Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-02-2009, 12:52   #41
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Cos'è la "face detection"??

Quote:
Originariamente inviato da SAND Guarda i messaggi
Però che voglia alzarsi alle 6 col cavalletto per fotografare un panorama
Le 6 di mattina possono essere già tardi, io preferisco le 4.30 così arrivo sul posto ancora di notte...ed ho tutto il tempo per fare i dovuti preparativi. A meno che tu non abbia già perfettamente studiato il luogo, e ti rimanga solo di piazzare cavalletto in bolla ed aspettare le prime luci.
__________________
Il mio profilo Flickr
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 12:52   #42
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da SAND Guarda i messaggi
Immagino che la macchina fotografica non abbia la stessa gamma dinamica dell'occhio e quindi perdiamo in partenza!
L' occhio arriva a 14EV un buon RAW arriva 12EV , con qualche banale trucchetto la GD delle moderne reflex è sufficiente per avere una resa estremamente "naturale".

Il trucchetto puo' consistere poi in un bracketing , in un RAW opportunamente esposto e recuperato in post , in un flash di fill-in o nell' uso di un pannello riflettente , fa poca differenza.

Sono riuscite generazioni di fotografi a creare immagini significative con strumenti ancora piu' limitati delle moderne DSRL (le varie pellicole , DIA e BN hanno GD ben piu' limitata e a volte ancor piu' sbilanciate) , non riuscirci oggi non è un limite tecnologico ma "umano" ed altro non serve che a dimostrare che , ancora una volta , nonstante la tecnologia abbia "allargato la GD da 7EV a 12EV ancora questa non sia sufficiente il limite è nostro.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 12:57   #43
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da R.Raskolnikov Guarda i messaggi
Cos'è la "face detection"??
E' quella tecnologia che fa sapere al fotografo che cio' che hanno inquadrato non è il culo della suocera ma è effettivamente la sua faccia e poi (probabilmente contro la tuavolonta) te la espone correttamente e te la mette a fuoco , anche se non la vuoi vedere poi cosi' nitida .

Gli ultimi modelli addirittura hanno anche lo smile detection cosi' nel caso non ti accorgessi che sta ridendo di te fa click da sola :rtofl:


Vedi te come siamo messi

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 13:12   #44
madking
Senior Member
 
L'Avatar di madking
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1161
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Non servono ai professionisti e nemmeno a chi di ftografia ci capisce un po'.

Non c'è bisogno la supertecnologia per sapere che a mezzogiorno scatti con una luce cosi' dura da dover scegliere tra salvare il cielo e sottoesporre il terreno piuttosto che tenere buono il terreno e bruciarti il cielo , è una cosa piuttosto palese.

Vederlo nel mirino elettronico prima di scattare (come nella G1) non ti evita di dover comunque effettuare una scelta (salvo il cielo o il terreno?) e di dover comunque compensare l' esposizione.

E del resto preferisco un mirino ottico che mi fa vedere la realta' piuttosto che guardare un filmato in un LCD dentro ad un mirino che mi fa vedere parte della realta'.




Il "limite" è sempre il fotografo , la macchina che fa tutto da sola è un miraggio che svanisce appena ce l' hai e ti rendi conto che senza esperienza puoi sempre sbagliare...

Quando anche avranno trovato il sistema per rendere l' esposizione DUMMIES-PROOF restera' il problema dei tempi , basta 1/400" per fermare un salto ? Basta un 1/800" per una macchina da F1 ? Il panning è meglio farlo ad 1/125" o ad 1/30" ? Per avere un batterista fermo e la bacchetta mossa quanto devo mettere ? ecc..ecc..

Tornando IT , le uniche chance sono i digradanti e considerando che LR2 ha una funzione che li simula (senza rotture di palle e perdite di dettaglio) il consiglio è sempre quello RAW , esporre "quasi" correttamete il cielo i bianchi a max +3EV e ISO bassi.

