Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-05-2013, 11:13   #41
skyline90
Senior Member
 
L'Avatar di skyline90
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 595
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Ma a chi mai verrebbe in mente di vedere un mkv da un tablet?
ok la domanda ora è spontanea senza censura

COSA C**** TE NE FAI DI UN FULL HD??? PER YOUTUBE?? OK PER YOUTUBE....

è ridicolo questo tablet... l'unico punto di forza è il FULL HD e AUDIO dolby che non puoi usare... io ho 20 gb di musica sul mio telefonino... dove li metto sul tablet per godermi questo audio dolby mh??? e cosa me ne faccio di un full HD su un 9 pollici se non posso vedermi nemmeno un video decente? per leggere gli status su facebook??

OK, minuto per minuto mi accorgo sempre di più come si ragiona su prodotti del genere.

non uscire fuori con il cloud online perchè scatta il delirio

Ultima modifica di skyline90 : 13-05-2013 alle 11:17.
skyline90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2013, 11:33   #42
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16203
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Ma che ne so, mica l'ho tirata fuori io la storia di vedere film su un tablet
Secondo me è un'autentica idiozia.

Uno schermo ad alta definizione mica serve solo per quello, su un tablet poi non mi passa manco per la testa.
Un'amico pendolare si dsve sparare ogni giorno 1h20m di tremo ad aldare e altrettanto al ritorno, e si e' preso un tablet appositamente per guardarci film e serie TV durante il viaggio, e nel suo caso mi sembra una scelta validissima.
Ma lui stesso ha anche un eBook EINK per quando magari si vuole leggere un libro.

A me sembra assurdo usare un tablet in casa, dato che tutte le cose che ci puoi fare le fai molto piu' comodamente su un PC, una TV o un Ebook, io molto raramente accendo l'N7 a casa, se non per caricarci qualche cosa tramite WiFi o PC.

Poi ognuno e' libero di fare come meglio crede, se per il Kindle HD e' perfetto per le tue esigenze fai bene a comprarlo e su questo non si discute, ma ha chiaramente dei limiti che per qualcuno sono inacettabili, cosi' come li ha anche il mio N7.
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO

Ultima modifica di Bestio : 13-05-2013 alle 11:46.
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2013, 13:05   #43
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Se il tuo amico deve vederci i film e ne vuole vedere tanti dovrà per forza avere una porta SD.
Anche se io avrei preso un netbook da 11" al posto suo.
Credo che per vedere i film con l'accrocchio in mano/sulle gambe un tablet sia anche più comodo di un netbook, i film/serie li puoi scaricare sul tablet la sera prima.
Quote:
Il tablet in casa sembrava assurdo anche a me, ma quando il bimbo ha dimostrato interesse per il pc ho dovuto prendere un'alternativa per far giocare lui o cazzeggiare io quando usa il pc e non so cosa fare
Quote:
Originariamente inviato da Bestio
A me sembra assurdo usare un tablet in casa, dato che tutte le cose che ci puoi fare le fai molto piu' comodamente su un PC, una TV o un Ebook, io molto raramente accendo l'N7 a casa, se non per caricarci qualche cosa tramite WiFi o PC.
Con due bambine in giro per casa fare cose su pc o tv è oltremodo improbabile se non ad ore tarde... nel frattempo il Nexus 7 è un valido compagno di navigazione.
Quando poi tutti sono a letto non ho più voglia di tirare fuori il notebook e resto sul tablet!
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2013, 13:06   #44
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16203
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Tutto quello che dici è corretto ed è per giunta fisiologico per ogni cosa.
Qualsiasi apparecchio può soddisfare le esigenze di una persona ed essere inadatto alle esigenze di un'altra.
Non esiste uno che va bene per tutti, anche perchè se ha tutto costa tanto e molti vorrebbero un apparecchio senza le cose che non usano e che costi meno.
Il kindle è proprio così, non ha hw per esigenze particolari (GPS, SD, ecc.) ma costa poco per quello che offre.

Se il tuo amico deve vederci i film e ne vuole vedere tanti dovrà per forza avere una porta SD.
Anche se io avrei preso un netbook da 11" al posto suo.

Il tablet in casa sembrava assurdo anche a me, ma quando il bimbo ha dimostrato interesse per il pc ho dovuto prendere un'alternativa per far giocare lui o cazzeggiare io quando usa il pc e non so cosa fare
Prima aveva proprio un netbook, ma aveva il problema dell autonomia, non arrivava a 3 ore continuate di visione film, (e faceva anche fatica a renderizzare fluidi alcuni MKV in HD), mentre il tablet arriva tranquillamente anche a 5/6 ore.
Inoltre si è modificato una custodia in modo da appenderlo al sedile davanti e non doverlo tenere in mano, con un netbook sarebbe piu' complicato.

