|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 5
|
Quote:
Questo però non è 3D virtuale, è la stessa cosa che fa il Track IR che uso da 3 anni (i miei occhi ringraziono gli infrarossi puntati su di loro..) Per avere il senso della profondità, c'è poco da fare, gli occhi devono vedere 2 immagini differenti, oppure, realmente dallo schermo deve uscire l'immagine... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 2897
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3098
|
Quote:
esistono anche dei tv con scritto 600hz , ma sono dei merdai assoluti , come tutta la roba 200hz. effetto ghost a non finire e pixel inventati alla cazzo ![]() scusate le parole ![]()
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2073
|
Onestamente, piu' che le trcnologie coinvolte, quello che mi preoccupa e' la dimensione dello schermo. Non so su un televisore da 40 pollici visto da tre metri di distanza quanto qualsiasi 3d possa apparire 'reale'. Non l'ho mai provato, ma mi sa che il campo visivo deve essere un po' piu' esteso per un effetto convincente.
Poi magari sbaglio... |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 113
|
contenuto informativo
Apparte il fatto che a me viene da vomitare dopo 1 minuto di giochi tipo quake in 2D, non immagino cosa possa essere in 3D!! La stereoscopia secondo me rimarrà una cosa carina ma di nicchia per mooolto tempo ancora. Per nicchie intendo i videogiocatori assatanati. Un'altra nicchia un pò più estesa è composta da quelli che ogni tanto si vogliono vedere il Matrix di turno con un livello superiore di coinvolgimento magari anche a casa. Il grande pubblico non lo si raggiungerà mai e parlo di decenni a venire e questo perchè secondo me il contenuto informativo aggiuntivo che il nostro cervellino riesce a captare è molto molto basso passando da un 2D a 3D. In altre parole devo affaticare incredibilimente occhi e cervello al limite della spossatezza fisica (per periodi prolungati) per avere in cambio, in più, molto poco...alla fine dei conti.
PS. Parlo con cognizione di causa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8157
|
Io resto fermamente convito che più la tecnologia resta semplice più si svilupperà facilmente. Il mio primo 3D l'ho visto in un parco a tema dove usavano le lenti polarizzate: dei semplici occhiali di facile costruzione e di costo bassissimo, una lente polarizzata orizzontalmente e l'altra verticalmente, il proiettore proietta simultaneamente entrambe le immagini e ad ogni occhio arriva l'immagine giusta xkè la polarizzazione taglia l'altra e viceversa. Non affaticano la vista e non degradano i colori xkè sono trasparenti e soprattutto sono per così dire "analogiche" (son 2 lenti su un paio di occhiali di plastica).
Poi vidi il 3D con gli occhialini anaglifi, praticamente è come vedere un film in bianco e nero, non sempre l'effetto 3D si nota, soprattutto se è molto forte dà noia o nel 90% dei casi non si vede. Poi provai gli otturatori a LED\LCD, ok il 3D è abbastanza fruibile ma dopo 15 minuti viene il mal di testa e ti senti rintronato. Ma sorge un problema, chi ha gli occhiali di natura dove se lo monta il visore 3D?! Quindi IMHO la tecnologia a lenti polarizzate è la migliore! |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:56.