Ciauz
Pat

Bisognerebbe unire tutti i post come questo e metterli stickati
__________________
Il cambiamento è alla base della paura. Per questo l'uomo ha paura della morte: perchè è l'unico cambiamento che ancora non ha saputo spiegare - Drizzt Do'Urden
Canon 40D/BG/10-22/50 1.8/18-55 IS/55-250 IS
madking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 13:17   #45
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da madking Guarda i messaggi

Bisognerebbe unire tutti i post come questo e metterli stickati
No che in molti mi contraddico
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 13:28   #46
SAND
Senior Member
 
L'Avatar di SAND
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
No non volevo dire questo, ma solo che tra la nostra vista ed un sensore/pellicola ci sono 7 stop di differenza. Quindi non si potrà mai fotografare quello che stiamo vedendo. Forse in futuro la latitudine di posa si amplierà...vedremo.[/quote]

Ma tanto poi ci sono i limiti dei monitor, della stampa... l'occhio non vede col crop a 3/2...

Perdiamo se vogliamo ottenere una restituzione uguale a quello che vediamo. Ma del resto è un disegno della luce, la latitudine di posa inferiore potrebbe paradossalmente una possibilità creativa...

La fotografia è tra le altre cose un prodotto artistico e non una restituzione della realtà, per fortuna e il risultato può anche essere migliore... finchè non ci installeranno una sd nel cranio e quando schiacci un pulsante rivedi esattamente quello che vuoi!

[OT]
Può ingannare molto più della vista. Vorrei citare solo per deformazione professionale che in america il movimento moderno europeo, negli anni 30/40 fu influenzato in modo quasi esclusivo dalle foto delle architetture, quasi sempre in BW e di prospetto, mostrando uno stilema prettamente estetico falsato che era solo una piccola parte del movimento moderno e finendo per influenzare in modo vincolato l'architettura corrispondente americana! Per gli americani il movimento moderno era intonaci bianchi, forme semplici e lineari e basta perchè nelle foto della mostra di johnson che le portò dall'europa veniva mostrato così, ma in realà veniva mostrato solo quello che il fotografo voleva mostrare! E' il brutto/bello della fotografia!
__________________
Derek, quando hai scoperto di voler diventare un modello? - Mh... Forse è stata la prima volta che ho ripetuto la seconda elementare, mi sono visto riflesso nel cucchiaio mentre mangiavo i cereali e mi ricordo che ho pensato “WOW, sei bello in modo assurdo! Forse potresti farlo come lavoro...” - Che cosa? - Essere bello in modo assurdo!

Ultima modifica di SAND : 12-02-2009 alle 13:35.
SAND è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 13:41   #47
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
Quote:
Originariamente inviato da R.Raskolnikov Guarda i messaggi
Il sistema della tua Nikon è validissimo, ma è statistico e si regge solo su una mole di dati/situazioni, poi al momento dello scatto fa una scelta...ma come fa a sapere che tipo di foto voglio io?
proprio quello che volevo dire... in questo caso il mirino elettronico non è un automatismo che espone come gli pare (come fa l'esposimetro ora), ma è uno strumento che mi permette di valutare prima di scattare se la foto sarà come l'avevo immaginata, con un sistema del genere l'esposimetro quasi non serve più...

Quote:
Originariamente inviato da SAND Guarda i messaggi
Ma in sostanza un vecchio fotografo con una vecchia macchina manuale e buone ottiche non fa foto peggiori di uno con una 5d.
certo anche perchè la pellicola fa miracoli nella GD...

Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
anche ammettendo la futura creazione di un sistema che capisca il tempo idoneo alla scena avremo poi un problema di soggetti (cosa fotografiamo e perchè ) e poi ancora di luce eccc...
hai appena citato lo shutter speed simulator della G1
http://www.youtube.com/watch?v=WB1I6d_ntQc

Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
L' occhio arriva a 14EV un buon RAW arriva 12EV , con qualche banale trucchetto la GD delle moderne reflex è sufficiente per avere una resa estremamente "naturale".
si ma tanto monitor e carta non hanno più di 7-8 stop quindi...

Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
E' quella tecnologia che fa sapere al fotografo che cio' che hanno inquadrato non è il culo della suocera ma è effettivamente la sua faccia e poi (probabilmente contro la tuavolonta) te la espone correttamente e te la mette a fuoco , anche se non la vuoi vedere poi cosi' nitida .
hanno inventato il face recognition (panasonic tz7), se vuoi puoi memorizzare il suo volto nella memoria della fotocamera e quando viene riconosciuta dalla fotocamera può mettere un bollino nero sopra
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 13:50   #48
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
E' quella tecnologia che fa sapere al fotografo che cio' che hanno inquadrato non è il culo della suocera ma è effettivamente la sua faccia e poi (probabilmente contro la tuavolonta) te la espone correttamente e te la mette a fuoco , anche se non la vuoi vedere poi cosi' nitida .

