che è un vero gioiello (ha alimentazione AT e ATX insieme e l'ho montata su tower AT) e ho ancora la scatola originale con manuale e cd, inoltre ho un controller scsi di Asus che montato sulla mobo abilita il relativo bios e permette di collegare periferiche interne ed esterne a 50 pin

Fino all'anno scorso avevo una Soyo SY-5EHM v1.3, anch'essa con doppia possibilità di alimentazione (AT/ATX) che era molto stabile e ottima per l'overclock, infatti su questa avevo tirato il P166 MMX fino a 250 Mhz (100x2.5) con V-Core di 3.0V.
Poi però si è bruciata... forse stesso a causa dell'overclock, anche perchè nei vecchi case baby-AT la circolazione dell'aria è molto più difficoltosa rispetto ai moderni ATX

Comunque il mio case è questo



Come vedi, l'ho anche modificato installandoci un piccolo termometro digitale con sonda per misurare la temperatura del processore, siccome la scheda non ha ancora i sensori termici incorporati.

Insomma...un vero e proprio pezzo da museo!
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE

Ultima modifica di Gaetano77 : 17-05-2016 alle 01:30.
Gaetano77 è offline  
Old 17-05-2016, 05:32   #42
GREENMERCURY
Senior Member
 
L'Avatar di GREENMERCURY
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: PADOVA
Messaggi: 3121
Ho una pcchips 570 che sta a prendere polvere devo ricontrollare se tiene i 2.2.
Un tizio che gira qui sul forum e che abita a 2 passi da dove lavoro ha venduto 2 mesi fa una mobo ss7 con K6-iii a bordo per 10 euri.
GREENMERCURY è offline  
Old 17-05-2016, 06:23   #43
GREENMERCURY
Senior Member
 
L'Avatar di GREENMERCURY
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: PADOVA
Messaggi: 3121
@WalterSampei : Inviata Lista retroold in pvt.
GREENMERCURY è offline  
Old 17-05-2016, 06:57   #44
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
Quote:
Originariamente inviato da Gaetano77 Guarda i messaggi
P166 MMX fino a 250 Mhz (100x2.5) con V-Core di 3.0V.
penso che l'era del p55c fosse realmente l'inizio di quella d'oro per gli overclocker, coi fsb che salivano, per la prima volta, 'come patatine', e i moltiplicatori ancora non bloccati quasi per tutte le cpu.
io mi 'divertivo' con un p6, all'epoca, che andava su manco a martellate ma non serviva... ecco un sistema p6 si che mi piacerebbe ricostruire, anche se temo, non frequento, che sia piuttosto dura trovare componenti.

ps: era anche l'era d'oro di icho su usenet...

Ultima modifica di s-y : 17-05-2016 alle 07:08.
s-y è offline  
Old 17-05-2016, 08:13   #45
sanford
Senior Member
 
L'Avatar di sanford
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Pernumia (PD)
Messaggi: 3577
Quote:
Originariamente inviato da Gaetano77 Guarda i messaggi

Comunque il mio case è questo


In effetti quel case è troppo piccolo, il mio sistema sta in un tower AT di quelli che si usavano nelle aziende, in acciaio massiccio, pesa una tonnellata ma dentro c'è un sacco di spazio e tutto respira senza problemi

Quote:
Originariamente inviato da GREENMERCURY Guarda i messaggi
Un tizio che gira qui sul forum e che abita a 2 passi da dove lavoro ha venduto 2 mesi fa una mobo ss7 con K6-iii a bordo per 10 euri.
Se qualcuno è interessato al mio sistema lo venderei intero e funzionante, chiavi in mano...oltre al K6-2 300 che viaggia rock solid a 400 mhz e i 256 mb di sdram, c'è la Voodoo3 2000 PCI, la sound blaster awe 64, lettore dvd Creative, disco da 20 gb in cassetto estraibile e infine il controller scsi PC-SC200 di Asus
__________________
Powered by 3DFX Voodoo 5 5500
sanford è offline  
Old 17-05-2016, 10:09   #46
PC@live
Senior Member
 
L'Avatar di PC@live
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1356
Quote:
Originariamente inviato da Gaetano77 Guarda i messaggi
Mah...con il mio P4 HT riscontro qualche problemino solo su YouTube per i video in streaming in HD, poi per per il resto la CPU è sempre all'altezza della situazione, anche aprendo 3-4 schede contemporaneamente su Chrome.
Forse hai installato un antivirus troppo pesante oppure ci sono altre applicazioni in background che impegnano risorse hardware....