Io per mio figlio prenderei al limite un'altro PC, come un mio amico che ne ha 3, uno per lui, uno per la moglie e uno per il bimbo...
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO

Ultima modifica di Bestio : 13-05-2013 alle 13:09.
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2013, 15:56   #45
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Si ma che balle caricarsi ogni giorno un film.
Dai, ho detto ogni giorno ma credo che sia sufficiente una volta ogni 3 giorni, magari ogni settimana.
Se anche ne guardi due al giorno sono (a spanne) 2 Gb al giorno.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2013, 03:45   #46
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
Ad esempio il fatto che te ne mandando uno nuovo a casa e poi rimandi loro quello guasto (così narravano utenti Kindle nella discussione sul Kobo Glo).
A me basta e avanza la garanzia italiana dei due anni e che recepiscano la legge italiana che per casi particolari applica l'iva del 4% (che amazon non recepisce: la "signorina" è meno onesta di quello che si creda), quindi per ora pagherei in tutto 215, ma aspetto che cali un'altro po', penso di prenderlo verso metà giugno, da quello o altro venditore con simile trattamento (il negozio è nel milanese e l'ho trovato su google).
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2013, 04:24   #47
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
Quote:
Originariamente inviato da Bestio Guarda i messaggi
Per quanto riguarda "leggere su un tablet" ho le idee ben chiare, in quanto io ritengo fasdidioso (e dannoso per la vista) leggere a lungo su uno schermo TFT, per quello preferisco di gran lunga usare il mio kindle EINK,
Vedi che è oggettivo e non un'opinione che non hai le idee affatto chiare per altre esigenze che non siano le tue? Questi tablet ad alta risoluzione sono l'anello di congiunzione tra la rilassatezza di lettura di un e-ink ed un tablet tuttofare più riposante rispetto agli altri. Come scritto miliardi di volte, questo tablet è adattissimo per la lettura, anche prolungata, per via della sua alta definizione e schermo laminato/trattato (d'altronde è un tablet proprio orientato alla lettura, inclinazione dettata dalla casa, Amazon, venditrice di libri elettronici con proprio store). Non arriva al livello degli e-ink ma è quello che più si avvicina (insieme al Nook HD+) e rispetto agli e-ink reader ha i seguenti vantaggi sul versante lettura (più tutti gli altri extra-lettura):

- maggior espressività dell'info data dal colore.
- Dimensione schermo perfetta per i formati a layout fisso (i pdf), quindi consultabili senza ricorrere a spostamenti/zoomate varie.
- possibilità di memorizzare negli stessi file pdf, e in formato standard, tutte le modifiche fatte dall'utente (sottolineature, annotazioni, grafica, ecc.), così che il pdf modificato sia leggibile da qualsiasi altro reader/piattaforma.
- Costo molto più basso rispetto ad un decente e-ink reader con schermo di medesime dimensioni (onyx su tutti).
- Molto più potente di un e-ink reader per gestire anche le operazioni più impegnative nel caso di pdf complessi (e ce ne sono un bel po').
- Rispetto ad altri tablet con risoluzione simile ha un'autonomia più che buona.

- Hai le mie stesse necessità e ti "trovi/rifornisci" tutto in pdf (quotidiani, mensili, settimanali, libri, testi universitari, testi tecnici, manga, fumetti, ecc.)?

Tu non hai la minima idea della tonnellata di universitari che hanno le mie stesse esigenze.

Ecco che il prodotto è perfetto (ovviamente finché non vi sarà qualcosa di meglio a prezzo abbordabile).
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2013, 04:26   #48
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
Quote:
Originariamente inviato da skyline90 Guarda i messaggi
NON HA LO SLOT SD!
Perché starnazzi tanto? Puoi usare qualsiasi scheda/memory card, basta inserirle in un classico adattatore usb e usare la cyangenmod.

Non sai l'inglese (per seguire le info/istruz. di Hash e gli altri) e non hai voglia di smanettare un pochino? Fatti tuoi, l'importante è che si possa fare.
Caricabatteria? E a che mi serve quando ho un hub usb 3.0 anker ad alto amperaggio da 7 prese usb, con una dedicata esclusivamente al caricamento super-fast?
Capisci che le esigenze possono essere enormemente diverse? I giochi mai usati e mai li userò, per quanto mi riguarda mi fanno perdere tempo. Un tablet da 9" da mettere su una moto o da usare come GPS? Ma non esiste! Per tali compiti ho già ben altro.

