|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Cagliari
Messaggi: 111
|
numeri numeri numeri
ma tutti a tirare fuori numeri senza senso...
facciamo un discorso pratico: primo: l'energia nucleare la usiamo già: quella della Francia. E se la Francia decidesse di non venderci più la sua energia NUCLEARE? Mi viene da ridere quando vedo scritto con tanto orgoglio "comune denuclearizzato". Forse una centrale nucleare ha un costo ambientale complessivo maggiore di una termoelettrica? Non vuoi una centrale nucleare vicino a casa? E una bella raffineria + centrale termoelettrica + molo con approdo per petroliera? Peccato che dovevamo farle 15 anni fa.. Adesso forse è più conveniente altro, ma intanto ne ne stiamo pagando i costi. E ribadisco: meno male che c'è la Francia con le sue centrali nucleari. Secondo: ho fatto un calcolo: con 10.000€ mi monto un pò di pannelli sul tetto, mi costruisco una piccola turbina eolica e saluto i petrolieri: ci esce pure l'energia per andare a lavorare con una moto elettrica. Poi voi dite quello che vi pare. Terzo: le fonti rinnovabili sono COMULATIVE!!! se metto una turbina eolica nessuno mi vieta di mettrene un'altra, ed un'altra ancora. Stesso discorso per i pannelli FV. Perchè tutti i tetti non possono essere di pannelli? L'ha vietato il medico? Se ogni comune o industria fosse costretto a prodursi l'energia da sè si direbbero molte meno minkiate...
__________________
Dell XPS17 1920x1080 i7 2630 GTm555 |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
|
Quote:
Quote:
Se ogni comune o industria fosse costretto a prodursi l'energia da sè si direbbero molte meno minkiate...[/quote] Quote:
Non pensare, che basti cambiare l'alimentazione passando dai combustibili fossili all'elettrico, per essere sostenibile. Una moto da 60CV ha bisogno, + o - (dipende dall'efficienza) della stessa energia indipendetemente dall'alimentazione. L'unica cosa che cambia è che sposti la Co2 fuori dai centri abitati, ma la tua produzione complessiva non cambia. Una moto da 60CV ha bisogno di batterie molto grandi, che immagazzinano grosse quantità di energia, questa energia proviene da centrali nucleari, a carbone o petrolio, quindi non saresti comunque sostenibile, semplicemente sposti la tua produzione di Co2. L'unico modo per essere sostenibili e risparmiare denaro è il DEPOTENZIAMENTO. Con la bici a pedalata assistita faccio 50Km con 8 centesimi di euro, perchè il motore è di soli 250W e anche le gambe aiutano a spingere (pochissimo rispetto ad una muscolare, ma comunque spingono). Quando carico la batteria a casa, mi basta tenerla sottocarica per 5 ore, dove mi assorbe 60W/h, sapendo questo dato e il costo del Kw/h puoi calcolare quanto ti costa effettivamente caricare la batteria. Ti segnalo un piccolo calcolatore che può semplificare i calcoli (http://www.rigiro.it/rocco/?q=node/122) Se converti i 60 CV di una moto, avrai che il motore può erogare 44Kw, valla a caricare una batteria che deve alimentare un simile motore! dovrai tenerla sottocarica per decine di ore e ti assorbe almeno 2Kw/h... un salasso! Questo è l'unico appunto, per il resto, con 16mila euro ho comprato 8 pannelli FV giapponesi al top (sanyo HIT senza piombo), stufa a pellet, collettore solare e 3 bici a pedalata assistita (una a me, una alla mia ragazza ed una pieghevole per gli spostamente in treno). Se ti togli la macchina, recuperi questo investimento in pochissimi anni. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
I pannelli solari autocostruiti non avranno la verniciatura con materiali selettivi e quindi hanno un'efficienza minore, non sono neanche paragonabili a quelli a tubi sotto vuoto, ma... costano niente e siccome si possono fare ad hoc si possono integrare alla perfezione nell'architettura della casa, io appena avrò la possibilità (devo convincere i miei genitori che è casa mia, letteralmente MIA, quella che sto ristrutturando e la faccio come piace a me! ma mio padre è colui che la costruisce fisicamente e quindi vuole poter dire la sua e mi ha già fatto dei lavori che... vabbhè lasciamo stare va...) mi auto costruirò un collettore solare che farà da copertura per un balcone, fungerà da schermo per la luce esteva e sarà inclinato in modo da lasciar penetrare il sole invernale (più basso) e produrrà acqua calda, per costruirlo userò delle travi HE che saranno lasciate a vista in perfetto stile Hi tech, una