Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OVHcloud Summit 2025: le novità del cloud europeo tra sovranità, IA e quantum
OVHcloud Summit 2025: le novità del cloud europeo tra sovranità, IA e quantum
Abbiamo partecipato all'OVHcloud Summit 2025, conferenza annuale in cui l'azienda francese presenta le sue ultime novità. Abbiamo parlato di cloud pubblico e privato, d'intelligenza artificiale, di computer quantistici e di sovranità. Che forse, però, dovremmo chiamare solo "sicurezza"
Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Abbiamo potuto mettere le mani in anteprima sul nuovo monitor MSI dedicato ai giocatori: un mostro che adotta un pannello QD-OLED da 26,5 pollici con risoluzione 2560 x 1440 pixel, frequenza di aggiornamento fino a 500 Hz e tempo di risposta di 0,03 ms GtG
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-03-2009, 22:10   #41
Andala
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1372
Quote:
Originariamente inviato da MARCA Guarda i messaggi
E questo è l'articolo 9 del codice dell'ordine dei medici:

No dico,
scherziamo?!?!?!

E c'è pure chi dice che sei chiaro ed esaustivo
Vedo che persisti nel voler imbastire la polemica e nel denigrarmi.



titolo 2° - DOVERI GENERALI DEL MEDICO
CAPO III - OBBLIGHI PECULIARI DEL MEDICO
Art. 9 Segreto professionale

-Il medico deve mantenere il segreto su tutto ciò che gli è confidato o che può conoscere in ragione della sua professione; deve, altresì, conservare il massimo riserbo sulle prestazioni professionali effettuate o programmate, nel rispetto dei principi che garantiscano la tutela della riservatezza.
La rivelazione assume particolare gravità quando ne derivi profitto, proprio o altrui, o nocumento della persona o di altri.
Costituiscono giusta causa di rivelazione, oltre alle inderogabili ottemperanze a specifiche norme legislative (referti, denunce, notifiche e certificazioni obbligatorie):

a) - la richiesta o l’autorizzazione da parte della persona assistita o del suo legale rappresentante, previa specifica informazione sulle conseguenze o sull’opportunità o meno della rivelazione stessa;

b) - l’urgenza di salvaguardare la vita o la salute dell’interessato o di terzi, nel caso in cui l'interessato stesso non sia in grado di prestare il proprio consenso per impossibilità fisica, per incapacità di agire o per incapacità di intendere e di volere;

c)- l'urgenza di salvaguardare la vita o la salute di terzi, anche nel caso di diniego dell'interessato, ma previa autorizzazione del Garante per la protezione dei dati personali.

La morte del paziente non esime il medico dall’obbligo del segreto.
Il medico non deve rendere al Giudice testimonianza su ciò che gli è stato confidato o è pervenuto a sua conoscenza nell’esercizio della professione.
La cancellazione dall'albo non esime moralmente il medico dagli obblighi del presente articolo.

http://portale.fnomceo.it/Jcmsfnomce...co/Cart09d.htm
__________________
Trabant Meglio comprare un litro di latte quando serve, piuttosto che mantenere una vacca per tutta la vita ...
P54C 133Mhz Icomp Index 1110 Matrox Millenniun HD SCSI Seagate + IBM Creative Awe 32 DXR2 Win95C Mozilla Firebird 0.7 (Dec/1995-13/Apr/2009)
Andala è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2009, 22:11   #42
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da Andala Guarda i messaggi
Vedo che persisti nel voler imbastire la polemica e nel denigrarmi.

http://portale.fnomceo.it/Jcmsfnomce...co/Cart09d.htm
E per non sbagliare si mette a polemizzare anche con me, di nuovo.
Quando dicevo che è in questa sezione ESCLUSIVAMENTE per flammare e polemizzare, dovreste aver capito, ormai, che non mentivo, l'ha ammesso lui stesso.

LuVi
LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2009, 22:18   #43
nevione
Senior Member
 
L'Avatar di nevione
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Tra Omegna e Fino Mornasco
Messaggi: 8723
Quote:
Originariamente inviato da LUVІ Guarda i messaggi
E per non sbagliare si mette a polemizzare anche con me, di nuovo.
Quando dicevo che è in questa sezione ESCLUSIVAMENTE per flammare e polemizzare, dovreste aver capito, ormai, che non mentivo, l'ha ammesso lui stesso.

