Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Monitor, Televisori e Videoproiettori

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-11-2013, 14:31   #41
DeMoN3
Senior Member
 
L'Avatar di DeMoN3
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Latina
Messaggi: 7855
Mi è appena capitata una cosa curiosa...su windows uso Viber. Quando arriva un'immagine lui crea la miniatura, poi clicchi e si apre l'immagine a dimensione naturale. La preview si vede bene, con i colori "luminosi"...poi apro l'immagine e nella versione normale si vede scurissima! La sposto sul monitor secondario e la vedo bene...come mai la stessa immagine, sullo stesso monitor, si visualizza in due modi diversi a seconda se è miniatura o dimensioni reali?
__________________
Mobo: MSI H87-G43 CPU: Intel Core i5 4670 Vga: GAINWARD Geforce GTX 670 Phantom Hard disk: 2x Wester Digital Caviar Green 1GB Raid1 + 1x Crucial BX300 240GB PSU: Seasonic P-520FL Case: Cooler Master Stacker ST-01 Ram: 4x4GB Corsair Vengeance CML8GX3M2A1600C9W Schermo: BenQ bl2410pt + Samsung SyncMaster 2243WM Dissipatori Noctua NH-D14 Ventole Enermax Everest (3x120 + 2x80)
DeMoN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2013, 18:07   #42
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Quote:
Originariamente inviato da DeMoN3 Guarda i messaggi
Ciao! Prima di tutto grazie per la lunga e completa spiegazione. Avevo letto velocemente il post del tizio, avevo capito che aveva scoperto che a luminosità 100 eliminava il PWM (che, consci o non consci della sua presenza, frequenza alta o no, pensavo fosse comunque bene "disattivare") ma non avevo notato il problema del calo di contrasto.

Nello zip, in effetti, ha inserito più profili (7 per l'esattezza: 80,90,100,110,120,130,140) e provandoli mi son reso conto che riguardano appunto la luminosità finale dello schermo. Ma anche il 140 appare abbastanza "buio". Riguardo a nome del file ci prendi in pieno...il NoPWM indica che sono i profili per ottenere quel risultato e i numeri indicano i cd/m2) PS: se vuoi ti passo i profili via email)

Mi pare di capire, da quel che scrivi, che quindi le luminanze di 80 e 130 cd/m2 sono tutto sommato corrette (la prima per ambienti scuri, la seconda per ambienti luminosi)...sarà, ma a me la 140 pare proprio "smorta"...ok, io sto tutto il giorno (anche più di 10h) al pc per lavoro, però così è veramente "noioso"

Al momento penso di aver sistemato le cose nel pannello di gestione colori, dato che ho messo di default quella da 140cd/m2 e la differenza si nota, quindi penso di aver risolto...al momento, in attesa della tua guida, cosa mi consigli di fare? Di tornare a quella di default di Windows o di lasciare questa?
La luminosità che eroga il pannello, che si chiama Luminanza (anche per non confonderla con il controllo luminosità presente nei monitor e nei TV), va regolata in base alla luminosità dell'ambiente dove si usa il display.

Per dare un'idea, un valore di circa 100 cd/mq va bene per ambienti non molto luminosi, e per chi preferisce avere una visione più rilassante, utile quando si naviga e si legge, e durante l'uso di programmi tipo office, e/o con sfondi chiari e bianchi. Un paio di anni fa avevo visto che un monitor super-professionale e super-costoso (oltre 10.000 euro), usciva dalla fabbrica calibrato a 100 cd/mq. 100 cd/mq è anche il valore di luminanza che usa overclockers.ru quando calibra i monitor nelle sue recensioni.

Tftcentral ha invece adottato da sempre 120 cd/mq. Questo è un valore che si presta bene per ambienti mediamente luminosi, e anche per gaming e visione di film. PRAD, invece, ha sempre adottato 140 cd/mq, che comincia ad essere un valore tendente all'altino, e va bene per ambienti ben illuminati.

Nel caso del BL2410PT c'è la recensione di overclockers.ru, dove vengono pubblicati alcuni settings derivanti, da quanto mi è parso di capire, da una calibrazione che viene eseguita con l'aiuto del colorimetro ma basandosi sul profilo colore standard di windows. In altre parole, a quanto ho capito, loro per prima cosa misurano (con il colorimetro) alcuni valori di ogni preset (standard, testo, game, etc) presente nell'OSD del monitor, poi scelgono quello che gli risulta avere la migliore calibrazione di fabbrica (tenendo conto un po' di tutto), e a quel punto apportano le modifiche dentro l'OSD del monitor (misurando col colorimetro) che servono per sistemare al meglio quelle solite 3 o 4 cose (luminanza, temperatura colore, gamma). Finito questo lavoro fanno poi invece una calibrazione completa e automatica (col colorimetro), e pubblicano una tabella con il confronto dei dati di calibrazione risultante dai 2 diversi approcci usati. Siccome non mi risulta che abbiano una sezione dove si possono scaricare i profili colore generati dalla calibrazione automatica, ed i relativi settings da impostare nell'OSD, a noi restano invece buoni i settings generati dalla calibrazione "manuale" che, se è vero (come credo) che si basa sull'uso del profilo colore standard di windows, è un approccio che a me sembra abbastanza buono (anche perchè si evita alla gente di andare a smanettare nella gestione dei profili colore di windows, che è incasinata) e, se hanno fatto bene il lavoro (come si spera), dovrebbe portare sicuri miglioramenti rispetto alla calibrazione di fabbrica di qualunque preset.

Detto quanto sopra, volendo provare quei settings (che poi vi indicherò) bisogna usare il profilo colore standard di windows, che è quello che si chiama sRGB IEC61966-2.1, e che potete vedere anche nella finestra di windows che avevo postato stamattina (in origine non è presente in quella finestra, lo avevo aggiunto io per mia comodità). Quindi, se avete smanettato nella gestione colori di windows, come nel tuo caso, la cosa migliore da fare, IMO, è quella di, per prima cosa rimuovere tutti i profili colore che avete installato, e dopo anche di cercare di resettare il tutto. Per il reset, potete provare a fare così:

1. aprite gestione colori di windows, poi cliccate in alto sul TAB "avanzate".

2. cliccate sul pulsante in basso "Cambia valori predefiniti di sistema...".

3. nella nuova finestra che si aprirà, controllate che nella prima voce in alto "Profilo dispositivo:" sia selezionato sRGB IEC61966-2.1, e se non c'è quello, selezionatelo nell'elenco.

4. sempre nella stessa finestra, togliete la spunta nella casella "Usa taratura schermo di windows". Poi cliccate sul pulsante "Chiudi" in basso a destra.

5. adesso siamo tornati alla finestra precedente, sempre di gestione colori di windows, e siamo nella sezione "avanzate". Per sicurezza, direi a questo punto di chiudere anche questa, cliccando sul pulsante "Chiudi".