lamiera coibentata in alluminio, una lastra di rame di pochi mm di spessore dei tubi di rame, vernice a spruzzo nera e un vetro singolo con buona resistenza meccanica (per non andare in frantumi con la grandine), il pannello sarà di circa 7 mq e costerà come 3-4 metri di pannelli in commercio e oltre a fare acqua calda farà da copertura e la copertura devo farla comunque, poi la cosa che voglio fare è imparare a programmare una scheda arduino connessa ai sistemi di controllo alle pompe e alle valvole dei pannelli e dei bollitori perchè a mio avviso gli attuali sistemi a pannelli non sono abbastanza efficienti i pannelli li voglio usare anche in inverno per il pre-riscaldamento dell'acqua calda sanitaria e perchè no, per il riscaldamento a pavimento nelle ore in cui non è strettamente necessario far girare la caldaia (la caldaia devo ancora sceglierla sono in dubbio tra un caminetto che è molto bello da vedere e abbastanza ecologico o un cogeneratore a metano). In un progetto all'università avevo cercato di progettare un sistema ad altissima efficienza energetica senza pormi dei vincoli economici troppo restrittivi, il sistema usava 2 tipi diversi di sfruttamento dell'energia solare, geotermia, pompe di calore (fondamentali per raggiungere efficienze energetiche superiori al 100% inquanto sono le uniche cose ad avere efficienza del 3-400% leggevo on line che ci sono pompe sperimentali che arrivano al 500% mentre quelle in commercio di solito hanno il 300-350% di efficienza, ossia con 1 W di corrente spostano 3-3,5W di calore) e un cogeneratore a gas, il sistema aveva dunque 5 diverse "fonti", il professore mi ha detto: ma è pazzia come funziona questa roba e poi quante valvole ci vogliono e quando si aprono? io ho risposto: nelle 4 pagine che seguono ci sono gli schemi di funzionamento in base ai vari periodi dell'anno e alle temperature rilevate nei vari punti, ho iniziato a spiegargli: vede quando la temperatura della serra supera la temperatura della geotermia allora si apre la valvola e l'aria della geotermia non la mandiamo alla UTA ma la mandiamo nella parte bassa della serra e da li con il condotto secondario la mandiamo a queste bocchette, quando invece la temperatura di.... etc etc... lui mi ha guardato come fossi un alieno e mi ha detto: questa roba è troppo complessa io non la so correggere e chi potrebbe gestire un'impianto del genere? e io ho risposto: bhè nessuno è in grado di gestirlo manualmente per un sistema del genere si deve fare un sistema di controllo ad hoc, ci vuole un vero computer le schede in commercio non sono in grado e neppure arduino i parametri in gioco sono tantissimi, poi dovrei istruire un programmatore che crei il programma di gestione che restituisca determinati grafici che io analizzerei dopo 1 anno dalla messa in opera al fine di rilevare eventuali imprecisioni e correggere qualche parametro.... a quel punto il prof era ancora più allibito e mi fa: guardi io farò in modo di darle comunque il massimo dei voti, ma faccia qualcosa di più semplice! Ultima modifica di ARARARARARARA : 23-01-2011 alle 13:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Mio nipote aveva una peg perego alimentata da 2 batterie 6v 10A che in prima marcia andava a 6v in seconda 12v, io ho tolto quella porcheria ho messo una batteria al piombo da auto da 12v e amperaggio esasperato (25 kg di batteria per 190 Amper se non sbaglio), la macchina non andava tano più veloce ma in partenza sgommava per 4 metri giocando con lo sterzo ancora un po' e faceva il burn out... ovviamente ho risolto la questione applicando alle ruote uno strato di gomma (camera d'aria di vespa) che ha aumentato il grip, la macchina andava si e no a 10km/h ma faceva 0-10km/h in meno di 1 secondo, non avevo mai visto un bambino così felice in tutta la mia vita! Di solito quelle macchinine fanno fatica in piccole salite, quella modificata ancora un po' si arrampicava su per i muri! Purtroppo poi ho ricaricato la batteria e il caricatore che ho usato aveva qualche problema e me l'ha caricata a 30v al posto che 12 fondendo tutti i cavi dell'auto, mi sono accorto del voltaggio errato solo quando era troppo tardi... un giorno devo mettermi a cambiare i dannati cavi! Ultima modifica di ARARARARARARA : 23-01-2011 alle 13:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Cagliari
Messaggi: 111
|
Quote:
![]()