Comunque se la tua scheda madre lo supporta, magari potresti effettuare l'upgrade ad un P4 dotato di Hyper-Threading e bus a 800 Mhz, che ormai si trova in vendita on-line a pochi euro.
Noteresti una bella differenza!
Probabilmente vado nei siti che impegnano parecchio l'HW del PC, per esempio andando in ricerca immagini di g@@gle ci mette un bel po prima di vedere tutte le miniature.
Antivirus? Mi aveva bloccato completamente la navigazione e l'ho rimosso, c'é solo McAf@@ che è molto leggero, poi ho ABP su Chrome, e sia Explorer che Firefox ormai non li uso più da anni.
Il mio PC Internet è in attesa di pensionamento, ho già pronto quello ibrido HP-PB SKT939, per finirlo devo mettere su più RAM e cambiare CPU con una dual-core.
Come noterai in Firma non è possibile upgradare quel PC, anzi è già oltre il normale quel PC, all'inizio era solo un P4 2GHz con 256MB di RAm PC133, il massimo sarebbe P4 3GHz (ormai molto raro perché ha BUS 400) e 3GB di Ram (3x1GB PC133).
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB
PC@live è offline  
Old 17-05-2016, 10:42   #47
PC@live
Senior Member
 
L'Avatar di PC@live
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1356
Quote:
Originariamente inviato da Gaetano77 Guarda i messaggi
Fino all'anno scorso avevo una Soyo SY-5EHM v1.3, anch'essa con doppia possibilità di alimentazione (AT/ATX) che era molto stabile e ottima per l'overclock, infatti su questa avevo tirato il P166 MMX fino a 250 Mhz (100x2.5) con V-Core di 3.0V.
Poi però si è bruciata... forse stesso a causa dell'overclock, anche perchè nei vecchi case baby-AT la circolazione dell'aria è molto più difficoltosa rispetto ai moderni ATX

Comunque il mio case è questo



Come vedi, l'ho anche modificato installandoci un piccolo termometro digitale con sonda per misurare la temperatura del processore, siccome la scheda non ha ancora i sensori termici incorporati.

Insomma...un vero e proprio pezzo da museo!
Forse magari quella scheda si potrebbe riparare?
A proposito di pezzi da museo, ecco il mio primo contatto con gli X86 (anche se questo è un 8088):

Era un Disitaco Starter XT nell'anno 1990.
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB
PC@live è offline  
Old 17-05-2016, 10:52   #48
PC@live
Senior Member
 
L'Avatar di PC@live
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1356
Quote:
Originariamente inviato da GREENMERCURY Guarda i messaggi
Ho una pcchips 570 che sta a prendere polvere devo ricontrollare se tiene i 2.2.
Un tizio che gira qui sul forum e che abita a 2 passi da dove lavoro ha venduto 2 mesi fa una mobo ss7 con K6-iii a bordo per 10 euri.
Per i 2.2V se non li supporta, si può fare una semplice MOD al VCORE e verificare il voltaggio ottenuto così:
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB
PC@live è offline  
Old 17-05-2016, 11:53   #49
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
cmq sia con una distro linux ad hoc (nel senso che basta una modularizzata), probabimente una 'anticaglia' e' rinfrancabile maggiormente, e col vantaggio che l'os sarebbe praticamente current). meno 'retro' certamente, ma piu' usabilita' concreta

in ogni caso e' da bel po' che non faccio 'recupero' in questo modo, ma sono abbastanza fiducioso che le prestazioni sarebbero superiori
s-y è offline  
Old 17-05-2016, 12:38   #50
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
cmq sia con una distro linux ad hoc (nel senso che basta una modularizzata), probabimente una 'anticaglia' e' rinfrancabile maggiormente, e col vantaggio che l'os sarebbe praticamente current). meno 'retro' certamente, ma piu' usabilita' concreta

in ogni caso e' da bel po' che non faccio 'recupero' in questo modo, ma sono abbastanza fiducioso che le prestazioni sarebbero superiori
anche con haiku, aros o reactos

edit: io sono palesemente di parte, ma reactos ha un sottosistema ntvdm che e' stupendo
walter sampei è offline  
Old 17-05-2016, 14:22   #51
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei Guarda i messaggi
anche con haiku, aros o reactos