6. adesso riaprite gestione colori di windows, e nel TAB principale, che si chiama "Dispositivi", controllate che non ci sia la spunta sulla casella "Usa impostazioni personalizzate per il dispositivo". Poi tornate nella sezione (TAB) "avanzate" e controllate che nella prima voce in alto "Profilo dispositivo:" ci sia anche qua il sRGB IEC61966-2.1, che è quello standard di windows. Se non ci fosse quello, selezionatelo, e poi cliccate su "Chiudi".

Adesso, forse, tutto è tornato come prima che andaste a smanettare nei profili colore.

Fai poi sapere se sei riuscito a "risistemare" il tutto seguendo quelle indicazioni

ps. non conosco Viber, ma ti consiglio di riprovare ad usarlo dopo aver resettato tutto, come sopraindicato.
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2013, 18:17   #43
DeMoN3
Senior Member
 
L'Avatar di DeMoN3
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Latina
Messaggi: 7855
Tutto chiaro, dopo provo

PS: ma sbaglio o questo BenQ dovrebbe regolare la luminanza, tramite l'apposito sensore, in automatico in base all'ambiente?
__________________
Mobo: MSI H87-G43 CPU: Intel Core i5 4670 Vga: GAINWARD Geforce GTX 670 Phantom Hard disk: 2x Wester Digital Caviar Green 1GB Raid1 + 1x Crucial BX300 240GB PSU: Seasonic P-520FL Case: Cooler Master Stacker ST-01 Ram: 4x4GB Corsair Vengeance CML8GX3M2A1600C9W Schermo: BenQ bl2410pt + Samsung SyncMaster 2243WM Dissipatori Noctua NH-D14 Ventole Enermax Everest (3x120 + 2x80)
DeMoN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2013, 13:25   #44
runim
Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Città: Como
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi
Due cose importanti:


Primo: chi ha una scheda video NVIDIA e per il collegamento al monitor usa una uscita DVI o HDMI, e entra in un ingresso DVI o HDMI del monitor (specie nel caso di HDMI), per sicurezza applichi il semplice Fix che serve ad impostare i livelli RGB corretti (0-255) quando il pc è collegato ad un monitor. Istruzioni:

1. scaricate da qua il minuscolo programmello: http://blog.metaclassofnil.com/wp-co...angeToggle.zip

2. unzippate il file in una qualunque cartella.

3. fate un clic con il tasto destro del mouse sul file che avete unzippato (NV_RGBFullRangeToggle.exe) e poi cliccate con il sinistro su "esegui come amministratore". Per sicurezza, sarebbe meglio eseguire questo file dopo aver appena avviato windows e senza aver lanciato altri programmi.

4. nella finestra del programma, cliccate sul pulsante in alto a destra "Set Full Range (0-255)".

5. riavviate il pc, in modo che la nuova riga che è stata aggiunta nel registry di windows, abbia effetto.

NB. se riscontrate qualche problema (crash) nell'applicazione del Fix, riavviate windows in modalità provvisoria, in modo che non vengano caricati i driver della scheda video, e poi eseguite il fix.

Non è detto che quel Fix sia sempre necessario, adesso non sto qua a spiegare in dettaglio il perchè, ma siccome male non dovrebbe sicuramente fare, voi eseguitelo così da essere sicuri che venga usato il range RGB corretto. Se la vostra scheda NVIDIA stava usando quello sbagliato, dopo il Fix noterete un cambiamento nei neri e nei colori, e a quel punto dovrete rieseguire la regolazione della luminosità. Finito il lavoro, i neri risulteranno più "neri", aumenterà il contrasto e, di conseguenza, i colori appariranno più vivaci . Nel postone per i settings spiegherò come fare la regolazione "fine" della luminosità, oltre al resto


Secondo: runim mi ha detto che ha installato i driver forniti da BenQ nel CD in dotazione al monitor. Vorrei sapere come è stata eseguita quella procedura, e cioè se nel CD è presente un programmello che poi provvede lui ad installare i driver, o se sono stati installati manualmente (e come).

Altra cosa importante: se i driver sono stati installati tramite un programmello di BenQ, potrebbe essere stato installato anche un profilo colore. Pertanto vorrei verificare e dovete fare questo semplice lavoretto (seguono spiegazioni per windows 7): cliccate sul pulsante Start di windows e poi, nella casella di ricerca in basso, digitate "gestione colori". A quel punto, in alto vedrete evidenziato il programma "gestione colori", che dovrete eseguire premendo semplicemente il tasto Invio della tastiera. Vi apparirà la finestra principale di gestione colori di windows, questa:




catturate la finestra usando una qualunque utility, va benone anche "strumento di cattura" di windows, e salvate l'immagine della finestra in una cartella. Fate l'upload dell'immagine in un sito qualunque tipo imageshack.us, e poi postatela qua, in modo che io possa vedere cosa appare nella finestra principale del vostro "gestione colori".

Quell'informazione mi serve per il "postone" che sto preparando, riguardante i settings etc
Allora la cosa l'ho fatta in gestione periferiche, poi schermo, e sul dispositivo plug and play ho fatto proprietà. Dai li aggiorna driver. Ho inserito il cd del monitor dove c'è una cartella che mi pare si chiami driver e ho selezionato il file. Dovrebbe esser così, nel caso se non vi risulta, quando sono a casa controllo. Stasera provo a mettere anche il fix..

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
runim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2013, 18:38   #45
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Il postone con tutte le istruzioni l'ho quasi terminato, ma mi serve una informazione: vorrei capire se quando andate ad installare i driver per windows del monitor, la procedura installa automaticamente anche un eventuale profilo colore fornito da AOC, e se poi lo setta anche come predefinito dentro windows.

Per esempio, nella pic che aveva postato l'altro giorno DeMoN3, nell'elenco dei profili colore c'è anche un certo "BL2410.icm" che non ho capito da dove è saltato fuori. Quindi, tanto per cominciare, provate a vedere se nella cartella del CD dove c'è il driver del monitor, c'è anche qualche profilo colore (file .ICC o .ICM), e poi ditemi anche come si chiama/chiamano.
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2013, 23:01   #46
runim
Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Città: Como
Messaggi: 40
Ecco il mio:


Uploaded with ImageShack.us
Ho provato anche il fix,ma non so dirvi se ci sono differenze...

Ultima modifica di runim : 25-11-2013 alle 23:08.
runim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2013, 10:43   #47
DeMoN3
Senior Member
 
L'Avatar di DeMoN3
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Latina
Messaggi: 7855
Appena ritrovo il cd te lo dico >.<

Cmq nel cd c'è un'utility, un .exe ...penso che sia quella a impostarlo.