Gli ultimi modelli addirittura hanno anche lo smile detection cosi' nel caso non ti accorgessi che sta ridendo di te fa click da sola :rtofl:


Vedi te come siamo messi

Ciauz
Pat

Ahahahha....era meglio che questa notizia non la sapevo
Spero di non dover mai entrare in un negozio e sentire qualcuno che decide riguardo l'acquisto di una reflex...in funzione di questa fondamentale feature.
Forse è meglio buttarla sul ridere come fai tu...comunque Pat, sinceramente sono contento di aver imparato la fotografia quando nella macchina c'erano 3 funzioni, e la cosa più complicata era quella di mettere la pellicola nei dentelli...ora per me sarebbe più difficile imparare, anche se dovrebbe essere più semplice. Bah...

P.S.: Quella del buon RAW che arriva all'incredibile intervallo di 12EV non la sapevo proprio. Veramente? Ma con la trasformazione in jpeg (o altri formati) questa latitudine viene mantenuta? E la carta fotografica come si comporta?

Cià
__________________
Il mio profilo Flickr

Ultima modifica di R.Raskolnikov : 12-02-2009 alle 14:03.
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 14:27   #49
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
Quote:
Originariamente inviato da R.Raskolnikov Guarda i messaggi
Quella del buon RAW che arriva all'incredibile intervallo di 12EV non la sapevo proprio. Veramente?
sono pochi quelli che ci arrivano... e comunque a discapito di un po di qualità del dettaglio. ci arrivano gli ultimi FF usciti mentre tra gli aps-c solo i fuji, gli altri stanno tra i 9-11 stop, i 4:3 anche un filo meno

e ripeto che se uno pretende la massima qualità deve togliere 1 stop abbondante
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 15:05   #50
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
sono pochi quelli che ci arrivano... e comunque a discapito di un po di qualità del dettaglio. ci arrivano gli ultimi FF usciti mentre tra gli aps-c solo i fuji, gli altri stanno tra i 9-11 stop, i 4:3 anche un filo meno

e ripeto che se uno pretende la massima qualità deve togliere 1 stop abbondante
Ma allora la ghiera degli stop (quella che ha +/-3 EV) che si vede sulla reflex, è sottodimensionata?
Già se l'intervallo fosse a 8...sarebbe +/- 4EV...
...interessante comunque. Grazie
__________________
Il mio profilo Flickr
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 15:16   #51
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
proprio quello che volevo dire... in questo caso il mirino elettronico non è un automatismo che espone come gli pare (come fa l'esposimetro ora), ma è uno strumento che mi permette di valutare prima di scattare se la foto sarà come l'avevo immaginata, con un sistema del genere l'esposimetro quasi non serve più...
La stessa cosa del mirino elettronico la fanno le compatte da piu' di 10 anni (ed ora anche le DSLR con live view) con lo schermo LCD , certo fa meno figo , è meno nuovo , non ci devi mettere dentro l' occhio ma la minestra è la stessa , vedi prima di scattare quello che vuoi scattare , non vedo dove stia la novità in questo.

L' esposimetro serve per calcolare la luminosita' della scena e permetterti di scegliere manualmente o semimanualmente l' accoppiata tempo diaframma , essendo uno strumenti di misura della quantita' di luce non predice il futuro su come verra' la foto ed è influenzato da come viene utilizzato.

Quote:
hai appena citato lo shutter speed simulator della G1
http://www.youtube.com/watch?v=WB1I6d_ntQc
altra fuzione utilissima

Quote:
si ma tanto monitor e carta non hanno più di 7-8 stop quindi...
Seguendo questa filosofia allora lavorando un RAW su fill light e recupero alteluci non dovresti vedere differenze a monitor , la foto prima e dopo il trattamento sarebbe la stessa no ?