__________________
Dell XPS17 1920x1080 i7 2630 GTm555 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
|
Quote:
![]() L'idea di lasciare le travi a vista può essere molto carina e anche quella di usare il collettore come copertura per il balcone è ottima. Con un pochino di ingegno anche oggetti all'apparenza antiestetici possono, se ben integrati, diventare elementi che si inseriscono benissimo nel contesto architettonico. La veranda di pannelli FV che, insieme all'architetto comunale, abbiamo deciso di realizzare, è veramente bellissima. Anche perchè una percentuale di luce filtra creando un effetto molto piacevole. Il risultato finale è simile a quello del video di sotto, anche se il tizio ha optato per una veranda con un effetto più "rustico", mentre io ho scelto il bianco e acciaio, con un design più "minimal". http://www.youtube.com/watch?v=p_LDG...eature=related Ad ogni modo, per migliorare la situazione non è neanche necessario arrivare a spendere 16k euro come ho fatto io (ma che ammortizzo comunque abbondantemente), oppure progettare un impianto come hai fatto tu. Spesso basta pochissimo: prendere la bici per gli spostamenti brevi, rifiutare di prendere la busta dal salumiere quando abbiamo preso solo pane e latte ma portarle a mano, spendere 0,5€ in più per comprare risme fatte di carta riciclata, abolire l'usa e getta (giro con un bicchiere da campeggio in acciaio inox che si ripiega su se stesso), abolire l'acqua minerale, consumare prodotti locali che non hanno fatto il giro di mezzo mondo, mettere due bacinelle fuori al balcone quando piove e usarle per scaricare i nostri "scarti"... insomma, roba che possiamo fare sin da subito, senza scuse, dobbiamo solo volerlo. Altro che nucleare antieconomico. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
|
Quote:
In verità me ne sono accorto anche con la bici elettrica, dove con un motorino di 250W e un paio di gambe normali, ho uno spunto da fermo che neanche un motorino ha (ai semafori poi è il massimo ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | ||
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Cmq non fanno mettere un pannello solare anche se ben integrato su una casa storica e lasciano mettere anacronistici archetti, voltini e pocherie del genere sulle nuove costruzioni... una sola parola descrive questa situazione italiana: SCABROSA! Legandomi al tema del paesaggio, vi invito a guardate Sestriere, la gente va li e dice: ma che schifo quei 2 palazzoni in mezzo al simpatico carino paesino di montagna, ecco questa gente è ignorante, perchè i palazzoni sono arrivati PRIMA del paesino e quei 2 palazzoni sono architettura storica AUTENTICA, un esempio di arch moderna, l'idea era avere queste due palzzoni isolati in questa valle disabita che con la loro sobria grandezza ed imponenza erano dei puntini confronto alle montagne retrostranti, ed invece poi hanno costruito delle ORRENDE ANACRONISTICHE casette in uno stile montano che NON può essere tipico di quel luogo perchè li non c'era NIENTE... L'ignoranza è una gran brutta bestia, oggi per colpa dell'ignoranza sui tetti abbiamo degli squallidi pannellini con da parte le tegolette quando potremmeo avere un ben più bel tetto fatto di pannelli solari e fotovoltaici e dove non ci sono i pannelli si potrebbero mettere lastre di vetro scuro o di lamiera verniciata a fuoco in modo da vedere una copertura uniforme e omogenea, e non 4 coppi marci con in mezzo un nuovo lucente pannello solare che ci sta bene come i cavoli a merenda! Una volta i tetti erano di coppi o di pietra non perchè era la tradizione o perchè si è sempre fatto così, si facevano di coppi o di pietra perchè era IL MIGLIOR MATERIALE DISPONIBILE, l'alternativa era la paglia, ma la paglia si sa è facilmente infiammabile! Oggi abbiamo materiali ancora migliori... usiamoli! Adolf Loos diceva una cosa come: "il contadino fa il tetto più piano che le tecnologie a sua diposizione possono permettergli così quando nevica può andare a togliere la neve, noi oggi possiamo fare i tetti piani".... da loos ad oggi le cose sono cambiate e ora per noi il meglio è un tetto inclinato perchè permette di mettere il solare, ma il concetto rimane lo stesso, dobbiamo fare le cose con le nostre tecnologie e non quelle del passato, preservare le usanze storiche significa anche evolversi, da sempre l'uomo cerca di evolvere e non di copiare ad ogni costo il passato. Quote:
Si lo so che basta poco, ma a me piace a volte cercare di trovare la migliore soluzione energetica possibile a discapito di tutto il resto, anche solo come esercizio mentale, adoro la complessità! Ultima modifica di ARARARARARARA : 23-01-2011 alle 14:46. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Quote:
In ItaGlia purtroppo, si fanno leggi che hanno tutt'altro scopo, si devono mantenere grasse vecchie lobby anacronistiche, Enel, Eni, e tutti i papponi al seguito, i quali ingrassano politicamente altri papponi seduti nella camera dormitorio. Un'altro male inguaribile dell'Italia ormai ridotto alla metastasi ci chiama burocrazia, voluta e incentivata per mantenere migliaia di assunti nella pubblica amministrazione in cambio di voti. I fondi rilasciati dall'europa per l'energia rinnovabile sono finiti in mano alle cosche, le quali stornano una percentuale a chi lo ha permesso... http://www.corriereinformazione.it/2...nnovabili.html Ogni volta che sento queste cose mi ribolle il sangue. Intanto siamo preoccupati per Ruby...ma faff.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
|
Quote:
Per il resto si, abbiamo eliminato l'auto e il FV a fine mese ha un bilancio positivo tra energia prodotta e consumata. La cosa buona è che l'abitazione ha ancora margini di crescita da un punto di vista di efficienza energetica. Ad esempio in alcuni punti della casa ho sostituito le classiche lampadine a risparmio energetico con i LED, ma vorrei mettere i led anche in giardino e nella specchiera del bagno. Purtroppo la loro luce non la ritengo adatta per il salotto, la cucina o la camera da letto. Non tutti gli elettrodomestici sono il massimo da un punto di vista energetico, ad esempio insieme alla casa ci hanno dato la cucina che usa i classici frigoni all'america enormi. Al più presto me lo vendo per prenderne uno più piccolo ed efficiente. In casa ci sono 4 pc (2 fissi 2 portatili), di cui quello in firma che per una serie di motivi deve restare sempre acceso, pesando non poco sul carico elettrico. Ho ridotto i Ghz dei 4 core a 1,6 e abbassato il Vcore, adesso consuma molto meno! Dato che sono un appassionato di editing e fotografia, se mi serve potenza basta che riavvio e carico il profilo "power" dal bios, finisco il lavoro e si ritorna al profilo "eco". Più avanti penserò a migliorare l'isolamento termico, sto già contattando delle aziende specializzate per un preventivo, per capire più o meno cosa mi aspetta. Ma la scelta che più di tutte mi ha soddisfatto, è stata quella di togliere l'auto e scoprire il mondo delle biciclette a pedalata assistita. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 85
|
50% in meno? mi sembra una gran cosa.... anche se ci vorrà qualche tempo prima di vederli nei negozi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12529
|
Quote:
![]() vatti a studiare cos'è lo Sbilanciamento, il Dispacciamento, la Regolazione di tensione e la Riserva Calda... poi forse avrai capito che strafalcioni stai sparando.. dopo di che ti consiglio un giochino facile facile per capire qualcosa che ti sfugge in maniera alquanto lampante e proccupante.. prendi una lampadina da 15W 12V e attaccala da una dinamo da 200W sempre con una bellissima uscita stabilizzata a 12V e poi fai si che la lampadina resti accessa con qualsiasi quantità di potenza che tu introduci girando a mano la dinamo.. quando arrivi a produrre 200W fammi sapere che succede al tuo mini impianto che simula l'italia.. e poi torna sui tuoi passi e spiegati da solo cosa si deve stabilizzare.. ora capisco perchè molta gente non capisce che problema generano i pannelli solari.. ah.. non c'è il concetto di.. "si compensano".. genio della lampada.. si chiama dispacciamento etc etc etc.. e costa un casino di miliardi di euro ogni anno.. va a studiare qualcosa.. terna.it autorita.energia.it enel.it .. etc.. suvvia.. almeno poi parli per conoscenza.. non per strafalcioni.. p.s. non serve che mi rispondi.. eviterò di tornare nella discussione.. ero curioso di usare la quotatura da forum perchè di solito leggo solo sul sito.. ho colto l'occasione di quella cavolata che hai scritto per farne uso.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 127
|
Per l'incidenza che ha oggi il solare in Italia nella gestione della rete viene semplicemente ignorato. In altre parole l'energia prodotta viene immessa nella rete senza tanta programmare o pianificare nulla!