PS: dopo qualche giorno di uso a luminanza 80 devo dire che lo trovo confortevole, se lo metto com'era prima vado a prender gli occhiali da sole...
__________________
Mobo: MSI H87-G43 CPU: Intel Core i5 4670 Vga: GAINWARD Geforce GTX 670 Phantom Hard disk: 2x Wester Digital Caviar Green 1GB Raid1 + 1x Crucial BX300 240GB PSU: Seasonic P-520FL Case: Cooler Master Stacker ST-01 Ram: 4x4GB Corsair Vengeance CML8GX3M2A1600C9W Schermo: BenQ bl2410pt + Samsung SyncMaster 2243WM Dissipatori Noctua NH-D14 Ventole Enermax Everest (3x120 + 2x80)
DeMoN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2013, 05:58   #48
runim
Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Città: Como
Messaggi: 40
Io la ho dai 25 ai 35 max. A 80 divento cieco e m'abbronzo!

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
runim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2013, 20:12   #49
runim
Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Città: Como
Messaggi: 40
Qualcuno alla fine ha trovato un buon setting? Io i neri li vedo ancora grigi..

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
runim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2013, 07:19   #50
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Quote:
Originariamente inviato da runim Guarda i messaggi
Io la ho dai 25 ai 35 max. A 80 divento cieco e m'abbronzo!

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
La Luminanza, che è il termine che aveva usato DeMoN3, indica la luminosità che eroga il display, ed è espressa in cd/mq (candele per metro quadrato). Da non confondersi, quindi, con il valore della luminosità impostato dentro l'OSD.

Quote:
Originariamente inviato da runim Guarda i messaggi
Qualcuno alla fine ha trovato un buon setting? Io i neri li vedo ancora grigi..

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Il post con i settings & more arriverà tra poco. Se i neri li vedi veramente "grigi", i casi sono due:

1. Non hai regolato correttamente il valore della Luminosità dentro l'OSD, oppure hai eseguito la procedura guidata di windows per la calibrazione del monitor, ed è venuto fuori quello che è venuto fuori (evidentemente non un granchè).

2. Usi una scheda video NVIDIA, e rientri nella casistica del "bug".

In entrambi i casi, leggi attentamente tutto il post che seguirà, e troverai le spiegazioni sul come (e cosa) fare. Il livello minimo del nero dei monitor con pannelli MVA è considerato eccellente per un monitor LCD, e ottimo quando si parla in generale di display di qualunque tipo. Non può quindi essere quella la causa. Solo i "vecchi" CRT, i plasma di buon livello ed i nuovi OLED (nelle loro varie varianti) hanno prestazioni migliori degli LCD MVA, ma per notare effettive differenze bisogna usarli in ambienti oscurati o completamente al buio
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2013, 07:24   #51
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Settings e calibrazione di base per BL2410PT



Prima di cominciare ad impostare nell'OSD del monitor i valori (settings) che troverete di seguito, vi consiglio di leggere tutto il post, in modo da farvi un'idea generale di quello che dovrete fare e, se qualcosa non vi fosse chiara, chiedete prima di procedere

A titolo informativo, ricordo che per ottenere una calibrazione perfetta e completa di un display, è necessario utilizzare un colorimetro decente e l’apposito software, ed eseguire la calibrazione sul proprio setup scheda video-monitor/TV.

NOTA: Per fare un lavoro ben fatto ed ottenere il risultato sperato (e corretto), è importante seguire l'ordine cronologico delle procedure di seguito indicate. Fate le cose con calma e senza fretta, e leggete sempre con attenzione le varie indicazioni presenti di seguito e nelle finestre di Windows e degli applicativi.


Parte I - Verifiche iniziali

Driver del monitor - nel CD fornito in dotazione è presente anche il driver per Windows (Vista e 7) del monitor. Consiglio di installarli in modo che l'OS riconosca correttamente il monitor, e consenta poi alle applicazioni di gestire tutte le risoluzioni/modalità video supportate. Troverete le spiegazioni a partire da pag. 21 del manuale in PDF, presente anch'esso nel CD. Unitamente al driver, verrà installato automaticamente anche un profilo colore fornito da BenQ, che si chiama BL2410.icm.

OSD - Se avete smanettato nell'OSD del monitor, per prima cosa è opportuno fare un reset generale dell'OSD, per riportarlo ai valori di fabbrica. Controllando nel manuale, per eseguire il reset generale delle impostazioni dell’OSD procedete in questo modo: aprite l’OSD, poi premete Menu per accedere al Menu principale, quindi selezionate la voce “Sistema”. Scrollate verso il basso le varie opzioni fino ad arrivare a quella che si chiama “Reimposta tutto” (pag. 42 e 43 del manuale), quindi scegliete “SI”. Questa opzione dovrebbe resettare completamente l’OSD, riportandolo ai valori di fabbrica. NB. Se avevate trovato una configurazione di settings che già vi soddisfaceva abbastanza, prima di eseguire il Reset generale segnatevi quei settings da qualche parte (il preset usato, i valori di luminosità e contrasto, etc), in modo da non perderli e poterli eventualmente riutilizzare in futuro.

Scheda video - se avete smanettato nel pannello di controllo della vostra scheda video, cercate anche in questo caso di fare un reset generale tramite apposita opzione, se presente. Viceversa, disinstallate il control panel/drivers della scheda video, e poi re-installatelo/i. E' importante che tutte le opzioni che riguardano la calibrazione, presenti nei pannelli di controllo delle schede video, abbiano i valori di default, perché quella è la situazione che viene utilizzata da tutti i siti che fanno recensioni e poi pubblicano i settings. Di seguito riporto inoltre un paio di importanti note:

NVIDIA - chi ha una scheda video NVIDIA e per il collegamento al monitor usa una uscita DVI o HDMI (specie nel caso di HDMI), e entra in un ingresso DVI o HDMI del monitor (specie nel caso di HDMI – NB. Questo modello di BenQ non ha ingressi HDMI, ma riporto ugualmente questa informazione per completezza), per sicurezza applichi il semplice “Fix” che serve ad impostare i livelli RGB corretti (0-255) quando il pc è collegato ad un monitor. Istruzioni:

1. scaricate da qua il minuscolo programmello: http://blog.metaclassofnil.com/wp-co...angeToggle.zip

2. unzippate il file in una qualunque cartella.

3. fate un clic con il tasto destro del mouse sul file che avete unzippato (NV_RGBFullRangeToggle.exe) e poi cliccate con il sinistro su "esegui come amministratore". Per sicurezza, sarebbe meglio eseguire questo file dopo aver appena avviato Windows e senza aver lanciato altri programmi.

4. nella finestra del programma, cliccate sul pulsante in alto a destra "Set Full Range (0-255)".

5. riavviate il pc, in modo che la nuova riga che è stata aggiunta nel registry di windows, abbia effetto.

La pagina Web relativa al Fix è la seguente: http://blog.metaclassofnil.com/?p=83
NB. se riscontrate qualche problema (crash) nell'applicazione del Fix, riavviate Windows in modalità provvisoria, in modo che non vengano caricati i driver della scheda video, e poi eseguite il Fix.

