Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-03-2009, 18:51   #41
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
va che ha ragione mark, non penso che dal mirino riesci a vedere tutto il dettaglio che poi vedrai nella foto a schermo o su stampa no? già in una 10x15 dovresti vedere di più che dal mirino (almeno il mirino di una entry), ora fai il conto dei pixel in una stampa 300dpi grande 10x15cm...
L'occhio funziona dinamicamente, perchè la realtà è dinamica.
Lo schermo è statico e funziona staticamente.

La differenza fra mirino ottico e elettronico è ben più che una questione di pixel. Senza contare il range dinamico e cromatico che vengono ridotti di migliaia di volte.

Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Be' tutte le compatte canon col CHDK e pure con sincro flash (alcune arrivano addirittura ad 1/64000 non ho sbagliato gli zeri ), tanto per dire... che se non ci vanno non è perché non possono ma perché non vogliono...
Che ci arrivino non significa che ci arrivino bene.
Difatti:

Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Mah, mica stiamo parlando di circuiti a valvole, non credo ci sia "macroscopicità" o almeno non è da imputare ai circuiti: alla fine il controllo lo fanno gli integrati presumo con la sincronizzazione col segnale di clock e non mi pare vi siano grandi differenze di categoria... alla fine i processori sono addirittura gli stessi, magari nelle reflex c'è qualche amplificatore e converter e qualche componente un po' più di qualità, ma non è che il circuito diventa più grande perché lo è il corpo..
Il sensore è un circuito ed è soggetto alle stesse leggi di cui sono soggetti gli altri circuiti.
Più il sensore è grande, più è complicato accenderlo e spegnerlo tutto assieme senza disomogeneità, difatti:

Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Piuttosto credo che il problema sia nella maniera il cui vengono letti i sensori ad esempio il CCD viene "scaricato" per file e ci si è già accorti con i tempi estremi del CHDK che questa operazione sequenziale ha dei risvolti, per fare un esempio fotografando il rotore di un elicottero si notava che le pale erano distorte (incurvate come se ogni fila avesse un tempo leggermente successivo) da un'estremità all'altra dell'immagine..
Hai dei problemi.
Questo significa che il sensore non riesce a venire acceso e spento tutto assieme a quei tempi pazzeschi, ma si accende a sequenza fila per fila.
Il sensore è 10 volte più grande, i tempi caratteristici per accenderlo e spegnerlo sono 10 volte più grandi (non è così immediato, ma ovviamente faccio un ragionamento qualitativo non quantitativo), i problemi 10 volte più evidenti.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 18:59   #42
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da Wilson73 Guarda i messaggi
...basta aggiungere un filtro ND ... non occore il flash..
ma tu devi decidere che tipo di foto dobbiamo fare noi?
una schiarita alle ombre di un viso mai fatta?


Quote:
Originariamente inviato da Wilson73 Guarda i messaggi
...ma preferisco avere un filtro ND che oscura in parte la luce del cielo, mantenendo intatta quella del terreno, giocare con le ombre, fare una foto in pieno giorno con una esposizione di 30 secondi cogliendo il movimento delle nuvole o del mare... ...
a parte che io stavo parlando di un genere fotografico diverso...
stai parlando di un semplice filtro graduato.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 19:15   #43
Wilson73
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da marklevi Guarda i messaggi


a parte che io stavo parlando di un genere fotografico diverso...
stai parlando di un semplice filtro graduato.
Hai ragione ho interpretato male la tua affermazione, il fatto è che proprio in questi giorni stavo cercando un filtro ND e mi è rimasto in testa!!
Wilson73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 19:47   #44
uncletoma
Senior Member
 
L'Avatar di uncletoma
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
e dire che noi con la D70 potremmo arrivare a 1/500sec...io mi sono abituato con la mia vecchia ricoh meccanica a usare sempre 1/125sec...se proprio devo modificare il tempo è più probabile che lo allunghi
Idem
(ma 1/500 a iso 200 equivale a 1/250 a iso 100, come ha fatto notare marklevi )
__________________
Restiamo Umani

Addio Vik, a perenne memoria
uncletoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 20:07   #45
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
L'occhio funziona dinamicamente, perchè la realtà è dinamica.
Lo schermo è statico e funziona staticamente.