Non mi risulta sia cosi'.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 19:03   #52
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
Quote:
Originariamente inviato da R.Raskolnikov Guarda i messaggi
Ma allora la ghiera degli stop (quella che ha +/-3 EV) che si vede sulla reflex, è sottodimensionata?
Già se l'intervallo fosse a 8...sarebbe +/- 4EV...
...interessante comunque. Grazie
non c'entra niente... quella è la ghiera dell'esposizione, la GD rimane sempre uguale solo si sposta avanti e indietro a seconda di come setti la ghiera. se esageri una parte della GD non verrà utilizzata mentre dall'altra parte avrai perdita di dettaglio. ecco perchè è importantissimo centrare la GD sulla scena da riprendere

Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Seguendo questa filosofia allora lavorando un RAW su fill light e recupero alteluci non dovresti vedere differenze a monitor , la foto prima e dopo il trattamento sarebbe la stessa no ?
sul monitor e sulla carta puoi comprimere la gamma, ma poi la foto appare slavata rispetto alla realtà. oppure viene fuori una hdr se si esagera e non è certo un effetto naturale... però vabbè non è di questo che mi lamento, la carta è sempre stata così

lo shutter speed simulator non sarà utile a te, ma a un principiante di sicuro, anzi anche a qualcuno leggermente sopra a un principiante. pensa per es. se uno vuole dare un certo effetto alle ali di un insetto o vuole evitare il mosso delle ruote di un'auto ma non vuole esagerare col tempo altrimenti deve salire di iso...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 19:30   #53
SAND
Senior Member
 
L'Avatar di SAND
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
a proposito di quanto detto prima:

http://www.macitynet.it/macity/aA365...erveloci.shtml

riporto frase interessante:

Questa nuova funzione è resa possibile dalla combinazione di 4 diverse tecnologie: il riconoscimento del volto, quello degli occhi chiusi, il rilevamento del sorriso e le funzioni anti-vibrazione.

manca il riconoscimento delle chiappe e la loro dimensione (si sa che chiappe più grosse richiedono maggiore pdc, devi farle almeno a f5.6)
__________________
Derek, quando hai scoperto di voler diventare un modello? - Mh... Forse è stata la prima volta che ho ripetuto la seconda elementare, mi sono visto riflesso nel cucchiaio mentre mangiavo i cereali e mi ricordo che ho pensato “WOW, sei bello in modo assurdo! Forse potresti farlo come lavoro...” - Che cosa? - Essere bello in modo assurdo!
SAND è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 20:02   #54
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
http://www.youtube.com/watch?v=a-uo3rHyK_w

bud spencer già lo fa
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 20:37   #55
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
lo shutter speed simulator non sarà utile a te, ma a un principiante di sicuro, anzi anche a qualcuno leggermente sopra a un principiante. pensa per es. se uno vuole dare un certo effetto alle ali di un insetto o vuole evitare il mosso delle ruote di un'auto ma non vuole esagerare col tempo altrimenti deve salire di iso...
Nessuno nasce "imparato" ed io sono il primo della lista che i suoi bei errori nelle impostazioni dei tempi li ha fatti e continua a farli sia scegliendoli troppo lenti che troppo veloci .

Questa funzione ha un limite importantissimo perchè utilizzabile solo la scena è ripetibile , non puoi certo fare una simulazione per un evento unico altrimenti la foto a casa non la porti (pero' puoi dire di aver simulato ).
Nel caso poi l' evento fosse ripetibile sarebbe interessantissimo capire dove sta "l' innovazione" di questo sistema , che differenza passa tra la blasonata simulazione della G1 ed il banale fare uno scatto con un tempo X e mezzo secondo dopo riguardarselo sull' LCD ?

Di fatto è la stessa cosa ma si vede che la scritta sulla scatola SHUTTER SPEED SIMULATOR suona meglio di FAI UNO SCATTO E GUARDA CHE C___ZO E' VENUTO FUORI , SE HAI SEGATO NEL CASO CAMBIA TEMPO... effettivamente in inglese suona meglio ed è piu' sbrigativo ma finisce tutto li.