Per chi dice che il nucleare è ecologico consiglio di leggersi cosa sta succedendo nella miniera di Asse in Sassonia!!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Milano
Messaggi: 1971
|
Quote:
Io sono assolutamente pro-Nucleare, ma quello che mi spaventa è darlo in pasto agli italiani! Per quanto i tecnici saranno probabilmente ingegneri seri, chi gestisce? Chi smaltisce? Mah... Ad ogni modo il FV è ancora troppo costoso. Le vere soluzioni di passaggio sono, probabilmente, le nuove centrali combinate geotermico-solare (specchi), in gradi di funzionare 24/4 con una buona efficienza. Poi aspettiamo il Power Plant di TerraPower et simili, sperando che almeno entro il 2030 diventino realtà. Per poi portarci magari alla fusione fredda?
__________________
MacBookPro 15" 2012 i7-QM 2.2Ghz - Wii - Galaxy S4 - Iphone 4S Trattative concluse con: titowsky, alex999, PSManiaco, Liquidcooled75, Trizio, Daryo, randose!,wlamamma e altri ancora... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 14
|
Quello che è certo è che ci sono persone che truccano le moto elettriche per bambini, mettendo a rischio la loro incollumità.
![]() La questione energetica italiana mi sembra abbastanza spinosa, ci serve un mucchio di energia, e stiamo arrivando al picco del petrolio, per quanto le fonti alternative possano essere antieconomiche oggi la questione va vista in prospettiva, tra cinque o dieci anni le cose potrebbero essere molto diverse. La percentuale di energie rinnovabili non potrà che crescere lentamente, ma parecchi paesi si sono dati come obiettivo il 20 percento tra dieci anni, obiettivo che si può conseguire solo con gli incentivi. Se l'Italia non si deciderà a mettere in piedi un piano energetico che punti su eolico, fotovoltaico e geotermico temo che il futuro sarà difficile. Per quanto riguarda il nucleare credo che non si farà mai, anche se abbiamo un giacimento di uranio che potrebbe alimentare una centrale per quasi tutta la sua vita operativa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12529
|
Quote:
ci serve mediamente il 3-4% di energia elettrica in più di anno in anno (tolta la crisi) il petrolio non è usato per produrre energia elettrica in italia se non in minima parte (4,3% nel 2009) Il petrolio tuttavia fa parte degli indici per generare i prezzi dell'energia elettrica in italia e di conseguenza influenza il costo dell'energia pur non facendone parte.. le fonti rinnovabili in italia hanno raggiunto il 31,6% nel 2009 contro il 26,8% del 2008. L'eolico adesso ha una sua gabella per vivere che paghiamo tutti e si chiama "Corrispettivo a copertura dei costi della modulazione della produzione eolica" pari (oggi) a 7 c€/MWh (25M€ stimati per il 2011.. ma si vedrà.. puo' sempre crescere.. ma erano stufi di metterlo solo nel dispaciamento e quindi ora lo hanno messo anche a parte.. son curioso di vedere quando estraranno lo stesso corrispettivo anche per il FV.. sarà da ridere..) Spero che si decida a breve come gestire il problema eolico e FV in italia perchè se si va avanti così perderemo ancora più posti di lavoro.. e non mi riferisco solo all'Alcoa che aveva minacciato di andare via ma che è rimasta mettendo delle componenti energia a carico di tutti per scontare la corrente a loro.. FV ed Eolico stanno iniziando a costare caro.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 166
|
bella notizia ,, ma efficenza?
e quando saranno disponibili ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: jesi (an) marche
Messaggi: 260
|
Quote:
fatti una cultura va,! 15 anni fa! e ti pare che la ricerca non e' andata avanti da 15 anni sui volano elettromagnetici? http://it.wikipedia.org/wiki/Volano_%28batteria%29 che energia pensi sostituira' il petrolio tra 100 anni? il nucleare? e quando l'uranio sarà antieconomico tra 100/150? bisogna pensarci ora non tra 99 anni.