LuVi
non ti curar di loro ma guarda e passa
__________________
msi mpg velox 100r, ryzen 7 5700x3d, noctua nh-d15s chromax black, asus strix b550-xe, 32gb gskill trident z neo 3600 cl16, asus tuf rtx 4070 super 12gb oc, corsair rm850x, crucial p5 plus 1tb, samsung 980 1tb, seagate barracuda 4tb, monsgeek fun68 he, steelseries aereox 3 wireless, lg 34gn850p, steelseries arena 7, steelseries arctis nova 7, steam deck oled 512gb
nevione è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2009, 22:21   #44
MARCA
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Bergamo
Messaggi: 35
Quote:
Originariamente inviato da Andala Guarda i messaggi
Vedo che persisti nel voler imbastire la polemica e nel denigrarmi.
Non ti sto denigrando, sto dimostrando con fatti concreti quali l'articolo 622 da te citato che sbagli.
Se ciò credi che ti denigra non è affar mio.



Quote:
titolo 2° - DOVERI GENERALI DEL MEDICO
CAPO III - OBBLIGHI PECULIARI DEL MEDICO
Art. 9 Segreto professionale

-Il medico deve mantenere il segreto su tutto ciò che gli è confidato o che può conoscere in ragione della sua professione; deve, altresì, conservare il massimo riserbo sulle prestazioni professionali effettuate o programmate, nel rispetto dei principi che garantiscano la tutela della riservatezza.
La rivelazione assume particolare gravità quando ne derivi profitto, proprio o altrui, o nocumento della persona o di altri.
Costituiscono giusta causa di rivelazione, oltre alle inderogabili ottemperanze a specifiche norme legislative (referti, denunce, notifiche e certificazioni obbligatorie):
Il soggetto sono le prestazioni professionali effettuate,
come vedi non si parla di altro, ne la riforma che si vuole attuare chiede di violare la riservatezza delle prestazioni professionali mediche.

Quote:
a) - la richiesta o l’autorizzazione da parte della persona assistita o del suo legale rappresentante, previa specifica informazione sulle conseguenze o sull’opportunità o meno della rivelazione stessa;

b) - l’urgenza di salvaguardare la vita o la salute dell’interessato o di terzi, nel caso in cui l'interessato stesso non sia in grado di prestare il proprio consenso per impossibilità fisica, per incapacità di agire o per incapacità di intendere e di volere;

c)- l'urgenza di salvaguardare la vita o la salute di terzi, anche nel caso di diniego dell'interessato, ma previa autorizzazione del Garante per la protezione dei dati personali.
La morte del paziente non esime il medico dall’obbligo del segreto.
Il medico non deve rendere al Giudice testimonianza su ciò che gli è stato confidato o è pervenuto a sua conoscenza nell’esercizio della professione.
La cancellazione dall'albo non esime moralmente il medico dagli obblighi del presente articolo.
Non mi sebra che la riforma intacchi queste operazioni, a te sembra????

Quindi come dicevo,
essendo le prestazioni professionali svolte dai medici non inerenti allo stato legale dell'assistito non v'è alcun motivo per cui i medici non possano denunciarlo.
O forse vuoi farmi credere che le prestazioni professionali che svolgono i medici sono anche inerenti l'assistenza legale?????
Sentiamo.
Tzè!
MARCA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2009, 22:21   #45
nevione
Senior Member
 
L'Avatar di nevione
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Tra Omegna e Fino Mornasco
Messaggi: 8723
Quote:
Originariamente inviato da MARCA Guarda i messaggi
E questo è l'articolo 9 del codice dell'ordine dei medici:

No dico,
scherziamo?!?!?!

E c'è pure chi dice che sei chiaro ed esaustivo
veramente tu devi essere di coccio, perche' te l'ha scritto tre volte sopra chiaro ed esaustivo che in caso di pericoli per terzi...ecc.
__________________
msi mpg velox 100r, ryzen 7 5700x3d, noctua nh-d15s chromax black, asus strix b550-xe, 32gb gskill trident z neo 3600 cl16, asus tuf rtx 4070 super 12gb oc, corsair rm850x, crucial p5 plus 1tb, samsung 980 1tb, seagate barracuda 4tb, monsgeek fun68 he, steelseries aereox 3 wireless, lg 34gn850p, steelseries arena 7, steelseries arctis nova 7, steam deck oled 512gb
nevione è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2009, 22:22   #46
MARCA
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Bergamo
Messaggi: 35
Quote:
Originariamente inviato da LUVІ Guarda i messaggi
ormai, che non mentivo, l'ha ammesso lui stesso.