Non è detto che quel Fix sia sempre necessario, adesso non sto qua a spiegare in dettaglio il perché, ma siccome male non dovrebbe sicuramente fare, voi eseguitelo così da essere sicuri che venga usato il range RGB corretto. Se la vostra scheda NVIDIA stava usando quello sbagliato, dopo il Fix noterete un cambiamento nei neri e nei colori, e a quel punto dovrete rieseguire la regolazione della luminosità. Finito il lavoro, i neri risulteranno più "neri", aumenterà il contrasto e, di conseguenza, i colori appariranno più vivaci. IMPORTANTE: se aggiornerete i driver NVIDIA e, per sicurezza, anche se cambierete il tipo di collegamento scheda video-monitor o cambierete monitor, dovrete rieseguire il Fix.

ATI - riguardo all'impostazione dei corretti livelli RGB, nel pannello di controllo di ATI (CCC, ovvero Catalyst Control Center) c'è una opzione che consente di settarli (così dicono, io in questo momento non posso verificare di persona). Nel caso di collegamento pc-monitor, il range RGB da usare è sempre 0-255. Altra cosa: nella remota eventualità (di solito capita solo quando il pc viene collegato ad un ingresso HDMI di un monitor, ma ve lo segnalo ugualmente) che le immagini ed i contenuti non venissero visualizzati a pieno schermo, e rimanesse un bordo di pixel neri, dovete entrare nel CCC di ATI e settare a 0 l'opzione che gestisce l'underscan/overscan, presente nella sezione "opzioni di scala" e come mostrato qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...2&postcount=15

Connessione VGA (d-sub) pc-monitor - Se per il collegamento al pc avete usato la connessione analogica VGA, per ottenere la miglior definizione del display seguite attentamente le semplici istruzioni di questa mini-guida generica (va bene per qualunque monitor): http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=2024

Profili colore - i settings che troverete indicati nel paragrafo successivo, sono stati recuperati analizzando la recensione di overclockers.ru del BL2410PT. Da quanto ho capito, la procedura che loro usano per calibrare il monitor, e dalla quale poi risultano quei settings, prevede l'utilizzo del profilo colore standard di Windows, che si chiama sRGB IEC61966-2.1 ed è quello predefinito del sistema (di Windows). Ora, stando alle informazioni che mi avete indicato, quando si va ad installare il driver per Windows del monitor viene installato anche un profilo colore fornito da BenQ, che si chiama BL2410.icm. Pertanto, per essere più sicuri che Windows non utilizzi questo profilo colore anziché quello standard, è opportuno rimuovere il profilo colore di BenQ. Per rimuoverlo, cliccate sul pulsante Start di Windows e poi, nella casella di ricerca in basso, digitate "gestione colori". A quel punto, in alto vedrete evidenziato il programma "gestione colori", che dovrete eseguire premendo semplicemente il tasto Invio della tastiera. Vi apparirà la finestra principale di gestione colori di Windows, sezione "Dispositivi". In questa finestra, se nell'elenco dei Profili associati al dispositivo è presente anche (o solo) il profilo colore "BL2410.icm", selezionatelo e poi rimuovetelo premendo l'apposito pulsante "Rimuovi". Cliccate poi in alto sul TAB "Avanzate" per passare in quella sezione, e verificate che alla prima voce "Profilo dispositivo:" sia selezionato "Predefinito (sRGB IEC61966-2.1)", altrimenti selezionatelo dall'elenco e poi chiudete la finestra di Gestione colori con il pulsante "Chiudi". Insomma, dovete essere sicuri che in Gestione colori di Windows, il profilo colore in uso sia quello standard di Windows (sRGB IEC61966-2.1).

Cavi per il collegamento pc-monitor - i cavi che vengono forniti in dotazione ai monitor di brand famosi, sono di solito di buona qualità, e potete usarli tranquillamente. Nel caso non vi fosse una corrispondenza tra le uscite digitali (DVI e HDMI) che avete a disposizione nella vostra scheda video, con gli ingressi digitali che sono presenti nel monitor, dal momento che le porte DVI e HDMI sono perfettamente compatibili a livello video (e spesso anche audio, anche se le DVI, da specifiche, non dovrebbero supportarlo), ci sono due soluzioni (e con nessuna delle due vi saranno problemi di perdita di qualità, o di altro genere): o si utilizza un cavo che già si possiede e si acquista un apposito adattatore, oppure si acquista un cavo che abbia i giusti connettori, che secondo me è una soluzione migliore perché gli adattatori, nel tempo, possono presentare più facilmente qualche problema di falso contatto. Per esempio, se avete solo una uscita DVI (lato scheda video) e solo un ingresso HDMI (lato monitor) da poter utilizzare, dovrete acquistare un cavo DVI-HDMI. Nel caso opposto (uscita HDMI nella scheda video, e ingresso DVI nel monitor), dovrete comprare un cavo HDMI-DVI. Cavi del genere li trovate in tanti negozi, per esempio amazon ne vende di tanti tipi e a buon prezzo. Non è necessario spendere grandi cifre per un cavo digitale, con meno di 10 euro ne già trovate di buoni, e di ottimi con una quindicina di euro (circa), se proprio volete "strafare". L'importante è che il cavo abbia una buona schermatura (quelli con doppia schermatura van già benone, ma ne esistono anche con tripla schermatura), e che non lo compriate molto più lungo di quello che effettivamente vi serve (cercate di non superare i 2 metri di lunghezza).

Switch/switcher DVI/HDMI - infine, se avete la necessità di collegare più di un pc allo stesso monitor, e gli ingressi digitali (che vorreste usare) presenti nel monitor non sono sufficienti, potete acquistare uno switch/switcher DVI o HDMI. Anche in questo caso amazon ne vende di vari tipi, con commutazione manuale degli ingressi o tramite telecomando, ed i prezzi partono da una quindicina di euro circa. Gli switch digitali non dovrebbero comportare alcun tipo di perdita di qualità o di altro genere.


Parte II - Settings

I settings di base sotto-indicati, che andranno inseriti nell'OSD del monitor, li ho recuperati analizzando la recensione di overclockers.ru ( http://www.overclockers.ru/lab/52537..._BL2410PT.html ) dove è stato usato l’ingresso DVI del monitor per il collegamento al pc, e consultando il manuale in PDF del monitor, presente in una cartella del CD fornito unitamente al monitor. Prima di inserirli, vi raccomando nuovamente di leggere il paragrafo precedente, e di eseguire eventualmente le operazioni che sono indicate seguendo l'ordine cronologico.