E' poi valido lo stesso discorso fatto in precedenza per l' esposizione , l' esperienza sui tempi idonei (o non idonei) incrementa il tuo bagaglio tecnico in modo da non coglierti impreparato quando ti dovesse ricapitare la stessa occasione (o qualcosa di assimilabile) , fare esperienza non è utile ma è indispensabile , arrampicarsi sui vetri per cercare di non imparare nella speranza di essere salvati dall' ultima novita' ha sempre meno senso...

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 20:54   #56
SAND
Senior Member
 
L'Avatar di SAND
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bassa Val Cavallina (Bergamo)
Messaggi: 2491
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Nessuno nasce "imparato" ed io sono il primo della lista che i suoi bei errori nelle impostazioni dei tempi li ha fatti e continua a farli sia scegliendoli troppo lenti che troppo veloci .

Questa funzione ha un limite importantissimo perchè utilizzabile solo la scena è ripetibile , non puoi certo fare una simulazione per un evento unico altrimenti la foto a casa non la porti (pero' puoi dire di aver simulato ).
Nel caso poi l' evento fosse ripetibile sarebbe interessantissimo capire dove sta "l' innovazione" di questo sistema , che differenza passa tra la blasonata simulazione della G1 ed il banale fare uno scatto con un tempo X e mezzo secondo dopo riguardarselo sull' LCD ?

Di fatto è la stessa cosa ma si vede che la scritta sulla scatola SHUTTER SPEED SIMULATOR suona meglio di FAI UNO SCATTO E GUARDA CHE C___ZO E' VENUTO FUORI , SE HAI SEGATO NEL CASO CAMBIA TEMPO... effettivamente in inglese suona meglio ed è piu' sbrigativo ma finisce tutto li.

E' poi valido lo stesso discorso fatto in precedenza per l' esposizione , l' esperienza sui tempi idonei (o non idonei) incrementa il tuo bagaglio tecnico in modo da non coglierti impreparato quando ti dovesse ricapitare la stessa occasione (o qualcosa di assimilabile) , fare esperienza non è utile ma è indispensabile , arrampicarsi sui vetri per cercare di non imparare nella speranza di essere salvati dall' ultima novita' ha sempre meno senso...

Ciauz
Pat

In effeti il tempo lo devi impostare PRIMA del momento. Vedere nello stesso momento l'effetto dei tempi ti fa già perdere l'attimo che perderesti comunque scattando e correggendo. Se è questo che intendevi sono d'accordo.
Non disprezzo però del tutto queste nuove ibride. Potenzialmente sono il futuro, hanno ampi margini di miglioramento. Patriota, anche tu potresti scattare con una di queste in futuro. Il problema è che la qualità sarà sempre vincolata alle dimensioni del sensore. Un sensore full frame ben fatto sarà per questioni fisiche sempre megglio di un apsc e ancorao di più di un mirco 4/3 quindi credo che chi vorrà l massimo andrà sempre su FF. Se migliorano però portebbe mangiare mercato alle apsc, io spero in una separazione e in una FF economica tra qualche anno.

Come ho già detto una volta una ff anche solo con lettura spot e una manciata di punti di autofocus, anche senza programmi, solo manuale ma economica, la prenderei subito!
__________________
Derek, quando hai scoperto di voler diventare un modello? - Mh... Forse è stata la prima volta che ho ripetuto la seconda elementare, mi sono visto riflesso nel cucchiaio mentre mangiavo i cereali e mi ricordo che ho pensato “WOW, sei bello in modo assurdo! Forse potresti farlo come lavoro...” - Che cosa? - Essere bello in modo assurdo!

Ultima modifica di SAND : 12-02-2009 alle 20:56.
SAND è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 21:08   #57
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da SAND Guarda i messaggi
Potenzialmente sono il futuro, hanno ampi margini di miglioramento.
Io non ci trovo niente di rivoluzionario , la G1 fa nel mirino esattamente quello che fino a ieri si faceva sull' LCD (e che si fa anche oggi con le DSLR con Live View) e se devo essere onesto dovendo perdere tempo per simulare l' esposizione , vedere cosa succede se uso 1sec. per fermare un MIG21 ecc..ecc.. preferisco usare l' LCD senza stare con la testa appoggiata al corpo , è piu' comodo e mi permette di poter utilizzare i tasti di controllo guardando dove sono senza pilotarli "al buio".