LuVi
Linka un pò sta fesseria?
Io una simile stronzata non l'ho mai nemmeno lontanemente pensata.
Occhio a quando metti in bocca alle persone delle falsità,
potrebbero chiederti di risponderne, per tutto il resto ci sono gli mp
MARCA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2009, 22:26   #47
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da nekromantik Guarda i messaggi
Clandestino non significa criminale.
Questo non è corretto, o meglio lo è solo in piccola parte.

Per entrare regolarmente e/o soggiornare regolarmente esistono delle leggi.

Se sei irregolare non le hai rispettate/non le stai rispettando.

Quindi sei criminale (hai violato la legge) anche in assenza di un reato specifico.
L'introduzione del reato specifico è solo un rafforzativo della posizione ma già ora un clandestino è illegale
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2009, 22:27   #48
MARCA
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Bergamo
Messaggi: 35
Quote:
Originariamente inviato da nevione Guarda i messaggi
veramente tu devi essere di coccio, perche' te l'ha scritto tre volte sopra chiaro ed esaustivo che in caso di pericoli per terzi...ecc.
Io sono di coccio, ma tu impara a leggere.
Quote:
"Art. 622 (Rivelazione di segreto professionale). -
Chiunque, avendo notizia, per ragione del proprio stato o
ufficio, o della propria professione o arte, di un segreto,
lo rivela, senza giusta causa, ovvero lo impiega a proprio
o altrui profitto, e' punito
, se dal fatto puo' derivare
nocumento, con la reclusione fino a un anno o con la multa
da lire sessantamila a un milione.
La pena e' aggravata se il fatto e' commesso da
amministratori, direttori generali, sindaci o liquidatori o
se e' commesso da chi svolge la revisione contabile della
societa'.
Il delitto e' punibile a querela della persona
offesa.".
La legge, non un utente parla di profitto proprio o di terzi.
MARCA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2009, 22:28   #49
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Attenzione, stai dando ragione a Marca

Quote:
Originariamente inviato da Andala Guarda i messaggi
Vedo che persisti nel voler imbastire la polemica e nel denigrarmi.

titolo 2° - DOVERI GENERALI DEL MEDICO
CAPO III - OBBLIGHI PECULIARI DEL MEDICO
Art. 9 Segreto professionale

-Il medico deve mantenere il segreto su tutto ciò che gli è confidato o che può conoscere in ragione della sua professione; deve, altresì, conservare il massimo riserbo sulle prestazioni professionali effettuate o programmate, nel rispetto dei principi che garantiscano la tutela della riservatezza.
La rivelazione assume particolare gravità quando ne derivi profitto, proprio o altrui, o nocumento della persona o di altri.
Costituiscono giusta causa di rivelazione, oltre alle inderogabili ottemperanze a specifiche norme legislative (referti, denunce, notifiche e certificazioni obbligatorie):

http://portale.fnomceo.it/Jcmsfnomce...co/Cart09d.htm
La segnalazione all'autorità non è una prestazione medica, costituisce "giusta causa" in base a quanto ho grassettato e non consente divulgazione sullo stato medico della persona (solo sullo stato giuridico ma sul quale il medico non è competente).
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2009, 22:29   #50
marakid
Senior Member
 
L'Avatar di marakid
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Bologna
Messaggi: 953
Ma vi rendete conto della gravità che può avere questa legge? Significa rendere qualsiasi ospedale o ambulatorio un posto assolutamente da evitare per qualsiasi irregolare... anche se magari ha i sintomi di una malattia altamente contagiosa!