Inserimento settings

1. aprite l'OSD del monitor premendo l'apposito pulsante "Menu" (pag. 27 e 28 del manuale PDF), per accedere al menu principale dell'OSD. Nel lato sinistro dell'OSD sono presenti le varie sezioni. Nella prima sezione "Display", se per il collegamento al pc avete usato un ingresso digitale del monitor, l'unica opzione che interessa è "Input", che userete per selezionare il tipo di ingresso del monitor che avete usato (VGA, DVI o DisplayPort). Le altre opzioni presenti nella sezione Display riguardano solamente la connessione analogica VGA (d-sub), e non dovete toccarle. Se per il collegamento al pc avete usato la connessione analogica VGA, per ottenere la miglior definizione del display seguite attentamente le semplici istruzioni di questa mini-guida generica (va bene per qualunque monitor): http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=2024

2. passate adesso alla terza sezione dell'OSD "Picture Advanced" (Imm avanzata), poi selezionate la prima voce "Picture Mode" (Mod Immagine), e quindi, nell'elenco dei preset che verrà proposto, selezionate l'ultimo preset "User" (Utente), che è quello che serve a noi per inserire i settings di overclockers.ru.

3. passate adesso alla seconda sezione dell'OSD "Picture" (Immagine), dove andranno prima selezionate, e poi impostate, le seguenti opzioni con i valori indicati di seguito:

- Brightness (Luminosità): 18

- Contrast (Contrasto): 50

- Gamma (Gamma): 1

- Color Temperature (Temp Colore) --> User Define (Definito dall'utente) e poi, nei 3 cursori che consentono di impostare i valori RGB, impostate rispettivamente 98 (R), 95 (G), 93 (B).

- AMA (questo è l'overdrive): impostate High (Alto) se siete gamers, usate giochi "frenetici" e volete ottenere il miglior compromesso tra reattività e artefatti percepibili (ghosting e reverse-ghosting), oppure impostate l'AMA su "Premium" se volete ottenere la massima reattività a scapito di un maggiore reverse ghosting (il fantasmino scuro che segue l'immagine) la cui percezione è un fattore individuale (quindi, eventualmente, potete sempre provare anche "Premium", e poi decidere quale usare). Se invece usate giochi "tranquilli", o non giocate per niente e usate il pc per tutte le altre applicazioni, potete disabilitare l'overdrive impostando l'AMA su "Disattiv.". Disattivare l'overdrive consente di evitare qualunque tipo di artefatto che esso può introdurre.

Le altre opzioni presenti nella sezione "Picture" (Immagine), consiglio di lasciarle ai valori di default.

Adesso è opportuno verificare come è impostata qualche altra opzione, e quelle relative ai 2 sensori presenti nel BL2410PT:

Ulteriori opzioni - andate nella terza sezione dell'OSD "Picture advanced" (Imm avanzata), poi selezionate la terza voce "Contrasto dinamico" e verificate che sia settata a 0. La quinta voce "Modalità display", dovrebbe essere settata a "16:9". Poi scrollate e andate alla voce successiva "Formato colore" e, se state usando l'ingresso DVI o VGA del monitor, accertatevi che quella voce sia settata su "RGB". Maggiori info su questa opzione, le trovate a pag. 38 del manuale PDF.

Sensori - il BL2410PT ha 2 sensori, uno che provvede alla regolazione automatica della luminosità (retro-illuminazione del display), e il secondo che provvede a mettere in stand-by il monitor quando rileva la mancanza dell'utilizzatore. Vi consiglio di settarli in questo modo:

1. dentro l'OSD andate nella sezione "Ergonomics" (Ergonomico), poi selezionate la prima voce "Eye protect" (protezione occhi), per accedere all'opzione che gestisce il sensore che regola automaticamente la luminosità del display, intervenendo sulla retro-illuminazione. Questa opzione va settata a "Disattiv.", perchè altrimenti potreste avere problemi nell'eseguire la calibrazione "fine" della luminosità descritta più avanti (sotto). Quando avrete terminato la calibrazione fine, e dopo aver usato il monitor per qualche giorno, a vostra discrezione potrete riabilitare eventualmente questo sensore, e vedere se vi trovate bene oppure no.

2. la voce successiva "Misur Protez occhi" non ho capito a cosa serva esattamente, e quindi non so come vada settata. Se voi che avete questo monitor farete qualche prova, e scoprirete qualcosa, fatemelo poi sapere, e provvederò ad aggiornare questo paragrafo.

3. le due voci successive, "Promemoria intelligente" e "Intervallo di tempo", servono per gestire un messaggio di reminder, per ricordare di riposare gli occhi smettendo di guardare il display per qualche minuto. Questa la ritengo una funzionalità utile, specie se siete soliti usare il monitor per sessioni abbastanza lunghe di navigazione e/o con applicativi tipo "office" e/o per lettura/lavoro in generale. Pertanto, in quei casi, vi consiglio di tenere abilitata la prima voce, e di settare la seconda con un intervallo di tempo che potrebbe essere 40 o 60 minuti.

4. andate adesso nella sezione principale "Eco" dell'OSD. Qua troverete le 3 opzioni che consentono di gestire il sensore di prossimità (pag. 46 del manuale PDF) il quale, se attivato, provvederà a spegnere il display dopo 40 secondi dal mancato rilevamento di presenza umana. La terza opzione consente di impostare la distanza di rilevazione del sensore. Vedete un po' voi se volete usare o meno questo sensore, io uso da secoli l'apposita opzione del risparmio energetico di windows, che ho settato in modo che mi metta in stand-by il monitor dopo 10 minuti di mancata attività, e mi son sempre trovato bene così. Tutto sommato, vi consiglierei di tenerlo disabilitato (potrebbe intervenire inavvertitamente durante il gaming e/o la visione di filmati, e non sarebbe gradito).


Riepilogo settings

Per vostra comodità, di seguito riporto l’elenco (senza spiegazioni aggiuntive) dei settings da impostare nell’OSD, spiegati in dettaglio nel paragrafo precedente:

Preset: Utente (User)
Luminosità: 18 (Luminanza erogata dal display = 100 cd/mq circa)
Contrasto: 50
Gamma: 1
Temperatura Colore: Definito dall’utente – valori RGB: 98 (Rosso), 95 (Verde) e 93 (Blu)
AMA (overdrive): Alto oppure Disattivato
Contrasto Dinamico: 0
Modalità display (aspect-ratio): 16:9
Formato colore (ingressi DVI e VGA): RGB
Protezione occhi (sensore Luminosità): Disattivato
Sensore ECO (sensore di Prossimità): Disattivato (o a piacimento)

Terminate le impostazioni, chiudete l'OSD premendo l'apposito pulsante. Adesso leggete con attenzione le note che seguono.


NOTE IMPORTANTI

Impostando la Luminosità a 18, il display dovrebbe erogare una Luminanza di circa 100 cd/mq (la Luminanza è la "luminosità” che eroga il display, e l’unità di misura è candele su metro quadrato). Questo è il valore di Luminanza che ha scelto di ottenere il recensore di overclockers.ru quando calibra i monitor nelle sue recensioni. Si tratta di un valore di luminanza medio-basso, che va bene per utilizzo del monitor in ambienti non molto luminosi e/o con applicazioni tipo navigazione e lettura di testi, "office" e, più in generale, con applicativi che hanno sfondi chiari o bianchi. Questo valore di Luminanza consente di affaticare meno la vista in quelle situazioni di utilizzo e, più in generale, non essendo molto elevato, consente una visione più rilassante.