Io devo leggere/studiare su una marea di e-book, quasi tutti in pdf e questo tablet permette di farlo con la miglior comodità/rilassatezza di lettura rispetto ad altri tablet, a basso costo e con tutta la flessibilità del caso (per esempio che le evidenziazioni e note sul testo vengano memorizzate in formato standard pdf nel file stesso).
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2013, 09:10   #49
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
A me basta e avanza la garanzia italiana dei due anni e che recepiscano la legge italiana che per casi particolari applica l'iva del 4% (che amazon non recepisce: la "signorina" è meno onesta di quello che si creda), quindi per ora pagherei in tutto 215, ma aspetto che cali un'altro po', penso di prenderlo verso metà giugno, da quello o altro venditore con simile trattamento (il negozio è nel milanese e l'ho trovato su google).
Iva al 4%? E per quale motivo dovrebbe essere al 4%?

Sarò stordito io ma non ho trovato alcun negozio con prezzo inferiore a quello di Amazon.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2013, 09:14   #50
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
...
Come scritto miliardi di volte, questo tablet è adattissimo per la lettura, anche prolungata, per via della sua alta definizione e schermo laminato/trattato (d'altronde è un tablet proprio orientato alla lettura, inclinazione dettata dalla casa, Amazon, venditrice di libri elettronici con proprio store).
Il Fire HD 8,9" non l'ho mai visto, ma da quello che ho potuto vedere con i miei occhi (e leggere in rete) non mi sembra che il Fire HD 7" abbia uno schermo immensamente superiore ad altri IPS di buona fattura.
E' un LCD, con tutti i difetti insiti negli LCD: dopo un po' brucia gli occhi.
Quote:
Io devo leggere/studiare su una marea di e-book, quasi tutti in pdf e questo tablet permette di farlo con la miglior comodità/rilassatezza di lettura rispetto ad altri tablet, a basso costo e con tutta la flessibilità del caso (per esempio che le evidenziazioni e note sul testo vengano memorizzate in formato standard pdf nel file stesso).
Questo dipende unicamente dal software, se esiste sul Kindle al 101% è possibile installarlo su tutti gli altri tablet Android.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2013, 09:56   #51
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16203
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Vedi che è oggettivo e non un'opinione che non hai le idee affatto chiare per altre esigenze che non siano le tue? Questi tablet ad alta risoluzione sono l'anello di congiunzione tra la rilassatezza di lettura di un e-ink ed un tablet tuttofare più riposante rispetto agli altri. Come scritto miliardi di volte, questo tablet è adattissimo per la lettura, anche prolungata, per via della sua alta definizione e schermo laminato/trattato (d'altronde è un tablet proprio orientato alla lettura, inclinazione dettata dalla casa, Amazon, venditrice di libri elettronici con proprio store). Non arriva al livello degli e-ink ma è quello che più si avvicina (insieme al Nook HD+) e rispetto agli e-ink reader ha i seguenti vantaggi sul versante lettura (più tutti gli altri extra-lettura):

- maggior espressività dell'info data dal colore.
- Dimensione schermo perfetta per i formati a layout fisso (i pdf), quindi consultabili senza ricorrere a spostamenti/zoomate varie.
- possibilità di memorizzare negli stessi file pdf, e in formato standard, tutte le modifiche fatte dall'utente (sottolineature, annotazioni, grafica, ecc.), così che il pdf modificato sia leggibile da qualsiasi altro reader/piattaforma.
- Costo molto più basso rispetto ad un decente e-ink reader con schermo di medesime dimensioni (onyx su tutti).
- Molto più potente di un e-ink reader per gestire anche le operazioni più impegnative nel caso di pdf complessi (e ce ne sono un bel po').
- Rispetto ad altri tablet con risoluzione simile ha un'autonomia più che buona.

- Hai le mie stesse necessità e ti "trovi/rifornisci" tutto in pdf (quotidiani, mensili, settimanali, libri, testi universitari, testi tecnici, manga, fumetti, ecc.)?

Tu non hai la minima idea della tonnellata di universitari che hanno le mie stesse esigenze.