La trovo la solita trovata demagogica del nostro governo, che per distogliere l'attenzione da temi "scomodi" ma ben più dannosi al paese dei clandestini - mafia, malaffare nella finanza, conflitto d'interesse - cerca di creare un nemico contro cui coagulare l'opinione pubblica: i clandestini. Le conseguenze reali di queste mosse propagandistiche, ai nostri politici, non interessano.
__________________
Le mie foto su Flickr: Clicca qui

...dopodichè ditemi un altro sito simile che consenta l'accesso alle foto solo per set!
marakid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2009, 22:32   #51
MARCA
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Bergamo
Messaggi: 35
Quote:
Originariamente inviato da marakid Guarda i messaggi
Ma vi rendete conto della gravità che può avere questa legge? Significa rendere qualsiasi ospedale o ambulatorio un posto assolutamente da evitare per qualsiasi irregolare... anche se magari ha i sintomi di una malattia altamente contagiosa!
.
Una legge simile era in vigore fino al '98 o al '04 eppure non ricordo casi di epidemie, casaulità?
Non credo.
MARCA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2009, 22:35   #52
Andala
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1372
Quote:
Originariamente inviato da MARCA Guarda i messaggi
Non ti sto denigrando, sto dimostrando con fatti concreti quali l'articolo 622 da te citato che sbagli.
Se ciò credi che ti denigra non è affar mio.



Il soggetto sono le prestazioni professionali effettuate,
come vedi non si parla di altro, ne la riforma che si vuole attuare chiede di violare la riservatezza delle prestazioni professionali mediche.

Non mi sebra che la riforma intacchi queste operazioni, a te sembra????

Quindi come dicevo,
essendo le prestazioni professionali svolte dai medici non inerenti allo stato legale dell'assistito non v'è alcun motivo per cui i medici non possano denunciarlo.
O forse vuoi farmi credere che le prestazioni professionali che svolgono i medici sono anche inerenti l'assistenza legale?????
Sentiamo.
Tzè!
Io ho citato l'articolo 9 dell'Ordine dei Medici.

Questo è l'articolo 622 del Codice Penale:

art. 622 - (Rivelazione di segreto professionale). Chiunque, avendo notizia, per ragione del proprio stato o ufficio, o della propria professione o arte, di un segreto, lo rivela, senza giusta causa, ovvero lo impiega a proprio o altrui profitto, è punito, se dal fatto può derivare nocumento, con la reclusione fino ad un anno o con la multa da £ sessantamila a un milione. Il delitto è punibile a querela della persona offesa (120 c.p., 336 c.p.p.).

Una particolare disposizione che ribadisce in modo ancora più rigoroso l'obbligo del medico al segreto è contenuto nell'art. 21 della legge 22 maggio 1978 n. 194 sulle interruzioni di gravidanza: chiunque, fuori dei casi previsti dall'art. 326 c.p., essendone venuto a conoscenza per ragioni di professione o di ufficio, rivela l'identità - o comunque divulga notizie idonee a rivelarla - di chi ha fatto ricorso alle procedure o agli interventi previsti dalla legge, è punito a norma dell'art. 622 del c.p.

Analogo obbligo incombe ai componenti dei centri medici e di assistenza sociale, di cui all'art. 92 della legge 22 dicembre 1975, n. 685, nei confronti dei tossicodipendenti da loro assistiti.

A sua volta il c.p.p. esonera espressamente i medici ed ogni altro esercente una professione sanitaria dall'obbligo di testimoniare:

art. 200 - Segreto professionale.

1. Non possono essere obbligati a deporre su quanto hanno conosciuto per ragione del proprio ministero, ufficio o professione, salvi i casi in cui hanno l'obbligo di riferirne all'autorità giudiziaria:

a) i ministri di confessioni religiose (8 Cost.) i cui statuti non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano;

b) gli avvocati, i procuratori legali, i consulenti tecnici ed i notai;

c) i medici ed i chirurghi, i farmacisti, le ostetriche e ogni altro esercente una professione sanitaria;

d) gli esercenti altri uffici o professioni ai quali la legge riconosce la facoltà di astenersi dal deporre, determinata dal segreto professionale.

2. Il giudice, se ha motivo di dubitare che la dichiarazione rese da tali persone per esimersi dal deporre sia infondata, provvede agli accertamenti necessari. Se risulta infondata ordina che il testimone deponga.

3. Le disposizioni previste dai commi 1 e 2 si applicano ai giornalisti professionisti iscritti nell'albo professionale, relativamente ai nomi delle persone dalle quali i medesimi hanno avuto notizie di carattere fiduciario nell'esercizio della loro professione. Tuttavia se le notizie sono indispensabili ai fini della prova del reato per cui si procede e la loro veridicità può essere accertata solo attraverso l'identificazione della fonte della notizia, il giudice ordina al giornalista di indicare la fonte delle sue informazioni.