edit: io sono palesemente di parte, ma reactos ha un sottosistema ntvdm che e' stupendo
si certo, anche se il pinguino resta piu' modulare (o modularizzabile) pur mantenendo una migliore (credo... react mai usato) usabilita' con periferiche attuali

ad esempio senza andare sulle 'hardcore', una tinycore la vedo perfetta (e' una di quelle che mi hanno colpito di piu' anche se poi ho usato poco e anni fa, quindi non sono aggiornatissimo)

ps: poi ovviamente si esula leggermente dal concetto di 'full retro', ma si vuole mettere la soddisfazione di fare "tutto" usando una sistema di 15 o piu' anni fa?

Ultima modifica di s-y : 17-05-2016 alle 14:25.
s-y è offline  
Old 17-05-2016, 21:29   #52
PC@live
Senior Member
 
L'Avatar di PC@live
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1356
Bench con un PC AMD 386DX 40 + Intel 387 16-33

Landmark System Speed Test V 2.00
CPU Clock: 40.548MHz
CPU: 62.37MHz
FPU: 123.65MHz
Video: 1851.00Chr/s

Landmark System Speed Test V 6.00
CPU Clock: 40.518MHz
CPU: 69.42MHz
FPU: 113.33MHz
Video: 1851.30Chr/s

NORTON SYSINFO
CPU SPEED: 43.2

SYSCHK 2.39
Through. Speed 66.87MHz
CPU Speed 40MHz
Video Speed 12309 Char/s
HD1 Speed 14.04ms
SYSCHK Rating 71.3

PCTOOLS
2630%

SpeedSYS Ver 4.70
Processor Benchmark 5.95
Hard Drive Speed 4.45
Average Seek Time 18.55ms
Track to Track Seek 5.32ms
Random Access Time 27.25ms
Buffered Read Speed 1309KB/s
Linear Verify Speed 350KB/s
Linear Read Speed 348KB/s

HWINFO 3.05
BenchMark 12,791 Dhrystones/s
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB

Ultima modifica di PC@live : 18-05-2016 alle 08:25. Motivo: Aggiunta Bench
PC@live è offline  
Old 17-05-2016, 23:38   #53
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
penso che l'era del p55c fosse realmente l'inizio di quella d'oro per gli overclocker, coi fsb che salivano, per la prima volta, 'come patatine', e i moltiplicatori ancora non bloccati quasi per tutte le cpu.
io mi 'divertivo' con un p6, all'epoca, che andava su manco a martellate ma non serviva... ecco un sistema p6 si che mi piacerebbe ricostruire, anche se temo, non frequento, che sia piuttosto dura trovare componenti.

ps: era anche l'era d'oro di icho su usenet...
Su questi PC antichi l'overclock da grosse soddisfazioni in termini di performance siccome in molte operazioni il collo di bottiglia è proprio il processore decisamente scarso, a differenza delle macchine moderne dove invece conta di più l'hard disk; per esempio nell'overclock di questo Pentium MMX da 166 Mhz a 225 Mhz ho notato che il tempo di avvio di Windows XP SP1 diminuisce di quasi 10 secondi passando da 1:21 a 1:12 e migliorano parecchio anche i tempi di apertura di file e programmi, anzi si avverte proprio che l'hard disk frulla più rapidamente!

Sul Pentium 4 invece nel passaggio da 3.0 a 3.9 Ghz (overclock del 30%, quindi di entità simile) il tempo di avvio di Seven scende solo di un paio di secondi, mentre è quasi impercettibile l'effetto sui tempi di caricamento di file e programmi ...


Quote:
Originariamente inviato da PC@live Guarda i messaggi
Forse magari quella scheda si potrebbe riparare?
Eh magari....ma credo che si siano bruciati i VRM!!
Comunque l'ho riposta nella scatola originale insieme ai cavetti a nastro per il collegamento delle porte parallele e seriali

Quote:
Originariamente inviato da PC@live Guarda i messaggi
[...] A proposito di pezzi da museo, ecco il mio primo contatto con gli X86 (anche se questo è un 8088):

Era un Disitaco Starter XT nell'anno 1990.
Bello questo PC...anche esteticamente!
Il monitor era già abbastanza grandicello per gli standard dell'epoca...
Ma era ancora del tipo a fosfori verdi?
Quelli a colori all'inizio erano costosissimi...un lusso per pochi!