La differenza fra mirino ottico e elettronico è ben più che una questione di pixel. Senza contare il range dinamico e cromatico che vengono ridotti di migliaia di volte.
a parte che si stava discutendo della definizione e non dei colori e gamma dinamica... comunque sia dato che il risultato finale verrà stampato su carta o visualizzato su schermo che hanno dei limiti ben precisi, me ne importa relativamente se la visione dal mirino è migliore, quello che rimane purtroppo è la carta (o il monitor)

se guardi chi fotografa sta sempre a cercare la luce buona per ottenere un buon risultato, se ne frega se dal mirino non ha problemi...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 22:33   #46
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
me ne importa relativamente se la visione dal mirino è migliore
Pensatè ai poveri coglioni ("guardando chi fotografa" ce ne sono parecchi) che invece pagano centinaia di euro in più per un pentaprisma più o meno buono, pur avendo lo stesso sensore..

Il discorso già fatto, e non è IT comunque.

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 21-03-2009 alle 22:35.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2009, 12:04   #47
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Pensatè ai poveri coglioni ("guardando chi fotografa" ce ne sono parecchi) che invece pagano centinaia di euro in più per un pentaprisma più o meno buono, pur avendo lo stesso sensore..

Il discorso già fatto, e non è IT comunque.
come ho scritto prima... è ovvio che al momento si cerchi di avere il miglior mirino possibile.. perchè non c'è l'alternativa (ma vorrei vedere nei laboratori di ricerca... ). ma quando con i mirini si arriverà al massimo delle dimensioni.. ecco che salteranno fuori gli EVF di elevata risoluzione...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2009, 22:46   #48
Berno
Senior Member
 
L'Avatar di Berno
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Ferrara
Messaggi: 2001
Un otturatore elettronico implica la presenza di una circuiteria aggiuntiva in ogni pixel dell'immagine, ciò implica una riduzione dell'area sensibile del fotodiodo...

In fututo probabilmente i sensori sensibili sul lato posteriore ovvieranno a questo problema ma per ora l'otturatore meccanico è ancora necessario...
__________________
Ryzen 5 5600X, 32GB DDR4-3000MHz, Asrock B550M-Pro4, Case Fractal Design Dfine Mini, SSD Samsung 980Pro 500GB
http://www.flickr.com/photos/paoloberno/
Berno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2009, 22:57   #49
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Sono curioso hai qualche cosa di più preciso?
Dai che se no qui vedo già qualcuno che si va a impelagare sulla questione che ha fatto scalpore negli ultimi mesi; alza un po' l'interesse!

Ma non c'era quella bella discussione con quel titolo amorevole per le reflex per parlare di mirino elettronico?? Qua non bisognava accendere un altro dibattito invece del solito? Dai così smontiamo pezzo per pezzo tutto un po' alla volta.. Ovviamente si scherza, non ce la si prende per il piccolo OT..

PS: L'occhio funziona staticamente, perché la realtà è statica.
Lo schermo se funziona entro il tempo di persistenza retinica è statico. (perciò dinamico)
Ok con questo chiudiamo ufficilamente l'



(PS2: lo so che ti riferisci al salto luce-buio ma ormai mi sta prendendo la vena provocatoria)

Ultima modifica di Chelidon : 22-03-2009 alle 23:06.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2009, 23:23   #50
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
(PS2: lo so che ti riferisci al salto luce-buio ma ormai mi sta prendendo la vena provocatoria)
E proprio con "l'utente polemico" (sono stato battezzato così XD) te la vai a prendere?!
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2009, 23:39   #51
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Noooooo! Io lo facevo di nome.. perché ho sempre pensato che la polemica permetta alle cose di svolgersi! senza di essa come si farebbe?? è bello ritrovarsi pure qui con un quid di socratico

Ultima modifica di Chelidon : 22-03-2009 alle 23:42.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v