Ecco che il prodotto è perfetto (ovviamente finché non vi sarà qualcosa di meglio a prezzo abbordabile).
Io ho 40 anni e la mia vista è in parte comrpomessa proprio dagli anni pasati davanti ad un monitor.
Certo adesso la situazione è migliorata rispetto ai traballanti CRT interlacciati di qualche anno fa, ma il mio oculista mi ha detto che è proprio guardare direttamente una fonte di luce che alla lunga danneggia la retina.

Se guardassi direttamente il sole danneggeresti irrimediabilmente la retina in pochi secondi, se guardi una lampadina in qualche minuto, certo in un monitor la luminosita' è molto piu' limitata, ma alla lunga l'effetto che fa sulla retina è lo stesso, anche se ovviamente molto piu' ridotto.

E leggendo un testo su schermo è ancora peggio in quanto lo sguardo è focalizzato su un punto, e quindi l'irraggiamento dello schermo è prolungato e costante sulle stesse parti della retina.
Mentre guardando immagini in movimento, l'alternanza di chiaro e scuro, e il fatto che lo sguardo focalizzi sempre zone diverse dello schermo, è molto meno dannoso.

In pratica il nostro occhio è un po come gli schermi CRT e al Plasma, soffre dello stesso effetto burn in.
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO

Ultima modifica di Bestio : 14-05-2013 alle 10:02.
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2013, 10:00   #52
theJanitor
Senior Member
 
L'Avatar di theJanitor
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 8340
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
Iva al 4%? E per quale motivo dovrebbe essere al 4%?
l'unico caso che mi viene in mente è in base alla legge 104/92
__________________
Powered by AlphaWinUX fixed by Sbiancamento Guida al downgrade del firmware per i Seagate Momentus XT
MacBook Pro M4 14" 16/512 Logitech MX Master 3S - Edifier R1280DBs + SoundBlaster X4
Pa - no sped. Vendo Mac Mini M1 8/512
theJanitor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2013, 10:25   #53
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Anche io sono scettico sul display LCD per leggere, però per certe cose l'e-ink non va bene come le riviste a colori e i fumetti o qualsiasi cosa abbia bisogno di zoom e movimento per via dell'impaginazione come fumetti e pdf con immagini.
Concordo appieno, file non di testo ed eink non vanno d'accordo.
Quote:
Probabilmente intende che tra tutti gli LCD quello del kindle fire HD (7 o 8.9" che sia) è uno dei migliori per questo scopo perchè pensato proprio per questo.
E su questo c'è poco da discutere perchè basta provarlo per rendersi conto che è vero.
Non però che non ci siano altri altrettanto validi come per esempio ipad.
(Parlando del 7") non vedo una stracciante superiorità del Kindle sul Nexus, forse perché non ci ho mai letto per lungo tempo.
Quote:
Io però aggiungo che ci sono display altrettanto validi, ma non in questa fascia di prezzo ed è questa una delle carte vincenti del kindle.
E' la prima cosa che ho detto, è un buon prodotto senza alcuna concorrenza, non può che vendere bene.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2013, 12:23   #54
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Per forza il Nexus 7 e il kindle fire HD (da 7") hanno display molto simili: stessa risoluzione, entrambi ips, entrambi 216ppi.
Il kindle in più ha solo il gorilla glass antiriflesso polarizzato ma non è che si nota tanto alla vista... almeno non prima di graffiarlo

La differenza la vedi e tanto tra un kindle 8.9 e per esempio un asus tf300, cioè quando paragoni un 254ppi ad un 149ppi.
Ok, allora non sono tanto cecato...
Quote:
Sui 7" è più facile trovare un buon schermo, infatti difficilmente consiglierei un kindle 7" a quel punto meglio puntare sul nexus 7.
Ma sui 9" io non ho trovato nulla sui 300 euro all'altezza del kindle come display, poi se serve gps, sd card e altre cose è un'altro paio di maniche come già detto e stradetto.
Penso che il confronto sarebbe possibile con il Nexus 10 che come prezzo e dotazioni potrebbe essere in linea. Ovviamente in Italia sono solo pippe mentali.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2013, 14:14   #55
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Non costa 400$ il nexus 10? In Italia sarebbero 400 euro ad andar bene, mi sembra più alto come prezzo.
Non solo prezzo alto, ma autonomia nettamente limitata per via dell'esagerata risoluzione e per chip/chipset potenti orientati al gaming (infatti è più un tablet per giocare).
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2013, 15:32   #56
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
Quote:
Originariamente inviato da Bestio Guarda i messaggi
E leggendo un testo su schermo è ancora peggio in quanto lo sguardo è focalizzato su un punto, e quindi l'irraggiamento dello schermo è prolungato e costante sulle stesse parti della retina.
Vado per i 25 e ho ancora la vista perfetta nonostante abbia iniziato a leggere/studiare sui monitor praticamente dall'infanzia. I miei studi sono sempre stati scientifici e all'uni sono in via finale di informatica. Sempre letto/scritto tantissimo sui pannelli con retroilluminazione. Non nego che più avanti con l'età potranno saltar fuori deficit visivi, ma questi sono nell'ordine delle cose, l'importante quando si legge sugli schermi retroilluminati è dosare sapientemente la luminosità e soprattutto, come dicono gli oculisti, ricordarsi di fare un tot. di pause dallo schermo e nel frattempo puntare/focalizzare un punto distante.