Quote:
Originariamente inviato da PC@live Guarda i messaggi
Per i 2.2V se non li supporta, si può fare una semplice MOD al VCORE e verificare il voltaggio ottenuto così:
Ma anche se non supporta i 2.2V, credo che i 2.4/2.5V li supporterà sicuramente, altrimenti il K6-2 300 già si sarebbe arrostito!
Sono CPU che non tollerano i 2.8V delle prime schede socket 7 per P MMX, come la SY-5BT che ho adesso.
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE

Ultima modifica di Gaetano77 : 17-05-2016 alle 23:59.
Gaetano77 è offline  
Old 18-05-2016, 00:22   #54
sanford
Senior Member
 
L'Avatar di sanford
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Pernumia (PD)
Messaggi: 3577
Quote:
Originariamente inviato da Gaetano77 Guarda i messaggi

Ma anche se non supporta i 2.2V, credo che i 2.4/2.5V li supporterà sicuramente, altrimenti il K6-2 300 già si sarebbe arrostito!
Quando una mobo è buona, è buona...nel manuale ufficiale non c'è tutto ma, voilà: http://www.hwupgrade.it/articoli/skm...7-e_index.html
__________________
Powered by 3DFX Voodoo 5 5500
sanford è offline  
Old 18-05-2016, 00:51   #55
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Quote:
Originariamente inviato da PC@live Guarda i messaggi
Probabilmente vado nei siti che impegnano parecchio l'HW del PC, per esempio andando in ricerca immagini di g@@gle ci mette un bel po prima di vedere tutte le miniature.
Antivirus? Mi aveva bloccato completamente la navigazione e l'ho rimosso, c'é solo McAf@@ che è molto leggero, poi ho ABP su Chrome, e sia Explorer che Firefox ormai non li uso più da anni.
Il mio PC Internet è in attesa di pensionamento, ho già pronto quello ibrido HP-PB SKT939, per finirlo devo mettere su più RAM e cambiare CPU con una dual-core.
Beh influisce soprattutto l'assenza dell'Hyper-Threading e il bus a 400 Mhz

Comunque il mio P4 HT 3.00E overcloccato a 3.7 Ghz ha queste prestazioni su internet:

https://www.youtube.com/watch?v=v_-Dw_5skXc

Come vedi, con l'estensione ublock attivata, Chrome è abbastanza veloce anche su siti web notoriamente pesanti, come quello del Corriere della Sera; comunque nel caricamento delle pagine internet è appena percettibile la differenza rispetto alla frequenza standard di 3.0 Ghz, mentre si nota di più nei filmati su YouTube in HD (720p), che con l'overclock si vedono in maniera più fluida e perdono pochissimi frame...

Il "nuovo" P4 HT 3.40E che ho montato qualche giorno fa è ancora leggermente più scattante di questo una volta overcloccato a 4 Ghz anche se il calore prodotto a quelle frequenze inizia ad essere un po fastidioso!

Quote:
Originariamente inviato da PC@live Guarda i messaggi
[...] Come noterai in Firma non è possibile upgradare quel PC, anzi è già oltre il normale quel PC, all'inizio era solo un P4 2GHz con 256MB di RAm PC133, il massimo sarebbe P4 3GHz (ormai molto raro perché ha BUS 400) e 3GB di Ram (3x1GB PC133).
Ma se non supporta l'HT, non conviene prenderlo perchè noteresti poche differenze rispetto alla CPU attuale, quindi fai bene a cambiare proprio tutto!

Sul "nuovo" PC con socket 939 ti consiglierei Avast come antivirus, installato solo con le opzioni essenziali, cioè controllo file di sistema e eventualmente mail.


Quote:
Originariamente inviato da sanford Guarda i messaggi
Quando una mobo è buona, è buona...nel manuale ufficiale non c'è tutto ma, voilà: http://www.hwupgrade.it/articoli/skm...7-e_index.html
Quella recensione del '97 l'avrò letta diverse volte nel corso degli anni, ma non mi ricordavo più il particolare dei voltaggi!

