|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Perugia
Messaggi: 1172
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#42 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 112
|
Quote:
Detto questo, io mi tengo la mia ricoh GR con un 28 fisso, pero' capisco che come bridge mainstream 12 megapixel ora sia lo standard, se la dichiari a 6 non la compra nessuno. Se a una persona interessa la qualita' semplicemente guarda altrove, il problema non sono i 12 megapixel, il problema e' una lente 24X, i compromessi per avere una tale escursione sono troppi, preoccuparsi della risoluzione e' l'ultimo dei problemi. |
|
|
|
|
|
|
#43 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Tione di Trento
Messaggi: 384
|
per natural
ma veramente è full 360° gradi ruotabile? o è legato e fa solo su e giù 90°?
è ruotabile come sulla coolpix 5400 o la canon powershot sx10-is? ciao grazie |
|
|
|
|
|
#44 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Perugia
Messaggi: 1172
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#45 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
|
Quote:
Quote:
non so se hai notato gli ultimi test di photozone, lenti che parevano al limite sulla 350D hanno risolto più dettaglio con la 50D, sopratutto ai bordi... come te lo spieghi?
__________________
Wind3 4G CA |
||
|
|
|
|
|
#46 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 64
|
Per simock:
- parliamo di compatta super zoom non di qualità assoluta, ma praticità assoluta - la fuji in questione serve alla mia ragazza accanto alla d3 con decentrabile (dell'università....) per lavoro, la compatta è ovviamente sua e accanto agli scatti fatti col mostro (d3) son stati pubblicati su riviste di archeologia per addetti e pubblicazioni tecniche anche scatti fatti con la compattona in questione - Vengo alla questione risolvenza, molti obiettivi che hanno fatto la storia erano carenti in risolvenza mi viene in mente il tessar che tutt'ora gode di ottima fama e meritatissima che aveva un microcontrasto elevatissimo ma risolvenza assai più modesta di obiettivi dell'epoca. Scegliere un obiettivo con in testa solo gli mtf....porta fuori strada, certo aiuta ma alla fine, parafrasando quello che ha detto qualcuno, conta la resa su stampa e la mia esperienza dice la fuji in questione fino a 800 iso è usabile fino al 30x45, oltre bisogna lavorare sul calore che perde saturazione ma fino a 1600 è utilizzabile per stampe ricordo o cartolina. |
|
|
|
|
|
#47 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 64
|
Scusate per gli errori, calore da leggersi colore.
Ovvio che una superzoom è un compromesso è sacrificare una fetta di qualità sull'altare della praticità, ecco che in questo caso un fuji s100fs può essere il miglior compromesso ad oggi. Ovvio ben sapendo che sipra f5.6 cominciano fenomeni di diffrazione, ci sono aberrazioni cromatiche ben distribuite su tutto l'arco coperto dallo zoom-ma correggibili- ecc.ecc. L'esempio del tessar era che non sempre mtf da primato fanno da soli uno scatto piacevole, certo non era per paragonarlo al fujinon sia chiaro.Ma il tessar , reincarnatosi anche come elmar o nikkor 45p, ultimamente e chissà in quante altre versioni resta un obiettivo dalla resa eccezionale. |
|
|
|
|
|
#48 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 453
|
Quote:
Quote:
Quote:
Mi trovi d'accordo anche sul fatto che la risolvenza non sia tutto. Ho solo portato dei dati analitici che sono semplici da spiegare in quanto oggettivi; il fatto che abbia effettuato delle misurazioni strumentali non implica che siano l'unico fattore di scelta, anzi quando ho scelto l'attuale reflex ho cercato prima di tutto il feeling col corpo; se avessi dato ascolto ai dati tecnici avrei certamente scelto un corpo più blasonato... A proposito di Tessar, ho provato lo zuiko 25/2.8 (il pancake), non sai quanto la resa del contrasto sia vicina a un tessar (forse un pelo più morbido), una vera goduria; appena posso lo prendo...