Nel caso, invece, che l'ambiente (stanza) di utilizzo fosse mediamente luminoso, e/o si usasse il monitor per gaming e visione di film/foto, si potrebbe sentire la necessità di avere una Luminanza un po' più alta. Per ottenere questo risultato, sarà sufficiente aumentare di qualche step il valore della Luminosità dentro l'OSD.

Bisogna però tener presente che, mentre per un sito che fa recensioni di monitor è importante stabilire un valore di luminanza "a priori", e calibrare tutti i monitor affinché eroghino la luminanza prescelta, in modo che poi le comparazioni di altri valori (per esempio il livello minimo del nero) misurati su tutti i monitor recensiti, siano corrette, noi utenti non abbiamo quella necessità, e possiamo invece usare un semplice sistema che ci consentirà di regolare la Luminanza al valore più consono (e corretto) in funzione della luminosità "tipica" che abbiamo nella stanza dove usiamo il monitor, tramite appositi pattern. In questo modo, saremo poi in grado di vedere meglio i dettagli contenuti nelle immagini scure, senza compromettere il livello minimo del nero ed il conseguente valore del contrasto erogato dal display, dal quale poi dipende anche la resa dei colori, che possono apparire più vivaci se la regolazione è corretta, o slavati se la regolazione è errata e si sta usando un valore troppo alto di Luminosità dentro l'OSD.

Detto quanto sopra, per la regolazione “fine” della luminosità, consiglio di procedere come descritto di seguito.

Regolazione fine della Luminosità

A. dopo aver "sistemato" la stanza dove usate il monitor facendo in modo che la sua luminosità (della stanza) sia quella "tipica" di quando usate maggiormente il pc, impostate inizialmente il valore della Luminosità dentro l'OSD a 18 se rientrate nella casistica sopradescritta (ambiente non molto luminoso/visione rilassante), oppure alzatelo un pochino ad occhio, ma non superate il valore 23-24 nel caso di ambiente mediamente luminoso, o 29-30 se l’ambiente è abbastanza/molto luminoso.

B. usate poi il monitor tranquillamente, e senza pensarci sopra, per un paio di giorni, usando il valore di Luminosità che avete scelto. Questo periodo di utilizzo in queste condizioni, servirà a fare in modo che il vostro apparato visivo si ri-abitui ad una visione "confortevole", ed è particolarmente utile a tutte le persone che, non conoscendo queste cose, avevano usato in precedenza monitor con valori troppo alti di Luminosità e/o Contrasto.

C. trascorso il periodo di "adeguamento" e ri-affinato l'occhio, si potrà procedere alla calibrazione "fine" ed individuale della luminosità, seguendo queste semplici istruzioni:

1. lasciare acceso il display per almeno 15-20 minuti, in modo che il pannello raggiunga una temperatura ottimale e stabile.

2. sistemare la luminosità della stanza dove si usa il monitor, in modo che rispecchi quella "tipica" che avete quando poi usate solitamente il monitor. La verifica della calibrazione di base (luminosità e contrasto) non va fatta al buio.

3. le impostazioni dentro il pannello di controllo della scheda video, devono essere tutte ai valori di default (fatto salvo l'overscan/underscan, ed eventualmente qualche altra opzione che non ha a che vedere con la calibrazione, tipo l'overdrive).

adesso andate qua: http://www.lagom.nl/lcd-test/black.php, mettete la finestra del browser a pieno schermo, e provate ad abbassare/alzare la luminosità dentro l'OSD, fino a quando riuscirete a distinguere a malapena uno dei primi 2-3 quadrati scuri dallo sfondo nero. Fate il lavoro con calma e senza fretta, ed eventualmente distraete lo sguardo ogni tanto. NB. Prima di procedere, leggete anche l’importante NOTA riportata alla fine di questo paragrafo.

Quando avrete finito, andate poi qua: http://www.lagom.nl/lcd-test/white.php e verificate, sempre tenendo la finestra del browser a pieno schermo, se riuscite a distinguere dallo sfondo bianco i quadrati (scacchiere) 252 e 253, ed eventualmente anche un pelo il 254. Se non riuscirete a distinguerli dallo sfondo bianco, e/o se il display vi sembrasse troppo abbagliante, abbassate un pochino il Contrasto, sempre dentro l'OSD del monitor. Se invece riuscirete a distinguerli dallo sfondo, non modificate il valore del Contrasto dentro l'OSD. Modificare il valore del Contrasto può comportare variazioni del Gamma e quindi, dal momento che stiamo usando i settings della recensione di overclockers, è preferibile mantenerlo al valore indicato (50, in questo caso).

NOTA: non sempre si riesce a regolare luminosità e contrasto in modo da riuscire a distinguere i primi 2 o 3 (quadrati scuri) e gli ultimi 2 o 3 (quadrati chiari) valori del range RGB 0-255 (e, a volte, il numero dei quadrati che non si riesce a distinguere, è anche più alto). In quel caso è inutile diventare matti e perdere ore, perchè la cosa di solito è dovuta a limitazioni hardware del modello di monitor in questione (a volte del singolo esemplare, specie nel caso il modello abbia subito qualche revisione nel tempo, da parte del produttore), e/o della propria scheda video. Fortunatamente, queste piccole limitazioni non compromettono una buona esperienza di utilizzo, perché è assai raro che le immagini (foto, filmati, etc) contengano sfumature che si estendono fino ai limiti estremi del range RGB. Nel caso di questo BenQ, a titolo informativo segnalo che nella recensione di PRAD, a pag. 3 viene indicato che, con le impostazioni di fabbrica, usando un pattern della scala dei grigi con range RGB 0-255 (il valore 0 corrisponde al nero assoluto, mentre il valore 255 corrisponde al bianco assoluto), nell’esemplare da loro recensito e collegato tramite connessione DVI alla loro scheda video, non si riuscivano a distinguere i primi 8 valori RGB (cioè i primi 8 quadrati scuri) e gli ultimi 4 (quadrati chiari 251, 252, 253 e 254). Ma è probabile che, usando i settings di overclockers (dove il Gamma viene impostato a 1) e dopo aver regolato correttamente la Luminosità come spiegato sopra, si possano ottenere risultati migliori di quelli rilevati da PRAD con la configurazione di fabbrica.

NOTA 2: se si utilizza una scheda video NVIDIA, prima di qualunque altra operazione è necessario eseguire il "Fix" descritto in precedenza.