Per anni i detrattori delle refelx ne hanno criticato l' uso anacronisitico del mirino in favore del piu' comodo ed orientabile LCD delle bridge , è un po' grottesco ma si vede che adesso va piu' di moda il mirino e quindi si sono invetati questa "innovazione" che non è altro che un LCD piu' scomodo da consultare...

Per tutte le situazioni dove serve rapidita' il connubio pentaprisma ottico ed esperienza sara' difficilmente sostituibile , sempre.


Quote:
Come ho già detto una volta una ff anche solo con lettura spot e una manciata di punti di autofocus, anche senza programmi, solo manuale ma economica, la prenderei subito!
Una bella 5D MKI , ormai come quotazioni siamo sotto ai 1000€

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2009, 22:11   #58
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
ma ovvio che quel preview dello scatto non è che uno lo usa magari per fotografare raikonen che taglia il traguardo dell'ultimo gran premio... è roba da principianti serve per imparare con soggetti banali, osservare su un mirino di alta qualità è sempre meglio che un lcd da 3"

ritornando all'esposizione spot, col sole a picco, secondo voi uno punta il cielo e vede per dire 1/2000, poi punta il terreno e vede 1/250, sono 4 stop, secondo voi a quanto dovrebbe scattare? la scena potrebbe contenere dettagli più chiari o più scuri che dal mirino possono sfuggire oppure la luce potrebbe cambiare rapidamente e non si ha tempo di osservare tutto... insomma non è facile fare foto quasi perfette...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2009, 06:37   #59
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
ritornando all'esposizione spot, col sole a picco, secondo voi uno punta il cielo e vede per dire 1/2000, poi punta il terreno e vede 1/250, sono 4 stop, secondo voi a quanto dovrebbe scattare?
1/500" ISO 100 ed in RAW.


Quote:
la scena potrebbe contenere dettagli più chiari o più scuri che dal mirino possono sfuggire
Se il mirino è LCD e punti il sole non è che ti sfuggano i dettagli li vedresti proprio tutti neri , con un mirino ottico hai il doppio dell' estensione della GD e quindi esattamente il doppio delle probabilita' di riuscire a vedere dettagli.


Quote:
oppure la luce potrebbe cambiare rapidamente e non si ha tempo di osservare tutto...
Se cambia la luce e di conseguenza le condizioni di scatto il problema si ripercuote inevitabilmente su qualsiasi macchina fotografica , che sia Reflex a telemetro o EVF o quello che ti pare

Quote:
insomma non è facile fare foto quasi perfette...
Non è facile ma non è nemmeno difficile , sopratutto sotto l' aspetto tecnico che è piuttosto semplice ed immediato da imparare con un po' di "allenamento".

Risolto il punto di vista tecnico resta poi la scelta della luce giusta , del soggetto giusto , dell' angolo di campo ecc..ecc.. ma queste sono cose che si acquisicono piu' lentamente accumulando tanti scatti in tanto tempo e non si finisce mai di imparare..

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2009, 09:28   #60
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da sierra75 Guarda i messaggi
anche un bel polarizzatore(meglio ancora filtri ND) avrebbe risolto meglio la situazione..........se non sei dotata ne di uno ne dell'altro,sui panorami ormai è buona cosa fare 2 foto.........in una esponi il cielo nell'altra esponi la strada......photoshop maschera di livello ed unisci i 2 scatti al meglio......

provato a scattare sottoesponendo di -0,7 / -1 ??
non avrebbe fatto nulla.

il filtro ND, a meno che sia un digradante, diminuisce tutta la luce, quindi avresti comunque tutta l' escursione di luminosità, quindi comunque zone bruciate e zone sottoesposte.

il polarizzatore.... polarizza, e come sopra diminuisce tutta la luminosità togliendo stop, quindi sei di nuovo da capo a 13 (tranne che avere un cielo eventualmente più scuro, ma nuvole sempre chiare.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
PlayStation 5 Slim a 399€ o bundle con N...
roborock Qrevo Curv S5X in offerta a 649...
Sapphire Nitro+ B850A WIFI 7: la nuova s...
CraftGPT: un giocatore costruisce ChatGP...
Il Conto Termico 3.0 è ufficiale:...
Tesla inaugura la stazione di ricarica S...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v