__________________
"Una fotografia è il segreto di un segreto. Più cose ti dice, meno ne sai." - Diane Arbus
Il mio album su flickr -> LINK Ultima modifica di Simock85 : 03-02-2009 alle 22:45. |
|||
|
|
|
|
|
#49 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
|
Quote:
per photozone http://photozone.de/canon-eos/174-ca...review?start=1 a 22mm f4.5 i bordi sono ben limitati, 1500 linee, ma... http://photozone.de/canon-eos/406-ca...45_50d?start=1 sulla 50d le linee diventano 1840
__________________
Wind3 4G CA |
|
|
|
|
|
|
#50 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 453
|
Quote:
Quote:
__________________
"Una fotografia è il segreto di un segreto. Più cose ti dice, meno ne sai." - Diane Arbus
Il mio album su flickr -> LINK |
||
|
|
|
|
|
#51 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 453
|
Quote:
Passiamo ora al test sulla 50D. Stesse condizioni, 2457.5 LW/PH. Il sensore della 50D usa 3168 photodiode verticali. L'algoritmo di demosaicizzazione sarà certamente migliorato, ma a causa dei pixel più vicini mi aspetto un filtro lowpass piuttosto strong; anche nel caso il sensore risolvesse 0.45 cycles/pixel, quindi 2851 LW, lo scarto sarebbe trascurabile (quindi il valore approssimabile in 0.5 cycles/pixel) in quanto la lente risolve 2457.5 LW/PH. [Le misurazioni di photozone sono strumentali e non "a occhio", effettuate col software imatest, che usa le librerie di matlab]
__________________
"Una fotografia è il segreto di un segreto. Più cose ti dice, meno ne sai." - Diane Arbus
Il mio album su flickr -> LINK |
|
|
|
|
|
|
#52 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 18
|
Quote:
Finalmente leggo qualcosa di scientifico e non solo impressioni a palpo. Simock85 dovrebbe anche dirci se si trova e dove si trova materiale utile ad un approfondimento di quello che ci viene raccontando. Non tutti sanno usare Matlab o hanno un laboratorio di fisica-ottica a disposizione. Però capire come fare una indagine scientifica è sempre una ottima cosa. |
|
|
|
|
|
|
#53 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 453
|
Quote:
Se vai sul sito di Imatest puoi scaricare una trial dell'ottimo sofware, inoltre la documentazione è completa, molto approfondita e tecnica (purtroppo è in inglese). Buona lettura.
__________________
"Una fotografia è il segreto di un segreto. Più cose ti dice, meno ne sai." - Diane Arbus
Il mio album su flickr -> LINK |
|
|
|
|
|
|
#54 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 7
|
tradant sbagli di grosso io ho la nikon p80 che è molto buona anche con tutto lo zoom e ha un elevatissimo dettaglio fino a 400 iso ma che probabilmente venderò per la nikon p90 (che avrà limitazioni di iso simili è ovvio le reflex sono un altro pianeta e per aVerne una con obiettivo dia 600mm si Spende moltissimo SUI 4000 EURO) se hai il formato raw o anche se non ce l'ha , la nikon p90 ha un sensore da26mm e altre macchine fotografiche simili ce l'hnno da 28mm , mentre quello delle solite compatte varia dai 18 ai 22 informati bene, riguardo a un sensore piu grande si vede che le dimensioni variavano molto
|
|
|
|
|
|
#55 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
|
Quote:
Quote:
__________________
Wind3 4G CA |
||
|
|
|
|
|
#56 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 453
|
Quote:
Difficile per me riuscire a darti dettagli più specifici, non sono preparato, se non sommariamente, su ciò che avviene prima dell'acquisizione dei dati. Se qualcuno che conosce meglio le tecnologie applicate ai 2 settori ci da una mano...
__________________
"Una fotografia è il segreto di un segreto. Più cose ti dice, meno ne sai." - Diane Arbus
Il mio album su flickr -> LINK |
|
|
|
|
|
|
#57 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 453
|
Quote:
__________________
"Una fotografia è il segreto di un segreto. Più cose ti dice, meno ne sai." - Diane Arbus
Il mio album su flickr -> LINK |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:47.




