Obblighi di comportamento e condizioni di punibilità del medico

La comparazione fra l'art. 622 del c.p. e gli artt. 13, 14, 16, 17 e 18 del Codice deontologico aiuta a capire quale deve essere il comportamento del medico.

Sotto il profilo penalistico, per dichiarare il medico punibile, occorre che sussistano tutte queste condizioni:

-che abbia rivelato un segreto appreso in ragione della professione;

-che lo abbia rivelato senza giusta causa, ovvero a proprio o altrui profitto;

-che la rivelazione possa provocare un nocumento al paziente.

Secondo la norma penale non vi è quindi l'obbligo del riserbo per fatti già notori o comunque conosciuti o conoscibili, viceversa il codice deontologico impone di non rilevare "tutto ciò che gli è stato confidato o che avrà potuto conoscere", per entrambi si rende necessario il rapporto tecnico che lega l'apprendimento di un fatto con l'esercizio della professione.

La rilevazione senza giusta causa può avvenire comunicando il segreto a persona estranea senza trovare giustificazione in una norma di diritto (referto, denuncia e certificazione obbligatoria).

La violazione del segreto richiede il dolo (la colpa non è sufficiente a costituire questo delitto) che consiste nella volontà di rivelare il segreto o di impiegarlo a proprio o altrui profitto, con la consapevolezza di agire senza giusta causa. non occorre neppure che il nocumento abbia ad avverarsi, è sufficiente che dalla rivelazione sorga il pericolo anche remoto di un danno ingiusto, materiale o morale, per il titolare del segreto.

La sentenza n. 1723 della Corte di Cassazione Sez. II del 15/12/61 ha fissato in tutta chiarezza la necessità del danno ingiusto assolvendo un medico che con la sua rivelazione impedì ad un suo assistito di ricevere un indennizzo illecito, non mancando però di ritenere professionalmente scorretto il comportamento del medico.

Per il Codice deontologico la violazione del segreto sussiste indipendentemente dal proprio profitto o dall'altrui danno; non occorre neppure che il danno provocato sia ingiusto; ogni danno che derivi al paziente dalla violazione del segreto costituisce un'aggravante ed in questo si avvicina molto a quanto previsto dal c.p. per la rilevazione di un segreto d'ufficio da parte di un pubblico ufficiale o di persona incaricata di un pubblico servizio.

La norma prevede infatti tre possibili fattispecie:

1) rivelazione colposa generica;

2) rivelazione colposa specifica o dolosa comune;

3) rivelazione dolosa per profitto patrimoniale, non patrimoniale o per cagionare ad altri un danno ingiusto.

Le giuste cause di rivelazione

Si distinguono in legali e sociali.

1. Cause legali - Derivano dal diritto positivo e sono costituite da norme imperative, scriminative e permissive.

Le norme imperative obbligano a rendere noto il segreto in forza di una disposizione di legge che impone al medico il dovere di informativa mediante le denunce, i referti, i rapporti, le relazioni e le certificazioni; oppure richiedono al medico di riferire su fatti riscontrati in occasione di perizie, consulenze tecniche, arbitrati o visite fiscali.

Le norme scriminative escludono la punibilità perchè eliminano l'antigiuridicità del fatto o fanno venir meno la colpevolezza dell'autore della rivelazione. Non è perseguibile penalmente il sanitario che ha reso noto il segreto col consenso del titolare (art. 50 c.p.); quando ricorre il caso fortuito o la forza maggiore (art. 45 c.p.); quando il medico è stato costretto con la violenza (art. 46 c.p.), cadendo in errore (art. 47 c.p.), tratto in inganno (art. 48 c.p.), per uno stato di necessità (art. 54 c.p.) o per difendere la propria reputazione professionale (art. 52 c.p.).

Le norme permissive si riferiscono alla facoltà riconosciuta al medico di astenersi dal testimoniare su fatti coperti dal segreto professionale (art. 351 c.p.p.), tanto nei processi penali quanto nelle cause civili. L'astenersi dalla testimonianza costituisce un diritto non un obbligo del sanitario, il quale è pertanto libero di decidere se rendere o non rendere la deposizione, valutandone l'opportunità secondo le circostanze e assumendone la responsabilità. L'Autorità può a sua volta imporre con ordinanza la deposizione del medico, ma a parte ciò, la regola deontologica espressamente richiamata nell'art. 13 è quella di non deporre mai su argomenti coperti dal segreto professionale.