Terminato il lavoro di calibrazione fine, usate tranquillamente il monitor senza pensarci. Se in passato eravate abituati ad usare un valore di Luminosità troppo alto, forse sarà necessario un ulteriore breve periodo di adeguamento, ma poi vi accorgerete che il valore corretto è quello che state usando adesso (se avete eseguito bene il lavoretto, seguendo correttamente le istruzioni), e anche la vostra vista ringrazierà

A quel punto, magari dopo qualche giorno di normale utilizzo, volendo (se siete pignoli) potrete rieseguire la verifica di cui sopra. Potete anche eseguire una ulteriore verifica usando il programma gratuito Eizo test monitor, che potete scaricare da qua: http://www.eizo.it/supporto/test-monitor.html - usando il pattern N. 14 (contiene 24 pattern per verifiche di vario genere), che è una scala di grigi con al centro un estratto dei valori RGB degli estremi dei 2 range.

Le operazioni descritte sopra sono molto semplici e richiedono pochi minuti, ci vuole più tempo a spiegarle che a farle. I benefici che si ottengono sono importanti (ve ne accorgerete col tempo), quindi non siate pigri e fatele . Nel caso di monitor con retro-illuminazione a lampade CCFL, col passare delle ore di utilizzo le lampade si consumano, e di conseguenza varia un po’ la temperatura colore e cala un pochino la luminanza erogata dal display. Pertanto, in quel caso, ad un certo punto sarà necessario rieseguire la calibrazione fine. Nel caso di monitor con retro-illuminazione a LED, come questo BenQ, al momento non so come si comportano i LED con il passare delle ore di utilizzo, e cioè se la Luminanza erogata dal display cala progressivamente come nel caso delle lampade CCFL (come presumo), oppure i LED defungano al raggiungimento delle loro ore massime di vita (i produttori di monitor, al momento dichiarano circa 30.000 ore per i LED, mentre per le lampade CCFL la durata tipica dichiarata è di 40.000 ore). Se i LED si comportano come le lampade CCFL, allora anche in questo caso, dopo un certo numero di ore di utilizzo, sarà necessario eseguire nuovamente la calibrazione fine. Quando giungerà quel momento ve ne accorgerete da soli, perché il monitor erogherà una Luminanza insufficiente. La regolazione fine di luminosità e contrasto andrà rieseguita anche nel caso cambiasse la luminosità tipica che avete nella stanza dove usate il monitor.

Infine, e concludendo questo lungo post, vi consiglio di leggere con calma tutto il manuale PDF del monitor. Scoprirete così tutte le caratteristiche dell'oggetto che avete comprato, e tutte le opzioni presenti nell'OSD. Leggere i manuali è sempre tempo speso bene, perché capita spesso di scoprire qualche utile opzione/funzionalità che non conoscevate, e che potrebbe tornarvi utile subito, o forse in futuro
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK

Ultima modifica di Althotas : 17-01-2014 alle 18:26.
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2013, 11:57   #52
DeMoN3
Senior Member
 
L'Avatar di DeMoN3
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Latina
Messaggi: 7855
Cavoli, dopo me lo leggo bene, per il momento...ALTHOTAS PRESIDENTE!!!
__________________
Mobo: MSI H87-G43 CPU: Intel Core i5 4670 Vga: GAINWARD Geforce GTX 670 Phantom Hard disk: 2x Wester Digital Caviar Green 1GB Raid1 + 1x Crucial BX300 240GB PSU: Seasonic P-520FL Case: Cooler Master Stacker ST-01 Ram: 4x4GB Corsair Vengeance CML8GX3M2A1600C9W Schermo: BenQ bl2410pt + Samsung SyncMaster 2243WM Dissipatori Noctua NH-D14 Ventole Enermax Everest (3x120 + 2x80)
DeMoN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2013, 13:11   #53
DeMoN3
Senior Member
 
L'Avatar di DeMoN3
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Latina
Messaggi: 7855
Althotas, ho un problemino

Quote:
Ulteriori opzioni - andate nella terza sezione dell'OSD "Picture advanced" (Imm avanzata), poi selezionate la terza voce "Contrasto dinamico" e verificate che sia settata a 0. La quinta voce "Modalità display", dovrebbe essere settata a "16:9". Poi scrollate e andate alla voce successiva "Formato colore" e, se state usando l'ingresso DVI o VGA del monitor, accertatevi che quella voce sia settata su "RGB". Maggiori info su questa opzione, le trovate a pag. 38 del manuale PDF.
Problemino: io ho queste voci disabilitate, nonostante ho messo il profilo "user"...come mai? Idem le voci dentro "ergonomico"...tutto disattivato


Aggiungo un'altra cosa: facendo il test del nero su lagom, noto che se faccio scorrere la finestra lo stesso quadrato (es. quadrato 6) in basso lo noto più chiaramente che facendolo scorrere verso l'alto...probabilmente sarà dovuto all'inclinazione e all'angolo di visuale dello schermo (immagino)...come posso risolvere questa cosa? Altrimenti mi ritrovo uno schermo tarato "a metà"
__________________
Mobo: MSI H87-G43 CPU: Intel Core i5 4670 Vga: GAINWARD Geforce GTX 670 Phantom Hard disk: 2x Wester Digital Caviar Green 1GB Raid1 + 1x Crucial BX300 240GB PSU: Seasonic P-520FL Case: Cooler Master Stacker ST-01 Ram: 4x4GB Corsair Vengeance CML8GX3M2A1600C9W Schermo: BenQ bl2410pt + Samsung SyncMaster 2243WM Dissipatori Noctua NH-D14 Ventole Enermax Everest (3x120 + 2x80)

Ultima modifica di DeMoN3 : 11-12-2013 alle 13:23.
DeMoN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2013, 16:59   #54
Massimo83
Senior Member
 
L'Avatar di Massimo83
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 494
Eccomi.... finalmente è arrivata la mobo... (ho dovuto ordinarne un altra) per cui sta notte, appena finito di reinstallare tutto, mi cimenterò nelle impostazioni che il guru Altholas ha postato...

speriamo vada tutto bene,, ahhahaha


Altholas, mi sono permesso di copiarlo in prima pagina....
__________________
PC 1 MB:Asus Z97 Pro WiFi CPU:i7-4770 + CM Hyper T4 RAM:4x8Gb Kingstone HyperX 1866 CL 9 LP SSD:850Evo 500Gb + 1Tb HDD:Seagate 2+1Tb + Toshiba 3TB VGA:Msi Rtx 2070 Super Gaming X Audio:Sound Blaster ZPSU:Antec Edge 750 Case:CM Haf XM Monitor: Benq EX3203R + Asus PB278QR

Ultima modifica di Massimo83 : 11-12-2013 alle 17:02.
Massimo83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2013, 17:18   #55
DeMoN3
Senior Member
 