Addirittura tramite i jumper è possibile impostare anche i 2.0V di V-Core, quindi potrebbero funzionarci in teoria anche i K6+ (processo produttivo a 180 nm), ma non credo che il BIOS li riconosca...
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE

Ultima modifica di Gaetano77 : 18-05-2016 alle 06:55.
Gaetano77 è offline  
Old 18-05-2016, 05:57   #56
P3pPoS83
Senior Member
 
L'Avatar di P3pPoS83
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano, palermitano^^
Messaggi: 1768
Quote:
Originariamente inviato da PC@live Guarda i messaggi
Come noterai in Firma non è possibile upgradare quel PC, anzi è già oltre il normale quel PC, all'inizio era solo un P4 2GHz con 256MB di RAm PC133, il massimo sarebbe P4 3GHz (ormai molto raro perché ha BUS 400) e 3GB di Ram (3x1GB PC133).

Stando a questa pagina:

http://www.manualslib.com/manual/918...Av.html?page=7

La tua scheda madre dovrebbe supportare anche i P4 @533fsb quindi potresti montare il P4@3,06Ghz con fsb 533


Quote:
Originariamente inviato da Gaetano77 Guarda i messaggi
Quella recensione del '97 l'avrò letta diverse volte nel corso degli anni, ma non mi ricordavo più il particolare dei voltaggi!

Addirittura tramite i jumper è possibile impostare anche i 2.0V di V-Core, quindi potrebbero funzionarci in teoria anche i K6+ (processo produttivo a 180 nm), ma non credo che il BIOS li riconosca...
Con questo bios vengono riconosciute le versioni plus della serie K6 II/ K6 III e viene aggiunto il supporto ad HDD fino a 128GB

http://home.hccnet.nl/j.steunebrink/0112e_j2.zip

Come dice il buon sanford: "Quando una mobo è buona, è buona"

Ps. qui trovate un bel pò di bios:

http://web.inter.nl.net/hcc/J.Steunebrink/k6plus.htm


Bye
__________________
ATI HD3850 SIS Mirage Graphics 3DFX Voodoo5
Moderatore Forumzone
Sfidatemi *,...,*

Ultima modifica di P3pPoS83 : 18-05-2016 alle 06:59.
P3pPoS83 è offline  
Old 18-05-2016, 08:47   #57
PC@live
Senior Member
 
L'Avatar di PC@live
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1356
Quote:
Originariamente inviato da Gaetano77 Guarda i messaggi
Su questi PC antichi l'overclock da grosse soddisfazioni in termini di performance siccome in molte operazioni il collo di bottiglia è proprio il processore decisamente scarso, a differenza delle macchine moderne dove invece conta di più l'hard disk; per esempio nell'overclock di questo Pentium MMX da 166 Mhz a 225 Mhz ho notato che il tempo di avvio di Windows XP SP1 diminuisce di quasi 10 secondi passando da 1:21 a 1:12 e migliorano parecchio anche i tempi di apertura di file e programmi, anzi si avverte proprio che l'hard disk frulla più rapidamente!

Sul Pentium 4 invece nel passaggio da 3.0 a 3.9 Ghz (overclock del 30%, quindi di entità simile) il tempo di avvio di Seven scende solo di un paio di secondi, mentre è quasi impercettibile l'effetto sui tempi di caricamento di file e programmi ...




Eh magari....ma credo che si siano bruciati i VRM!!
Comunque l'ho riposta nella scatola originale insieme ai cavetti a nastro per il collegamento delle porte parallele e seriali



Bello questo PC...anche esteticamente!
Il monitor era già abbastanza grandicello per gli standard dell'epoca...
Ma era ancora del tipo a fosfori verdi?
Quelli a colori all'inizio erano costosissimi...un lusso per pochi!



Ma anche se non supporta i 2.2V, credo che i 2.4/2.5V li supporterà sicuramente, altrimenti il K6-2 300 già si sarebbe arrostito!
Sono CPU che non tollerano i 2.8V delle prime schede socket 7 per P MMX, come la SY-5BT che ho adesso.
Forse però bisogna considerare che il software moderno impegna parecchio l'HW, ai tempi del Celeron (400 MHz) per prova caricai il vecchio WIN3.1, e l'avvio fu praticamente istantaneo, malgrado in quel PC a parte MB+CPU+RAM32MB ci fosse tutto HW dei 486-Pentium 80502.
Quindi forse, il collo di bottiglia è la CPU perché è troppo sovraccaricata dal Software?

Si credo anch'io che sia andato il VRM, ma può essere anche qualcosaltro?