2. Cause sociali - Pur non essendoci una norma precisa in merito, sarebbe giustificabile il medico che si sottrae all'obbligo del segreto spinto da pulsioni etico-sociali; si fa per questo l'esempio della segnalazione di una malattia di un addetto a pubblici servizi che mette in pericolo l'incolumità di molte persone o la rilevazione fatta allo scopo di salvare un terzo innocente da una condanna ingiusta.

La trasmissione del segreto

La medicina moderna richiede il lavoro di équipe, la medicina sociale presuppone la conoscenza dello stato psico-fisico del soggetto per erogare prestazioni di carattere sanitario o previdenziale. La trasmissione avviene normalmente tra colleghi negli ospedali e nei poliambulatori e riguarda pure le notizie che il docente riferisce agli studenti a lezione. Questi aspetti sono regolamentati dagli artt. 17, 30, 73, 79 del Codice deontologico ed in ogni caso la trasmissione del segreto deve tener conto sia dell'interesse del malato che del suo consenso, ma quest'ultimo è ritenuto implicito con l'accettazione delle prestazioni della medicina sociale.

L'obbligo del segreto vige non solo per il medico ed i suoi collaboratori, ma anche per le persone a lui vicine (moglie, domestici, figli); è comunque dovere del medico vigilare sia sul comportamento di queste persone sia sulla conservazione dei documenti clinici affinchè non si verifichi una diffusione colposa di notizie cliniche.



e questo l'articolo 13 del C. Penale:

art. 13 - Il medico deve serbare il segreto su tutto ciò che gli è stato confidato o che avrà potuto conoscere per ragioni del proprio stato. La rivelazione fatta a scopo di lucro, proprio o altrui, oppure con il fine specifico di arrecare nocumento costituisce aggravante. La rivelazione del segreto è consentita:

a) se imposta dalla legge (referti, denunce e certificazioni obbligatorie);

b) se autorizzata dall'interessato una volta edotto sulla opportunità o meno della rivelazione stessa;

c) se richiesta dai legali rappresentanti del minore o dell'incapace nell'interesse degli stessi.

Salvo che per i casi previsti dal punto a) spetta comunque al medico la valutazione sull'opportunità della deroga.

La morte del paziente non esime il medico dal dovere del segreto.

Il medico non renderà al Giudice testimonianza su ciò che a lui è stato confidato o è pervenuto a sua conoscenza per ragioni dipendenti dalla sua professione.

_________________________________

Di articoli in merito ve ne sono altri, ma io non li ricordo perchè non sono un avvocato. Per ulteriori informazioni ti ho già indirizzato all'ufficio competente.

Cosa significa : Tzè!
__________________
Trabant Meglio comprare un litro di latte quando serve, piuttosto che mantenere una vacca per tutta la vita ...
P54C 133Mhz Icomp Index 1110 Matrox Millenniun HD SCSI Seagate + IBM Creative Awe 32 DXR2 Win95C Mozilla Firebird 0.7 (Dec/1995-13/Apr/2009)
Andala è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2009, 22:35   #53
nevione
Senior Member
 
L'Avatar di nevione
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Tra Omegna e Fino Mornasco
Messaggi: 8723
[quote=Andala;26747459]



Il medico ha l'Obbligo a tenere la bocca chiusa SEMPRE. Unica possibile eccezione è la rivelazione nel caso in cui si sia da salvaguardare la vita di terzi.

io dico che qui Andala te lo ha specificato
__________________
msi mpg velox 100r, ryzen 7 5700x3d, noctua nh-d15s chromax black, asus strix b550-xe, 32gb gskill trident z neo 3600 cl16, asus tuf rtx 4070 super 12gb oc, corsair rm850x, crucial p5 plus 1tb, samsung 980 1tb, seagate barracuda 4tb, monsgeek fun68 he, steelseries aereox 3 wireless, lg 34gn850p, steelseries arena 7, steelseries arctis nova 7, steam deck oled 512gb