Da dire inoltre che, fose perché frutto di abitudine fin dall'infanzia, riesco a leggere su tali schermi anche qualche ora di fila (ovviamente con le dovute summenzionate pause) senza aver alcun affaticamento e questo su schermi ben inferiori (come qualità e risoluzione) a quello del kindle e nook hd+ (che alcuni preferiscono anche al retina di iPad).

Certo che prenderei un e-ink reader, ma non ne esistono per le necessità menzionate nel precedente post e se esistono sono limitatissimi e costosissimi.
Da noi in facoltà praticamente tutti usano i tablet e non ne esiste nessuno con e-ink reader (sono pochissimi e solo per leggere sporadicamente in treno qualche libro di narrativa non in pdf).

D'altronde ci sono altri che hanno notato la qualità dei più recenti display ad alta risoluzione dei tablet (quello che segue si riferisce al nook hd+):

----------------------------------------------------
The Nook HD+ features a 9″ 1920 x 1280, 256 ppi LCD display. Is this the “revolutionary screen technology” that a B&N representative hinted to bloggers a few months ago? Well, the 1900ish x 1200ish resolution has been featured on a few 10.1″ Android tablets since this past summer (most prominently the ASUS TF700 Transformer Infinity and the Acer ICONIA Tab A700), so it isn’t anything radically new. The HD+’s 9″ screen size ensures that that this resolution will look slightly better because of the smaller scale, but I think the B&N rep wasn’t talking only about the resolution. Designers fully laminated the HD+’s display to the screen, eliminating glare-causing air gaps and improving on the already good viewing angles of the older Nook Tablet (I think that the original Nook Tablet was the first to feature a laminated display). By sticking the display right to the glass, the visual clarity and color reproduction of the Nook HD+ is outstanding, but, more importantly, it is incredibly easy on the eyes, even at high brightness settings. This is its greatest asset for readers.

I don’t know exactly what the “revolutionary screen technology” is, but whatever they did, the Nook HD+ has the best display of any tablet I have used, including the iPad 3. The colors (especially the whites) are vivid, yet soft. You know that strained feeling your eyes get after reading on a tablet for awhile? I always had to keep my Nexus 7 turned all the way down to the lowest brightness setting which resulted in lots of glare. I have found that the HD+ can comfortably be kept at mid to high brightness without the slightest bid of eye strain. Text looks sharp, white backgrounds are soft, and the extra brightness prevents 99% of all glare in every lighting situation I have tried. Even in a totally dark room, I found that I could read without the need to switch over to night mode (black background with white text). With a display quality this good, it truly feels like I am reading on a next-generation tablet.

I have always wanted to get an Onyx M92 9.7″ E Ink reader because I love reading books on a larger screen, but hate the hassles, brightness, and glare of tablets. The screen quality of the Nook HD+ is so good that I no longer need to turn to an E Ink display for comfortable long-form reading. Text rendering, the color and lighting of the display: all are perfect for people who want to use their HD+ to read. It really is impressive.
----------------------------------------------------
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2013, 15:58   #57
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Non solo prezzo alto, ma autonomia nettamente limitata per via dell'esagerata risoluzione e per chip/chipset potenti orientati al gaming (infatti è più un tablet per giocare).
Visto che tanto stiamo parlando di aria fritta (nessuno qui ha un Fire HD 8,9 o un Nexus 10), da quanto ho trovato in rete l'autonomia non è poi tanto dissimile.
Sulla carta dichiarano entrambi 9/10 ore, in pratica sembra che il Fire HD sia migliore di circa 1 ora su 10. Considerando la dimensione dello schermo direi che può starci.

