|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Quanto al fatto che vorresti che Intel imponesse l'Itanium, beh, è quello che sta cercando di fare, ma spero proprio che non ci riesca. Primo perché l'architettura EPIC non mi convince affatto (non è quella gran rivoluzione sbandierata ai quattro venti né tanto meno quel campione di performance, anzi!). Secondo perché l'Intel se l'è riservata per sé, tagliando fuori ogni concorrente, perché i diritti li cederà a nessuno. E tu dovresti sapere bene che senza concorrenti il mercato sarebbe completamente alla sua mercé, come ha già fatto prima dell'arrivo dell'Athlon... E veramente questo che vuoi? P.S. Non è necessario "eliminare" il reparto 32 bit dell'Hammer: possono coesistere entrambi là dentro, al contrario dell'Itanium, che fa a botte con l'emulazione x86... ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
I registri GP non sono a 128 bit, ma sono 128 interi + 128 FPU, a cui si aggiungono altri 64 "registri" (ad 1 bit) per il calcolo della predizione dei salti. Il che non è male, anzi! Avere tanti registri è sicuramente una buona cosa, parola di programmatore, ma nella stragrande maggioranza del codice, e all'interno dei cicli in particolare (che sono gli parti veramente critiche di un programma) ne vengono utilizzati pochi... Il discorso comunque è molto complicato, perché l'Hammer (come tanti CISC) sopperisce alla minor quantità di registri con delle modalità d'indirizzamento più complesse, mentre i RISC ne hanno pochissime basiliari e per fare un certo lavoro complesso debbono sprecare dei registri per i calcoli temporanei e utilizzare più istruzioni per fare la stessa cosa. Ripeto, il discorso è molto complesso e non si può trattare in questo contesto, ma in generale l'equazione più registri = architettura migliore non è sempre vera, anzi. Dipende tutto dall'architettura e da come vengono utilizzati. Per quanto riguarda il secondo "punto", beh, alcuni registri devono per forza continuare ad avere delle funzioni "speciali": non si può fare a meno dello Stack Pointer... Non vedo una cosa negativa in questo, anzi! ![]() La soluzione Amd la vedo vincente a lungo termine perché saprà crearsi quella base di utenza che la farà diventare un nuovo, solido standard. Al contrario, il taglio prevalentamente high-end dell'Itanium lo relegherà ad un nicchia che difficilmente potrà imporsi nel mercato consumer... Vedremo in futuro, comunque...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Il fatto che i registri MMX siano mappati su quelli FPU è stata una soluzione che non ha comportato cambiamenti ai s.o. e che ne ha reso l'implementazione su silicio molto meno difficoltosa. Considera anche i tempi in cui è stata introdotta questa generazione di istruzioni... A volte non è facile conciliare la perfezione con la realtà dei fatti. Sicuramente ai tempi delle SSE le cose erano diverse ed hanno permesso di scegliere la soluzione migliore, perché economicamente "trattabile" e non tanto complessa... E' ovvio che riprogettare da zero un processore è molto meglio che estenderne uno esistente, ma di questi tempi è difficile investire tantissimi soldi in nuovo progetto con la spada di Damocle del mercato che ti pende sulla testa. E se poi le cose vanno male, come la mettiamo? Il mondo, purtroppo, è fatto di compromessi, spesso difficili da digirere per gli idealisti... ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Grugliasco
Messaggi: 87
|
Non sono una novità CPU a 64 Bit, molte workstations proprietarie (come IBM nell'RS6000 Risc ) usavano processori a 64 bit (già nel 1991). Probabilmente l'IA64 farà la stessa fine di questi, con programmi studiati meticolosamente per queste CPU.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Il mio dubbio sul futuro è che le sue performance sono TROPPO legate alla capacità dei compilatori di generare del codice molto ottimizzato. E questo non è sempre facile, anzi! Se la Intel ha sbagliato con questa architettura, è che ha creduto troppo in questo fattore. Gli ha semplificato sicuramente la vita in fase di progettazione, perché il progetto diventa molto più semplice (gestire delle unità con out-of-order-execution, speculative execution, register renaming, ecc. ecc., si sa, è molto complicato, anche da realizzare e da debuggare), ma l'ha anche castrato perché finora l'Itanium ha ottenuto dei numeri veramente ridicoli paragonati a quelli che si aspettava. Comunque, loro dicono che ci stanno lavorando e arriveranno presto dei buoni compilatori. Mah. Io dico: quando arriveranno faremo i conti... Ma se sarà troppo tardi, lo sarà anche per l'Itanium nell'entrare nel mercato che conta, quello dei server, perché i concorrenti nel frattempo non stanno certo con le mani in mano (in particolare la Sun, da sempre in guerra con Intel...)
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Scusate, ho commesso un errore... :P
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:24.