Ultima modifica di nevione : 18-03-2009 alle 22:38.
nevione è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2009, 22:38   #54
nevione
Senior Member
 
L'Avatar di nevione
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Tra Omegna e Fino Mornasco
Messaggi: 8723
e tu lo ritiri fuori qui polemizzando con Andala:
Art. 9

-.Calamità -

Il medico, in caso di catastrofe, di calamità o di epidemia, deve mettersi a disposizione dell'Autorità competente.

quando poco sopra te lo aveva gia' postato
__________________
msi mpg velox 100r, ryzen 7 5700x3d, noctua nh-d15s chromax black, asus strix b550-xe, 32gb gskill trident z neo 3600 cl16, asus tuf rtx 4070 super 12gb oc, corsair rm850x, crucial p5 plus 1tb, samsung 980 1tb, seagate barracuda 4tb, monsgeek fun68 he, steelseries aereox 3 wireless, lg 34gn850p, steelseries arena 7, steelseries arctis nova 7, steam deck oled 512gb
nevione è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2009, 22:38   #55
MadJackal
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da MARCA Guarda i messaggi
Una legge simile era in vigore fino al '98 o al '04 eppure non ricordo casi di epidemie, casaulità?
Non credo.
La legge che OBBLIGAVA non c'è mai stata che io sappia, spiacente.
Se c'è stata, ti invito a trovarla.

Indipendentemente da quello, la popolazione straniera (irregolare) era molto inferiore alla attuale.


Per concludere: meglio il rischio o la certezza che non possa accadere o quasi?
Almeno ci fosse un QUANTIFICABILE risparmio per le casse della finanza pubblica, lol.
__________________
командир роты - Quando la CAUSA chiama, l'esercito del male risponde!
MadJackal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2009, 22:41   #56
MARCA
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Bergamo
Messaggi: 35
Quote:
Originariamente inviato da Andala Guarda i messaggi
Io ho citato l'articolo 9 dell'Ordine dei Medici.

Questo è l'articolo 622 del Codice Penale:
Non aggiunge nulla a quanto ti avevo già riportato.
Tu come medico hai l'obbligo di tacere sulla tua parte di competenza e nessuno modifica questa parte!!!!
Ma dove non sei competente non hai l'obbigo, e siccome non sei competente in materia di leggi e diritti di soggiorno non puoi tacere!!!


Quote:
Di articoli in merito ve ne sono altri, ma io non li ricordo perchè non sono un avvocato. Per ulteriori informazioni ti ho già indirizzato all'ufficio competente.
Che non sei un avvocato s'è capito,
quanto all'ufficio competente ti consiglio di andarci visto che un normale utente t'ha dimostrato che eri ampiamente in torto...
MARCA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2009, 22:42   #57
Andala
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1372
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Attenzione, stai dando ragione a Marca



La segnalazione all'autorità non è una prestazione medica, costituisce "giusta causa" in base a quanto ho grassettato e non consente divulgazione sullo stato medico della persona (solo sullo stato giuridico ma sul quale il medico non è competente).

Costituiscono giusta causa di rivelazione, oltre alle inderogabili ottemperanze a specifiche norme legislative (referti, denunce, notifiche e certificazioni obbligatorie)


Se rileggi i miei post precendenti vedrai che ho indicato tale condizione:

Unica giusta rivelazione è il referto, quale atto pubblico

Quando si scrive un referto, il medico redige un atto pubblico che automaticamente comporta "giusta rivelazione" senza che vi sia necessità che il medico apra bocca. Senza referti, denuncie, certificazioni ecc... viene meno la "giusta rivelazione" ed il medico è tenuto al segreto.
__________________
Trabant Meglio comprare un litro di latte quando serve, piuttosto che mantenere una vacca per tutta la vita ...
P54C 133Mhz Icomp Index 1110 Matrox Millenniun HD SCSI Seagate + IBM Creative Awe 32 DXR2 Win95C Mozilla Firebird 0.7 (Dec/1995-13/Apr/2009)
Andala è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2009, 22:44   #58
Andala
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1372
Quote:
Originariamente inviato da marakid Guarda i messaggi
Ma vi rendete conto della gravità che può avere questa legge? Significa rendere qualsiasi ospedale o ambulatorio un posto assolutamente da evitare per qualsiasi irregolare... anche se magari ha i sintomi di una malattia altamente contagiosa!