__________________
http://img692.imageshack.us/img692/9...pgrademini.jpg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
I costi delle centrali sono calcolati come quelli di qualunque altro bene, il problema è che le scorie non decadono in 4 giorni e mezzo ma bensì una volta trattate e stoccate dimezzano la loro pericolosità in 500.000 anni, le strutture della centrale stessa sono contaminate e vanno trattate come rifiuti in russia molte contrali sono state smantellate come fossero costruzioni normali e l'acciaio dei reattori venduto in tutto il mondo tra i vari paesi anche in italia ne sono arrivate parecchi tonnellate e negli anni 70 sono state costruite case con tondini all'acciaio radioattivo, per fortuna la radioattività non è elevatissima perchè è stato mischiato ad acciaio "pulito" e per fortuna il calcestruzzo in cui sono annegate queste armature di acciaio è un buon materiale per quel che riguarda il contenimento delle radiazioni, questa cosa si sa poco per non scatenare il panico generale per un problema che è reale anche se non drammatico. In italia la centrale di trino (quella che ha funzionato, non quella che non è mai stata usata) vogliono demolirla compeltamente e sarebbe il primo intervento di questo tipo che verrebbe realizzato badando alla sicurezza (in russia non stavano tanto a guardare queste cose), il costo dell'operazione l'avevo letto ma è stratosferico se si fanno un paio di conti la corrente nucleare ha un costo spaventoso, ma siccome la centrale ferma diventa un oggetto pericoloso lo stato interviene spendendo quel che serve senza badare al fatto che siano spese senza alcun ritorno di tipo economico! Nella scozia del nord c'è la prima centrale nucleare della gran bretagna costruita mi pare negli anni 30-40 è ferma da ormai 50 anni perchè ha fatto il suo corso, ad oggi la centrale è tenuta sotto sorveglianza e ci lavorano praticamente sempre per effettuare la manutenzione, da 50 anni a questa parte è una spesa ingente senza alcun tipo di ritorno economico, se per avere oggi la corrente dobbiamo spendere per centinaia di anni un delirio di soldi il gioco non vale la candela! Perchè conviene il nucleare? per 2 motivi: 1_ lo stato sovvenziona molte delle spese, una società guadagna gran parte degli utili si occupa della centrale finchè è in positivo e quando va in negativo si spostano i fondi altrove e si fa fallimento... oops la centrale è di una società fallita e mo chi paga la manutenzione? ... lo stato! 2_ una centrale siccome porta tantissimi utili per parecchie decine i anni nonostante le ingenti spese di quando viene fermata resta complessivamente in positivo, nessun uomo può vivere tanto a lungo per potersi sentir dire: sei un emerito idiota le tue previsioni di profitto sono sbagliate adesso sono passati 200 anni e siamo in rosso oltre ogni immaginazione! In futurama quando fanno la palla di immondizia poi Lela si chiede: ma quando tornerà indietro questa palla di immondizia cosa faremo? E il sindaco risponde: saremo giù morti ci penseranno le generazioni future. Fry commenta: E' questo lo spirito del 20 secolo! Ultima modifica di ARARARARARARA : 24-01-2011 alle 17:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12529
|
Quote:
perchè se intendevi quel coso li tanto valeva usare una prius.. suvvia scemotto.. circa l'antieconomicità dell'uranio.. se ora usiamo il pannelli FV tranquillo che possiamo permetterci l'uranio.. scemotto.. l'FV è antieconomico e lo paghiamo caro.. l'uranio in relazione alla resa costa meno.. scorie comprese.. dai scemotto :-D non prendertela.. sono solo numeri.. hai spulciato quello che ti ho consigliato di leggere ?.. hm.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:27.