Era in Ufficio ma quando sono arrivato io aveva un monitor diverso a Colori EGA, mentre prima credo avesse quello in foto a Fosfori verdi.

Di solito le MB per i 2.8V possono arrivare a 2.5V che è già una tensione buona per CPU a 2.4V. Anche la SY-5BT dovrebbe arrivare a 2.5V (alcune invece avevano anche i 2.2V dipende dalla Versione).
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB
PC@live è offline  
Old 18-05-2016, 08:54   #58
PC@live
Senior Member
 
L'Avatar di PC@live
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1356
Quote:
Originariamente inviato da sanford Guarda i messaggi
Quando una mobo è buona, è buona...nel manuale ufficiale non c'è tutto ma, voilà: http://www.hwupgrade.it/articoli/skm...7-e_index.html
Io ho una QDI Titanium IB+ con su un K6-III 400MHz (6x66), a parte il BIOS jumperfree, va bene anche con BUS 75 (provato) e 83 (testato). Ho messo su il BIOS con patch per K6+, altrimenti con BUS 66 andava al massimo a 366MHz ( 5,5x66).
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB
PC@live è offline  
Old 18-05-2016, 08:55   #59
GREENMERCURY
Senior Member
 
L'Avatar di GREENMERCURY
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: PADOVA
Messaggi: 3121
@Waltersampei : ti ha dato prob. il file compresso della lista, cioe l' antivirus ti ha segnalato qualcosa? Grazie.
@Pcalive : ma non hai finito il nuovo muletto su base athlon?

Piccola considerazione oggi comprare una cpu di fascia alta di altri tempi, che thread sarebbe sennò?, costa parecchio per la rarita e altro. Forse non è meglio se ci sono esigenze partiicolari comprare un blocchetto economico di qualche generazione successiva? lo dico preche propio ieri ho visto un tipo che vendeva a 40 spediti une6750 con mobo asus e 2giga ddr667 usato in un htpc.

Ultima modifica di GREENMERCURY : 18-05-2016 alle 08:59.
GREENMERCURY è offline  
Old 18-05-2016, 09:03   #60
PC@live
Senior Member
 
L'Avatar di PC@live
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1356
Quote:
Originariamente inviato da Gaetano77 Guarda i messaggi
Beh influisce soprattutto l'assenza dell'Hyper-Threading e il bus a 400 Mhz

Comunque il mio P4 HT 3.00E overcloccato a 3.7 Ghz ha queste prestazioni su internet:

https://www.youtube.com/watch?v=v_-Dw_5skXc

Come vedi, con l'estensione ublock attivata, Chrome è abbastanza veloce anche su siti web notoriamente pesanti, come quello del Corriere della Sera; comunque nel caricamento delle pagine internet è appena percettibile la differenza rispetto alla frequenza standard di 3.0 Ghz, mentre si nota di più nei filmati su YouTube in HD (720p), che con l'overclock si vedono in maniera più fluida e perdono pochissimi frame...

Il "nuovo" P4 HT 3.40E che ho montato qualche giorno fa è ancora leggermente più scattante di questo una volta overcloccato a 4 Ghz anche se il calore prodotto a quelle frequenze inizia ad essere un po fastidioso!



Ma se non supporta l'HT, non conviene prenderlo perchè noteresti poche differenze rispetto alla CPU attuale, quindi fai bene a cambiare proprio tutto!

Sul "nuovo" PC con socket 939 ti consiglierei Avast come antivirus, installato solo con le opzioni essenziali, cioè controllo file di sistema e eventualmente mail.




Quella recensione del '97 l'avrò letta diverse volte nel corso degli anni, ma non mi ricordavo più il particolare dei voltaggi!

Addirittura tramite i jumper è possibile impostare anche i 2.0V di V-Core, quindi potrebbero funzionarci in teoria anche i K6+ (processo produttivo a 180 nm), ma non credo che il BIOS li riconosca...
Grazie dei consigli, ormai il pensionamento di quel PC si avvicina, ho notato che la CPU è sempre al 100% (al massimo scende per qualche istante al 96%), e le attese diventano insopportabili al punto che conviene spegnere tutto e riaccendere.

Si l'unica cosa è che essendo un i430TX il BUS è limitato a 83MHz con i problemi che ne possono conseguire.
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB
PC@live è offline  
 Discussione Chiusa


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Disney+ cambia: arriva Hulu, ma il servi...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v