La trovo la solita trovata demagogica del nostro governo, che per distogliere l'attenzione da temi "scomodi" ma ben più dannosi al paese dei clandestini - mafia, malaffare nella finanza, conflitto d'interesse - cerca di creare un nemico contro cui coagulare l'opinione pubblica: i clandestini. Le conseguenze reali di queste mosse propagandistiche, ai nostri politici, non interessano.

Quello è il fine dato che questa materia è regolata da un buon numero di articoli ed in modo altrettanto simile in tutti gli altri paesi dell'EU.
__________________
Trabant Meglio comprare un litro di latte quando serve, piuttosto che mantenere una vacca per tutta la vita ...
P54C 133Mhz Icomp Index 1110 Matrox Millenniun HD SCSI Seagate + IBM Creative Awe 32 DXR2 Win95C Mozilla Firebird 0.7 (Dec/1995-13/Apr/2009)
Andala è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2009, 22:46   #59
MARCA
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Bergamo
Messaggi: 35
Quote:
Originariamente inviato da MadJackal Guarda i messaggi
La legge che OBBLIGAVA non c'è mai stata che io sappia, spiacente.
Se c'è stata, ti invito a trovarla.
Tu non sai tante cose, quindi ciò che non sai non esiste?
Annamo bene...
Basta vedere la data in cui entra in vigore la legge

Quote:
Indipendentemente da quello, la popolazione straniera (irregolare) era molto inferiore alla attuale.
mettiamo le mani avanti?

Quote:
Per concludere: meglio il rischio o la certezza che non possa accadere o quasi?
Almeno ci fosse un QUANTIFICABILE risparmio per le casse della finanza pubblica, lol.
Spiacente ma trovo squallido parlare di soldi e di salute contemporaneamente.
Pe rme non è una questione di soldi, ma di principio.
Il clandestino malato va prima curato, poi denunciato e rimpatriato.

Ultima modifica di MARCA : 18-03-2009 alle 22:52.
MARCA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2009, 22:47   #60
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da marakid Guarda i messaggi
Ma vi rendete conto della gravità che può avere questa legge? Significa rendere qualsiasi ospedale o ambulatorio un posto assolutamente da evitare per qualsiasi irregolare... anche se magari ha i sintomi di una malattia altamente contagiosa!

La trovo la solita trovata demagogica del nostro governo, che per distogliere l'attenzione da temi "scomodi" ma ben più dannosi al paese dei clandestini - mafia, malaffare nella finanza, conflitto d'interesse - cerca di creare un nemico contro cui coagulare l'opinione pubblica: i clandestini. Le conseguenze reali di queste mosse propagandistiche, ai nostri politici, non interessano.
Che mafia e malaffare siano problemi del paese non c'è dubbio.
Ma che i clandestini e l'immigrazione in generale non lo sia o lo sia in modo inferiore non è mica vero...


Per quanto riguarda le malattie:
La stessa opposizione non ha trovato appigli per la presunta maggiore problematicità dell'accesso alle cure (e se ce ne erano non avrebbero mancato di farle notare).

Chiaro che da solo il provvedimento non basta ma dovrebbe essere accompagnato da un blocco (o quasi) delle frontiere e da controlli molto più serrati (anche sullo stato di salute) dell'entrante
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OVHcloud Summit 2025: le novità del cloud europeo tra sovranità, IA e quantum OVHcloud Summit 2025: le novità del cloud...
Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI C...
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Prezzo mai visto: le Sony WH-1000XM5 Spe...
Microsoft amplierà il suo laborat...
ECOVACS DEEBOT T30C OMNI GEN2 a 349€: co...
Super offerta Amazon: HP OMEN MAX 16 con...
L'offerta nascosta di Very Mobile fa gol...
LEAP 71: completata l'accensione di un p...
Furto di segreti industriali in TSMC: pe...
IBM e Cisco collaborano per sviluppare l...
Scorte RAM in rosso: kit DDR5 128 GB 560...
L'ESA ottiene 22,1 miliardi di euro di b...
Nuova comunicazione di Fastweb Mobile: d...
Meno ansia e depressione con una pausa d...
Samsung riduce il consumo energetico del...
Monopattini e bici elettriche in sharing...
Questo portatile ASUS Vivobook con Core ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v