L'Avatar di DeMoN3
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Latina
Messaggi: 7855
...se qualcuno dovesse essersi perso il cd del monitor, da dove può recuperare il manuale? Sul sito della BenQ non riesco a trovar la sezione supporto per questo monitor...
__________________
Mobo: MSI H87-G43 CPU: Intel Core i5 4670 Vga: GAINWARD Geforce GTX 670 Phantom Hard disk: 2x Wester Digital Caviar Green 1GB Raid1 + 1x Crucial BX300 240GB PSU: Seasonic P-520FL Case: Cooler Master Stacker ST-01 Ram: 4x4GB Corsair Vengeance CML8GX3M2A1600C9W Schermo: BenQ bl2410pt + Samsung SyncMaster 2243WM Dissipatori Noctua NH-D14 Ventole Enermax Everest (3x120 + 2x80)
DeMoN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2013, 17:21   #56
Massimo83
Senior Member
 
L'Avatar di Massimo83
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 494
Quote:
Originariamente inviato da DeMoN3 Guarda i messaggi
...se qualcuno dovesse essersi perso il cd del monitor, da dove può recuperare il manuale? Sul sito della BenQ non riesco a trovar la sezione supporto per questo monitor...
se sta notte non voleranno troppe bestemmie te lo passo io....
__________________
PC 1 MB:Asus Z97 Pro WiFi CPU:i7-4770 + CM Hyper T4 RAM:4x8Gb Kingstone HyperX 1866 CL 9 LP SSD:850Evo 500Gb + 1Tb HDD:Seagate 2+1Tb + Toshiba 3TB VGA:Msi Rtx 2070 Super Gaming X Audio:Sound Blaster ZPSU:Antec Edge 750 Case:CM Haf XM Monitor: Benq EX3203R + Asus PB278QR
Massimo83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2013, 17:22   #57
DeMoN3
Senior Member
 
L'Avatar di DeMoN3
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Latina
Messaggi: 7855
Grazie mille

Nel frattempo, se qualcuno riesce comunque a capire come mai io ho quelle opzioni disabilitare, finirei la configurazione del monitor ^_^
__________________
Mobo: MSI H87-G43 CPU: Intel Core i5 4670 Vga: GAINWARD Geforce GTX 670 Phantom Hard disk: 2x Wester Digital Caviar Green 1GB Raid1 + 1x Crucial BX300 240GB PSU: Seasonic P-520FL Case: Cooler Master Stacker ST-01 Ram: 4x4GB Corsair Vengeance CML8GX3M2A1600C9W Schermo: BenQ bl2410pt + Samsung SyncMaster 2243WM Dissipatori Noctua NH-D14 Ventole Enermax Everest (3x120 + 2x80)
DeMoN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2013, 17:24   #58
Massimo83
Senior Member
 
L'Avatar di Massimo83
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 494
Quote:
Originariamente inviato da DeMoN3 Guarda i messaggi
Grazie mille

Nel frattempo, se qualcuno riesce comunque a capire come mai io ho quelle opzioni disabilitare, finirei la configurazione del monitor ^_^
sempre che nel casino che cì'è in quella stanza in sti giorni trovi qualcosa... ahahah
ieri sono impazzito che non trovavo piu le viti per montare la mobo...

__________________
PC 1 MB:Asus Z97 Pro WiFi CPU:i7-4770 + CM Hyper T4 RAM:4x8Gb Kingstone HyperX 1866 CL 9 LP SSD:850Evo 500Gb + 1Tb HDD:Seagate 2+1Tb + Toshiba 3TB VGA:Msi Rtx 2070 Super Gaming X Audio:Sound Blaster ZPSU:Antec Edge 750 Case:CM Haf XM Monitor: Benq EX3203R + Asus PB278QR
Massimo83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2013, 17:26   #59
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Quote:
Originariamente inviato da DeMoN3 Guarda i messaggi
Cavoli, dopo me lo leggo bene, per il momento...ALTHOTAS PRESIDENTE!!!
Se mi fate diventare Presidente del Consiglio, in 1 anno vi sistemo sul serio anche il nostro "bel Paese" (ormai ex )

Quote:
Originariamente inviato da DeMoN3 Guarda i messaggi
Althotas, ho un problemino

Problemino: io ho queste voci disabilitate, nonostante ho messo il profilo "user"...come mai? Idem le voci dentro "ergonomico"...tutto disattivato

Aggiungo un'altra cosa: facendo il test del nero su lagom, noto che se faccio scorrere la finestra lo stesso quadrato (es. quadrato 6) in basso lo noto più chiaramente che facendolo scorrere verso l'alto...probabilmente sarà dovuto all'inclinazione e all'angolo di visuale dello schermo (immagino)...come posso risolvere questa cosa? Altrimenti mi ritrovo uno schermo tarato "a metà"
Mi pare che giorni fa avevo letto da qualche parte nel manuale in PDF, che certe opzioni sono disponibili solo usando certi preset, e/o quando sono attivate altre opzioni, oppure solo quando si usa un certo tipo di connessione. Nei prossimi giorni proverò a rileggere il manuale, ma nel contempo puoi farlo tu e poi fai sapere

Riguardo al test del nero, la cosa può essere dovuta a 2 cose: o ad un effetto ottico causato dal filtro, e/o dal fatto che nessun pannello è perfettamente uniforme, sia come retro-illuminazione che come temperatura colore. Siccome la parte più uniforme del pannello di solito è sempre quella centrale, cerca di posizionare i pattern che ti interessano nella zona centrale prima di fare le regolazioni. A tal proposito, prova ad usare anche il programma di Eizo che avevo indicato (leggi il postone), che ha un pattern fatto in un certo modo.

Quote:
Originariamente inviato da Massimo83 Guarda i messaggi
Eccomi.... finalmente è arrivata la mobo... (ho dovuto ordinarne un altra) per cui sta notte, appena finito di reinstallare tutto, mi cimenterò nelle impostazioni che il guru Altholas ha postato...

speriamo vada tutto bene,, ahhahaha


Altholas, mi sono permesso di copiarlo in prima pagina....
No problem, ma per comodità aggiungi in coda a quel post anche il link al mio post originale invitando a leggere anche i post successivi, così chi leggerà in futuro potrà raggiungere rapidamente il post in questione e leggere anche quelli successivi, con le risposte alle varie domande
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK

Ultima modifica di Althotas : 11-12-2013 alle 17:46.
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2013, 17:28   #60
Massimo83
Senior Member
 
L'Avatar di Massimo83
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 494
Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi


No problem, ma per comodità aggiungi in coda a quel post anche il link al mio post originale invitando a leggere anche i post successivi, così chi leggerà in futuro potrà raggiungere rapidamente il post in questione e leggere anche quelli successivi, con le risposte alle varie domande
come lo metto il link al post??
__________________
PC 1 MB:Asus Z97 Pro WiFi CPU:i7-4770 + CM Hyper T4 RAM:4x8Gb Kingstone HyperX 1866 CL 9 LP SSD:850Evo 500Gb + 1Tb HDD:Seagate 2+1Tb + Toshiba 3TB VGA:Msi Rtx 2070 Super Gaming X Audio:Sound Blaster ZPSU:Antec Edge 750 Case:CM Haf XM Monitor: Benq EX3203R + Asus PB278QR
Massimo83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v