Il prezzo ovviamente è più alto (sempre parlando di frittura) ma al netto delle differenze hardware lo stimo in circa 50 €; fermo restando che a chi non interessano le differenze hardware la differenza resta di 140 €!
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2013, 15:59   #58
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16203
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Si a questo punto è dannoso guardare qualsiasi cosa perchè per vedere qualcosa deve esserci luce.
Chiaro che una luce intensa danneggia la retina ma se non si tiene il display a palla come luminosità non credo sia poi così dannoso.

Del resto se la luminosità è corretta che differenza c'è tra luce riflessa da una superfice come la carta o l'e-ink o la luce prodotta da un LCD?

E io sono un "per leggere solo e-ink" ma in certi casi (come detto riviste a colori, fumetti, ecc.) non è adatto.

P.S: io ho 32 anni e ai miei tempi si giocava con i crt 15" a 640x480, adesso dopo aver usato il kindle 8.9" sui display LCD (19" 1440x900) noto la retinatura nera tra un pixel e l'altro... mi è venuta la supervista
La differenza tra il guardare una luce riflessa, o direttamente una fonte luminosa per l'occhio e' enorme, infatti guardare la luce riflessa in una giornata di sole non ci fa alcun male, mentre se guardassi direttamente il sole ti spappoleresti gli occhi in pochi secondi.
Per questo lo stesso oculista mi ha consigliato di sostituire la TV con un videoproiettores.
Io avevo preso il primo Kindle 7'' apposta per leggerci i fumetti, ma l'ho trovato troppo scomodo per questo uso, il 7'' alla fine è piuttosto piccolo è doversi spostare continuamente sulla tavola non è certo il massimo.
E mancando di GPS, Fotocamera e BT era davvero troppo limitato per i miei gusti, cosi' appena uscito il Nexus 7 ho scambiato il Kindle con il modello Eink di un'amico, e ho preso il Nexus, che si e' rivelato molto piu' utile e completo del Kindle TFT, mentre il Kindle EINK per leggere libri è perfetto, e si puo' usare anche in spiaggia sotto al solleone.

Spero che la tecnologia EINK arrivi presto a colmare le sue uniche lacune, latenza e colore.
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO

Ultima modifica di Bestio : 14-05-2013 alle 16:04.
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2013, 16:03   #59
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
...
Del resto se la luminosità è corretta che differenza c'è tra luce riflessa da una superfice come la carta o l'e-ink o la luce prodotta da un LCD?
Non ne ho la più pallida idea, ma leggere con l'lcd mi affatica la vista dopo non molto, su carta non ho alcun problema per ore.
Quote:
P.S: io ho 32 anni e ai miei tempi si giocava con i crt 15" a 640x480, adesso dopo aver usato il kindle 8.9" sui display LCD (19" 1440x900) noto la retinatura nera tra un pixel e l'altro... mi è venuta la supervista
Ai tuoi (e ai miei) tempi si giocava su un CRT a 640x480 a 60 Hz!
Ora se guardo un CRT con refresh minore di 85 Hz mi viene un coccolone!!!
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2013, 16:15   #60
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Sei mai andato a sciare ad agosto?
Provaci senza occhiali e poi mi dici se il sole riflesso sulla neve è meno dannoso del sole diretto.
Non so bene come funzioni, ma lì c'è in ballo anche la rifrazione.
Quote:
Si ma non è un problema di luminosità?
Per intenderci, non voglio sostenere il contrario anzi ti confermo che anche per me è così, voglio solo cercare di capire il perchè?
Abbassando la luminosità (con Moon+ Reader è possibile abbassare la luminosità sotto 0%) le cose migliorano; per il perché bisogna aspettare qualcuno che ne sappia di ottica et similia.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Switch 2, è record anche negli US...
Meta Quest 3S 256GB scende a 369,99€: n...
Google celebra mentre il web muore: cres...
I prezzi di questi TV 4K Hisense 2024 e ...
Estate calda anche su Amazon: ribassi co...
Galaxy Z Fold 7 e Flip 7 oltre le aspett...
Recensione Synology DS1525+: tanti disch...
DualSense PS5 senza più limiti, p...
Renault 5 è un successo: quasi 50...
3 tablet in offerta, 99€, 132€ o 209€: p...
SK hynix registra profitti record e punt...
Sonos nomina il nuovo CEO dopo il disast...
Dyson in forte sconto su Amazon: effetto...
Oggi è l'Overshoot Day 2025: perc...
Tesla conferma la produzione delle prime...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1